Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
7B 367/2024
Sentenza del 17 luglio 2024
II Corte di diritto penale
Composizione
Giudici federali Abrecht, Presidente,
Hurni, Kölz,
Cancelliere Valentino.
Partecipanti al procedimento
Amministrazione federale delle contribuzioni, Div. principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo,
Eigerstrasse 65, 3003 Berna,
ricorrente,
contro
1. H.________ SA,
2. B.________ Sagl,
entrambe patrocinate dagli avv.ti Peter A. Jäggi e Federica Nicolosi,
opponenti.
Oggetto
Levata dei sigilli,
ricorso contro la decisione emanata il 21 febbraio 2024 dalla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (BE.2023.25 e BE.2023.27).
Fatti:
A.
A.a. Con decisione del 6 novembre 2023, l'Amministrazione federale delle contribuzioni (in seguito: l'AFC), dopo aver ricevuto l'autorizzazione da parte del Capo del Dipartimento federale delle finanze (in seguito: il DFF), ha aperto nei confronti di B.________ Sagl, C.________ Ltd, A.________ e D.________ un'inchiesta fiscale speciale giusta gli art. 190 e

In sostanza, l'autorità fiscale sospetta che il fondo di Y.________ E.________ S.C.A., costituito il 21 giugno 2010 da A.________, sia stato gestito dalla Svizzera, in particolar modo dal Canton Ticino tramite B.________ Sagl o C.________ Ltd, X.________. Le commissioni corrisposte dal summenzionato fondo per la gestione degli asset sarebbero state versate alla I.________ SA, Y.________, la quale non impiegando personale le avrebbe riversate verosimilmente a C.________ Ltd, anch'essa senza attività e personale, commissioni a loro volta riversate nella holding del gruppo, F.________ Ltd, X.________, società detenuta da A.________ e D.________. In questo modo, le commissioni di gestione non sarebbero state tassate nella giurisdizione nella quale avrebbero lavorato i principali amministratori e dove verosimilmente il fondo sarebbe stato gestito. Così facendo, B.________ Sagl, rispettivamente C.________ Ltd, nei periodi fiscali 2016-2021, avrebbero commesso una sottrazione di importanti somme d'imposta (per un totale di circa fr. 2,4 mio). Per di più, B.________ Sagl non avrebbe contabilizzato una parte dei ricavi a lei spettanti, inoltrando documenti falsi all'autorità fiscale. A.________, oltre ad aver commesso personalmente una
sottrazione d'imposta, avrebbe attuato la frode fiscale a nome di B.________ Sagl e si sarebbe reso complice dei presunti reati summenzionati.
A.b. Nell'ambito di questo procedimento, l'AFC, in data 9 novembre 2023, ha effettuato una perquisizione presso i locali comuni di H.________ SA e B.________ Sagl, a Z.________, la quale ha permesso alle autorità inquirenti di rinvenire diversi documenti cartacei e alcuni supporti informatici. L'autorità fiscale ha effettuato la copia forense di diversi dispositivi sui suoi dischi rigidi (PEN001, PEN003-PEN005). Essa ha ugualmente effettuato una "cartografia" dell'arborescenza di un ulteriore supporto informatico (PEN002), il cui hashè stato parimenti salvato. La copia forense dei supporti informatici originali PEN006-PEN008 non è stata fatta per motivi di tempo. Opponendosi le predette società alla perquisizione, la documentazione cartacea e i supporti informatici in questione sono stati posti sotto sigillo.
B.
B.a. Con istanza del 28 novembre 2023, presentata alla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (in seguito: la Corte dei reclami penali), l'AFC ha postulato l'autorizzazione a procedere alla levata dei sigilli e alla cernita dei documenti cartacei e dei dati contenuti nei supporti informatici di cui sopra.
Con risposta dell'11 dicembre 2023, trasmessa all'AFC per conoscenza, H.________ SA e B.________ Sagl hanno postulato in via principale la reiezione dell'istanza e la restituzione degli oggetti messi sotto sigillo; in via subordinata, hanno chiesto che la Corte dei reclami penali proceda alla cernita dei documenti cartacei e dei supporti informatici messi sotto sigillo e che, fatta copia forense dei soli documenti informatici rilevanti per l'inchiesta, sia ordinata la restituzione alle stesse dei supporti informatici e dei documenti cartacei non pertinenti per l'inchiesta.
Con scritto del 23 gennaio 2024, la Corte dei reclami penali ha dato l'incarico all'Ufficio federale di polizia fedpol (in seguito: fedpol) di creare delle copie forensi dei dati contenuti nei supporti informatici (PEN002, PEN006-PEN008) oggetto dell'istanza di levata dei sigilli in questione.
