Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
4F 13/2022 / 4F 1_2023
Urteil vom 9. Mai 2023
I. zivilrechtliche Abteilung
Besetzung
Bundesrichterin Jametti, Präsidentin,
Bundesrichterinnen Hohl, Kiss,
Bundesrichter Rüedi,
Bundesrichterin May Canellas,
Gerichtsschreiber Luczak.
Verfahrensbeteiligte
A.________,
vertreten durch Rechtsanwalt Markus Schmuki,
Gesuchsteller,
gegen
B.________,
vertreten durch Rechtsanwälte
Dr. Mischa Kissling und Pascal Sieger,
Gesuchsgegner,
Obergericht des Kantons Zürich, II. Zivilkammer, Hirschengraben 15, 8001 Zürich.
Gegenstand
Revision,
Revisionsgesuche gegen das Urteil des Schweizerischen Bundesgerichts 4A 627/2017 vom 28. Juni 2018 (LB170007-O/U).
Sachverhalt:
A.
B.________ (Gesuchsgegner) verlangte von A.________ (Gesuchsteller) die Rückzahlung eines Darlehens über EUR 1,5 Millionen und erhielt für den umgerechneten Betrag von Fr. 1'850'503.30 nebst 5 % Zins sowie Betreibungs- und Gerichtskosten provisorische Rechtsöffnung.
A.a. Der Gesuchsteller erhob Aberkennungsklage beim Bezirksgericht Meilen, das die Klage mit Urteil vom 19. Dezember 2016 abwies, soweit es das Verfahren nicht infolge teilweisen Klagerückzugs abschrieb. Die gegen diesen Entscheid erhobene Berufung wies das Obergericht des Kantons Zürich am 25. Oktober 2017 ab. Die dagegen angestrengte Beschwerde in Zivilsachen wies das Bundesgericht mit Urteil 4A 627/2017 vom 28. Juni 2018 ab, soweit es darauf eintrat.
A.b. Der Gesuchsteller hatte geltend gemacht, er habe den Darlehensbetrag nie erhalten. Die angebliche Quittung im Darlehensvertrag habe er irrtümlich unterzeichnet. Er bestritt zudem die Echtheit der Abtretung der Forderung an den Gesuchsgegner. Das Obergericht hatte erkannt, die Vorbringen des Gesuchstellers unter anderem zur erstinstanzlichen Würdigung der Zeugenaussagen seien zwar durchaus geeignet, Zweifel an der Darstellung des Gesuchsgegners betreffend die Übergabe der Darlehenssumme zu wecken. Das ändere aber nichts daran, dass der Gesuchsteller mit der Unterzeichnung des Darlehensvertrages bestätigt habe, die Darlehenssumme erhalten zu haben, was genügen müsse.
A.c. Das Bundesgericht begründete seinen Entscheid im Wesentlichen mit Mängeln in der Beschwerdebegründung: Statt auf das angefochtene Urteil einzugehen, beschäftigte sich die Beschwerde im Wesentlichen mit dem erstinstanzlichen Entscheid und übte daran appellatorische Kritik (vgl. zit. Urteil 4A 627/2017 E. 3.4).
B.
Der Gesuchsteller hat vor Bundesgericht nacheinander zwei Verfahren zur Revision des Urteils 4A 627/2017 anhängig gemacht:
B.a. Mit Eingabe vom 30. Mai 2022 stellt der Gesuchsteller ein erstes Gesuch um Revision des Urteils 4A 627/2017 (Verfahren 4F 13/2022) sowie um Erlass superprovisorischer Massnahmen.
B.a.a. Der Gesuchsteller beantragt im Wesentlichen, in Gutheissung seines Revisionsgesuchs das Urteil 4A 627/2017 vom 28. Juni 2018 aufzuheben, die Gegenstand dieses Verfahrens bildende Beschwerde gutzuheissen, festzustellen, dass die Forderung des Gesuchsgegners in Höhe von Euro 1'500'000.-- nebst Zinsen nicht bestehe, und das provisorische Rechtsöffnungsurteil des Bezirksgerichts Meilen vom 27. März 2012 aufzuheben. Ferner sei superprovisorisch eine auf den Mittwoch den 8. Juni 2022 angesetzte Versteigerung eines Papier-Inhaberschuldbriefes über nom. Fr. 2'100'000.-- zu verbieten.
B.a.b. Der Gesuchsgegner seinerseits hat dem Bundesgericht ebenfalls am 30. Mai 2022 eine Schutzschrift gegen allfällige superprovisorische Massnahmen eingereicht, mit dem Antrag, von einer Zustellung an den Gesuchsteller abzusehen.
B.a.c. Der Gesuchsteller ist gestützt auf BGE 147 III 238 der Auffassung, das Bundesgericht sei zur Behandlung seines Gesuchs zuständig, weil das Dispositiv auf Abweisung seiner Beschwerde gelautet habe und das Bundesgericht daher auf diese eingetreten sei. Für den Fall, dass sich das Bundesgericht als sachlich [funktionell] unzuständig erachten sollte, werde er am 31. Mai 2022 ein deckungsgleiches Revisionsgesuch beim Obergericht des Kantons Zürich einreichen und dort um Sistierung des Verfahrens bis zum Abschluss des Verfahrens vor Bundesgericht nachsuchen. Mit Blick darauf, dass damit gegen den Entscheid der Vorinstanz noch ein kantonales Rechtsmittel hängig war, wies das Bundesgericht mit Verfügung vom 1. Juni 2022 das Massnahmengesuch ab, sistierte das Verfahren bis zum Entscheid des Obergerichts und ersuchte dieses, ihm ein Exemplar seines Entscheides zukommen zu lassen. In der Begründung wies es den Gesuchsteller darauf hin, es obliege ihm, sich mit einem entsprechenden Massnahmengesuch gestützt auf Art. 331 Abs. 2

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 331 Effetto sospensivo - 1 La domanda di revisione non preclude l'efficacia e l'esecutività della decisione impugnata. |
|
1 | La domanda di revisione non preclude l'efficacia e l'esecutività della decisione impugnata. |
2 | Il giudice può sospendere l'esecutività della decisione impugnata.262 Se del caso ordina provvedimenti conservativi o la prestazione di garanzie. |
B.a.d. Mit Beschluss vom 7. Juni 2022 wies das Obergericht das inzwischen auch vor ihm gestellte Massnahmengesuch ab. Mit Beschluss vom 17. Juni 2022 schrieb es das bei ihm anhängig gemachte Revisionsverfahren ab, nachdem der Gesuchsteller sein Begehren mit Schreiben vom 14. Juni 2022 zurückgezogen hatte. Daraufhin ersuchte dieser mit Schreiben vom 24. Juni 2022 das Bundesgericht um die Wiederaufnahme des Verfahrens.
B.a.e. Mit Verfügung vom 30. Juni 2022 setzte das Bundesgericht dem Gesuchsteller Frist zur Leistung des Kostenvorschusses, der fristgerecht einging. Es stellte dem Gesuchsteller die Schutzschrift des Gesuchsgegners zu und diesem den Beschluss des Obergerichts vom 17. Juni 2022 und das Schreiben vom 24. Juni 2022. Mit Eingabe vom 19. Dezember 2022 reichte der Gesuchsteller wie bereits im Revisionsgesuch angekündigt die vollständige Übersetzung des Urteils eines rumänischen Gerichts (Gericht Constanta) nach. Dieses Urteil hatte er in seinem Gesuch im rumänischen Original eingereicht zusammen mit einer teilweisen Übersetzung. Das gesamte Urteil habe bis zur Eingabe nicht vollständig übersetzt werden können.
B.b. Mit Eingabe vom 5. Januar 2023 stellte der Beschwerdeführer ein weiteres Revisionsgesuch (Verfahren 4F 1/2023) mit im Wesentlichen (mit Ausnahme des superprovisorischen Antrags) gleichlautendem Rechtsbegehren wie im ersten Revisionsgesuch.
B.c. Es wurden keine Vernehmlassungen eingeholt.
Erwägungen:
1.
Die beiden Revisionsgesuche richten sich gegen dasselbe Anfechtungsobjekt und beruhen weitgehend auf dem gleichen Sachverhalt. Es rechtfertigt sich, die Verfahren zu vereinigen und die beiden Gesuche in einem einzigen Entscheid zu beurteilen.
1.1. Der 8. Juni 2022, auf den die Versteigerung angesetzt war, ist verstrichen, während das Verfahren 4F 13/2022 vor Bundesgericht sistiert war. Ein schützenswertes Interesse an der Anordnung der vor Bundesgericht ursprünglich beantragten vorsorglichen Massnahme ist zum jetzigen Zeitpunkt nicht mehr dargetan. Das Gesuch ist als gegenstandslos abzuschreiben. Damit kann der Schutzschrift unabhängig von deren Zulässigkeit keine Bedeutung zukommen. Sie bleibt unbeachtet.
1.2. Mit dem zit. Urteil 4A 627/2017 wies das Bundesgericht die Beschwerde ab, soweit es darauf eintrat (vgl. E. 4 und Dispo. Ziff. 1), und in den Revisionsgesuchen geht es nicht ausschliesslich um Aspekte, die vor Bundesgericht nicht (mehr) Streitgegenstand bildeten. Damit wäre nach BGE 147 III 238, auf den sich der Gesuchsteller beruft, die Zuständigkeit des Bundesgerichts zur Behandlung der Revisionsgesuche an sich gegeben. Allerdings kann darauf aus anderen Gründen ohnehin nicht eingetreten werden, wie zu zeigen sein wird.
Verfahren 4F 13/2022:
2.
Nach Art. 123 Abs. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
2.1. Nach der Rechtsprechung des Bundesgerichts zu Art. 137 lit. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
28. Februar 2018 E. 8.3.3 mit Hinweisen), der das Strafverfahren beendet (Urteile des Bundesgerichts 4A 69/2022 vom 23. September 2022 E. 5.1; 4A 411/2017 und 4A 333/2019 vom 21. Februar 2020 E. 3.5 mit zahlreichen Hinweisen; vgl. auch zit. Urteil 4A 596/2008 E. 4.1; DONZALLAZ, Loi sur le Tribunal fédéral, 2008, N. 4694 zu Art. 123

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
2.2. Das Revisionsgesuch ist innert 90 Tagen nach Entdeckung des Revisionsgrundes einzureichen, frühestens jedoch nach der Eröffnung der vollständigen Ausfertigung des Entscheids oder nach dem Abschluss des Strafverfahrens (Art. 124 Abs. 1 lit. d

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |
2.3. Der Gesuchsteller macht geltend, da er sich im Verfahren mit zahlreichen Zeugen- und Parteiaussagen zu einem simulierten oder nichtigen Darlehensvertrag konfrontiert gesehen habe, habe er gegen die in das Verfahren involvierten rumänischen Staatsangehörigen diverse Strafanzeigen erstattet.
2.3.1. Zuständig sei zunächst die nationale Antikorruptionsbehörde Rumäniens (Directia Nationala Anticoruptie; nachfolgend: DNA) mit staatsanwaltschaftlichen Kompetenzen gewesen, die mehrere Strafverfahren eingeleitet habe. Mit Verfügungen vom 22. Mai 2020 und 20. Juli 2020 seien die Strafverfahren aufgrund von Verjährungsfristen teilweise eingestellt und/oder aufgrund neuer Erkenntnisse erweitert worden. Gegen die beiden Verfügungen hätten sowohl der Gesuchsteller als auch ein Teil der Verdächtigen Beschwerde erhoben, über die das Landgericht Constanta zu befinden gehabt habe. Das Landgericht habe zwar das Verfahren gegen einen Teil der Personen aufgrund verjährungsrechtlicher Überlegungen eingestellt, es habe aber eine äusserst umfangreiche Ermittlung des Sachverhalts vorgenommen, wobei sein Entscheid zum jetzigen Zeitpunkt noch nicht habe vollständig übersetzt werden können.
2.3.2. Der Gesuchsteller zitiert einige Erwägungen des Landgerichts, wonach der Betrag von 1.500.000.-- Euro, welcher vermeintlich in der Schweiz überreicht werden sollte, in Wirklichkeit gar nicht existiert habe. Er macht geltend, da der Darlehensvertrag festhalte, der Gesuchsteller habe die Darlehenssumme bereits erhalten, obwohl dies offensichtlich nicht der Fall sei, liege mutmasslich eine Urkundenfälschung vor. Da der Darlehensvertrag im Wissen um den falschen Inhalt in einem Gerichtsverfahren verwendet worden sei, dürfte auch der Tatbestand des Betrugs (Art. 146

SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 146 - 1 Chiunque, per procacciare a sé o ad altri un indebito profitto, inganna con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose vere, oppure ne conferma subdolamente l'errore inducendola in tal modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, è punito con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria. |
|
1 | Chiunque, per procacciare a sé o ad altri un indebito profitto, inganna con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose vere, oppure ne conferma subdolamente l'errore inducendola in tal modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, è punito con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria. |
2 | La pena è una pena detentiva da sei mesi a dieci anni se il colpevole fa mestiere della truffa.207 |
3 | La truffa a danno di un congiunto o di un membro della comunione domestica è punita soltanto a querela di parte. |
2.4. Zur Fristwahrung hält das Gesuch im Wesentlichen fest, das Datum des Entscheides des Landgerichts Constanta könnte nahelegen, die Eingabe des Gesuchstellers sei verspätet. Die Relevanz des Urteils sei ihm erst am 2. Mai 2022 nach Erhalt der auszugsweisen Übersetzung bekannt geworden. Als Beweismittel verweist er auf eine E-Mail vom 2. Mai 2022 der rumänischen Korrespondenzanwältin an ihn. Es sei in so kurzer Zeit schlicht nicht möglich gewesen, den gesamten Entscheid professionell zu übersetzen.
2.5. Die Vorbringen des Gesuchstellers vermögen generell und insbesondere mit Blick auf die Fristwahrung nicht zu genügen:
2.5.1. Aus seinen Ausführungen wird nicht einmal klar, in Bezug auf welche vorgeworfenen Handlungen und auf welche Personen das Verfahren wegen Verjährung eingestellt wurde und damit keine Fortsetzung des Verfahrens mehr möglich ist. Denn soweit das Verfahren nicht eingestellt wurde, sondern noch läuft, ist das Revisionsbegehren verfrüht (BGE 64 II 43 E. 2; zit. Urteil 4A 411/2017 und 4A 333/2019 E. 3.5; Urteil des Bundesgerichts B 25/96 vom 14. August 1996).
2.5.2. Mit Blick auf die grundsätzliche Bindung des Bundesgerichts an die Erwägungen des Strafgerichts genügt es zudem nicht, dass sich aus dessen Urteil allenfalls ergibt, dass durch ein Verbrechen oder Vergehen auf einen Entscheid eingewirkt wurde. Der Entscheid muss vielmehr das Verbrechen oder Vergehen selbst betreffen und diesbezüglich das Strafverfahren beenden. Auf die Erkenntnisse aus einem Strafverfahren, in dem es um andere Delikte ging, kann nur abgestellt werden, wenn bezüglich des Verbrechens oder Vergehens selbst kein Strafverfahren (mehr) durchgeführt werden kann, denn ansonsten wäre zunächst dieses einzuleiten. Der Gesuchsteller führt zwar aus, welche Verbrechen oder Vergehen er in den im Entscheid des Landgerichts festgehaltenen Handlungen sieht. Ob das Verfahren die Strafbarkeit dieser Handlungen betraf, bleibt aber unklar:
In seinen Zitaten zur Beweiswürdigung des Gerichts gibt der Gesuchsteller selbst die Ausführungen des Gerichts wieder, wonach im Zusammenhang mit dem Abschluss des Vertrages ein Korruptionsverdacht bestehe, zumal der Betrag von 1'500'000.-- Euro in Wirklichkeit nicht vorhanden gewesen sei. Für die Revision berief sich der Gesuchsteller aber nicht auf Korruption, sondern auf Betrug und Urkundenfälschung. Auf S. 27 der teilweisen Übersetzung des Entscheides des Landgerichts und S. 142 f. der vollständigen Übersetzung findet sich sodann folgende Passage: "Es wird desgleichen festgestellt, dass die zur Sache durchgeführten Ermittlungen nicht auch die Straftat des vorsätzlichen Gebrauchs von Fälschungen durch Vorlage den rumänischen und schweizerischen Behörden von gefälschten Urkunden berücksichtigt, Straftat bezüglich welcher behauptet wird, dass sie seitens C.________ und B.________ begangen wurde, demzufolge kann keine Kontrolle darüber erfolgen, weil keine sachbezogene Lösung vorliegt, dieser Aspekt hätte höchstens auf eine gesonderte Weise in einer anderen Akte untersucht werden, weil dieser ein neuer Aspekt war, welcher nicht mehr einberufen und gegen welchen noch nicht ermittelt wurde." Vor diesem Hintergrund bleibt unklar,
inwieweit die Handlungen, aus denen der Gesuchsteller sein Recht auf Revision ableitet, überhaupt Gegenstand des Strafverfahrens waren. Es ist Sache des Gesuchstellers, dies darzulegen, nicht Sache des Bundesgerichts, sich dies aus den Akten zusammenzusuchen.
2.5.3. Aber auch die Ausführungen zur Fristwahrung genügen nicht:
2.5.3.1. Wann die Korrespondenzanwältin das Urteil des Landgerichts erhalten hat, wird in der Beschwerde nicht dargelegt. In der eingereichten Übersetzung endet das Urteil vor den Unterschriften mit dem Hinweis "Rechtskräftig" sowie "Untersucht in der Beratungskammer und verkündet in öffentlicher Sitzung heute dem 17.02.2021". Unter der Unterschrift befindet sich nach den Hinweisen "11 Ausf." sowie "Ausgestellt 9 Bekanntgaben/" jeweils die Angabe "8.03.2021".
2.5.3.2. Die E-Mail der Korrespondenzanwältin vom 2. Mai 2022 scheint damit über ein Jahr nach Ausfertigung des Entscheides erfolgt zu sein. Wie es kommt, dass der Gesuchsteller von einem Entscheid, von dem er selbst betroffen ist, von seiner Korrespondenzanwältin erst nach einer derartigen Zeitspanne unterrichtet wird, legt das Gesuch nicht hinreichend dar.
2.5.3.3. Auch soweit die tatsächliche Kenntnis der rechtskräftigen Verurteilung beziehungsweise der strafbaren Handlung, der Möglichkeit des Beweises derselben und der Unmöglichkeit der Durchführung eines Strafverfahrens für massgebend angesehen wird und nicht der Zeitpunkt, in dem der Gesuchsteller bei gehöriger Aufmerksamkeit davon hätte Kenntnis erlangen können (vgl. im Zusammenhang mit der Revision nach Art. 328 Abs. 1

SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 328 Motivi di revisione - 1 Una parte può chiedere al giudice che ha statuito sulla causa in ultima istanza la revisione della decisione passata in giudicato se: |
|
1 | Una parte può chiedere al giudice che ha statuito sulla causa in ultima istanza la revisione della decisione passata in giudicato se: |
a | ha successivamente appreso fatti rilevanti o trovato mezzi di prova decisivi che non ha potuto allegare nella precedente procedura nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e mezzi di prova sorti dopo la decisione; |
b | da un procedimento penale risulta che la decisione a lei sfavorevole è stata influenzata da un crimine o da un delitto; non occorre che sia stata pronunciata una condanna dal giudice penale; se il procedimento penale non può essere esperito, la prova può essere addotta in altro modo; |
c | fa valere che l'acquiescenza, la desistenza o la transazione giudiziaria è inefficace per vizi formali o materiali; |
d | ha scoperto un motivo di ricusazione soltanto dopo la chiusura del procedi-mento e non dispone di nessun altro mezzo di impugnazione. |
2 | La revisione può essere chiesta per violazione della Convenzione europea del 4 novembre 1950260 per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) se: |
a | la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accertato in una sentenza definitiva (art. 44 CEDU) che la CEDU o i suoi protocolli sono stati violati oppure ha chiuso la causa con una composizione amichevole (art. 39 CEDU); |
b | un indennizzo è inadatto a compensare le conseguenze della violazione; e |
c | la revisione è necessaria per rimuovere la violazione. |

