S. 9 / Nr. 3 Schuldbetreibungs- und Konkursrecht (d)

BGE 65 III 9

3. Entscheid vom 23. Januar 1939 i. S. Schnell & Co. A.-G.

Regeste:
Unpfändbarkeit: Abschliessende Aufzählung der unpfändbaren Gegenstände in Art.
92
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
und 93
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 93 - 1 Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
1    Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
2    Tali redditi possono essere pignorati per un anno al massimo dal giorno dell'esecuzione del pignoramento. Se al pignoramento partecipano più creditori, il termine decorre dal primo pignoramento eseguito su richiesta di un creditore del gruppo in questione (art. 110 e 111).
3    Se durante il decorso di tale termine l'ufficio ha conoscenza di una modificazione determinante per l'importo da pignorare, esso commisura il pignoramento alle mutate circostanze.
SchKG.
Das Guthaben, das ein Handwerker als Sicherheit für seine Verpflichtungen aus
Gesamtarbeitsvertrag zu Pfand gesetzt hat (Kaution), fällt nicht unter Art. 92
Ziff. 3
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
SchKG und ist pfändbar.
Insaisissabilité: Enumération limitative des art. 92 et 93 LP.
La caution versée par un artisan en garantie de ses obligations dérivant d'un
contrat collectif de travail ne bénéficie pas de la protection de l'art. 92,
ch. 3 LP; elle est, par conséquent, saisissable.
Impignorabilità: Gli art. 92 e 93 LEF enumerano limitativamente gli oggetti
impignorabili.
La cauzione versata da un artigiano a garanzia degli obblighi derivantigli da
un contratto collettivo di lavoro non fruisce del beneficio previsto dall'art.
92 cp. 3 LEF; è quindi pignorabile

Der Schuldner ist als selbständiger Maler dem baselstädtischen
Gesamtarbeitsvertrag für das Malergewerbe beigetreten und hat für die
Einhaltung des Vertrages eine Kaution von Fr. 400.- bestellt durch Verpfändung
eines Sparguthabens bei der Basler Kantonalbank. Dieses Guthaben wurde
zugunsten eines betreibenden Gläubigers gepfändet. Auf Beschwerde des
Schuldners hat die kantonale Aufsichtsbehörde diese Pfändung am 30. Dezember

Seite: 10
1938 aufgehoben, mit der Begründung, der Fortbestand der vom Schuldner
bestellten Kaution sei Voraussetzung für seine weitere Zugehörigkeit zum
Gesamtarbeitsvertrag, und diese sei ihrerseits unerlässlich für die Übernahme
von Staatsaufträgen und für die Berücksichtigung bei Vergebung staatlich
subventionierter Arbeiten; darauf aber sei der Schuldner nach der Lage des
Gewerbes auf absehbare Zukunft angewiesen; somit sei es gerechtfertigt, die
Kaution den in Art. 92 Ziff. 3
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
SchKG unpfändbar erklärten Gegenständen
gleichzustellen.
Der Gläubiger zieht diesen Entscheid an das Bundesgericht mit dem Antrag, die
Pfändung des Guthabens aufrechtzuerhalten.
Die Schuldbetreibungs- und Konkurskammer
zieht in Erwägung:
Mit Ausnahme der vom Gesetze vorbehaltenen Sachen und Rechte (Art. 92
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
und 93
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 93 - 1 Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
1    Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
2    Tali redditi possono essere pignorati per un anno al massimo dal giorno dell'esecuzione del pignoramento. Se al pignoramento partecipano più creditori, il termine decorre dal primo pignoramento eseguito su richiesta di un creditore del gruppo in questione (art. 110 e 111).
3    Se durante il decorso di tale termine l'ufficio ha conoscenza di una modificazione determinante per l'importo da pignorare, esso commisura il pignoramento alle mutate circostanze.

SchKG) unterliegt dem Zugriff der Gläubiger das ganze Vermögen des Schuldners.
Ein allgemeines Recht, die Pfändung eines Gegenstandes abzuwehren, weil er
selbst dessen bedürfe, steht dem Schuldner nicht zu. Daher wurde denn auch
bereits entschieden, dass ein dem Schuldner von den erwähnten Bestimmungen
nicht vorbehaltenes Kapital, mag er auch noch so bedürftig sein, ihm nicht als
unpfändbar belassen werden könne (Archiv I S. 69). Ebenso wurde als
unstatthaft erklärt, andere als die in Art. 92 Ziff. 4 aufgeführten Tiere
diesen gleichzustellen (BGE 42 III 396). Und was die Grundlagen einer
beruflichen Existenz belangt, so sind der Pfändung nur entzogen «die dem
Schuldner und seiner Familie zur Ausübung ihres Berufes notwendigen Werkzeuge,
Gerätschaften, Instrumente und Bücher» (Art. 92 Ziff. 3). Darunter lässt sich
eine Kaution wie die vorliegende sowenig einreihen wie eine
Generalabonnementskarte (BGE 43 III 137) oder ein Erfindungspatent (52 III
26
). Es wurde schon vom Betreibungsrat entschieden, dass die Kaution eines
Angestellten der Pfändung unterliege

Seite: 11
(Archiv II Nr. 25), was das Bundesgericht in einem Rekursentscheide vom 16.
Januar 1936 neuerdings hat gelten lassen. Nicht anders kann es sich mit der
Kaution eines Handwerkers verhalten, die wie hier für die Einhaltung eines
Gesamtarbeitsvertrages dem kantonalen Einigungsamte bestellt ist. Eine
Geldanlage zu solchem Zwecke hat in Art. 92 Ziff. 3
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
SchKG auch bei
weitherziger Auslegung dieser Bestimmung keinen Platz. Wenn etwa mit einem
Dampfkessel auch das zu dessen Bedienung für kürzere Zeit erforderliche
Brennmaterial unpfändbar erklärt wurde (BGE 47 III 2) und ebenso eine geringe
Menge notwendigen Rohmaterials (BGE 51 III 25, 63 III 63), so ist darin eben
Arbeitsmaterial zu sehen, dessen der Berufsmann bedarf, wo es üblicherweise
nicht vom Kunden geliefert wird. Anders liesse sich den Eigentümlichkeiten
verschiedener Berufe gar nicht gerecht werden. Obwohl es sich hiebei nicht um
Geräte und Werkzeuge handelt, die bestimmungsgemäss beim Handwerker oder
sonstigen Berufsmanne zu bleiben haben, darf solches Arbeitsmaterial füglich
in einem nach den Verhältnissen zu bestimmenden Rahmen den Geräten und
Werkzeugen zugezählt werden. Von all dem führt aber keine Brücke zum
Ausschluss der Pfändbarkeit einer als Kaution für gesamtarbeitsvertragliche
Pflichten verpfändeten Geldanlage, die sich schlechterdings nicht als
Arbeitsmaterial bezeichnen lässt.
Ob übrigens dem Schuldner nicht auch bei allfälliger Verwertung des
verpfändeten Guthabens möglich ist, seinen Beruf konkurrenzfähig zu betreiben,
sei es, dass er sich an einem andern Orte festsetzt, wo er keine derartige
Kaution zu bestellen hat, sei es, dass ihm die Wohltaten des
Gesamtarbeitsvertrages in Basel auch beim Verlust der Kaution weiterhin
gewährt werden, kann ungeprüft bleiben. Es ist nicht ersichtlich, warum einem
nicht mehr Kautionsfähigen Aufträge für Arbeiten an Einrichtungen der
öffentlichen Werke oder für staatlich subventionierte Arbeiten vorenthalten
werden, die er ohne Mithilfe von Arbeitern ausführen könnte; ja warum ein ohne
Hilfskräfte

Seite: 12
arbeitender Berufsmann überhaupt dem Gesamtarbeitsvertrag angeschlossen sein
muss. Wie dem aber auch sei, können die Rechte der Pfändungsgläubiger denen
der an der Kautionsleistung allenfalls Interessierten nicht weitergehend
nachgestellt werden, als sich aus allenfalls vor der Pfändung begründeter
Pfandbestellung nach dem Ausgang eines Widerspruchsverfahrens ergeben mag. Die
Ordnung der Arbeitsverhältnisse soll auf die gesetzlichen Bestimmungen,
namentlich auch des Vollstreckungsrechtes, Rücksicht nehmen und sich ihnen
anpassen; nicht darf sie ihrerseits zu einer Schmälerung der vom SchKG
geschützten Gläubigerrechte führen. Ein Pfändungsgläubiger braucht namentlich
auch nicht die Pfändung des Guthabens verschieben und sich darauf vertrösten
zu lassen, dass ein zahlungswilliger Schuldner es womöglich nicht zur
Ausstellung endgültiger Verlustscheine kommen lasse, da er alsdann ohnehin
wegen festgestellter Zahlungsunfähigkeit vom Gesamtarbeitsvertrag
ausgeschlossen würde. Fehlt ein solcher Zahlungswille oder auch die wirkliche
Zahlungsfähigkeit, so liefe der Gläubiger Gefahr, nicht mehr auf das von der
Pfändung vorderhand ausgenommene und beim Ausscheiden des Schuldners aus dem
Gesamtarbeitsvertrage frei gewordene Guthaben greifen zu können oder sich in
seinen Rechten durch inzwischen begründete Drittmannsrechte beeinträchtigt zu
sehen.
Demnach erkennt die Schuldbetr.- u. Konkurskammer:
Der Rekurs wird gutgeheissen, der angefochtene Entscheid aufgehoben und die
Beschwerde des Schuldners abgewiesen.
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 65 III 9
Data : 01. gennaio 1938
Pubblicato : 23. gennaio 1939
Sorgente : Tribunale federale
Stato : 65 III 9
Ramo giuridico : DTF - Diritto delle esecuzioni e del fallimento
Oggetto : Unpfändbarkeit: Abschliessende Aufzählung der unpfändbaren Gegenstände in Art. 92 und 93 SchKG.Das...


Registro di legislazione
LEF: 92 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
10a  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
9a  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.208
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.209
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908210 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992211 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)212 (art. 378 cpv. 2 CP).213
93
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 93 - 1 Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
1    Ogni provento del lavoro, gli usufrutti e il loro prodotto, le rendite vitalizie e gli alimenti, le pensioni e le prestazioni di qualsiasi tipo destinate a risarcire una perdita di guadagno o una pretesa derivante dal diritto al mantenimento, segnatamente le rendite e le indennità in capitale che non sono impignorabili giusta l'articolo 92, possono essere pignorati in quanto, a giudizio dell'ufficiale, non siano assolutamente necessari al sostentamento del debitore e della sua famiglia.
2    Tali redditi possono essere pignorati per un anno al massimo dal giorno dell'esecuzione del pignoramento. Se al pignoramento partecipano più creditori, il termine decorre dal primo pignoramento eseguito su richiesta di un creditore del gruppo in questione (art. 110 e 111).
3    Se durante il decorso di tale termine l'ufficio ha conoscenza di una modificazione determinante per l'importo da pignorare, esso commisura il pignoramento alle mutate circostanze.
Registro DTF
42-III-396 • 43-III-137 • 47-III-2 • 51-III-25 • 52-III-26 • 63-III-63 • 65-III-9
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
debitore • contratto collettivo di lavoro • attrezzo • tribunale federale • archivio • garanzie • bisogno • commercio e industria • esecuzione in via di pignoramento • mobilia • motivazione della decisione • lavoratore • rimedio di diritto cantonale • committente • pegno • brevetto d'invenzione • casale • banca cantonale • diritto delle esecuzioni e del fallimento • attestato di carenza beni
... Tutti