Con scritto del 30 gennaio 2024, trasmesso alle parti per conoscenza, fedpol ha trasmesso alla Corte dei reclami penali quanto richiesto.
B.b. Con decisione del 21 febbraio 2024, la Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale ha parzialmente accolto la richiesta di levata dei sigilli (1.), ha autorizzato l'AFC a procedere alla levata dei sigilli e alla cernita della documentazione cartacea (PEN066-PEN122) e dei dati contenuti nelle copie forensi dei supporti informatici PEN002 e PEN006-PEN008 e ha ordinato la restituzione dei supporti informatici originali alle opponenti (2.), ha ordinato la distruzione della copia forense dei dati contenuti nei supporti informatici PEN001 e PEN003-PEN005 (3.), ha posto la tassa di giustizia di fr. 1'500.-- a carico di H.________ SA e B.________ Sagl (4.) e ha fissato a carico dell'AFC un'importo di fr. 500.-- a titolo di ripetibili a favore delle stesse (5.).
C.
L'AFC (in seguito: la ricorrente) impugna questa decisione con ricorso in materia penale al Tribunale federale. Essa postula in via principale che i dispositivi numero 1, 3 e 5 della decisione del 21 febbraio 2024 siano annullati, che la sua richiesta di levata dei sigilli sia integralmente accolta e che l'AFC sia quindi autorizzata a procedere alla levata dei sigilli e alla cernita dei dati contenuti nelle copie forensi dei supporti informatici (PEN001, PEN003-PEN005) di H.________ SA e B.________ Sagl effettuate e messe sotto sigillo il 9 novembre 2023 presso i locali comuni delle due società siti a Z.________. In via subordinata, la ricorrente postula l'annullamento dei dispositivi numero 1, 3 e 5 della decisione impugnata e il rinvio della causa al Tribunale penale federale per nuova decisione ai sensi del ricorso.
La ricorrente postula inoltre la concessione dell'effetto sospensivo al gravame. Questa richiesta è stata accolta per decreto del Presidente della IIa Corte di diritto penale del Tribunale federale del 3 maggio 2024.
Invitati ad esprimersi sul ricorso, il Tribunale penale federale conferma integralmente la propria decisione e rinuncia a formulare osservazioni al reclamo interposto, mentre H.________ SA e B.________ Sagl (in seguito: le opponenti) postulano il respingimento del ricorso.
Diritto:
1.
Il Tribunale federale vaglia d'ufficio e con cognizione piena se e in che misura un ricorso può essere esaminato nel merito (DTF 149 IV 97 consid. 1, 9 consid. 2; 146 IV 185 consid. 2).
1.1. In concreto, il ricorso è diretto contro una decisione con la quale la Corte dei reclami penali ha parzialmente accolto la richiesta di levata dei sigilli dell'AFC in quanto ha autorizzato a procedere alla levata dei sigilli e alla cernita della documentazione cartacea (PEN066-PEN122) e dei dati contenuti nelle copie forensi dei supporti informatici PEN002 e PEN006-PEN008 delle opponenti, ordinando però la distruzione della copia forense dei dati contenuti nei supporti informatici PEN001 e PEN003-PEN005 appartenenti alle stesse.
1.2. La legge federale sul diritto penale amministrativo del 22 marzo 1974 (DPA; RS 313.0) si applica nei casi in cui il procedimento e il giudizio per un'infrazione sono demandati a un'autorità amministrativa della Confederazione (art. 1

SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA) DPA Art. 1 - La presente legge si applica nei casi in cui il procedimento e il giudizio per un'infrazione sono demandati a un'autorità amministrativa della Confederazione. |

SR 642.11 Legge federale del 14 dicembre 1990 sull'imposta federale diretta (LIFD) LIFD Art. 190 Presupposti - 1 Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
|
1 | Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
2 | Sono considerate gravi infrazioni fiscali in particolare la sottrazione continuata di importanti somme d'imposta (art. 175 e 176) e i delitti fiscali (art. 186 e 187). |

SR 642.11 Legge federale del 14 dicembre 1990 sull'imposta federale diretta (LIFD) LIFD Art. 190 Presupposti - 1 Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
|
1 | Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
2 | Sono considerate gravi infrazioni fiscali in particolare la sottrazione continuata di importanti somme d'imposta (art. 175 e 176) e i delitti fiscali (art. 186 e 187). |

SR 642.11 Legge federale del 14 dicembre 1990 sull'imposta federale diretta (LIFD) LIFD Art. 190 Presupposti - 1 Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
|
1 | Il capo del DFF può autorizzare l'AFC a svolgere un'inchiesta in collaborazione con le amministrazioni cantonali delle contribuzioni, se esistono sospetti giustificati di gravi infrazioni fiscali, d'assistenza o d'istigazione a tali atti. |
2 | Sono considerate gravi infrazioni fiscali in particolare la sottrazione continuata di importanti somme d'imposta (art. 175 e 176) e i delitti fiscali (art. 186 e 187). |

SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA) DPA Art. 19 - 1 Le infrazioni a una legge amministrativa della Confederazione vanno denunziate a un funzionario dell'amministrazione federale in causa o a un ufficio di polizia. |
|
1 | Le infrazioni a una legge amministrativa della Confederazione vanno denunziate a un funzionario dell'amministrazione federale in causa o a un ufficio di polizia. |
2 | L'amministrazione federale e la polizia cantonale e comunale sono tenute a denunziare all'amministrazione in causa ogni infrazione che i propri organi hanno accertato o appreso nell'esercizio delle loro funzioni. |
3 | Gli organi dell'amministrazione federale e della polizia, se sono testimoni di un'infrazione o sopraggiungono immediatamente dopo la stessa, hanno il diritto, se vi è pericolo nel ritardo, di procedere al fermo dell'autore, di sequestrare provvisoriamente gli oggetti connessi all'infrazione e di inseguire a tal fine l'autore, o il detentore dell'oggetto, in abitazioni e in altri locali, come anche in fondi cintati e attigui a una casa. |
4 | La persona fermata dev'essere immediatamente tradotta dinanzi al funzionario inquirente dell'amministrazione in causa; gli oggetti sequestrati devono essere consegnati senza indugio. |

SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA) DPA Art. 50 - 1 La perquisizione di carte dev'essere fatta col maggior riguardo possibile dei segreti privati; segnatamente, le carte devono essere esaminate soltanto quando si possa presumere che contengano scritti importanti per l'inchiesta. |
|
1 | La perquisizione di carte dev'essere fatta col maggior riguardo possibile dei segreti privati; segnatamente, le carte devono essere esaminate soltanto quando si possa presumere che contengano scritti importanti per l'inchiesta. |
2 | La perquisizione dev'essere fatta in modo da tutelare il segreto d'ufficio, come anche i segreti confidati, nell'esercizio del proprio ministero o della propria professione, agli ecclesiastici, agli avvocati, ai notai, ai medici, ai farmacisti, alle levatrici e ai loro ausiliari. |
3 | Se possibile, il detentore di carte dev'essere messo in grado d'indicarne il contenuto prima della perquisizione. Se egli si oppone alla perquisizione, le carte devono essere suggellate e poste in luogo sicuro; la decisione sull'ammissibilità della perquisizione spetta alla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (art. 25 cpv. 1). |

SR 642.11 Legge federale del 14 dicembre 1990 sull'imposta federale diretta (LIFD) LIFD Art. 191 Procedura contro gli autori, i complici e gli istigatori - 1 La procedura contro gli autori, i complici e gli istigatori è retta dagli articoli 19-50 della legge federale del 22 marzo 1974303 sul diritto penale amministrativo. È escluso il fermo dell'autore secondo l'articolo 19 capoverso 3 della legge federale sul diritto penale amministrativo. |
|
1 | La procedura contro gli autori, i complici e gli istigatori è retta dagli articoli 19-50 della legge federale del 22 marzo 1974303 sul diritto penale amministrativo. È escluso il fermo dell'autore secondo l'articolo 19 capoverso 3 della legge federale sul diritto penale amministrativo. |
2 | All'obbligo d'informare si applica per analogia l'articolo 126 capoverso 2. |
Nei procedimenti penali amministrativi, le disposizioni del CPP sono applicabili in via complementare o per analogia nei casi espressamente previsti dalla DPA. Per le questioni non regolate esaustivamente dalla DPA, le disposizioni del CPP sono di principio applicabili per analogia (DTF 139 IV 246 consid. 1.2 e 3.2; sentenze 7B 110/2022 dell'11 marzo 2024 consid. 1.1; 7B 99/2022 del 28 settembre 2023 consid. 2 e rinvii).
Nell'ambito di un procedimento penale amministrativo, la Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale, su domanda dell'autorità amministrativa della Confederazione che dirige il procedimento, è competente per statuire sulla perquisizione di carte o registrazioni (art. 50 cpv. 3

SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA) DPA Art. 50 - 1 La perquisizione di carte dev'essere fatta col maggior riguardo possibile dei segreti privati; segnatamente, le carte devono essere esaminate soltanto quando si possa presumere che contengano scritti importanti per l'inchiesta. |
|
1 | La perquisizione di carte dev'essere fatta col maggior riguardo possibile dei segreti privati; segnatamente, le carte devono essere esaminate soltanto quando si possa presumere che contengano scritti importanti per l'inchiesta. |
2 | La perquisizione dev'essere fatta in modo da tutelare il segreto d'ufficio, come anche i segreti confidati, nell'esercizio del proprio ministero o della propria professione, agli ecclesiastici, agli avvocati, ai notai, ai medici, ai farmacisti, alle levatrici e ai loro ausiliari. |
3 | Se possibile, il detentore di carte dev'essere messo in grado d'indicarne il contenuto prima della perquisizione. Se egli si oppone alla perquisizione, le carte devono essere suggellate e poste in luogo sicuro; la decisione sull'ammissibilità della perquisizione spetta alla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (art. 25 cpv. 1). |

SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA) DPA Art. 25 - 1 La Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale30 decide i reclami e le contestazioni che le sono deferiti in virtù della presente legge. |
|
1 | La Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale30 decide i reclami e le contestazioni che le sono deferiti in virtù della presente legge. |
2 | In quanto sia necessario per la decisione da prendere, la Corte dei reclami penali ordina l'assunzione delle prove; a tal fine essa può ricorrere ai servigi dell'amministrazione in causa come anche a quelli del giudice istruttore federale della regione linguistica corrispondente. |
3 | Qualora la tutela d'importanti interessi pubblici o privati lo richieda, la Corte dei reclami penali prende cognizione della prova escludendo il reclamante o il richiedente. |
4 | L'onere delle spese per la procedura di reclamo davanti alla Corte dei reclami penali si determina secondo l'articolo 73 della legge del 19 marzo 201031 sull'organizzazione delle autorità penali.32 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 79 Eccezione - Il ricorso è inammissibile contro le decisioni della Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale, eccetto che si tratti di decisioni in materia di provvedimenti coattivi. |
1.3.
1.3.1. La decisione impugnata (cfr. consid. 1.1 supra) non pone fine al procedimento penale e costituisce pertanto una decisione incidentale ai sensi dell'art. 93