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 60 - 1 L'azione di risarcimento o di riparazione si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del danno e della persona responsabile, ma in ogni caso in dieci anni dal giorno in cui il fatto dannoso è stato commesso o è cessato.35 |
|
1 | L'azione di risarcimento o di riparazione si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del danno e della persona responsabile, ma in ogni caso in dieci anni dal giorno in cui il fatto dannoso è stato commesso o è cessato.35 |
1bis | L'azione di risarcimento o di riparazione per morte di un uomo o lesione corporale si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del danno e della persona responsabile, ma in ogni caso in 20 anni dal giorno in cui il fatto dannoso è stato commesso o è cessato.36 |
2 | Nonostante i capoversi precedenti, se il fatto dannoso commesso dalla persona responsabile costituisce un fatto punibile, l'azione di risarcimento o di riparazione si prescrive al più presto alla scadenza del termine di prescrizione dell'azione penale. Se la prescrizione dell'azione penale si estingue a seguito di una sentenza penale di prima istanza, l'azione civile si prescrive al più presto in tre anni dalla comunicazione della sentenza.37 |
3 | Qualora l'atto illecito abbia fatto nascere un credito verso il danneggiato, questi può rifiutare il pagamento anche dopo prescritta l'azione derivata dall'atto illecito. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |
einer Übersetzung vermag nicht zu genügen, zumal eine Korrespondenzanwältin vorhanden ist und erwartet werden kann, dass sich der Betroffene allenfalls notwendige zusätzliche Informationen verschafft, sobald ihm die wesentlichen Elemente (hier, dass das Landgericht entschieden hat) bekannt sind (vgl. BGE 143 V 105 E. 2.4 S. 109; vgl. in Bezug auf die Kenntnis des Schadens als Auslösung der Verjährungsfrist: BGE 109 II 433 E. 2 S. 435). Beim zweiten Revisionsgesuch war dann auch eine zeitnahe Übersetzung möglich. Die Ausführungen im Gesuch belegen keine rechtzeitige Einreichung. Der Gesuchsteller erklärt nicht, wie es dazu kommen konnte, dass ihm die Relevanz des Entscheides des Landgerichts erst durch die E-Mail der rumänischen Korrespondenzanwältin bewusst wurde, und weshalb ihn diese nicht zeitnah mit dem Inhalt des Entscheides des Landgerichts hätte vertraut machen können.
Verfahren 4F 1/2023:
3.
In Zivilsachen kann die Revision verlangt werden, wenn die ersuchende Partei nachträglich erhebliche Tatsachen erfährt oder entscheidende Beweismittel auffindet, die sie im früheren Verfahren nicht beibringen konnte, unter Ausschluss der Tatsachen und Beweismittel, die erst nach dem Entscheid entstanden sind (Art. 123 Abs. 2 lit. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
3.1. Für eine Revision aufgrund nachträglich entdeckter Tatsachen müssen die folgenden fünf Voraussetzungen gegeben sein (BGE 147 III 238 E. 4.1) :
1. Der Gesuchsteller beruft sich auf eine Tatsache.
2. Diese Tatsache ist erheblich, d.h. geeignet, die tatsächliche Grundlage des angefochtenen Urteils zu verändern und bei zutreffender rechtlicher Würdigung zu einer anderen Entscheidung zu führen.
3. Die Tatsache existierte bereits, als das bundesgerichtliche Urteil gefällt wurde (unechtes Novum). Es handelt sich - präziser ausgedrückt - um eine Tatsache, die sich bis zum Zeitpunkt verwirklichte, als im Hauptverfahren noch tatsächliche Vorbringen prozessual zulässig waren. Tatsachen, die später entstanden sind, also echte Noven, werden nach Art. 123 Abs. 2 lit. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
4. Die Tatsache muss nachträglich, also nach diesem Zeitpunkt, entdeckt worden sein.
5. Der Gesuchsteller konnte die Tatsache im Hauptverfahren trotz hinreichender Sorgfalt nicht vorbringen.
3.2. Für eine Revision aufgrund nachträglich entdeckter Beweismittel müssen die folgenden fünf Voraussetzungen erfüllt sein (BGE 147 III 238 E. 4.2) :
1. Das neue Beweismittel hat dem Beweis einer vorbestandenen Tatsache, also eines unechten Novums, zu dienen.
2. Es muss erheblich, d.h. geeignet sein, eine Änderung des Urteils zugunsten des Gesuchstellers zu bewirken.
3. Das Beweismittel muss bereits vor dem zu revidierenden Urteil bestanden haben beziehungsweise bis zum Zeitpunkt, da es im Hauptverfahren prozessual zulässigerweise noch hätte eingebracht werden können.
4. Es darf erst nach diesem Zeitpunkt entdeckt worden sein.
5. Der Revisionsgesuchsteller konnte das Beweismittel unverschuldet nicht im früheren Verfahren einreichen.
3.3. Auch für die Entdeckung neuer Tatsachen oder Beweismittel gilt die Frist von 90 Tagen nach Entdeckung des Revisionsgrundes nach Art. 124 Abs. 1 lit. d

