SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 60 - 1 Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
|
1 | Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
a | i piloti di aeromobili; |
b | il personale ausiliario indispensabile per la condotta di un aeromobile, in particolare i navigatori, i radiotelegrafisti di bordo e i meccanici di bordo; |
c | le persone che formano il personale aeronautico; |
d | il personale dei servizi della sicurezza aerea.220 |
1bis | Le licenze sono limitate nel tempo.221 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce quali altre categorie del personale aeronautico devono essere in possesso di una licenza per esercitare la loro attività. |
3 | Esso emana le prescrizioni sul rilascio, il rinnovo e il ritiro delle licenze. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 60 - 1 Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
|
1 | Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
a | i piloti di aeromobili; |
b | il personale ausiliario indispensabile per la condotta di un aeromobile, in particolare i navigatori, i radiotelegrafisti di bordo e i meccanici di bordo; |
c | le persone che formano il personale aeronautico; |
d | il personale dei servizi della sicurezza aerea.220 |
1bis | Le licenze sono limitate nel tempo.221 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce quali altre categorie del personale aeronautico devono essere in possesso di una licenza per esercitare la loro attività. |
3 | Esso emana le prescrizioni sul rilascio, il rinnovo e il ritiro delle licenze. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 11 Rifiuto, ritiro o limitazione di una licenza o di un'autorizzazione - 1 In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
|
1 | In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
a | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non adempie o non adempie più i requisiti dei regolamenti JAR-FCL o della legislazione nazionale; |
b | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare ha violato gravemente o ripetutamente i regolamenti JAR-FCL o la legislazione nazionale; |
c | vi sono motivi per temere che il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare esporrebbe a pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza o gli interessi militari nell'esercizio della sua attività di pilota, in particolare se egli è: |
c1 | interdetto, |
c2 | dedito al consumo di alcol o di stupefacenti o |
c3 | è stato condannato a una pena privativa della libertà per un crimine o un delitto; |
d | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non ha pagato le tasse impostegli. |
2 | Le presenti disposizioni si applicano per analogia agli organismi di formazione. |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 11 Rifiuto, ritiro o limitazione di una licenza o di un'autorizzazione - 1 In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
|
1 | In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
a | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non adempie o non adempie più i requisiti dei regolamenti JAR-FCL o della legislazione nazionale; |
b | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare ha violato gravemente o ripetutamente i regolamenti JAR-FCL o la legislazione nazionale; |
c | vi sono motivi per temere che il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare esporrebbe a pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza o gli interessi militari nell'esercizio della sua attività di pilota, in particolare se egli è: |
c1 | interdetto, |
c2 | dedito al consumo di alcol o di stupefacenti o |
c3 | è stato condannato a una pena privativa della libertà per un crimine o un delitto; |
d | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non ha pagato le tasse impostegli. |
2 | Le presenti disposizioni si applicano per analogia agli organismi di formazione. |
SR 748.01 Ordinanza del 14 novembre 1973 sulla navigazione aerea (ONA) ONA Art. 24 - 1 Il DATEC stabilisce quali categorie del personale aeronautico debbono possedere una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività. |
|
1 | Il DATEC stabilisce quali categorie del personale aeronautico debbono possedere una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività. |
2 | L'UFAC può delegare ad associazioni idonee l'organizzazione d'esami e il rilascio di licenze.57 |
SR 748.01 Ordinanza del 14 novembre 1973 sulla navigazione aerea (ONA) ONA Art. 25 - 1 Il DATEC emana, in quanto alle licenze del personale aeronautico, prescrizioni che disciplinano in particolare: |
|
1 | Il DATEC emana, in quanto alle licenze del personale aeronautico, prescrizioni che disciplinano in particolare: |
a | la natura, la portata e la durata di validità; |
b | le condizioni di rilascio, rinnovo e ritiro; |
