B. ENTSGHEIDUNGEN DER SGHULDBETREIBUNGSUND KONKURSKAMMER ARRÉTS DE LA
GHAMBRE DES POURSUITES ET DES FAILLITES15. guts-nett vom 16; gm. 1913
(in Sachen ama:-eta.

Art. 92 Ziff. 2
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
1  gli oggetti destinati all'uso personale del debitore o della sua famiglia, quali abiti, effetti personali, utensili, utensili di casa, mobili o altri oggetti, in quanto indispensabili a garantire una qualità minima di vita;
1a  gli animali domestici non tenuti a scopo patrimoniale o lucrativo;
10  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
11  i beni destinati a svolgere compiti di pubblico imperio appartenenti a uno Stato estero o a una banca centrale estera.
2  i libri religiosi e gli oggetti del culto;
3  gli arnesi, gli apparecchi, gli strumenti e i libri, in quanto siano necessari al debitore e alla sua famiglia per l'esercizio della professione;
4  a scelta del debitore, due vacche da latte, due giovenche, quattro capre o pecore, oltre al bestiame minuto, col foraggio e con la paglia necessari per quattro mesi, quando detti animali siano indispensabili al sostentamento del debitore e della sua famiglia o al mantenimento della sua azienda;
5  le provviste di vitto e di combustibile necessarie al debitore ed alla sua famiglia per i due mesi successivi al pignoramento, ovvero il denaro liquido o i crediti indispensabili per acquistarli;
6  gli effetti di abbigliamento, di equipaggiamento e armamento, il cavallo di servizio e il soldo di un militare, l'importo giornaliero per le piccole spese versato a chi presta servizio civile, nonché gli effetti di abbigliamento e di equipaggiamento e l'indennità di una persona tenuta a prestare servizio di protezione civile;
7  il diritto a rendite vitalizie costituite giusta gli articoli 516 a 520 CO205;
8  le prestazioni d'assistenza e i sussidi elargiti da associazioni o casse di beneficenza o di soccorso in caso di malattia, indigenza o morte, come pure da altre simili istituzioni;
9  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
9a  le rendite giusta l'articolo 20 della legge federale del 20 dicembre 1946209 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti o giusta l'articolo 50 della legge federale del 19 giugno 1959210, sull'assicurazione per l'invalidità le prestazioni giusta l'articolo 12 della legge federale del 19 marzo 1965211 sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, come pure le prestazioni delle casse di compensazione per indennità familiari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.214
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.215
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908216 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992217 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)218 (art. 378 cpv. 2 CP).219
SchKG: Der Eigentümereiner unter Eigentumsvorbehalt
verkauften Sache kann diese nicht für seine Restforderung finden lassen,
sofern sie ein notwendiges Hausgerät darstellt.

A. Der Rekurrent C. Kleinpeter, Feinmechaniker in Zürich I, hatte
seinerzeit der Frau Dinkel in Zürich III eine Nähmaschine gegen Abzahlung
in Raten verkauft und sich das Eigentumsrecht bis zur vollständigen
Zahlung des Kaufpreises vorbehalten. Da ihm nur ein Teil bezahlt wurde,
leitete er für seine Restforderung gegen Frau Dinkel die Betreibung ein
und verlangte, dass die Nähmaschine gepfändet werde. Das Betreibungsamt
Zürich III weigerte sich, dies zu tun, indem es erklärte, dass die
Nähmaschine unpfändbar sei.

B. Hierüber beschwerte sich der Refin-rent mit dem Begehren, das
Betreibungsamt sei anzuweisen, die Nähmaschine zu pfänden. Er führte
aus, dass der Schuldner die Unpfändbarkeit eines unter Eigentumsvorbehalt
gekauften Gegenstandes dem Verkäufer gegenüber nicht geltend machen-könne,
wenn dieser ihn für die Kaufpreisforderung betreibe.

Die Aufsichtsbehörde des Kantons Zürich wies die Beschwerde

120 B. Entscheidungen der Schuldbetreibunge-

durch Entscheid vom 14. Dezember 1912 mit folgender Begründung ab:
Dadurch, dass derjenige, der eine Sache unter Eigentumsvorbehalt verkauft
habe, diese für seine Forderung pfänden lasse, verzichte er, wenigstens
für die Betreibung, auf die Rechte aus dem Eigentumsvorbehalt und habe
somit keine andern Rechte als andere Gläubiger.

C. Diesen Entscheid hat der Rekurrent unter Erneuerung seines Begehrens
an das Bundesgericht weitergezogen.

Die Schuldbetreibungs und Konkurskammer zieht in Erwägung:

Der Rekurrent könnte sich nur dann der Unpfändbarkeit der Nähmaschine
gegenüber mit Erfolg auf den von ihm geltend gemachten Eigentumsvorbehalt
Berufen, wenn ein solcher Vorbehalt ähnlich wie ein Pfandrecht den
Gläubiger berechtigte, den in Frage stehenden Gegenstand, sofern der
Schuldner seine Zahlungspflicht ganz oder teilweise nicht erfüllt,
verwerten zu lassen und den Erlös zur Tilgung seiner Forderung
zu beanspruchen (vergl. Jaeg er, Kommentar, Art. 92 R. 1 F). Diese
Voraussetzung trifft nun aber offenbar nicht zu. Der Eigentumsvorbehalt
berührt sich nur insofern mit dem Pfandrechte, als er den veräusserten
Gegenstand der Haftung für die Schulden des Erwerbers entzieht, gibt aber
im übrigen dem Veräusserer und Eigentümer bloss das Recht, den Gegenstand
bei Nichterfüllung der Zahlungspflicht zurückzunehmen und dies auch nur
unter der Voraussetzung, dass die Forderung des Veräusserers, abgesehen
von einem angemessenen Mietzins und einer Entschädigung für Abnützung,
dahinfällt und allfällig schon geleistete Abzahlungen zurückerstattet
werden (Art. 716
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 716 - Il proprietario non può chiedere la restituzione degli oggetti consegnati sotto riserva della proprietà se non a condizione di restituire all'acquirente gli acconti già versati, sotto deduzione di una equa mercede per il nolo e di un'indennità per il deprezzamento.
ZGB). Der Verkäufer eines unter Eigentumsvorbehalt
veräusserten Gegenstandes kann daher diesen Gegenstand nur pfänden lassen,
wenn er auf sein Eigentumsrecht für diese Betreibung verzichtet, wie
die Vorinstanz zutreffend ausgeführt hat. In einem solchen Falle kann er
dann dieses Recht höchstens allenfalls noch in den Betreibungen anderer
Gläubiger geltend machen.

Allerdings hat das Bundesgericht in seinem Urteile in Sachen Kopp vom
28. Februar 1911 (AS Sep.-Ausg. lll Nr. 15 *)

* Ges.-Ausg. 37 I No. 35.

und Konkurskammer. N° 16. 121

entschieden und sodann im Kreisschreiben Nr. 29 vom 31. März 1911 (AS
Sep.-Ausg. 111 S. 130 ff.) bestimmt, dass unter Eigentumsvorbehalt
verkaufte Sachen analog wie verpfändete Sachen zu pfänden und zu
verwerten seien. Indessen bezieht sich dies nur auf die Betreibungen
dritter Gläubiger, nicht auf diejenige des Eigentümers eines unter
Eigentumsvorbehalt veräusserten Gegenstandes gegen den Erwerber. Das
Bundesgericht konnte und wollte nicht einen derartigen Eigentümer
imBetreibungsverfahren in allen Beziehungen dem Pfandgläubiger
gleichstellen. Es handelte sich lediglich um die Anwendung eines
Verfahrens, das den Drittgläubigern ermöglichen soll, den Vermögenswert
für sich zu reali-. sieren, der im Recht des Schuldners, gegen Bezahlung
des Kaufpreisrestes das Eigentum an der gekauften Sache zu erwerben,
steckt-E .

Übrigens hat das Bundesgericht im erwähnten Kreisschreiben bestimmt, dass,
wenn die Unpfändbarkeit einer unter Eigentumsvorbehalt verkauften Sache
festgestellt sei, dann die Pfändung und das weitere im Kreisschreiben
beschriebene Verfahren ansgeschlossen sei.

Demnach hat die Schuldbetreibungs und Konturskammer erkannt:

Der Rekurs wird abgewiesen.

16. Sentenza 22 genna-io 1913 nella causa Antognini.

Spetta alle Autorità di Vigilanza di decidere, se un ente debba ' venir
iscritto nell'inventario di un fallimento. Iscrizione del diritto di
promuovere un'azione rivocatoria qualora un creditore domanda che la
somma versata ad altro creditore venga. portata in inventario.

A. Antognini avv. Francesco, in Bellinzona, creditore ipotecario
dell'eredità giacente di Brocco Carolina, liquidata dall'Ufficio
Esecuzioni e fallimenti di Bellinzona, rivolgeva l'undici ottobre
19128. detto Ufficio una. memoria, nella Quale

* Ver-gl. AS Sep.-Ausg. 15 S. 77. Erw. 2, Ges. Ausg. 381 S. 260.
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 39 I 119
Data : 16. gennaio 1913
Pubblicato : 31. dicembre 1914
Sorgente : Tribunale federale
Stato : 39 I 119
Ramo giuridico : DTF - Diritto costituzionale
Oggetto : B. ENTSGHEIDUNGEN DER SGHULDBETREIBUNGSUND KONKURSKAMMER ARRÉTS DE LA GHAMBRE DES


Registro di legislazione
CC: 716
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 716 - Il proprietario non può chiedere la restituzione degli oggetti consegnati sotto riserva della proprietà se non a condizione di restituire all'acquirente gli acconti già versati, sotto deduzione di una equa mercede per il nolo e di un'indennità per il deprezzamento.
LEF: 92
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 92 - 1 Sono impignorabili:
1    Sono impignorabili:
1  gli oggetti destinati all'uso personale del debitore o della sua famiglia, quali abiti, effetti personali, utensili, utensili di casa, mobili o altri oggetti, in quanto indispensabili a garantire una qualità minima di vita;
1a  gli animali domestici non tenuti a scopo patrimoniale o lucrativo;
10  i diritti non ancora esigibili a prestazioni previdenziali e al libero passaggio nei confronti di fondi di previdenza professionale;
11  i beni destinati a svolgere compiti di pubblico imperio appartenenti a uno Stato estero o a una banca centrale estera.
2  i libri religiosi e gli oggetti del culto;
3  gli arnesi, gli apparecchi, gli strumenti e i libri, in quanto siano necessari al debitore e alla sua famiglia per l'esercizio della professione;
4  a scelta del debitore, due vacche da latte, due giovenche, quattro capre o pecore, oltre al bestiame minuto, col foraggio e con la paglia necessari per quattro mesi, quando detti animali siano indispensabili al sostentamento del debitore e della sua famiglia o al mantenimento della sua azienda;
5  le provviste di vitto e di combustibile necessarie al debitore ed alla sua famiglia per i due mesi successivi al pignoramento, ovvero il denaro liquido o i crediti indispensabili per acquistarli;
6  gli effetti di abbigliamento, di equipaggiamento e armamento, il cavallo di servizio e il soldo di un militare, l'importo giornaliero per le piccole spese versato a chi presta servizio civile, nonché gli effetti di abbigliamento e di equipaggiamento e l'indennità di una persona tenuta a prestare servizio di protezione civile;
7  il diritto a rendite vitalizie costituite giusta gli articoli 516 a 520 CO205;
8  le prestazioni d'assistenza e i sussidi elargiti da associazioni o casse di beneficenza o di soccorso in caso di malattia, indigenza o morte, come pure da altre simili istituzioni;
9  le rendite, indennità in capitale e altre prestazioni elargite alla vittima o ai suoi parenti per lesioni corporali, danno alla salute o morte d'uomo, in quanto costituiscano indennità a titolo di riparazione morale, o risarcimento per le spese di cura o per l'acquisto di mezzi ausiliari;
9a  le rendite giusta l'articolo 20 della legge federale del 20 dicembre 1946209 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti o giusta l'articolo 50 della legge federale del 19 giugno 1959210, sull'assicurazione per l'invalidità le prestazioni giusta l'articolo 12 della legge federale del 19 marzo 1965211 sulle prestazioni complementari all'assicurazione per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità, come pure le prestazioni delle casse di compensazione per indennità familiari;
2    Sono inoltre impignorabili gli oggetti per i quali vi è senz'altro da presumere che il ricavo eccederebbe di così poco la somma delle spese da non giustificare la loro realizzazione. Tali oggetti devono tuttavia essere indicati nel verbale di pignoramento con il loro valore di stima.214
3    Gli oggetti di cui al capoverso 1 numeri 1 a 3 sono pignorabili se di valore elevato; tuttavia essi possono essere tolti al debitore soltanto dopo che il creditore ha messo a disposizione del debitore, in loro sostituzione, oggetti del medesimo valore d'uso oppure la somma necessaria per il loro acquisto.215
4    Sono salve le disposizioni speciali sull'impignorabilità previste dalla legge federale del 2 aprile 1908216 sul contratto d'assicurazione (art. 79 cpv. 2 e 80 LCA), dalla legge federale del 9 ottobre 1992217 sul diritto d'autore (art. 18 LDA) e dal Codice penale (CP)218 (art. 378 cpv. 2 CP).219
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
autorità inferiore • bellinzona • debitore • decisione • motivazione della decisione • prato • prezzo d'acquisto • proprietà • quesito • rimedio di diritto cantonale • riserva della proprietà • tribunale federale • ufficio d'esecuzione • venditore