Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
4A 642/2017
Arrêt du 12 novembre 2018
Ire Cour de droit civil
Composition
Mmes les Juges fédérales
Kiss, Présidente, Klett et Hohl.
Greffier : M. Piaget.
Participants à la procédure
X.________ SA,
représentée par Me Lyuska Hulliger,
recourante,
contre
1. A.________,
2. B.________,
3. M.________ Sàrl,
tous les trois représentés par Me Jean-Marc Siegrist,
intimés.
Objet
arbitrage interne, honoraires d'architecte;
recours contre la sentence arbitrale du Tribunal arbitral avec siège à Genève du 20 octobre 2017.
Faits :
A.
A.a. Après l'adoption d'un plan localisé de quartier à Chêne-Bougeries, le 10 mars 2010, pour lequel était intervenu l'architecte A.________, le propriétaire C.________ a cherché, avec celui-ci, un promoteur pour la mise en oeuvre du projet de construction sur ses parcelles.
Le 25 octobre 2010, C.________, agissant par ses architectes A.________ et B.________, a confirmé à X.________ SA, dont les ayants droit économiques sont les responsables d'entreprises de construction, ainsi qu'à N.________ SA, leur partenariat en qualité de promoteur et d'entrepreneur général. Il y était précisé que les architectes allaient établir les plans d'autorisation de construire en vue de déposer une demande de permis.
Par la suite, le 3 juillet 2012, C.________ signera une promesse de vente de ses terrains en faveur de X.________ SA.
A.b. Les 4 et 6 avril 2011, les architectes A.________ et B.________, agissant pour le compte de M.________ Sàrl (ci-après: les architectes ou les demandeurs) et X.________ SA (ci-après: le maître de l'ouvrage ou la défenderesse) ont signé un contrat d'architecte global intitulé " contrat relatif aux prestations de l'architecte ", pour la réalisation de deux immeubles de logement, commerce et parking souterrain. Les honoraires des architectes - de 2'164'403 fr. HT selon les honoraires maximaux (100%) théoriques autorisés par la norme SIA 102 - ont été réduits par contrat, à 1'320'286 fr. HT (61% des honoraires SIA), soit 1'425'909 TTC, sur la base d'un coût total de construction de 13'545'788 fr.
X.________ SA assume le rôle de maître de l'ouvrage et N.________ SA la tâche de coordination et gestion du chantier en qualité d'entrepreneur général.
Le contrat est soumis au Règlement SIA 102 (édition 2003), dans la mesure où les parties sont convenues de l'appliquer.
A.c. La demande de permis de démolir et de construire a été déposée le 8 décembre 2011 et l'autorisation pour la construction de 4 immeubles de logements avec garage souterrain a été délivrée le 17 février 2014.
Le maître de l'ouvrage a réglé les trois demandes d'acomptes des architectes d'un total de 684'300 fr. (114'000 fr. + 242'400 fr. + 327'900 fr.).
A.d. Des tensions sont apparues entre le maître de l'ouvrage et les deux architectes au printemps 2013.
Le 28 août 2014, dans le délai qui leur a été imparti (29 août 2014), les architectes ont remis au maître de l'ouvrage les plans provisoires d'exécution.
A.e. Le 10 septembre 2014, le maître de l'ouvrage a résilié avec effet immédiat le mandat des architectes conformément à l'art. 404 al. 1
![](media/link.gif)
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 404 - 1 Il mandato può essere sempre revocato o disdetto da entrambe le parti. |
|
1 | Il mandato può essere sempre revocato o disdetto da entrambe le parti. |
2 | Chi però revoca o disdice il mandato intempestivamente, deve risarcire l'altra parte del danno che gliene deriva. |
Les architectes ont réclamé le paiement d'honoraires pour les plans, une indemnité pour résiliation en temps inopportun et d'autres montants qui ne sont plus litigieux à ce stade de la procédure.
A.f. Parallèlement, par acte notarié du 19 décembre 2014, la promesse de vente des terrains a été prolongée au 15 janvier 2016. Cet acte a fait l'objet d'une action des architectes contre le propriétaire et X.________ SA, devant le Tribunal de première instance de Genève, en constatation du caractère illicite d'un passage de l'acte, qu'ils jugeaient attentatoires à leur honneur; un jugement en suppression dudit passage a été rendu le 25 avril 2017.
B.
Les parties ont décidé de soumettre le litige relatif au contrat d'architecte global à un tribunal arbitral, dont elles ont choisi deux membres, ceux-ci ayant désigné un troisième arbitre. Les parties et les arbitres ont signé une convention d'arbitrage le 29 avril 2016.
Le 17 mai 2016, les architectes ont déposé leur demande, concluant au paiement du montant de 176'792 fr. 75 TTC avec intérêts à 5% l'an dès le 10 septembre 2014.
La défenderesse a conclu reconventionnellement à la condamnation des demandeurs à lui restituer, solidairement et conjointement, les montants de 57'035 fr. 30 avec intérêts à 5% l'an dès le 31 janvier 2012 et de 17'196 fr. 60 avec intérêts à 5% l'an dès le 28 février 2014.
