SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA58, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 62 - 1 L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
|
1 | L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
2 | Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte. |
3 | L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi. |
4 | L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 12 - L'autorità accerta d'ufficio i fatti e si serve, se necessario, dei seguenti mezzi di prova: |
|
a | documenti; |
b | informazioni delle parti; |
c | informazioni o testimonianze di terzi; |
d | sopralluoghi; |
e | perizie. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 57 - 1 Se il ricorso non sembra a priori inammissibile o infondato, l'autorità di ricorso ne dà subito comunicazione all'autorità inferiore e, se del caso, alle controparti del ricorrente o ad altri interessati, assegna loro un termine per la risposta e, nel contempo, invita l'autorità inferiore a produrre gli atti.98 |
|
1 | Se il ricorso non sembra a priori inammissibile o infondato, l'autorità di ricorso ne dà subito comunicazione all'autorità inferiore e, se del caso, alle controparti del ricorrente o ad altri interessati, assegna loro un termine per la risposta e, nel contempo, invita l'autorità inferiore a produrre gli atti.98 |
2 | Essa può, in ogni stadio del procedimento, invitare le parti a un ulteriore scambio di scritti o ordinare un dibattimento. |
SR 414.110 Legge federale del 4 ottobre 1991 sui politecnici federali (Legge sui PF) - Legge sui PF Legge-sui-PF Art. 27 Struttura - 1 I PF comprendono una direzione, un'assemblea di scuola, organi centrali e unità d'insegnamento e di ricerca. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 2 Titolo di dottore - 1 Il PFL conferisce il titolo di dottore in scienze (dr. sc. o PhD) attestante che il titolare ha fornito un lavoro personale e originale, che ha portato a termine con successo un piano di studi dottorali (art. 3 cpv. 3) e che pertanto è idoneo a dedicarsi a lavori di ricerca scientifica di alto livello. |
|
1 | Il PFL conferisce il titolo di dottore in scienze (dr. sc. o PhD) attestante che il titolare ha fornito un lavoro personale e originale, che ha portato a termine con successo un piano di studi dottorali (art. 3 cpv. 3) e che pertanto è idoneo a dedicarsi a lavori di ricerca scientifica di alto livello. |
2 | Il PFL pubblica i nomi delle persone a cui conferisce il titolo di dottore. |
3 | I titoli di dottore conferiti dal PFL in cotutela di tesi con altre istituzioni sono retti da accordi specifici. |
4 | I dottori onorari ricevono il titolo di dottore, al quale è aggiunta la menzione «honoris causa» (h.c.) (art. 23). |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 5 Ammissione agli studi dottorali - 1 Il richiedente presenta per scritto una domanda d'ammissione al direttore del relativo programma dottorale del PFL. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti per il dossier di candidatura.13 |
|
1 | Il richiedente presenta per scritto una domanda d'ammissione al direttore del relativo programma dottorale del PFL. Alla domanda devono essere allegati i documenti richiesti per il dossier di candidatura.13 |
2 | Su preavviso della commissione, il direttore del programma decide se ammettere il richiedente con o senza condizioni (cpv. 5).14 |
3 | Il direttore del programma tiene conto del livello di eccellenza del richiedente e della disponibilità, presso il PFL, di risorse per l'inquadramento e dei mezzi logistici necessari alla realizzazione della tesi. |
4 | I richiedenti che hanno effettuato una tesi in una disciplina simile o imparentata a quella prevista non sono ammessi come candidati al dottorato al PFL. I richiedenti che non hanno concluso o che hanno abbandonato la realizzazione della tesi in una disciplina simile o imparentata a quella prevista sono ammessi come candidati al dottorato del PFL unicamente previa autorizzazione eccezionale del vicepresidente per l'educazione. È fatto salvo l'articolo 17. |
5 | I richiedenti di cui all'articolo 4 lettera d devono dimostrare che le loro conoscenze corrispondono a quelle richieste per un master PF. A tal fine il direttore del programma fissa, caso per caso, le condizioni che devono essere soddisfatte prima dell'esame di candidatura. I richiedenti che non soddisfano le condizioni entro il termine indicato sono definitivamente esclusi dalla formazione dottorale.15 |
6 | Se la loro domanda d'ammissione è stata accettata, i richiedenti possono immatricolarsi al primo anno degli studi dottorali.16 |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 8 Ammissione alla preparazione della tesi - 1 È ammesso alla preparazione di una tesi il candidato che: |
|
1 | È ammesso alla preparazione di una tesi il candidato che: |
a | ha superato l'esame di candidatura; |
abis | ha ottenuto da un direttore di tesi l'accordo di seguire il suo dottorato; |
b | ha elaborato un piano di ricerca approvato dal direttore di tesi e avallato dal direttore del programma; |
c | ha acquisito i crediti richiesti dal piano di studi dottorali per il primo anno di studi dottorali. |
2 | Su proposta del direttore del programma, il vicepresidente per l'educazione decide e comunica al candidato se è ammesso alla preparazione della tesi. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 9 Soggetto della tesi - 1 Il soggetto della tesi è tratto da una disciplina scientifica oggetto d'insegnamento o di ricerca nel PFL. |
|
1 | Il soggetto della tesi è tratto da una disciplina scientifica oggetto d'insegnamento o di ricerca nel PFL. |
2 | Di norma deve permettere la realizzazione della tesi entro un termine di quattro anni a contare dalla data d'immatricolazione del candidato. La durata minima richiesta fino all'esame orale (art. 15) è di due anni.26 |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 12 Divergenze e supplenza durante la realizzazione della tesi - 1 Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
|
1 | Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
2 | Il direttore del programma provvede per quanto possibile a che il candidato possa continuare la tesi nel caso in cui il direttore di tesi si trovi nell'incapacità di adempiere la propria funzione. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 10 Direzione della tesi - 1 I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
|
1 | I lavori sono seguiti e diretti da un direttore di tesi. Di norma questi è un professore o un maître d'enseignement et de recherche (MER) del PFL. Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare deroghe. |
2 | Il vicepresidente per l'educazione può autorizzare che un lavoro di tesi sia seguito da due direttori di tesi, di cui uno solo, facente parte del PFL, risponde nei confronti del candidato e della scuola delle decisioni concernenti lo svolgimento della tesi. |
3 | Il candidato presenta ogni anno un rapporto sullo stato d'avanzamento dei lavori al direttore di tesi. Quest'ultimo gli esprime il proprio parere per scritto e fa rapporto al direttore del programma entro il termine di un mese. |
4 | Se lo stato d'avanzamento dei lavori o le conoscenze del candidato sono ritenute insufficienti, il vicepresidente per l'educazione: |
a | comunica al candidato le condizioni da adempiere e fissa un termine; |
b | lo esclude dagli studi dottorali. |
5 | Il direttore di tesi può chiedere al candidato di seguire determinati corsi appropriati. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 28 - L'atto il cui esame è stato negato alla parte può essere adoperato contro di essa soltanto qualora l'autorità gliene abbia comunicato oralmente o per scritto il contenuto essenziale quanto alla contestazione e, inoltre, le abbia dato la possibilità di pronunciarsi e indicare prove contrarie. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 12 Divergenze e supplenza durante la realizzazione della tesi - 1 Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
|
1 | Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
2 | Il direttore del programma provvede per quanto possibile a che il candidato possa continuare la tesi nel caso in cui il direttore di tesi si trovi nell'incapacità di adempiere la propria funzione. |
SR 414.133.2 Ordinanza del 26 gennaio 1998 sul dottorato conferito dal Politecnico federale di Losanna (Ordinanza sul dottorato del PFL) - Ordinanza sul dottorato del PFL Art. 12 Divergenze e supplenza durante la realizzazione della tesi - 1 Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
|
1 | Il direttore del programma si adopera per appianare le divergenze d'opinione gravi che potrebbero opporre il candidato al direttore di tesi. Il vicepresidente per l'educazione decide nel caso in cui non possa essere raggiunto un accordo. |
2 | Il direttore del programma provvede per quanto possibile a che il candidato possa continuare la tesi nel caso in cui il direttore di tesi si trovi nell'incapacità di adempiere la propria funzione. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 55 - 1 Il ricorso ha effetto sospensivo. |
|
1 | Il ricorso ha effetto sospensivo. |
2 | Nella decisione, se non ha per oggetto una prestazione pecuniaria, l'autorità inferiore può togliere l'effetto sospensivo a un eventuale ricorso; l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione ha lo stesso diritto dopo il deposito del ricorso.94 |
3 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione può restituire a un ricorso l'effetto sospensivo toltogli dall'autorità inferiore; la domanda di restituzione dell'effetto sospensivo è trattata senza indugio.95 |
4 | Se l'effetto sospensivo è tolto arbitrariamente o se la domanda di restituzione dell'effetto sospensivo è stata arbitrariamente respinta o ritardata, l'ente o l'istituto autonomo nel cui nome l'autorità ha stabilito risponde del danno che ne deriva. |
5 | Sono riservate le disposizioni di altre leggi federali secondo le quali il ricorso non ha effetto sospensivo.96 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 56 - Dopo il deposito del ricorso, l'autorità adita, il suo presidente o il giudice dell'istruzione può prendere, d'ufficio o a domanda di una parte, altri provvedimenti d'urgenza per conservare uno stato di fatto o salvaguardare provvisoriamente interessi minacciati. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 65 - 1 Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
|
1 | Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
2 | Se è necessario per tutelare i diritti di tale parte, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione le designa inoltre un avvocato.111 |
3 | L'onorario e le spese d'avvocato sono messi a carico conformemente all'articolo 64 capoversi 2 a 4. |
4 | La parte, ove cessi d'essere nel bisogno, deve rimborsare l'onorario e le spese d'avvocato all'ente o all'istituto autonomo che li ha pagati. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione degli onorari e delle spese.112 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005113 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010114 sull'organizzazione delle autorità penali.115 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 65 - 1 Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
|
1 | Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
2 | Se è necessario per tutelare i diritti di tale parte, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione le designa inoltre un avvocato.111 |
3 | L'onorario e le spese d'avvocato sono messi a carico conformemente all'articolo 64 capoversi 2 a 4. |
4 | La parte, ove cessi d'essere nel bisogno, deve rimborsare l'onorario e le spese d'avvocato all'ente o all'istituto autonomo che li ha pagati. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione degli onorari e delle spese.112 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005113 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010114 sull'organizzazione delle autorità penali.115 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 65 - 1 Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
|
1 | Se una parte non dispone dei mezzi necessari e le sue conclusioni non sembrano prive di probabilità di successo, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione la dispensa, a domanda, dopo il deposito del ricorso, dal pagamento delle spese processuali.110 |
2 | Se è necessario per tutelare i diritti di tale parte, l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione le designa inoltre un avvocato.111 |
3 | L'onorario e le spese d'avvocato sono messi a carico conformemente all'articolo 64 capoversi 2 a 4. |
4 | La parte, ove cessi d'essere nel bisogno, deve rimborsare l'onorario e le spese d'avvocato all'ente o all'istituto autonomo che li ha pagati. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione degli onorari e delle spese.112 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005113 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010114 sull'organizzazione delle autorità penali.115 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 90 Decisioni finali - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni che pongono fine al procedimento. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |