SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 11 - 1 In ogni stadio del procedimento, la parte può farsi rappresentare, sempreché non sia tenuta ad agire personalmente, o farsi patrocinare, in quanto non sia escluso dall'urgenza di un'inchiesta ufficiale.29 |
|
1 | In ogni stadio del procedimento, la parte può farsi rappresentare, sempreché non sia tenuta ad agire personalmente, o farsi patrocinare, in quanto non sia escluso dall'urgenza di un'inchiesta ufficiale.29 |
2 | L'autorità può esigere che il rappresentante giustifichi i suoi poteri con una procura scritta. |
3 | Fintanto che la parte non revochi la procura l'autorità comunica con il rappresentante. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 44 - La decisione soggiace a ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 946.202 Legge federale del 13 dicembre 1996 sul controllo dei beni utilizzabili a fini civili e militari, dei beni militari speciali e dei beni strategici (Legge sul controllo dei beni a duplice impiego, LBDI) - Legge sul controllo dei beni a duplice impiego LBDI Art. 7 Revoca dell'autorizzazione - 1 L'autorizzazione è revocata se, dopo il rilascio, le circostanze si sono modificate in modo tale che sono adempiute le condizioni di un rifiuto secondo l'articolo 6. |
|
1 | L'autorizzazione è revocata se, dopo il rilascio, le circostanze si sono modificate in modo tale che sono adempiute le condizioni di un rifiuto secondo l'articolo 6. |
2 | L'autorizzazione può essere revocata se le condizioni e gli oneri ad essa connessi non sono rispettati. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 29 - La parte ha il diritto d'essere sentita. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 27 - 1 L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
|
1 | L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
a | un interesse pubblico importante della Confederazione o del Cantone, in particolare la sicurezza interna o esterna della Confederazione, esiga l'osservanza del segreto; |
b | un interesse privato importante, in particolare d'una controparte, esiga l'osservanza del segreto; |
c | l'interesse di un'inchiesta ufficiale in corso lo esiga. |
2 | Il diniego d'esame dev'essere ristretto agli atti soggetti a segreto. |
3 | A una parte non può essere negato l'esame delle sue memorie, dei documenti da essa prodotti come mezzi di prova e delle decisioni notificatele; l'esame dei processi verbali delle sue dichiarazioni le può essere negato soltanto fino alla chiusura dell'inchiesta. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 28 - L'atto il cui esame è stato negato alla parte può essere adoperato contro di essa soltanto qualora l'autorità gliene abbia comunicato oralmente o per scritto il contenuto essenziale quanto alla contestazione e, inoltre, le abbia dato la possibilità di pronunciarsi e indicare prove contrarie. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
|
1 | In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
2 | Le parti hanno diritto d'essere sentite. |
3 | Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 26 - 1 Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
|
1 | Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti: |
a | le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità; |
b | tutti gli atti adoperati come mezzi di prova; |
c | le copie delle decisioni notificate. |
1bis | Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64 |
2 | L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 27 - 1 L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
|
1 | L'autorità può negare l'esame degli atti solamente se: |
a | un interesse pubblico importante della Confederazione o del Cantone, in particolare la sicurezza interna o esterna della Confederazione, esiga l'osservanza del segreto; |
b | un interesse privato importante, in particolare d'una controparte, esiga l'osservanza del segreto; |
c | l'interesse di un'inchiesta ufficiale in corso lo esiga. |
2 | Il diniego d'esame dev'essere ristretto agli atti soggetti a segreto. |
3 | A una parte non può essere negato l'esame delle sue memorie, dei documenti da essa prodotti come mezzi di prova e delle decisioni notificatele; l'esame dei processi verbali delle sue dichiarazioni le può essere negato soltanto fino alla chiusura dell'inchiesta. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 10 Obbligo di notificazione - 1 Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
|
1 | Le imprese che intendono esercitare una delle attività di cui all'articolo 2 capoverso 1 sono tenute a notificare all'autorità competente in particolare le informazioni seguenti: |
a | natura, fornitore e luogo d'esecuzione dell'attività prevista; |
b | indicazioni concernenti il mandante e il destinatario della prestazione necessarie per la valutazione della situazione; |
c | indicazioni concernenti il personale incaricato di svolgere l'attività prevista e formazione dello stesso; |
d | panoramica sui settori d'attività dell'impresa; |
e | prova dell'adesione al Codice di condotta9; |
f | identità di tutte le persone responsabili dell'impresa. |
2 | Per un'impresa ai sensi dell'articolo 2 capoverso 1 lettera d, l'obbligo di notificazione si estende sia alla sua attività di controllo che all'attività dell'impresa controllata. |
3 | L'impresa comunica senza indugio all'autorità competente qualsiasi cambiamento considerevole delle circostanze intervenuto dalla notificazione di un'attività. L'autorità competente comunica immediatamente all'impresa se l'esercizio dell'attività interessata può essere continuato o no. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 2 Campo di applicazione - 1 La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
|
1 | La presente legge si applica alle persone giuridiche e alle società di persone (imprese) che: |
a | forniscono dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private all'estero; |
b | forniscono in Svizzera prestazioni connesse con una prestazione di sicurezza privata fornita all'estero; |
c | costituiscono, stabiliscono, gestiscono o dirigono in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime; |
d | controllano dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private all'estero oppure che fornisce in Svizzera o all'estero prestazioni connesse con queste ultime. |
2 | Essa si applica alle persone al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
3 | Le disposizioni della presente legge concernenti le imprese si applicano anche alle persone fisiche che esercitano attività ai sensi dei capoversi 1 e 2. |
4 | La presente legge si applica inoltre alle autorità federali che impiegano un'impresa per l'esecuzione di compiti di protezione all'estero. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 4 Definizioni - Nella presente legge s'intende per: |
|
a | prestazione di sicurezza privata, in particolare le seguenti attività fornite da un'impresa privata: |
a1 | protezione di persone in un ambiente complesso, |
a2 | guardia di beni e immobili in un ambiente complesso, |
a3 | servizio d'ordine in caso di manifestazioni, |
a4 | controllo, fermo o perquisizione di persone, perquisizione di locali o contenitori, nonché sequestro di oggetti, |
a5 | guardia, custodia e trasporto di detenuti, gestione di carceri e assistenza alla gestione di campi per prigionieri di guerra o civili internati, |
a6 | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza, in quanto non sia fornito nel quadro di una partecipazione diretta a ostilità secondo l'articolo 8, |
a7 | gestione e manutenzione di sistemi d'arma, |
a8 | consulenza o formazione a personale delle forze armate o di sicurezza, |
a9 | attività di informazione, spionaggio e controspionaggio; |
b | prestazione connessa con una prestazione di sicurezza privata: |
b1 | reclutamento o formazione di personale per prestazioni di sicurezza private all'estero, |
b2 | collocamento o messa a disposizione di personale a un'impresa che offre prestazioni di sicurezza private all'estero; |
c | partecipazione diretta a ostilità: |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 13 Procedura di esame - 1 L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
|
1 | L'autorità competente avvia una procedura di esame se: |
a | vi sono indizi secondo cui l'attività notificata potrebbe essere contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1; |
b | dalla comunicazione secondo l'articolo 12 le circostanze relative a un'attività notificata sono cambiate in maniera considerevole; |
c | viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata; |
d | viene a conoscenza di una violazione del diritto svizzero o del diritto internazionale. |
2 | Se l'autorità competente viene a conoscenza di un'attività che non è stata notificata, informa l'impresa dell'avvio della procedura di esame e la invita a prendere posizione entro dieci giorni. L'articolo 11 capoverso 1 si applica per analogia. |
3 | L'autorità competente consulta le autorità interessate. |
4 | L'autorità competente comunica all'impresa l'esito della procedura di esame entro 30 giorni. Se necessario, tale termine può essere prorogato. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 2 Scopo - 1 La Confederazione Svizzera tutela la libertà e i diritti del Popolo e salvaguarda l'indipendenza e la sicurezza del Paese. |
|
1 | La Confederazione Svizzera tutela la libertà e i diritti del Popolo e salvaguarda l'indipendenza e la sicurezza del Paese. |
2 | Promuove in modo sostenibile la comune prosperità, la coesione interna e la pluralità culturale del Paese. |
3 | Provvede ad assicurare quanto possibile pari opportunità ai cittadini. |
4 | Si impegna per la conservazione duratura delle basi naturali della vita e per un ordine internazionale giusto e pacifico. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
|
1 | Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
2 | L'attività dello Stato deve rispondere al pubblico interesse ed essere proporzionata allo scopo. |
3 | Organi dello Stato, autorità e privati agiscono secondo il principio della buona fede. |
4 | La Confederazione e i Cantoni rispettano il diritto internazionale. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 1 Obiettivi - La presente legge intende contribuire a: |
|
a | salvaguardare la sicurezza interna ed esterna della Svizzera; |
b | realizzare gli obiettivi di politica estera della Svizzera; |
c | preservare la neutralità svizzera; |
d | garantire il rispetto del diritto internazionale, in particolare dei diritti dell'uomo e del diritto internazionale umanitario. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 35 - 1 Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
|
1 | Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico. |
2 | L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo. |
3 | L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 54 Affari esteri - 1 Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
