Tribunal administratif fédéral
Tribunale amministrativo federale
Tribunal administrativ federal
Abteilung I
A-4886/2023, A-4888/2023
Urteil vom 18. Juli 2024
Richter Stephan Metzger (Vorsitz),
Richter Jürg Marcel Tiefenthal,
Besetzung
Richterin Christine Ackermann,
Gerichtsschreiber Roland Hochreutener.
1. A._______,
2. B._______,
Parteien
beide vertreten durch
lic. iur. LL.M. Jaroslav Rudolf Zuzak, Rechtsanwalt,
Beschwerdeführer,
gegen
Bundesamt für Zivilluftfahrt BAZL,
Postfach, 3003 Bern,
Vorinstanz.
Gegenstand Gesuch um Finanzhilfe.
Sachverhalt:
A.
Mit Formular vom 14. März 2023 reichte A._______ (nachfolgend: Gesuchsteller) beim Bundesamt für Zivilluftfahrt (BAZL) ein Gesuch um Gewährung einer Finanzhilfe für die Ausbildung zum Fluglehrer (FI, Flight Instructor) für Motorsegler (TMG, Touring Motor Glider) ein.
B.
Mit Verfügung vom 13. Juli 2023 genehmigte das BAZL das Gesuch und gewährte dem Gesuchsteller eine Finanzhilfe in der Höhe von maximal Fr. 2'750.- (Dispositiv-Ziffn. 1 und 2). In Ziff. 7 des Verfügungsdispositivs hielt es Folgendes fest:
«Das Nichtantreten der Ausbildung, ein allfälliger Ausbildungsabbruch, das Nichtzustandekommen der Anstellung oder eine Beendigung des Anstellungsverhältnisses vor Erreichung der vorgeschriebenen Mindestdauer von 30 Stunden Flugunterricht in Motorseglern (TMG, Touring Motor Glider) innerhalb von drei Jahren oder Unterricht für 60 Starts, wobei der vollständige Lehrplan für die Erteilung eines Ausweises für Segelflugpilotinnen oder -piloten (SPL, Sailplane Pilot Licence) behandelt wurde innerhalb dreier Jahre, muss dem BAZL schriftlich und begründet mitgeteilt werden. Die Erreichung der vorgeschriebenen Mindestdauer muss dem BAZL ebenfalls unaufgefordert mitgeteilt werden. Die entsprechende Meldung ist an das Bundesamt für Zivilluftfahrt BAZL, LEWI, Ausbildungsfinanzierung, 3003 Bern, zu richten. Unterlässt der Kandidat dies, so können Finanzhilfen vollständig oder teilweise zurückgefordert werden.»
C.
C.a Mit Eingabe vom 12. September 2023 erhebt der Gesuchsteller (nachfolgend: Beschwerdeführer 1), nunmehr vertreten durch Rechtsanwalt J. Zuzak, gegen diese Verfügung Beschwerde beim Bundesverwaltungsgericht mit dem Antrag, die Verfügung des BAZL vom 13. Juli 2023 sei in Dispositiv-Ziff. 7 wie folgt zu ändern: «Das Nichtantreten der Ausbildung, ein allfälliger Ausbildungsabbruch, das Nichtzustandekommen der Anstellung oder eine Beendigung des Anstellungsverhältnisses vor Erreichung der Mindestdauer von 5 Stunden Flugunterricht in Motorseglern (TMG, Touring Motor Glider) innerhalb von drei Jahren, oder Unterricht für 10 Starts, muss dem BAZL schriftlich und begründet mitgeteilt werden» (Verfahren Nr. A-4886/2023).
C.b Ebenfalls mit Eingabe vom 12. September 2023 und mit identischem Rechtsbegehren erhebt auch der B._______-Verband (nachfolgend: Beschwerdeführer 2), wiederum vertreten durch Rechtsanwalt J. Zuzak, Beschwerde gegen die Verfügung vom 13. Juli 2023 (Verfahren Nr. A-4888/2023). In prozessualer Hinsicht beantragen die Beschwerdeführer die Vereinigung der beiden Beschwerdeverfahren.
D.
In seinen Vernehmlassungen vom 20. Oktober 2023 schliesst das BAZL (nachfolgend: Vorinstanz) auf Abweisung der Beschwerden.
E.
Die Vorinstanz erklärt sich in ihren Stellungnahmen vom 23. November 2023 mit der Vereinigung der beiden Verfahren einverstanden.
F.
Die Beschwerdeführer halten in ihren Schlussbemerkungen vom 23. November 2023 weiterhin an ihren bisherigen Anträgen fest.
G.
Auf die weiteren Vorbringen der Parteien und die sich bei den Akten befindlichen Dokumente wird - soweit entscheidrelevant - in den nachfolgenden Erwägungen eingegangen.
Das Bundesverwaltungsgericht zieht in Erwägung:
1.
Aus prozessökonomischen Gründen können instruierende Behörden in jedem Stadium des Verfahrens einzelne, rechtlich oder sachlich zusammenhängende Verfahren vereinigen (vgl. dazu André Moser/Michael Beusch/Lorenz Kneubühler/Martin Kayser, Prozessieren vor dem Bundesverwaltungsgericht, 3. Aufl. 2022, Rz. 3.17 m.H.; Urteile des Bundesgerichts [BGer] 2C_614/2019, 2C_623/2019 vom 25. Juni 2020 E. 2 und 1C_128/2019, 1C_134/2019 vom 25. August 2020 E. 1; Urteile des Bundesverwaltungsgerichts [BVGer] A-1087/2018 vom 25. Juni 2019 E. 2.1 und A-6524/2015 vom 14. November 2016 E. 2.3). Die Beschwerden in den Beschwerdeverfahren A-4886/2023 und A-4888/2023 betreffen die gleiche Verfügung und werfen weitgehend dieselben Rechts- und Sachfragen auf. Vor diesem Hintergrund rechtfertigt es sich, die beiden Verfahren antragsgemäss unter der Verfahrensnummer A-4886/2023 zu vereinigen.
2.
2.1 Das Bundesverwaltungsgericht beurteilt gemäss Art. 31

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
Beim BAZL handelt es sich um eine Vorinstanz im Sinne von Art. 33 Bst. d