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |
141

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |
3.4. In seinem zweiten Revisionsgesuch macht der Gesuchsteller geltend, er habe, nachdem der strafrechtliche Entscheid des Landgerichts ergangen war, auf den er sein erstes Revisionsbegehren gestützt hat, eine Klage beim Tribunal von Constanta eingereicht mit dem Begehren um Feststellung der Nichtigkeit des am 19. August 2010 zwischen ihm und C.________ abgeschlossenen Darlehensvertrages.
3.4.1. Mit Urteil vom 5. Oktober 2022 habe das Tribunal Constanta den Darlehensvertrag mit Blick auf den nachgewiesenen Betrug durch den Gesuchgegner gestützt auf das dem ersten Revisionsgesuch zugrundeliegende Strafurteil für nichtig erklärt. Auch der am 23. September 2011 zwischen C.__________ und dem Gesuchgegner geschlossene Abtretungsvertrag unterliege nach Ansicht des Gerichts den Wirkungen der Nichtigkeit des ursprünglichen Darlehensvertrages.
3.4.2. Das Gericht sei zum Schluss gekommen, der Gesuchsgegner und C.________ hätten den Gesuchsteller in die Irre geführt. Gemäss Art. 961 des alten Bürgerlichen Gesetzbuchs (in Kraft zum Zeitpunkt des Abschlusses des Darlehensvertrags) sei der Vertrag, der durch Irrtum, Gewaltanwendung oder Betrug zustandegekommen ist, nicht rechtswidrig, sondern führe zur Nichtigkeitsklage.
3.4.3. Aus dem Entscheid des Tribunal Constanta ergebe sich, dass der zwischen den Parteien abgeschlossene Darlehensvertrag nichtig sei und der Gesuchsteller die Darlehenssumme zu keinem Zeitpunkt erhalten habe. Die Nichtigkeit des Vertrages sei hierbei eine erhebliche Tatsache, die der Gesuchsteller erst nachträglich erfahren habe. Da der nichtige Vertrag insofern ungültig sei und von vornherein (sog. ex tunc) keine rechtsgeschäftliche Wirkung entfalte, könne keine Rede davon sein, dass diese Tatsache erst nach dem Entscheid entstanden sei. Mit dieser Begründung verlangt der Gesuchsteller nach Art. 123 Abs. 2 lit. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
3.5. Zur Fristwahrung hält der Gesuchsteller fest, der Entscheid des Tribunal Constanta sei ihm am 5. Oktober 2022 eröffnet worden. Die Relevanz des Urteils für ein Revisionsbegehren in der Schweiz bzw. die Nichtigkeit des Dahrlehensvertrages sei ihm somit erst an diesem Datum bzw. nach Erhalt der deutschen Übersetzungen bekannt gewesen. Erst ab diesem Zeitpunkt beginne die relative Frist gemäss Art. 124

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 124 Termine - 1 La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
|
1 | La domanda di revisione deve essere depositata presso il Tribunale federale: |
a | per violazione delle norme sulla ricusazione, entro 30 giorni dalla scoperta del motivo di ricusazione; |
b | per violazione di altre norme procedurali, entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della sentenza; |
c | per violazione della CEDU114, entro 90 giorni da quello in cui la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo diviene definitiva ai sensi dell'articolo 44 CEDU; |
d | per altri motivi, entro 90 giorni dalla loro scoperta, non prima però della notificazione del testo integrale della sentenza o della chiusura del procedimento penale. |
2 | Dopo dieci anni dalla pronuncia della sentenza la revisione non può più essere domandata, salvo: |
a | in materia penale, per i motivi di cui all'articolo 123 capoversi 1 e 2 lettera b; |
b | negli altri casi, per il motivo di cui all'articolo 123 capoverso 1. |
3 | Sono fatti salvi i termini particolari di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008115 sulla responsabilità civile in materia nucleare.116 |
3.6. Auch diese Ausführungen des Gesuchstellers sind ungenügend:
3.6.1. Nach schweizerischem Recht ist die Nichtigkeit in Bezug auf einen Vertrag die absolute und totale Negierung der rechtsgeschäftlichen Wirkung (so schon: BECKER, Berner Kommentar, 2. Aufl. 1941, N. 9 f. zu Art. 20

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 20 - 1 Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
|
1 | Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
2 | Se il contratto è viziato solo in alcune parti, queste soltanto sono nulle, ove non si debba ammettere che senza la parte nulla esso non sarebbe stato conchiuso. |

