SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 26 Regolamento d'esercizio - 1 Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
|
1 | Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
2 | Il regolamento d'esercizio comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'organizzazione dell'impresa: |
a | l'organigramma; |
b | le competenze e le responsabilità per le singole parti dell'impianto; |
c | l'istruzione e la formazione continua; |
d | i rapporti dell'impresa verso terzi per i quali l'impianto di trasporto in condotta viene esercitato o i quali esercitano l'impianto o parti di esso per l'impresa. |
3 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'esercizio dell'impianto: |
a | l'esercizio, l'occupazione, le competenze e le responsabilità dei singoli posti di comando; |
b | l'esercizio e la manutenzione delle stazioni e dei diversi segmenti della condotta; |
c | gli elenchi degli obblighi per il controllo e la manutenzione di stazioni e condotte; |
d | il concetto per l'informazione ai proprietari e ai Comuni interessati; |
e | l'organizzazione delle riparazioni in caso di avarie; |
f | ... |
g | le procedure in caso di lavori edili eseguiti da terzi; |
h | l'elenco dei materiali per le riparazioni. |
4 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'impianto di trasporto in condotta: |
a | l'elenco delle concessioni, le approvazioni dei piani e le autorizzazioni d'esercizio valide; |
b | l'elenco degli impianti di trasporto in condotta con relative indicazioni della pressione; |
c | l'elenco dei piani validi; |
d | l'elenco delle regolamentazioni speciali a livello operativo; |
e | le prescrizioni relative al controllo e alla manutenzione di condotte, tracciati e impianti accessori; |
f | le disposizioni di sicurezza per l'esercizio e la manutenzione degli impianti. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA56, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 1 - 1 La presente legge si applica alle condotte per il trasporto del petrolio greggio, del gas naturale, di altri combustibili e carburanti liquidi o gassosi designati dal Consiglio federale, e agli impianti che servono al loro esercizio come le pompe e i serbatoi (detti complessivamente qui di seguito «impianti»). |
|
1 | La presente legge si applica alle condotte per il trasporto del petrolio greggio, del gas naturale, di altri combustibili e carburanti liquidi o gassosi designati dal Consiglio federale, e agli impianti che servono al loro esercizio come le pompe e i serbatoi (detti complessivamente qui di seguito «impianti»). |
2 | Essa è interamente applicabile: |
a | alle condotte aventi un diametro e una pressione d'esercizio maggiori di quelli stabiliti dal Consiglio federale; |
b | alle condotte che traversano i confini della Svizzera, in quanto non siano considerate nella lettera a, eccettuate le condotte di distribuzione del gas urbano nell'ambito esclusivo della zona economica dell'impresa che lo fornisce. |
3 | Le condotte che non adempiono le condizioni stabilite nel capoverso 2 soggiacciono all'ordinamento speciale previsto nel capo IV. |
4 | Il Consiglio federale può esentare dalla legge le condotte brevi, segnatamente quelle che sono parti costitutive d'impianti di deposito, travaso, trattamento o impiego di combustibili e di carburanti. |
5 | ...6 |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 1 - 1 La presente legge si applica alle condotte per il trasporto del petrolio greggio, del gas naturale, di altri combustibili e carburanti liquidi o gassosi designati dal Consiglio federale, e agli impianti che servono al loro esercizio come le pompe e i serbatoi (detti complessivamente qui di seguito «impianti»). |
|
1 | La presente legge si applica alle condotte per il trasporto del petrolio greggio, del gas naturale, di altri combustibili e carburanti liquidi o gassosi designati dal Consiglio federale, e agli impianti che servono al loro esercizio come le pompe e i serbatoi (detti complessivamente qui di seguito «impianti»). |
2 | Essa è interamente applicabile: |
a | alle condotte aventi un diametro e una pressione d'esercizio maggiori di quelli stabiliti dal Consiglio federale; |
b | alle condotte che traversano i confini della Svizzera, in quanto non siano considerate nella lettera a, eccettuate le condotte di distribuzione del gas urbano nell'ambito esclusivo della zona economica dell'impresa che lo fornisce. |
3 | Le condotte che non adempiono le condizioni stabilite nel capoverso 2 soggiacciono all'ordinamento speciale previsto nel capo IV. |