Par sentence finale du 20 octobre 2017, le tribunal arbitral a condamné la défenderesse à payer aux demandeurs le montant de 163'063 fr. 77 TTC avec intérêts à 5% l'an dès le 10 septembre 2014 et a débouté les parties de toutes autres conclusions.
C.
Contre cette sentence, la défenderesse a interjeté un recours en matière civile au Tribunal fédéral le 30 novembre 2017, concluant à son annulation et au renvoi du dossier au tribunal arbitral.
Les demandeurs intimés concluent en substance au rejet du recours.
Le tribunal arbitral, dont la détermination a été transmise aux parties, a explicité son calcul des honoraires d'architectes, même si son explication n'est pas d'une lecture facile: le poste 4.41 (Appels d'offres, comparaisons des offres, propositions d'adjudication) de l'annexe 2, qui fait partie intégrante de sa sentence arbitrale, comprend la phase " plans d'appels d'offre " seule, laquelle correspond à 10% (216'440 fr. 30), et la phase appels d'offres et adjudication, laquelle correspond à 0,5% (10'822 fr. 02), ce qui est conforme à la clé de répartition de l'annexe 7 du contrat signé les 4 et 6 avril 2011 par les parties, qui indique pour Appels d'offres et planning 10,5% (219'399 fr. + 7'864 fr. = 227'263 fr.) et dont on déduit donc que la phase d'appels d'offres seule de 10% correspond à 216'440 fr. 30 / 227'263 fr. : 10,5 x 10).
La recourante s'est déterminée sur les explications du tribunal arbitral dans sa réplique, persistant dans ses critiques. Les intimés ont dupliqué.
Considérant en droit :
1.
Dans l'arbitrage interne, le recours en matière civile est recevable contre les décisions arbitrales aux conditions prévues aux art. 389
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 389 Ricorso al Tribunale federale - 1 Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
|
1 | Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
2 | La procedura è retta dalle disposizioni della legge del 17 giugno 2005290 sul Tribunale federale, salvo che il presente capitolo disponga altrimenti. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 395 Decisione - 1 Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
|
1 | Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
2 | Se il lodo è annullato, il tribunale arbitrale decide di nuovo fondandosi sui considerandi del giudizio di rinvio. Se il tribunale arbitrale non è più al completo, è applicabile l'articolo 371.291 |
3 | L'annullamento può limitarsi a singole parti del lodo, salvo che le altre dipendano da queste. |
4 | Se il lodo è impugnato per indennità e spese manifestamente eccessive, l'autorità di ricorso può fissare essa stessa le indennità e spese dovute. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 77 - 1 A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
|
1 | A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
a | nella giurisdizione arbitrale internazionale, alle condizioni di cui agli articoli 190-192 della legge federale del 18 dicembre 198744 sul diritto internazionale privato; |
b | nella giurisdizione arbitrale nazionale, alle condizioni di cui agli articoli 389-395 del Codice di procedura civile del 19 dicembre 200845.46 |
2 | In questi casi non sono applicabili gli articoli 48 capoverso 3, 90-98, 103 capoverso 2, 105 capoverso 2 e 106 capoverso 1, nonché l'articolo 107 capoverso 2 per quanto quest'ultimo permetta al Tribunale federale di giudicare esso stesso nel merito.47 |
2bis | Gli atti scritti possono essere redatti in lingua inglese.48 |
3 | Il Tribunale federale esamina soltanto quelle censure che sono state sollevate e motivate nel ricorso. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 389 Ricorso al Tribunale federale - 1 Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
|
1 | Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
2 | La procedura è retta dalle disposizioni della legge del 17 giugno 2005290 sul Tribunale federale, salvo che il presente capitolo disponga altrimenti. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 77 - 1 A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
|
1 | A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
a | nella giurisdizione arbitrale internazionale, alle condizioni di cui agli articoli 190-192 della legge federale del 18 dicembre 198744 sul diritto internazionale privato; |
b | nella giurisdizione arbitrale nazionale, alle condizioni di cui agli articoli 389-395 del Codice di procedura civile del 19 dicembre 200845.46 |
2 | In questi casi non sono applicabili gli articoli 48 capoverso 3, 90-98, 103 capoverso 2, 105 capoverso 2 e 106 capoverso 1, nonché l'articolo 107 capoverso 2 per quanto quest'ultimo permetta al Tribunale federale di giudicare esso stesso nel merito.47 |
2bis | Gli atti scritti possono essere redatti in lingua inglese.48 |
3 | Il Tribunale federale esamina soltanto quelle censure che sono state sollevate e motivate nel ricorso. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 77 - 1 A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
|
1 | A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
a | nella giurisdizione arbitrale internazionale, alle condizioni di cui agli articoli 190-192 della legge federale del 18 dicembre 198744 sul diritto internazionale privato; |
b | nella giurisdizione arbitrale nazionale, alle condizioni di cui agli articoli 389-395 del Codice di procedura civile del 19 dicembre 200845.46 |
2 | In questi casi non sono applicabili gli articoli 48 capoverso 3, 90-98, 103 capoverso 2, 105 capoverso 2 e 106 capoverso 1, nonché l'articolo 107 capoverso 2 per quanto quest'ultimo permetta al Tribunale federale di giudicare esso stesso nel merito.47 |
2bis | Gli atti scritti possono essere redatti in lingua inglese.48 |
3 | Il Tribunale federale esamina soltanto quelle censure che sono state sollevate e motivate nel ricorso. |
Dirigé contre une sentence finale (art. 392 let. a
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 392 Lodi impugnabili - È impugnabile: |
|
a | ogni lodo parziale o finale; |
b | ogni lodo incidentale per i motivi di cui all'articolo 393 lettere a e b. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
|
1 | Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
2 | Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
b | nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale; |
c | in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori; |
d | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti. |
3 | Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria; |
b | dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali. |
4 | Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale. |
5 | Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale. |
6 | ...95 |
7 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 76 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia civile chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia civile chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata e ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica della stessa. |
2 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 72 capoverso 2 spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti.41 |
Le recours en matière civile est recevable au regard de ces dispositions.
2.
Lorsque les parties n'ont pas fait usage de la possibilité d'un opting out prévue à l'art. 353 al. 2
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 353 Campo d'applicazione - 1 Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti davanti ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera, per quanto non siano applicabili le disposizioni del capitolo 12 LDIP275. |
|
1 | Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti davanti ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera, per quanto non siano applicabili le disposizioni del capitolo 12 LDIP275. |
2 | Le parti possono escludere l'applicabilità delle presenti disposizioni sull'arbitrato mediante una dichiarazione nel patto d'arbitrato o in un accordo successivo e convenire di applicare le disposizioni del capitolo 12 LDIP. Tale dichiarazione richiede la forma di cui all'articolo 358.276 |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 353 Campo d'applicazione - 1 Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti davanti ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera, per quanto non siano applicabili le disposizioni del capitolo 12 LDIP275. |
|
1 | Le disposizioni del presente titolo si applicano ai procedimenti davanti ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera, per quanto non siano applicabili le disposizioni del capitolo 12 LDIP275. |
2 | Le parti possono escludere l'applicabilità delle presenti disposizioni sull'arbitrato mediante una dichiarazione nel patto d'arbitrato o in un accordo successivo e convenire di applicare le disposizioni del capitolo 12 LDIP. Tale dichiarazione richiede la forma di cui all'articolo 358.276 |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 395 Decisione - 1 Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
|
1 | Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
2 | Se il lodo è annullato, il tribunale arbitrale decide di nuovo fondandosi sui considerandi del giudizio di rinvio. Se il tribunale arbitrale non è più al completo, è applicabile l'articolo 371.291 |
3 | L'annullamento può limitarsi a singole parti del lodo, salvo che le altre dipendano da queste. |
4 | Se il lodo è impugnato per indennità e spese manifestamente eccessive, l'autorità di ricorso può fissare essa stessa le indennità e spese dovute. |
![](media/link.gif)
SR 291 Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato (LDIP) LDIP Art. 176 - 1 Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera sempreché, al momento della stipulazione, almeno una parte al patto di arbitrato non avesse né domicilio, né dimora abituale, né sede in Svizzera.155 |
|
1 | Le disposizioni del presente capitolo si applicano ai tribunali arbitrali con sede in Svizzera sempreché, al momento della stipulazione, almeno una parte al patto di arbitrato non avesse né domicilio, né dimora abituale, né sede in Svizzera.155 |
2 | Le parti possono escludere l'applicabilità del presente capitolo mediante una dichiarazione nel patto di arbitrato o in un accordo successivo e convenire di applicare la parte terza del CPC156. Tale dichiarazione richiede la forma prevista dall'articolo 178 capoverso 1.157 |
3 | La sede del tribunale arbitrale è designata dalle parti o dall'istituzione arbitrale da loro indicata, altrimenti dagli arbitri medesimi. |
![](media/link.gif)
SR 291 Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato (LDIP) LDIP Art. 194 - Il riconoscimento e l'esecuzione di lodi stranieri sono regolati dalla convenzione di Nuova York del 10 giugno 1958188 concernente il riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali estere. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 95 Diritto svizzero - Il ricorrente può far valere la violazione: |
|
a | del diritto federale; |
b | del diritto internazionale; |
c | dei diritti costituzionali cantonali; |
d | delle disposizioni cantonali in materia di diritto di voto dei cittadini e di elezioni e votazioni popolari; |
e | del diritto intercantonale. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 389 Ricorso al Tribunale federale - 1 Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
|
1 | Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
2 | La procedura è retta dalle disposizioni della legge del 17 giugno 2005290 sul Tribunale federale, salvo che il presente capitolo disponga altrimenti. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 395 Decisione - 1 Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
|
1 | Se il lodo non è rinviato al tribunale arbitrale oppure se non è rettificato o completato da quest'ultimo nel termine assegnatogli, l'autorità di ricorso pronuncia sul ricorso e, se l'accoglie, annulla il lodo. |
2 | Se il lodo è annullato, il tribunale arbitrale decide di nuovo fondandosi sui considerandi del giudizio di rinvio. Se il tribunale arbitrale non è più al completo, è applicabile l'articolo 371.291 |
3 | L'annullamento può limitarsi a singole parti del lodo, salvo che le altre dipendano da queste. |
4 | Se il lodo è impugnato per indennità e spese manifestamente eccessive, l'autorità di ricorso può fissare essa stessa le indennità e spese dovute. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 389 Ricorso al Tribunale federale - 1 Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
|
1 | Il lodo è impugnabile mediante ricorso al Tribunale federale. |
2 | La procedura è retta dalle disposizioni della legge del 17 giugno 2005290 sul Tribunale federale, salvo che il presente capitolo disponga altrimenti. |
Voie de droit extraordinaire, le recours en matière civile est purement cassatoire (cf. l'art. 77 al. 2
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 77 - 1 A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
|
1 | A prescindere dal valore litigioso, contro le decisioni arbitrali è ammesso il ricorso in materia civile:43 |
a | nella giurisdizione arbitrale internazionale, alle condizioni di cui agli articoli 190-192 della legge federale del 18 dicembre 198744 sul diritto internazionale privato; |
b | nella giurisdizione arbitrale nazionale, alle condizioni di cui agli articoli 389-395 del Codice di procedura civile del 19 dicembre 200845.46 |
2 | In questi casi non sono applicabili gli articoli 48 capoverso 3, 90-98, 103 capoverso 2, 105 capoverso 2 e 106 capoverso 1, nonché l'articolo 107 capoverso 2 per quanto quest'ultimo permetta al Tribunale federale di giudicare esso stesso nel merito.47 |
2bis | Gli atti scritti possono essere redatti in lingua inglese.48 |
3 | Il Tribunale federale esamina soltanto quelle censure che sono state sollevate e motivate nel ricorso. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 107 Sentenza - 1 Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti. |
|
1 | Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti. |
2 | Se accoglie il ricorso, giudica esso stesso nel merito o rinvia la causa all'autorità inferiore affinché pronunci una nuova decisione. Può anche rinviare la causa all'autorità che ha deciso in prima istanza. |
3 | Se ritiene inammissibile un ricorso interposto nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale o dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale, il Tribunale federale prende la decisione di non entrare nel merito entro 15 giorni dalla chiusura di un eventuale scambio di scritti. Nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale non è tenuto a rispettare tale termine se la procedura d'estradizione concerne una persona sulla cui domanda d'asilo non è ancora stata pronunciata una decisione finale passata in giudicato.98 |
4 | Sui ricorsi interposti contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195419 sui brevetti, il Tribunale federale decide entro un mese dalla presentazione del ricorso.99 |
3.
Le présent recours porte sur les honoraires d'architectes pour les plans provisoires d'exécution du 28 août 2014, que le tribunal arbitral a arrêtés à 108'220 fr. 15 HT, sur l'indemnité pour résiliation en temps inopportun, que celui-ci a arrêtée à 59'521 fr. 09 HT, sur la prétention en restitution du montant de 57'035 fr., rejetée par le tribunal arbitral, et celle de 17'196 fr. 60, formellement rejetée, mais en réalité admise et portée en déduction du solde dû sur les honoraires et l'indemnité.
4.
En ce qui concerne les honoraires réclamés par les architectes dans leur demande, le tribunal arbitral a admis que les plans provisoires d'exécution du 28 août 2014 établis par les architectes étaient des plans d'appels d'offres en cours de travail et que, jusqu'à la résiliation de leur contrat, ceux-ci avaient ainsi exécuté le 50% de la phase " plans d'appels d'offres ". Dans son annexe 2, il a indiqué que cette phase représentait 10%, soit un montant de 216'440 fr. 30, et que, puisque les architectes ne l'avaient exécutée qu'à 50%, ils avaient droit à un montant de 108'220 fr. 15.
4.1. La recourante reproche au tribunal arbitral d'avoir violé les art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
4.1.1. Selon l'art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
Une constatation de fait est manifestement contraire aux faits résultant du dossier, et partant entraîne un résultat arbitraire, au sens de l'art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
4.1.2. Le tribunal arbitral s'est basé sur les plans du 28 août 2014, remis dans le délai imparti, précisant que les plans du 22 septembre 2014 ont seulement été complétés avec les informations obtenues lors de la séance du 14 août 2014.
4.1.3. Lorsqu'elle soutient que c'est en contradiction avec l'expertise produite sous pièce 45 que le tribunal arbitral a constaté au n. 68 de sa sentence que l'expertise ne mentionnait pas la date des plans examinés, dont les numéros se réfèrent pourtant, selon elle, clairement aux plans du 28 août 2014, la recourante remet en réalité en cause l'appréciation de ces plans effectuée par le tribunal arbitral lui-même, qui n'a pas ignoré que la défenderesse les considérait comme gravement lacunaires et inutilisables et qui les a pris en compte pour admettre le montant d'honoraires d'architectes de 108'220 fr. 15 HT. En effet, lorsqu'elle soutient que l'expertise qui porte sur ces mêmes plans les a considérés comme comportant de graves lacunes au point d'être inexploitables, elle invoque l'expertise privée qu'elle avait commandée et l'oppose à l'appréciation des plans par le tribunal lui-même.
Son grief est irrecevable.
4.1.4. Il en va de même lorsque la recourante invoque que les témoins entendus devant le tribunal de première instance de Genève (pièce 47) dans la procédure portant sur la constatation du caractère illicite d'un passage de l'acte notarié passé entre l'ancien propriétaire des terrains et la défenderesse, témoignages repris dans le jugement qui a suivi (pièce 48), auraient dû conduire le tribunal arbitral à admettre que lesdits plans étaient inexploitables, puisqu'à nouveau, elle remet en cause l'appréciation des preuves par le tribunal arbitral.
4.2. La recourante se plaint encore de violation de l'art. 393 let. d
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
4.2.1. Lorsqu'elle reproche au tribunal arbitral de s'être écarté des faits allégués par les deux parties et des pièces du dossier, en violation de l'art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
4.2.2. La recourante invoque encore la violation de l'art. 393 let. d
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
4.2.2.1. L'art. 393 let. d
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 291 Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato (LDIP) LDIP Art. 190 - 1 Notificato che sia, il lodo è definitivo. |
|
1 | Notificato che sia, il lodo è definitivo. |
2 | Il lodo può essere impugnato soltanto se: |
a | l'arbitro unico è stato nominato irregolarmente o il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è incompatibile con l'ordine pubblico. |
3 | Le decisioni pregiudiziali possono essere impugnate soltanto in virtù del capoverso 2 lettere a e b; il termine di ricorso decorre dalla notificazione della decisione. |
4 | Il termine di ricorso è di 30 giorni dalla notificazione del lodo.180 |
Tel qu'il est garanti par l'art. 182 al. 3
![](media/link.gif)
SR 291 Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato (LDIP) LDIP Art. 182 - 1 Le parti possono regolare la procedura arbitrale direttamente o mediante richiamo di un ordinamento procedurale arbitrale; possono anche dichiarare applicabile un diritto procedurale di loro scelta. |
|
1 | Le parti possono regolare la procedura arbitrale direttamente o mediante richiamo di un ordinamento procedurale arbitrale; possono anche dichiarare applicabile un diritto procedurale di loro scelta. |
2 | Se non regolata dalle parti medesime, la procedura, per quanto necessario, è stabilita dal tribunale arbitrale, sia direttamente sia con riferimento a una legge o a un ordinamento procedurale arbitrale. |
3 | Indipendentemente dalla procedura scelta, il tribunale arbitrale deve garantire in ogni caso la parità di trattamento delle parti, nonché il loro diritto d'essere sentite in contraddittorio. |
4 | La parte che prosegue il procedimento arbitrale senza eccepire immediatamente una violazione di regole procedurali che ha constatato o che avrebbe potuto constatare usando la dovuta attenzione, non può più invocarla in un secondo tempo.169 |
![](media/link.gif)
SR 291 Legge federale del 18 dicembre 1987 sul diritto internazionale privato (LDIP) LDIP Art. 190 - 1 Notificato che sia, il lodo è definitivo. |
|
1 | Notificato che sia, il lodo è definitivo. |
2 | Il lodo può essere impugnato soltanto se: |
a | l'arbitro unico è stato nominato irregolarmente o il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è incompatibile con l'ordine pubblico. |
3 | Le decisioni pregiudiziali possono essere impugnate soltanto in virtù del capoverso 2 lettere a e b; il termine di ricorso decorre dalla notificazione della decisione. |
4 | Il termine di ricorso è di 30 giorni dalla notificazione del lodo.180 |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
4.2.2.2. La recourante reproche au tribunal arbitral d'avoir violé son droit d'être entendu: il se serait écarté des allégations concordantes des parties sur la rémunération totale convenue, base pour le calcul des 10% d'honoraires pour la phase de plans d'appels d'offres, aurait retenu le montant de 2'164'403 fr. HT (honoraires maximaux théoriques fixés par le règlement SIA 102) alors que les parties s'étaient mises d'accord sur une rémunération de 1'320'286 fr. HT (correspondant à 61% des honoraires relatifs aux prestations prévues dans le règlement SIA) et que dans leur demande, les demandeurs se sont eux-mêmes basés sur ce dernier montant et ont réclamé le montant de 105'601 fr. 60 HT, correspondant à l'exécution à 80% de cette phase.
Dans leur réponse au présent recours, les architectes intimés admettent qu'ils se sont trompés dans leur mémoire de demande en calculant les 10% d'honoraires relatifs à la phase d'appels d'offres sur le montant de 1'320'286 fr., mais estiment que les arbitres pouvaient corriger cette erreur au titre de l'appréciation libre de la portée juridique des faits et de l'application des règles de droit, qu'ils ont ainsi valablement calculé les honoraires sur la base du montant de 2'164'403 fr.
Dans sa réplique, la recourante soutient que les architectes ont toujours basé leur rémunération sur le montant de 1'320'286 fr. HT et que le tribunal arbitral ne pouvait s'écarter de cette volonté des parties, sans violer son droit d'être entendue et verser dans l'arbitraire; elle estime que le tribunal arbitral n'explique pas les motifs pour lesquels il s'est écarté des allégations claires des parties.
Dans leur duplique, les intimés réitèrent qu'ils se sont trompés et relèvent que le tribunal arbitral, dans ses explications, s'est contenté de dire le droit, et implicitement qu'il ne s'est pas écarté des faits.
4.2.2.3. Le tribunal arbitral a retenu que, par les plans provisoires d'exécution du 28 août 2014, les architectes n'avaient exécuté que le 50% de la phase " plans d'appels d'offres " jusqu'à la résiliation de leur mandat et que cette prestation leur donne droit à un montant de 108'220 fr. 15 HT. Son calcul se trouve dans son annexe 2: il en résulte que les honoraires d'architectes pour cette phase, de 10%, s'élèvent à 216'440 fr. 30 et que, puisque la phase n'avait été exécutée qu'à 50%, un montant de 108'220 fr. 15 HT leur est dû. Dans sa détermination sur le recours en matière civile, le tribunal arbitral a exposé comment il est parvenu au montant de 216'440 fr. 30: le poste 4.41 (Appels d'offres, comparaisons des offres, propositions d'adjudication) de l'annexe 2, qui fait partie intégrante de sa sentence arbitrale, comprend la phase " plans d'appels d'offre " seule, laquelle correspond à 10% (216'440 fr. 30), et la phase appels d'offres et adjudication, laquelle correspond à 0,5% (10'822 fr. 02), ce qui est conforme à la clé de répartition de l'annexe 7 du contrat signé les 4 et 6 avril 2011 par les parties, qui indique pour Appels d'offres et planning 10,5% (219'399 fr. + 7'864 fr. = 227'263 fr.) et dont on déduit donc que
la phase d'appels d'offres seule de 10% correspond à 216'440 fr. 30 / 227'263 fr. : 10,5 x 10).
Le tribunal arbitral est bien parti des honoraires totaux convenus par les parties de 1'320'286 fr. (qui représentaient seulement 61% des honoraires théoriques SIA 102), ainsi que cela résulte clairement de l'annexe 7 du contrat; ce sont les taux prévus par la norme SIA 102 pour chacune des phases qui ont été réduits contractuellement: ainsi la phase " appels d'offres et planning " réglementaire de 18% (389'592 fr. 54) a été réduite contractuellement à 10,5% (277'263 fr.).
4.2.3. Sous couvert de violation de son droit d'être entendue, la recourante conteste en réalité et à tort, comme on vient de le voir, que le tribunal se serait écarté de la volonté des parties et n'aurait pas pris en compte les honoraires totaux convenus par elles de 1'320'286 fr., mais se serait basé sur des honoraires totaux de 2'164'403 fr.
Ensuite, en tant qu'elle reproche au tribunal arbitral de s'être écarté du montant de 132'028 fr. HT que les demandeurs avaient allégué pour la phase d'appels d'offres, elle s'en prend en réalité à la compensation, effectuée par le tribunal arbitral, entre les différents postes réclamés par les demandeurs dans les limites des conclusions prises par ceux-ci.
On ne voit pas en quoi il y aurait violation du droit d'être entendue de la recourante. Celle-ci reprend d'ailleurs ce grief sous le titre de violation de l'art. 393 let. c
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
5.
Au titre d'indemnité pour résiliation en temps inopportun, le tribunal arbitral a admis que les architectes avaient droit aux 10% des honoraires de la part du mandat qui leur a été retirée, qu'il a arrêtés à 59'521 fr. 09 HT (50% du poste 4.41 plan d'appels d'offres). La recourante lui reproche d'avoir manifestement violé le droit (art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 404 - 1 Il mandato può essere sempre revocato o disdetto da entrambe le parti. |
|
1 | Il mandato può essere sempre revocato o disdetto da entrambe le parti. |
2 | Chi però revoca o disdice il mandato intempestivamente, deve risarcire l'altra parte del danno che gliene deriva. |
5.1. L'arbitraire proscrit par l'art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
5.2. Aux termes de l'art. 1.12 du Règlement SIA 102 (2003), intitulé « Fin anticipée du contrat »:
« 1. Les suites juridiques d'une fin anticipée du contrat se fondent sur les dispositions du Code suisse des obligations.
2. En cas de résiliation par le mandant en temps inopportun, l'architecte est habilité à exiger un supplément, en plus des honoraires pour ses prestations fournies conformément au contrat. Ce supplément se monte à 10% des honoraires correspondant à la part de mandat qui lui aura été retirée, ou même plus si le préjudice prouvé est supérieur. Il y a, en particulier, résiliation par le mandant en temps inopportun lorsque l'architecte n'a fourni aucun motif fondé d'une telle résiliation et que celle-ci a porté préjudice à l'architecte compte tenu du moment et des dispositions qu'il avait prises.
3. Si la résiliation par l'architecte.... »
5.3. Puisque la résiliation du mandat est intervenue en temps inopportun, le tribunal arbitral a jugé qu'en vertu de l'art. 1.12.2 du Règlement SIA 102, les architectes ont droit à 10% des honoraires correspondant à la part du mandat qui leur a été retirée.
La recourante lui reproche une application arbitraire de l'al. 2 de cet article, parce que le tribunal arbitral n'a examiné que la condition du motif fondé de la résiliation et qu'il n'a pas été établi que les architectes auraient subi un préjudice particulier, lequel n'a même pas été allégué par les demandeurs, qui n'ont pas non plus offert de moyens de preuve à cet égard.
Les architectes intimés soutiennent qu'il y a deux éléments dans l'art. 2 al. 2: une indemnisation forfaitaire à 10% des honoraires afférents à la part du mandat qui est retirée, pour laquelle l'architecte n'a pas à démontrer de préjudice, et une indemnisation du préjudice supplémentaire, si le mandataire peut en démontrer l'existence.
5.4. La recourante, en invoquant une application arbitraire de l'art. 1.12.2 du Règlement SIA 102, n'invoque pas à strictement parler une violation manifeste du droit, comme l'exige l'art. 393 let. e
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
En effet, dès lors que l'art. 1.12.2 du Règlement SIA 102 est interprété dans le sens des architectes intimés en tout cas par une partie de la doctrine (PASCAL PICHONNAZ, Les règlements SIA 102/103/108/112 révisés et leurs nouveautés, in Journées suisses du droit de la construction, Fribourg 2003, p. 74; TERCIER/BIERI/CARRON, Les contrats spéciaux, 5e éd. 2016, n. 4720 et 4631, qui parlent d'une indemnisation minimum forfaitaire de 10% pour la réparation du dommage négatif sous l'empire de la norme SIA 102/103), l'application faite de cette disposition par le tribunal arbitral ne saurait être taxée d'arbitraire.
Le grief est donc infondé.
6.
En ce qui concerne la prétention en restitution du montant de 57'035 fr. 30 avec intérêts à 5% l'an dès le 31 janvier 2012, réclamée reconventionnellement par la défenderesse, le tribunal arbitral l'a rejetée. La défenderesse recourante lui reproche d'avoir violé son droit d'être entendue (art. 393 let. d
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
6.1. Le tribunal arbitral a constaté que ce montant correspond à 4% du deuxième acompte payé aux architectes et concerne les études de détails prévues à la phase 2 de l'art. 2.1 du contrat d'architecte, montant qui correspond aux 17% dus suite au dépôt de l'autorisation de construire. Il a jugé qu'en vertu de l'art. 4.32 (Projet de l'ouvrage) de la norme SIA 102, ces études de détails restent internes au bureau d'architectes et ne sont pas remises au maître de l'ouvrage avant la phase d'exécution, avec les plans de détails, sauf demande spécifique. Il a donc rejeté la demande de restitution formée par la défenderesse.
6.2. La recourante soutient que le tribunal arbitral a violé son droit d'être entendue dès lors qu'il s'est écarté du fait que, à part le tracé des canalisations et un détail acoustique, les architectes avaient admis n'avoir pas pu faire d'études notamment en ce qui concerne les tracés réseaux ou les matériaux de construction, faute de renseignements fournis par l'entrepreneur général, que les seules études techniques remises durant la phase du projet avant autorisation ne sont pas l'oeuvre des demandeurs, mais de tiers, que les demandeurs n'ont pas rémunérés. Elle soutient que la constatation faite par le tribunal arbitral est contraire aux pièces du dossier.
Le tribunal arbitral n'a pas fourni d'explications sur ce point.
Dans leur réponse au Tribunal fédéral, les architectes intimés soutiennent que le tribunal arbitral a constaté qu'ils avaient effectué cette prestation, mais seulement partiellement en raison des manquements de l'entrepreneur général qui n'avait pas fourni les informations nécessaires à sa finalisation. La recourante s'en prévaut dans sa réplique, soutenant qu'il est arbitraire de ne pas lui allouer à tout le moins partiellement les montants réclamés pour ce poste.
6.3. En constatant que les intimés ont effectivement établi les études de détails, même si celles-ci, conformément à la norme SIA 102, n'avaient pas encore été transmises au maître de l'ouvrage, le tribunal arbitral admet implicitement que la prestation a été entièrement effectuée par les intimés. Le Tribunal arbitral retient toutefois, dans un autre passage, que l'entrepreneur général n'avait pas fait les actes préparatoires qui lui incombaient et sans lesquels les architectes ne pouvaient pas exécuter leurs obligations, ce qui implique que la prestation ici examinée (les études de détails) n'a pas été entièrement effectuée, cette dernière constatation étant par ailleurs admise par chacune des parties.
En présence de constats contradictoires, le Tribunal arbitral a choisi l'une des alternatives sans toutefois offrir la moindre motivation qui permettrait de comprendre les motifs de ce choix. Il n'appartient pas au Tribunal fédéral de procéder à une substitution de motifs.
Le recours doit donc être admis sur ce point et la sentence annulée en conséquence.
7.
Enfin, le tribunal arbitral a rejeté la prétention reconventionnelle de la défenderesse en restitution du montant de 17'196 fr. 60 avec intérêts à 5% l'an dès le 28 février 2014, comprise dans le troisième acompte versé de 327'000 fr.
7.1. Le tribunal arbitral a considéré implicitement que la somme totale prévue par le contrat pour les phases de l'avant-projet, projet et autorisation, était de 666'203 fr. 40 TTC et que la défenderesse avait payé 683'400 fr. (recte: 684'300 fr.), soit 17'196 fr. 60 en trop. Il a toutefois considéré que ce montant n'avait pas à être restitué séparément, puisqu'il était pris en considération du fait que la somme totale des acomptes de 684'300 fr. était déduite des honoraires dus. Il ressort effectivement de la troisième ligne avant la fin de l'annexe 2 de la sentence arbitrale que le montant de 684'300 fr. a été déduit du montant des honoraires admis de 847'363 fr. 77 sur le montant des honoraires totaux convenus par contrat de 1'425'909 fr. 96 TTC (1'320'287 fr. HT).
7.2. La recourante soutient à raison que cette prétention a été admise par le tribunal arbitral. Elle soulève néanmoins trois griefs.
7.2.1. La recourante soutient uniquement que le solde finalement attribué aux demandeurs est erroné, puisque le montant de 684'300 fr. a été déduit d'honoraires théoriques de 2'164'403 fr., montant qui s'écarte des allégations concordantes des parties.
Le sort de la question des honoraires théoriques a déjà été réglé ci-dessus (cf. consid. 4.2.2.2 et 4.2.3).
7.2.2. La recourante considère que le raisonnement du tribunal arbitral qui a formellement rejeté cette prétention reconventionnelle de 17'196 fr. 60 a eu pour conséquence de la priver des intérêts dus sur ce montant depuis le 28 février 2014 et de mettre entièrement les frais et dépens de la procédure à sa charge.
Il s'agit-là plus d'une constatation que d'un grief motivé. On ne voit en effet pas quelle violation de l'art. 393
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
7.2.3. La recourante soutient enfin que le tribunal aurait statué ultra petitaen violation de l'art. 393 let. c
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 393 Motivi di ricorso - Il lodo può essere impugnato unicamente se: |
|
a | l'arbitro unico è stato designato irregolarmente oppure il tribunale arbitrale è stato costituito irregolarmente; |
b | il tribunale arbitrale si è dichiarato, a torto, competente o incompetente; |
c | il tribunale arbitrale ha deciso punti litigiosi che non gli erano stati sottoposti o ha omesso di giudicare determinate conclusioni; |
d | è stato violato il principio della parità di trattamento delle parti o il loro diritto di essere sentite; |
e | è arbitrario nel suo esito perché si fonda su accertamenti di fatto palesemente in contrasto con gli atti oppure su una manifesta violazione del diritto o dell'equità; |
f | le indennità e le spese degli arbitri, fissate dal tribunale arbitrale, sono manifestamente eccessive. |
Comme on l'a vu, le tribunal arbitral a opéré une compensation entre les différents postes réclamés par les demandeurs dans les limites des conclusions prises par ceux-ci, qui portent sur le montant total de 176'792 fr. 95 TTC (cf. supra consid. 4.2.3 et let. B). L'admissibilité de cette compensation découle du principe de disposition (art. 58 al. 1
![](media/link.gif)
SR 272 Codice di diritto processuale civile svizzero del 19 dicembre 2008 (Codice di procedura civile, CPC) - Codice di procedura civile CPC Art. 58 Corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato e riserva della non vincolatività delle conclusioni delle parti - 1 Il giudice non può aggiudicare a una parte né più di quanto essa abbia domandato, né altra cosa, né meno di quanto sia stato riconosciuto dalla controparte. |
|
1 | Il giudice non può aggiudicare a una parte né più di quanto essa abbia domandato, né altra cosa, né meno di quanto sia stato riconosciuto dalla controparte. |
2 | Sono fatte salve le disposizioni di legge secondo le quali il giudice non è vincolato dalle conclusioni delle parti. |
Zivilprozessrecht, 2e éd. 2013, ° 10 n. 3).
Dès lors que les demandeurs ont conclu à la condamnation de la défenderesse à leur payer le montant de 176'792 fr. 95 TTC, les arbitres n'ont pas statué ultra petitaen leur allouant 163'063 fr. 77 TTC. Les arguties de la recourante n'y changent rien.
8.
Il s'ensuit que le recours doit être partiellement admis et la sentence attaquée annulée en ce qui concerne le montant de 57'035 fr. réclamé par la défenderesse à titre reconventionnel.
Sur un total de créances de 241'972 fr. (108'220 fr. + 59'521 fr. + 57'035 fr. + 17'196 fr.), la recourante succombe à raison de 184'937 fr., soit les 3/4 et les intimés à raison du solde, soit de 1/4. Les frais et dépens seront donc répartis dans cette proportion.
Par ces motifs, le Tribunal fédéral prononce :
1.
Le recours est partiellement admis et la sentence arbitrale attaquée est annulée en ce qui concerne le montant de 57'035 fr. réclamé par la défenderesse à titre reconventionnel et les frais et dépens.
2.
Les frais judiciaires, arrêtés à 6'000 fr., sont mis à la charge de la recourante à raison de 4'500 fr. et à la charge des intimés à raison de 1'500 fr.
3.
La recourante versera aux intimés, créanciers solidaires, une indemnité réduite de 5'250 fr.
4.
Le présent arrêt est communiqué aux parties et au Tribunal arbitral avec siège à Genève.
Lausanne, le 12 novembre 2018
Au nom de la Ire Cour de droit civil
du Tribunal fédéral suisse
La Présidente : Kiss
Le Greffier : Piaget