|
1 | Gli affari esteri competono alla Confederazione. |
2 | La Confederazione si adopera per salvaguardare l'indipendenza e il benessere del Paese; contribuisce in particolare ad aiutare le popolazioni nel bisogno e a lottare contro la povertà nel mondo, contribuisce a far rispettare i diritti umani e a promuovere la democrazia, ad assicurare la convivenza pacifica dei popoli nonché a salvaguardare le basi naturali della vita. |
3 | La Confederazione tiene conto delle competenze dei Cantoni e ne salvaguarda gli interessi. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
|
1 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
2 | Le restrizioni dei diritti fondamentali devono essere giustificate da un interesse pubblico o dalla protezione di diritti fondamentali altrui. |
3 | Esse devono essere proporzionate allo scopo. |
4 | I diritti fondamentali sono intangibili nella loro essenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 27 Libertà economica - 1 La libertà economica è garantita. |
|
1 | La libertà economica è garantita. |
2 | Essa include in particolare la libera scelta della professione, il libero accesso a un'attività economica privata e il suo libero esercizio. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 8 Partecipazione diretta a ostilità - 1 È vietato: |
|
1 | È vietato: |
a | reclutare o formare in Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
b | collocare o mettere a disposizione dalla Svizzera personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
c | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero; |
d | controllare dalla Svizzera un'impresa che recluta, forma, colloca o mette a disposizione personale per la partecipazione diretta a ostilità all'estero. |
2 | È vietato partecipare direttamente a ostilità all'estero a chi è domiciliato o ha dimora abituale in Svizzera ed è al servizio di un'impresa assoggettata alla presente legge. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 9 Grave violazione dei diritti dell'uomo - È vietato: |
|
a | fornire dalla Svizzera prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
b | costituire, stabilire, gestire o dirigere in Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | controllare dalla Svizzera un'impresa che fornisce prestazioni di sicurezza private o prestazioni connesse con queste ultime, che si presume saranno utilizzate dai destinatari nel quadro della commissione di gravi violazioni dei diritti dell'uomo. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 14 Divieto emanato dall'autorità competente - 1 L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
|
1 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se questa è contraria agli obiettivi di cui all'articolo 1. Va esaminato in particolare se le attività seguenti sono conformi a tali obiettivi: |
a | fornitura di una prestazione di sicurezza privata in una zona di crisi o di conflitto a una persona o a una società oppure a un organo estero; |
b | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a organi o persone per commettere violazioni dei diritti dell'uomo; |
c | sostegno operativo o logistico a forze armate o di sicurezza estere; |
d | fornitura di una prestazione nell'ambito delle conoscenze specialistiche militari connessa con una prestazione di sicurezza privata; |
e | fornitura di una prestazione di sicurezza privata o di una prestazione connessa con quest'ultima che può servire a gruppi terroristici o a una organizzazione criminale; |
f | costituzione, stabilimento, gestione, direzione o controllo di un'impresa che fornisce una prestazione di cui alle lettere a-e. |
2 | L'autorità competente vieta interamente o parzialmente un'attività se l'impresa: |
a | ha commesso in passato violazioni gravi dei diritti dell'uomo e non ha preso misure adeguate per impedire il ripetersi di simili violazioni; |
b | impiega personale che non ha ricevuto una formazione adeguata per esercitare l'attività prevista; |
c | non osserva le disposizioni del Codice di condotta10. |
3 | L'autorità competente vieta a un'impresa di subappaltare la fornitura di una prestazione di sicurezza privata o una prestazione connessa con quest'ultima se il subappaltatore non rispetta i limiti di cui all'articolo 6 capoverso 1. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 935.41 Legge federale del 27 settembre 2013 sulle prestazioni di sicurezza private fornite all'estero (LPSP) LPSP Art. 15 Autorizzazione eccezionale - 1 Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
|
1 | Il Consiglio federale può, se prevale chiaramente un interesse superiore dello Stato, autorizzare eccezionalmente un'attività non prevista dall'articolo 8 o dall'articolo 9 e che sarebbe da vietare secondo l'articolo 14. |
2 | L'autorità competente sottopone al Consiglio federale i casi da valutare. |
3 | Il Consiglio federale determina le misure di controllo necessarie. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 47 Decisioni - 1 La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
|
1 | La decisione di un affare spetta, secondo l'entità del medesimo, al Consiglio federale, a un dipartimento, a un gruppo oppure a un ufficio. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce mediante ordinanza quale unità amministrativa sia legittimata a decidere in singoli affari oppure in un insieme di settori. |
3 | Nel caso in cui i dipartimenti non si accordino sulla competenza, decide il presidente della Confederazione. |
4 | Le unità amministrative superiori e il Consiglio federale possono in ogni tempo avocare a sé la decisione su singole questioni. |
5 | Rimangono salve le competenze stabilite imperativamente dalla legislazione federale sull'organizzazione giudiziaria. Se il ricorso al Consiglio federale è inammissibile, quest'ultimo può dare istruzioni all'autorità federale amministrativa competente su come interpretare la legge. |
6 | Gli affari del Consiglio federale spettano di diritto al dipartimento competente per materia, in quanto le relative decisioni siano impugnabili con ricorso al Tribunale amministrativo federale. Rimane salvo il ricorso contro le decisioni del Consiglio federale di cui all'articolo 33 lettere a e b della legge del 17 giugno 200548 sul Tribunale amministrativo federale.49 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 1 Spese processuali - 1 Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
|
1 | Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
2 | La tassa di giustizia copre le spese per la fotocopiatura delle memorie delle parti e gli oneri amministrativi normalmente dovuti per i servizi corrispondenti, quali le spese di personale, di locazione e di materiale, le spese postali, telefoniche e di telefax. |
3 | Sono disborsi, in particolare, le spese di traduzione e di assunzione delle prove. Le spese di traduzione non vengono conteggiate se si tratta di traduzioni tra lingue ufficiali. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 9 Spese di rappresentanza e di patrocinio - 1 Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
|
1 | Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
a | l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati; |
b | i disborsi quali, segnatamente, le spese di fotocopiatura, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, le spese di porto e le spese telefoniche; |
c | l'imposta sul valore aggiunto eventualmente dovuta sulle indennità ai sensi delle lettere a e b, a meno che la stessa non sia già stata considerata. |
2 | Non è dovuta alcuna indennità se esiste un rapporto di lavoro tra il mandatario e la parte. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 10 Onorario dell'avvocato ed indennità dei mandatari professionali che non sono avvocati - 1 L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
|
1 | L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
2 | La tariffa oraria per gli avvocati oscilla tra un minimo di 200 e un massimo di 400 franchi, per i rappresentanti professionali che non sono avvocati tra un minimo di 100 e un massimo di 300 franchi. L'imposta sul valore aggiunto non è compresa in dette tariffe. |
3 | Nelle cause con interesse pecuniario, l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati possono essere adeguatamente aumentati. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 8 Spese ripetibili - 1 Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
|
1 | Le ripetibili comprendono le spese di rappresentanza o di patrocinio ed eventuali altri disborsi di parte. |
2 | Per spese non necessarie non vengono corrisposte indennità. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 10 Onorario dell'avvocato ed indennità dei mandatari professionali che non sono avvocati - 1 L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
|
1 | L'onorario dell'avvocato e l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati sono calcolati in funzione del tempo necessario alla rappresentanza della parte. |
2 | La tariffa oraria per gli avvocati oscilla tra un minimo di 200 e un massimo di 400 franchi, per i rappresentanti professionali che non sono avvocati tra un minimo di 100 e un massimo di 300 franchi. L'imposta sul valore aggiunto non è compresa in dette tariffe. |
3 | Nelle cause con interesse pecuniario, l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati possono essere adeguatamente aumentati. |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 14 Determinazione delle spese ripetibili - 1 Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
|
1 | Le parti che chiedono la rifusione di ripetibili e gli avvocati d'ufficio devono presentare al Tribunale, prima della pronuncia della decisione, una nota particolareggiata delle spese. |
2 | Il Tribunale fissa l'indennità dovuta alla parte e quella dovuta agli avvocati d'ufficio sulla base della nota particolareggiata delle spese. Se quest'ultima non è stata inoltrata, il Tribunale fissa l'indennità sulla base degli atti di causa. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 48 Osservanza - 1 Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
2 | In caso di trasmissione per via elettronica, per il rispetto di un termine è determinante il momento in cui è rilasciata la ricevuta attestante che la parte ha eseguito tutte le operazioni necessarie per la trasmissione.20 |
3 | Il termine è reputato osservato anche se l'atto scritto perviene in tempo utile all'autorità inferiore o a un'autorità federale o cantonale incompetente. In tal caso, l'atto deve essere trasmesso senza indugio al Tribunale federale. |
4 | Il termine per il versamento di anticipi o la prestazione di garanzie è osservato se, prima della sua scadenza, l'importo dovuto è versato alla posta svizzera, o addebitato a un conto postale o bancario in Svizzera, in favore del Tribunale federale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |