Tribunal administratif fédéral
Tribunale amministrativo federale
Tribunal administrativ federal
Abteilung II
B-3427/2019
Urteil vom 7. Januar 2021
Richterin Vera Marantelli (Vorsitz),
Besetzung Richter Jean-Luc Baechler, Richter Christian Winiger,
Gerichtsschreiberin Katharina Niederberger.
Pilatus Flugzeugwerke AG,
6371 Stans,
Parteien vertreten durch die Rechtsanwälte
lic. iur. Christoph Kurth und/oder Dr. iur. Martin Furrer,
Beschwerdeführerin,
gegen
Eidgenössisches Departement für
auswärtige Angelegenheiten EDA,
Politische Direktion PD,
Effingerstrasse 27, 3003 Bern,
Vorinstanz.
Gegenstand Verbot der Ausübung einer Tätigkeit gemäss Art. 14
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
Sachverhalt:
A.
Die Pilatus Flugzeugwerke AG (nachfolgend: Beschwerdeführerin) ist eine Aktiengesellschaft nach schweizerischem Recht mit Sitz in Stans (NW). Sie bezweckt namentlich die Entwicklung, die Herstellung, den Vertrieb, den Unterhalt und die Vermietung von Luftfahrzeugen aller Art. Die Beschwerdeführerin stellt unter anderem Ausbildungsflugzeuge für den Luftwaffenmarkt im In- und Ausland her, darunter ein Trainingsflugzeug des Typs PC-21 und dazugehörigem Simulator.
B.
Die Beschwerdeführerin und die zuständige Behörde für die Umsetzung des Bundesgesetzes über die im Ausland erbrachten privaten Sicherheitsdienstleistungen vom 27. September 2013 (BPS; SR 935.41), Sektion Private Sicherheitsdienste (seit dem 1. März 2020: Sektion Exportkontrollen und private Sicherheitsdienste [SEPS]), Abteilung Sicherheitspolitik der Politischen Direktion des Eidgenössischen Departements für auswärtige Angelegenheiten (nachfolgend: Vorinstanz) führten seit dem 31. August 2018 einen Informationsaustausch über die langfristigen Supportdienstleistungen, welche die Beschwerdeführerin in den Ländern (Land 1), Saudi-Arabien, (Land 2), (Land 3) und in den Vereinigten Arabischen Emiraten für gelieferte Flugzeuge samt entsprechenden Simulatoren erbringt.
C.
Mit Antrag vom 30. Oktober 2018 ersuchte die Beschwerdeführerin beim Staatssekretariat für Wirtschaft (SECO) um Erneuerung der ausserordentlichen Generalausfuhrbewilligungen (nachfolgend: AGB) Nr. (...) und (...).
D.
Mit Schreiben vom 7. November 2018 teilte die Vorinstanz der Beschwerdeführerin mit, dass sie gestützt auf Art. 13
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
E.
Mit der AGB Nr. (...) vom 12. November 2018 bewilligte das SECO der Beschwerdeführerin für die Bestimmungsländer Saudi-Arabien und Vereinigte Arabische Emirate die Ausfuhr von (...) und (...), die Lieferung von (...), die logistische Unterstützung von (...), (...), (...) sowie (...). Das SECO erteilte die AGB Nr. (...) mit einer Gültigkeitsdauer von zwei Jahren und unter dem Vorbehalt, dass das Bundesgesetz über die im Ausland erbrachten privaten Sicherheitsdienstleistungen uneingeschränkt anwendbar bleibt.
F.
Mit Schreiben vom 19. Februar 2019 setzte die Vorinstanz die Beschwerdeführerin über die Beendigung des Prüfverfahrens in Kenntnis und räumte ihr im Rahmen der Gewährung des rechtlichen Gehörs die Möglichkeit zur Stellungnahme ein.
G.
Mit Schreiben vom 4. März 2019 ersuchte die Beschwerdeführerin die Vor-instanz um Akteneinsicht, die am 28. März 2019 in deren Räumlichkeiten stattfand.
H.
Die Beschwerdeführerin reichte am 7. Mai 2019 innert zweimal erstreckter Frist ihre Stellungnahme an die Vorinstanz ein.
I.
In der Folge verfügte die Vorinstanz am 25. Juni 2019 gegenüber der Beschwerdeführerin ein bis auf Weiteres geltendes Verbot, Tätigkeiten zur logistischen Unterstützung der Streitkräfte von Saudi-Arabien und der Vereinigten Arabischen Emirate auszuüben. Das Dispositiv der Verfügung vom 25. Juni 2019 lautet wie folgt:
"1. Die Ausübung der Tätigkeit zur logistischen Unterstützung der Streitkräfte von Saudi-Arabien durch die Beschwerdeführerin wird bis auf Weiteres verboten. Dem Unternehmen wird eine Frist von 90 Tagen eingeräumt, um seine Tätigkeiten in Saudi-Arabien einzustellen. Garantiesupport, Produkteverbesserung, Lieferungen von Service Bulletins und Support von Maintenance Unternehmen, die aus der Schweiz erbracht werden, sind gestützt auf die AGB des SECO, weiterhin zugelassen.
2. Die Ausübung der Tätigkeit zur logistischen Unterstützung der Streitkräfte der Vereinigten Arabischen Emirate durch die Beschwerdeführerin wird bis auf Weiteres verboten. Dem Unternehmen wird eine Frist von 90 Tagen eingeräumt, um seine Tätigkeiten in den Vereinigten Arabischen Emiraten einzustellen. Garantiesupport, Produkteverbesserung, Lieferungen von Service Bulletins und Support von Maintenance Unternehmen, die aus der Schweiz erbracht werden, sind gestützt auf die AGB des SECO, weiterhin zugelassen.
3. Die Ausübung der Tätigkeit zur logistischen Unterstützung der Streitkräfte (Land 1) wird nicht verboten.
4. Die Ausübung der Tätigkeit zur logistischen Unterstützung der Streitkräfte (Land 4) wird nicht verboten.
5. Einer allfälligen Beschwerde gegen die vorliegende Verfügung wird die aufschiebende Wirkung entzogen.
6. Für das Prüfverfahren und das Verbot wird eine Gebühr in der Höhe von CHF (...) erhoben, welche der Beschwerdeführerin auferlegt wird.
7. Die vorliegende Verfügung wird der Beschwerdeführerin eröffnet, (...), 6371 Stans."
Die Vorinstanz erwog im Wesentlichen, dass verschiedene im Zusammenhang mit den PC-21 Flugzeugen und Simulatoren erbrachte Dienstleistungen direkt oder indirekt die Streitkräfte von Saudi-Arabien und den Vereinigten Arabischen Emirate unterstützten. Die logistische Unterstützung einer kriegsführenden Partei stehe im Widerspruch zu den aussenpolitischen Zielen der Schweiz, weshalb diese Tätigkeiten gestützt auf Art. 14 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
J.
Mit Eingabe vom 3. Juli 2019 erhob die Beschwerdeführerin beim Bundesverwaltungsgericht Beschwerde gegen den verfügten Entzug der aufschiebenden Wirkung und beantragt die Aufhebung der Dispositiv-Ziffer 5 der vorinstanzlichen Verfügung vom 25. Juni 2019; eventualiter sei die aufschiebende Wirkung der Beschwerde in der Hauptsache wiederherzustellen. Über diese Begehren sei zunächst superprovisorisch ohne Anhörung der Vorinstanz zu entscheiden, unter Kosten- und Entschädigungsfolgen zu Lasten der Vorinstanz.
K.
Mit Zwischenverfügung vom 9. Juli 2019 hat das Bundesverwaltungsgericht die mit Verfügung vom 25. Juni 2019 entzogene aufschiebende Wirkung (Dispositiv-Ziffer 5) vorerst superprovisorisch wiederhergestellt und an die Bedingung einer fristgerechten Beschwerdeerhebung in der Hauptsache geknüpft. Die Vorinstanz wurde unter Fristansetzung aufgefordert, zu den Beschwerdeanträgen der Beschwerdeführerin Stellung zu nehmen.
L.