c | la procedura da osservare a questo riguardo; |
d | i diritti e gli obblighi dei titolari; |
e | le condizioni alle quali il personale aeronautico formato nell'aviazione militare può conseguire licenze civili; |
f | il riconoscimento delle licenze straniere come anche degli esami di capacità e di visite mediche aeronautiche fatti all'estero. |
2 | Il DATEC può emanare prescrizioni sul personale aeronautico che non ha bisogno di una licenza per esercitare la sua attività. |
3 | Il DATEC, d'intesa con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport regola il servizio medico aeronautico. L'organizzazione e le competenze attribuite all'Istituto di medicina aeronautica sono disciplinate in un'ordinanza emanata dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport d'intesa con il DATEC.58 |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 2 Regolamenti JAR-FCL - 1 I regolamenti JAR-FCL 1 e JAR-FCL 2 disciplinano il rilascio di licenze, abilitazioni, riconoscimenti e autorizzazioni per piloti d'aeroplano (JAR-FCL 1) e d'elicottero (JAR-FCL 2) e stabiliscono le condizioni da adempire per lo svolgimento di una formazione riconosciuta e degli esami di capacità.8 |
|
1 | I regolamenti JAR-FCL 1 e JAR-FCL 2 disciplinano il rilascio di licenze, abilitazioni, riconoscimenti e autorizzazioni per piloti d'aeroplano (JAR-FCL 1) e d'elicottero (JAR-FCL 2) e stabiliscono le condizioni da adempire per lo svolgimento di una formazione riconosciuta e degli esami di capacità.8 |
2 | Il regolamento JAR-FCL 3 stabilisce le condizioni fisiche e mentali da soddisfare per l'ottenimento o il rinnovo di una licenza nonché l'organizzazione e l'infrastruttura necessarie allo svolgimento della visita medica. |
3 | ...9 |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 2 Regolamenti JAR-FCL - 1 I regolamenti JAR-FCL 1 e JAR-FCL 2 disciplinano il rilascio di licenze, abilitazioni, riconoscimenti e autorizzazioni per piloti d'aeroplano (JAR-FCL 1) e d'elicottero (JAR-FCL 2) e stabiliscono le condizioni da adempire per lo svolgimento di una formazione riconosciuta e degli esami di capacità.8 |
|
1 | I regolamenti JAR-FCL 1 e JAR-FCL 2 disciplinano il rilascio di licenze, abilitazioni, riconoscimenti e autorizzazioni per piloti d'aeroplano (JAR-FCL 1) e d'elicottero (JAR-FCL 2) e stabiliscono le condizioni da adempire per lo svolgimento di una formazione riconosciuta e degli esami di capacità.8 |
2 | Il regolamento JAR-FCL 3 stabilisce le condizioni fisiche e mentali da soddisfare per l'ottenimento o il rinnovo di una licenza nonché l'organizzazione e l'infrastruttura necessarie allo svolgimento della visita medica. |
3 | ...9 |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 1 Oggetto e campo d'applicazione - 1 La presente ordinanza disciplina l'adozione dei regolamenti emanati dalle Autorità aeronautiche comuni (Joint Aviation Authorities; JAA)4 concernenti le licenze per piloti d'aeroplano e d'elicottero (regolamenti JAR-FCL5). |
|
1 | La presente ordinanza disciplina l'adozione dei regolamenti emanati dalle Autorità aeronautiche comuni (Joint Aviation Authorities; JAA)4 concernenti le licenze per piloti d'aeroplano e d'elicottero (regolamenti JAR-FCL5). |
2 | Si applica solamente alle licenze alle quali non è applicabile il regolamento (UE) n. 1178/20116. |
3 | Se non stabilito diversamente dalla presente ordinanza, continuano ad applicarsi le disposizioni dell'ordinanza del DATEC del 25 marzo 19757concernente le licenze del personale aeronavigante che non sono disciplinate o armonizzate a livello europeo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 1 Campo d'applicazione - La presente ordinanza disciplina le licenze e le abilitazioni necessarie all'esercizio dell'attività del personale aeronautico civile alle quali non sono applicabili i seguenti atti normativi: |
|
a | ordinanza del DATEC del 24 novembre 19942 sulle categorie speciali di aeromobili (OACS); |
b | regolamento (UE) n. 1178/20113; |
c | regolamento (UE) 2018/19764; |
d | regolamento (UE) 2018/3955. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 1 Campo d'applicazione - La presente ordinanza disciplina le licenze e le abilitazioni necessarie all'esercizio dell'attività del personale aeronautico civile alle quali non sono applicabili i seguenti atti normativi: |
|
a | ordinanza del DATEC del 24 novembre 19942 sulle categorie speciali di aeromobili (OACS); |
b | regolamento (UE) n. 1178/20113; |
c | regolamento (UE) 2018/19764; |
d | regolamento (UE) 2018/3955. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
|
1 | Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
2 | L'attività dello Stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo. |
3 | Organi dello Stato, autorità e privati agiscono secondo il principio della buona fede. |
4 | La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 164 Legislazione - 1 Tutte le disposizioni importanti che contengono norme di diritto sono emanate sotto forma di legge federale. Vi rientrano in particolare le disposizioni fondamentali in materia di: |
|
1 | Tutte le disposizioni importanti che contengono norme di diritto sono emanate sotto forma di legge federale. Vi rientrano in particolare le disposizioni fondamentali in materia di: |
a | esercizio dei diritti politici; |
b | restrizioni dei diritti costituzionali; |
c | diritti e doveri delle persone; |
d | cerchia dei contribuenti, oggetto e calcolo dei tributi; |
e | compiti e prestazioni della Confederazione; |
f | obblighi dei Cantoni nell'attuazione e esecuzione del diritto federale; |
g | organizzazione e procedura delle autorità federali. |
2 | Competenze normative possono essere delegate mediante legge federale, sempreché la presente Costituzione non lo escluda. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 190 Diritto determinante - Le leggi federali e il diritto internazionale sono determinanti per il Tribunale federale e per le altre autorità incaricate dell'applicazione del diritto. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 48 Attività normativa - 1 Il Consiglio federale può delegare ai dipartimenti la competenza di emanare norme di diritto. Esso tiene conto al riguardo della portata di tali norme. |
|
1 | Il Consiglio federale può delegare ai dipartimenti la competenza di emanare norme di diritto. Esso tiene conto al riguardo della portata di tali norme. |
2 | Una tale delega a gruppi o uffici è ammissibile soltanto se autorizzata da una legge federale o da un decreto federale di obbligatorietà generale. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 48 Attività normativa - 1 Il Consiglio federale può delegare ai dipartimenti la competenza di emanare norme di diritto. Esso tiene conto al riguardo della portata di tali norme. |
|
1 | Il Consiglio federale può delegare ai dipartimenti la competenza di emanare norme di diritto. Esso tiene conto al riguardo della portata di tali norme. |
2 | Una tale delega a gruppi o uffici è ammissibile soltanto se autorizzata da una legge federale o da un decreto federale di obbligatorietà generale. |
SR 748.01 Ordinanza del 14 novembre 1973 sulla navigazione aerea (ONA) ONA Art. 75 Regole di circolazione - Il DATEC emana regole di circolazione per l'utilizzo dello spazio aereo svizzero. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 1 Rapporto con il diritto europeo - Le norme di circolazione per aeromobili sono rette: |
|
a | in primo luogo dal regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012; |
b | a titolo complementare dalle disposizioni della presente ordinanza. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 27 Voli a vista notturni - 1 Se il volo a vista notturno si allontana dalle vicinanze di un aerodromo, deve essere presentato un piano di volo conformemente alla norma SERA.4001. Fanno eccezione i voli notturni conformemente all'articolo 4 capoverso 1 del regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 negli spazi aerei delle classi E e G. |
|
1 | Se il volo a vista notturno si allontana dalle vicinanze di un aerodromo, deve essere presentato un piano di volo conformemente alla norma SERA.4001. Fanno eccezione i voli notturni conformemente all'articolo 4 capoverso 1 del regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 negli spazi aerei delle classi E e G. |
2 | I voli a vista notturni possono essere effettuati soltanto in partenza e a destinazione di aerodromi equipaggiati e autorizzati a tale scopo. In casi particolari e alle condizioni di cui ai capoversi 3 e 4, l'UFAC può autorizzare deroghe a tale restrizione. La restrizione non si applica alle operazioni di ricerca, salvataggio e polizia, ai voli di istruzione e trasporto urgente con elicotteri, nonché alle ascensioni in pallone. |
3 | Durante i voli notturni a vista devono essere rispettati i seguenti valori minimi: |
a | visibilità in volo: 8 km; |
b | distanza orizzontale dalle nubi: 1,5 km; |
c | distanza verticale dalle nubi: 300 m (1000 piedi); |
d | contatto visivo con la superficie: ininterrotto fino a 900 m (3000 piedi) di altezza sul livello del mare o 300 m (1000 piedi) di altezza sul livello del suolo; è determinante l'altezza maggiore. |
4 | Nel caso di aerodromi privi di un organo di controllo del traffico aereo attivo, è ammessa la deroga ai valori minimi secondo il capoverso 3 previa autorizzazione del capo dell'aerodromo, se l'aerodromo e l'aeromobile permangono in contatto visivo. I valori minimi secondo la norma SERA.5001 devono tuttavia essere in ogni caso rispettati.31 |
5 | Per i voli in elicottero sono ammesse deroghe ai valori minimi secondo i capoversi 3 e 4 in casi speciali, per esempio per voli del servizio medico, operazioni di ricerca e di salvataggio e voli per operazioni antincendio.32 |
6 | Durante i voli a vista notturni l'aeromobile deve stabilire e mantenere una comunicazione sul canale radio appropriato del servizio di controllo del traffico aereo, se disponibile. |
7 | Voli speciali in base alle regole del volo a vista nelle zone di controllo sono possibili conformemente alla norma SERA.5010 e in deroga al capoverso 3.33 |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 27 Voli a vista notturni - 1 Se il volo a vista notturno si allontana dalle vicinanze di un aerodromo, deve essere presentato un piano di volo conformemente alla norma SERA.4001. Fanno eccezione i voli notturni conformemente all'articolo 4 capoverso 1 del regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 negli spazi aerei delle classi E e G. |
|
1 | Se il volo a vista notturno si allontana dalle vicinanze di un aerodromo, deve essere presentato un piano di volo conformemente alla norma SERA.4001. Fanno eccezione i voli notturni conformemente all'articolo 4 capoverso 1 del regolamento di esecuzione (UE) n. 923/2012 negli spazi aerei delle classi E e G. |
2 | I voli a vista notturni possono essere effettuati soltanto in partenza e a destinazione di aerodromi equipaggiati e autorizzati a tale scopo. In casi particolari e alle condizioni di cui ai capoversi 3 e 4, l'UFAC può autorizzare deroghe a tale restrizione. La restrizione non si applica alle operazioni di ricerca, salvataggio e polizia, ai voli di istruzione e trasporto urgente con elicotteri, nonché alle ascensioni in pallone. |
3 | Durante i voli notturni a vista devono essere rispettati i seguenti valori minimi: |
a | visibilità in volo: 8 km; |
b | distanza orizzontale dalle nubi: 1,5 km; |
c | distanza verticale dalle nubi: 300 m (1000 piedi); |
d | contatto visivo con la superficie: ininterrotto fino a 900 m (3000 piedi) di altezza sul livello del mare o 300 m (1000 piedi) di altezza sul livello del suolo; è determinante l'altezza maggiore. |
4 | Nel caso di aerodromi privi di un organo di controllo del traffico aereo attivo, è ammessa la deroga ai valori minimi secondo il capoverso 3 previa autorizzazione del capo dell'aerodromo, se l'aerodromo e l'aeromobile permangono in contatto visivo. I valori minimi secondo la norma SERA.5001 devono tuttavia essere in ogni caso rispettati.31 |
5 | Per i voli in elicottero sono ammesse deroghe ai valori minimi secondo i capoversi 3 e 4 in casi speciali, per esempio per voli del servizio medico, operazioni di ricerca e di salvataggio e voli per operazioni antincendio.32 |
6 | Durante i voli a vista notturni l'aeromobile deve stabilire e mantenere una comunicazione sul canale radio appropriato del servizio di controllo del traffico aereo, se disponibile. |
7 | Voli speciali in base alle regole del volo a vista nelle zone di controllo sono possibili conformemente alla norma SERA.5010 e in deroga al capoverso 3.33 |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
|
1 | Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
2 | L'attività dello Stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo. |
3 | Organi dello Stato, autorità e privati agiscono secondo il principio della buona fede. |
4 | La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale. |
SR 741.01 Legge federale del 19 dicembre 1958 sulla circolazione stradale (LCStr) LCStr Art. 16b - 1 Commette un'infrazione medio grave chi: |
|
1 | Commette un'infrazione medio grave chi: |
a | violando norme della circolazione provoca un pericolo per la sicurezza altrui o assume il rischio di detto pericolo; |
b | guida un veicolo a motore in stato di ebrietà, senza tuttavia avere una concentrazione qualificata di alcol nell'alito o nel sangue (art. 55 cpv. 6), e commette inoltre un'infrazione lieve alle prescrizioni sulla circolazione stradale; |
bbis | viola il divieto di guidare sotto l'influsso dell'alcol (art. 31 cpv. 2bis) e commette inoltre un'infrazione lieve alle prescrizioni sulla circolazione stradale; |
c | guida un veicolo a motore senza essere in possesso della licenza di condurre valida per la categoria corrispondente; |
d | ha sottratto un veicolo a motore per farne uso. |
2 | Dopo un'infrazione medio grave, la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre è revocata per: |
a | almeno un mese; |
b | almeno quattro mesi, se nei due anni precedenti la licenza è stata revocata una volta per un'infrazione grave o medio grave; |
c | almeno nove mesi, se nei due anni precedenti la licenza è stata revocata due volte per infrazioni almeno medio gravi; |
d | almeno 15 mesi, se nei due anni precedenti la licenza è stata revocata due volte per infrazioni gravi; |
e | un tempo indeterminato, ma almeno per due anni, se nei dieci anni precedenti la licenza è stata revocata tre volte per infrazioni almeno medio gravi; si rinuncia a questo provvedimento se durante almeno cinque anni dalla scadenza di una revoca della licenza non sono state commesse infrazioni per cui è ordinato un provvedimento amministrativo; |
f | definitivamente, se nei cinque anni precedenti la licenza è stata revocata secondo la lettera e o l'articolo 16c capoverso 2 lettera d. |
SR 741.01 Legge federale del 19 dicembre 1958 sulla circolazione stradale (LCStr) LCStr Art. 16a - 1 Commette un'infrazione lieve chi: |
|
1 | Commette un'infrazione lieve chi: |
a | violando le norme della circolazione provoca un pericolo minimo per la sicurezza altrui e si rende responsabile soltanto di una colpa leggera; |
b | guida un veicolo a motore in stato di ebrietà, senza tuttavia avere una concentrazione qualificata di alcol nell'alito o nel sangue (art. 55 cpv. 6) e senza commettere un'altra infrazione alle prescrizioni sulla circolazione stradale; |
c | viola il divieto di guidare sotto l'influsso dell'alcol (art. 31 cpv. 2bis), senza tuttavia commettere un'altra infrazione alle prescrizioni sulla circolazione stradale. |
2 | Dopo un'infrazione lieve, la licenza per allievo conducente o la licenza di condurre è revocata per almeno un mese se nei due anni precedenti la licenza è stata revocata o è stato deciso un altro provvedimento amministrativo. |
3 | La persona colpevole è ammonita se nei due anni precedenti non le è stata revocata la licenza o non sono stati ordinati provvedimenti amministrativi. |
4 | Nei casi particolarmente lievi si rinuncia a qualsiasi provvedimento. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 11 Rifiuto, ritiro o limitazione di una licenza o di un'autorizzazione - 1 In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
|
1 | In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
a | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non adempie o non adempie più i requisiti dei regolamenti JAR-FCL o della legislazione nazionale; |
b | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare ha violato gravemente o ripetutamente i regolamenti JAR-FCL o la legislazione nazionale; |
c | vi sono motivi per temere che il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare esporrebbe a pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza o gli interessi militari nell'esercizio della sua attività di pilota, in particolare se egli è: |
c1 | interdetto, |
c2 | dedito al consumo di alcol o di stupefacenti o |
c3 | è stato condannato a una pena privativa della libertà per un crimine o un delitto; |
d | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non ha pagato le tasse impostegli. |
2 | Le presenti disposizioni si applicano per analogia agli organismi di formazione. |
SR 748.222.2 Ordinanza del DATEC del 14 aprile 1999 concernente le licenze JAR-FCL per piloti d'aeroplano e d'elicottero (OJAR-FCL) OJAR-FCL Art. 11 Rifiuto, ritiro o limitazione di una licenza o di un'autorizzazione - 1 In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
|
1 | In applicazione dell'articolo 92 della legge federale del 21 dicembre 194828 sulla navigazione aerea (LNA), l'Ufficio federale può rifiutare il rilascio di una licenza o autorizzazione JAR-FCL, decidere il loro ritiro temporaneo o definitivo, compresi i diritti ad esse inerenti, o limitare il loro campo d'applicazione, in particolare se: |
a | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non adempie o non adempie più i requisiti dei regolamenti JAR-FCL o della legislazione nazionale; |
b | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare ha violato gravemente o ripetutamente i regolamenti JAR-FCL o la legislazione nazionale; |
c | vi sono motivi per temere che il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare esporrebbe a pericolo l'ordine pubblico e la sicurezza o gli interessi militari nell'esercizio della sua attività di pilota, in particolare se egli è: |
c1 | interdetto, |
c2 | dedito al consumo di alcol o di stupefacenti o |
c3 | è stato condannato a una pena privativa della libertà per un crimine o un delitto; |
d | il candidato a una licenza o a un'autorizzazione o il loro titolare non ha pagato le tasse impostegli. |
2 | Le presenti disposizioni si applicano per analogia agli organismi di formazione. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 8 Uguaglianza giuridica - 1 Tutti sono uguali davanti alla legge. |
|
1 | Tutti sono uguali davanti alla legge. |
2 | Nessuno può essere discriminato, in particolare a causa dell'origine, della razza, del sesso, dell'età, della lingua, della posizione sociale, del modo di vita, delle convinzioni religiose, filosofiche o politiche, e di menomazioni fisiche, mentali o psichiche. |
