Bundesgericht
Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal

9C 215/2023

Sentenza del 27 aprile 2023

III Corte di diritto pubblico

Composizione
Giudici federali Parrino, Presidente,
Beusch, Scherrer Reber,
Cancelliere Savoldelli.

Partecipanti al procedimento
A.________ AG,
ricorrente,

contro

Dipartimento delle istituzioni del Cantone Ticino, Divisione della giustizia, Piazza Governo 7, 6501 Bellinzona,
opponente.

Oggetto
Tassa d'iscrizione a registro fondiario,

ricorso contro la sentenza del Tribunale d'appello del Cantone Ticino del 10 febbraio 2023 (80.2022.185).

Fatti:

A.

A.a. Il 24 agosto 2021 la A.________ AG si è aggiudicata ad un'asta giudiziaria la particella n. xxx RFD del Comune di B.________ al prezzo di fr. 6'402'000.-. Con decisione del 2 dicembre 2021, l'Ufficio del registro fondiario di Lugano ha posto a carico della società una tassa di iscrizione a registro fondiario di fr. 79'226.- e una tassa per l'aggiornamento di titoli ipotecari di fr. 150.-.
Con reclamo del 13 gennaio 2022, la società ha contestato l'ammontare della tassa di iscrizione, domandandone l'annullamento o, in via subordinata, la riduzione a fr. 19'206.-, applicando un'aliquota del 3o/oo. A suo avviso, trattandosi di una tassa e non di un'imposta, il tributo non poteva eccedere la copertura dei costi.

A.b. Con decisione del 1° febbraio 2022, l'autorità di tassazione ha respinto il reclamo, indicando che l'aliquota prevista dalla legge è dell'11o/oo sul valore fino a fr. 2'000'000.- e del 13o/oo per il valore eccedente. Nel contempo, ha ricordato che l'aggiudicazione rientra nel campo di applicazione della legge e che il tributo litigioso risulta dalla combinazione di una tassa e di un'imposta.
Su ricorso, la legittimità del prelievo in esame è stata confermata sia dalla Divisione della giustizia del Dipartimento delle istituzioni del Cantone Ticino (20 giugno 2022) sia dalla Camera di diritto tributario del Tribunale d'appello del Cantone Ticino, che si è espressa in merito con sentenza del 10 febbraio 2023.

B.
Con "ricorso amministrativo" e ricorso sussidiario in materia costituzionale del 16 marzo 2023, la A.________ AG ha impugnato la sentenza cantonale davanti al Tribunale federale.
La società domanda che, nella misura in cui sia validamente firmato, il giudizio d'appello sia annullato rispettivamente riformato con fissazione della tassa d'iscrizione in fr. 19'206.- o, in subordine, in fr. 70'422.-, con restituzione della differenza compresi gli interessi. Sempre in subordine, chiede che il gravame venga rinviato a un tribunale che rispetti le condizioni previste dall'art. 30 cpv. 1
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 30 Procedura giudiziaria - 1 Nelle cause giudiziarie ognuno ha diritto d'essere giudicato da un tribunale fondato sulla legge, competente nel merito, indipendente e imparziale. I tribunali d'eccezione sono vietati.
Cost.

Diritto:

1.
Inoltrato contro una sentenza in italiano del Tribunale d'appello ticinese, il ricorso è scritto in tedesco. Giusta l'art. 42 cpv. 1
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
1    Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
1bis    Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14
2    Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16
3    Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata.
4    In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento:
a  il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati;
b  le modalità di trasmissione;
c  le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18
5    Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione.
6    Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi.
7    Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili.
LTF ciò è lecito. Anche il presente giudizio va tuttavia redatto in italiano, conformemente alla regola prevista dall'art. 54 cpv. 1
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 54 - 1 Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua.
1    Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua.
2    Nei procedimenti promossi mediante azione è tenuto conto della lingua delle parti, sempreché si tratti di una lingua ufficiale.
3    Se una parte produce documenti non redatti in una lingua ufficiale, il Tribunale federale può, previo assenso delle altre parti, rinunciare a esigerne la traduzione.
4    Per il rimanente, il Tribunale federale ordina una traduzione se necessario.
LTF.
Redatta nei termini (art. 100 cpv. 1
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
1    Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
2    Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento;
b  nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale;
c  in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori;
d  del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti.
3    Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria;
b  dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali.
4    Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale.
5    Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale.
6    ...95
7    Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo.
LTF) dalla destinataria del giudizio contestato, con interesse ad insorgere (art. 89 cpv. 1
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 89 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi:
1    Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi:
a  ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo;
b  è particolarmente toccato dalla decisione o dall'atto normativo impugnati; e
c  ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica degli stessi.
2    Hanno inoltre diritto di ricorrere:
a  la Cancelleria federale, i dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, i servizi loro subordinati, se l'atto impugnato può violare la legislazione federale nella sfera dei loro compiti;
b  in materia di rapporti di lavoro del personale federale, l'organo competente dell'Assemblea federale;
c  i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, se fanno valere la violazione di garanzie loro conferite dalla costituzione cantonale o dalla Costituzione federale;
d  le persone, le organizzazioni e le autorità legittimate al ricorso in virtù di un'altra legge federale.
3    In materia di diritti politici (art. 82 lett. c), il diritto di ricorrere spetta inoltre a chiunque abbia diritto di voto nell'affare in causa.
LTF), l'impugnativa va esaminata come ricorso in materia di diritto pubblico (sentenza 2C 298/2021 del 21 aprile 2021 consid. 1). Data la proponibilità del rimedio ordinario, il ricorso sussidiario in materia costituzionale è quindi inammissibile (DTF 133 III 545 consid. 5). Visto l'esito della causa, non va approfondita nemmeno la questione dell'ammissibilità delle singole conclusioni formulate dall'insorgente.

2.
Oggetto di litigio è la percezione di una tassa di iscrizione a registro fondiario di fr. 79'226.- in base all'art. 11 cpv. 1 de lla legge ticinese del 16 ottobre 2006 sulle tariffe per le operazioni nel registro fondiario (LTORF; RL/TI 216.200), che prevede quanto segue:
Art. 11
1 Per l'iscrizione di un trapasso di immobili a titolo oneroso, fatte salve le eccezioni previste dalla presente legge, sono applicate le seguenti aliquote:
a) per le operazioni del valore imponibile inferiore a fr. 2'000'000.- viene applicata una tassa pari all'11 o/oo;
b) per le operazioni del valore imponibile superiore a fr. 2'000'000.- viene applicata una tassa pari al 13 o/oo.

3.

3.1. In primo luogo, la ricorrente lamenta una notifica viziata, perché avrebbe ricevuto il giudizio impugnato solo in fotocopia. Formula quindi dubbi sulle firme in calce allo stesso, che sarebbero state apposte usando uno scanner e che, essendo giunte solo in fotocopia, non potrebbero essere verificate per mezzo di una legalizzazione (apostille).
A suo avviso, l'istanza inferiore dovrebbe provare la correttezza delle firme. Il Tribunale federale dovrebbe invece giudicare se sia lecito inviare una sentenza solo in copia e in caso di risposta negativa considerare il giudizio impugnato come non valido o nullo.

3.2. In base all'art. 49
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 49 Notificazione viziata - Una notificazione viziata, segnatamente l'indicazione inesatta o incompleta dei rimedi giuridici o la mancanza di tale indicazione, qualora sia prescritta, non può causare alcun pregiudizio alle parti.
LTF una notificazione viziata non può causare alcun pregiudizio alle parti.
Ora, quand'anche la sentenza impugnata fosse stata recapitata alla ricorrente solo in copia e quand'anche tale fatto dovesse essere qualificato come una notificazione viziata, ciò che non va qui approfondito, appare d'acchito chiaro che la destinataria non ha subito nessun pregiudizio, perché ha potuto prendere conoscenza dei suoi contenuti e quindi impugnarla entro il termine previsto dall'art. 100
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
1    Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
2    Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento;
b  nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale;
c  in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori;
d  del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti.
3    Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria;
b  dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali.
4    Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale.
5    Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale.
6    ...95
7    Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo.
LTF.

3.3. Per quanto riguarda i dubbi espressi nel gravame circa la veridicità delle firme, va d'altra parte rilevato che essi si basano su delle mere supposizioni e che non viene neanche sostenuto che la questione sollevata sia regolata in modo specifico dal diritto cantonale.
In parallelo, va aggiunto che la firma su una sentenza serve a confermare la correttezza formale della redazione e la conformità del testo con quanto deciso dal Tribunale (DTF 131 V 483 consid. 2.3.3; sentenza 1C 358/2020 del 9 luglio 2021 consid. 2.4), cioè aspetti che la ricorrente non mette di per sé in discussione.
Sempre in questo contesto si può infine osservare che, dopo avere ricevuto l'avviso di ricorso contro il giudizio impugnato, quindi l'invito a far pervenire l'incarto cantonale al Tribunale federale, anche lo stesso Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale d'appello del Cantone Ticino ha risposto alla richiesta, trasmettendo "il nostro incarto concernente la sentenza del 10 febbraio 2023", senza segnalare errore o dubbio alcuno, né in merito al fatto che l'atto impugnato era stato emanato dal tribunale che presiede né al fatto che questo atto rispecchi quanto effettivamente deciso dal tribunale medesimo.
La prima serie di critiche sollevate va di conseguenza respinta e con essa anche la conclusione, formulata in via subordinata, di rinviare il gravame a un tribunale che rispetti le condizioni previste dall'art. 30 cpv. 1
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 30 Procedura giudiziaria - 1 Nelle cause giudiziarie ognuno ha diritto d'essere giudicato da un tribunale fondato sulla legge, competente nel merito, indipendente e imparziale. I tribunali d'eccezione sono vietati.
Cost., che non viene motivata con nessun ulteriore argomento.

4.

4.1. In secondo luogo, la ricorrente sostiene che giusta l'art. 954 cpv. 1
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 954 - 1 I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
1    I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
2    Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.
del codice civile svizzero (CC; RS 210), i Cantoni possano prevedere solo tasse per le iscrizioni a registro fondiario rispettose dei principi della copertura dei costi e dell'equivalenza. Non quindi tributi che, come nel nostro caso, hanno per ampia parte il carattere di un'imposta.
Al prelievo dei tributi in esame si opporrebbero inoltre gli art. 1 e
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 954 - 1 I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
1    I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
2    Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.
2 della legge federale del 14 dicembre 1990 sull'armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID; RS 642.14), che indicano le imposte dirette che i Cantoni devono riscuotere, perché tra esse non rientra un'imposta sui trasferimenti immobiliari.

4.2. Le censure sono di nuovo infondate. In effetti, l'art. 954 cpv. 1
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 954 - 1 I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
1    I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
2    Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.
CC, secondo cui i Cantoni hanno il diritto di prelevare tasse per le iscrizioni a registro fondiario e per le relative operazioni geometriche, non limita la loro sovranità fiscale. In questo ambito, essi sono quindi liberi di prevedere anche il prelievo di tributi misti, risultanti dalla combinazione di una tassa in senso proprio con un'imposta (sentenza 2C 1060/2012 del 30 gennaio 2013 consid. 3.1, già relativa a un caso ticinese nel quale veniva applicato l'art. 11 LTORF).
Nel contempo, alla percezione di un tributo come quello in esame, che va qualificato quale imposta indiretta (DTF 138 II 557 consid. 4.1; sentenza 2C 1060/2012 del 30 gennaio 2013 consid. 3.4), non ostano neppure gli art. 1 e
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 954 - 1 I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
1    I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
2    Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.
2 LAID, perché essi si riferiscono alle imposte dirette (sentenze 2C 853/2018 del 28 settembre 2018 consid. 3.1; 2C 583/2016 del 1° dicembre 2017 consid. 1.2).

5.

5.1. In terzo luogo, l'insorgente sostiene che se si ammettesse che i Cantoni possono riscuotere tributi come quello in discussione, che hanno il carattere di un'imposta, bisognerebbe esaminare se l'adozione dell'art. 11 LTORF, in base al quale è percepito il tributo, non abbia comportato una violazione dei diritti popolari (diritto di referendum), perché l'introduzione di un'imposta va indicata espressamente e ciò non sarebbe avvenuto. In assenza di una comunicazione, il diritto alla percezione di un'imposta non sarebbe dato e sarebbe solo lecito riscuotere un tributo che rispetta il principio della copertura dei costi.

5.2. Già per il fatto che il testo dell'art. 11 cpv. 1 LTORF è più che chiaro (precedete considerando 2) e che alla sua adozione da parte del Parlamento ticinese ha fatto seguito, come per tutte le leggi cantonali sottoposte a referendum (art. 6 della legge ticinese del 22 settembre 2014 sulle pubblicazioni ufficiali [LPU; RL/TI 161.100]), una pubblicazione sul foglio ufficiale, con l'indicazione del termine di referendum (per l'ultima modifica dell'art. 11 cpv. 1 LTPRF, cfr. ad esempio FU 76/2016, 8472), anche tale critica dev'essere però respinta.

6.

6.1. In quarto e ultimo luogo, la ricorrente lamenta una lesione del principio dell'imposizione secondo la capacità economica (art. 127 cpv. 2
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 127 Principi dell'imposizione fiscale - 1 Il regime fiscale, in particolare la cerchia dei contribuenti, l'imponibile e il suo calcolo, è, nelle linee essenziali, disciplinato dalla legge medesima.
Cost.), perché da un valore imponibile dell'operazione superiore a fr. 2'000'000 è applicata una tassa pari al 13 o/oo invece che all'11 o/oo. Ritiene in effetti che, non essendo in gioco l'imposizione di nessun tipo di utile, una progressione non sarebbe lecita. Nel contempo, si lamenta del fatto che la Corte cantonale le rimproveri di non avere provato l'illiceità di una progressione considerando che la liceità della tariffa progressiva avrebbe dovuto essere provata dall'autorità fiscale.

6.2. Ora, è vero che l'autorità di tassazione deve sostanziare l'esistenza dei fatti che fondano o aumentano il carico impositivo (DTF 140 II 248 consid. 3.5). Tuttavia, nel caso in esame non sono in discussione i fatti, ma una censura di natura giuridica che, vagliati gli argomenti addotti, la Corte cantonale ha respinto (giudizio impugnato, consid. 4.2). Inoltre, presentando la sua critica al Tribunale federale l'insorgente non considera che i principi previsti dall'art. 127 cpv. 2
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 127 Principi dell'imposizione fiscale - 1 Il regime fiscale, in particolare la cerchia dei contribuenti, l'imponibile e il suo calcolo, è, nelle linee essenziali, disciplinato dalla legge medesima.
Cost. possono essere richiamati solo per quanto ciò sia "compatibile con il tipo di imposta" e quindi nemmeno spiega - con un'argomentazione precisa, come richiesto dall'art. 106 cpv. 2
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
1    Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
2    Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura.
LTF (DTF 144 II 313 consid. 5.1) - perché ciò sarebbe qui il caso. Infine, essa non si confronta nemmeno con i materiali legislativi che hanno condotto alla modifica dell'art. 11 LTORF e all'introduzione di due aliquote (dell'11 o/oo e del 13 o/oo), come sarebbe stato opportuno fare in considerazione del fatto che il tributo in esame rientra nel diritto cantonale autonomo e in relazione allo stesso si possono quindi fare valere solo lesioni di diritti fondamentali motivate in maniera circostanziata (art. 106 cpv. 2
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
1    Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
2    Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura.
LTF).

7.

7.1. Per quanto precede, il ricorso sussidiario in materia costituzionale è inammissibile mentre, nella misura in cui è ammissibile, il ricorso in materia di diritto pubblico dev'essere respinto.

7.2. Le spese giudiziarie seguono la soccombenza (art. 66 cpv. 1
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti.
1    Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti.
2    In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie.
3    Le spese inutili sono pagate da chi le causa.
4    Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso.
5    Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale.
LTF); non sono dovute ripetibili (art. 68 cpv. 3
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente.
1    Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente.
2    La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia.
3    Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali.
4    Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5.
5    Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore.
LTF).

Per questi motivi, il Tribunale federale pronuncia:

1.
Il ricorso sussidiario in materia costituzionale è inammissibile.

2.
Nella misura in cui è ammissibile, il ricorso in materia di diritto pubblico è respinto.

3.
Le spese giudiziarie di fr. 4'000.- sono poste a carico della ricorrente.

4.
Comunicazione alle parti e alla Camera di diritto tributario del Tribunale d'appello del Cantone Ticino.

Lucerna, 27 aprile 2023

In nome della III Corte di diritto pubblico
del Tribunale federale svizzero

Il Presidente: Parrino

Il Cancelliere: Savoldelli
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 9C_215/2023
Data : 27. aprile 2023
Pubblicato : 15. maggio 2023
Sorgente : Tribunale federale
Stato : Inedito
Ramo giuridico : Finanze pubbliche e diritto tributario
Oggetto : Tassa d'iscrizione a registro fondiario, periodo fiscale 2021


Registro di legislazione
CC: 954
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 954 - 1 I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
1    I Cantoni possono stabilire delle tasse per le iscrizioni nel registro fondiario e per le operazioni geometriche che richiedono.
2    Sono dispensate da ogni tassa le iscrizioni dipendenti da lavori di miglioramento del suolo o da permute a scopo di arrotondare una tenuta agricola.
Cost: 30 
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 30 Procedura giudiziaria - 1 Nelle cause giudiziarie ognuno ha diritto d'essere giudicato da un tribunale fondato sulla legge, competente nel merito, indipendente e imparziale. I tribunali d'eccezione sono vietati.
127
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 127 Principi dell'imposizione fiscale - 1 Il regime fiscale, in particolare la cerchia dei contribuenti, l'imponibile e il suo calcolo, è, nelle linee essenziali, disciplinato dalla legge medesima.
LAID: 1e
LTF: 42 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
1    Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
1bis    Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14
2    Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16
3    Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata.
4    In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento:
a  il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati;
b  le modalità di trasmissione;
c  le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18
5    Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione.
6    Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi.
7    Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili.
49 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 49 Notificazione viziata - Una notificazione viziata, segnatamente l'indicazione inesatta o incompleta dei rimedi giuridici o la mancanza di tale indicazione, qualora sia prescritta, non può causare alcun pregiudizio alle parti.
54 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 54 - 1 Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua.
1    Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua.
2    Nei procedimenti promossi mediante azione è tenuto conto della lingua delle parti, sempreché si tratti di una lingua ufficiale.
3    Se una parte produce documenti non redatti in una lingua ufficiale, il Tribunale federale può, previo assenso delle altre parti, rinunciare a esigerne la traduzione.
4    Per il rimanente, il Tribunale federale ordina una traduzione se necessario.
66 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti.
1    Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti.
2    In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie.
3    Le spese inutili sono pagate da chi le causa.
4    Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso.
5    Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale.
68 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente.
1    Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente.
2    La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia.
3    Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali.
4    Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5.
5    Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore.
89 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 89 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi:
1    Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi:
a  ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo;
b  è particolarmente toccato dalla decisione o dall'atto normativo impugnati; e
c  ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica degli stessi.
2    Hanno inoltre diritto di ricorrere:
a  la Cancelleria federale, i dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, i servizi loro subordinati, se l'atto impugnato può violare la legislazione federale nella sfera dei loro compiti;
b  in materia di rapporti di lavoro del personale federale, l'organo competente dell'Assemblea federale;
c  i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, se fanno valere la violazione di garanzie loro conferite dalla costituzione cantonale o dalla Costituzione federale;
d  le persone, le organizzazioni e le autorità legittimate al ricorso in virtù di un'altra legge federale.
3    In materia di diritti politici (art. 82 lett. c), il diritto di ricorrere spetta inoltre a chiunque abbia diritto di voto nell'affare in causa.
100 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
1    Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione.
2    Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento;
b  nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale;
c  in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori;
d  del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti.
3    Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni:
a  delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria;
b  dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali.
4    Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale.
5    Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale.
6    ...95
7    Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo.
106
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
1    Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto.
2    Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura.
Registro DTF
131-V-483 • 133-III-545 • 138-II-557 • 140-II-248 • 144-II-313
Weitere Urteile ab 2000
1C_358/2020 • 2C_1060/2012 • 2C_298/2021 • 2C_583/2016 • 2C_853/2018 • 9C_215/2023
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
tribunale federale • ricorrente • registro fondiario • cio • questio • ricorso in materia di diritto pubblico • dubbio • diritto tributario • principio della copertura dei costi • decisione • codice civile svizzero • italia • spese giudiziarie • esaminatore • federalismo • diritto pubblico • posta a • campo d'applicazione • comunicazione • foglio ufficiale • lf sull'armonizzazione delle imposte dirette dei cantoni e dei comuni • direttive anticipate del paziente • fine • ticino • motivazione della decisione • tassa d'iscrizione nel registro • rimedio giuridico • ricorso amministrativo • circo • diritto fondamentale • diritto cantonale autonomo • bellinzona • ripetibili • natura giuridica • diritto cantonale • equivalenza • tedesco • autorità fiscale • calcio • geometra
... Non tutti