Mit Stellungnahme vom 9. August 2019 schliesst die Vorinstanz auf Abweisung der Beschwerde. Sie beantragt, Dispositiv-Ziffer 5 der Verfügung vom 25. Juni 2019 sei zu bestätigen und der Entzug der aufschiebenden Wirkung sei wiederherzustellen, unter Kostenfolge zu Lasten der Beschwerdeführerin. Zur Begründung bringt die Vorinstanz im Wesentlichen vor, eine Weiterführung der logistischen Unterstützung von Saudi-Arabien und den Vereinigten Arabischen Emiraten als kriegsführende Parteien im Jemenkonflikt berge die Gefahr, dass der schweizerischen Aussenpolitik und damit der Glaubwürdigkeit der Schweiz erheblichen Schaden zugefügt werde. Um die genannten aussenpolitischen Interessen zu wahren, sei es erforderlich, dass die Verfügung vom 25. Juni 2019 sofort vollstreckt werde. Aus Gründen der Verhältnismässigkeit sei der Beschwerdeführerin bereits eine Frist von 90 Tagen eingeräumt worden, um ihre Tätigkeiten in den betreffenden Staaten einzustellen.
M.
Am 20. August 2019 reichte die Beschwerdeführerin beim Bundesverwaltungsgericht Beschwerde in der Hauptsache ein und stellte folgende Rechtsbegehren:
"1. Dispositiv Ziffer 1 und 2 der Verfügung der Vorinstanz vom 25. Juni 2019 seien aufzuheben.
2. Alles unter Kosten- und Entschädigungsfolgen zu Lasten der Vorinstanz."
Die Beschwerdeführerin rügt zunächst, die Vorinstanz habe den rechtserheblichen Sachverhalt unvollständig festgestellt und ihren Anspruch auf Gewährung des rechtlichen Gehörs verletzt. Die Beschwerdeführerin macht sodann geltend, die Voraussetzungen für den Erlass eines Verbots ihrer Supportdienstleistungen und die damit einhergehende Einschränkung ihrer Wirtschaftsfreiheit seien nicht erfüllt. Die Beschwerdeführerin bestreitet, dass ihre Supportdienstleistungen unter den Begriff der "logistischen Unterstützung" (Art. 4 Bst. a Ziff. 6
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
N.
Mit Verfügungen vom 22. August 2019 und 27. August 2019 wurde die am 9. Juli 2019 superprovisorisch wiederhergestellte aufschiebende Wirkung bis zum weiteren Entscheid aufrechterhalten.
O.
Mit Zwischenverfügung vom 12. September 2019 hiess das Bundesverwaltungsgericht den Antrag der Beschwerdeführerin auf Aufhebung des verfügten Entzugs der aufschiebenden Wirkung (Dispositiv-Ziffer 5) gut.
P.
Am 28. Oktober 2019 reichte die Vorinstanz ihre Vernehmlassung innert erstreckter Frist ein. Die Vorinstanz schliesst auf Abweisung der Beschwerde unter Kosten- und Entschädigungsfolgen zu Lasten der Beschwerdeführerin. Zu den verwaltungsrechtlichen Grundlagen des ausgesprochenen Verbots führt die Vorinstanz im Wesentlichen aus, die Beschwerdeführerin leiste einen wesentlichen Beitrag zur Funktionsfähigkeit der Trainingsflugzeuge und Simulatoren, auf welchen die Piloten in Saudi-Arabien und in den Vereinigten Arabischen Emiraten ausgebildet würden. Die Beschwerdeführerin unterstütze dadurch die Luftwaffen von Saudi-Arabien und den Vereinigten Arabischen Emiraten, welche seit dem Jahr 2015 die arabische Staatenkoalition im Jemenkonflikt anführten. Das EDA leiste im Jemen aktive humanitäre Hilfe für die kriegsbetroffenen Menschen. Angesichts der schweren Verletzungen des humanitären Völkerrechts und der Menschenrechte stehe die strittige logistische Unterstützung der Beschwerdeführerin nicht im Einklang mit dem Engagement der Schweiz für die Achtung der Menschenrechte und dem friedlichen Zusammenleben der Völker.
Q.
Die Beschwerdeführerin replizierte am 28. Januar 2020 innert erstreckter Frist mit unveränderten Rechtsbegehren. Die Beschwerdeführerin rügt, die Vorinstanz lege den Geltungsbereich des BPS zu weit aus. Die Subsumption der Tätigkeiten der Beschwerdeführerin unter die "logistische Unterstützung von ausländischen Streit- und Sicherheitskräften" und ein gestützt auf Art. 14
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
R.
Mit Duplik vom 16. März 2020 hält die Vorinstanz an ihrem Rechtsbegehren auf Abweisung der Beschwerde fest. Zur Begründung führt die Vor-instanz an, entscheidend sei nicht, ob die Beschwerdeführerin mit ihrer Tätigkeit einen direkten Beitrag zu den Menschenrechtsverletzungen im Jemen leiste, sondern vielmehr, dass mit der behördlichen Duldung der Tätigkeiten der Beschwerdeführerin die aussenpolitische Glaubwürdigkeit der Schweiz aufs Spiel gesetzt werde. Die AGB des SECO umfasse nur Dienstleistungen, welche grenzüberschreitend aus der Schweiz heraus erbracht würden. Supply Chain Management und separate Supportverträge seien vom Anwendungsbereich des GKG nicht tangiert, weshalb das SECO diese Tätigkeiten auch nicht habe bewilligen können. Dass Unterstützungsdienstleistungen aus der Schweiz heraus weiterhin möglich seien und die Tätigkeiten nicht in allen Ländern verboten worden sei, zeige, dass die Vorinstanz die Interessen der Beschwerdeführerin ernst nehme und eine verhältnismässige Lösung getroffen habe.
S.
Mit Verfügung vom 20. Juli 2020 wurde die Vorinstanz ersucht, dem Bundesverwaltungsgericht Auskunft zu erteilen über eine im Rahmen des Prüfverfahrens allfällig erfolgte Unterbreitung der Streitsache an den Bundesrat.
T.
Mit Eingabe vom 20. August 2020 kam die Vorinstanz dem Auskunftsersuchen des Bundesverwaltungsgerichts innert erstreckter Frist nach. Die Vor-instanz führt im Wesentlichen aus, sie habe den zu beurteilenden Fall dem Bundesrat nicht unterbreitet, weil aus ihrer Sicht kein hohes Staatsinteresse im Sinne von Art. 15
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
U.
Am 23. September 2020 nahm die Beschwerdeführerin zur Eingabe der Vorinstanz vom 20. August 2020 Stellung. Sie macht im Wesentlichen geltend, die Vorinstanz habe das Verfahren nicht mit dem SECO koordiniert und den Bundesrat erst nach Erlass der angefochtenen Verfügung informiert.
V.
Mit Verfügung vom 29. September 2020 wurde die Vorinstanz unter Fristansetzung aufgefordert, dem Bundesverwaltungsgericht sämtliche Akten ungeschwärzt zukommen zu lassen, allenfalls noch nicht eingereichte Akten nachzureichen bzw. deren Vollständigkeit zu bestätigen.
W.
Am 19. Oktober 2020 reichte die Vorinstanz innert erstreckter Frist die ungeschwärzten Akten ein, bestätigte die Vollständigkeit der Akten und nahm zur Eingabe der Beschwerdeführerin vom 23. September 2020 Stellung.
X.
Auf die erwähnten und die weiteren Vorbringen der Parteien wird - soweit sie sich rechtserheblich erweisen - in den nachfolgenden Erwägungen eingegangen.
Das Bundesverwaltungsgericht zieht in Erwägung:
1.
1.1 Das Bundesverwaltungsgericht prüft von Amtes wegen und mit freier Kognition, ob die Prozessvoraussetzungen erfüllt sind und ob auf eine Beschwerde einzutreten ist (Urteil des BVGer B-3797/2015 vom 13. April 2016 E.1.1, auszugsweise publiziert in BVGE 2017/IV/4; BVGE 2007/6 E. 1; je mit Hinweisen).
1.2 Nach Art. 31
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
1.3 Die angefochtene Verfügung vom 25. Juni 2019 stützt sich auf öffentliches Recht des Bundes und wurde von der Politischen Direktion (Abteilung Sicherheitspolitik) des Eidgenössischen Departements für auswärtige Angelegenheiten (EDA) erlassen. Der Entscheid der Vorinstanz ist nach den allgemeinen Bestimmungen der Bundesrechtspflege beschwerdefähig (Art. 33 Bst. d
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
eher einen juristischen Charakter (Botschaft zum Bundesgesetz über die im Ausland erbachten privaten Sicherheitsdienstleistungen vom 23. Januar 2013, BBl 2013 1745, 1805; nachfolgend: Botschaft BPS). Ein Ausschluss-tatbestand im Sinne von Art. 32 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
1.4 Die Beschwerdeführerin hat am vorinstanzlichen Verfahren teilgenommen. Sie ist als Adressatin der angefochtenen Verfügung vom 25. Juni 2019 von dieser besonders berührt und hat ein schutzwürdiges Interesse an deren Aufhebung oder Änderung. Die Beschwerdeführerin ist somit beschwerdelegitimiert (Art. 48 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 11 - 1 In ogni stadio del procedimento, la parte può farsi rappresentare, sempreché non sia tenuta ad agire personalmente, o farsi patrocinare, in quanto non sia escluso dall'urgenza di un'inchiesta ufficiale.29 |
|
1 | In ogni stadio del procedimento, la parte può farsi rappresentare, sempreché non sia tenuta ad agire personalmente, o farsi patrocinare, in quanto non sia escluso dall'urgenza di un'inchiesta ufficiale.29 |
2 | L'autorità può esigere che il rappresentante giustifichi i suoi poteri con una procura scritta. |
3 | Fintanto che la parte non revochi la procura l'autorità comunica con il rappresentante. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 44 - La decisione soggiace a ricorso. |
1.5 Die Beschwerdeführerin rügt, es könne nicht sein, dass die streitgegenständlichen Supportdienstleistungen, welche ursprünglich von der Exportkontrollgruppe, in welcher auch das EDA vertreten sei, mit Verfügung vom 12. November 2018 bewilligt worden seien und diese Tätigkeiten nach dem Export der Produkte gestützt auf eine andere Gesetzesgrundlage von einer anderen Bundesbehörde im Nachhinein wiederum verboten würden.
1.5.1 Streitgegenstand im verwaltungsgerichtlichen Beschwerdeverfahren sind Rechtsverhältnisse, zu welchen die zuständige Verwaltungsbehörde in Form einer Verfügung nach Art. 5
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
1.5.2 Aufgrund der unterschiedlichen Verbots- und Bewilligungskriterien für im Ausland erbrachte private Sicherheitsdienstleistungen nach BPS und für die Ausfuhr besonderer militärischer Güter gemäss Bundesgesetz über die Kontrolle zivil und militärisch verwendbarer Güter, besonderer militärischer Güter sowie strategischer Güter vom 13. Dezember 1996 (Güterkontrollgesetz, GKG; SR 946.202) musste die Beschwerdeführerin mit möglicherweise divergierenden Entscheiden rechnen. Die unterschiedlichen Regelungsbereichen entspringenden Vorschriften ergänzen sich in der Regel, können sich ausnahmsweise aber auch widersprechen. Dies zeigte sich für die Beschwerdeführerin bereits an der auf Art. 13
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
![](media/link.gif)
SR 946.202 Legge federale del 13 dicembre 1996 sul controllo dei beni utilizzabili a fini civili e militari, dei beni militari speciali e dei beni strategici (Legge sul controllo dei beni a duplice impiego, LBDI) - Legge sul controllo dei beni a duplice impiego LBDI Art. 7 Revoca dell'autorizzazione - 1 L'autorizzazione è revocata se, dopo il rilascio, le circostanze si sono modificate in modo tale che sono adempiute le condizioni di un rifiuto secondo l'articolo 6. |
|
1 | L'autorizzazione è revocata se, dopo il rilascio, le circostanze si sono modificate in modo tale che sono adempiute le condizioni di un rifiuto secondo l'articolo 6. |
2 | L'autorizzazione può essere revocata se le condizioni e gli oneri ad essa connessi non sono rispettati. |
1.6 Auf die Beschwerde ist somit einzutreten, soweit sie sich gegen die Verfügung vom 25. Juni 2019 richtet.
2.
2.1 Die Vorinstanz vertritt den Standpunkt, bei der Beurteilung der aussenpolitischen Interessen der Schweiz stehe ihr ein weites Ermessen zu, weshalb die Kognition des Bundesverwaltungsgerichts in diesem Bereich typischerweise herabgesetzt sei. Die Beschwerdeführerin wendet sich gegen diese Rechtsauffassung und bringt vor, das Bundesverwaltungsgericht entscheide nach Massgabe von Art. 49
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
2.2 Das Bundesverwaltungsgericht überprüft angefochtene Verfügungen auf Rechtsverletzungen, einschliesslich unrichtiger oder unvollständiger Feststellung des rechtserheblichen Sachverhalts und Rechtsfehler bei der Ausübung des Ermessens sowie auf Angemessenheit hin (Art. 49
Bst. a
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
2.3 Die angefochtene Verfügung ist gestützt auf Art. 49 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
2.4 Unter den hier verfolgten Fragestellungen geht es jedoch nicht in erster Linie um die Berücksichtigung des technischen Ermessens einer Fachbehörde, sondern vielmehr um die Auslegung unbestimmter Rechtsbegriffe. Grundsätzlich ist es Aufgabe der Gerichte, unbestimmte Rechtsbegriffe im Einzelfall auszulegen und zu konkretisieren (BGE 135 II 384 E. 2.2.2; 132 II 257 E. 3.2; 127 II 184 E. 5a/aa; je mit Hinweisen). Die Unbestimmtheit eines Rechtsbegriffs für sich allein hat nicht zwingend einen der Verwaltung vorbehaltenen Beurteilungsspielraum zur Folge. Dazu muss die begriffliche Offenheit vielmehr auf einem gesetzgeberisch gewollten Bedarf an Handlungsspielraum beruhen (BGE 119 Ib 33 E. 3b; 127 II 184 E. 5a/aa). Die Auslegung unbestimmter Rechtsbegriffe hat im Rahmen der Rechtsanwendung von Amtes wegen daher mit umfassender Kognition zu erfolgen (Urteile des BGer 2C_127/2018 vom 30. April 2019 E. 3.1.2; 1D_2/2013 vom 14. November 2013 E. 2.3). Erst ein durch diese Auslegung festgestellter Beurteilungsspielraum erlaubt es der gerichtlichen Instanz, sich bei der Überprüfung der Anwendung des unbestimmten Rechtsbegriffs zurückzuhalten (BGE 135 II 384 2.2.2; 132 II 257 E. 3.2; bestätigt in BGE 135 II 296 E. 4.4.3; je mit Hinweisen).
2.5 Die Botschaft zum BPS führt zu dieser Frage aus, die Vorinstanz verfüge bei der Beurteilung, ob eine Aktivität ganz oder teilweise einem der in Art. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
3.
3.1 In prozessualer Hinsicht rügt die Beschwerdeführerin eine Verletzung ihres Anspruchs auf rechtliches Gehör. Die Vorinstanz habe drei interne Aktenstücke nicht offengelegt und diverse Dokumente teilweise geschwärzt. Aufgrund dessen könne sie nicht überprüfen, ob die zurückbehaltenen Informationen in den Entscheid eingeflossen seien oder nicht. Die Beschwerdeführerin beanstandet weiter, die Vorinstanz sei ihrer Begründungspflicht nicht nachgekommen. Als Folge des unvollständig festgestellten Sachverhalts habe diese massgebliche Argumente der Beschwerdeführerin nicht geprüft. Der Erlass eines Tätigkeitsverbots ohne Berücksichtigung aller massgeblichen Argumente sowie ohne umfassende Interessenabwägung stelle eine Gehörsverletzung dar, die zur Aufhebung der Dispositiv-Ziffern 1 und 2 führen müsse.
3.2 Die Vorinstanz vertritt demgegenüber die Auffassung, sie habe den behördeninternen Meinungsbildungsprozess nur eingeschränkt offenzulegen. Zwischen ihr und der Beschwerdeführerin habe vor Erlass der Verfügung ein ausführlicher Austausch stattgefunden und die Beschwerdeführerin habe sich namentlich mit Stellungnahme vom 7. Mai 2019 umfassend zur Sache äussern können. Ihre Verfügung sei hinreichend begründet, zumal sie die Überlegungen genannt habe, von denen sie sich habe leiten lassen und auf die sich ihr Entscheid stütze.