4 | Il Consiglio federale può esentare dalla legge le condotte brevi, segnatamente quelle che sono parti costitutive d'impianti di deposito, travaso, trattamento o impiego di combustibili e di carburanti. |
5 | ...6 |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 2 Campo d'applicazione - 1 La presente ordinanza si applica interamente a: |
|
1 | La presente ordinanza si applica interamente a: |
a | impianti di trasporto in condotta secondo l'articolo 1 capoverso 2 LITC; |
b | impianti di trasporto in condotta di proprietà della Confederazione o di un istituto federale, indipendentemente dal fatto che rientrino nella categoria di cui alla lettera a. |
2 | Se l'impianto di trasporto in condotta è composto da parti sottoposte al capoverso 1 e da parti che non vi sottostanno, una volta sentito il Cantone interessato l'Ufficio federale dell'energia (UFE) sottopone l'intero impianto alla regolamentazione più adeguata. |
3 | Agli impianti di trasporto in condotta sotto la vigilanza cantonale secondo il capitolo IV LITC si applicano le sezioni 7-9 della presente ordinanza. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 16 - 1 La costruzione, il mantenimento e l'esercizio degli impianti secondo l'articolo 1 capoverso 2 soggiacciono alla vigilanza della Confederazione. |
|
1 | La costruzione, il mantenimento e l'esercizio degli impianti secondo l'articolo 1 capoverso 2 soggiacciono alla vigilanza della Confederazione. |
2 | Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (Dipartimento) può estendere questa vigilanza alla costruzione, alla manutenzione e all'esercizio di altri impianti di trasporto in condotta, in quanto appartengano alla Confederazione o a un istituto federale.27 |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 17 - 1 L'autorità di vigilanza è l'Ufficio federale. Ai fini della vigilanza, può farsi assistere dai Cantoni e da associazioni private. |
|
1 | L'autorità di vigilanza è l'Ufficio federale. Ai fini della vigilanza, può farsi assistere dai Cantoni e da associazioni private. |
2 | Il Dipartimento istituisce una commissione per le questioni concernenti la sicurezza degli impianti di trasporto in condotta. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 5 Deroghe - 1 L'autorità di vigilanza competente può, nel singolo caso, ordinare misure supplementari che vanno oltre le esigenze della presente ordinanza al fine di proteggere persone e cose. |
|
1 | L'autorità di vigilanza competente può, nel singolo caso, ordinare misure supplementari che vanno oltre le esigenze della presente ordinanza al fine di proteggere persone e cose. |
2 | Essa può autorizzare deroghe alle prescrizioni della presente ordinanza se le circostanze locali o nuove conoscenze tecniche lo consentono e la sicurezza rimane garantita. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 1 Campo d'applicazione - 1 La presente ordinanza si applica alla progettazione, alla costruzione, all'esercizio e alla manutenzione degli impianti di trasporto in condotta soggetti alla LITC. |
|
1 | La presente ordinanza si applica alla progettazione, alla costruzione, all'esercizio e alla manutenzione degli impianti di trasporto in condotta soggetti alla LITC. |
2 | Ai gasdotti costruiti per una pressione d'esercizio massima fino a 5 bar si applicano soltanto gli articoli 2, 3 capoversi 1 e 2, 39a nonché l'allegato 1.3 |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 18 - L'Ufficio federale ordina le misure necessarie per la protezione delle persone, dei beni e dei diritti importanti. A questo scopo, può ordinare che l'equipaggiamento dell'impianto sia conforme allo sviluppo tecnico. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 26 Regolamento d'esercizio - 1 Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
|
1 | Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
2 | Il regolamento d'esercizio comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'organizzazione dell'impresa: |
a | l'organigramma; |
b | le competenze e le responsabilità per le singole parti dell'impianto; |
c | l'istruzione e la formazione continua; |
d | i rapporti dell'impresa verso terzi per i quali l'impianto di trasporto in condotta viene esercitato o i quali esercitano l'impianto o parti di esso per l'impresa. |
3 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'esercizio dell'impianto: |
a | l'esercizio, l'occupazione, le competenze e le responsabilità dei singoli posti di comando; |
b | l'esercizio e la manutenzione delle stazioni e dei diversi segmenti della condotta; |
c | gli elenchi degli obblighi per il controllo e la manutenzione di stazioni e condotte; |
d | il concetto per l'informazione ai proprietari e ai Comuni interessati; |
e | l'organizzazione delle riparazioni in caso di avarie; |
f | ... |
g | le procedure in caso di lavori edili eseguiti da terzi; |
h | l'elenco dei materiali per le riparazioni. |
4 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'impianto di trasporto in condotta: |
a | l'elenco delle concessioni, le approvazioni dei piani e le autorizzazioni d'esercizio valide; |
b | l'elenco degli impianti di trasporto in condotta con relative indicazioni della pressione; |
c | l'elenco dei piani validi; |
d | l'elenco delle regolamentazioni speciali a livello operativo; |
e | le prescrizioni relative al controllo e alla manutenzione di condotte, tracciati e impianti accessori; |
f | le disposizioni di sicurezza per l'esercizio e la manutenzione degli impianti. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 26 Regolamento d'esercizio - 1 Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
|
1 | Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
2 | Il regolamento d'esercizio comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'organizzazione dell'impresa: |
a | l'organigramma; |
b | le competenze e le responsabilità per le singole parti dell'impianto; |
c | l'istruzione e la formazione continua; |
d | i rapporti dell'impresa verso terzi per i quali l'impianto di trasporto in condotta viene esercitato o i quali esercitano l'impianto o parti di esso per l'impresa. |
3 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'esercizio dell'impianto: |
a | l'esercizio, l'occupazione, le competenze e le responsabilità dei singoli posti di comando; |
b | l'esercizio e la manutenzione delle stazioni e dei diversi segmenti della condotta; |
c | gli elenchi degli obblighi per il controllo e la manutenzione di stazioni e condotte; |
d | il concetto per l'informazione ai proprietari e ai Comuni interessati; |
e | l'organizzazione delle riparazioni in caso di avarie; |
f | ... |
g | le procedure in caso di lavori edili eseguiti da terzi; |
h | l'elenco dei materiali per le riparazioni. |
4 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'impianto di trasporto in condotta: |
a | l'elenco delle concessioni, le approvazioni dei piani e le autorizzazioni d'esercizio valide; |
b | l'elenco degli impianti di trasporto in condotta con relative indicazioni della pressione; |
c | l'elenco dei piani validi; |
d | l'elenco delle regolamentazioni speciali a livello operativo; |
e | le prescrizioni relative al controllo e alla manutenzione di condotte, tracciati e impianti accessori; |
f | le disposizioni di sicurezza per l'esercizio e la manutenzione degli impianti. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 26 Regolamento d'esercizio - 1 Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
|
1 | Il regolamento d'esercizio è approvato dall'UFE. |
2 | Il regolamento d'esercizio comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'organizzazione dell'impresa: |
a | l'organigramma; |
b | le competenze e le responsabilità per le singole parti dell'impianto; |
c | l'istruzione e la formazione continua; |
d | i rapporti dell'impresa verso terzi per i quali l'impianto di trasporto in condotta viene esercitato o i quali esercitano l'impianto o parti di esso per l'impresa. |
3 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'esercizio dell'impianto: |
a | l'esercizio, l'occupazione, le competenze e le responsabilità dei singoli posti di comando; |
b | l'esercizio e la manutenzione delle stazioni e dei diversi segmenti della condotta; |
c | gli elenchi degli obblighi per il controllo e la manutenzione di stazioni e condotte; |
d | il concetto per l'informazione ai proprietari e ai Comuni interessati; |
e | l'organizzazione delle riparazioni in caso di avarie; |
f | ... |
g | le procedure in caso di lavori edili eseguiti da terzi; |
h | l'elenco dei materiali per le riparazioni. |
4 | Comprende in particolare le seguenti indicazioni sull'impianto di trasporto in condotta: |
a | l'elenco delle concessioni, le approvazioni dei piani e le autorizzazioni d'esercizio valide; |
b | l'elenco degli impianti di trasporto in condotta con relative indicazioni della pressione; |
c | l'elenco dei piani validi; |
d | l'elenco delle regolamentazioni speciali a livello operativo; |
e | le prescrizioni relative al controllo e alla manutenzione di condotte, tracciati e impianti accessori; |
f | le disposizioni di sicurezza per l'esercizio e la manutenzione degli impianti. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 27 Piani d'esecuzione - 1 I piani delle opere eseguite sono trasmessi all'IFO entro sei mesi dalla messa in esercizio dell'impianto. |
|
1 | I piani delle opere eseguite sono trasmessi all'IFO entro sei mesi dalla messa in esercizio dell'impianto. |
2 | Essi comprendono: |
a | i piani della linea di condotta in scala 1:1000 o 1:500; |
b | i piani degli oggetti; |
c | le planimetrie, i piani degli edifici e della sistemazione dei dintorni degli impianti accessori; |
d | i piani delle tubazioni e gli schemi; |
e | i precedenti piani delle zone; |
f | il profilo longitudinale, comprese le linee piezometriche in caso di condotte per il trasporto di liquidi. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 27 Piani d'esecuzione - 1 I piani delle opere eseguite sono trasmessi all'IFO entro sei mesi dalla messa in esercizio dell'impianto. |
|
1 | I piani delle opere eseguite sono trasmessi all'IFO entro sei mesi dalla messa in esercizio dell'impianto. |
2 | Essi comprendono: |
a | i piani della linea di condotta in scala 1:1000 o 1:500; |
b | i piani degli oggetti; |
c | le planimetrie, i piani degli edifici e della sistemazione dei dintorni degli impianti accessori; |
d | i piani delle tubazioni e gli schemi; |
e | i precedenti piani delle zone; |
f | il profilo longitudinale, comprese le linee piezometriche in caso di condotte per il trasporto di liquidi. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 10 Distanze di sicurezza da tracciati in rilevato, tracciati in trincea, fondazioni e alberi - Deve essere rispettata una distanza minima di 2 metri tra un impianto di trasporto in condotta e: |
|
a | il piede della scarpata nel caso di un tracciato in rilevato; |
b | il margine del pendio nel caso di un tracciato in trincea; |
c | fondazioni; |
d | alberi. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 39 Sicurezza dell'esercizio - 1 I dispositivi di sicurezza, sorveglianza, teletrasmissione e comando a distanza e le installazioni tecniche ad essi allacciate devono funzionare in modo sicuro anche in caso di interruzione dell'apporto di energia dall'esterno. |
|
1 | I dispositivi di sicurezza, sorveglianza, teletrasmissione e comando a distanza e le installazioni tecniche ad essi allacciate devono funzionare in modo sicuro anche in caso di interruzione dell'apporto di energia dall'esterno. |
2 | Essi devono essere dotati di un sistema di automonitoraggio dell'operatività che segnali il loro stato al posto di comando. |
3 | Essi devono essere schermati contro le interferenze esterne in modo da non compromettere la sicurezza ed il controllo dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.11 Ordinanza del 26 giugno 2019 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili o carburanti liquidi o gassosi (Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta, OITC) - Ordinanza sugli impianti di trasporto in condotta OITC Art. 12 Contenuto dei piani della linea e delle planimetrie - I piani comprendono in particolare: |
|
a | la posizione e la copertura in scala esatta della condotta e degli impianti accessori, comprese le costruzioni sopraelevate, i terrapieni ecc., in rapporto agli altri oggetti situati a una distanza di al massimo 100 m da ambo i lati dell'impianto di trasporto in condotta; devono parimenti essere indicati gli altri oggetti più lontani aventi un'importanza particolare per l'approvazione dei piani; |
b | i confini e i numeri delle parcelle, la loro appartenenza al Cantone e al Comune, il nome e l'indirizzo del proprietario; |
c | le distanze di sicurezza secondo l'articolo 12 capoverso 1 lettere b e c OSITC5 e i perimetri di protezione secondo l'articolo 16 OSITC; |
d | i rinvii ai piani della linea e alle planimetrie; |
e | i dati tecnici dei tubi e degli elementi di montaggio come il materiale da costruzione dei tubi, le dimensioni e le guaine protettive di questi ultimi; |
f | la pressione d'esercizio massima ammissibile secondo l'articolo 3; |
g | i limiti territoriali dove la vigilanza passa da un servizio all'altro (limiti della vigilanza); |
h | il nome dei corsi d'acqua, delle strade e delle piazze, come pure altre designazioni utili per identificare gli oggetti; |
i | le strisce di terreno necessarie per la costruzione; |
j | i confini di dissodamento; |
k | le linee di terzi sotterranee quali i drenaggi o le linee in cavo; |