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 19 - 1 L'oggetto del contratto può essere liberamente stabilito entro i limiti della legge. |
|
1 | L'oggetto del contratto può essere liberamente stabilito entro i limiti della legge. |
2 | Le stipulazioni che derogano alle disposizioni legali sono permesse solo quando la legge non stabilisca una norma coattiva, o quando la deroga non sia contraria all'ordine pubblico o ai buoni costumi od ai diritti inerenti alla personalità. |

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 20 - 1 Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
|
1 | Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
2 | Se il contratto è viziato solo in alcune parti, queste soltanto sono nulle, ove non si debba ammettere che senza la parte nulla esso non sarebbe stato conchiuso. |
3.6.2. In manchen Rechtsordnungen ist allerdings ein mit Mängeln behafteter Vertrag nicht einfach von Rechts wegen nichtig, wie dies bei einer Nichtigkeit im Sinne von Art. 20

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 20 - 1 Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
|
1 | Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
2 | Se il contratto è viziato solo in alcune parti, queste soltanto sono nulle, ove non si debba ammettere che senza la parte nulla esso non sarebbe stato conchiuso. |

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 20 - 1 Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
|
1 | Il contratto che ha per oggetto una cosa impossibile o contraria alle leggi od ai buoni costumi è nullo. |
2 | Se il contratto è viziato solo in alcune parti, queste soltanto sono nulle, ove non si debba ammettere che senza la parte nulla esso non sarebbe stato conchiuso. |
eroare, violenta sau dol, nu este nula de drept, ci da loc numai actiunii de nulitate", was in der vom Gesuchsteller eingereichten Übersetzung (S. 10) wie folgt übersetzt wird: Gemäss Artikel 961 des alten Bürgerlichen Gesetzbuchs (in Kraft zum Zeitpunkt des Abschlusses des Darlehensvertrags) "ist der Vertrag, der durch einen Irrtum, eine Gewaltanwendung oder durch Betrug zustande gekommen ist, nicht rechtswidrig, sondern führt nur zur Nichtigkeitsklage". Hier kann der Erfolg der Nichtigkeitsklage allenfalls eine Tatsache darstellen (ähnlich einer rechtzeitigen Ablehnungserklärung nach Art. 31

SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 31 - 1 Il contratto viziato da errore, dolo o timore si considera ratificato, se, nel termine di un anno, la parte per la quale non è obbligatorio non abbia notificato all'altra, che essa non intende mantenerlo o non abbia chiesto la restituzione della fatta prestazione. |
|
1 | Il contratto viziato da errore, dolo o timore si considera ratificato, se, nel termine di un anno, la parte per la quale non è obbligatorio non abbia notificato all'altra, che essa non intende mantenerlo o non abbia chiesto la restituzione della fatta prestazione. |
2 | Il termine decorre nel caso di errore o di dolo dal momento in cui furono scoperti, e, nel caso di timore, dal momento in cui è cessato. |
3 | La ratifica di un contratto viziato da dolo o timore non esclude per sé stessa l'azione pel risarcimento del danno. |
3.6.3. Wie die Nichtigkeitsklage im Einzelnen einzuordnen ist, war in Bezug auf den Code civil des Français 1804 umstritten (vgl. WINDSCHEID, a.a.O., S. 30 ff. und S. 44 ff. mit Hinweisen). Wie es sich damit nach Art. 961 des alten rumänischen Bürgerlichen Gesetzbuchs verhält, braucht indessen nicht vertieft zu werden:
3.6.3.1. Eine Revision kommt nur in Betracht, wenn das urteilende Gericht im Zeitpunkt, als im Hauptverfahren noch tatsächliche Vorbringen prozessual zulässig waren, eine bereits bestehende, dem Gesuchsteller damals noch nicht bekannte, aber mit bereits damals bestehenden Beweismitteln beweisbare Tatsache hätte berücksichtigen und gestützt darauf die Aberkennungsklage gutheissen können. Diesfalls hätte der Gesuchsteller ab Kenntnis dieser Tatsache fristgerecht ein Revisionsgesuch stellen müssen. Die Frage der Nichtigkeit wäre im Revisionsverfahren zu prüfen gewesen. Der Beschwerdeführer legt aber weder dar, welche Tatsache er in welchem Zeitpunkt nachträglich erfahren haben will, sondern er verweist einfach auf das Urteil vom 5. Oktober 2022 des Tribunal Constanta. Noch tut er dar, weshalb er das Revisionsgesuch erst nach Vorliegen des rumänischen Urteils über seine Nichtigkeitsklage einreicht und nicht schon im Moment, in dem er diese angehoben hat und damit bereits hinreichende Kenntnis der die Nichtigkeit begründenden Tatsachen gehabt haben muss. Ohnehin haben sich die Parteien gemäss E. 1.4 des Urteils des Bezirksgerichts mit Eingaben vom 15. August 2013 während laufendem Verfahren darauf geeinigt, bezüglich des "Contract de
Imprumut" vom 19. August 2010 rückwirkend schweizerisches Recht mit Ausnahme des internationalen Privatrechts anzuwenden, so dass im Revisionsverfahren die Frage der Gültigkeit des Vertrages wohl nicht nach rumänischem Recht zu beurteilen wäre.
3.6.3.2. Ist dagegen der Erfolg der Nichtigkeitsklage für die Nichtigkeit in dem Sinne wesentlich, dass der Vertrag nach rumänischem Recht aus Gründen der Rechtssicherheit vor einem Erfolg der Klage noch gar nicht als nichtig angesehen werden darf, wäre zwar nachvollziehbar, weshalb der Gesuchsteller den Erfolg der Nichtigkeitsklage abwartet. Es hätte aber zur Konsequenz, dass das urteilende Gericht (wenn das rumänische Recht massgebend gewesen wäre) die Aberkennungsklage selbst dann nicht hätte gutheissen können, wenn der Gesuchsteller ihm alle die Nichtigkeit begründenden Tatsachen unterbreitet hätte, da er damals noch keine erfolgreiche Nichtigkeitsklage vorzuweisen hatte. Der Erfolg der Nichtigkeitsklage ist eine (prozessuale) Tatsache, die erst nach dem zu revidierenden Entscheid entstanden ist, so dass gestützt darauf keine Revision gegeben wäre (Art. 123 Abs. 2 lit. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 123 Altri motivi - 1 La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
|
1 | La revisione può essere domandata se nell'ambito di un procedimento penale è dimostrato che un crimine o un delitto ha influito sulla sentenza a pregiudizio dell'instante, anche se non è stata pronunciata una condanna. Se il procedimento penale non è possibile, la prova può essere addotta in altro modo. |
2 | La revisione può inoltre essere domandata: |
a | in materia civile e di diritto pubblico, se l'instante, dopo la pronuncia della sentenza, viene a conoscenza di fatti rilevanti o ritrova mezzi di prova decisivi che non ha potuto addurre nel procedimento precedente nonostante abbia usato la dovuta attenzione, esclusi i fatti e i mezzi di prova posteriori alla sentenza; |
b | in materia penale, se sono adempiute le condizioni di cui all'articolo 410 capoversi 1 lettere a e b e 2 CPP111; |
c | in materia di pretese di risarcimento di un danno nucleare, per i motivi di cui all'articolo 5 capoverso 5 della legge federale del 13 giugno 2008113 sulla responsabilità civile in materia nucleare. |
3.6.3.3. Fragen könnte man sich höchstens, ob nach dem Erfolg der Nichtigkeitsklage ein anderer Lebenssachverhalt zu beurteilen wäre, so dass der Gesuchsteller erneut auf Feststellung des Nichtbestands der gegen ihn gerichteten Forderung klagen könnte (analog zu einer erst nach dem zu revidierenden Entscheid erkannten Täuschung und erfolgten Täuschungsanfechtung nach schweizerischem Recht, die ebenfalls nicht Anlass zu einer Revision geben würde, sondern als neuer Lebenssachverhalt in einem neuen Verfahren zu beurteilen wäre). Diese Frage ist aber nicht Gegenstand des Revisionsverfahrens, weshalb offenbleiben kann, ob der Entscheid des Tribunal Constanta für die gegen den Gesuchsteller geltend gemachte Forderung in der Schweiz Wirkung entfaltet.
3.6.4. Da der Beschwerdeführer nicht nachvollziehbar darlegt, weshalb die Frist zur Stellung des Revisionsgesuchs erst mit dem Entscheid über seine Nichtigkeitsklage zu laufen begonnen haben soll, ist auch auf das zweite Revisionsgesuch mangels hinreichender Ausführungen zur Fristwahrung nicht einzutreten.
4.
Damit ist auf beide Revisionsgesuche mangels hinreichender Ausführungen zur Fristeinhaltung nicht einzutreten. Das Gesuch um vorsorgliche Massnahmen ist gegenstandslos geworden. Aufgrund der offensichtlich ungenügenden Begründung war dieses von Vornherein zum Scheitern verurteilt. Für die unaufgefordert eingereichte Schutzschrift, die zufolge der durch Zeitablauf eingetretenen Gegenstandslosigkeit des Massnahmebegehrens unbeachtet blieb, kann der nicht zur Vernehmlassung eingeladene Gesuchsgegner keine Entschädigung beanspruchen. Die Gerichtskosten hat der Gesuchsteller zu tragen.
Demnach erkennt das Bundesgericht:
1.
Die Verfahren 4F 13/2022 und 4F 1/2023 werden vereinigt.
2.
Auf die Revisionsgesuche wird nicht eingetreten.
3.
Die Gerichtskosten von Fr. 4'000.-- werden dem Gesuchsteller auferlegt.
4.
Es wird keine Parteientschädigung zugesprochen.
5.
Dieses Urteil wird den Parteien und dem Obergericht des Kantons Zürich, II. Zivilkammer, schriftlich mitgeteilt.
Lausanne, 9. Mai 2023
Im Namen der I. zivilrechtlichen Abteilung
des Schweizerischen Bundesgerichts
Die Präsidentin: Jametti
Der Gerichtsschreiber: Luczak