3.3 Der Anspruch auf rechtliches Gehör ist als selbständiges Grundrecht in Art. 29 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 29 - La parte ha il diritto d'essere sentita. |
3.4 Nach Art. 26 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 27 - 1 L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
|
1 | L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
a | un interesse pubblico importante della Confederazione o del Cantone, in particolare la sicurezza interna o esterna della Confederazione, esiga l'osservanza del segreto; |
b | un interesse privato importante, in particolare d'una controparte, esiga l'osservanza del segreto; |
c | l'interesse di un'inchiesta ufficiale in corso lo esiga. |
2 | Il diniego d'esame dev'essere ristretto agli atti soggetti a segreto. |
3 | A una parte non può essere negato l'esame delle sue memorie, dei documenti da essa prodotti come mezzi di prova e delle decisioni notificatele; l'esame dei processi verbali delle sue dichiarazioni le può essere negato soltanto fino alla chiusura dell'inchiesta. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 28 - L'atto il cui esame è stato negato alla parte può essere adoperato contro di essa soltanto qualora l'autorità gliene abbia comunicato oralmente o per scritto il contenuto essenziale quanto alla contestazione e, inoltre, le abbia dato la possibilità di pronunciarsi e indicare prove contrarie. |
3.5 Nach ständiger Rechtsprechung sind verwaltungsinterne Akten sowohl vom verfassungsmässigen Akteneinsichtsrecht (Art. 29 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
3.5.1 Die als "intern" bezeichneten Notizen vom 30. Januar 2019 (Vorakten, Beilage 27), 21. Juni 2019 (Vorakten, Beilage 57) und 1. Juli 2019 (Vorakten, Beilage 61) sind durch das Bundesverwaltungsgericht auf ihren verwaltungsinternen Charakter hin überprüft worden. Bei diesen drei Aktenstücken handelt es sich inhaltlich um eine summarische Orientierung über den Stand des Prüfverfahrens, die der Information an die vorgesetzten Stellen sowie in einem Fall der internen Vorbereitung der angefochtenen Verfügung dienen. Mit Blick auf den verfügungswesentlichen Sachverhalt kommt diesen Informationsnotizen kein eigenständiger Beweischarakter zu. Die als "Notizen" bzw. als "Informationsnotiz" bezeichneten Dokumente sind damit als behördeninterne Akten zu qualifizieren, die nicht dem Akteneinsichtsrecht unterstehen und der Beschwerdeführerin auch nicht zur Einsicht und zur Stellungnahme zu unterbreiten sind.
3.5.2 Gemäss Protokoll zur Akteneinsicht vom 28. März 2019 wurden eingeschwärzte Stellen, welche die Namen und persönliche Angaben von Mitarbeitenden enthalten, mit dem Buchstaben "A" gekennzeichnet (Beilage 39). Während des laufenden Prüfverfahrens hat die Vorinstanz zum Schutz der konsultierten Behördenmitglieder teilweise deren Funktion sowie sämtliche Namen, persönlichen E-Mailadressen, Telefonnummern, nicht aber die Bezeichnungen der konsultierten Behörden geschwärzt. Nach Überprüfung der ungeschwärzten Originale stellt das Bundesverwaltungsgericht fest, dass die protokollarischen Angaben der Vorinstanz zu den mit Bst. A bezeichneten Einschwärzungen zutreffen. Die Zuordnung der Stellungnahmen zu den ersuchten Behörden wurde der Beschwerdeführerin nicht verwehrt. Diese Einschwärzungen führen während des rechtshängigen verwaltungsrechtlichen Verfahrens zu keiner unzulässigen Verkürzung des Akteneinsichtsrechts (vgl. BRUNNER, a.a.O., Rz. 19 zu Art. 26
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
3.5.3 Gemäss Protokoll zur Akteneinsicht (Vorakten, Beilage 39) sind diverse Passagen aus der Behördenkonsultation insoweit geschwärzt worden, als diese Stellen aus Sicht der Vorinstanz keinen Beweiswert aufweisen und nur der internen Meinungsbildung dienen. Diese Textstellen wurden mit Bst. B gekennzeichnet und betreffen die vorinstanzlichen Akten Nr. 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 20, 23, 26, 55 und 58.
3.5.4 Berichte von Fachstellen zu streitigen Sachverhaltsfragen sind in der Regel nicht als "verwaltungsinterne Akten" einzustufen, die lediglich der internen Meinungsbildung dienen, selbst wenn sie verwaltungsintern erstellt worden sind (vgl. BGE 139 II 489 E. 3.3; 115 V 297 E. 2g/bb; BVGE 2011/37 E. 5.4.3; Waldmann/Oeschger, a.a.O., N. 67 zu Art. 26
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
3.5.5 Bei den angehörten Behörden handelt es sich um Fachstellen und diplomatische Vertretungen, die über eine besondere Fachkunde verfügen. Die eingeholten verfahrensbezogenen Stellungnahmen sind damit grundsätzlich geeignet, Grundlage des Entscheids zu bilden. Nach Durchsicht der ungeschwärzten Akten bestätigt das Bundesverwaltungsgericht, dass die in den Akten Nr. 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 23, 55 und 58 erfolgten Einschwärzungen nicht den streitigen Sachverhalt, sondern vorläufige rechtliche Einschätzungen betreffen. Diese dienen der internen Meinungsbildung und sind der Beschwerdeführerin nicht offenzulegen. Die Vorinstanz wäre aber in Bezug auf die mit Bst. B gekennzeichneten Einschwärzungen in der Akte Nr. 15 (Schwärzungen Nr. 3, 4) verpflichtet gewesen, eine konkrete Interessenabwägung zwischen ihrem Geheimhaltungsinteresse einerseits und dem Interesse an der Akteneinsicht der Beschwerdeführerin andererseits vorzunehmen (Art. 27 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 27 - 1 L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
|
1 | L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
a | un interesse pubblico importante della Confederazione o del Cantone, in particolare la sicurezza interna o esterna della Confederazione, esiga l'osservanza del segreto; |
b | un interesse privato importante, in particolare d'una controparte, esiga l'osservanza del segreto; |
c | l'interesse di un'inchiesta ufficiale in corso lo esiga. |
2 | Il diniego d'esame dev'essere ristretto agli atti soggetti a segreto. |
3 | A una parte non può essere negato l'esame delle sue memorie, dei documenti da essa prodotti come mezzi di prova e delle decisioni notificatele; l'esame dei processi verbali delle sue dichiarazioni le può essere negato soltanto fino alla chiusura dell'inchiesta. |
3.6 Ob die angefochtene Verfügung aufgrund dieser Gehörsverletzung aufzuheben oder letztere durch Offenlegung der Akten durch das Bundesverwaltungsgericht zu heilen wäre, kann vorliegend offenbleiben. Denn der vorinstanzliche Entscheid ist schon aus anderen Gründen aufzuheben, wie nachfolgend gezeigt wird.
3.7 Soweit die Beschwerdeführerin im Übrigen eine mangelnde Sachverhaltserstellung und eine Verletzung der Begründungspflicht rügt, wird darauf in den weiteren Erwägungen eingegangen, sofern diese Rügen nicht nur den unterschiedlichen Rechtsauffassungen entspringen (E. 6.).
4.
4.1 Das am 1. September 2015 in Kraft getretene Bundesgesetz über die im Ausland erbrachten privaten Sicherheitsdienstleistungen vom 27. September 2013 verweist in seiner Zweckbestimmung (Art. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
4.2 Die vom BPS erfassten Sicherheitsdienstleistungen unterstehen einer Meldepflicht (Art. 10 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
4.3 Die zuständige Behörde verbietet eine Tätigkeit ganz oder teilweise, sofern diese im Widerspruch zu den in Art. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
5.
5.1 Die Vorinstanz hat gestützt auf Art. 13 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
5.2 Zwischen der Beschwerdeführerin und der Vorinstanz ist zunächst umstritten, ob die streitgegenständlichen Supportdienstleistungen, welche die Beschwerdeführerin vor Ort an die Vertragspartner im Königreich Saudi-Arabien und in den Vereinigten Arabischen Emiraten erbringt, vom sachlichen Geltungsbereich des Gesetzes erfasst werden oder nicht.
5.2.1 Die Beschwerdeführerin macht geltend, sie erbringe die stritten Supportdienstleistungen nicht gegenüber ausländischen Sicherheitskräften, sondern gegenüber lokalen, zivilen Wartungsunternehmen. Es handle sich bei diesen Tätigkeiten ausschliesslich um logistische After-Sales-Unterstützung zur Sicherstellung der dauernden Flugtauglichkeit und Funktionsfähigkeit der Systeme, wozu sie als Herstellerin und Halterin des Typenzertifikats internationalrechtlich gemäss den Bestimmungen der International Civil Aviation Organization (ICAO), auf den darauf basierenden Vorschriften der European Aviation Safety Agency (EASA) sowie vertraglich verpflichtet sei. Diese Dienstleistungen ständen weder in einem Zusammenhang mit dem Training von Offensivkapazitäten von Streitkräften noch sei die Beschwerdeführerin in die Ausbildung von Piloten involviert. Die von der Beschwerdeführerin gelieferten PC-21 und die dazugehörenden Simulatoren würden weder im Konflikt eingesetzt, noch könne auf diesen der Einsatz von Luft-Boden-Waffen trainiert werden.
Die Beschwerdeführerin rügt, die Vorinstanz lege den sachlichen Geltungsbereich des BPS zu weit aus. Die Subsumption der Tätigkeiten der Beschwerdeführerin unter den Begriff der "logistischen Unterstützung von ausländischen Streit- und Sicherheitskräften" sei mit dem Willen des Gesetzgebers nicht vereinbar. Gemäss "Wegleitung zum BPS" seien Reparaturleistungen, welche gestützt auf die üblichen Gewährleistungspflichten erbracht würden, keine Dienstleistungen im Sinne des Gesetzes. Die Tätigkeiten der Beschwerdeführerin bezweckten, die Flugtüchtigkeit von Trainingsflugzeugen und Simulatoren sicherzustellen. Der Gesetzgeber habe beim Erlass des BPS nicht die Absicht verfolgt, seit Jahrzehnten marktübliche und bekannte logistische Unterstützungsdienstleistungen eines etablierten Schweizer Unternehmens im Nachgang zum Verkauf eines komplexen Trainingssystems zusätzlich und unabhängig von bereits bestehenden Bewilligungsverfahren zu regeln.
Die Beschwerdeführerin führt weiter aus, der Verkauf von Flugzeugen und Simulatoren sei eng mit der fortlaufenden Gewährleistung von After-Sales-Dienstleistungen verknüpft. Ohne Support vor Ort könne kein Flugzeugabnehmer längerfristig komplexe Trainingsflugzeuge und Simulatoren betreiben. Die Anzahl der jeweils vor Ort tätigen Mitarbeiter hänge stark von den jeweiligen Umständen ab. Damit die hohe Systemverfügbarkeit gewährleistet werden könne, müssten anspruchsvolle Reparaturen oder komplexe Softwareupdates zwingend vor Ort durchgeführt werden. Für die Durchführung des Unterhalts dieser Systeme sei ein langjähriges produktspezifisches Know-how erforderlich. Aus diesem Grund sei es unerlässlich, dass erfahrene Mitarbeiter der Beschwerdeführerin vor Ort verfügbar seien, um die mit der Instandhaltung der Flugzeuge und Simulatoren betrauten lokalen Organisationen professionell, effizient und zeitnah zu unterstützen und gegebenenfalls technische und logistische Probleme direkt mit den Mitarbeitern der Beschwerdeführerin in Stans zu lösen. Dass der Verkauf und die damit zusammenhängenden After-Sales-Dienstleistungen in separaten Verträgen vereinbart worden seien, ändere nichts an der Tatsache, dass diese Geschäfte eng miteinander verknüpft seien.
5.2.2 Die Vorinstanz vertritt demgegenüber den Standpunkt, die Beschwerdeführerin leiste einen wesentlichen Beitrag zur Funktionsfähigkeit von Trainingsflugzeugen und Simulatoren, auf welchen zukünftige Piloten der Streitkräfte von Saudi-Arabien und den Vereinigten Arabischen Emiraten ausgebildet würden. Die über Drittunternehmen für die Luftwaffen von Saudi-Arabien und der Vereinigten Arabischen Emirate erbrachten Dienstleistungen seien daher als logistische Unterstützung von ausländischen Streit- und Sicherheitskräften im Sinne von Art. 4 Bst. a Ziff. 6
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
Die Vorinstanz bringt weiter vor, die strittige logistische Unterstützung sei nicht zwingend mit dem Verkauf der PC-21 verbunden. Eine gewisse Verbindung bestehe nur in Bezug auf den Garantiesupport, die Produkteverbesserung etc., die aus der Schweiz erbracht würden. Diese Dienstleistungen seien jedoch vom Verbot ausgenommen, weshalb die Aufrechterhaltung und Funktionsfähigkeit der gelieferten Flugzeuge und Simulatoren gewährleistet sei. Die hier strittigen Sicherheitsdienstleistungen hätten ihre Grundlage in eigenständigen Verträgen mit den betreffenden Vertragspartnern in Saudi-Arabien und den Vereinigten Arabischen Emiraten. Es bestehe damit weder wirtschaftlich noch rechtlich eine zwingende Verbindung zwischen den Verkäufen und den hier zur Diskussion stehenden After-Sales-Geschäften.
5.3 Der Geltungsbereich des BPS enthält territoriale und auf die Unternehmen bezogene Anknüpfungskriterien (Art. 2 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
5.3.1 Die Beschwerdeführerin hat die Rechtsform einer Aktiengesellschaft nach schweizerischem Recht mit Sitz in Stans und ist damit als ein "Unternehmen" im Sinne von Art. 2 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
5.3.2 Die den sachlichen Geltungsbereich des Gesetzes umschreibenden Tatbestände werden in Art. 4
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
5.3.3 Gemäss Botschaft zum BPS umfasst die logistische Unterstützung von Streit- und Sicherheitskräften die Reparatur, Wartung, Instandhaltung und Aufwertung von Ausrüstung, Gütern und Fahrzeugen; den Aufbau, den Unterhalt und den Betrieb von Infrastruktur; die Sicherstellung des Versorgungsmanagements und den Transport, die Lagerung und den Umschlag von militärischen Gütern vor Ort; sowie den Transport von Angehörigen der Streit- und Sicherheitskräfte im Rahmen derer Tätigkeiten. Diese Tätigkeiten müssen einen klaren Bezug zu den Aufgaben der Streit- und Sicherheitskräfte aufweisen (Botschaft BPS, 1789).
5.3.4 Keine Sicherheitsdienstleistungen im Sinne des BPS sind Reparatur- und Installationsleistungen, welche gestützt auf die üblichen Gewährleistungspflichten erbracht werden (Wegleitung zum BPS, S. 11; zur rechtlichen Bedeutung von Verwaltungsverordnungen: BGE 128 I 167 E. 4.3; BVGE 2009/39; je mit Hinweisen).
5.4 Zunächst ist zu prüfen, ob die umstrittenen After-Sales-Dienstleistungen als "private Sicherheitsdienstleistungen" im Sinne des Gesetzes gelten (Art. 4 Bst. a Ziff. 6
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
5.4.1 Das Argument der Beschwerdeführerin, die strittigen After-Sales-Dienstleistungen würden nicht gegenüber ausländischen Sicherheitskräften, sondern gegenüber lokalen, zivilen Wartungsunternehmen erbracht, geht fehl. Dem Geltungsbereich des Gesetzes sind nach dem Wortlaut von Art. 2 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
5.4.2 Die drei vor Ort tätigen Vertragspartner erbringen ihre Dienstleistungen gegenüber der A._______ Air Force bzw. gegenüber der B._______ Air Force, wobei die vertraglich vereinbarten After-Sales-Dienstleistungen der Beschwerdeführerin auf den jeweiligen militärischen Air Bases erbracht werden. Diese tatsächlichen Feststellungen werden von den zuständigen Fachbehörden bestätigt (Vorakten, Beilagen 9, 10, 13, 17, 45). Die Beschwerdeführerin stellt durch ihre vertraglichen After-Sales-Dienstleistungen den Unterhalt und den Betrieb von PC-21 Trainingsflugzeugen samt dazugehörenden Simulatoren sicher, auf welchen auch zukünftige Militärpiloten ausgebildet werden. Dass die von der Beschwerdeführerin gelieferten PC-21 Trainingsflugzeuge und die dazugehörenden Simulatoren weder im Konflikt eingesetzt werden, auf diesen der Einsatz von Luft-Boden-Waffen nicht trainiert werden kann und die kampfnahen taktischen Ausbildungsschritte auf einem (Name Flugzeugtyp) stattfinden, vermag am Bestehen eines hinreichend engen Konnexes zu den Aufgaben der Streitkräfte nichts zu ändern. Der Vorinstanz ist darin zu folgen, dass die Einstufung einer im Ausland erbrachten Dienstleitung als "Sicherheitsdienstleistung" keine direkte Rechtsbeziehung zu den Streit- und Sicherheitskräften erfordert (vgl. Botschaft BPS, 1783, 1789). Es trifft auch zu, dass die Beschwerdeführerin keinen direkten Beitrag zu den in der Republik Jemen verübten Völkerrechtsverletzungen leistet. Solche Tätigkeiten zum Zwecke der unmittelbaren Teilnahme an Feindseligkeiten im Ausland wären ohnehin absolut verboten (Art. 8 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
5.4.3 Als Zwischenergebnis ist festzuhalten, dass die durch die Beschwerdeführerin im Königreich Saudi-Arabien und in den Vereinigten Arabischen Emiraten vor Ort erbrachten After-Sales-Dienstleistungen einen klaren Bezug zu den Aufgaben von Streitkräften aufweisen.