l | la designazione di linee elettriche con indicazione della tensione d'esercizio; |
m | le misure di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta; |
n | gli elementi essenziali della protezione catodica; |
o | l'ubicazione dei segnali di demarcazione. |
SR 746.1 Legge federale del 4 ottobre 1963 sugli impianti di trasporto in condotta di combustibili e carburanti liquidi o gassosi (Legge sugli impianti di trasporto in condotta, LITC) - Legge sugli impianti di trasporto in condotta LITC Art. 28 - La costruzione e la modifica di edifici e impianti di terzi può essere autorizzata unicamente previo consenso dell'Ufficio federale, se: |
|
a | incrocia impianti di trasporto in condotta; |
b | potrebbe compromettere la sicurezza d'esercizio dell'impianto di trasporto in condotta. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 12 Distanze di sicurezza da edifici e luoghi con frequenti assembramenti di persone - 1 I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
|
1 | I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
a | 2 metri dagli edifici non abitati; |
b | 10 metri dagli edifici abitati; |
c | 10 metri dai luoghi con frequenti assembramenti di persone. |
2 | Tra i gasdotti con una pressione d'esercizio massima di 25 bar e gli edifici abitati deve essere rispettata una distanza di sicurezza di almeno di 5 metri. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |
SR 700 Legge federale del 22 giugno 1979 sulla pianificazione del territorio (Legge sulla pianificazione del territorio, LPT) - Legge sulla pianificazione del territorio LPT Art. 22 Autorizzazione edilizia - 1 Edifici o impianti possono essere costruiti o trasformati solo con l'autorizzazione dell'autorità. |
|
1 | Edifici o impianti possono essere costruiti o trasformati solo con l'autorizzazione dell'autorità. |
2 | L'autorizzazione è rilasciata solo se: |
a | gli edifici o gli impianti sono conformi alla funzione prevista per la zona d'utilizzazione; e |
b | il fondo è urbanizzato. |
3 | Sono riservate le altre condizioni previste dal diritto federale e cantonale. |
SR 814.01 Legge federale del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell'ambiente (Legge sulla protezione dell'ambiente, LPAmb) - Legge sulla protezione dell'ambiente LPAmb Art. 7 Definizioni - 1 Per effetti si intendono gli inquinamenti atmosferici, il rumore, le vibrazioni, le radiazioni, gli inquinamenti delle acque o altri interventi su corsi d'acqua, il deterioramento del suolo, le modificazioni del materiale genetico di organismi o le modificazioni della diversità biologica, prodotti dalla costruzione o dall'esercizio di impianti, dall'utilizzazione di sostanze, organismi o rifiuti, oppure dalla coltivazione del suolo.10 |
|
1 | Per effetti si intendono gli inquinamenti atmosferici, il rumore, le vibrazioni, le radiazioni, gli inquinamenti delle acque o altri interventi su corsi d'acqua, il deterioramento del suolo, le modificazioni del materiale genetico di organismi o le modificazioni della diversità biologica, prodotti dalla costruzione o dall'esercizio di impianti, dall'utilizzazione di sostanze, organismi o rifiuti, oppure dalla coltivazione del suolo.10 |
2 | Gli inquinamenti atmosferici, il rumore, le vibrazioni e le radiazioni sono, all'uscita da un impianto, definiti emissioni e, nel luogo di impatto, immissioni. |
3 | Per inquinamenti atmosferici s'intendono le alterazioni delle condizioni naturali dell'aria dovute, segnatamente, a fumo, fuliggine, polvere, gas, aerosol, vapori, odore o calore disperso.11 |
4 | Gli infra e gli ultrasuoni sono equiparati al rumore. |
4bis | Per deterioramento del suolo si intendono le modificazioni fisiche, chimiche o biologiche delle caratteristiche naturali del suolo. Per suolo si intende soltanto lo strato superficiale di terra, in quanto mobile e adatto alla crescita delle piante.12 |
5 | Per sostanze s'intendono gli elementi chimici e i loro composti allo stato naturale o ottenuti mediante un processo produttivo. Sono loro equiparati i preparati (composti, miscele, soluzioni) e gli oggetti che contengono tali sostanze.13 |
5bis | Per organismi si intendono le unità biologiche cellulari o acellulari capaci di riprodursi o di trasmettere materiale genetico. Sono loro equiparati le combinazioni e gli oggetti che contengono tali unità.14 |
5ter | Gli organismi modificati mediante la tecnologia genetica (organismi geneticamente modificati) sono organismi il cui materiale genetico è stato modificato in un modo non ottenibile naturalmente mediante incroci o ricombinazioni naturali.15 |
5quater | Gli organismi patogeni sono organismi che possono causare malattie.16 |
6 | Per rifiuti si intendono le cose mobili delle quali il detentore si libera o che devono essere smaltite nell'interesse pubblico.17 |
6bis | Lo smaltimento dei rifiuti comprende il loro riciclaggio o deposito definitivo nonché le operazioni preliminari di raccolta, trasporto, deposito provvisorio e trattamento. Per trattamento si intendono qualsiasi modificazione fisica, biologica o chimica dei rifiuti nonché la preparazione degli stessi per il riutilizzo.18 19 |
6ter | Per utilizzazione si intende qualsiasi attività relativa a sostanze, organismi o rifiuti, segnatamente la produzione, l'importazione, l'esportazione, la messa in commercio, l'impiego, il deposito, il trasporto o lo smaltimento.20 |
7 | Per impianti s'intendono le costruzioni, le vie di comunicazione, altre installazioni fisse e modificazioni del terreno. Sono loro equiparati gli attrezzi, le macchine, i veicoli, i battelli e gli aeromobili. |
8 | Per informazioni ambientali s'intendono le informazioni che rientrano nell'ambito disciplinato dalla presente legge e nell'ambito della legislazione sulla protezione della natura e del paesaggio, sulla protezione delle acque, sulla protezione contro i pericoli naturali, sulla conservazione della foresta, sulla caccia, sulla pesca, sull'ingegneria genetica, nonché sulla protezione del clima.21 |
9 | Per carburanti rinnovabili si intendono i carburanti liquidi o gassosi prodotti a partire da biomassa o utilizzando altri vettori energetici rinnovabili.22 |
10 | Per combustibili rinnovabili si intendono i combustibili solidi, liquidi o gassosi prodotti a partire da biomassa o utilizzando altri vettori energetici rinnovabili.23 |
SR 700 Legge federale del 22 giugno 1979 sulla pianificazione del territorio (Legge sulla pianificazione del territorio, LPT) - Legge sulla pianificazione del territorio LPT Art. 22 Autorizzazione edilizia - 1 Edifici o impianti possono essere costruiti o trasformati solo con l'autorizzazione dell'autorità. |
|
1 | Edifici o impianti possono essere costruiti o trasformati solo con l'autorizzazione dell'autorità. |
2 | L'autorizzazione è rilasciata solo se: |
a | gli edifici o gli impianti sono conformi alla funzione prevista per la zona d'utilizzazione; e |
b | il fondo è urbanizzato. |
3 | Sono riservate le altre condizioni previste dal diritto federale e cantonale. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 51 Cisterne e recipienti di impianti di trasporto in condotta - 1 I rapporti concernenti i controlli di cisterne e recipienti di impianti di trasporto in condotta contenenti liquidi pericolosi per l'acqua devono essere sottoposti all'IFO. |
|
1 | I rapporti concernenti i controlli di cisterne e recipienti di impianti di trasporto in condotta contenenti liquidi pericolosi per l'acqua devono essere sottoposti all'IFO. |
2 | I recipienti a pressione degli impianti di trasporto in condotta devono essere sottoposti a un esame interno almeno ogni otto anni. L'IFO può prolungare questo termine fino a dodici anni. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 12 Distanze di sicurezza da edifici e luoghi con frequenti assembramenti di persone - 1 I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
|
1 | I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
a | 2 metri dagli edifici non abitati; |
b | 10 metri dagli edifici abitati; |
c | 10 metri dai luoghi con frequenti assembramenti di persone. |
2 | Tra i gasdotti con una pressione d'esercizio massima di 25 bar e gli edifici abitati deve essere rispettata una distanza di sicurezza di almeno di 5 metri. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 6 Regolamento d'esercizio - Gli esercenti degli impianti di trasporto in condotta (esercenti) disciplinano in un regolamento d'esercizio i dettagli necessari per garantire la sicurezza dell'impianto di trasporto in condotta e del suo esercizio conformemente all'articolo 26 dell'ordinanza del 26 giugno 20194 sugli impianti di trasporto in condotta (OITC). |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 12 Distanze di sicurezza da edifici e luoghi con frequenti assembramenti di persone - 1 I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
|
1 | I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
a | 2 metri dagli edifici non abitati; |
b | 10 metri dagli edifici abitati; |
c | 10 metri dai luoghi con frequenti assembramenti di persone. |
2 | Tra i gasdotti con una pressione d'esercizio massima di 25 bar e gli edifici abitati deve essere rispettata una distanza di sicurezza di almeno di 5 metri. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 13 - 1 Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
|
1 | Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
a | in un procedimento da esse proposto; |
b | in un altro procedimento, se propongono domande indipendenti; |
c | in quanto un'altra legge federale imponga loro obblighi più estesi d'informazione o di rivelazione. |
1bis | L'obbligo di cooperazione non comprende la consegna di oggetti e documenti inerenti ai contatti tra una parte e il suo avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza in giudizio in Svizzera secondo la legge del 23 giugno 200033 sugli avvocati.34 |
2 | L'autorità può dichiarare inammissibili le domande formulate nei procedimenti menzionati alle lettere a e b, qualora le parti neghino la cooperazione necessaria e ragionevolmente esigibile. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 13 - 1 Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
|
1 | Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
a | in un procedimento da esse proposto; |
b | in un altro procedimento, se propongono domande indipendenti; |
c | in quanto un'altra legge federale imponga loro obblighi più estesi d'informazione o di rivelazione. |
1bis | L'obbligo di cooperazione non comprende la consegna di oggetti e documenti inerenti ai contatti tra una parte e il suo avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza in giudizio in Svizzera secondo la legge del 23 giugno 200033 sugli avvocati.34 |
2 | L'autorità può dichiarare inammissibili le domande formulate nei procedimenti menzionati alle lettere a e b, qualora le parti neghino la cooperazione necessaria e ragionevolmente esigibile. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 12 Distanze di sicurezza da edifici e luoghi con frequenti assembramenti di persone - 1 I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
|
1 | I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
a | 2 metri dagli edifici non abitati; |
b | 10 metri dagli edifici abitati; |
c | 10 metri dai luoghi con frequenti assembramenti di persone. |
2 | Tra i gasdotti con una pressione d'esercizio massima di 25 bar e gli edifici abitati deve essere rispettata una distanza di sicurezza di almeno di 5 metri. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 12 Distanze di sicurezza da edifici e luoghi con frequenti assembramenti di persone - 1 I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
|
1 | I gasdotti con una pressione d'esercizio a partire da 25 bar nonché gli oleodotti devono rispettare le seguenti distanze di sicurezza: |
a | 2 metri dagli edifici non abitati; |
b | 10 metri dagli edifici abitati; |
c | 10 metri dai luoghi con frequenti assembramenti di persone. |
2 | Tra i gasdotti con una pressione d'esercizio massima di 25 bar e gli edifici abitati deve essere rispettata una distanza di sicurezza di almeno di 5 metri. |
SR 746.12 Ordinanza del 4 giugno 2021 sulle prescrizioni di sicurezza per gli impianti di trasporto in condotta (Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta, OSITC) - Ordinanza sulla sicurezza degli impianti di trasporto in condotta OSITC Art. 6 Regolamento d'esercizio - Gli esercenti degli impianti di trasporto in condotta (esercenti) disciplinano in un regolamento d'esercizio i dettagli necessari per garantire la sicurezza dell'impianto di trasporto in condotta e del suo esercizio conformemente all'articolo 26 dell'ordinanza del 26 giugno 20194 sugli impianti di trasporto in condotta (OITC). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 46 Sospensione - 1 I termini stabiliti in giorni dalla legge o dal giudice sono sospesi: |
|
1 | I termini stabiliti in giorni dalla legge o dal giudice sono sospesi: |
a | dal settimo giorno precedente la Pasqua al settimo giorno successivo alla Pasqua incluso; |
b | dal 15 luglio al 15 agosto incluso; |
c | dal 18 dicembre al 2 gennaio incluso. |
2 | Il capoverso 1 non si applica nei procedimenti concernenti: |
a | l'effetto sospensivo e altre misure provvisionali; |
b | l'esecuzione cambiaria; |
c | i diritti politici (art. 82 lett. c); |
d | l'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e l'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale; |
e | gli appalti pubblici.19 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |