Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
{T 0/2}
9C 408/2013
Sentenza del 14 novembre 2013
II Corte di diritto sociale
Composizione
Giudici federali Kernen, Presidente,
Borella, Pfiffner,
cancelliere Grisanti.
Partecipanti al procedimento
V.________, Italia, patrocinato dall'avv. Marco Probst,
ricorrente,
contro
Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero, avenue Edmond-Vaucher 18, 1203 Ginevra,
opponente.
Oggetto
Assicurazione per l'invalidità,
ricorso contro il giudizio del Tribunale amministrativo federale, Corte III, del 25 aprile 2013.
Fatti:
A.
V.________, cittadino italiano nato nel 1949, dal 1968 ha lavorato in Svizzera in qualità di aiuto meccanico solvendo regolari contributi all'AVS/AI. Dopo la comparsa di problemi dorso cervicali e lombari, nel 1996 ha presentato una domanda di prestazioni AI. Mediante decisione del 23 ottobre 1998 l'Ufficio AI del Canton X.________ gli ha erogato una mezza rendita, stanti una capacità lavorativa residua del 60% in attività sostitutive leggere rispettose di alcuni limiti funzionali e una incapacità di guadagno del 54%.
Con il rientro dell'assicurato in Italia, l'Ufficio AI per gli assicurati residenti all'estero (UAIE), divenuto nel frattempo competente, ha avviato due procedure di revisione (2001 e 2004) che non hanno evidenziato sostanziali cambiamenti della capacità lavorativa dell'interessato e hanno confermato il diritto alla mezza rendita AI. In occasione di una terza procedura di revisione avviata d'ufficio nel 2008, l'assicurato ha fatto valere un peggioramento del suo stato di salute. Dopo un lungo iter processuale, sfociato nella pronuncia del 24 gennaio 2011 con cui il Tribunale amministrativo federale aveva ordinato all'amministrazione di procedere con un complemento istruttorio, l'UAIE ha incaricato il dott. B.________ di rendere una valutazione specialistica di natura neurologica. Con rapporto del 7 marzo 2012 il perito ha ritenuto che la situazione, dal punto di vista clinico, era identica a quella riscontrata nel 1998 e che l'assicurato poteva svolgere un'attività leggera in misura di almeno il 50%. Posto come anche il perito avesse ravvisato una situazione invariata dal profilo clinico e come dunque la conclusione leggermente divergente in merito al grado di capacità lavorativa residua in attività sostitutiva costituisse tutt'al
più una diversa valutazione di una situazione rimasta uguale e pertanto non giustificasse una modifica del diritto alla rendita, l'UAIE ha confermato il diritto alla mezza prestazione (decisione del 29 maggio 2012, preavvisata il 4 aprile precedente).
B.
Nuovamente adito dall'assicurato con il patrocinio di Y.________, il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso per giudizio del 25 aprile 2013. Aderendo alla valutazione del dott. B.________ sul fatto che la situazione valetudinaria dell'assicurato non avesse subito sostanziali modifiche rispetto al momento del (primo) riconoscimento della mezza rendita, i primi giudici hanno rinunciato a effettuare un nuovo raffronto dei redditi e hanno negato un aggravamento del grado d'invalidità.
C.
V.________ ha interposto ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale al quale chiede di annullare il giudizio di primo grado e di riconoscergli una rendita intera. In via subordinata domanda di rinviare gli atti all'istanza precedente per complemento istruttorio sugli aspetti economici e per nuovo giudizio.
Diritto:
1.
Il ricorso in materia di diritto pubblico può essere presentato per violazione del diritto conformemente agli art. 95 e


SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 105 Fatti determinanti - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
|
1 | Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
2 | Può rettificare o completare d'ufficio l'accertamento dei fatti dell'autorità inferiore se è stato svolto in modo manifestamente inesatto o in violazione del diritto ai sensi dell'articolo 95. |
3 | Se il ricorso è diretto contro una decisione d'assegnazione o rifiuto di prestazioni pecuniarie dell'assicurazione militare o dell'assicurazione contro gli infortuni, il Tribunale federale non è vincolato dall'accertamento dei fatti operato dall'autorità inferiore.97 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 95 Diritto svizzero - Il ricorrente può far valere la violazione: |
|
a | del diritto federale; |
b | del diritto internazionale; |
c | dei diritti costituzionali cantonali; |
d | delle disposizioni cantonali in materia di diritto di voto dei cittadini e di elezioni e votazioni popolari; |
e | del diritto intercantonale. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 105 Fatti determinanti - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
|
1 | Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
2 | Può rettificare o completare d'ufficio l'accertamento dei fatti dell'autorità inferiore se è stato svolto in modo manifestamente inesatto o in violazione del diritto ai sensi dell'articolo 95. |
3 | Se il ricorso è diretto contro una decisione d'assegnazione o rifiuto di prestazioni pecuniarie dell'assicurazione militare o dell'assicurazione contro gli infortuni, il Tribunale federale non è vincolato dall'accertamento dei fatti operato dall'autorità inferiore.97 |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 105 Fatti determinanti - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
|
1 | Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
2 | Può rettificare o completare d'ufficio l'accertamento dei fatti dell'autorità inferiore se è stato svolto in modo manifestamente inesatto o in violazione del diritto ai sensi dell'articolo 95. |
3 | Se il ricorso è diretto contro una decisione d'assegnazione o rifiuto di prestazioni pecuniarie dell'assicurazione militare o dell'assicurazione contro gli infortuni, il Tribunale federale non è vincolato dall'accertamento dei fatti operato dall'autorità inferiore.97 |
2.
Nei considerandi dell'impugnata pronuncia, l'istanza precedente ha correttamente esposto le regole disciplinanti la revisione del diritto a una rendita AI (art. 17

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 17 Revisione della rendita d'invalidità e di altre prestazioni durevoli - 1 Per il futuro la rendita d'invalidità è aumentata, ridotta o soppressa, d'ufficio o su richiesta, se il grado d'invalidità del beneficiario della rendita: |
|
1 | Per il futuro la rendita d'invalidità è aumentata, ridotta o soppressa, d'ufficio o su richiesta, se il grado d'invalidità del beneficiario della rendita: |
a | subisce una modificazione di almeno cinque punti percentuali; o |
b | aumenta al 100 per cento.18 |
2 | Ogni altra prestazione durevole accordata in virtù di una disposizione formalmente passata in giudicato è, d'ufficio o su richiesta, aumentata, diminuita o soppressa se le condizioni che l'hanno giustificata hanno subito una notevole modificazione. |
quale, nonostante un quadro valetudinario rimasto essenzialmente invariato - come riconosce ormai pacificamente in questa sede anche il ricorrente - è giunto a una conclusione parzialmente divergente in merito al grado di (in) capacità lavorativa residua che non giustifica (da sola) una revisione del diritto alla rendita e che peraltro neppure è (più) richiamata dall'insorgente a sostegno della sua tesi.
3.
3.1. Il ricorrente rimprovera per contro ai primi giudici una violazione del diritto federale per non avere tenuto conto del principio giurisprudenziale in base al quale una rendita può essere ugualmente rivista se, pur essendo lo stato di salute rimasto invariato, le sue conseguenze sulla capacità di guadagno hanno subito una modifica importante (DTF 130 V 343 consid. 3.5 pag. 349 segg.; 113 V 273 consid. 1a pag. 275). In particolare l'insorgente si duole del fatto che il Tribunale amministrativo federale non avrebbe esaminato nella fattispecie se fosse intervenuta una modifica dal profilo economico-lavorativo suscettibile di incidere sul suo grado d'invalidità. Modifica che egli ravvisa segnatamente nella circostanza che al momento dell'emanazione della decisione amministrativa era sessantatreenne. Alla luce di ciò e del fatto che egli sarebbe praticamente analfabeta (con la frequentazione di soli tre anni di scuola), che avrebbe sempre svolto la stessa attività professionale e che presenta (va) una capacità lavorativa ridotta al 60%, per di più con alcuni limiti funzionali, i giudici di prime cure avrebbero dovuto concludere che le possibilità d'impiego erano in concreto del tutto irrealistiche e che la sua capacità lavorativa
residua non era economicamente sfruttabile in un mercato equilibrato del lavoro. Di conseguenza rivendica il diritto a una rendita intera stante un grado d'incapacità al guadagno del 100%.
3.2. Dinanzi al Tribunale federale, nuovi fatti e nuovi mezzi di prova possono essere addotti soltanto se ne dà motivo la decisione dell'autorità inferiore (art. 99 cpv. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 99 - 1 Possono essere addotti nuovi fatti e nuovi mezzi di prova soltanto se ne dà motivo la decisione dell'autorità inferiore. |
|
1 | Possono essere addotti nuovi fatti e nuovi mezzi di prova soltanto se ne dà motivo la decisione dell'autorità inferiore. |
2 | Non sono ammissibili nuove conclusioni. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 99 - 1 Possono essere addotti nuovi fatti e nuovi mezzi di prova soltanto se ne dà motivo la decisione dell'autorità inferiore. |
|
1 | Possono essere addotti nuovi fatti e nuovi mezzi di prova soltanto se ne dà motivo la decisione dell'autorità inferiore. |
2 | Non sono ammissibili nuove conclusioni. |
Nella fattispecie, l'invocata modifica della situazione economico-lavorativa che non permetterebbe più, per le ragioni sopra esposte, di sfruttare la propria capacità lavorativa residua in un mercato equilibrato del lavoro, costituisce un fatto nuovo addotto per la prima volta in questa sede dal nuovo patrocinatore benché potesse esserlo agevolmente già in prima istanza da quello precedente. Sennonché né con il ricorso né con la replica al Tribunale amministrativo federale la questione è stata sollevata. Anche per questo motivo, l'insorgente non può ora rimproverare ai primi giudici di non avere applicato la giurisprudenza che definisce i limiti dell'esigibilità per un assicurato prossimo all'età di pensionamento di cercare un nuovo impiego su un mercato equilibrato del lavoro (cfr. sentenza del Tribunale federale delle assicurazioni I 401/01 del 4 aprile 2002 consid. 4b e 4c, confermata in SVR 2003 IV n. 35 pag. 107, I 462/02, consid. 2.3 e 3.2). Per poterne pretendere l'applicazione l'interessato avrebbe quantomeno dovuto - nell'ambito dell'obbligo di collaborare all'accertamento dei fatti (DTF 120 V 357 consid. 1a pag. 360) che gli imponeva, poiché certamente possibile ed esigibile, un simile comportamento - addurre in quella
sede tutti gli elementi che permettessero se del caso di ammetterla nella specifica circostanza. Né il Tribunale federale può ora essere chiamato a porvi rimedio perché dovrebbe fondare il proprio giudizio su fatti almeno in parte nuovi che non sono stati accertati dall'istanza precedente.
4.
Non potendo prendere in considerazione i fatti nuovi invocati, la pronuncia impugnata va confermata. Le spese seguono la soccombenza (art. 66 cpv. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:
1.
Nella misura in cui è ammissibile, il ricorso è respinto.
2.
Le spese giudiziarie di fr. 800.- sono poste a carico del ricorrente.
3.
Comunicazione alle parti, al Tribunale amministrativo federale,
Corte III, e all'Ufficio federale delle assicurazioni sociali.
Lucerna, 14 novembre 2013
In nome della II Corte di diritto sociale
del Tribunale federale svizzero
Il Presidente: Kernen
Il Cancelliere: Grisanti