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
2.2 Zur Beschwerde ist nach Art. 48 Abs. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
Der Beschwerdeführer 1 hat am vorinstanzlichen Verfahren teilgenommen. Zudem verfügt er als Adressat der angefochtenen Verfügung ohne Weiteres über ein schutzwürdiges Interesse an der Aufhebung oder Änderung der Verfügung. Er ist folglich zur Beschwerde legitimiert.
Praxisgemäss kann auch ein Verband, der als juristische Person konstituiert ist, die Interessen der Mehrheit oder einer grossen Zahl seiner Mitglieder mit Beschwerde geltend machen, soweit deren Wahrung zu seinen statutarischen Aufgaben gehört und eine Vielzahl seiner Mitglieder ihrerseits beschwerdebefugt wären (sog. egoistische Verbandsbeschwerde; vgl. dazu BGE 142 II 80 E. 1.4.2; 137 II 40 E. 2.6.4; Urteile des BGer 2C_975/2019 vom 27. Mai 2020 E. 1.3.1 und 1C_566/2017 vom 22. März 2018 E. 2; BVGE 2021 II/1; Moser/Beusch/Kneubühler/Kayser, a.a.O., Rz. 2.82). Ob der Beschwerdeführer 2 im konkreten Fall tatsächlich ein Interesse der Mehrheit oder mindestens einer grossen Zahl der Mitglieder vertritt und diese selber zur Beschwerde berechtigt wären, kann aufgrund der vorliegenden Akten nicht verlässlich ermittelt werden. Nachdem die Beschwerdelegitimation des Beschwerdeführers 1 gegeben ist und der Rechtsvertreter beide Parteien vertritt, kann die Beantwortung der Beschwerdelegitimation des Beschwerdeführers 2 offengelassen werden.
2.3 Auf die im Übrigen frist- und formgerecht eingereichte Beschwerde (vgl. Art. 50 Abs. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
3.
3.1 Anfechtungsobjekt im Verfahren vor dem Bundesverwaltungsgericht bildet der vorinstanzliche Entscheid. Bezieht sich die Beschwerde nur auf einen Teil des durch die Verfügung geregelten Rechtsverhältnisses, gehören die nicht beanstandeten Teilaspekte des verfügungsweise geregelten Rechtsverhältnisses zwar zum Anfechtungsobjekt, nicht aber zum Streitgegenstand. Das bedeutet, dass die Rechtsmittelbehörde im Rahmen des Rechtsmittelverfahrens die Verfügung nur insoweit überprüfen darf, als sie angefochten ist. Soweit die Verfügung nicht angefochten ist, erwächst sie in (formelle) Rechtskraft (Moser/Beusch/Kneubühler/Kayser, a.a.O., Rz. 2.8 und 2.214 je m.w.H.).
3.2 Nicht streitig und nicht Gegenstand der nachfolgenden Prüfung sind dementsprechend die von den Beschwerdeführern nicht beanstandeten Dispositiv-Ziffn. 1 bis 6 sowie 8 und 9 der angefochtenen Verfügung.
4.
Das Bundesverwaltungsgericht entscheidet grundsätzlich mit uneingeschränkter Kognition (vgl. Art. 49

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
5.
5.1 Die Gesetzgebung über die Luftfahrt ist Sache des Bundes (Art. 87

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87 * - La legislazione sui trasporti ferroviari, sulle filovie, sulla navigazione nonché sull'aviazione e l'astronautica compete alla Confederazione. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 86 * - 1 Le strade nazionali e i contributi ai provvedimenti volti a migliorare, nell'ambito della circolazione stradale, l'infrastruttura dei trasporti nelle città e negli agglomerati sono finanziati mediante un fondo. |
|
a | contributi a provvedimenti volti a promuovere il traffico combinato e il trasporto di veicoli a motore accompagnati; |
b | contributi ai costi delle strade principali; |
c | contributi a opere di protezione contro le forze della natura e a provvedimenti di protezione dell'ambiente e del paesaggio resi necessari dal traffico stradale; |
d | contributi generali alle spese cantonali per le strade aperte ai veicoli a motore; |
e | contributi ai Cantoni senza strade nazionali; |
f | ricerca e amministrazione; |
g | i contributi al fondo di cui al capoverso 2 lettera g. |
h | altri mezzi assegnati per legge e connessi alla circolazione stradale. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87b Impiego di tasse per compiti e spese connessi al traffico aereo - La metà del prodotto netto dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione e il supplemento dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione sono impiegati per finanziare i seguenti compiti e spese connessi al traffico aereo: |
|
a | contributi a provvedimenti di protezione dell'ambiente resi necessari dal traffico aereo; |
b | contributi a provvedimenti di sicurezza volti a prevenire atti illeciti compiuti contro il traffico aereo, segnatamente attacchi terroristici e dirottamenti aerei, purché l'adozione di tali provvedimenti non spetti alle autorità pubbliche; |
c | contributi a provvedimenti volti a promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo. |
5.2 Die Ausführungsgesetzgebung zu dieser Spezialfinanzierung Luftverkehr findet sich im Bundesgesetz über die Verwendung der zweckgebundenen Mineralölsteuer und weiterer für den Strassen- und Luftverkehr zweckgebundener Mittel vom 22. März 1985 (MinVG; SR 725.116.2). Das MinVG regelt unter anderem die Verwendung des zweckgebundenen Anteils des Reinertrags der auf den Flugtreibstoffen erhobenen Verbrauchssteuer und der auf den Flugtreibstoffen erhobenen Zuschläge für die Aufwendungen im Zusammenhang mit dem Luftverkehr (Art. 1 Abs. 2

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 1 Oggetto - 1 La presente legge disciplina l'utilizzazione della quota a destinazione vincolata del prodotto netto dei mezzi di cui alle lettere a-f, nonché dei mezzi di cui alla lettera g per compiti e spese connessi alla circolazione stradale:7 |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 1 Oggetto - 1 La presente legge disciplina l'utilizzazione della quota a destinazione vincolata del prodotto netto dei mezzi di cui alle lettere a-f, nonché dei mezzi di cui alla lettera g per compiti e spese connessi alla circolazione stradale:7 |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37a Ripartizione dei mezzi - 1 La Confederazione impiega i mezzi a destinazione vincolata assegnati al traffico aereo conformemente all'articolo 1 capoverso 2 secondo la seguente chiave di ripartizione:81 |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37a Ripartizione dei mezzi - 1 La Confederazione impiega i mezzi a destinazione vincolata assegnati al traffico aereo conformemente all'articolo 1 capoverso 2 secondo la seguente chiave di ripartizione:81 |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37d Protezione dell'ambiente - Al fine di limitare gli effetti del traffico aereo sull'ambiente, la Confederazione può concedere contributi per i provvedimenti seguenti, sempre che il loro finanziamento non sia garantito da altre fonti: |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
5.3 Art. 4

SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 4 Requisiti fondamentali dei provvedimenti - 1 L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
|
1 | L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
2 | Concede i contributi sulla base di un programma pluriennale. |
3 | I provvedimenti di cui agli articoli 37d-37f LUMin devono conseguire i loro effetti o i loro benefici in Svizzera. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37d Protezione dell'ambiente - Al fine di limitare gli effetti del traffico aereo sull'ambiente, la Confederazione può concedere contributi per i provvedimenti seguenti, sempre che il loro finanziamento non sia garantito da altre fonti: |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |

SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 2 Applicabilità della legge sui sussidi - La legge del 5 ottobre 19905 sui sussidi è applicabile. |

SR 616.1 Legge federale del 5 ottobre 1990 sugli aiuti finanziari e le indennità (Legge sui sussidi, LSu) - Legge sui sussidi LSu Art. 2 Campo d'applicazione - 1 La presente legge si applica a tutti gli aiuti finanziari e indennità previsti nel diritto federale. |
|
1 | La presente legge si applica a tutti gli aiuti finanziari e indennità previsti nel diritto federale. |
2 | Il capitolo 3 è applicabile salvo disposizioni contrarie di altre leggi federali o di altri decreti federali di obbligatorietà generale. |
3 | Il capitolo 3 è applicabile per analogia, per quanto compatibile con lo scopo delle prestazioni, agli aiuti finanziari e alle indennità che non sono concessi in forma di prestazioni pecuniarie non rimborsabili. |
4 | Il capitolo 3 non si applica tuttavia: |
a | alle prestazioni fornite a Stati esteri o a beneficiari di aiuti finanziari o di altre misure di sostegno di cui all'articolo 19 della legge del 22 giugno 20075 sullo Stato ospite, ad eccezione delle organizzazioni internazionali non governative; |
b | alle prestazioni fornite da istituzioni con sede all'estero. |
5.4 Im Weiteren sieht Art. 103a Abs. 1

SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 103a - 1 La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
|
1 | La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
2 | L'istruzione è impartita principalmente in scuole private. |
3 | Il Consiglio federale può delegare a organizzazioni della navigazione aerea la direzione amministrativa, l'informazione sulle possibilità della carriera aeronautica e la pubblicità. La Confederazione assume le spese al prezzo di costo. I dettagli sono disciplinati in via contrattuale. |
4 | Il Consiglio federale disciplina la sorveglianza e istituisce un organo incaricato di conciliare gli interessi dei servizi interessati. |

SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 103a - 1 La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
|
1 | La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
2 | L'istruzione è impartita principalmente in scuole private. |
3 | Il Consiglio federale può delegare a organizzazioni della navigazione aerea la direzione amministrativa, l'informazione sulle possibilità della carriera aeronautica e la pubblicità. La Confederazione assume le spese al prezzo di costo. I dettagli sono disciplinati in via contrattuale. |
4 | Il Consiglio federale disciplina la sorveglianza e istituisce un organo incaricato di conciliare gli interessi dei servizi interessati. |
5.5 Gestützt auf das LFG und das MinVG hat der Bundesrat am 1. Juli 2015 die Verordnung über die Finanzhilfen für Ausbildungen im Bereich der Luftfahrt (VFAL; SR 748.03) verabschiedet. Gemäss Art. 1 Abs. 1 Bst. c

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 2 Attitudine e selezione dei candidati - Possono candidarsi coloro che al momento di presentare la domanda: |
|
a | soddisfano i requisiti legali d'ammissione all'istruzione; e |
b | dispongono di un posto per l'istruzione. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
c.Fluglehrerinnen und Fluglehrer für Flugzeug: 100 Stunden Flugunterricht in Flugzeugen oder Motorseglern (TMG, Touring Motor Glider) sowie zusätzlich die Überwachung von mindestens 25 Alleinflügen von Flugschülerinnen oder -schülern innerhalb dreier Jahre;
d.(....).
e.Fluglehrerinnen und -lehrer für Segelflieger: 30 Stunden Flugunterricht oder Unterricht für 60 Starts, wobei der vollständige Lehrplan für die Erteilung eines Ausweises für Segelflugpilotinnen oder -piloten (SPL, Sailplane Pilot Licence) behandelt wurde innerhalb dreier Jahre.
In Ausführung der gesetzlichen Bestimmungen (vgl. dazu auch Art. 38 Abs. 1

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 38 Esecuzione - 1 Il Consiglio federale è incaricato dell'esecuzione; emana le disposizioni esecutive e disciplina in particolare la procedura applicabile all'assegnazione delle quote e dei contributi federali nonché alla restituzione di quelli indebitamente riscossi. Può stabilire contributi globali anziché basati sui costi effettivi. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
Ein Aviatikbetrieb, der eine Beschäftigungsbestätigung abgegeben hat, muss dem BAZL die Finanzhilfe zurückzahlen, wenn er die Kandidatin oder den Kandidaten aus Gründen, die er zu verantworten hat, nicht spätestens 12 Monate nach erfolgreich abgeschlossener Ausbildung anstellt oder sie oder ihn nicht im Umfang nach Art. 3 Abs. 3

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
5.6 Das Abkommen zwischen der Schweizerischen Eidgenossenschaft und der Europäischen Gemeinschaft über den Luftverkehr vom 21. Juni 1999 (LVA; SR 0748.127.192.68) übernimmt das EU-Luftverkehrsrecht weitestgehend. Die Vertragsparteien verfolgen dabei das Ziel, eine weitgehend homogene Rechtslage sicherzustellen (Stephan Breitenmoser/Robert Weyeneth, Kapitel 31 «Europäische Bezüge und Bilaterale Verträge», in: Biaggini/Häner/Sachser/Schott [Hrsg.], Fachhandbuch Verwaltungsrecht, 2015, Rz. 31.74). Die Verordnung (EU) Nr. 2018/1139 des Europäischen Parlaments und des Rates vom 4. Juli 2018 (ABl. L 212 vom 22. August 2018; nachfolgend: VO 2018/1139) bezweckt hauptsächlich, in der Union ein hohes einheitliches Niveau der Flugsicherheit in der Zivilluftfahrt zu erreichen und aufrechtzuerhalten (Art. 1 Abs. 1). Anhang IV der VO 2018/1139 regelt die grundlegenden Anforderungen an das fliegende Personal. Mit dem Erlass der Durchführungsverordnung (EU) 2018/1976 vom 14. Dezember 2018 zur Festlegung detaillierter Vorschriften für den Flugbetrieb mit Segelflugzeugen gemäss der Verordnung (EU) 2018/1139 des Europäischen Parlaments und des Rates (ABl. L 326/64; nachfolgend: VO 2018/1976) hat die Kommission detaillierte Bestimmungen für den Flugbetrieb mit Segelflugzeugen, die die Bedingungen des Art. 2 Abs. 1 Bst. b Ziffn. i und ii der VO 2018/1139 erfüllen, erstellt. Diese Durchführungsverordnung wird zudem ergänzt durch die Durchführungsverordnung (EU) 2020/358 der Kommission vom 4. März 2020 zur Änderung der Durchführungsverordnung (EU) 2018/1976 in Bezug auf Lizenzen für Segelflugzeugpiloten (ABl. L 67/57 vom 5.3.2020; nachfolgend: VO 2020/358). Die Kommission hat mit dieser VO 2020/358 die Art. 3a bis 3d sowie den Teil SFCL (Sailplane Flight Crew Licensing) als Anhang III in die Durchführungsverordnung 2018/1976 (sog. Sailplane Rule Book; Regelbuch Segelflug) eingefügt. Darin sind die Anforderungen an die Erteilung von Segelflugzeugpilotenlizenzen (SPL) und an die Fluglehrerberechtigung (FI[S]) sowie der damit verbundenen Rechte, Berechtigungen und Zeugnisse sowie die Bedingungen für ihre Gültigkeit geregelt. Diese Be-stimmungen gelten auch für die Schweiz (vgl. dazu Art. 2 und Art. 32 LVA i.V.m. Anhang Ziff. 3 [Flugsicherheit]).
Die Verordnung des UVEK über die nicht europaweit geregelten Ausweise und Berechtigungen des Flugpersonals vom 14. Januar 2021 (VABFP; SR 748.222.1) regelt sodann die Ausweise und Berechtigungen des Flugpersonals, soweit (insbesondere) nicht die Verordnung (EU) Nr. 1178/2011 der Kommission vom 3. November 2011 zur Festlegung technischer Vorschriften und von Verwaltungsverfahren in Bezug auf das fliegende Personal in der Zivilluftfahrt gemäss der Verordnung (EG) Nr. 216/2008 des Europäischen Parlaments und des Rates (ABl. L 311/1 vom 25.11.2011; nachfolgend: VO 1178/2011) und die VO 2018/1976 anwendbar sind. Nach Art. 30 Abs. 2

SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 30 Certificato di istruttore - 1 Per esercitare l'attività di istruttore di aliante di peso ridotto è necessario un certificato. L'UFAC rilascia il certificato se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
|
1 | Per esercitare l'attività di istruttore di aliante di peso ridotto è necessario un certificato. L'UFAC rilascia il certificato se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
a | è titolare di un certificato di istruttore di aliante FI(S); |
b | è titolare di una licenza nazionale di pilota di aliante di peso ridotto. |
2 | L'istruttore può esercitare i diritti derivanti dal certificato di cui al capoverso 1 unicamente se soddisfa le seguenti condizioni: |
a | ha effettuato almeno 15 ore di volo su un aliante di peso ridotto o un aliante disciplinato a livello europeo, della medesima classe e avente lo stesso tipo di propulsione di quelli utilizzati per l'istruzione; |
b | soddisfa i requisiti in materia di esperienza recente con un aliante di peso ridotto o un aliante disciplinato a livello europeo previsti dalla norma SFCL.360. |
3 | L'istruttore può impartire una formazione per abilitazioni addizionali se soddisfa le seguenti condizioni: |
a | dispone o disponeva nella propria licenza di pilota di aliante disciplinata a livello europeo di un certificato di istruttore per le abilitazioni addizionali che intende impartire; |
b | è titolare di un'abilitazione addizionale nazionale valida per l'abilitazione addizionale che intende impartire. |
5.7 Die Finanzhilfen werden unterteilt in Anspruchs- und Ermessenssubventionen. Anspruchssubventionen begründen einen Rechtsanspruch auf die Subvention, sofern der Empfänger die gesetzlichen Voraussetzungen für die Subventionszusprechung erfüllt und der Entscheid über die Ausrichtung nicht dem Ermessen der Verwaltung anheimgestellt ist; hingegen liegt es bei Ermessenssubventionen im Ermessen der Behörde, ob sie im Einzelfall eine Subvention zusprechen will oder nicht. Liegt eine Ermessens-subvention vor, besteht kein Anspruch auf Subventionen (vgl. Fabian Möller, Rechtsschutz bei Subventionen, Diss. Basel 2006, S. 43 ff.; Barbara Schaerer, Subventionen des Bundes zwischen Legalitätsprinzip und Finanzrecht, Diss. 1992, S. 173 ff.). Diese Unterscheidung ist zum einen bezüglich der Überprüfung durch das Bundesverwaltungsgericht bedeutsam, da diese bei Ermessenssubventionen zurückhaltend ist (vgl. E. 4 hiervor), zum andern aber auch hinsichtlich des bundesgerichtlichen Rechtsschutzes (vgl. nachstehende E. 10).
5.8 Bei der hier strittigen Finanzhilfe handelt es sich um eine Ermessenssubvention, auf die kein Anspruch besteht. Aufgrund der eindeutigen Formulierung von Art. 37f Bst. e

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
6.
6.1 Die Beschwerdeführer bringen zur Begründung im Wesentlichen vor, die von der Vorinstanz in Dispositiv-Ziff. 7 statuierten - viel zu hohen - Anforderungen basierten auf keiner Gesetzesgrundlage. Zwar gebe die VFAL in Art. 3 Abs. 3 Bst. d Vorgaben für die Beschäftigungsbestätigung für Motorfluglehrer FI(A) und in Art. 3 Abs. 3 Bst. e Vorgaben bezüglich Fluglehrer für Segelflug, nicht jedoch für TMG-Fluglehrer. Die verlangten 30 Stunden oder 60 Starts seien willkürlich und verstiessen damit gegen Art. 9

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
Das Vorgehen der Vorinstanz hindere den Verband auch an seiner Zweckerfüllung, die in der umfassenden Förderung des Segelflugsports bestehe. Dadurch würden der Verband und seine Mitglieder letztlich in ihrer Vereinigungsfreiheit (Art. 23

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 23 Libertà d'associazione - 1 La libertà d'associazione è garantita. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 10 Diritto alla vita e alla libertà personale - 1 Ognuno ha diritto alla vita. La pena di morte è vietata. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. |
6.2 Die Vorinstanz entgegnet, die Anstellungsbedingungen gemäss Art. 3 Abs. 3 Bst. a

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.3 Unstrittig hat die Vorinstanz dem Beschwerdeführer 1 eine Finanzhilfe von Fr. 2'750.- zugesprochen. Diese wird von ihm an sich nicht bestritten. Vielmehr gilt es - wie vom Beschwerdeführer 1 gerügt - die Voraussetzungen für die vollständige oder teilweise Rückerstattung der Finanzhilfe zu prüfen.
6.3.1 Vorab gilt es die massgebenden Bestimmungen auszulegen. Ausgangspunkt jeder Auslegung bildet der Wortlaut der relevanten Bestimmung. Ist der Text nicht ganz klar und sind verschiedene Auslegungen möglich, so muss nach seiner wahren Tragweite gesucht werden, wobei alle Auslegungselemente zu berücksichtigen sind (sog. Methodenpluralismus). Dabei kommt es namentlich auf den Zweck der Regelung, die dem Text zugrunde liegenden Wertungen sowie auf den Sinnzusammenhang an, in dem die Norm steht. Die Entstehungsgeschichte ist zwar nicht unmittelbar entscheidend, dient aber als Hilfsmittel, um den Sinn der Norm zu erkennen. Vom klaren, das heisst eindeutigen und unmissverständlichen Wortlaut darf nur ausnahmsweise abgewichen werden, wenn triftige Gründe dafür vorliegen, dass der Wortlaut nicht den wahren Sinn der Bestimmung wiedergibt. Solche Gründe können sich aus der Entstehungsgeschichte der Bestimmung, aus ihrem Grund und Zweck oder aus dem Zusammenhang mit andern Vorschriften ergeben (BGE 150 II 26 E. 3.5; 147 II 25 E. 3.3; 146 V 224 E. 4.5.1).
Ob eine zu füllende Lücke oder ein qualifiziertes Schweigen des Gesetzgebers vorliegt, ist durch Auslegung zu ermitteln. Ist ein lückenhaftes Gesetz zu ergänzen, gelten als Massstab die dem Gesetz selbst zugrunde liegenden Zielsetzungen und Werte. Lücken können oftmals auf dem Weg der Analogie geschlossen werden. Umgekehrt ist Voraussetzung für die analoge Anwendung eines Rechtssatzes, dass zunächst das Vorliegen einer Lücke im Gesetz festgestellt wird (BGE 148 V 84 E. 7.1.2; 149 IV 376 E. 6.6).
6.3.2 Wie vorstehend (E. 5.5 hiervor) dargelegt, verliert die Kandidatin oder der Kandidat gemäss Art. 7 Abs. 1

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 11 Attestati di istruzione e di assunzione - 1 Il candidato presenta all'UFAC un attestato di istruzione. Se l'istruzione non è stata conclusa, ne espone i motivi all'UFAC. |
|
1 | Il candidato presenta all'UFAC un attestato di istruzione. Se l'istruzione non è stata conclusa, ne espone i motivi all'UFAC. |
2 | L'impresa aeronautica che ha fornito una conferma di assunzione deve presentare all'UFAC un attestato di occupazione del candidato. Se l'assunzione non avviene oppure non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3, occorre esporre i motivi all'UFAC. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
Der Wortlaut von Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.3.3 Bezüglich Entstehungsgeschichte ergibt sich Folgendes:
Die Verordnung vom 1. Juli 2015 über die Finanzhilfen für Ausbildungen im Bereich der Luftfahrt (AS 2015 2479) trat am 1. Januar 2016 in Kraft. aArt. 5 Abs. 1 Bst. b Ziff. 1 sah für Fluglehrerinnen und Fluglehrer vor, dass die Kandidatin oder der Kandidat die Finanzhilfe dem BAZL zurückzahlen muss, wenn sie oder er die Ausbildung ohne triftigen Grund abbricht (Bst. a) oder die Tätigkeit beim empfehlenden Betrieb nicht spätestens 12 Monate nach erfolgreichem Abschluss der Prüfungen aufnimmt und mindestens 150 Stunden während dreier Jahre ausübt. Mit dem Erlass der VFAL vom 31. Oktober 2018 wurden diverse Bestimmungen geändert beziehungsweise neu eingeführt. Unter anderem wurde der Begriff der Anstellungs- durch die Beschäftigungsverpflichtung ersetzt. Damit sollten auch Bereiche erfasst werden, in welchen die Tätigkeit ehrenamtlich ausgeführt wird. Insbesondere werde damit dem Umstand Rechnung getragen, dass Segelfluglehrerinnen und -lehrer fast ausschliesslich unentgeltlich (aufgrund einer Vereinszugehörigkeit) und deshalb unregelmässig tätig seien (Erläuterungen des BAZL zur Revision der Verordnung des Schweizerischen Bundesrats über die Finanzhilfen für Ausbildungen im Bereich der Luftfahrt vom 21. Juli 2023, nachfolgend: Erläuterungen; Website des BAZL < www.bazl.admin.ch > Themen > Finanzhilfen im Bereich der Luftfahrt > Ausbildungsfinanzierung Luftfahrt >, abgerufen am 26.06.2024). Aus den Erläuterungen geht zudem hervor, dass eine Rückzahlungspflicht in erster Linie für Fälle vorgesehen ist, in denen die Ausbildung von der gesuchstellenden Person schuldhaft oder ohne triftigen Grund abgebrochen wird. Entsprechendes gilt für den Betrieb, wenn das Beschäftigungsverhältnis aufgelöst wird, weil kein Bedarf mehr besteht, dies jedoch für den Betrieb voraussehbar gewesen wäre. Keine Rückzahlungspflicht besteht dagegen, wenn die Nichtanstellung respektive Kündigung während der dreijährigen Beschäftigungsdauer aus wirtschaftlichen oder qualifikatorischen Gründen erfolgt (Erläuterungen, S. 6).
6.3.4 Aus systematischer Sicht ist - wie erwähnt - zu betonen, dass der Bund gemäss Art. 87b Bst. c

