EMARK - JICRA - GICRA 2006 / 33
2006 / 33 - 361
Auszug aus dem Urteil der ARK vom 3. November 2006 i.S. S.C., Türkei
Grundsatzentscheid: [1]
Art. 32 Abs. 2 Bst. f

Auf das Asylgesuch einer Person, die einen ablehnenden Asylentscheid eines Staates der Europäischen Union (EU) oder des Europäischen Wirtschaftsraums (EWR) im Sinne von Art. 32 Abs. 2 Bst. f


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
Décision de principe : [2]
Art. 32 al. 2 let. f LAsi : entrée en matière en cas de renversement de la présomption selon laquelle celui qui a fait l'objet d'une décision négative dans l'UE ou l'EEE n'a pas la qualité de réfugié.
Il y a lieu d'entrer en matière sur la demande d'asile d'une personne qui a fait l'objet, dans un Etat de l'Union européenne (UE) ou de l'Espace économique européen (EEE), d'une procédure d'asile ayant débouché sur une décision négative au sens de l'art. 32 al. 2 let. f LAsi, lorsque cette personne peut renverser la présomption, attachée à cette décision, selon laquelle elle ne remplit pas la qualité de réfugié de l'art. 3 LAsi, et ce, même si aucun fait déterminant pour la qualité de réfugié ne s'est produit dans l'intervalle.
[1] Entscheid über eine Grundsatzfrage gemäss Art. 104 Abs. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 104 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 104 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 104 |
[2] Décision sur une question de principe selon l'art. 104 al. 3 LAsi en relation avec l'art. 10 al. 2 let. a et l'art. 11 al. 2 let. a et b OCRA.
2006 / 33 - 362
Decisione di principio: [3]
Art. 32 cpv. 2 lett. f LAsi: entrata nel merito di una domanda d'asilo in caso di confutazione della presunzione d'assenza della qualità di rifugiato.
V'è motivo d'entrare nel merito di una domanda d'asilo di un richiedente che è stato oggetto di una decisione negativa in materia d'asilo in uno Stato dell'Unione Europea (UE) o dello Spazio economico europeo (SEE), ma che è in grado di confutare la presunzione, connessa all'art. 32 cpv. 2 lett. f LAsi, secondo la quale non adempie la qualità di rifugiato ai sensi dell'art. 3 LAsi, e ciò quand'anche non sia intervenuto nel frattempo alcun fatto nuovo determinante per la qualità di rifugiato medesima.
Zusammenfassung des Sachverhalts:
Der Beschwerdeführer verliess die Türkei nach eigenen Angaben ein erstes Mal im August 2002 und gelangte nach Deutschland, wo er ein Asylgesuch stellte. Das deutsche Bundesamt für die Anerkennung ausländischer Flüchtlinge (BAFl) lehnte dieses Asylgesuch am 21. März 2003 ab. Die gegen diesen Entscheid gerichtete Klage des Beschwerdeführers wies das Verwaltungsgericht Regensburg mit Urteil vom 20. Oktober 2003 ab.
Aus den zur Verfügung stehenden Akten aus Deutschland geht hervor, dass der Beschwerdeführer zur Begründung seines Asylgesuchs im Wesentlichen geltend gemacht hatte, im Juli 1999 hätten Angehörige der türkischen Sicherheitskräfte bei ihm zu Hause eine Pistole, kurdischsprachige Dokumente seines Schwagers, der sich der PKK (Partiya Karkeren Kurdistan; Arbeiterpartei Kurdistans) angeschlossen habe und seit 1991 verschwunden sei, sowie Ausweise von flüchtigen PKK-Anhängern gefunden. Er sei unter dem Verdacht der Unterstützung der PKK festgenommen worden und während vier Monaten inhaftiert geblieben. Während seiner Haft sei er nach dem Verbleib seines Schwagers und weiterer PKK-Mitglieder gefragt und dabei gefoltert worden. Im Rahmen des folgenden Verfahrens vor dem Staatssicherheitsgericht A. sei er freigelassen worden, ohne dass ein förmlicher Freispruch ergangen wäre; das Verfahren habe vielmehr weiter angedauert. Nach diesen Ereignissen sei er mehrere Male von Angehörigen der Sicherheitskräfte festgenommen und gefoltert worden, zuletzt drei Wochen vor seiner Ausreise.
Der Beschwerdeführer reichte folgende Dokumente zu den deutschen Akten: ein
[3] Decisione su questione di principio conformemente all'art. 104 cpv. 3 LAsi in relazione con l'art. 10 cpv. 2 lett. a e l'art. 11 cpv. 2 lett. a e b OCRA.
2006 / 33 - 363
Befragungsprotokoll der Sicherheitsdirektion B. vom 7. Juli 1999, ein Aussageprotokoll des 3. Strafgerichts von B. vom 8. Juli 1999 und eine Anklageschrift der Oberstaatsanwaltschaft an das Staatssicherheitsgericht A. vom 19. Juli 1999.
Die deutschen Behörden stellten fest, soweit gegen den Kläger (den Beschwerdeführer) im Juli 1999 ein Strafverfahren eingeleitet worden sei, vermöge dies keine politische Verfolgung zu begründen; die Strafverfolgung sei nämlich weder willkürlich noch schikanös gewesen, sondern im legitimen Interesse an der Aufrechterhaltung der staatlichen Friedensordnung erfolgt, nachdem bei ihm in nachvollziehbarer Weise ein Anfangsverdacht für die Zugehörigkeit zur PKK, einer auch in Deutschland als terroristisch eingestuften Organisation, bestanden habe. Soweit er geltend gemacht habe, während der Haft gefoltert worden zu sein, seien seine Aussagen nicht glaubhaft, was auch für die von ihm vorgebrachte, wiederholte Verfolgung nach 1999 gelte.
Am 10. Februar 2004 gelangte der Beschwerdeführer, von Deutschland kommend, in die Schweiz und stellte am selben Tag ein Asylgesuch.
Mit Verfügung vom 26. Februar 2004 ordnete das BFF die vorsorgliche Wegweisung des Beschwerdeführers nach Deutschland an. Die gegen die Verfügung des Bundesamtes bei der ARK erhobene Beschwerde wurde mit Urteil vom 15. März 2004 abgewiesen.
Am 23. April 2004 schrieb das Bundesamt das Verfahren ab, nachdem der Beschwerdeführer verschwunden war.
Der Beschwerdeführer galt seit dem 18. März 2004 als verschwunden, als er am 24. November 2004 an der Empfangsstelle des BFF in Kreuzlingen ein zweites Asylgesuch stellte.
Anlässlich der Empfangsstellen-Befragung vom 25. November 2004 und der direkten Bundesanhörung vom 1. Dezember 2004 führte der Beschwerdeführer aus, er sei im März 2004 in eigener Verantwortung in die Türkei gereist. Zu diesem Vorgehen habe er sich entschlossen, um zu verhindern, dass er von der Schweiz den deutschen und von diesen den türkischen Behörden übergeben werde. Er habe gehofft, die türkischen Behörden würden auf diese Weise nicht erfahren, dass er zurückgekehrt sei. In der Türkei angekommen, habe er sich bei Verwandten versteckt und seine Familie bloss einmal besucht. Trotzdem hätten die türkischen Behörden von seiner Rückkehr erfahren und ihn bei seiner Familie gesucht. Er habe keine direkten Kontakte mit den türkischen Behörden gehabt, da er sich vor diesen versteckt habe. Als er sich bewusst geworden sei, dass er auf diese Weise nicht leben könne, habe er sich zur erneuten Ausreise
2006 / 33 - 364
entschlossen. Am 15. November 2004 habe er die Türkei verlassen und sei über ihm unbekannte Länder am 21. November 2004 in die Schweiz gelangt. Der Beschwerdeführer verwies auf die bereits eingereichten Beweismittel und nannte das Ehepaar X. und Y. Z., beide in der Schweiz anerkannte Flüchtlinge, als Zeugen.
Mit Verfügung vom 3. Dezember 2004 trat das Bundesamt auf das Asylgesuch des Beschwerdeführers nicht ein und ordnete die Wegweisung aus der Schweiz und deren Vollzug an. Zur Begründung wurde im Wesentlichen ausgeführt, der Beschwerdeführer habe in Deutschland einen ablehnenden Asylentscheid erhalten, und die Anhörung habe keine Hinweise ergeben, dass in der Zwischenzeit Ereignisse eingetreten seien, die für die Anerkennung der Flüchtlingseigenschaft relevant wären. Wegweisungsvollzugshindernisse seien nicht ersichtlich.
Mit Eingabe vom 7. Dezember 2004 focht der Beschwerdeführer die Verfügung des Bundesamtes vom 3. Dezember 2004 bei der ARK an. Er beantragte in der Hauptsache die Aufhebung des vorinstanzlichen Entscheids und die Rückweisung der Sache an das Bundesamt zur Neubeurteilung der Fragen der Flüchtlingseigenschaft und des Asyls.
Mit Eingabe vom 5. Januar 2005 reichte der Rechtsvertreter des Beschwerdeführers folgende Dokumente als Beweismittel zu den Akten: eine Kopie der bereits genannten Anklageschrift vom 19. Juli 1999; ein Schreiben des Dorfvorstehers (Muhtar) von C. vom 29. November 2004 im Original, in welchem dieser bestätigt, dass der Beschwerdeführer "wegen Unterstützung und Beherbergung von Terroristen bestraft" worden sei.
In seiner Eingabe vom 31. Januar 2005 führte der Rechtsvertreter des Beschwerdeführers aus, die schweizerischen Asylbehörden hätten sich mit dessen ernst zu nehmenden und mit zahlreichen Beweismitteln belegten Vorbringen bisher nicht inhaltlich auseinandergesetzt. Dies dränge sich indessen auf, da die deutschen Behörden ein Fehlurteil gefällt hätten. Der Nichteintretenstatbestand von Art. 32 Abs. 2 Bst. f

In ihrer Vernehmlassung vom 22. Februar 2005 beantragte die Vorinstanz unter Verweis auf die Erwägungen in der Verfügung vom 3. Dezember 2004 die Abweisung der Beschwerde. Dabei stellte sie fest, die Vorbringen des Beschwerdeführers bezögen sich ebenso wie die von ihm eingereichten Beweismittel auf Er-
2006 / 33 - 365
eignisse, die sich vor dem Verfahren in Deutschland ereignet hätten; es könne und dürfe aber nicht Aufgabe der schweizerischen Behörden sein, die Rechtmässigkeit von Asylverfahren in einem EU-Staat zu überprüfen.
In der Replik vom 14. März 2005 stellte sich der Rechtsvertreter des Beschwerdeführers auf den Standpunkt, ein Nichteintretensentscheid, der wie der vorliegende zu einer Verletzung eines völkerrechtlichen Rückschiebungsverbotes führen würde, sei aufzuheben. Im Übrigen stehe fest, dass die schweizerischen Behörden nie einen dem Urteil des Verwaltungsgerichts Regensburg vom 20. Oktober 2003 entsprechenden Entscheid gefällt hätten.
Mit Eingabe vom 17. Juni 2005 bot der Beschwerdeführer Aussagen von X.Z. als Beweismittel an, die dieser in Gegenwart des Rechtsvertreters des Beschwerdeführers und einer Dolmetscherin am 16. Juni 2005 zu Protokoll gegeben habe.
Gemäss den Aussagen von X. Z., wie sie dem zu den Akten gereichten Protokoll vom 16. Juni 2005 zu entnehmen sind, sei der Beschwerdeführer dessen Nachbar in B. gewesen; überdies hätten sie zusammen der DEP (Demokrasi Partisi; Demokratische Partei; eine Vorgängerorganisation der HADEP) angehört. Bei den im Jahre 1999 beim Beschwerdeführer gefundenen Unterlagen habe es sich unter anderem um ein internes Dokument der PKK, das auf ihn (X.Z.) hingewiesen habe, und zwei verfälschte Reisepässe gehandelt. Er habe einen dieser Reisepässe, der auf den Namen seines Cousins gelautet habe, für seine im Jahre 1996 erfolgte Ausreise aus der Türkei benutzt, worauf er von der Schlepperorganisation seiner Schwester zurückgegeben worden sei, die diesen Ausweis wiederum dem Beschwerdeführer zur Aufbewahrung anvertraut habe.
Die ARK heisst die Beschwerde gut, hebt die angefochtene Verfügung auf und weist das BFM an, auf das Asylgesuch einzutreten und es materiell zu prüfen.
Aus den Erwägungen:
3.
3.1. Die Vorinstanz trat in Anwendung von Art. 32 Abs. 2 Bst. f


2006 / 33 - 366
3.2. Gemäss Art. 32 Abs. 2 Bst. f

Die Vorinstanz hat sich in ihrem Entscheid mit den Vorbringen des Beschwerdeführers, die sich auf die Zeit vor Ergehen des Urteils des Verwaltungsgerichts Regensburg (20. Oktober 2003) beziehen, nicht näher auseinandergesetzt, wobei sie sich - wie aus den Ausführungen in ihrer Vernehmlassung deutlich wird - ohne eingehende Begründung auf den Standpunkt stellt, es könne und dürfe nicht Aufgabe der schweizerischen Asylbehörden sein, die Rechtmässigkeit von Asylverfahren in einem EU-Staat zu überprüfen.
Demgegenüber vertritt der Beschwerdeführer - wie bereits ausgeführt - die Meinung, die schweizerischen Behörden hätten nie einen dem Urteil des Verwaltungsgerichts Regensburg vom 20. Oktober 2003 entsprechenden Entscheid gefällt.
Bevor daher beurteilt werden kann, ob die Vorinstanz im Falle des Beschwerdeführers zu Recht gestützt auf Art. 32 Abs. 2 Bst. f



4. Ausgangspunkt jeder Gesetzesauslegung ist der Wortlaut einer Bestimmung (vgl. für diesen auch im Verwaltungsrecht geltenden Grundsatz Art. 1 Abs. 1

