SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87 * - La legislazione sui trasporti ferroviari, sulle filovie, sulla navigazione nonché sull'aviazione e l'astronautica compete alla Confederazione. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 86 * - 1 Le strade nazionali e i contributi ai provvedimenti volti a migliorare, nell'ambito della circolazione stradale, l'infrastruttura dei trasporti nelle città e negli agglomerati sono finanziati mediante un fondo. |
|
a | contributi a provvedimenti volti a promuovere il traffico combinato e il trasporto di veicoli a motore accompagnati; |
b | contributi ai costi delle strade principali; |
c | contributi a opere di protezione contro le forze della natura e a provvedimenti di protezione dell'ambiente e del paesaggio resi necessari dal traffico stradale; |
d | contributi generali alle spese cantonali per le strade aperte ai veicoli a motore; |
e | contributi ai Cantoni senza strade nazionali; |
f | ricerca e amministrazione; |
g | i contributi al fondo di cui al capoverso 2 lettera g. |
h | altri mezzi assegnati per legge e connessi alla circolazione stradale. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87b Impiego di tasse per compiti e spese connessi al traffico aereo - La metà del prodotto netto dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione e il supplemento dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione sono impiegati per finanziare i seguenti compiti e spese connessi al traffico aereo: |
|
a | contributi a provvedimenti di protezione dell'ambiente resi necessari dal traffico aereo; |
b | contributi a provvedimenti di sicurezza volti a prevenire atti illeciti compiuti contro il traffico aereo, segnatamente attacchi terroristici e dirottamenti aerei, purché l'adozione di tali provvedimenti non spetti alle autorità pubbliche; |
c | contributi a provvedimenti volti a promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 1 Oggetto - 1 La presente legge disciplina l'utilizzazione della quota a destinazione vincolata del prodotto netto dei mezzi di cui alle lettere a-f, nonché dei mezzi di cui alla lettera g per compiti e spese connessi alla circolazione stradale:7 |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 1 Oggetto - 1 La presente legge disciplina l'utilizzazione della quota a destinazione vincolata del prodotto netto dei mezzi di cui alle lettere a-f, nonché dei mezzi di cui alla lettera g per compiti e spese connessi alla circolazione stradale:7 |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37a Ripartizione dei mezzi - 1 La Confederazione impiega i mezzi a destinazione vincolata assegnati al traffico aereo conformemente all'articolo 1 capoverso 2 secondo la seguente chiave di ripartizione:81 |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37a Ripartizione dei mezzi - 1 La Confederazione impiega i mezzi a destinazione vincolata assegnati al traffico aereo conformemente all'articolo 1 capoverso 2 secondo la seguente chiave di ripartizione:81 |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37d Protezione dell'ambiente - Al fine di limitare gli effetti del traffico aereo sull'ambiente, la Confederazione può concedere contributi per i provvedimenti seguenti, sempre che il loro finanziamento non sia garantito da altre fonti: |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 4 Requisiti fondamentali dei provvedimenti - 1 L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
|
1 | L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
2 | Concede i contributi sulla base di un programma pluriennale. |
3 | I provvedimenti di cui agli articoli 37d-37f LUMin devono conseguire i loro effetti o i loro benefici in Svizzera. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37d Protezione dell'ambiente - Al fine di limitare gli effetti del traffico aereo sull'ambiente, la Confederazione può concedere contributi per i provvedimenti seguenti, sempre che il loro finanziamento non sia garantito da altre fonti: |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 2 Applicabilità della legge sui sussidi - La legge del 5 ottobre 19905 sui sussidi è applicabile. |
SR 616.1 Legge federale del 5 ottobre 1990 sugli aiuti finanziari e le indennità (Legge sui sussidi, LSu) - Legge sui sussidi LSu Art. 2 Campo d'applicazione - 1 La presente legge si applica a tutti gli aiuti finanziari e indennità previsti nel diritto federale. |
|
1 | La presente legge si applica a tutti gli aiuti finanziari e indennità previsti nel diritto federale. |
2 | Il capitolo 3 è applicabile salvo disposizioni contrarie di altre leggi federali o di altri decreti federali di obbligatorietà generale. |
3 | Il capitolo 3 è applicabile per analogia, per quanto compatibile con lo scopo delle prestazioni, agli aiuti finanziari e alle indennità che non sono concessi in forma di prestazioni pecuniarie non rimborsabili. |
4 | Il capitolo 3 non si applica tuttavia: |
a | alle prestazioni fornite a Stati esteri o a beneficiari di aiuti finanziari o di altre misure di sostegno di cui all'articolo 19 della legge del 22 giugno 20075 sullo Stato ospite, ad eccezione delle organizzazioni internazionali non governative; |
b | alle prestazioni fornite da istituzioni con sede all'estero. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 103a - 1 La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
|
1 | La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
2 | L'istruzione è impartita principalmente in scuole private. |
3 | Il Consiglio federale può delegare a organizzazioni della navigazione aerea la direzione amministrativa, l'informazione sulle possibilità della carriera aeronautica e la pubblicità. La Confederazione assume le spese al prezzo di costo. I dettagli sono disciplinati in via contrattuale. |
4 | Il Consiglio federale disciplina la sorveglianza e istituisce un organo incaricato di conciliare gli interessi dei servizi interessati. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 103a - 1 La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
|
1 | La Confederazione sostiene l'istruzione e il perfezionamento aeronautici di candidati atti a divenire piloti militari, piloti professionisti, istruttori o esploratori paracadutisti.308 309 |
2 | L'istruzione è impartita principalmente in scuole private. |
3 | Il Consiglio federale può delegare a organizzazioni della navigazione aerea la direzione amministrativa, l'informazione sulle possibilità della carriera aeronautica e la pubblicità. La Confederazione assume le spese al prezzo di costo. I dettagli sono disciplinati in via contrattuale. |
4 | Il Consiglio federale disciplina la sorveglianza e istituisce un organo incaricato di conciliare gli interessi dei servizi interessati. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 2 Attitudine e selezione dei candidati - Possono candidarsi coloro che al momento di presentare la domanda: |
|
a | soddisfano i requisiti legali d'ammissione all'istruzione; e |
b | dispongono di un posto per l'istruzione. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 38 Esecuzione - 1 Il Consiglio federale è incaricato dell'esecuzione; emana le disposizioni esecutive e disciplina in particolare la procedura applicabile all'assegnazione delle quote e dei contributi federali nonché alla restituzione di quelli indebitamente riscossi. Può stabilire contributi globali anziché basati sui costi effettivi. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 30 Certificato di istruttore - 1 Per esercitare l'attività di istruttore di aliante di peso ridotto è necessario un certificato. L'UFAC rilascia il certificato se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
|
1 | Per esercitare l'attività di istruttore di aliante di peso ridotto è necessario un certificato. L'UFAC rilascia il certificato se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
a | è titolare di un certificato di istruttore di aliante FI(S); |
b | è titolare di una licenza nazionale di pilota di aliante di peso ridotto. |
2 | L'istruttore può esercitare i diritti derivanti dal certificato di cui al capoverso 1 unicamente se soddisfa le seguenti condizioni: |
a | ha effettuato almeno 15 ore di volo su un aliante di peso ridotto o un aliante disciplinato a livello europeo, della medesima classe e avente lo stesso tipo di propulsione di quelli utilizzati per l'istruzione; |
b | soddisfa i requisiti in materia di esperienza recente con un aliante di peso ridotto o un aliante disciplinato a livello europeo previsti dalla norma SFCL.360. |
3 | L'istruttore può impartire una formazione per abilitazioni addizionali se soddisfa le seguenti condizioni: |
a | dispone o disponeva nella propria licenza di pilota di aliante disciplinata a livello europeo di un certificato di istruttore per le abilitazioni addizionali che intende impartire; |
b | è titolare di un'abilitazione addizionale nazionale valida per l'abilitazione addizionale che intende impartire. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 23 Libertà d'associazione - 1 La libertà d'associazione è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 10 Diritto alla vita e alla libertà personale - 1 Ognuno ha diritto alla vita. La pena di morte è vietata. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 11 Attestati di istruzione e di assunzione - 1 Il candidato presenta all'UFAC un attestato di istruzione. Se l'istruzione non è stata conclusa, ne espone i motivi all'UFAC. |
|
1 | Il candidato presenta all'UFAC un attestato di istruzione. Se l'istruzione non è stata conclusa, ne espone i motivi all'UFAC. |
2 | L'impresa aeronautica che ha fornito una conferma di assunzione deve presentare all'UFAC un attestato di occupazione del candidato. Se l'assunzione non avviene oppure non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3, occorre esporre i motivi all'UFAC. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87b Impiego di tasse per compiti e spese connessi al traffico aereo - La metà del prodotto netto dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione e il supplemento dell'imposta di consumo sui carburanti per l'aviazione sono impiegati per finanziare i seguenti compiti e spese connessi al traffico aereo: |
|
a | contributi a provvedimenti di protezione dell'ambiente resi necessari dal traffico aereo; |
b | contributi a provvedimenti di sicurezza volti a prevenire atti illeciti compiuti contro il traffico aereo, segnatamente attacchi terroristici e dirottamenti aerei, purché l'adozione di tali provvedimenti non spetti alle autorità pubbliche; |
c | contributi a provvedimenti volti a promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37f Sicurezza tecnica - Al fine di promuovere un elevato livello di sicurezza tecnica nel traffico aereo, la Confederazione può concedere contributi per: |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 725.116.22 Ordinanza del 29 giugno 2011 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata per provvedimenti nel traffico aereo (OMinTA) OMinTA Art. 4 Requisiti fondamentali dei provvedimenti - 1 L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
|
1 | L'UFAC può concedere contributi solo per provvedimenti adeguati ed efficaci conformemente agli articoli 37d-37f LUMin. |
2 | Concede i contributi sulla base di un programma pluriennale. |
3 | I provvedimenti di cui agli articoli 37d-37f LUMin devono conseguire i loro effetti o i loro benefici in Svizzera. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 7 Obbligo di rimborso - 1 Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
|
1 | Il candidato perde il diritto all'aiuto finanziario assegnato ed è tenuto a rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario percepito, qualora: |
a | interrompa la formazione senza motivo valido; |
b | non inizi l'attività presso l'impresa entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione; oppure |
c | non eserciti l'attività almeno nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
2 | Un'impresa aeronautica, che ha fornito una conferma di assunzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario, se, per motivi a essa imputabili, non assume il candidato entro 12 mesi dalla conclusione con successo dell'istruzione oppure non lo occupa nella misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
3 | Un'impresa aeronautica, che assume un candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione, deve rimborsare all'UFAC l'ammontare dell'aiuto finanziario se, per motivi a essa imputabili, l'occupazione del candidato non raggiunge la misura prevista all'articolo 3 capoverso 3. |
4 | Se motivi determinanti sono imputabili sia all'impresa aeronautica che al candidato, entrambi sono tenuti a rimborsare l'UFAC in maniera proporzionale alla loro parte di responsabilità. |
5 | Per evitare casi di rigore, l'UFAC può decidere di limitare la perdita del diritto all'aiuto finanziario o l'obbligo di rimborso a una parte della somma interessata. |
6 | L'UFAC determina l'ammontare dei rimborsi dovuti. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 1 Istruzioni che beneficiano di un aiuto finanziario - 1 L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
|
1 | L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) concede, impiegando il prodotto dell'imposta sugli oli minerali destinata al traffico aereo (art. 37a cpv. 1 lett. c e 37f lett. e LUMin), aiuti finanziari per le seguenti istruzioni: |
a | pilota professionista per aereo ed elicottero: |
a1 | pilota di linea senza qualifica di tipo (Frozen ATPL, Frozen Airline Transport Pilot Licence), |
a2 | pilota professionista con qualifica di volo strumentale (CPL/IR, Commercial Pilot Licence/Instrumental Rating); |
b | pilota professionista per elicottero per una qualifica per atterraggi in montagna (MOU, Mountain); |
c | istruttore di volo per aereo ed elicottero: |
c1 | istruttore di volo (FI, Flight Instructor), |
c2 | istruttore di volo per voli strumentali (IRI, Instrument Rating Instructor), |
c3 | istruttore di volo per atterraggi in montagna (MI, Mountain Instructor), |
c4 | istruttore di classe (CRI, Class Rating Instructor); |
d | personale di manutenzione di aeromobili: |
d1 | categorie di licenza A e B secondo l'Allegato III (Parte 66), Punto 66.A.3 del regolamento (UE) n. 1321/20143, |
d2 | licenza di specialista secondo l'ordinanza del DATEC del 25 agosto 20004 concernente il personale di manutenzione d'aeromobili. |
2 | Per ciascuna categoria, ogni anno il numero di candidati a cui sono concessi aiuti finanziari non deve superare il fabbisogno dell'aviazione civile svizzera, determinato empiricamente sulla base dei tre anni precedenti. |
3 | Non sono concessi aiuti finanziari per le istruzioni di competenza delle Forze aeree. |
SR 748.03 Ordinanza del 31 ottobre 2018 sugli aiuti finanziari all'istruzione aeronautica (OAFA) OAFA Art. 3 Ordine di priorità - 1 Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
|
1 | Se il numero di candidati per l'istruzione di pilota professionista (art. 1 cpv. 1 lett. a e b) supera il fabbisogno o i mezzi finanziari previsti per questo ambito, l'UFAC seleziona secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una raccomandazione senza restrizioni, basata sugli accertamenti svolti durante l'istruzione aeronautica preparatoria (SPHAIR) e una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | possiedono una raccomandazione senza restrizioni da parte di SPHAIR; |
c | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei a diventare piloti professionisti. |
2 | Per le altre categorie professionali sono selezionati secondo il seguente ordine i candidati che: |
a | possiedono una conferma di assunzione di un'impresa aeronautica svizzera; |
b | secondo accertamenti che l'UFAC fa svolgere, risultano idonei alla professione in questione. |
3 | Nella conferma di assunzione l'impresa aeronautica certifica di impiegare il candidato dopo la conclusione con successo dell'istruzione almeno per la seguente durata: |
a | pilota professionista per aereo: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 1200 ore entro tre anni; |
b | pilota professionista per elicottero: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno oppure 600 ore entro tre anni; |
c | istruttore di volo per aereo: 100 ore di lezioni di volo in aereo o in motoveleggiatore (TMG, Touring Motor Glider) oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
d | istruttore di volo per elicottero: 100 ore di lezioni di volo in elicottero oltre che la vigilanza su almeno 25 voli con a bordo solo allievi piloti entro tre anni; |
e | istruttore per volovelista: 30 ore di lezioni di volo oppure lezioni per 60 decolli, a condizione che venga trattato l'intero programma d'istruzione per il rilascio di una licenza di volovelista (SPL, Sailplane Pilot Licence) entro tre anni; |
f | istruttore delle categorie IRI, MI e CRI: 100 ore di lezioni di volo in aereo entro tre anni; |
g | personale di manutenzione d'aeromobili: almeno tre anni per almeno il 60 per cento di un posto a tempo pieno. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 8 Spese ripetibili - 1 Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
|
1 | Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
2 | Per spese non necessarie non vengono corrisposte indennità. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 14 Determinazione delle spese ripetibili - 1 Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
|
1 | Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
2 | Il Tribunale fissa l'indennità dovuta alla parte e quella dovuta agli avvocati d'ufficio sulla base della nota particolareggiata delle spese. Se quest'ultima non è stata inoltrata, il Tribunale fissa l'indennità sulla base degli atti di causa. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
SR 725.116.2 Legge federale del 22 marzo 1985 concernente l'utilizzazione dell'imposta sugli oli minerali a destinazione vincolata e di altri mezzi a destinazione vincolata per il traffico stradale e aereo (LUMin) LUMin Art. 37b Concessione dei contributi - 1 Non sussiste alcun diritto alla concessione di contributi. |