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87b Impiego di tasse per compiti e spese connessi al traffico aereo - La metà del prodotto netto dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione e il supplemento dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione sono impiegati per finanziare i seguenti compiti e spese connessi al traffico aereo: |
|
a | contributi a provvedimenti di protezione dell'ambiente resi necessari dal traffico aereo; |
b | contributi a provvedimenti di sicurezza volti a prevenire atti illeciti compiuti contro il traffico aereo, segnatamente attacchi terroristici e dirottamenti aerei, purché l'adozione di tali provvedimenti non spetti alle autorità pubbliche; |
c | contributi a provvedimenti volti a promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
In systematischer Hinsicht ist zudem auf das (mit der VO 2020/358 als Anhang III in die VO 2018/1976 eingefügte) Regelbuch Segelflug hinzuweisen, das auch für die Schweiz Geltung beansprucht (vgl. dazu E. 5.6 hiervor). Darin sind die Anforderungen an die Erteilung von Segelflugzeugpilotenlizenzen (SPL) und der damit verbundenen Rechte, Berechtigungen und Zeugnisse sowie die Bedingungen für ihre Gültigkeit geregelt. Mit Bezug auf die im Regelbuch benutzte Terminologie wird darin unter dem Geltungsbereich Folgendes festgehalten: «Wenn sich die Anforderungen von Teil-SFCL auf «Segelflugzeuge» beziehen, schliesst dies sowohl Motorsegler als auch Reisemotorsegler (TMGs) ein (SFCL.001 Bst. a). Die Anforderungen an den Ausbildungslehrgang und die Erfahrung werden in SFCL.130 für die Kategorien Segelflugzeuge mit respektive ohne TMG teilweise übereinstimmend (vgl. z.B. Anforderungen an die Theoriekenntnisse; SFCL.130 Bst. a Ziff. 1, teilweise aber auch abweichend umschrieben (SFCL.130 Bst. a Ziff. 2). So beinhaltet der Ausbildungslehrgang für Segelflugzeuge (ohne und mit TMG) mindestens 15 Stunden Flugunterricht (SFCL.130 Bst. a Ziff. 2), davon jeweils 10 Stunden Flugunterricht mit Fluglehrer, der auch die 7 Stunden Flugunterricht mit Fluglehrer (ohne TMG) respektive 6 Stunden Flugunterricht auf TMG umfasst (SFCL.130 Bst. a Ziff. 2 i. und iv. und v.). Der Antragsteller kann, sofern der Ausbildungslehrgang die für das jeweilige Luftfahrzeug erforderlichen Ausbildungsinhalte umfasste, die praktische Prüfung auf einem Segelflugzeug (ohne TMG) oder auf einem TMG ablegen. Falls der Ausbildungslehrgang die Ausbildungsinhalte für Segelflugzeuge und TMG umfasste, kann der Antragsteller zwei praktische Prüfungen ablegen - eine auf einem Segelflugzeug (ohne TMG) und eine auf einem TMG - um die Rechte für beide Luftfahrzeuge zu erlangen (SFCL.145 Bst. b). Für die Erweiterung der Segelflugzeug- auf (zusätzliche) TMG-Rechte müssen zusätzliche theoretische und praktische Kenntnisse erworben und nachgewiesen werden (SFCL.150 und SFCL.150b, 150c und 150e). Abweichende Regelungen gelten zudem bei den Anforderungen an die fortlaufende Flugerfahrung: Für Segelflugzeuge ohne TMG gilt, dass der SPL-Inhaber in den 24 Monaten vor dem geplanten Flug mindestens 5 Stunden Flugzeit als PIC (Pilot in Command) oder mit einem Fluglehrer oder allein unter der Aufsicht eines FI(S) auf einem Segelflugzeug absolviert haben muss und dabei (ohne TMG) mindestens 15 Starts (launches) und zwei Schulungsflüge mit einem FI(S) absolviert oder bei einem FE(S [Flugüberprüferberechtigung für Segelflugzeuge; vgl. SFCL.415 ff.) eine Befähigungsüberprüfung auf einem Segelflugzeug (ohne TMG) abgelegt haben muss, wobei diese auf der praktischen Prüfung für
SPL beruht (SFCL.160 Bst. a Ziffn. 1 und 2). SPL-Inhaber dürfen ihre TMG-Rechte nur ausüben, wenn sie in den vergangenen 24 Monaten vor dem geplanten Flug mindestens 12 Stunden Flugzeit als PIC oder mit einem Fluglehrer oder allein unter der Aufsicht eines FI(S) auf einem Segelflugzeug absolviert haben und dabei auf TMG mindestens 6 Stunden Flugzeit, 12 Starts (take-offs) und Landungen und einen Schulungsflug von mindestens 1 Stunde Gesamtflugzeit mit einem Lehrberechtigten absolviert haben (SFCL.160 Bst. b Ziff. 1). Alternativ genügt auch die erfolgreiche Absolvierung einer Befähigungsüberprüfung bei einem FE(S) nach SFCL.150 Bst. b Ziff. 2 (praktische Prüfung zum Nachweis praktischer Fähigkeiten auf einem TMG).
Gemäss SFCL.350 Bst. a sind die Rechte eines FI(S) auf die Durchführung von Flugunterricht unter Aufsicht eines uneingeschränkt tätigen FI(S), der für diesen Zweck von einer ATO (zugelassenen Ausbildungsorganisation) oder DTO (erklärten Ausbildungsorganisation) benannt wurde, eingeschränkt: 1. Für die Erteilung einer SPL (Sail Plane Licence), 2. für die Erweiterung der mit einer SPL verbundenen Rechte auf Rechte für weitere Segelflugzeuge oder TMG nach Punkt SFCL.150, 3. für die Erweiterung der mit einer SPL verbundenen Rechte auf zusätzliche Startmethoden
(launching) nach Punkt SFCL.155 und 4. für die Erteilung von Kunstflug-Basisrechten, Kunstflug-Fortgeschrittenenrechten, Rechten für den Wolkenflug mit Segelflugzeugen oder Berechtigungen zum Schleppen von Segelflugzeugen oder Bannern. Bei der Durchführung der Ausbildung unter Aufsicht nach Bst. a hat der FI(S) nicht das Recht, einem Flugschüler zu gestatten, den ersten Alleinflug oder einen ersten Allein-Überlandflug durchzuführen (Bst. b). Die Einschränkungen nach den Bst. a und b werden aus der FI(S)-Berechtigung gelöscht, sobald der FI(S) mindestens 15 Stunden Flugunterricht oder mindestens 50 Starts (launches) im Flugunterricht absolviert hat, wobei alle Phasen der Ausbildung abgedeckt sein müssen. Ein FI(S) mit eingeschränkten Rechten, der Punkt SFCL.330 Bst. b Ziff. 2 (TMG-Ausbildungslehrgang) erfüllt hat, kann 5 dieser 15 Stunden auf TMG absolvieren und 15 dieser 50 Starts (launches) durch Starts (take-offs) und Landungen auf TMG ersetzen (SFCL.350 Bst. c).
In SFCL.360 (FI[S]-Berechtigung) werden für die Fluglehrer die Anforderungen an die fortlaufende Flugerfahrung umschrieben. Danach darf der Inhaber einer FI(S)-Berechtigung die mit seiner Berechtigung verbundenen Rechte nur dann ausüben, wenn er vor der geplanten Ausübung dieser Rechte in den vorangegangenen drei Jahren einerseits eine Auffrischungsschulung absolviert und anderseits Flugunterricht erteilt hat mit mindestens 30 Stunden oder 60 Starts (launches; mit Schleppflugzeug) oder Starts (take-offs; Motorsegler) und Landungen sowie nach den für diesen Zweck von der zuständigen Behörde festgelegten Verfahren in den vergangenen 9 Jahren seine Befähigung zur Unterrichtung auf Segelflugzeugen gegenüber einem FI(S) nachgewiesen hat (Bst. a. Ziffn. 1.i. und 1.ii. sowie Bst. a Ziff. 2).
Im Abschnitt J des Anhangs I der VO 1178/2011 (Teil-FCL) werden in FCL.940 Bst. a Ziff. 1.iii (Kapitel 2; besondere Anforderungen an Fluglehrer - FI) die Voraussetzungen für eine Verlängerung des FI-Zeugnisses dahingehend umschrieben, dass der FI(S) mindestens 30 Stunden oder 60 Starts im Rahmen eines Flugunterrichts in Segelflugzeugen, Reisemotorseglern oder TMGs als FI oder Prüfer während des Gültigkeitszeitraums des Zeugnisses (Zeitraum von 24 Monaten; FCL.025 Bst. c Ziff. 1.i.) absolvieren muss.
Das Regelbuch Segelflug trifft in SFCL.360 hinsichtlich der Anforderung an die fortlaufende Flugerfahrung keine explizite Unterscheidung zwischen der FI(S)-Berechtigung ohne respektive mit TMG. Der Wortlaut dieser Bestimmung legt den Schluss nahe, dass der Nachweis einer Lehrpraxis von mindestens 30 Stunden oder 60 Starts in den vergangenen drei Jahren als FI Segelflug (ohne TMG) für den Nachweis an die fortlaufende Flugerfahrung ausreicht. Gleiches gilt für die Regelung in FCL.940.FI Bst. a.1. Laut übereinstimmenden Angaben der Parteien entspricht diese Beschäftigungsvorgabe der bisherigen Praxis für den geforderten Nachweis der Mindestbeschäftigung (gemäss Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.3.5 Aus teleologischer Sicht ist festzuhalten, dass der Zweck des in Art. 7 Abs. 1

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 4 Requisiti fondamentali dei provvedimenti - 1 L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
|
1 | L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
2 | Concede i contributi sulla base di un programma pluriennale. |
3 | I provvedimenti di cui agli articoli 37d-37f LUMin devono conseguire i loro effetti o i loro benefici in Svizzera. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
6.3.6 Aus dem Gesagten folgt, dass die Auslegung nach dem Wortlaut von Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.4 Wie vorstehend (E. 5.8) ausgeführt, steht im konkreten Fall eine typische Ermessenssubvention zur Diskussion, auf die kein unmittelbarer Anspruch besteht und bei deren Überprüfung sich das Bundesverwaltungsgericht eine gewisse Zurückhaltung auferlegt. Allerdings darf die Behörde auch in Bereichen, wo der Gesetzgeber Ermessen einräumt, damit nicht nach Belieben verfahren. Vielmehr ist das Ermessen stets pflichtgemäss, das heisst verfassungs- und gesetzmässig auszuüben (Pierre Tschannen/Markus Müller/Markus Kern, Allgemeines Verwaltungsrecht, 5. Aufl. 2022, Rz. 591 ff.). Eine Ermessensüberschreitung liegt vor, wenn die Behörde Ermessen walten lässt, wo ihr das Gesetz keines einräumt, oder wo sie statt zweier zulässiger Lösungen eine dritte wählt. Eine Ermessensunterschreitung besteht darin, dass die entscheidende Behörde sich als gebunden betrachtet, obschon sie nach Gesetz berechtigt wäre nach Ermessen zu handeln, oder dass sie auf eine Ermessensausübung ganz oder teilweise von vornherein verzichtet (BGE 137 V 71 E. 5.2). Ein Ermessensmissbrauch ist gegeben, wenn die Behörde zwar im Rahmen des ihr eingeräumten Ermessens bleibt, sich aber von unsachlichen, dem Zweck der massgebenden Vorschriften fremden Erwägungen leiten lässt, oder allgemeine Rechtsprinzipien, wie das Verbot von Willkür und von rechtsungleicher Behandlung, das Gebot von Treu und Glauben sowie den Grundsatz der Verhältnismässigkeit verletzt (BGE 143 V 369 E. 5.4.1; Urteil des BGer 8C_555/2022 vom 8. Februar 2023 E. 4.2 m.w.H.).
6.4.1 Zu beachten gilt es zunächst, dass sich eine Änderung der Praxis (vgl. dazu nachfolgend E. 6.4.2) auf ernsthafte sachliche Gründe stützen können muss, die - vor allem im Hinblick auf das Gebot der Rechtssicherheit - umso gewichtiger sein müssen, je länger die als falsch oder nicht mehr zeitgemäss erkannte Rechtsanwendung für zutreffend erachtet worden ist. Eine Praxisänderung lässt sich grundsätzlich nur begründen, wenn die neue Lösung besserer Erkenntnis des Gesetzeszwecks, veränderten äusseren Verhältnissen oder gewandelten Rechtsanschauungen entspricht (BGE 149 II 381 E. 7.3.1; 149 V 177 E. 4.5; 146 I 105 E. 5.2.2; 141 II 297 E. 5.5.15; je mit Hinweisen). Der verfassungsmässige Anspruch auf rechtliches Gehör gemäss Art. 29 Abs. 2

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
6.4.2 Der Beschwerdeführer 2 macht geltend, es handle sich bei der verfügten Auflage um eine Praxisänderung, für die keine hinreichenden sachlichen Gründe bestünden (vgl. dazu auch Schreiben des SFVS vom 25. Juli 2023; Beilage 4 zu BVGer-act. 1; A-4888/2023). Die Vorinstanz räumt hierzu ein, dass in früheren Verfügungen zum Teil die ungenaue Bezeichnung «FI(S)» anstelle von «FI(TMG)» verwendet worden sei. Im Hinblick auf die Vermeidung von Missverständnissen werde seit rund einem Jahr in allen Verfügungen jeweils die genaue Bezeichnung «FI(TMG)» verwendet, sofern eine solche Ausbildung beantragt werde. Dass neu für sämtliche Ausbildungen FI(S) mit Zusatzqualifikation TMG durchwegs die Bezeichnung «FI(TMG)» erfolgt und damit auch gefordert wird, lässt jedenfalls aus Sicht der Verfügungsadressaten auf eine Praxisänderung schliessen. In wie vielen Fällen die ungenaue Bezeichnung «FI(S)» bisher verwendet worden ist, lässt sich den Akten nicht entnehmen. Ob es sich tatsächlich um eine Praxisänderung handelt, kann hier letztendlich aber offen bleiben. Denn vorliegend hat die Vorinstanz die Auflage gemäss Dispositiv-Ziff. 7 in der angefochtenen Verfügung nicht respektive jedenfalls nicht hinreichend begründet. Für die Beschwerdeführer geht aus der angefochtenen Verfügung insbesondere nicht hervor, aus welchen Gründen für den FI(S) mit TMG-Berechtigung dieselben Anforderungen wie für einen FI(S) ohne diese Zusatzausbildung (Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
Der Gehörsanspruch ist nach feststehender Rechtsprechung formeller Natur, mit der Folge, dass seine Verletzung ungeachtet der Erfolgsaussichten der Beschwerde grundsätzlich zur Aufhebung des mit dem Verfahrensmangel behafteten Entscheids führt. Das Bundesgericht lässt es jedoch zu, Verfahrensfehler wie eine Verletzung des Anspruchs auf rechtliches Gehör im Rechtsmittelverfahren zu heilen respektive die unterbliebene Gewährung des rechtlichen Gehörs nachzuholen. Dies setzt voraus, dass die Verletzung nicht besonders schwer wiegt und die betroffene Partei die Möglichkeit hat, sich vor einer Beschwerdeinstanz zu äussern, die zur freien Prüfung aller Sachverhalts- und Rechtsfragen berechtigt ist. Des Weiteren dürfen ihr durch die Heilung keine unzumutbaren Nachteile entstehen (vgl. BGE 142 II 218 E. 2.8.1, 137 I 195 E. 2.3.2; BVGE 2018 IV/5 E. 13.2; Moser/Beusch/Kneubühler/Kayser, a.a.O., Rz. 3.110 ff.).
Die Vorinstanz hat die Begründung in ihren Beschwerdevernehmlassungen zwar formell nachgeholt. Allerdings setzt sie sich darin nicht eingehend mit der Frage auseinander, aus welchen Gründen die beiden infrage stehenden Tatbestände bezüglich des geforderten Mindestumfangs der Beschäftigung gleich zu behandeln seien (vgl. dazu nachfolgende E. 6.4.3). Hinzu kommt, dass den Beschwerdeführern der Instanzenzug verkürzt würde, wenn das Bundesverwaltungsgericht als letzte Rechtsmittelinstanz hierüber einen Sachentscheid fällen würde. Aus diesen Gründen fällt eine Heilung der Gehörsverletzung ausser Betracht. Dispositiv-Ziff. 7 der angefochtenen Verfügung ist demnach bereits aus formellen Gründen aufzuheben und die Streitsache zur (ergänzenden) Begründung und zum Erlass einer neuen Verfügung an die Vorinstanz zurückzuweisen.
6.4.3 Die Vorinstanz bringt in ihren Beschwerdevernehmlassungen (S. 4) vor, bei der Revision der VFAL sei kein separater Buchstabe für die Anstellungsbedingungen betreffend die FI(S)-Ausbildung mit TMG-Erweiterung vorgesehen worden, um der «praktischen Struktur der EU-Verordnungen zu folgen». Deshalb seien die Rückzahlungsvoraussetzungen gemäss Art. 7 Abs. 1

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
Diese Begründung für die analoge Anwendung der EU-Verordnungsbestimmungen für FI(S) ohne TMG-Berechtigung auf solche mit dieser Berechtigung verfängt aus folgenden Gründen nicht: Zum einen vermag das (formelle) Argument, wonach der Struktur der EU-Verordnungen zu folgen sei, inhaltlich nicht zu überzeugen. Dies gilt umso weniger, als die EU-Verordnungen nicht die Ausbildungsfinanzierung respektive -unterstützung regeln. Sie zielen - wie dargelegt (vgl. E. 5.6 hiervor) - vielmehr darauf ab, in der Union ein hohes einheitliches Niveau der Flugsicherheit in der Zivilluftfahrt zu erreichen und aufrechtzuerhalten. Zum andern nimmt die für die Analogie herangezogene Regelung in SFCL.360 respektive in Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.4.4 Die Rechtsgleichheit (Art. 8 Abs. 1

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. |
Mit der analogen Anwendung von Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
6.4.5 Die Vorinstanz begründet die von ihr an die Ausbildungsfinanzierung gestellten Anforderungen gemäss Dispositiv-Ziff. 7 unter anderem auch damit, dass nicht mehr Gesuchstellerinnen und Gesuchsteller mit einer Finanzhilfe unterstützt werden sollten, als die schweizerische Zivilluftfahrt benötige (Beschwerdevernehmlassung, S. 4).
Es trifft zwar zu, dass gestützt auf Art. 1 Abs. 2

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
6.4.6 Aus dem Gesagten folgt, dass die (im Beschwerdeverfahren nachträglich vorgebrachten) Gründe für die analoge Anwendung von Art. 3 Abs. 3 Bst. e LFAG nicht stichhaltig sind. Die Anforderungen an den Beschäftigungsumfang bei der FI(S)-Ausbildung mit TMG-Zusatzqualifikation sind weniger hoch anzusetzen, als dies in Dispositiv-Ziff. 7 postuliert worden ist. Es ist allerdings nicht Sache des Bundesverwaltungsgerichts, als erste und einzige Instanz erstmals und abschliessend hierüber zu entscheiden.
7.
Zu prüfen bleibt schliesslich, ob die in Dispositiv-Ziff. 7 der angefochtenen Verfügung enthaltene Auflage, dass der «vollständige Lehrplan für die Erteilung eines Ausweises für Segelflugpilotinnen oder -piloten (SPL, Sail-plane Pilot Licence) behandelt wurde innerhalb dreier Jahre», hinreichend klar formuliert und damit rechtmässig ist.
7.1 Die VO 2018/1976 beziehungsweise das Regelbuch Segelflug stellen bei der theoretischen und praktischen Prüfung teilweise unterschiedliche respektive weitergehende Anforderungen an den Ausbildungslehrgang mit TMG-Berechtigung als an jenen ohne diese Berechtigung (vgl. dazu insbesondere SFCL.130 Bst. a, SFCL.145 Bst. a und b, SFCL.150 Bst. a, b, d und e).
7.2 Dass die Vorinstanz mit der genannten Formulierung die Einhaltung des gesamten Lehrplanes für die Erteilung einer SPL (mit und ohne TMG-Berechtigung) fordern wollte, scheint fraglich, geht aber jedenfalls aus dem Wortlaut nicht klar hervor. Im Hinblick auf die Vorhersehbarkeit und Rechtssicherheit ist es zwingend notwendig, dass die an die definitive Ausrichtung der Finanzhilfe geknüpften Auflagen klar und unmissverständlich formuliert werden. Es ist anzunehmen, dass die Vorinstanz mit der genannten Formulierung auf die Einhaltung der Anforderungen für die Erlangung der TMG-Zusatzqualifikation abgezielt hat. Beim Erlass der neuen Verfügung wird die Vorinstanz im Interesse der Rechtssicherheit demnach auch die einzuhaltenden Vorgaben für den Lehrplan für die Erteilung eines Ausweises des hier massgebenden Lehrgangs präziser zu formulieren haben.
8.
Zusammengefasst ergibt sich, dass Dispositiv-Ziff. 7 der angefochtenen Verfügung vom 13. Juli 2023 aufzuheben und die Streitsache zur erneuten Prüfung, ergänzenden Begründung und zum Erlass einer neuen Verfügung im Sinne der Erwägungen an die Vorinstanz zurückzuweisen ist. Bei der erneuten materiellen Prüfung sind die Anforderungen an den Beschäftigungsumfang bei der FI(S)-Ausbildung mit TMG-Zusatzqualifikation weniger hoch anzusetzen, als dies in Art. 3 Abs. 3 Bst. e

SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
9.
Es bleibt über die Kosten und Entschädigungen des Beschwerdeverfahrens zu befinden.
9.1 Das Bundesverwaltungsgericht auferlegt die Verfahrenskosten in der Regel der unterliegenden Partei (Art. 63 Abs. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
9.2 Der obsiegenden Partei ist von Amtes wegen oder auf Begehren eine Entschädigung für die ihr erwachsenen notwendigen Kosten zuzusprechen (vgl. Art. 64 Abs. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 8 Spese ripetibili - 1 Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
|
1 | Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
2 | Per spese non necessarie non vengono corrisposte indennità. |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 14 Determinazione delle spese ripetibili - 1 Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
|
1 | Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
2 | Il Tribunale fissa l'indennità dovuta alla parte e quella dovuta agli avvocati d'ufficio sulla base della nota particolareggiata delle spese. Se quest'ultima non è stata inoltrata, il Tribunale fissa l'indennità sulla base degli atti di causa. |
10.
Die Beschwerde an das Bundesgericht ist unzulässig gegen Entscheide betreffend Subventionen, auf die kein Anspruch besteht (Art. 83 Bst. k

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |

SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |
(Dispositiv nächste Seite).
Demnach erkennt das Bundesverwaltungsgericht:
1.
Die Beschwerden werden gutgeheissen und Dispositiv-Ziff. 7 der Verfügung der Vorinstanz vom 13. Juli 2023 wird aufgehoben. Die Angelegenheit wird zur Neubeurteilung und zum Erlass einer neuen Verfügung im Sinne der Erwägungen an die Vorinstanz zurückgewiesen.
2.
Es werden keine Verfahrenskosten erhoben. Die Kostenvorschüsse der Beschwerdeführer in der Höhe von je Fr. 1'000.- werden den Beschwerdeführern nach Eintritt der Rechtskraft dieses Urteils zurückerstattet.
3.
Die Vorinstanz wird verpflichtet, den Beschwerdeführern nach Eintritt der Rechtskraft des vorliegenden Urteils eine Parteientschädigung von je Fr. 2'000.- zu bezahlen.
4.
Dieses Urteil geht an die Beschwerdeführer, die Vorinstanz und das Generalsekretariat UVEK.
Der vorsitzende Richter: Der Gerichtsschreiber:
Stephan Metzger Roland Hochreutener
Versand:
Zustellung erfolgt an:
- die Beschwerdeführer (Gerichtsurkunde)
- die Vorinstanz (Ref-Nr. [...]; Einschreiben)
- das GS UVEK (Gerichtsurkunde)