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |
consid. 2.2; 141 III 80 consid. 1.2; 139 IV 113 consid. 1).
1.3.2. In materia di raccolta delle prove, nel caso in cui l'autorità inquirente, senza la disponibilità di queste prove, fosse costretta ad abbandonare il procedimento, o la sua conclusione si dimostrasse particolarmente difficile, si deve riconoscere che l'autorità inquirente subisce un pregiudizio irreparabile di natura giuridica. Ciò non è tuttavia il caso quando il procedimento può essere continuato sulla base di altri mezzi di prova. Incombe all'autorità ricorrente allegare e dimostrare l'esistenza delle condizioni di applicazione dell'art. 93 cpv. 1 lett. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |
1.4.
1.4.1. Nella fattispecie, la ricorrente sostiene che sebbene siano stati ritrovati, durante la perquisizione dei locali comuni delle opponenti, documenti cartacei, un telefono cellulare e due hard disk esterni dal contenuto sconosciuto, è imperativo sottolineare che solamente questi documenti e dati sarebbero accessibili. Tutti i dati che si trovano sul cloud Dropbox così come le e-mail dei collaboratori andrebbero persi. Infatti un accesso a distanza a posteriori rappresenterebbe una misura coercitiva, che però non potrebbe essere svolta una volta che la perquisizione domiciliare è terminata. Per di più i supporti originali (ad eccezione del telefono cellulare di un collaboratore e dei due hard disk) non sono nemmeno stati prelevati e quindi a maggior ragione non sarebbe più possibile accedere a quei dati. Infatti, le e-mail e i numerosi documenti relativi alle società estere del gruppo trovati su Dropbox sarebbero necessari per determinare chi svolgeva determinati compiti e in quale giurisdizione. Questi mezzi di prova sarebbero fondamentali. L'assenza completa della documentazione presente sul cloud Dropbox potrebbe potenzialmente comportare per l'autorità d'inchiesta la chiusura della procedura contro B.________ Sagl ed
C.________ Ltd, X.________.
1.4.2. Nell'istanza di levata dei sigilli del 28 novembre 2023 (cfr. lett. B.a supra; decisione impugnata, pagg. 8-9, consid. 4.2.2), la ricorrente ha scritto, per quanto riguarda l'hard disk PEN002, che "Il supporto in questione contiene esclusivamente la "cartografia" dell'arborescenza del computer i-Mac rinvenuto in loco (...). Questa lista dettagliata è potenzialmente utile all'AFC, perché dà indicazioni sull'attività svolta negli uffici di B.________ Sagl." Inoltre, relativamente al numero PEN006, con il quale è stato etichettato un telefono cellulare di proprietà di una terza persona, impiegata di una società legata al fondo d'investimento, era precisato che "da un esame sommario del dispositivo è risultato che contenesse e-mail in relazione al fondo H.________ SA. I dati ivi contenuti sono quindi potenzialmente rilevanti per l'inchiesta." Concernente in seguito i due hard disk esterni PEN007 e PEN008, si legge che seppure il loro contenuto fosse ignoto, visto che non era stata fatta una copia forense di questi supporti informatici, "si suppone che possano contenere documenti rilevanti alla presente inchiesta, dal momento che sono stati rinvenuti negli uffici comuni di H.________ SA e B.________ Sagl." Infine, la ricorrente
ha evidenziato che la documentazione cartacea messa sotto sigilli (PEN066-PEN122) - la quale include numerosi classificatori contenenti corrispondenze, fatture, e-mail, contratti, contabilità, documentazioni bancarie, bilanci, ecc. - era "essenzial[e] al fine di poter comprendere l'attività svolta" dalle varie entità coinvolte (come B.________ Sagl, J.________, K.________, H.________ SA, L.________, M.________, N.________, C.________ Ltd, O.________ Ltd e P.________ Sagl) e dove queste attività avevano luogo.
1.4.3. Risulta perciò da quanto esposto dalla ricorrente che tra i documenti cartacei e i dati informatici di cui è stata ordinata la levata dei sigilli vi siano mezzi di prova rilevanti che permettano di chiarire la fattispecie, come da essa stessa indicato. Pertanto, non si comprende, e la ricorrente non dimostra, quali prove - oltre a quelle di cui essa dispone già a seguito della levata dei sigilli - in relazione alle funzioni delle differenti società e alle attività delle persone coinvolte potrebbero trovarsi sul cloud Dropbox dei tre PC fissi (PEN001, PEN003 e PEN005) rinvenuti in loco e sulle e-mail ritrovate sul PC fisso PEN004, tali da definirsi "fondamentali" per l'inchiesta, né tanto meno in che modo, senza la disponibilità di queste "prove", l'autorità inquirente sarebbe costretta ad abbandonare il procedimento contro le opponenti, come da lei sostenuto.
La ricorrente non si confronta in modo specifico con l'indicazione della Corte dei reclami penali secondo la quale "l'AFC dispon[e] di sufficienti indizi di reato per fondare i propri sospetti circa le infrazioni descritte e che la documentazione cartacea e i dati contenuti nei supporti informatici delle opponenti posti sotto sigillo present[a]no un'utilità potenziale per il prosieguo dell'inchiesta" (decisione impugnata, pag. 10, consid. 4.3). Alla vista di quanto precede, la ricorrente non può in buona fede giustificare la propria richiesta di levata dei sigilli dei dati contenuti nei supporti informatici PEN001 e PEN003-PEN005 delle opponenti, nell'ambito della presente procedura, asserendo che l'assenza della documentazione presente sul cloud Dropbox "potrebbe potenzialmente comportare per l'autorità d'inchiesta la chiusura della procedura contro B.________ Sagl ed C.________ Ltd."
1.4.4. Non risulta perciò che il procedimento relativo ai prospettati reati non possa essere continuato sulla base di altri mezzi di prova. Non è neppure escluso, se del caso, che le eventuali informazioni mancanti possano essere raccolte tramite ulteriori prove quali interrogatori delle parti, testimonianze o acquisizione di atti da altre autorità (cfr. risposta delle opponenti del 30 aprile 2024, pag. 3 in initio), e la ricorrente non sostiene il contrario. L'eventuale complicazione del procedimento che potrebbe derivarne non sarebbe tale da concludere che esso dovrebbe essere abbandonato.
Infine, va notato che se il ricorso è inammissibile ai sensi dell'art. 93 cpv. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |
In tali circostanze, la ricorrente non rende verosimile la sussistenza di un pregiudizio irreparabile ai sensi dell'art. 93 cpv. 1 lett. a