5.5 Nachfolgend ist in einem zweiten Prüfschritt zu untersuchen, ob die strittigen After-Sales-Dienstleistungen als "logistische Unterstützung" im Sinne von Art. 4 Bst. a Ziff. 6
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
5.5.1 Ein Teil der umstrittenen After-Sales-Dienstleistungen wird in der vertraglichen Vereinbarung vom (...) 2017 geregelt, die zwischen den C._______ plc (...) und der D._______ LLC geschlossen wurde. Die After-Sales-Dienstleistungen umfassen laut Angaben der Beschwerdeführerin und der Verfügung vom 25. Juni 2019 im Wesentlichen die nachfolgend aufgeführten Tätigkeiten: Engineering und Technical Support Service, d.h. (...), (...), (...), (...) sowie (...).Ausdrücklich ausgeschlossen ist namentlich der Technical and Engineering Support für Schäden, die durch Kampfhandlungen verursacht werden (Beschwerdebeilage 20, Ziff. 5.3.2).
5.5.2 Gemäss vertraglicher Vereinbarung vom (...) 2017 mit dem Unternehmen E._______ Ltd. (...) erbringt die Beschwerdeführerin in Saudi-Arabien über das Unternehmen D._______ LLC folgende logistische Dienstleistungen im Bereich des Supply Chain Managements: (...), (...), (...), (...), (...) sowie (...) (Beschwerdebeilage 21). Zur Erfüllung der Engineering and Technical Support Services sowie der Supply Chain Availability Services hat die Beschwerdeführerin aus der Schweiz via D._______ LLC insgesamt (...) Fachkräfte ins Königreich Saudi-Arabien entsendet.
5.5.3 In den Vereinigten Arabischen Emiraten erbrachte die Beschwerdeführerin gegenüber dem Unternehmen F._______ (...) gemäss vertraglicher Vereinbarung aus dem Jahr 2015 bzw. Angaben der Beschwerdeführerin und Verfügung vom 25. Juni 2019 folgende Dienstleistungen: In einem beschränkten Umfang Unterstützung durch (...) entsendete Fachkräfte bei der Fehlersuche und Fehlerbehebung sowie Sicherstellung der Kommunikation mit der Beschwerdeführerin in Stans. Anders als im Support-Agreement aus dem Jahr 2015 vereinbart, führt die Beschwerdeführerin keine Unterhaltsarbeiten mehr selbst aus. Sämtliche Unterhaltsarbeiten an den Flugzeugen und Simulatoren wurden von den Mitarbeitenden der F._______ durchgeführt. Seit dem 1. Juni 2020 werden diese Arbeiten durch das in (...) ansässige Unternehmen G._______ LLC (...) erbracht.
5.5.4 Alle vertraglich vereinbarten Tätigkeiten betreffen damit die Reparatur, Wartung, Instandhaltung und Aufwertung von besonderen militärischen Gütern vor Ort sowie die Organisation, Lagerung und den Umschlag von entsprechenden Ersatzteilen (vgl. E. 5.3.3). Diese Tätigkeiten sind als private Sicherheitsdienstleistungen einzustufen und unterstehen damit gestützt auf Art. 4 Bst. a Ziff. 6
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
5.6 Damit ist grundsätzlich nicht zu beanstanden, dass die Vorinstanz die Tätigkeiten der Beschwerdeführerin einem Prüfverfahren gemäss Art. 13 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
6.
6.1 Im Rahmen dieses Prüfverfahrens hat die Vorinstanz den Zweckartikel des BPS (Art. 1 Bst. b
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 2 Scopo - 1 La Confederazione Svizzera tutela la libertà e i diritti del Popolo e salvaguarda l'indipendenza e la sicurezza del Paese. |
|
1 | La Confederazione Svizzera tutela la libertà e i diritti del Popolo e salvaguarda l'indipendenza e la sicurezza del Paese. |
2 | Promuove in modo sostenibile la comune prosperità, la coesione interna e la pluralità culturale del Paese. |
3 | Provvede ad assicurare quanto possibile pari opportunità ai cittadini. |
4 | Si impegna per la conservazione duratura delle basi naturali della vita e per un ordine internazionale giusto e pacifico. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
|
1 | Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
2 | L'attività dello Stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo. |
3 | Organi dello Stato, autorità e privati agiscono secondo il principio della buona fede. |
4 | La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale. |
6.1.1 Mit Blick auf die abzuwägenden Interessen erwähnt die Vorinstanz die ihrer Ansicht nach privatwirtschaftlichen Interessen der Beschwerdeführerin (Art. 27
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
6.1.2 Die erforderliche Abwägung zwischen den in Art. 54 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
6.1.3 Die Orientierung an den strategischen Schwerpunkten der schweizerischen Aussenpolitik entbindet die Vorinstanz jedoch nicht davon, die weiteren in Art. 54 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
6.1.4 Die Vorinstanz hat bei ihrer Prüfung der in Art. 54 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
6.1.5 In ihrer Verfügung vom 25. Juni 2019 erwähnt sie zwar ausdrücklich, dass im "Hinblick auf die aussenpolitischen Ziele der Schweiz" festzustellen sei, "dass Pilatus zur sicherheitsrelevanten Technologie- und Industriebasis in der Schweiz" gehöre und somit einen "Beitrag zur Unabhängigkeit der Schweiz" leiste und zudem "mit über 2000 Mitarbeitenden in Stans ein wichtiger Arbeitgeber in der Zentralschweiz" sei und damit "zur Wohlfahrt der Schweiz" beitrage. Auch in ihrer Vernehmlassung vom 28. Oktober 2019 vertritt sie die Auffassung, sie habe diese Punkte explizit berücksichtigt. Sie verweist dann aber einzig auf ihre Prüfung von Art. 27
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
6.1.6 Eine umfassende Abwägung der in Art. 1 Bst. b
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
6.1.7 Der Anspruch auf rechtliches Gehör verlangt, dass die Behörde die Vorbringen des vom Entscheid in seiner Rechtsstellung Betroffenen auch tatsächlich hört, prüft und in der Entscheidfindung berücksichtigt. Daraus folgt die Verpflichtung der Behörde, ihren Entscheid zu begründen (BGE 143 III 65 E. 5.2; 129 I 232 E. 3.2; Urteil des BGer 1C_63/2016 vom 25. August 2016 E. 4.2; je mit Hinweisen). Welchen Anforderungen eine Begründung zu genügen hat, ist im Einzelfall anhand der konkreten Umstände und der Interessen der Betroffenen festzulegen. Die erforderliche Begründungsdichte ist namentlich abhängig von der Eingriffsschwere, dem Entscheidungsspielraum der Behörde sowie der Komplexität des Sachverhalts und den rechtlichen Fragen, die zur Beurteilung stehen (vgl. BGE 129 I 232 E. 3.3; BVGE 2017 I/4 E. 4.2; je mit Hinweisen; Felix Uhlmann/Alexandra Schilling-Schwank, in: Waldmann/Weissenberger [Hrsg.], Praxiskommentar VwVG, 2. Aufl. 2016, N. 18 und 20 f zu Art. 35
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
6.1.8 Im vorliegenden Fall stellen sich komplexe Rechtsfragen; der Entscheid greift stark in die individuellen Rechte der Beschwerdeführerin ein und bei der Beurteilung, ob eine private Sicherheitsdienstleistung im Widerspruch zu den aussenpolitischen Zielen der Schweiz steht, räumt das Gesetz der Vorinstanz einen gewissen Beurteilungsspielraum ein (E. 2.5). An die Begründung sind demnach hohe Anforderungen zu stellen.
