Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
1B 528/2019
Sentenza del 31 dicembre 2019
I Corte di diritto pubblico
Composizione
Giudici federali Chaix, Presidente,
Fonjallaz, Muschietti,
Cancelliere Crameri.
Partecipanti al procedimento
1. A.________,
2. B.________,
3. C.________,
patrocinati dagli avv.ti Mattia Pontarolo e Ruben Borga,
ricorrenti,
contro
1. D.________,
2. E.________,
3. F.________,
4. G.________,
5. H.________,
6. I.________,
patrocinati dall'avv. Mattia Tonella,
7. Ministero pubblico del Cantone Ticino, palazzo di giustizia, via Pretorio 16, 6901 Lugano,
Oggetto
procedimento penale; rifiuto di ammettere la qualità di parte,
ricorso contro la sentenza emanata il 23 settembre 2019 dalla Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Cantone Ticino (incarto n. 60.2019.62).
Fatti:
A.
Il 3 maggio 2013 J.________ è stato ospedalizzato presso il reparto di medicina interna dell'ospedale regionale di Bellinzona e Valli, sede San Giovanni di Bellinzona (in seguito: ORBV). È stato visitato dalla dr.essa med. H.________, la quale ha rilevato problemi di salute fisici, in particolare uno stato di cirrosi epatica e un "quadro depressivo medio grave in trattamento". La mattina del 7 maggio 2013 l'infermiera I.________ ha annotato nella cartella medica elettronica che il paziente era disorientato nel tempo e nel luogo. Verso le 0:40 della notte tra il 7 e l'8 maggio 2013, ha osservato che il paziente dormiva. Verso le ore 2:00 J.________ si è gettato dal balcone della camera, riportando un politrauma con fratture vertebrali. In seguito alle lesioni riportate, l'8 maggio 2013 ha dovuto sottoporsi a un intervento chirurgico presso l'Ospedale regionale di Locarno (ORL).
B.
Il 5 agosto 2013 J.________ ha sporto denuncia contro "il personale" dell'ORBV per titolo di lesioni colpose gravi, subordinatamente lesioni colpose, trasmettendo in seguito una perizia medica di parte al Procuratore pubblico (PP), che il 19 agosto 2014 ha aperto l'istruzione. Con sentenza 1B 289/2016 dell'8 dicembre 2016, il Tribunale federale ha respinto in quanto ammissibile un ricorso dell'EOC contro un ordine di perquisizione e sequestro.
Il 19 gennaio 2015, J.________ ha presentato, prospettando gli stessi reati, un'ulteriore denuncia contro ignoti medici dell'ORL riguardo all'intervento chirurgico eseguito l'8 maggio 2013, al suo dire non a regola d'arte. Questo procedimento è sfociato in un decreto di abbandono del 28 febbraio 2019.
C.
Il 26 febbraio 2015 J.________ è deceduto. I suoi eredi, la moglie A.________ e i figli B.________ e C.________, hanno comunicato al PP di " accettare l'eredità e di proseguire al posto del defunto marito e padre i procedimenti penali da lui avviati ". Il PP ha interrogato alcune infermiere e ordinato l'allestimento di una perizia medica, che non ha riscontrato nell'operato del personale medico e paramedico errori o negligenze gravi, anche se, secondo detto referto, avrebbero potuto essere applicate alcune precauzioni supplementari. Gli eredi hanno prodotto una delucidazione peritale redatta da un altro specialista, indicante una violazione del principio della comunicazione interprofessionale tra personale medico e infermieristico.
D.
Il 28 febbraio 2019 il PP ha decretato l'abbandono del procedimento, non ritenendo negligente il comportamento tenuto dal personale dell'ORBV. Adita dagli interessati, con giudizio del 23 settembre 2019 la Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello (CRP) ne ha dichiarato irricevibile il reclamo. Ciò poiché l'inoltro di una petizione presso la Pretura comporterebbe la decadenza della loro legittimazione ad agire nella sede penale.
E.
Avverso questo giudizio, A.________, B.________ e C.________ presentano un ricorso in materia penale al Tribunale federale. Chiedono, in via principale, di riformare la decisione impugnata nel senso di annullare il criticato decreto e di ritornare gli atti al pubblico ministero affinché promuova l'accusa; in via subordinata, essi postulano l'annullamento e il rinvio degli atti alla CRP al fine dell'esame del reclamo nel merito.
Non è stato ordinato uno scambio di scritti.
Diritto:
1.
1.1. L'ammissibilità del rimedio esperito e la sua tempestività sono pacifici.
1.2. Secondo l'art. 42 cpv. 1 e

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
|
1 | Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
2 | Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura. |
2.
2.1. La CRP ha rilevato che, contro un decreto di abbandono, sono legittimate a ricorrere le parti che hanno un interesse giuridicamente protetto (art. 322 cpv. 2

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 322 Approvazione e impugnazione - 1 La Confederazione e i Cantoni possono prevedere che il decreto di abbandono debba essere approvato dal pubblico ministero superiore o generale. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 382 Legittimazione delle altre parti - 1 Sono legittimate a ricorrere contro una decisione le parti che hanno un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della stessa. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 115 - 1 Il danneggiato è la persona i cui diritti sono stati direttamente lesi dal reato. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 116 Definizioni - 1 La vittima è il danneggiato che a causa del reato è stato direttamente leso nella sua integrità fisica, sessuale o psichica. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 117 Posizione giuridica - 1 Alla vittima spettano particolari diritti, segnatamente: |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 122 Disposizioni generali - 1 In veste di accusatore privato il danneggiato può far valere in via adesiva nel procedimento penale pretese di diritto civile desunte dal reato. |
soltanto civilmente e dispone unicamente dei diritti processuali che concernono direttamente l'attuazione dell'azione civile (art. 121 cpv. 2

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 121 Aventi causa - 1 Se il danneggiato muore senza aver rinunciato ai suoi diritti processuali quale accusatore privato, i suoi congiunti ai sensi dell'articolo 110 capoverso 1 CP55 subentrano nei suoi diritti nell'ordine della successibilità. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 121 Aventi causa - 1 Se il danneggiato muore senza aver rinunciato ai suoi diritti processuali quale accusatore privato, i suoi congiunti ai sensi dell'articolo 110 capoverso 1 CP55 subentrano nei suoi diritti nell'ordine della successibilità. |
Ha poi rilevato che, nell'ambito di un procedimento penale, la giurisprudenza e la dottrina precisano che il giudizio su pretese civili fatte valere in via adesiva presuppone che l'azione civile non sia pendente o passata in giudicato presso un altro foro, richiamando al riguardo anche l'art. 119 cpv. 2 lett. b

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 119 Forma e contenuto della dichiarazione - 1 Il danneggiato può presentare la dichiarazione per scritto oppure oralmente a verbale. |
La Corte cantonale ha accertato che dagli atti di causa non risulta alcuna esplicita e univoca dichiarazione di J.________ di costituirsi accusatore privato. Dopo il suo decesso, la moglie e i figli hanno comunicato al PP " di accettare l'eredità e di proseguire al posto del defunto marito e padre i procedimenti penali da lui avviati ". Ha ritenuto inoltre che il PP non ha chiarito la questione di sapere se nella fattispecie l'ipotesi di reato fosse di lesioni colpose o di lesioni colpose gravi: quest'ultima qualifica avrebbe comportato infatti il riconoscimento della qualità di vittima ai sensi dell'art. 116 cpv. 1

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 116 Definizioni - 1 La vittima è il danneggiato che a causa del reato è stato direttamente leso nella sua integrità fisica, sessuale o psichica. |
Ha aggiunto che si giungerebbe alla medesima conclusione anche nell'ipotesi in cui si volesse riconoscere la qualità di vittima ad J.________ in applicazione dell'art. 116

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 116 Definizioni - 1 La vittima è il danneggiato che a causa del reato è stato direttamente leso nella sua integrità fisica, sessuale o psichica. |
Ha ritenuto infine che, in ogni caso, anche nell'ipotesi in cui avessero fatto valere pretese civili, l'intervenuta litispendenza presso la Pretura avrebbe implicato l'impossibilità di esercitare nel procedimento penale, negando quindi la loro qualità di parte.
2.2. I ricorrenti richiamano le DTF 131 I 455 consid. 1.2.4 pag. 461 e 128 IV 189 consid. 2.2, secondo cui la vittima che dispone solo di un credito di diritto pubblico nei confronti di un ente pubblico, responsabile del danno causato dai suoi impiegati, non ha la qualità per ricorrere. Sostengono che questa prassi, in parte criticata nella dottrina senza tuttavia precisarne gli autori, non potrebbe essere applicata al caso in esame. Non vi sarebbero infatti valide ragioni per trattare la vittima di gravi lesioni colpose commesse da un medico dipendente di un ente pubblico diversamente da quella oggetto dello stesso reato perpetrato da un medico che opera nel settore privato. Un rinvio delle pretese della vittima a una causa contro lo Stato contraddirebbe infatti al loro dire lo scopo della norma, la vittima dovendo avviare una seconda causa separata. Aggiungono che la colpevolezza di un imputato si rifletterebbe anche sulla pretesa volta all'accertamento della responsabilità del dipendente dell'ente pubblico e alla conseguente condanna al pagamento di un risarcimento e di un'indennità per torto morale dell'ente pubblico. Al loro dire, l'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |
privato di far valere legittime pretese, quanto piuttosto di contenere mire di vendetta prive di valida connessione con il credito risarcitorio, ipotesi quest'ultima non realizzata nella fattispecie.
2.3. Il Tribunale federale ha recentemente avuto occasione di esprimersi sulle critiche sollevate dai ricorrenti, respingendole e confermando la giurisprudenza da loro criticata: ciò nell'ambito di una vertenza inerente alle pretese civili dei congiunti di un paziente che si era gettato nel vuoto da una finestra di un ospedale pubblico, poi deceduto in seguito alle ferite riportatene (sentenza 6B 307/2019 del 13 novembre 2019 consid. 2-4, destinata a pubblicazione). È stata richiamata la prassi relativa all'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |
2.3.1. Nella fattispecie, è pacifico che l'ORBV è un ospedale pubblico che compone, con altri istituti, l'Ospedale multisito dell'Ente Ospedaliero Cantonale, che assume una responsabilità di diritto pubblico esclusiva di ogni azione diretta contro gli autori del preteso danno. Nel Cantone Ticino, la legge del 24 ottobre 1988 sulla responsabilità civile degli enti pubblici e degli agenti pubblici (LResp/TI; RL 166.100) regola la responsabilità degli enti pubblici per il danno cagionato a terzi con atti od omissioni commessi dai loro agenti (art. 3 lett. a LResp/TI). L'ente pubblico risponde del danno cagionato illecitamente a terzi da un agente pubblico nell'esercizio delle sue funzioni, senza riguardo alla colpa dell'agente (art. 4 cpv. 1 LResp/TI) : il danneggiato non ha azione contro l'agente pubblico (cpv. 3). L'ente pubblico è responsabile del danno cagionato da un agente pubblico nell'esercizio di un'attività sanitaria in violazione dei compiti assegnati alla sua funzione: quando tali compiti attengono all'esercizio diretto di un'attività terapeutica, l'ente pubblico risponde del danno se vi è grave violazione delle regole dell'arte medica e se non prova che l'agente pubblico è esente da colpa (art. 7 cpv. 1 e 2 LResp/TI).
Questa legge è applicabile anche al personale medico e paramedico in discussione. Ne segue che i ricorrenti non sono di massima legittimati a ricorrere in applicazione dell'art. 81

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 119 Forma e contenuto della dichiarazione - 1 Il danneggiato può presentare la dichiarazione per scritto oppure oralmente a verbale. |
Non costituiscono in effetti pretese civili ai sensi dell'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |
2.3.2. Questa conclusione non muta alla luce delle critiche sollevate dai ricorrenti contro detta giurisprudenza, tematica sottolineata da alcuni autori (cfr. MARC THOMMEN, Basler Kommentar, Bundesgerichtsgesetz, 3aed., 2018, n. 39 segg. e 57 ad art. 81

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |
banca dati degli affari parlamentari Curia vista, consultata il 3 dicembre 2019 su www.parlement.ch). Nella citata sentenza, il Tribunale federale, dopo essersi confrontato con le critiche formulate dalla dottrina, la genesi del testo dell'art. 81 cpv. 1 lett. b n. 5

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 81 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia penale chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; e |
b | ha un interesse giuridicamente protetto all'annullamento o alla modifica della decisione impugnata, segnatamente: |
b1 | l'imputato, |
b2 | il rappresentante legale dell'accusato, |
b3 | il pubblico ministero, salvo se si tratta di decisioni che ordinano, prorogano o mettono fine alla carcerazione preventiva o di sicurezza, |
b4 | ... |
b5 | l'accusatore privato, se la decisione impugnata può influire sul giudizio delle sue pretese civili, |
b6 | il querelante, per quanto trattasi del diritto di querela come tale, |
b7 | nelle cause penali amministrative secondo la legge federale del 22 marzo 197456 sul diritto penale amministrativo, il pubblico ministero della Confederazione e l'amministrazione interessata. |
2 | Un'autorità federale è legittimata a ricorrere se il diritto federale prevede che la decisione deve esserle comunicata.57 |
3 | Il diritto di ricorrere contro le decisioni di cui all'articolo 78 capoverso 2 lettera b spetta inoltre alla Cancelleria federale, ai dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, ai servizi loro subordinati, se la decisione impugnata viola la legislazione federale nella sfera dei loro compiti. |
Ne segue che i ricorrenti, ai quali fa difetto il diritto di interporre ricorso nel merito, non sono legittimati a contestare la decisione della CRP dinanzi al Tribunale federale.
2.4. Del resto, riguardo al quesito, decisivo dinanzi alla CRP, della litispendenza della petizione dinanzi alla Pretura, i ricorrenti si limitano ad addurre, in maniera generica e speciosa, che non vi sarebbe alcuna identità delle parti e dell'oggetto del litigio. Ciò poiché, con la petizione del 5 ottobre 2015 inoltrata alla Pretura per pretese di risarcimento e riparazione del torto morale, allegato reperibile nell'incarto cantonale, essi hanno convenuto l'EOC, e non i menzionati medici e le infermiere; ciò che è palese, poiché, come visto e ammesso dai ricorrenti, sulla base della LREsp del danno cagionato da un agente pubblico non risponde quest'ultimo, ma soltanto l'ente pubblico. I ricorrenti, adducendo che non si tratterrebbe delle stesse parti, insistono del resto proprio sul fatto che avrebbero un interesse evidente a far accertare la responsabilità penale degli imputati, questione che sarebbe strettamente connessa con la responsabilità oggettiva dell'ente pubblico per il loro operato secondo l'art. 4

SR 170.32 Legge federale del 14 marzo 1958 su la responsabilità della Confederazione, dei membri delle autorità federali e dei funzionari federali (Legge sulla responsabilità, LResp) - Legge sulla responsabilità LResp Art. 4 - L'autorità competente può ridurre o anche negare il risarcimento se il danneggiato ha consentito all'atto dannoso o se circostanze, per le quali egli è responsabile, hanno contribuito a cagionare o a peggiorare il danno. |
ricorrenti derivano dai medesimi fatti accaduti nella notte tra il 7 e l'8 maggio 2013 presso l'ORBV, oggetto del procedimento penale. Al riguardo, la CRP non ha quindi accertato i fatti in maniera insostenibile e quindi arbitraria (DTF 145 V 188 consid. 2).
I ricorrenti disattendono inoltre che il procedimento penale non dev'essere utilizzato in modo improprio come strumento per l'esecuzione di eventuali azioni civili, né spetta alle autorità penali sollevare gli autori della denuncia dagli sforzi e dai costi inerenti all'assunzione delle prove nel quadro di quello civile promosso nei confronti dell'ente pubblico (DTF 137 IV 246 consid. 1.3.1 pag. 248; sentenza 6B 902/2018 del 31 ottobre 2018 consid. 1.2 in fine).
3.
Indipendentemente dalla carenza di legittimazione nel merito, quali parti nella procedura, i ricorrenti sono abilitati a censurare la violazione di garanzie procedurali, che il diritto conferisce loro in tale veste (DTF 141 IV 1 consid. 1.1; 138 IV 248 consid. 2). Le censure di violazione del diritto di essere sentito (art. 29 cpv. 2

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
Le censure di natura formali, inerenti a un'asserita violazione dell'art. 6 n

SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
4.
Ne segue che il ricorso è inammissibile. Le spese seguono la soccombenza (art. 66 cpv. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:
1.
Il ricorso è inammissibile.
2.
Le spese giudiziarie di fr. 2'000.-- sono poste a carico dei ricorrenti.
3.
Comunicazione ai patrocinatori delle parti, al Ministero pubblico e alla Corte dei reclami penali del Tribunale d'appello del Cantone Ticino.
Losanna, 31 dicembre 2019
In nome della I Corte di diritto pubblico
del Tribunale federale svizzero
Il Presidente: Chaix
Il Cancelliere: Crameri