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |
1.5. La ricorrente rimprovera alla Corte dei reclami penali un diniego di giustizia formale, nonché la violazione dell'art. 29 cpv. 1

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |
Contrariamente a quanto sostiene la ricorrente, l'autorità precedente non ha dichiarato irricevibile la richiesta di levata dei sigilli apposti ai dati contenuti nei supporti informatici PEN001 e PEN003-PEN005, ma l'ha respinta per il motivo che l'AFC aveva già effettuato tale copia durante la perquisizione presso i locali comuni delle opponenti (cfr. DTF 148 IV 221); questi dati risultavano perciò inutilizzabili e la copia forense andava distrutta (decisione impugnata, pag. 5, consid. 2.3). Ora non si è in presenza di un diniego di giustizia formale quando, come in concreto, l'autorità ha statuito (DTF 144 II 184 consid. 3.1).
1.6. Va precisato che dal momento in cui, come già detto, la decisione incidentale è impugnabile mediante ricorso contro la decisione finale (art. 93 cpv. 3

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 93 Altre decisioni pregiudiziali e incidentali - 1 Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
|
1 | Il ricorso è ammissibile contro altre decisioni pregiudiziali e incidentali notificate separatamente se: |
a | esse possono causare un pregiudizio irreparabile; o |
b | l'accoglimento del ricorso comporterebbe immediatamente una decisione finale consentendo di evitare una procedura probatoria defatigante o dispendiosa. |
2 | Le decisioni pregiudiziali e incidentali nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e nel campo dell'asilo non sono impugnabili.87 Rimangono salvi i ricorsi contro le decisioni sulla carcerazione in vista d'estradizione come anche sul sequestro di beni e valori, sempreché siano adempiute le condizioni di cui al capoverso 1. |
3 | Se il ricorso in virtù dei capoversi 1 e 2 non è ammissibile o non è stato interposto, le decisioni pregiudiziali e incidentali possono essere impugnate mediante ricorso contro la decisione finale in quanto influiscano sul contenuto della stessa. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 141 Utilizzabilità delle prove acquisite illegittimamente - 1 Le prove raccolte in violazione dell'articolo 140 non possono essere utilizzate in alcun caso. Ciò vale anche per le prove non utilizzabili a tenore del presente Codice. |
|
1 | Le prove raccolte in violazione dell'articolo 140 non possono essere utilizzate in alcun caso. Ciò vale anche per le prove non utilizzabili a tenore del presente Codice. |
2 | Le prove raccolte dalle autorità penali in modo penalmente illecito o in violazione di norme che ne condizionano la validità non possono essere utilizzate, eccetto che la loro utilizzazione sia indispensabile per far luce su gravi reati. |
3 | Le prove raccolte in violazione di prescrizioni d'ordine possono essere utilizzate. |
4 | Le prove raccolte grazie a prove non utilizzabili secondo il capoverso 1 o 2 possono essere utilizzate soltanto se sarebbe stato possibile raccoglierle anche senza l'assunzione delle prime prove.75 |
5 | I documenti e registrazioni concernenti prove non utilizzabili sono tolti dal fascicolo, conservati sotto chiave in sede separata fino a quando il procedimento è chiuso con decisione passata in giudicato e quindi eliminati. |
non può essere ordinata.
2.
Il ricorso deve essere quindi dichiarato inammissibile.
Non vanno prelevate spese giudiziarie (art. 66 cpv. 4

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
|
1 | Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
2 | La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia. |
3 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali. |
4 | Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5. |
5 | Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore. |
Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:
1.
Il ricorso è inammissibile.
2.
La Corte dei reclami penali deve conservare fino al termine del procedimento penale la copia forense dei dati contenuti nei supporti informatici PEN001 e PEN003-PEN005 di cui ha ordinato la distruzione nel dispositivo numero 3 della decisione del 21 febbraio 2024.
3.
Non si prelevano spese giudiziarie.
4.
La Confederazione (Amministrazione federale delle contribuzioni) verserà alle opponenti H.________ SA e B.________ Sagl un'indennità globale di fr. 1'000.-- a titolo di ripetibili della sede federale.
5.
Comunicazione alle parti e alla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale.
Losanna, 17 luglio 2024
In nome della II Corte di diritto penale
del Tribunale federale svizzero
Il Presidente: Abrecht
Il Cancelliere: Valentino