3 | Uomo e donna hanno uguali diritti. La legge ne assicura l'uguaglianza, di diritto e di fatto, in particolare per quanto concerne la famiglia, l'istruzione e il lavoro. Uomo e donna hanno diritto a un salario uguale per un lavoro di uguale valore. |
4 | La legge prevede provvedimenti per eliminare svantaggi esistenti nei confronti dei disabili. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 748.121.11 Ordinanza del DATEC del 20 maggio 2015 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) ONCA Art. 9 Lancio di oggetti o spargimento - 1 Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
|
1 | Durante il volo è permesso lanciare oggetti o spargere liquidi solo con l'autorizzazione dell'UFAC. |
2 | È tuttavia permesso lanciare senza autorizzazione: |
a | zavorra sotto forma di acqua o sabbia fine; |
b | in caso d'emergenza: carburante o oggetti pericolosi, possibilmente sopra un luogo prestabilito d'intesa con il competente organo di controllo del traffico aereo; |
c | oggetti o sostanze necessari per operazioni di soccorso; |
d | sopra gli aerodromi: cavi di rimorchio e carrelli sganciabili; |
e | per i lanci con paracadute: indicatori di deriva; |
f | per l'atterraggio: fumogeni; |
g | durante concorsi aerei: dispacci. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 8 Spese ripetibili - 1 Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
|
1 | Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
2 | Per spese non necessarie non vengono corrisposte indennità. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 10 Onorario dell'avvocato ed indennità dei mandatari professionali che non sono avvocati - 1 L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
|
1 | L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
2 | La tariffa oraria per gli avvocati oscilla tra un minimo di 200 e un massimo di 400 franchi, per i rappresentanti professionali che non sono avvocati tra un minimo di 100 e un massimo di 300 franchi. L'imposta sul valore aggiunto non è compresa in dette tariffe. |
3 | Nelle cause con interesse pecuniario, l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati possono essere adeguatamente aumentati. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 9 Spese di rappresentanza e di patrocinio - 1 Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
|
1 | Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
a | l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati; |
b | i disborsi quali, segnatamente, le spese di fotocopiatura, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, le spese di porto e le spese telefoniche; |
c | l'imposta sul valore aggiunto eventualmente dovuta sulle indennità ai sensi delle lettere a e b, a meno che la stessa non sia già stata considerata. |
2 | Non è dovuta alcuna indennità se esiste un rapporto di lavoro tra il mandatario e la parte. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 11 Disborsi - 1 I disborsi sono rimborsati in funzione dei costi effettivamente sostenuti. Al massimo sono rimborsati: |
|
1 | I disborsi sono rimborsati in funzione dei costi effettivamente sostenuti. Al massimo sono rimborsati: |
a | per i viaggi, le spese sostenute per l'utilizzazione dei trasporti pubblici in prima classe; |
b | per i viaggi in aereo dall'estero, il biglietto del volo in classe economica a una tariffa vantaggiosa; |
c | per il pranzo e per la cena, 25 franchi per pasto; |
d | per il pernottamento, prima colazione compresa, 170 franchi. |
2 | Invece del rimborso del biglietto ferroviario può essere accordata a titolo eccezionale, in particolare in caso di notevole risparmio di tempo, un'indennità per l'utilizzo del veicolo privato. Tale indennità è fissata in funzione dei chilometri percorsi, conformemente all'articolo 46 dell'ordinanza del DFF del 6 dicembre 200111 concernente l'ordinanza sul personale federale. |
3 | Se circostanze particolari lo giustificano, invece delle spese effettive di cui ai capoversi 1 e 2 può essere rimborsato un adeguato importo forfettario. |
4 | Per le fotocopie possono essere fatturati 50 centesimi a pagina. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 9 Spese di rappresentanza e di patrocinio - 1 Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
|
1 | Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
a | l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati; |
b | i disborsi quali, segnatamente, le spese di fotocopiatura, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, le spese di porto e le spese telefoniche; |
c | l'imposta sul valore aggiunto eventualmente dovuta sulle indennità ai sensi delle lettere a e b, a meno che la stessa non sia già stata considerata. |
2 | Non è dovuta alcuna indennità se esiste un rapporto di lavoro tra il mandatario e la parte. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |