Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
5A 126/2023
Urteil vom 13. Juni 2023
II. zivilrechtliche Abteilung
Besetzung
Bundesrichterin Escher, präsidierendes Mitglied,
Bundesrichter Schöbi, Bundesrichterin De Rossa,
Gerichtsschreiber Monn.
Verfahrensbeteiligte
A.________ Ltd.,
vertreten durch Rechtsanwalt Felix C. Meier-Dieterle und/oder Rechtsanwältin Barbara Badertscher,
Beschwerdeführerin,
gegen
B.________ Ltd.
vertreten durch Rechtsanwalt Philipp Känzig und/oder Rechtsanwältin Piera Cerny,
Beschwerdegegnerin.
Gegenstand
Arresteinsprache,
Beschwerde gegen das Urteil des Obergerichts des Kantons Zürich, II. Zivilkammer, vom 10. Januar 2023 (PS220051).
Sachverhalt:
A.
Die A.________ Ltd. (mit Sitz in Belize) und die B.________ Ltd. (mit Sitz in St. Kitts and Nevis) stehen sich seit Jahren hinsichtlich derselben Streitigkeit in verschiedenen Prozessen gegenüber. In der (Haupt-) Sache, mit der die Justiz in Belize befasst ist, fordert die A.________ Ltd. von der B.________ Ltd. die Zahlung von USD 4'865'000.--. Sie beruft sich darauf, dass die Parteien am 9. Januar 2012 schriftlich einen Vertrag über die Gewährung eines verzinslichen, spätestens per 9. Januar 2015 rückzahlbaren Darlehens von USD 4'865'000.-- geschlossen haben. Entgegen dieser Vereinbarung habe die B.________ Ltd. das Darlehen zuzüglich Zinsen bis heute nicht zurückbezahlt.
B.
Vergeblich versuchte die A.________ Ltd. im Jahr 2016, Vermögenswerte der B.________ Ltd. bei der Bank C.________ AG in U.________ (ZH) zu arrestieren. Mit Urteil 5A 626/2018 vom 3. April 2019 wies das Bundesgericht die Beschwerde gegen die Gutheissung der Arresteinsprache ab, soweit es darauf eintrat. In der Folge hinterlegte die B.________ Ltd. mit Eingabe vom 13. September 2019 beim Bezirksgericht Zürich eine Schutzschrift.
C.
Am 7. Februar 2020 stellte die A.________ Ltd. (Arrestgläubigerin) beim Bezirksgericht gegen die B.________ Ltd. (Arrestschuldnerin) ein neues Arrestgesuch für eine Forderung von Fr. 4'726'530.-- (entsprechend USD 4'865'000.--) nebst Zins zu 2,5 % seit 12. Februar 2012. Mit Verfügung und Urteil vom 11. Februar 2020 wies das Bezirksgericht das Gesuch ab. Das Obergericht des Kantons Zürich hiess die dagegen von der Arrestgläubigerin erhobene Beschwerde teilweise gut und wies die Sache zur Neubeurteilung an das Bezirksgericht zurück. In der Folge entsprach das Bezirksgericht dem Arrestgesuch (Verfügung und Urteil vom 4. Mai 2020). Gleichentags erging der Arrestbefehl betreffend alle Guthaben und Vermögenswerte der Arrestschuldnerin bei der Bank C.________ AG in U.________ (ZH). Er wurde vom Betreibungsamt Zürich 1 am 8. Mai 2020 vollzogen (Arrest Nr. xxx). Am 15. Juni 2020 reichte die Arrestgläubigerin im Hinblick auf eine allfällige Arresteinsprache beim Bezirksgericht eine Noveneingabe ein.
D.
Mit Eingabe vom 3. Juli 2020 erhob die Arrestschuldnerin Einsprache gegen den Arrest. Am 28. September 2020 fand am Bezirksgericht die Hauptverhandlung statt. Anlässlich der Verhandlung reichte die Arrestgläubigerin verschiedene Beweismittel ein. Den Parteien wurde mitgeteilt, dass sich das Gericht umgehend nach der Verhandlung zur Beratung zurückziehe und somit ein Novenschluss eintrete. Am 28. und 29. Juni 2021 erfolgten Noveneingaben der Arrestschuldnerin, am 2. Juli, 25. November und 20. Dezember 2021 sowie am 10. Januar 2022 solche der Arrestgläubigerin. Mit Entscheid vom 28. September 2020 hiess das Bezirksgericht die Arresteinsprache gut und ordnete an, dass der Arrestbefehl nach unbenutztem Ablauf der Beschwerdefrist oder nach Abschluss des obergerichtlichen Verfahrens aufgehoben werde, falls das Obergericht nichts anderes anordne. Der Entscheid wurde den Parteien am 25. Februar 2022 in begründeter Fassung zugestellt. Die Arrestgläubigerin gelangte darauf mit Beschwerde an das Obergericht. Dieses wies das Rechtsmittel ab, soweit es darauf eintrat. Das Urteil datiert vom 10. Januar 2023 und wurde tags darauf an die Parteien versandt.
E.
Mit Beschwerde vom 13. Februar 2023 wendet sich die A.________ Ltd. (Beschwerdeführerin) an das Bundesgericht. Sie beantragt, das Urteil des Obergerichts aufzuheben und die Arresteinsprache abzuweisen. Weiter hält sie am prozessualen Antrag in ihrem Plädoyer vom 28. September 2020 (Bst. D) fest, wonach alle rechtswidrig beschafften oder eingereichten und/oder das Anwaltsgeheimnis verletzenden Einsprachebeilagen der B.________ Ltd. (Beschwerdegegnerin), insbesondere die Einsprachebeilagen act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51, nicht zu berücksichtigen sind. Eventualiter sei die Sache zur Neubeurteilung (einschliesslich Beurteilung des besagten prozessualen Antrags) an die Vorinstanz zurückzuweisen. Dem Verfahrensantrag, der Beschwerde die aufschiebende Wirkung zu erteilen und den Arrestsbefehl vom 4. Mai 2020 sowie den Arrest Nr. xxx vom 8. Mai 2020 aufrechtzuerhalten, entsprach das präsidierende Mitglied der II. zivilrechtlichen Abteilung mit Verfügungen vom 14. Februar 2023 (superprovisorisch) und 16. März 2023. Im Übrigen hat sich das Bundesgericht die kantonalen Akten überweisen lassen, in der Sache jedoch keinen Schriftenwechsel angeordnet.
Erwägungen:
1.
Angefochten ist ein Urteil betreffend eine Arresteinsprache. Das ist ein Entscheid in einer Schuldbetreibungs- und Konkurssache (Art. 72 Abs. 2 Bst. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 72 Principio - 1 Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia civile. |
|
1 | Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia civile. |
2 | Al ricorso in materia civile soggiacciono anche: |
a | le decisioni in materia di esecuzione e fallimento; |
b | le decisioni in rapporto diretto con il diritto civile pronunciate in applicazione di norme di diritto pubblico, segnatamente le decisioni: |
b1 | sul riconoscimento e l'esecuzione di decisioni e sull'assistenza giudiziaria in materia civile, |
b2 | sulla tenuta del registro fondiario, dei registri dello stato civile, del registro di commercio e dei registri in materia di marchi, disegni e modelli, brevetti d'invenzione, varietà vegetali e topografie, |
b3 | sull'autorizzazione al cambiamento del nome, |
b4 | in materia di vigilanza sulle fondazioni, eccettuati gli istituti di previdenza e di libero passaggio, |
b5 | in materia di vigilanza sugli esecutori testamentari e altri rappresentanti previsti dal diritto successorio, |
b6 | in materia di protezione dei minori e degli adulti, |
b7 | ... |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 75 Autorità inferiori - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
2 | I Cantoni istituiscono tribunali superiori quali autorità cantonali di ultima istanza. Tali tribunali giudicano su ricorso, salvo nei casi in cui: |
a | una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
b | un tribunale specializzato nelle controversie di diritto commerciale giudica in istanza cantonale unica; |
c | è proposta loro direttamente, con il consenso di tutte le parti, un'azione con un valore litigioso di almeno 100 000 franchi. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 278 - 1 Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
|
1 | Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
2 | Il giudice dà agli interessati la possibilità di esprimersi e pronuncia senza indugio. |
3 | La decisione sull'opposizione può essere impugnata mediante reclamo secondo il CPC495. Davanti all'autorità giudiziaria superiore possono essere fatti valere nuovi fatti. |
4 | L'opposizione e il reclamo non ostacolano l'efficacia del sequestro. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 90 Decisioni finali - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni che pongono fine al procedimento. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
|
1 | Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
2 | Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
b | nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale; |
c | in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori; |
d | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti. |
3 | Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria; |
b | dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali. |
4 | Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale. |
5 | Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale. |
6 | ...95 |
7 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 45 Scadenza - 1 Se l'ultimo giorno del termine è un sabato, una domenica o un giorno riconosciuto festivo dal diritto federale o cantonale, il termine scade il primo giorno feriale seguente. |
|
1 | Se l'ultimo giorno del termine è un sabato, una domenica o un giorno riconosciuto festivo dal diritto federale o cantonale, il termine scade il primo giorno feriale seguente. |
2 | È determinante il diritto del Cantone ove ha domicilio o sede la parte o il suo patrocinatore. |
2.
Der Weiterziehungsentscheid betreffend die Arresteinsprache gilt als vorsorgliche Massnahme im Sinne von Art. 98

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 98 Limitazione dei motivi di ricorso - Contro le decisioni in materia di misure cautelari il ricorrente può far valere soltanto la violazione di diritti costituzionali. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 98 Limitazione dei motivi di ricorso - Contro le decisioni in materia di misure cautelari il ricorrente può far valere soltanto la violazione di diritti costituzionali. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
|
1 | Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
2 | Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
muss vielmehr anhand der angefochtenen Subsumtion im Einzelnen dartun, inwiefern das kantonale Gericht willkürlich entschieden haben soll und der Entscheid an einem qualifizierten und offensichtlichen Mangel leidet (BGE 134 II 244 E. 2.2; 130 I 258 E. 1.3). Willkür liegt zudem nur vor, wenn nicht bloss die Begründung eines Entscheids, sondern auch das Ergebnis unhaltbar ist (BGE 144 I 113 E. 7.1; 141 I 49 E. 3.4; 140 III 16 E. 2.1). Dass eine andere Lösung ebenfalls als vertretbar oder gar zutreffender erscheint, begründet keine Willkür (BGE 144 III 145 E. 2; 142 II 369 E. 4.3; 137 I 1 E. 2.4 mit Hinweisen).
3.
Anlass zur Beschwerde gibt zunächst die Weigerung der kantonalen Instanzen, diverse Noven zuzulassen, welche die Beschwerdeführerin mit Eingabe vom 15. Juni 2020 und anlässlich der Hauptverhandlung vom 28. September 2020 in das Verfahren einbrachte (s. Sachverhalt Bst. C und D).
3.1. Gemäss Art. 229 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |
unabhängig von den konkreten Umständen, insbesondere der Komplexität der Noven, beurteilen, ob eine Noveneingabe im Sinne von Art. 229 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |
3.2.
3.2.1. Was die Noveneingabe vom 15. Juni 2020 angeht, widerspricht die Vorinstanz dem Argument der Beschwerdeführerin, wonach die Übersetzung des Entscheides der Anwaltsdisziplinarkommission von Kiew vom 8. April 2020 und die Instruktion der Schweizer Rechtsvertreter durch die ukrainischen Anwälte aufgrund der Einschränkungen in der COVID-19-Pandemie mehr Zeit als üblich in Anspruch genommen habe. Inwiefern dies der Fall sein soll, sei nicht ersichtlich; konkrete Umstände für die angeblich längere Dauer aufgrund der Pandemie würden von der Beschwerdeführerin nicht genannt. Anstatt darüber Auskunft zu geben, wann ihr die Übersetzung vorlag, verweise die Beschwerdeführerin pauschal auf erhebliche Einschränkungen der Arbeitsprozesse. Worin diese Einschränkungen bei der schriftlichen Übersetzung eines Dokuments mit 34 Seiten bestanden haben sollen, erkläre sie nicht und sei auch nicht ersichtlich. Ebenso wenig sei nachvollziehbar, inwiefern die Pandemie die Instruktion der hiesigen durch die ukrainischen Anwälte erschwert haben soll, zumal die Instruktion mittels moderner Kommunikationsmittel hätte erfolgen können. Im Hinblick darauf, dass die Verfahrensbeschleunigung im Summarverfahren einen wichtigen Grundsatz darstelle, habe die
Beschwerdeführerin keine Gründe dargetan, die es rechtfertigen würden, im konkreten Einzelfall von der Regel der zehntägigen Frist abzuweichen. Schliesslich setze sich das Bezirksgericht auch nicht dem Vorwurf des überspitzten Formalismus aus, wenn es von einer Frist von zehn Tagen ausgehe. Dass Noven unverzüglich vorzubringen sind, diene dazu, prozesstaktisch motivierte Verzögerungen zu vermeiden und das Beschleunigungsgebot zu fördern.
3.2.2. Die Beschwerdeführerin rügt vorab Willkür in der Beweiswürdigung. Das Obergericht ignoriere, mit welchen gerichtsnotorischen Schwierigkeiten die Umstellung auf die Arbeit im Home-Office während der ersten COVID-19-Pandemie verbunden gewesen sei. Davon seien insbesondere auch Anwälte und Gerichtspersonal betroffen gewesen, nicht nur in der Schweiz, sondern international und namentlich auch in der Ukraine. Die Beschwerdeführerin begnügt sich mit allgemeinen Hinweisen darauf, wie sich die COVID-19-Pandemie in der Arbeitswelt ausgewirkt habe. Auch vor Bundesgericht mag sie nicht erklären, inwiefern sich die pandemiebedingten Einschränkungen auf die Übersetzung des ukrainischen Entscheids und den Austausch zwischen den hiesigen und den ukrainischen Anwälten ausgewirkt haben sollen. Sie macht auch nicht geltend, dass sich die Vorinstanz bundesrechtswidrig über entsprechende Ausführungen in ihrer kantonalen Beschwerde hinwegsetze. Stattdessen behauptet sie einfach, dass es angesichts der Gerichtsnotorietät der fraglichen Einschränkungen willkürlich sei, von ihr "ex post" Erklärungen zu ihrer konkreten Situation zu verlangen. Allein damit vermag sie keine Verletzung von Art. 9

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
Sodann hält die Beschwerdeführerin daran fest, dass es gegen das Verbot des überspitzten Formalismus (Art. 29 Abs. 1

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
angefochtenen Entscheid jedoch nicht, dass auch die Rüge des überspitzten Formalismus ins Leere läuft, das Bezirksgericht also unbesehen um schutzwürdige Interessen auf einer Frist von zehn Tagen bestehen durfte, um die Eingabe noch als unverzüglich im Sinne von Art. 229 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 278 - 1 Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
|
1 | Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
2 | Il giudice dà agli interessati la possibilità di esprimersi e pronuncia senza indugio. |
3 | La decisione sull'opposizione può essere impugnata mediante reclamo secondo il CPC495. Davanti all'autorità giudiziaria superiore possono essere fatti valere nuovi fatti. |
4 | L'opposizione e il reclamo non ostacolano l'efficacia del sequestro. |
Verfahrensbeschleunigung trotzdem aufdrängte, am Grundsatz der zehntägigen Reaktionsfrist festzuhalten, ist nicht nachvollziehbar. Angesichts des noch nicht einmal hängigen Arresteinspracheverfahrens verkommt die vom Obergericht geduldete Formstrenge des Bezirksgerichts zu einem reinen Selbstzweck. Insofern verträgt sich der angefochtene Entscheid nicht mit dem in Art. 29 Abs. 1

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
Wie auch die Beschwerdeführerin anerkennt, greift das Bundesgericht allerdings nur unter der Voraussetzung ein, dass die übertriebene Formstrenge auch für den Ausgang des Verfahrens relevant ist. Hier befasst sich die Vorinstanz (im Sinne einer Eventualbegründung) auch mit der Hypothese, dass die Skype-Korrespondenz zwischen D.________ und E.________ vom 1. März 2016, die laut der Beschwerdeführerin aufgrund des am 15. Juni 2020 eingereichten Entscheids der Anwaltsdisziplinarkommission von Kiew vom 8. April 2020 im Einspracheverfahren nicht hätte berücksichtigt werden dürfen, tatsächlich im Sinne von Art. 152 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |
derartige Interessenabwägung stattfinden dürfte, macht die Beschwerdeführerin nicht geltend, noch zeigt sie auf, inwiefern die Interessenabwägung diesfalls geradezu zwingend zu einem anderen Ergebnis führen müsste. Allein der pauschale Vorwurf, dass die Nichtberücksichtigung der Noveneingabe vom 15. Juni 2020 und des besagten Beschlusses der Anwaltsdisziplinarkommission ihr rechtliches Gehör (Art. 29 Abs. 2

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 76 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia civile chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia civile chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata e ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica della stessa. |
2 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 72 capoverso 2 spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti.41 |
3.3.
3.3.1. Mit Blick auf die an der Verhandlung vom 28. September 2020 eingereichten Beweismittel act. 56/5-6, act. 56/8 und act. 56/10 verwirft die Vorinstanz zunächst den Einwand der Beschwerdeführerin, sie sei im Schiedsverfahren zwischen der H.________ Ltd. und der Beschwerdegegnerin nicht Partei gewesen, weshalb ihr nicht vorgehalten werden könne, die Akten verspätet beigezogen und eingereicht zu haben. Auch wenn die Beschwerdeführerin in jenem Schiedsverfahren nicht Partei gewesen sei, bestehe eine enge strukturelle und personelle Verbindung zwischen der H.________ Ltd. und ihr. So habe die Beschwerdeführerin in ihrer Beschwerde gegen das bezirksgerichtliche Urteil vom 11. Februar 2020 (s. Sachverhalt Bst. C) darauf hingewiesen, dass das Schiedsgericht in London im Rahmen des Hauptsache- und Prosequierungsverfahrens der H.________ Ltd. gegen die Beschwerdegegnerin am 11. Februar 2020 einen Teilentscheid gefällt habe. Daraus folgert die Vorinstanz, dass die Beschwerdeführerin, die sich vom selben Anwalt wie die H.________ Ltd. vertreten lasse, von den Entscheiden in deren Verfahren gegen die Beschwerdegegnerin binnen kürzester Zeit Kenntnis erhalte. Ausserdem erkläre die Beschwerdeführerin in ihrer Beschwerde selbst, nach
Einreichung der Beilagen im Schiedsverfahren am 24. Juli 2020 keine Veranlassung gehabt zu haben, die Schiedsrichterin umgehend um Erlaubnis zur Einreichung dieser Beilagen im Verfahren vor dem Bezirksgericht zu ersuchen. Daraus schliesst das Obergericht, dass die Beschwerdeführerin spätestens seit 24. Juli 2020 Kenntnis von diesen Beweismitteln hatte und - allenfalls über die H.________ Ltd. - beim Schiedsgericht einen Offenlegungsantrag hätte stellen können. Soweit die Beschwerdeführerin argumentiere, dass erst die Arresteinsprache Anlass zur Einreichung der Noven gegeben habe, mache sie sinngemäss geltend, dass die Beweismittel unechte Noven im Sinne von Art. 229 Abs. 1 Bst. b

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |
3.3.2. Die Beschwerdeführerin hält dem Obergericht vor, die Beweismittel act. 56/5-6, act. 56/8 und act. 56/10 in willkürlicher Sachverhaltsfeststellung und Rechtsanwendung als unechte Noven zu behandeln. Die Beweismittel würden vom Zeitraum zwischen dem 13. und 24. Juli 2020 datieren, seien also erst nach Abschluss des Schriftenwechsels entstanden. Es handle sich um echte Noven, weshalb sie, die Beschwerdeführerin, nicht darlegen müsse, warum sie die Beweismittel trotz zumutbarer Sorgfalt nicht schon im ersten Parteivortrag, ihrem Arrestgesuch, hätte präsentieren können. Die Rüge läuft ins Leere. Dem angefochtenen Entscheid zufolge berief sich die Beschwerdeführerin darauf, dass erst die Arresteinsprache Anlass zur Einreichung der fraglichen Noven gegeben habe. Die Beschwerdeführerin habe damit geltend machen wollen, dass die fraglichen Beweismittel unechte Noven seien (s. oben E. 3.3.1). Die Beschwerdeführerin stellt die vorinstanzliche Feststellung über ihr Vorbringen im kantonalen Verfahren nicht in Frage. Sie legt auch nicht dar, inwiefern sich das Obergericht mit seiner Lesart ihres Vorbringens dem Willkürvorwurf aussetzt oder ihre verfassungsmässigen Rechte sonstwie verletzt. Es bleibt somit dabei, dass das Obergericht in
den zitierten Passagen bloss die Argumentation der Beschwerdeführerin aufnimmt, der zufolge act. 56/5-6, act. 56/8 und act. 56/10 unechte Noven seien. Entgegen dem, was die Beschwerdeführerin glauben machen will, kommt die Vorinstanz selbst an keiner Stelle zum unbedingten Schluss, dass es sich bei diesen Urkunden um unechte Noven im Sinne von Art. 229 Abs. 1 Bst. b

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |
Im Zentrum steht ohnehin die vorinstanzliche Erkenntnis, dass die Beschwerdeführerin von den fraglichen Urkunden spätestens seit 24. Juli 2020 Kenntnis gehabt und sie am 28. September 2020 somit nicht im Sinne von Art. 229 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 229 Nuovi fatti e nuovi mezzi di prova - 1 Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
|
1 | Se non vi sono stati né un secondo scambio di scritti né un'udienza di istruzione della causa, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti nel dibattimento, senza alcuna limitazione, durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1.147 |
2 | Negli altri casi, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, il più tardi durante le prime arringhe ai sensi dell'articolo 228 capoverso 1, se: |
a | sono sorti soltanto dopo la chiusura dello scambio di scritti o dopo l'ultima udienza di istruzione della causa; oppure |
b | sussistevano già prima della chiusura dello scambio di scritti o prima dell'ultima udienza di istruzione della causa, ma non era possibile addurli nemmeno con la diligenza ragionevolmente esigibile tenuto conto delle circostanze.148 |
2bis | Dopo le prime arringhe, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova secondo il capoverso 2 lettere a e b sono considerati soltanto se vengono addotti entro un termine impartito dal giudice o, in mancanza di tale termine, se vengono addotti il più tardi nell'udienza successiva.149 |
3 | Quando deve chiarire d'ufficio i fatti, il giudice considera i nuovi fatti e i nuovi mezzi di prova fino alla deliberazione della sentenza. |
nicht vorgeworfen werden, diese Umstände nicht bereits in ihrer kantonalen Beschwerde dargelegt zu haben; die Tatsachen würden ja aus den Akten hervorgehen. Gerade im letzterwähnten Punkt irrt sich die Beschwerdeführerin. Entscheidet die letzte kantonale Instanz - wie hier (E. 1) - als Rechtsmittelinstanz (Art. 75 Abs. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 75 Autorità inferiori - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
2 | I Cantoni istituiscono tribunali superiori quali autorità cantonali di ultima istanza. Tali tribunali giudicano su ricorso, salvo nei casi in cui: |
a | una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
b | un tribunale specializzato nelle controversie di diritto commerciale giudica in istanza cantonale unica; |
c | è proposta loro direttamente, con il consenso di tutte le parti, un'azione con un valore litigioso di almeno 100 000 franchi. |
weiter, dass sich der Hergang des bezirksgerichtlichen Verfahrens aus den Akten ergibt. Insofern ist auf die Beschwerde nicht einzutreten.
3.4.
3.4.1. Bezüglich act. 56/18, eines weiteren an der Verhandlung vom 28. September 2020 vorgelegten Beweismittels, widerspricht die Vorinstanz dem Vorwurf der Beschwerdeführerin, wonach sich das Bezirksgericht darüber hinweggesetzt habe, dass dieses Beweismittel als Beilage im Memorandum vom 24. September 2020 erwähnt wurde, das ihre Rechtsvertreter im Hauptverfahren in Belize eingereicht hätten. Die Argumentation, dass die fragliche Beilage als rechtzeitig gelten müsse, weil auch das Memorandum vom 24. September 2020 mit Eingabe vom 28. September 2020 ohne Verzug vorgebracht worden sei, lässt die Vorinstanz nicht gelten. Wann genau sie bzw. ihre Rechtsvertreter vom Dokument erfahren hätten, erkläre die Beschwerdeführerin nicht. Soweit sie abermals geltend mache, dass die fraglichen Behauptungen und Beweismittel erst mit der Arresteinsprache notwendig geworden seien und es sich somit um unechte Noven handle, habe sie sich zum Zeitpunkt der Beweismitteleinreichung nicht dazu geäussert, inwiefern sie das Beweismittel vom 24. April 2020 trotz zumutbarer Sorgfalt nicht vorher ins Verfahren habe einbringen können. Der pauschale Hinweis, erst die Ausführungen in der Arresteinsprache hätten dazu Anlass gegeben, genüge den
Begründungsanforderungen nicht.
3.4.2. Die Beschwerdeführerin besteht darauf, auch act. 56/18 ohne Verzug vorgebracht zu haben. Sie argumentiert, dass erst die in der Arresteinsprache aufgestellte Behauptung der Beschwerdegegnerin, wonach der dem Arrestgesuch beigelegte Darlehensvertrag vom 9. Januar 2012 nicht echt sein könnte, Anlass gegeben habe, die unter act. 56/18 erfasste Zeugenaussage vom 24. April 2020 einzureichen. Das Obergericht stelle nur auf das Datum der Zeugenaussage ab, lasse alle anderen Umstände ausser Acht. Indem es das Vorbringen anlässlich der Verhandlung vom 28. September 2022 als verspätet qualifiziere, verfalle es abermals in überspitzten Formalismus (Art. 29 Abs. 1

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
kantonalen Beschwerdeverfahren erklärt hätte, weshalb erst die in der Arresteinsprache aufgestellten Behauptungen Anlass zur Noveneingabe gaben, und damit in Verletzung verfassungsmässiger Rechte nicht gehört worden wäre. Schliesslich zeigt sie auch nicht auf, inwiefern das Obergericht geradezu verfassungswidrig die Anforderungen an die Beschwerdebegründung überspannt, wenn es sich nicht mit dem erwähnten pauschalen Hinweis begnügt. Stattdessen schildert sie nun unter dem Titel eines angeblichen überspitzten Formalismus, weshalb das Obergericht ignoriere, dass erst die in der Arresteinsprache gesäten Zweifel an der Echtheit des Darlehensvertrags sie zur Einreichung von act. 56/18 veranlasst hätten. Allein mit derlei nachgeschobenen Erklärungen ist nichts gewonnen.
4.
Der Streit dreht sich weiter um die Forderung der Beschwerdeführerin, die unter act. 32/7-9, 17, 25, 30-34 und 51 erfassten Einsprachebeilagen der Beschwerdegegnerin als Anwaltskorrespondenz gestützt auf Art. 160 Abs. 1 Bst. b

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
4.1. Nach Art. 160 Abs. 1 sind die Parteien und Dritte zur Mitwirkung bei der Beweiserhebung verpflichtet. Sie haben gemäss Bst. b der zitierten Norm insbesondere Urkunden herauszugeben; ausgenommen sind Unterlagen aus dem Verkehr einer Partei oder einer Drittperson mit einer Anwältin oder einem Anwalt, die oder der zur berufsmässigen Vertretung berechtigt ist. Unter das anwaltliche Berufsgeheimnis fallen nach der Rechtsprechung nur Urkunden aus dem spezifisch anwaltlichen Tätigkeitsbereich, nicht jedoch solche im Zusammenhang mit kommerziellen Tätigkeiten des Anwalts, etwa der Ausübung von Verwaltungsrats- oder Vermögensverwaltungsmandaten (vgl. BGE 135 III 410 E. 3.3). Das Herausgabeverweigerungsrecht besteht nicht nur, wenn sich die Unterlagen im Gewahrsam des Anwalts befinden. Erfasst sind auch Urkunden in den Händen der Klientschaft oder Dritter (HANS SCHMID/SAMUEL BAUMGARTNER, in: Kurzkommentar Schweizerische Zivilprozessordnung, 3. Aufl., 2021, N. 6 zu Art. 160

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
Code de procédure civile, 2. Aufl., 2019, N. 17a zu Art. 160

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
4.2. Dem angefochtenen Entscheid zufolge geht es im konkreten Fall um die Herausgabe von Korrespondenz zwischen D.________, E.________, I.________, J.________ und K.________. Die Beschwerdeführerin beklagte sich vor der Vorinstanz über den Schluss des Bezirksgerichts, dass sie nicht Geheimnisherrin dieser vom Anwaltsgeheimnis geschützten Dokumente sei und sich infolgedessen hinsichtlich der genannten Einsprachebeilagen nicht auf den Schutz des Anwaltsgeheimnisses berufen könne. Das Obergericht stellt fest, dass die Beweismittel act. 32/7-9, 17, 25, 30-34 und 51 vom Bezirksgericht nicht ediert, sondern ohne Aufforderung von der Beschwerdegegnerin eingereicht wurden. Aus diesem Grund sei Art. 160

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
4.3. Die Beschwerdeführerin reklamiert, dass das Obergericht Art. 160 Abs. 2 Bst. b

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
hat und folglich nicht deren Edition verlangen musste.
Die Beschwerdeführerin begnügt sich damit, die Rechtslage aus eigener Sicht darzustellen. Mit der vorinstanzlichen Erkenntnis, dass Art. 160 Abs. 1 Bst. b

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 160 Obbligo di cooperazione - 1 Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
|
1 | Le parti e i terzi sono tenuti a cooperare all'assunzione delle prove. Devono in particolare: |
a | in qualità di parte o testimone, dire la verità; |
b | produrre documenti; sono eccettuati i documenti inerenti ai contatti tra una parte o un terzo e un avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza professionale in giudizio o un consulente in brevetti ai sensi dell'articolo 2 della legge del 20 marzo 2009101 sui consulenti in brevetti; |
c | tollerare l'ispezione oculare della loro persona o dei loro beni da parte di un consulente tecnico. |
2 | Il giudice decide secondo il proprio apprezzamento in merito all'obbligo di cooperazione dei minori. Prende in considerazione il bene del minore. |
3 | I terzi tenuti a cooperare hanno diritto a un adeguato indennizzo. |
Privilege im schweizerischen und internationalen Kontext, 2019, S. 25; s. auch oben E. 4.1 i.f.). Allein mit inhaltlich verfremdeten Literaturzitaten vermag die Beschwerdeführerin die vorinstanzliche Beurteilung, die mit einschlägigen Lehrmeinungen im Einklang steht, nicht als willkürlich ausweisen.
5.
Umstritten ist weiter, ob die unter act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51 erfassten Beilagen zur Arresteinsprache der Beschwerdegegnerin als rechtswidrig beschaffte Beweismittel in Anwendung von Art. 152 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |
5.1. Gemäss Art. 152 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 55 Principio dispositivo e riserva del principio inquisitorio - 1 Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
|
1 | Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
2 | Sono fatte salve le disposizioni di legge concernenti l'accertamento dei fatti e l'assunzione delle prove d'ufficio. |
strikten Einhaltung von Vertraulichkeitsregeln grundsätzlich nicht (BGE 140 III 6 E. 3.2).
Nach verbreiteter Auffassung hat das Gericht Art. 152 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 156 Tutela di interessi degni di protezione - Se l'assunzione delle prove rischia di pregiudicare interessi degni di protezione di una parte o di terzi, come in particolare segreti d'affari, il giudice prende i provvedimenti necessari a loro tutela. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 163 Diritto di rifiuto - 1 Una parte può rifiutarsi di cooperare qualora: |
|
1 | Una parte può rifiutarsi di cooperare qualora: |
a | esponesse al rischio di essere sottoposta a un procedimento penale o di dover rispondere civilmente una persona a lei vicina ai sensi dell'articolo 165; |
b | si rendesse colpevole di violazione di un segreto secondo l'articolo 321 del Codice penale102 (CP); sono eccettuati i revisori; l'articolo 166 capoverso 1 lettera b, terza frase, si applica per analogia. |
2 | I depositari di altri segreti legalmente protetti possono rifiutarsi di cooperare qualora rendano verosimile che l'interesse al mantenimento del segreto prevale su quello all'accertamento della verità. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |
5.2. Das Obergericht konstatiert, dass die Beweismittel, welche die Beschwerdeführerin zur Verwertbarkeit der act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51 einreichte, ein zivilrechtliches Verfahren in der Ukraine betreffen. In diesem Verfahren habe D.________ als Kläger beantragt, F.________ und G.________, den ukrainischen Rechtsvertretern der Beschwerdegegnerin, zu verbieten, jegliche Unterlagen von D.________ weiterzuverbreiten. Die Klage sei sowohl im Rahmen der vorsorglichen Massnahmen als auch im Endentscheid gutgeheissen worden. Mit Urteil vom 10. November 2021 habe das Holosiivsky Bezirksgericht Kiew den Beklagten verboten, Informationen, Dokumente, Fotos, Korrespondenz einschliesslich E-Mail-Korrespondenzen, Programme für Kommunikation im Internet ("Skype", Messenger Viber und WhatsApp), die D.________ betreffen, aufzubewahren, zu verbreiten und offenzulegen. Gemäss der Formulierung des Urteilsspruches gelte das Verbot für F.________ und G.________ und beziehe sich auf zukünftige Handlungen. Die relevante Skype-Korrespondenz sei aber bereits mit der Arresteinsprache vom 3. Juli 2020, mithin vor dem Entscheid vom 10. Juni 2021 betreffend vorsorgliche Massnahmen, in das vorliegende Arresteinspracheverfahren eingebracht
worden. Eine Rechtswidrigkeit der vergangenen Handlungen sei im Dispositiv nicht festgestellt worden; die Erwägungen des Urteils erwüchsen grundsätzlich nicht in Rechtskraft, weshalb auf diese nicht weiter einzugehen sei. Entsprechend fehle es an einer rechtskräftigen Feststellung einer rechtswidrigen Handlung bei der damaligen Beschaffung der Beweismittel. Damit stehe das Urteil des Holosiivskyi Bezirksgerichts Kiew der Verwendung der fraglichen Dateien im vorliegenden Verfahren nicht entgegen.
Im Sinne einer Eventualerwägung befasst sich die Vorinstanz sodann mit der Hypothese, dass die Informationen von D.________ unter das "Kommunikationsgeheimnis" fallen würden, nur mit Zustimmung oder behördlicher Berechtigung anderweitig als für das laufende Strafverfahren hätten verwendet oder verbreitet werden dürfen und somit rechtswidrig verbreitet worden wären. Das Argument der Beschwerdeführerin, dass insbesondere im Arrestverfahren das Interesse an der Wahrheitsfindung immer vor anderen höher zu wertenden Interessen zurücktreten müsse, lässt das Obergericht nicht gelten. BGE 140 III 6, auf den die Beschwerdeführerin verweise, handle von der Verletzung von Vertraulichkeitsregeln im Rahmen der anwaltlichen Berufsregeln nach Art. 12 Bst. a des Anwaltsgesetzes (SR 935.61). Vorliegend habe die Beschwerdeführerin im Zusammenhang mit dem Urteil des Holosiivskyi Bezirksgerichts Kiew keine Verletzung des Anwaltsgeheimnisses, sondern eine Verletzung des "Kommunikationsgeheimnisses" von D.________ geltend gemacht, weshalb BGE 140 III 6 nicht einschlägig sei. Was die konkrete Interessenabwägung betrifft, erklärt das Obergericht, dass das Kommunikationsgeheimnis im Sinn des ukrainischen Rechts der nach schweizerischem Recht geschützten
Privatsphäre ähnlich sei. Laut der Beschwerdeführerin habe die Beschwerdegegnerin rechtswidrig in D.________s Privatsphäre eingegriffen, indem sie Daten und Informationen aus dem ukrainischen Strafverfahren ohne Zustimmung des Betroffenen in das vorliegende Arresteinspracheverfahren einbrachte. Das Obergericht findet, dass dieser Eingriff in D.________s Privatsphäre von geringer Intensität sei, da es nicht um Angelegenheiten der Intim- und Geheimsphäre gehe und die Informationen in ein Gerichtsverfahren und nicht in die breite Öffentlichkeit weitergegeben worden seien. Zwar unterstehe das hiesige Verfahren dem Verhandlungsgrundsatz, womit das Interesse an der Wahrheitsfindung nur ausnahmsweise überwiege. Aufgrund der Höhe des arrestierten Vermögens und der nur geringen Eingriffsintensität in D.________s Privatsphäre würde die Interessenabwägung aber auch bei geltender Verhandlungsmaxime zugunsten der Wahrheitsfindung ausfallen. Im Ergebnis bleibe es beim erstinstanzlichen Entscheid, wonach die von der Beschwerdegegnerin ins Arresteinspracheverfahren eingeführten Beweismittel act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51 zu berücksichtigen sind.
Wie die resümierten Erwägungen des Obergerichts zeigen, beruht der angefochtene Entscheid hinsichtlich der Verwertbarkeit der besagten Beweismittel auf zwei (Eventual-) Begründungen, die je für sich den Rechtsstreit vor der Vorinstanz hätten beenden können. Diesfalls ist vor Bundesgericht darzulegen, dass jede dieser Begründungen Recht (BGE 133 IV 119 E. 6.3), hier also verfassungsmässige Rechte (E. 2), verletzt. Erweist sich auch nur eine der Begründungen als bundesrechtskonform, so ist es der angefochtene Entscheid selbst (BGE 142 III 364 E. 2.4; 133 III 221 E. 7; 130 III 321 E. 6).
5.3. Die Beschwerdeführerin rügt eine willkürliche Anwendung von Art. 272

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |
ausführlich, wie sie im kantonalen Beschwerdeverfahren anhand der Erwägungen des ukrainischen Urteils aufgezeigt habe, dass die Einsprachebeilagen act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51 rechtswidrig beschafft wurden. Zu diesem Zweck druckt sie in ihrer Beschwerde seitenweise Erwägungen des Urteils des Holosiivsky Bezirksgerichts Kiew vom 10. November 2021 ab, aufgrund derer die Vorinstanz zum Schluss hätte kommen müssen, dass die rechtswidrige Beschaffung der Skype-Korrespondenz glaubhaft gemacht ist. In einem weiteren Abschnitt legt sie dar, dass die Vorinstanz zu ebendiesem Schluss auch gestützt auf die zu Unrecht nicht berücksichtigte Noveneingabe vom 15. Juni 2020 hätte kommen müssen.
Auf die zuletzt erwähnten Erörterungen ist von vornherein nicht einzugehen, denn nach dem Gesagten bleibt es bei der vorinstanzlichen Beurteilung, dass die Noveneingabe vom 15. Juni 2020 nicht rechtzeitig erfolgte (E. 3.2.2). Auch sonst ist die Rüge zum Scheitern verurteilt. Gewiss gilt im Streit um die Arrestbewilligung das Beweismass der Glaubhaftmachung (s. dazu BGE 138 III 232 E. 4.1.1). Auch prüft das Bundesgericht als Rechtsfrage frei, ob die kantonale Instanz das richtige Beweismass angewendet hat (BGE 130 III 321 E. 5). Die Glaubhaftmachung als für das Summarverfahren typisches Beweismass beschlägt die Erarbeitung des umstrittenen Sachverhalts, mit der Abweichung, dass es nicht um einen eigentlichen Beweis, sondern eben um die blosse Glaubhaftmachung der rechtserheblichen streitigen Tatsachen (Art. 150 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 150 Oggetto della prova - 1 Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
|
1 | Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
2 | Possono pure essere oggetto della prova l'uso e gli usi locali e, in caso di controversie patrimoniali, il diritto straniero. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 57 Applicazione d'ufficio del diritto - Il giudice applica d'ufficio il diritto. |
Beschwerdeführerin bringt Sachverhaltsfeststellung und Rechtsanwendung durcheinander, wenn sie der Vorinstanz unter dem Titel einer willkürlichen Anwendung von Art. 272

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |
Obergericht in vorweggenommener Würdigung dieses ausländischen Urteils zum Schluss kommt, dass die Begründungserwägungen im Streit um eine rechtswidrige Beschaffung der fraglichen Beweismittel von vornherein keine Rolle spielen.
Nach alledem hat es sein Bewenden damit, dass das Urteil des Holosiivskyi Bezirksgerichts Kiew der Berücksichtigung der Einsprachebeilagen act. 32/4-9, 17-18, 20, 25-26, 28-34 und 51 nicht entgegensteht. Entsprechend erübrigen sich Erörterungen zur weiteren Rüge, wonach das Obergericht in willkürlicher Anwendung von Art. 152 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 152 Diritto alla prova - 1 Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
|
1 | Ogni parte può pretendere che il giudice assuma tutti i pertinenti mezzi di prova offerti tempestivamente e nelle forme prescritte. |
2 | Il giudice prende in considerazione mezzi di prova ottenuti illecitamente soltanto se l'interesse all'accertamento della verità prevale. |
6.
Endlich ist streitig, ob die Beschwerdeführerin den Bestand ihrer Arrestforderung mit der beigebrachten Vertragsurkunde vom 9. Januar 2012 betreffend die Gewährung eines Darlehens (s. Sachverhalt Bst. A) glaubhaft gemacht hat (Art. 272 Abs. 1 Ziff. 1

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |
6.1. Nach Art. 272 Abs. 1 Ziff. 1

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 279 - 1 Il creditore che avesse ottenuto un sequestro prima di promuovere l'esecuzione o l'azione deve provvedervi entro dieci giorni dalla notificazione del verbale di sequestro. |
|
1 | Il creditore che avesse ottenuto un sequestro prima di promuovere l'esecuzione o l'azione deve provvedervi entro dieci giorni dalla notificazione del verbale di sequestro. |
2 | Se il debitore ha fatto opposizione, il creditore deve, entro dieci giorni dalla notificazione dell'esemplare a lui destinato del precetto esecutivo, fare domanda di rigetto dell'opposizione o promuovere l'azione di accertamento del suo credito. Se la domanda di rigetto non è ammessa, il creditore deve promuovere l'azione entro dieci giorni dalla notificazione della decisione.497 |
3 | Se il debitore non ha fatto opposizione, il creditore deve chiedere la continuazione dell'esecuzione entro venti giorni dalla notificazione dell'esemplare a lui destinato del precetto esecutivo. Se l'opposizione è stata rimossa, il termine decorre dal passaggio in giudicato della relativa decisione. L'esecuzione si prosegue in via di pignoramento o di fallimento, secondo la persona del debitore.498 |
4 | Se il creditore ha promosso l'azione di accertamento del suo credito senza preventiva esecuzione, deve promuovere l'esecuzione entro dieci giorni dalla notificazione della decisione. |
5 | I termini previsti dal presente articolo rimangono sospesi: |
1 | durante la procedura di opposizione e in caso di impugnazione della decisione sull'opposizione; |
2 | durante la procedura per la dichiarazione di esecutività secondo la Convenzione del 30 ottobre 2007499 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e in caso di impugnazione della decisione sulla dichiarazione di esecutività.500 |
(s. oben E. 5.3). Die Bewertung der dem Gericht vorgelegten Beweismittel betrifft demgegenüber die Beweiswürdigung (BGE 130 III 321 E. 5; Urteile 5A 969/2015 vom 8. März 2016 E. 4.1; 5A 365/2012 vom 17. August 2012 E. 5.1, nicht publ. in: BGE 138 III 636).
6.2.
6.2.1. Anlass zur Beschwerde gibt zunächst die vorinstanzliche Beurteilung des Vorwurfs der Beschwerdeführerin, dass das Bezirksgericht die Beweise willkürlich gewürdigt und ihr rechtliches Gehör verletzt habe, indem es die Glaubhaftigkeit der Skype-Korrespondenz zwischen D.________ und E.________ im Arresteinspracheentscheid vom 28. September 2020 anders beurteilte als im Arrestbewilligungsentscheid vom 4. Mai 2020. Der angefochtene Entscheid stellt klar, dass die Beurteilung im Arrestentscheid vorläufiger Natur ist und sich im Einspracheverfahren ändern kann. Insgesamt sei weder eine willkürliche Beweiswürdigung noch eine Gehörsverletzung auszumachen.
6.2.2. Die Beschwerdeführerin will eine willkürliche Rechtsanwendung ausgemacht haben. Die Vorinstanz verkenne, dass das Bezirksgericht im Arresteinspracheentscheid nicht ohne sachlichen Grund von seinen Würdigungen im Arrestbewilligungsentscheid abweichen durfte; dies gebiete das Willkürverbot sowie der Grundsatz von Treu und Glauben. Im konkreten Fall sei kein Grund ersichtlich, die Glaubwürdigkeit der besagten Skype-Korrespondenz im Einspracheentscheid anders als im Arrestentscheid zu beurteilen. Insbesondere habe die Beschwerdegegnerin mit ihrer Einsprache keine Beweise über die Herkunft der angeblichen Skype-Korrespondenz eingereicht.
6.2.3. Wohl entspricht der Arrestbefehl angesichts der fehlenden vorgängigen Anhörung der Gegenpartei der superprovisorischen Verfügung des Zivilprozessrechts (BGE 133 III 589 E. 1) und findet sich zu Art. 265

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 265 Provvedimenti superprovvisionali - 1 In caso di particolare urgenza, segnatamente se il ritardo nel procedere rischia di render vano l'intervento, il giudice può ordinare il provvedimento cautelare immediatamente e senza sentire la controparte. |
|
1 | In caso di particolare urgenza, segnatamente se il ritardo nel procedere rischia di render vano l'intervento, il giudice può ordinare il provvedimento cautelare immediatamente e senza sentire la controparte. |
2 | Nel contempo, il giudice convoca le parti a un'udienza che deve aver luogo quanto prima oppure assegna alla controparte un termine per presentare per scritto le proprie osservazioni. Sentita la controparte, il giudice pronuncia senza indugio sull'istanza. |
3 | Il giudice può, d'ufficio, obbligare l'instante a prestare preventivamente garanzia. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 265 Provvedimenti superprovvisionali - 1 In caso di particolare urgenza, segnatamente se il ritardo nel procedere rischia di render vano l'intervento, il giudice può ordinare il provvedimento cautelare immediatamente e senza sentire la controparte. |
|
1 | In caso di particolare urgenza, segnatamente se il ritardo nel procedere rischia di render vano l'intervento, il giudice può ordinare il provvedimento cautelare immediatamente e senza sentire la controparte. |
2 | Nel contempo, il giudice convoca le parti a un'udienza che deve aver luogo quanto prima oppure assegna alla controparte un termine per presentare per scritto le proprie osservazioni. Sentita la controparte, il giudice pronuncia senza indugio sull'istanza. |
3 | Il giudice può, d'ufficio, obbligare l'instante a prestare preventivamente garanzia. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 278 - 1 Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
|
1 | Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
2 | Il giudice dà agli interessati la possibilità di esprimersi e pronuncia senza indugio. |
3 | La decisione sull'opposizione può essere impugnata mediante reclamo secondo il CPC495. Davanti all'autorità giudiziaria superiore possono essere fatti valere nuovi fatti. |
4 | L'opposizione e il reclamo non ostacolano l'efficacia del sequestro. |
6.2.4. Wie den Akten ohne Weiteres zu entnehmen ist (Art. 105 Abs. 2

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 105 Fatti determinanti - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
|
1 | Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
2 | Può rettificare o completare d'ufficio l'accertamento dei fatti dell'autorità inferiore se è stato svolto in modo manifestamente inesatto o in violazione del diritto ai sensi dell'articolo 95. |
3 | Se il ricorso è diretto contro una decisione d'assegnazione o rifiuto di prestazioni pecuniarie dell'assicurazione militare o dell'assicurazione contro gli infortuni, il Tribunale federale non è vincolato dall'accertamento dei fatti operato dall'autorità inferiore.97 |
Gesprächsprotokolls sei ohne sachlichen Grund anders beurteilt worden, genügt nicht, um der Vorinstanz Willkür in der Rechtsanwendung nachzuweisen. Damit erübrigen sich auch Erörterungen zur mit der Willkürrüge verknüpften Gehörsrüge.
6.3.
6.3.1. Die Beschwerdeführerin stört sich auch daran, wie das Obergericht mit ihrem Vorwurf umgeht, dass das Bezirksgericht diverse Beweismittel zur Existenz des Darlehensvertrages nicht gewürdigt und so eine willkürliche Beweiswürdigung vorgenommen habe. Laut Vorinstanz erachtete das Bezirksgericht unter Würdigung der gesamten aufgelisteten Beweismittel - einschliesslich der von der Beschwerdeführerin beanstandeten - die Darstellung der Beschwerdegegnerin, wonach die beiden Darlehensverträge gefälscht seien, als überzeugend und die von der Beschwerdeführerin eingereichten Beweismittel als nicht ausreichend, um diese Überzeugung umzustossen. Die Erwägungen des Bezirksgerichts seien schlüssig und die von der Beschwerdeführerin eingereichten Beweismittel seien ausreichend gewürdigt worden. Dass das Bezirksgericht Sinn und Tragweite eines Beweismittels offensichtlich verkannt oder ein entscheidwesentliches Beweismittel unberücksichtigt gelassen hätte, sei nicht erkennbar. Allein dass seine Schlüsse nicht mit denjenigen der Beschwerdeführerin übereinstimmen, belege keine Willkür.
6.3.2. Die Beschwerdeführerin rügt eine Verletzung ihres rechtlichen Gehörs. Das Obergericht habe ihre Rüge nicht geprüft und stattdessen ohne nähere Begründung abgewiesen. Dass das Bezirksgericht alle ihre Beweismittel gewürdigt habe, sei eine offensichtlich unrichtige Feststellung. Aufgrund einer blossen Auflistung von Argumenten könne nicht gefolgert werden, dass das Gericht diese auch gewürdigt hat; dafür bedürfte es zumindest einer kurzen inhaltlichen Auseinandersetzung. Die Gehörsrüge geht fehl. Art. 29 Abs. 2

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
willkürlich gewürdigt habe, sehr wohl gehört. Ob das Obergericht diese Rüge inhaltlich richtig beurteilt, ist keine Frage des rechtlichen Gehörs, sondern - je nachdem - eine solche der Rechtsanwendung oder der Beweiswürdigung.
6.3.3. Im Anschluss an ihre Gehörsrüge schildert die Beschwerdeführerin im Einzelnen, welche entscheidwesentlichen Argumente und Beweismittel das Bezirksgericht ohne sachlichen Grund nicht gewürdigt habe. Sie findet, dass diese Beweise bei der Frage, ob die Echtheit eines Darlehensvertrags glaubhaft gemacht wurde, "offensichtlich relevant" seien. Hätte das Obergericht diese Vorbringen gewürdigt, so hätte es zum Schluss kommen müssen, dass sie die Echtheit des Darlehensvertrags glaubhaft gemacht hat. Aufgrund der fraglichen Vorbringen und Beweismittel seien die Anforderungen an die Glaubhaftmachung ohne Weiteres erfüllt. Die kantonalen Instanzen hätten zu Unrecht das Beweismass der überwiegenden Wahrscheinlichkeit angewandt, indem sie aufgrund der Möglichkeit, dass es sich angesichts der Skype-Korrespondenz auch anders verhalten haben könnte, zum Schluss gekommen seien, dass sie, die Beschwerdeführerin, die Echtheit des Darlehensvertrags nicht glaubhaft gemacht habe.
6.3.4. All diese Beanstandungen sind unbehelflich. Soweit die Beschwerdeführerin die Beweiswürdigung des Bezirksgerichts kritisiert, übersieht sie, dass vor Bundesgericht allein der Entscheid des Obergerichts als letzter kantonaler Instanz zur Beurteilung steht (Art. 75 Abs. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 75 Autorità inferiori - 1 Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro le decisioni pronunciate dalle autorità cantonali di ultima istanza, dal Tribunale amministrativo federale e dal Tribunale federale dei brevetti.37 |
2 | I Cantoni istituiscono tribunali superiori quali autorità cantonali di ultima istanza. Tali tribunali giudicano su ricorso, salvo nei casi in cui: |
a | una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
b | un tribunale specializzato nelle controversie di diritto commerciale giudica in istanza cantonale unica; |
c | è proposta loro direttamente, con il consenso di tutte le parti, un'azione con un valore litigioso di almeno 100 000 franchi. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 319 Ammissibilità del reclamo - Sono impugnabili mediante reclamo: |
|
a | le decisioni inappellabili di prima istanza finali, incidentali e in materia di provvedimenti cautelari; |
b | altre decisioni e disposizioni ordinatorie processuali di prima istanza: |
b1 | nei casi stabiliti dalla legge, |
b2 | quando vi è il rischio di un pregiudizio difficilmente riparabile; |
c | i casi di ritardata giustizia. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 320 Motivi di reclamo - Con il reclamo possono essere censurati: |
|
a | l'applicazione errata del diritto; |
b | l'accertamento manifestamente errato dei fatti. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 278 - 1 Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
|
1 | Chi è toccato nei suoi diritti da un sequestro può fare opposizione al giudice entro dieci giorni dalla conoscenza del sequestro. |
2 | Il giudice dà agli interessati la possibilità di esprimersi e pronuncia senza indugio. |
3 | La decisione sull'opposizione può essere impugnata mediante reclamo secondo il CPC495. Davanti all'autorità giudiziaria superiore possono essere fatti valere nuovi fatti. |
4 | L'opposizione e il reclamo non ostacolano l'efficacia del sequestro. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 320 Motivi di reclamo - Con il reclamo possono essere censurati: |
|
a | l'applicazione errata del diritto; |
b | l'accertamento manifestamente errato dei fatti. |
Darlehensvertrag um ein Original oder eine Fälschung handle. Dass das Obergericht damit die erstinstanzliche Beurteilung offensichtlich unrichtig erfasst hätte, behauptet die Beschwerdeführerin nicht. Allein mit ihrer eigenen Einschätzung, die gegen den Darlehensvertrag vorgebrachten Fälschungsvorwürfe wären in Würdigung der von ihr aufgelisteten Beweismittel als unglaubwürdig einzustufen gewesen und die Echtheit des Darlehensvertrags hätte trotz der Skype-Korrespondenz als glaubhaft gemacht angesehen werden müssen, vermag sie dem Obergericht nicht nachzuweisen, eine offensichtlich unrichtige Beweiswürdigung des Bezirksgerichts willkürlich verkannt zu haben. Soweit die Beschwerdeführerin schliesslich meint, die Vorinstanz lege ihrem Entscheid das falsche Beweismass zugrunde, übersieht sie, dass es sich dabei um eine Frage der Rechtsanwendung und nicht um eine solche der Beweiswürdigung handelt (s. oben E. 5.3). Eine willkürliche Rechtsanwendung rügt die Beschwerdeführerin in diesem Zusammenhang aber nicht.
6.4.
6.4.1. Ausgangspunkt der anschliessenden Reklamationen der Beschwerdeführerin ist ihre vor Obergericht vorgetragene Argumentation, dass die Beschwerdegegnerin in der Arresteinsprache die detaillierten Ausführungen im Arrestgesuch zu den zahlreichen Echtheitsbeweisen nicht substanziiert bestritten, sondern einzig die Skype-Korrespondenz als Beweismittel angeführt habe, womit sie ihrer Bestreitungslast nicht nachgekommen sei und die Ausführungen im Arrestgesuch als unbestritten hätten gelten und zur Glaubhaftmachung der Echtheit des Darlehensvertrags hätten ausreichen müssen. Die Vorinstanz hält dem entgegen, dass die Beschwerdeführerin nicht hinreichend genau darlege, welche ihrer Tatsachenbehauptungen von der Gegenseite nicht substanziiert bestritten worden seien. Die pauschale Beanstandung genüge den Begründungsanforderungen nicht, weshalb auf das Vorbringen nicht weiter einzugehen sei.
6.4.2. Die Beschwerdeführerin insistiert, dass im Arresteinspracheverfahren der Verhandlungsgrundsatz (Art. 55

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 55 Principio dispositivo e riserva del principio inquisitorio - 1 Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
|
1 | Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
2 | Sono fatte salve le disposizioni di legge concernenti l'accertamento dei fatti e l'assunzione delle prove d'ufficio. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 150 Oggetto della prova - 1 Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
|
1 | Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
2 | Possono pure essere oggetto della prova l'uso e gli usi locali e, in caso di controversie patrimoniali, il diritto straniero. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 55 Principio dispositivo e riserva del principio inquisitorio - 1 Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
|
1 | Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
2 | Sono fatte salve le disposizioni di legge concernenti l'accertamento dei fatti e l'assunzione delle prove d'ufficio. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 150 Oggetto della prova - 1 Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
|
1 | Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
2 | Possono pure essere oggetto della prova l'uso e gli usi locali e, in caso di controversie patrimoniali, il diritto straniero. |
6.4.3. Auch diese Rüge zielt ins Leere. Dass sich das Obergericht nicht mit den angeblichen Versäumnissen des Bezirksgerichts befassen will, hat weder mit Art. 55

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 55 Principio dispositivo e riserva del principio inquisitorio - 1 Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
|
1 | Le parti devono dedurre in giudizio i fatti su cui poggiano le loro domande e indicare i mezzi di prova. |
2 | Sono fatte salve le disposizioni di legge concernenti l'accertamento dei fatti e l'assunzione delle prove d'ufficio. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 150 Oggetto della prova - 1 Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
|
1 | Oggetto della prova sono i fatti controversi, se giuridicamente rilevanti. |
2 | Possono pure essere oggetto della prova l'uso e gli usi locali e, in caso di controversie patrimoniali, il diritto straniero. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 321 Proposizione del reclamo - 1 Il reclamo, scritto e motivato, dev'essere proposto all'autorità giudiziaria superiore entro 30 giorni dalla notificazione della decisione impugnata motivata o dalla notificazione a posteriori della motivazione (art. 239). |
|
1 | Il reclamo, scritto e motivato, dev'essere proposto all'autorità giudiziaria superiore entro 30 giorni dalla notificazione della decisione impugnata motivata o dalla notificazione a posteriori della motivazione (art. 239). |
2 | Se è impugnata una decisione pronunciata in procedura sommaria o un'altra decisione o disposizione ordinatoria processuale di prima istanza, il termine di reclamo è di dieci giorni, salvo che la legge disponga altrimenti.251 |
3 | Se è in possesso della parte, la decisione o disposizione impugnata dev'essere allegata. |
4 | Il reclamo per ritardata giustizia è possibile in ogni tempo. |
6.5.
6.5.1. Im Streit darüber, ob die Vorinstanz hinsichtlich der Arrestforderung das richtige Beweismass der Glaubhaftmachung anwende (vgl. oben E. 6.1), nimmt die Beschwerdeführerin sodann Anstoss an den vorinstanzlichen Erwägungen, wonach die Frage der Echtheit der Unterschriften auf den von der Beschwerdeführerin eingereichten Darlehensverträgen im Rahmen des summarischen Verfahrens nicht abschliessend geklärt werden könne und das Bezirksgericht insbesondere das Skype-Chatprotokoll als derart starkes Indiz für die Fälschung der Darlehensverträge gewürdigt habe, dass dieses mit den von der Beschwerdeführerin eingereichten Beweismitteln nicht genügend habe widerlegt werden können. Das Obergericht stellt klar, dass das Bezirksgericht der Beschwerdeführerin damit keineswegs den Vollbeweis abverlangt und das Beweismass verletzt, sondern unter Würdigung der vorliegenden Beweismittel nachvollziehbar erwogen habe, es erscheine weniger wahrscheinlich, dass es sich um echte Darlehensverträge handelt.
6.5.2. Die Beschwerdeführerin rügt Willkür in der Anwendung von Art. 272

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |
6.5.3. Nach dem Beweismass der überwiegenden Wahrscheinlichkeit gilt ein Beweis als erbracht, wenn für die Richtigkeit der Sachbehauptung nach objektiven Gesichtspunkten derart wichtige Gründe sprechen, dass andere denkbare Möglichkeiten vernünftigerweise nicht massgeblich in Betracht fallen (BGE 132 III 715 E. 3.1; 130 III 321 E. 3.3). Dass das Obergericht der Beschwerdeführerin mit Bezug auf die Echtheit der Unterschriften auf den eingereichten Vertragsurkunden im Ergebnis in willkürlicher Anwendung von Art. 272

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |
Streitparteien vorgelegten Beweismittel zu bewerten und, soweit das Beweismass der Glaubhaftmachung in Frage steht, darüber zu befinden, was glaubhafter ist: Dass die Vertragsurkunden - wie von der Beschwerdeführerin geltend gemacht - tatsächlich von den erkennbaren Ausstellern unterschrieben wurden oder dass die Unterschriften - wie von der Beschwerdegegnerin vorgebracht - nicht echt sind. Entschied das Bezirksgericht gestützt auf das Skype-Chatprotokoll im letzteren Sinn, so beschlägt diese Bewertung der vorgelegten Beweismittel nicht das Beweismass, sondern die freie (Art. 157

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 157 Libero apprezzamento delle prove - Il giudice fonda il proprio convincimento apprezzando liberamente le prove. |
Im Übrigen ist die Beschwerdeführerin daran zu erinnern, dass im Streit um die Echtheit im engeren Sinne (dazu BGE 143 III 453 E. 3) die Spezialvorschrift von Art. 178

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 178 Autenticità - La parte che si prevale di un documento deve provarne l'autenticità, qualora la stessa sia contestata dalla controparte; la contestazione dev'essere sufficientemente motivata. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 177 Definizione - Sono documenti gli atti idonei a provare fatti giuridicamente rilevanti, come scritti, disegni, piani, fotografie, film, registrazioni sonore, archivi elettronici e simili, nonché le perizie private delle parti. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 180 Produzione - 1 Il documento può essere prodotto in copia. Se vi è motivo di dubitare dell'autenticità, il giudice o una parte può esigere la produzione dell'originale o di una copia certificata autentica. |
|
1 | Il documento può essere prodotto in copia. Se vi è motivo di dubitare dell'autenticità, il giudice o una parte può esigere la produzione dell'originale o di una copia certificata autentica. |
2 | In presenza di un documento voluminoso deve essere specificato quale sua parte è rilevante per la causa. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 178 Autenticità - La parte che si prevale di un documento deve provarne l'autenticità, qualora la stessa sia contestata dalla controparte; la contestazione dev'essere sufficientemente motivata. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 178 Autenticità - La parte che si prevale di un documento deve provarne l'autenticità, qualora la stessa sia contestata dalla controparte; la contestazione dev'essere sufficientemente motivata. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 178 Autenticità - La parte che si prevale di un documento deve provarne l'autenticità, qualora la stessa sia contestata dalla controparte; la contestazione dev'essere sufficientemente motivata. |

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 178 Autenticità - La parte che si prevale di un documento deve provarne l'autenticità, qualora la stessa sia contestata dalla controparte; la contestazione dev'essere sufficientemente motivata. |

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 272 - 1 Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
|
1 | Il sequestro viene concesso dal giudice del luogo dell'esecuzione o dal giudice del luogo in cui si trovano i beni, purché il creditore renda verosimile l'esistenza:488 |
1 | del credito; |
2 | di una causa di sequestro; |
3 | di beni appartenenti al debitore. |
2 | Se il creditore dimora all'estero e non ha eletto domicilio in Svizzera, lo si ritiene domiciliato presso l'ufficio d'esecuzione. |
offenbleiben.
6.6.
6.6.1. Zuletzt dreht sich die Auseinandersetzung noch um die Frage, ob die Arrestforderung auch ohne Darlehensvertrag glaubhaft gemacht sei. Das Obergericht verweist auf den erstinstanzlichen Entscheid, laut dem die Beschwerdeführerin nicht geltend gemacht habe, dass D.________s Mitarbeiterinnen zur Vertragsunterzeichnung autorisiert gewesen seien. Es konstatiert, dass die Beschwerdeführerin dazu nichts Gegenteiliges vorgebracht habe. Ebenso wenig habe sie substanziiert ausgeführt, welche tatbeständlichen Umstände sie vor Bezirksgericht vorgebracht haben will, die die Entstehung der Forderung unabhängig vom schriftlichen Darlehensvertrag glaubhaft zu machen vermocht hätten.
6.6.2. Die Beschwerdeführerin rügt eine offensichtlich unrichtige Feststellung des Sachverhalts. Sie bestreitet, nicht substanziiert ausgeführt zu haben, welche tatbeständlichen Umstände die Entstehung der Forderung unabhängig vom schriftlichen Darlehensvertrag glaubhaft zu machen vermocht hätten. In ihrer Beschwerde habe sie ausgeführt, dass die Beschwerdegegnerin die Existenz des Darlehensvertrags mehrmals schriftlich bestätigt habe. Sie habe geltend gemacht, dass sowohl die Teilzahlungen der Beschwerdegegnerin in den Jahren 2012 und 2013 als auch ihr Antwortschreiben vom 25. Juli 2016 belegen würden, dass die Parteien im Zeitpunkt der Zahlung im Jahr 2012 "den übereinstimmenden Willen hatten, eine Obligation einzugehen".
6.6.3. Die Rüge geht fehl. Abermals verpasst es die Beschwerdeführerin, sich mit dem angefochtenen Entscheid auseinanderzusetzen. Das Obergericht stellt nicht in Abrede, dass die Beschwerdeführerin in ihrer kantonalen Beschwerde die Sachumstände aufführt, aufgrund derer sie die Entstehung der Arrestforderung unabhängig vom schriftlichen Darlehensvertrag für glaubhaft gemacht hält. Der Vorwurf der Vorinstanz, dass die Beschwerde den Begründungsanforderungen nicht genügt, geht in eine andere Richtung. Er besteht darin, dass die Beschwerdeführerin nicht substanziiert darlege, welche Sachumstände sie zur Glaubhaftmachung dieser Tatsache "vorinstanzlich", also im Verfahren vor dem Bezirksgericht, vorgebracht haben will (s. Erwägung 3.3.2.7, letzter Abschnitt, S. 41 f., sowie oben E. 6.6.1). Was zur Glaubhaftmachung des Bestandes der Arrestforderung im erstinstanzlichen Verfahren vorgebracht wurde und was im kantonalen Beschwerdeverfahren, sind zweierlei. Soweit die Beschwerdeführerin mit ihrer Rüge unterstellen will, dass sie im kantonalen Beschwerdeverfahren hinsichtlich der Erarbeitung des rechtserheblichen Sachverhalts habe nachholen können, was sie vor Bezirksgericht vorzubringen versäumte, täuscht sie sich erneut in der Rolle, die
der kantonalen Beschwerdeinstanz in Bezug auf Sachverhaltsfragen zukommt (s. E. 6.3.4).
7.
Nach alledem erweist sich die Beschwerde als unbegründet. Sie ist abzuweisen, soweit darauf eingetreten werden kann. Es hat also mit der Aufhebung des Arrestbefehls des Bezirksgerichts Zürich vom 4. Mai 2020 (s. Sachverhalt Bst. C) sein Bewenden. Bei diesem Ausgang des Verfahrens unterliegt die Beschwerdeführerin. Sie hat deshalb für die Gerichtskosten aufzukommen (Art. 66 Abs. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
|
1 | Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
2 | La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia. |
3 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali. |
4 | Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5. |
5 | Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
|
1 | Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
2 | La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia. |
3 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali. |
4 | Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5. |
5 | Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore. |
Demnach erkennt das Bundesgericht:
1.
Die Beschwerde wird abgewiesen, soweit darauf einzutreten ist.
2.
Die Gerichtskosten von Fr. 35'000.-- werden der Beschwerdeführerin auferlegt.
3.
Die Beschwerdeführerin hat die Beschwerdegegnerin für das bundesgerichtliche Verfahren mit Fr. 500.-- zu entschädigen.
4.
Dieses Urteil wird den Parteien, dem Obergericht des Kantons Zürich, II. Zivilkammer, und dem Betreibungsamt Zürich 1 schriftlich mitgeteilt.
Lausanne, 13. Juni 2023
Im Namen der II. zivilrechtlichen Abteilung
des Schweizerischen Bundesgerichts
Das präsidierende Mitglied: Escher
Der Gerichtsschreiber: Monn