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |
2006 / 33 - 367
(vgl. BGE 131 III 33, Erw. 2, S. 35, und 130 II 202, Erw. 5.1., S. 212 f., jeweils mit weiteren Hinweisen; vgl. aus der Praxis der ARK statt vieler EMARK 2006 Nr. 7, Erw. 5.2., S. 76 f., mit weiteren Hinweisen, sowie 1996 Nr. 18, Erw. 5c, S. 174; vgl. überdies für eine ausführliche Darstellung der einzelnen Auslegungsmethoden U. Häfelin/W. Haller, Schweizerisches Bundesstaatsrecht, Die neue Bundesverfassung, 6. Aufl., Zürich u.a. 2005, Rz. 90 ff.).
5.
5.1. In grammatikalischer Hinsicht weist zumindest der deutsche Wortlaut des Begriffs "ablehnender Asylentscheid" nach schweizerischer asylrechtlicher Terminologie auf ein Verfahren hin, in welchem die Flüchtlingseigenschaft der asylsuchenden Person materiell geprüft und verneint worden ist (vgl. freilich den in dieser Hinsicht weniger klaren französischen und italienischen Gesetzestext, wo von einer "procédure d'asile qui a débouché sur une décision négative" bzw. einer "decisione negativa in materia d'asilo" die Rede ist).
5.2. Bei einer systematischen Betrachtung ist nicht zu übersehen, dass Art. 32 Abs. 2 Bst. f


SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 16 Lingua della procedura - 1 Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
|
1 | Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
2 | Le decisioni o le decisioni incidentali della SEM sono notificate nella lingua ufficiale del luogo di residenza del richiedente.43 |
3 | La SEM può derogare alla disposizione di cui al capoverso 2 se: |
a | il richiedente l'asilo o il suo rappresentante legale parla un'altra lingua ufficiale; |
b | in considerazione del numero di domande presentate o della situazione a livello del personale, ciò è necessario per un disbrigo efficiente e tempestivo delle domande; |
c | il richiedente l'asilo è attribuito da un centro della Confederazione a un Cantone con un'altra lingua ufficiale.44 |

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |


SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |
Ausland "einen ablehnenden Asylentscheid erhalten" haben muss, unterscheidet sich nicht grundsätzlich vom "erfolglosen Durchlaufen eines Asylverfahrens" im Sinne von Art. 32 Abs. 2 Bst. e

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |
Sodann wird aus der Systematik des Gesetzes deutlich, dass der "ablehnende Asylentscheid" formell rechtskräftig sein muss. Ist nämlich das Verfahren im Ausland noch hängig, kommt Art. 32 Abs. 2 Bst. d

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 16 Lingua della procedura - 1 Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
|
1 | Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
2 | Le decisioni o le decisioni incidentali della SEM sono notificate nella lingua ufficiale del luogo di residenza del richiedente.43 |
3 | La SEM può derogare alla disposizione di cui al capoverso 2 se: |
a | il richiedente l'asilo o il suo rappresentante legale parla un'altra lingua ufficiale; |
b | in considerazione del numero di domande presentate o della situazione a livello del personale, ciò è necessario per un disbrigo efficiente e tempestivo delle domande; |
c | il richiedente l'asilo è attribuito da un centro della Confederazione a un Cantone con un'altra lingua ufficiale.44 |
5.3. Der Nichteintretenstatbestand von Art. 32 Abs. 2 Bst. f

2006 / 33 - 368
Rahmen des Bundesgesetzes über das Entlastungsprogramm 2003 vom 19. Dezember 2003 (EP 03) ins Asylgesetz eingefügt. In einem Vorentwurf, der - neben weiteren Bestimmungen - als Grundlage für das Vernehmlassungsverfahren diente (vgl. im Einzelnen die "Erläuterungen des Bundesrates zu den Entlastungsmassnahmen 2003 für den Bundeshaushalt" vom 28. Mai 2003), wurde das Vorliegen eines "materiellrechtlich ablehnenden Asylentscheids" (französisch: "une procédure d'asile qui a débouché sur une décision matérielle négative"; italienisch: "decisione negativa di diritto materiale in materia d'asilo") eines EU- oder EWR-Staates vorausgesetzt. Im Anschluss an das Vernehmlassungsverfahren wurde der bundesrätliche Entwurf überarbeitet und dabei auch der Wortlaut von Art. 32 Abs. 2 Bst. f

dürfte, weil man davon ausging, ein "ablehnender Asylentscheid" entspreche von seinem Wortsinn her ohnehin der Formulierung "materiellrechtlich ablehnender Asylentscheid". Der Umstand aber, dass im Vorentwurf der "materiellrechtliche" Aspekt des "ablehnenden Asylentscheids" im Sinne von Art. 32 Abs. 2 Bst. f

5.4. Hieraus folgt, dass sich einem "ablehnenden Asylentscheid" eines EU- oder EWR-Staates Aussagen zur Flüchtlingseigenschaft entnehmen lassen müssen, wenn er in einem anschliessenden schweizerischen Asylverfahren als Grundlage für einen Nichteintretensentscheid nach Art. 32 Abs. 2 Bst. f


6.
6.1. Art. 32 Abs. 2 Bst. f

2006 / 33 - 369
eignisse eingetreten sind, die geeignet sind, die Flüchtlingseigenschaft zu begründen, oder die für die Gewährung vorübergehenden Schutzes relevant sind. Solche "Ereignisse" sind in Anlehnung an die Praxis zur identisch formulierten Ausnahmeklausel in Art. 32 Abs. 2 Bst. e

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 1 - 1 La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
|
1 | La legge si applica a tutte le questioni giuridiche alle quali può riferirsi la lettera od il senso di una sua disposizione. |
2 | Nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore. |
3 | Egli si attiene alla dottrina ed alla giurisprudenza più autorevoli. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 16 Lingua della procedura - 1 Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
|
1 | Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
2 | Le decisioni o le decisioni incidentali della SEM sono notificate nella lingua ufficiale del luogo di residenza del richiedente.43 |
3 | La SEM può derogare alla disposizione di cui al capoverso 2 se: |
a | il richiedente l'asilo o il suo rappresentante legale parla un'altra lingua ufficiale; |
b | in considerazione del numero di domande presentate o della situazione a livello del personale, ciò è necessario per un disbrigo efficiente e tempestivo delle domande; |
c | il richiedente l'asilo è attribuito da un centro della Confederazione a un Cantone con un'altra lingua ufficiale.44 |

nach Ergehen jenes Entscheids eingetretene "Ereignisse".
6.2. Auch ein an sich durchaus klarer Wortlaut gibt indessen für sich allein nur beschränkt Aufschluss über den wahren Sinn einer Rechtsnorm, der sich vielmehr oft erst dann erschliesst, wenn nach der teleologischen Auslegungsmethode auf die mit der Norm verbundenen Zweckvorstellungen abgestellt wird. Diese Zweckvorstellungen (die sog. ratio legis) sind vom Gericht allerdings nicht nach seinen eigenen, subjektiven Wertvorstellungen, sondern nach den Vorgaben des Gesetzgebers zu ermitteln. Das Gesetz darf zwar nicht einseitig historisch ausgelegt werden. Im Grundsatz ist die Auslegung aber dennoch auf die Regelungsabsicht des Gesetzgebers und die damit erkennbar getroffenen Wertentscheidungen auszurichten, da sich die Zweckbezogenheit des rechtsstaatlichen Normverständnisses nicht aus sich selbst begründen lässt, sondern aus den Absichten des Gesetzgebers abzuleiten ist. Dem Willen des Gesetzgebers und dessen Wertentscheidungen kommt dabei um so grössere Bedeutung zu, je neuer ein auszulegender Erlass ist. Gestützt auf eine solche, auf die Zielvorstellungen des Gesetzgebers ausgerichtete Auslegung kann es gerechtfertigt erscheinen, eine Rechtsnorm mit einem vordergründig klaren Wortlaut auf dem Analogieweg auf einen vom Wortlaut
nicht erfassten Sachverhalt auszudehnen oder - umgekehrt - auf einen von ihm an sich erfassten Sachverhalt durch teleologische Reduktion nicht anzuwenden. Auf dem Wege der teleologischen Reduktion erfährt also der zu weit gefasste, das heisst über den angestrebten Zweck hinausgehende Wortlaut einer Norm eine ihrem Zweck entsprechende, restriktivere Deutung. Nach aktuellem Methodenverständnis geht es dabei also nicht um die Füllung einer Lücke im Gesetz, sondern um dessen auf den Normzweck
2006 / 33 - 370
ausgerichtete Auslegung, was unter dem Aspekt der Gewaltenteilung jedenfalls dann nicht problematisch erscheint, wenn sich die Zielvorstellungen des Gesetzgebers aufgrund der Materialien klar ermitteln lassen (grundlegend zur teleologischen Reduktion BGE 121 III 219, Erw. 1d/aa, S. 224 ff. [zitiert bereits in EMARK 2001 Nr. 20, Erw. 3a, S. 151 f.], mit einem Überblick über die massgebende Literatur und insbesondere mit Hinweis auf E. A. Kramer, Teleologische Reduktion - Plädoyer für einen Akt methodentheoretischer Rezeption, in: Rechtsanwendung in Theorie und Praxis, Symposium zum 70. Geburtstag von A. Meier-Hayoz, Beiheft 15 zur ZSR, Basel 1993, S. 65 ff., der mit diesem Referat wesentlich dazu beigetragen hat, dass die aus der deutschen Methodenlehre stammende Argumentationsfigur der teleologischen Reduktion Eingang in die schweizerische Methodendiskussion gefunden hat; vgl. aus der neueren Rechtsprechung des Bundesgerichts auch BGE 126 III 49, Erw. 2d, S. 54; 128 I 34, Erw. 3b, S. 40 ff.; 131 V 242, Erw. 5.1 und 5.2., S. 246 f.; zur erhöhten Bedeutung der Materialien bei der Auslegung neuerer Erlasse: BGE 128 I 288, Erw. 2.4., S. 291 f.; vgl. zum Ganzen auch Häfelin/Haller, a.a.O., Rz. 101, 121 und 124-126; H. M. Riemer, Zur
sogenannten "teleologischen Reduktion", recht 17/1999, S. 176 ff.; M. Jaun, Die teleologische Reduktion im schweizerischen Recht, Diss. Bern 2001).
6.3. Es war in erster Linie die Rechtslage in der EU, die den schweizerischen Gesetzgeber dazu veranlasste, Art. 32 Abs. 2 Bst. f


bezüglich unbegründeter Zweitgesuche und eine entsprechende Verringerung des Verfahrensaufwandes" erwartet wurde. Es wurde in diesem Zusammenhang davon ausgegangen, dass ein bereits durchgeführtes Asylverfahren "in anderen europäischen Staaten" auch "vergleichbaren rechtsstaatlichen und humanitären Ansprüchen" genügen würde, weshalb sich "eine erneute Prüfung des Asylgesuchs" erübrige (vgl. zum
2006 / 33 - 371
Ganzen BBl 2003 5690 f. und 5756).
In der Volksabstimmung vom 5. Juni 2005 wurde der Bundesbeschluss vom 17. Dezember 2004 über die Genehmigung und die Umsetzung der bilateralen Abkommen zwischen der Schweiz und der EU über die Assoziierung an Schengen und an Dublin gutgeheissen. Das entsprechende Abkommen wurde indessen noch nicht ratifiziert, und das Datum des Inkrafttretens seiner Bestimmungen, insbesondere der Dublin-Verordnung, ist offen.
Die Entstehungsgeschichte von Art. 32 Abs. 2 Bst. f


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 16 Lingua della procedura - 1 Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
|
1 | Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
2 | Le decisioni o le decisioni incidentali della SEM sono notificate nella lingua ufficiale del luogo di residenza del richiedente.43 |
3 | La SEM può derogare alla disposizione di cui al capoverso 2 se: |
a | il richiedente l'asilo o il suo rappresentante legale parla un'altra lingua ufficiale; |
b | in considerazione del numero di domande presentate o della situazione a livello del personale, ciò è necessario per un disbrigo efficiente e tempestivo delle domande; |
c | il richiedente l'asilo è attribuito da un centro della Confederazione a un Cantone con un'altra lingua ufficiale.44 |


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
Drittstaat ausreisen können, welcher für die Durchführung des Asyl- und Wegweisungsverfahrens staatsvertraglich zuständig ist; diese Bestimmung, die - unter anderem - nach Ratifikation des erwähnten Assoziierungsabkommens gerade der praktischen Umsetzung der Dublin-Verordnung im schweizerischen Asylverfahren dienen soll, findet aber gemäss Art. 34 Abs. 3 Bst. b

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 16 Lingua della procedura - 1 Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
|
1 | Le istanze alle autorità federali possono essere inoltrate in qualsivoglia lingua ufficiale svizzera. Il Consiglio federale può prevedere che le istanze di richiedenti l'asilo rappresentati da un procuratore siano depositate nei centri della Confederazione nella lingua ufficiale del Cantone d'ubicazione del centro.42 |
2 | Le decisioni o le decisioni incidentali della SEM sono notificate nella lingua ufficiale del luogo di residenza del richiedente.43 |
3 | La SEM può derogare alla disposizione di cui al capoverso 2 se: |
a | il richiedente l'asilo o il suo rappresentante legale parla un'altra lingua ufficiale; |
b | in considerazione del numero di domande presentate o della situazione a livello del personale, ciò è necessario per un disbrigo efficiente e tempestivo delle domande; |
c | il richiedente l'asilo è attribuito da un centro della Confederazione a un Cantone con un'altra lingua ufficiale.44 |
2006 / 33 - 372
6.4. Ein Nichteintreten auf ein Asylgesuch einer Person, die trotz eines ablehnenden Asylentscheids eines EU- oder EWR-Staates in jenem Zeitpunkt ein Flüchtling im Sinne von Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 5 Divieto di respingimento - 1 Nessuno può essere costretto in alcun modo a recarsi in un Paese dove la sua vita, la sua integrità fisica o la sua libertà sarebbero minacciate per uno dei motivi menzionati nell'articolo 3 capoverso 1, o dal quale rischierebbe d'essere costretto a recarsi in un Paese di tal genere. |
|
1 | Nessuno può essere costretto in alcun modo a recarsi in un Paese dove la sua vita, la sua integrità fisica o la sua libertà sarebbero minacciate per uno dei motivi menzionati nell'articolo 3 capoverso 1, o dal quale rischierebbe d'essere costretto a recarsi in un Paese di tal genere. |
2 | Il divieto di respingimento non può essere fatto valere quando vi siano seri motivi per presumere che l'interessato comprometta la sicurezza della Svizzera o, essendo stato condannato con sentenza passata in giudicato per un crimine o delitto particolarmente grave, debba essere considerato di pericolo pubblico. |

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 25 Protezione dall'espulsione, dall'estradizione e dal rinvio forzato - 1 Le persone di cittadinanza svizzera non possono essere espulse dal Paese; possono essere estradate a un'autorità estera soltanto se vi acconsentono. |

IR 0.142.30 Convenzione del 28 luglio 1951 sullo statuto dei rifugiati (con. All.) Conv.-Rifugiati Art. 33 Divieto d'espulsione e di rinvio al confine - 1. Nessuno Stato Contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche. |
|
1 | Nessuno Stato Contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche. |
2 | La presente disposizione non può tuttavia essere fatta valere da un rifugiato se per motivi seri egli debba essere considerato un pericolo per la sicurezza del paese in cui risiede oppure costituisca, a causa di una condanna definitiva per un crimine o un delitto particolarmente grave, una minaccia per la collettività di detto paese. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 44 Allontanamento e ammissione provvisoria - Se respinge la domanda d'asilo o non entra nel merito, la SEM pronuncia, di norma, l'allontanamento dalla Svizzera e ne ordina l'esecuzione; tiene però conto del principio dell'unità della famiglia. All'esecuzione dell'allontanamento si applicano inoltre gli articoli 83 e 84 LStrI133. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 44 Allontanamento e ammissione provvisoria - Se respinge la domanda d'asilo o non entra nel merito, la SEM pronuncia, di norma, l'allontanamento dalla Svizzera e ne ordina l'esecuzione; tiene però conto del principio dell'unità della famiglia. All'esecuzione dell'allontanamento si applicano inoltre gli articoli 83 e 84 LStrI133. |


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
entsprechende, sich im Ergebnis wie ein Asylausschlussgrund auswirkende Ausgestaltung von Art. 32 Abs. 2 Bst. f


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
6.5. Gerade vor diesem Hintergrund wird klar, dass die Ausgangslage im Anwendungsbereich von Art. 32 Abs. 2 Bst. f


SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 42 Soggiorno durante la procedura d'asilo - Chi ha presentato una domanda d'asilo in Svizzera è autorizzato a soggiornarvi fino a conclusione della procedura. |
Dabei handle es sich aber nur um eine Vermutung, die von der asylsuchenden Person umgestossen werden könne, indem sie den ihr obliegenden Gegenbeweis erbringe; dies setze insbesondere voraus, dass ihre Vorbringen "ernsthaft und gewichtig genug" seien, "um mit einiger Wahrscheinlichkeit an-
2006 / 33 - 373
nehmen zu können, die Flüchtlingseigenschaft sei erfüllt" (vgl. EMARK 1998 Nr. 24, Erw. 5d/cc, S. 217 ff.).
Diese Überlegungen lassen sich sinngemäss auf die vergleichbare verfahrensrechtliche Konstellation bei der Anwendung von Art. 32 Abs. 2 Bst. f



SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
6.6. Damit ergibt sich, dass der Wortlaut von Art. 32 Abs. 2 Bst. f



SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
Argumente, die von einer asylsuchenden Person im schweizerischen Asylverfahren vorgebracht werden, um die auf einem ablehnenden Asylentscheid eines EU- oder EWR-Staates basierende Vermutung zu erschüttern, nicht nach dem betreffenden ausländischen Asylrecht, sondern ausschliesslich nach Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

2006 / 33 - 374
liegen, die in ihrer Gesamtheit ernsthaft und gewichtig genug sind, um mit einiger Wahrscheinlichkeit annehmen zu können, dass die asylsuchende Person im Zeitpunkt des ausländischen Entscheids die Flüchtlingseigenschaft im Sinne von Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
7.
7.1. Im vorliegenden Fall ist mit dem Urteil des Verwaltungsgerichts Regensburg vom 20. Oktober 2003 ein Entscheid ergangen, in dem festgestellt wurde, der Beschwerdeführer sei kein Flüchtling. Der Einwand des Beschwerdeführers, das deutsche Gericht habe seine Flüchtlingseigenschaft ungenügend geprüft, geht fehl. Es trifft zwar zu, dass der Beschwerdeführer in Anwendung von Art. 16a Abs. 2 des deutschen Grundgesetzes ungeachtet einer allfälligen Anerkennung als Flüchtling nicht als asylberechtigt gegolten hätte, weil er über einen sicheren Drittstaat nach Deutschland gereist war. Im Rahmen der Prüfung allfälliger Abschiebungshindernisse kam das deutsche Gericht aber zum Schluss, dass der Beschwerdeführer bei einer Rückkehr in die Türkei keine Verfolgung "wegen seiner Rasse, Religion, Staatsangehörigkeit, Zugehörigkeit zu einer bestimmten sozialen Gruppe oder seiner politischen Überzeugung" befürchten müsste, womit es die Flüchtlingseigenschaft nach deutschem Recht (bzw. nach Art. 1 A Ziff. 2 FK) sinngemäss verneinte. Ob die Würdigung des deutschen Gerichts materiell richtig oder aber fehlerhaft war, braucht - wie in allgemeiner Hinsicht bereits dargelegt wurde - im vorliegenden Verfahren nicht überprüft zu werden, weshalb auch auf
den Einwand des Beschwerdeführers, die deutschen Behörden hätten "ein Fehlurteil" gefällt, nicht weiter eingegangen zu werden braucht.
7.2. Wie die Vorinstanz in der angefochtenen Verfügung zutreffend ausführte, machte der Beschwerdeführer keine Ereignisse geltend, die sich zwischen dem Ergehen des Urteils des Verwaltungsgerichts Regensburg vom 20. Oktober 2003 und der Einreichung seines zweiten Asylgesuchs in der Schweiz am 24. November 2004 ereignet hätten und geeignet wären, die Flüchtlingseigenschaft zu begründen. Der Beschwerdeführer hat vielmehr erklärt, er habe in dieser Periode überhaupt keinen Kontakt mit den türkischen Sicherheitsbehörden gehabt.
7.3. Der Beschwerdeführer hat indessen im Rahmen des zweiten Asylverfahrens in der Schweiz Argumente vorgebracht, welche seine Vorbringen stützen, er sei im Juli 1999 von den türkischen Behörden der PKK-Unterstützung beschuldigt und aus diesem Grunde verhaftet und einem Strafverfahren zugeführt worden. Es stellt sich daher die Frage, ob die mit dem deutschen Entscheid vom 20. Oktober 2003 verbundene Vermutung, dass der Beschwerdeführer zu jenem Zeitpunkt kein Flüchtling nach Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
2006 / 33 - 375
gumente in dem Sinne umgestossen wird, dass mit einiger Wahrscheinlichkeit von seiner Flüchtlingseigenschaft auszugehen ist.
Insbesondere mit dem Muhtar-Schreiben vom 29. November 2004 und den protokollierten Aussagen von X. Z. liegen Dokumente vor, die weder im Zeitpunkt des deutschen Gerichtsentscheids noch im Rahmen des ersten Asylverfahrens in der Schweiz bei den Akten waren. Die genannten Dokumente, die schriftliche Auskünfte Dritter (vgl. Art. 12 Bst. c

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 12 - L'autorità accerta d'ufficio i fatti e si serve, se necessario, dei seguenti mezzi di prova: |
|
a | documenti; |
b | informazioni delle parti; |
c | informazioni o testimonianze di terzi; |
d | sopralluoghi; |
e | perizie. |

SR 273 Legge del 4 dicembre 1947 di procedura civile federale PC Art. 49 - Il giudice può raccogliere presso autorità e, eccezionalmente, anche presso privati informazioni scritte. Secondo il suo prudente criterio, decide se esse costituiscono prova sufficiente o se abbisognano della conferma mediante deposizione giudiziale. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 19 - Alla procedura probatoria sono, inoltre, applicabili per analogia gli articoli 37, 39 a 41 e 43 a 61 della legge di procedura civile federale, del 4 dicembre 194748; le sanzioni penali previste in detta legge contro le parti e i terzi renitenti sono sostituite con quelle previste nell'articolo 60 della presente legge. |
Die ARK kommt nach Würdigung der Aktenlage zum Schluss, dass die vom Beschwerdeführer vorgebrachten Argumente ernsthaft und gewichtig genug sind, um annehmen zu können, dass er im Zeitpunkt des ablehnenden Asylentscheids des Verwaltungsgerichts Regensburg die Flüchtlingseigenschaft nach Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
gutgeheissen. Vor diesem Hintergrund spricht nichts gegen die persönliche Glaubwürdigkeit von X.Z., auf dessen schriftliche Auskünfte vom 16. Juni 2005 aber vor allem auch deshalb ohne weiteres abgestellt werden kann, weil sie schlüssig und nachvollziehbar erscheinen.
7.4. Zusammenfassend ist festzuhalten, dass der Beschwerdeführer im Zeitpunkt des ablehnenden Asylentscheids des Verwaltungsgerichts Regensburg mit einiger Wahrscheinlichkeit die Flüchtlingseigenschaft nach Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
2006 / 33 - 376
haben dürfte. Die an das deutsche Urteil geknüpfte gegenteilige Vermutung ist daher als umgestossen zu erachten, weshalb der Verfügung des Bundesamtes vom 3. Dezember 2004 die Grundlage entzogen ist. Die Beschwerde ist bei dieser Sachlage gutzuheissen, und die angefochtene Verfügung ist aufzuheben. Die Sache ist zu neuer Beurteilung an das Bundesamt zurückzuweisen, das dabei auf das Asylgesuch des Beschwerdeführers einzutreten haben wird. Im nunmehr folgenden materiellen Verfahren wird das Bundesamt festzustellen haben, ob der Beschwerdeführer die Flüchtlingseigenschaft nach Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
© 29.12.06