6.1.9 Entgegen der von der Vorinstanz vertretenen Auffassung genügt die erstinstanzliche Verfügung diesen rechtlichen Vorgaben zur Begründungspflicht kaum. Die Vorinstanz hätte aufzeigen und begründen müssen, weshalb insbesondere die ebenfalls in Art. 54 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
![](media/link.gif)
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
6.2 Ob die Vorinstanz die ihr obliegende Begründungspflicht und damit das rechtliche Gehör der Beschwerdeführerin verletzt hat, kann offengelassen werden, da sich die Aufhebung des angefochtenen Entscheids auch aus den nachstehenden Gründen (E. 7) aufdrängt.
7.
7.1 Die Botschaft weist darauf hin, dass die Vorinstanz bei ihrer Prüfung rechtliche Massstäbe anwendet. Einzelne Fälle können aber auch eine besondere staatspolitische Bedeutung aufweisen (Botschaft BPS, 1806).
7.1.1 Für solche Fälle sieht Art. 15 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.1.2 Kommt der Bundesrat zum Schluss, dass kein hochrangiges, deutlich überwiegendes Staatsinteresse vorliegt, das eine Ausnahmebewilligung rechtfertigt, so hat er die Sache an die zuständige Behörde zurückzugeben. Die Vorinstanz wiederum wäre in diesem Fall gehalten, ein behördliches Verbot nach Art. 14
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
7.1.3 Das "hochrangige Staatsinteresse", das eine vom Bundesrat erteilte Ausnahmebewilligung rechtfertigen kann, ist im Sinne der Art. 32 Abs. 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
7.2 Die Beschwerdeführerin beteiligt sich sowohl nach Auffassung der Vorinstanz als auch der konsultierten Fachbehörden nicht unmittelbar an den Kriegshandlungen in der Republik Jemen. Sie bietet hierzu auch keine direkten Unterstützungsdienstleistungen an (Vorakten, Beilagen 9, 10, 11, 17, 18, 30, 45). Die After-Sales-Dienstleistungen der Beschwerdeführerin sind damit weder als eine unmittelbare Teilnahme an Feindseligkeiten (Art. 8
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
7.3 Eine Vorlage an den Bundesrat ist damit nach Massgabe von Art. 15 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
Dass in den vorinstanzlichen Akten mitunter darauf hingewiesen wird, die Supporttätigkeiten der Beschwerdeführerin würden indirekt dazu beitragen, die Kampffähigkeit der Piloten, welche zu einem späteren Zeitpunkt möglicherweise in der Republik Jemen eingesetzt würden, zu erhöhen (Vorakten, Beilagen 11, 12, 13, 14), vermag daran nichts zu ändern.
Gemäss Botschaft muss ein Zusammenhang zwischen der Erbringung einer Sicherheitsdienstleistung und der Verübung schwerer Menschenrechtsverletzungen eine gewisse Intensität erreichen (Botschaft BPS, 1798). Ein allfälliger indirekter und loser Zusammenhang steht einer Vorlage an den Bundesrat gemäss gesetzlicher Regelung aber nicht entgegen (Art. 8
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.4 Die Vorinstanz hat vorgängig zum Erlass ihres auf Art. 14 Abs. 1 Bst. c
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
7.4.1 Ermessen kann als die Entscheidungsbefugnis der Verwaltungsbehörde (Ulrich Häfelin/Georg Müller/Felix Uhlmann, Allgemeines Verwaltungsrecht, 8. Aufl. 2020, Rz. 396) oder als die Befugnis zur individualisierten Zumessung von Rechtsfolgen (Kölz/Häner/Bertschi, a.a.O., Rz. 1047) definiert werden. Der Entscheidungsspielraum ist dadurch gekennzeichnet, dass der Gesetzgeber den Behörden die Entscheidung, ob überhaupt eine Rechtsfolge angeordnet werden soll (Entschliessungsermessen) oder die Wahl zwischen verschiedenen Rechtsfolgen (Auswahlermessen) überlässt (Häfelin/Müller/Uhlmann, a.a.O., Rz. 398 ff.). Typische Ermessensnormen sind Ermächtigungen zum Handeln "nach freiem Ermessen", sogenannte "Kann-Vorschriften", die Aufzählung unterschiedlicher Rechtsfolgen oder Formulierungen wie "nach Möglichkeit" (Pierre Tschannen/Ulrich Zimmerli/Markus Müller, Allgemeines Verwaltungsrecht, 4. Aufl. 2014, § 26 Rz. 5). Bei der Ausübung des Ermessens ist die Behörde nicht frei, sondern gehalten, dieses pflichtgemäss auszuüben. Sie ist an die Verfassung gebunden und muss insbesondere das Rechtsgleichheitsgebot, das Verhältnismässigkeitsprinzip und die Pflicht zur Wahrung der öffentlichen Interessen befolgen (BGE 137 V 71 E. 5.1; BVGE 2015/2 E. 4.3.1; Häfelin/Müller/Uhlmann, a.a.O., Rz. 409).
7.4.2 Nach Art. 15 Abs. 2
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.5 Damit ist zu prüfen, ob die Vorinstanz im vorliegenden Fall den anstehenden Entscheid dem Bundesrat hätte unterbreiten müssen, resp. ob ein "hochrangigen Staatsinteresse" zur Diskussion steht, das - sollte es vom Bundesrat als deutlich überwiegend beurteilt werden -, eine Ausnahmebewilligung nach Art. 15
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.5.1 Als ein die innere oder äussere Sicherheit betreffender politischer Entscheid im Sinne von Art. 32 Absatz 1 Bst. a
![](media/link.gif)
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
7.5.2 Die Beschwerdeführerin zählt mit ihren Kompetenzen und Kapazitäten im Flugzeugbau zur sicherheitsrelevanten Technologie- und Industriebasis (STIB) der Schweiz und leistet dadurch einen Beitrag zur Unabhängigkeit der Schweiz. Die Beschwerdeführerin wird zu diesen STIB-Unternehmen gezählt, weil die Armee ihre Trainingsflugzeuge bei diesem Unternehmen bezieht und im Falle des PC-21 auch der Unterhalt durch die Beschwerdeführerin sichergestellt wird. Das dafür erforderliche Know-how und die Unterhaltsfähigkeit in der Schweiz sind deshalb gemäss (Name der Behörde) "für die Sicherheit und für die Armee der Schweiz sicherheitsrelevant" (Vorakten, Beilage 25).
7.5.3 Unbestritten ist auch, dass die Beschwerdeführerin "mit über 2000 Mitarbeitenden in Stans ein wichtiger Arbeitgeber in der Zentralschweiz ist und damit zur Wohlfahrt der Schweiz beiträgt" (Verfügung vom 25. Juni 2019, S. 5). Auch das (Name der Behörde) erwähnt, die Beschwerdeführerin gehöre aus volkswirtschaftlicher und regionalpolitischer Sicht in der Zentralschweiz zu den wichtigsten Arbeitgebern. Zudem wird darauf hingewiesen, dass der Mittlere Osten ihres Wissens weltweit zu den wichtigsten Absatzmärkten der Beschwerdeführerin zähle (Vorakten, Beilage 26).
7.5.4 Entgegen den Ausführungen der Vorinstanz, die diesbezüglich zu Unrecht auf ein ihr zustehendes Ermessen hinweist (vgl. Eingabe vom 20. August 2020, Rz. 4 ff., 10), stehen hier klarerweise nicht nur privatwirtschaftliche Interessen der Beschwerdeführerin, sondern auch hochrangige staatspolitische Interessen zur Diskussion, die im Sinne von Art. 15 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.5.5 Die Vorinstanz hat daher entgegen ihren Ausführungen nicht nur nach rein rechtlichen Kriterien entschieden (vgl. Eingabe vom 20. August 2020, Rz. 9). Durch ihren Entscheid, die Sache dem Bundesrat nicht vorzulegen, hat sie im vorliegenden Fall anstelle des Bundesrates eine ihr nicht zustehende, die innere und äussere Sicherheit des Landes betreffende politische Beurteilung vorgenommen.
7.6 Der angefochtene Entscheid ist daher wegen Verletzung von Bundesrecht aufzuheben und an die Vorinstanz zurückzuweisen.
7.7 Die rechtliche Frage, ob die Voraussetzungen für ein auf Art. 14 Abs. 1 Bst. c
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
7.8 Dass der Bundesrat die Sache im Sinne von Art. 47 Abs. 4
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
7.8.1 Gemäss Art. 47 Abs. 4
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
7.8.2 In seiner Stellungnahme vom 29. Mai 2019 zur Interpellation 19.3292 führte der Bundesrat, der über das laufende Verfahren informiert gewesen ist, in Ziffer 6./7. aus, die Beurteilung der Tätigkeit der Beschwerdeführerin sei Gegenstand eines laufenden Verfahrens. Im Rahmen dessen werde geprüft, ob die Tätigkeit im Widerspruch zu den Zwecken des Gesetzes stehe, namentlich der Gewährleistung der inneren und äusseren Sicherheit der Schweiz, der Verwirklichung der aussenpolitischen Ziele der Schweiz, der Wahrung der schweizerischen Neutralität und der Einhaltung des Völkerrechts, insbesondere des humanitären Völkerrechts und der Menschenrechte (Eingabe vom 20. August 2020, Beilage 5). Damit stellte der Bundesrat implizit klar, dass er nicht in ein laufendes Prüfungsverfahren eingreifen, sondern dessen Ergebnis abwarten würde.
7.8.3 In einem von der Vorinstanz ins Recht gelegten Schreiben vom 27. April 2020 des GS EDA an die Geschäftsprüfungskommission des Nationalrats wird weiter festgehalten, der Departementsvorsteher habe der Geschäftsprüfungskommission am 14. Oktober 2019 mitgeteilt, den Gesamtbundesrat am 26. Juni 2019 mündlich über den Entscheid der Vor-instanz im Fall Pilatus informiert zu haben. Die Verfügung der zuständigen Behörde sei anschliessend der Beschwerdeführerin zugestellt worden. Zudem habe der Departementsvorsteher den Gesamtbundesrat eine Woche später, d.h. an der Sitzung vom 3. Juli 2019, schriftlich mit einer Informationsnotiz informiert.
7.8.4 Der Bundesrat hätte damit, wie die Vorinstanz zu Recht ausführt, die Sache zumindest vor Eröffnung der gemäss Datumsangabe bereits am 25. Juni 2019 erlassenen Verfügung wohl noch an sich ziehen können.
7.9 Allerdings kann den Akten nichts über den genauen Inhalt der am 26. Juni 2019 erfolgten mündlichen Information des Gesamtbundesrates entnommen werden. Offen ist insbesondere, ob und inwieweit der Bundesrat nicht nur über das ausgesprochene Verbot informiert, sondern auch auf die von der Vorinstanz - wie sich im Rahmen des Verfahrens vor Bundesverwaltungsgericht zeigte - ausdrücklich verworfene Möglichkeit zur Erteilung einer Ausnahmebewilligung gemäss Art. 15
![](media/link.gif)
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
7.10 Dass und inwiefern sich für den Bundesrat ein auf Art. 47 Abs. 4
![](media/link.gif)
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
8.
8.1 Die Verfahrenskosten sind den Parteien nach Massgabe ihres Unterliegens aufzuerlegen (Art. 63
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 1 Spese processuali - 1 Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
|
1 | Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
2 | La tassa di giustizia copre le spese per la fotocopiatura delle memorie delle parti e gli oneri amministrativi normalmente dovuti per i servizi corrispondenti, quali le spese di personale, di locazione e di materiale, le spese postali, telefoniche e di telefax. |
3 | Sono disborsi, in particolare, le spese di traduzione e di assunzione delle prove. Le spese di traduzione non vengono conteggiate se si tratta di traduzioni tra lingue ufficiali. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
8.2 Für das Verfahren vor dem Bundesverwaltungsgericht hat die anwaltlich vertretene Beschwerdeführerin als obsiegende Partei Anspruch auf eine Parteientschädigung (Art. 64 Abs. 1
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 9 Spese di rappresentanza e di patrocinio - 1 Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
|
1 | Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
a | l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati; |
b | i disborsi quali, segnatamente, le spese di fotocopiatura, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, le spese di porto e le spese telefoniche; |
c | l'imposta sul valore aggiunto eventualmente dovuta sulle indennità ai sensi delle lettere a e b, a meno che la stessa non sia già stata considerata. |
2 | Non è dovuta alcuna indennità se esiste un rapporto di lavoro tra il mandatario e la parte. |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 10 Onorario dell'avvocato ed indennità dei mandatari professionali che non sono avvocati - 1 L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
|
1 | L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
2 | La tariffa oraria per gli avvocati oscilla tra un minimo di 200 e un massimo di 400 franchi, per i rappresentanti professionali che non sono avvocati tra un minimo di 100 e un massimo di 300 franchi. L'imposta sul valore aggiunto non è compresa in dette tariffe. |
3 | Nelle cause con interesse pecuniario, l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati possono essere adeguatamente aumentati. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 8 Spese ripetibili - 1 Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
|
1 | Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
2 | Per spese non necessarie non vengono corrisposte indennità. |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 10 Onorario dell'avvocato ed indennità dei mandatari professionali che non sono avvocati - 1 L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
|
1 | L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
2 | La tariffa oraria per gli avvocati oscilla tra un minimo di 200 e un massimo di 400 franchi, per i rappresentanti professionali che non sono avvocati tra un minimo di 100 e un massimo di 300 franchi. L'imposta sul valore aggiunto non è compresa in dette tariffe. |
3 | Nelle cause con interesse pecuniario, l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati possono essere adeguatamente aumentati. |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 14 Determinazione delle spese ripetibili - 1 Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
|
1 | Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
2 | Il Tribunale fissa l'indennità dovuta alla parte e quella dovuta agli avvocati d'ufficio sulla base della nota particolareggiata delle spese. Se quest'ultima non è stata inoltrata, il Tribunale fissa l'indennità sulla base degli atti di causa. |
![](media/link.gif)
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
![](media/link.gif)
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
Demnach erkennt das Bundesverwaltungsgericht:
1.
Die ungeschwärzten Akten gehen an die Vorinstanz zurück.
2.
Die Beschwerde wird gutgeheissen, soweit darauf eingetreten wird.
3.
Die Verfügung der Vorinstanz vom 25. Juni 2019 wird aufgehoben und die Sache an die Vorinstanz zurückgewiesen.
4.
Es werden keine Verfahrenskosten erhoben. Der Kostenvorschuss von Fr. 10'000.- wird der Beschwerdeführerin nach Eintritt der Rechtskraft dieses Urteils aus der Gerichtskasse zurückerstattet.
5.
Der Beschwerdeführerin wird zu Lasten der Vorinstanz eine Parteientschädigung von Fr. 12'000.- zugesprochen.
6.
Dieses Urteil geht an:
- die Beschwerdeführerin (Gerichtsurkunde; Beilage: Rückerstattungsformular)
- die Vorinstanz (Ref-Nr. 148-020; Gerichtsurkunde; Beilage: gemäss
Ziffer 1)
Für die Rechtsmittelbelehrung wird auf die nächste Seite verwiesen.
Die vorsitzende Richterin: Die Gerichtsschreiberin:
Vera Marantelli Katharina Niederberger
Rechtsmittelbelehrung:
Gegen diesen Entscheid kann innert 30 Tagen nach Eröffnung beim Bundesgericht, 1000 Lausanne 14, Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten geführt werden (Art. 82 ff
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 48 Osservanza - 1 Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
2 | In caso di trasmissione per via elettronica, per il rispetto di un termine è determinante il momento in cui è rilasciata la ricevuta attestante che la parte ha eseguito tutte le operazioni necessarie per la trasmissione.20 |
3 | Il termine è reputato osservato anche se l'atto scritto perviene in tempo utile all'autorità inferiore o a un'autorità federale o cantonale incompetente. In tal caso, l'atto deve essere trasmesso senza indugio al Tribunale federale. |
4 | Il termine per il versamento di anticipi o la prestazione di garanzie è osservato se, prima della sua scadenza, l'importo dovuto è versato alla posta svizzera, o addebitato a un conto postale o bancario in Svizzera, in favore del Tribunale federale. |
![](media/link.gif)
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
Versand: 12. Januar 2021