Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
{T 0/2}
6B 921/2014
Urteil vom 21. Januar 2015
Strafrechtliche Abteilung
Besetzung
Bundesrichter Denys, Präsident,
Bundesrichterinnen Jacquemoud-Rossari, Jametti,
Gerichtsschreiber Moses.
Verfahrensbeteiligte
X.________,
vertreten durch Rechtsanwalt Sandro G. Tobler,
Beschwerdeführer,
gegen
Staatsanwaltschaft des Kantons Zug, Leitender Oberstaatsanwalt, An der Aa 4, 6300 Zug,
Beschwerdegegnerin.
Gegenstand
Verletzung von Verkehrsregeln, Willkür,
Beschwerde gegen das Urteil des Obergerichts des Kantons Zug, Strafabteilung, vom 21. August 2014.
Sachverhalt:
A.
X.________ fuhr am 7. Juni 2011, um ca. 14:45 Uhr, auf der Autobahn A4 zwischen dem Anschluss Küssnacht am Rigi und der Verzweigung Rütihof. Ihm wird vorgeworfen, die zulässige Höchstgeschwindigkeit von 120 km/h auf einer Distanz von 948 Metern um durchschnittlich 35 km/h überschritten zu haben.
B.
Das Obergericht des Kantons Zug erklärte X.________ am 21. August 2014 zweitinstanzlich der groben Verletzung der Verkehrsregeln schuldig. Es bestrafte ihn mit einer bedingten Geldstrafe von 10 Tagessätzen zu Fr. 270.-- und einer Busse von Fr. 700.--.
C.
X.________ führt Beschwerde in Strafsachen. Er beantragt, das Urteil des Obergerichts des Kantons Zug sei aufzuheben und er sei vom Vorwurf der groben Verletzung der Verkehrsregeln freizusprechen. Der Beschwerde sei die aufschiebende Wirkung zu erteilen.
Erwägungen:
1.
1.1. Die Messung der Geschwindigkeit erfolgte durch Nachfahren mit einem Video-Distanzmeter-Aufnahmeeinheit-Messsystem (ViDistA). Die Vorinstanz erwägt im Wesentlichen, der Abstand zwischen dem Polizeifahrzeug und dem Wagen des Beschwerdeführers habe sich während der Messung verringert. Die Messung entspreche daher nicht den Vorschriften von Art. 8 Abs. 1 lit. g und des Anhangs 1 der Verordnung des Bundesamtes für Strassen (ASTRA) zur Strassenverkehrskontrollverordnung vom 22. Mai 2008 in der bis zum 31. Dezember 2013 gültigen Fassung (VSKV-ASTRA, SR 741.013.1) und es könne nicht darauf abgestellt werden. Aus dem Grundsatz der freien Beweiswürdigung ergebe sich aber, dass der Beweis des Umfangs der Geschwindigkeitsüberschreitung auch mit anderen Mitteln geführt werden darf. Messungen mittels ViDistA seien zuverlässig und könnten ohne Weiteres verwendet werden. Die Auswertungsmethode sei anerkannt und damit beweiskräftig. Der Sicherheitsabzug - von 8.49 km/h - sei vom System bereits berücksichtigt worden, weshalb keine zusätzliche Sicherheitsmarge abzuziehen sei. Es spiele bei einem solchen System keine Rolle, ob der Nachfahrabstand am Ende der Messung grösser oder kleiner als am Anfang sei. Das Messgerät sei am 4. März 2011 mit
Gültigkeit für ein Jahr geeicht worden und die Reifen des Polizeifahrzeuges seien bis zum Zeitpunkt der Messung nicht gewechselt worden. Die Auswertung der Messung sei schlüssig und der Beschwerdeführer habe sie nicht beanstandet. Es sei auf die im Auswertungsbericht festgestellte Geschwindigkeit von 155 km/h abzustellen.
1.2. Der Beschwerdeführer rügt, die Geschwindigkeitsmessung sei nicht verwertbar und könne nicht als Grundlage für eine strafrechtliche Verurteilung herangezogen werden. Er bringt im Wesentlichen vor, Art. 8 Abs. 1 lit. g

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
Der Zweck der VSKV-ASTRA würde unterlaufen, wolle man im Sinne der freien richterlichen Beweiswürdigung generell auch diejenigen Beweise zulassen, die unter Verstoss gegen die verbindlichen Vorschriften dieser Verordnung erhoben worden seien. Die VSKV-ASTRA geniesse gegenüber den Weisungen des ASTRA vom 22. Mai 2008 über polizeiliche Geschwindigkeitskontrollen und Rotlichtüberwachung ("ASTRA-Weisungen") uneingeschränkt Vorrang.
Für den Fall, dass sich die Geschwindigkeitsmessung als gültig erweisen sollte, bringt der Beschwerdeführer vor, die VSKV-ASTRA regle die Sicherheitsabzüge in genereller Weise. Dies bewirke, dass für sämtliche Systeme, welche auf der gleichen Technik basieren, dieselben Abzüge gelten. Der Verordnungsgeber habe dabei in Kauf genommen, dass auch beim Einsatz von Systemen, welche einen tieferen Sicherheitsabzug erlauben würden, zwingend der generelle Sicherheitsabzug angewendet werden müsse. Dies gelte auch dann, wenn die Geschwindigkeit aufgrund eines Gutachtens festgestellt wird. Von den vorgeschriebenen Sicherheitsabzügen dürfe nur abgewichen werden, wenn ein Messsystem verwendet wird, welches nicht von der VSKV-ASTRA erfasst ist. Die Verordnung sehe keine Sonderstellung für einzelne Systeme - wie etwa ViDistA - vor. Nichts anderes ergebe sich aus Ziff. 10.3 der ASTRA-Weisungen, wonach vom Messresultat kein Sicherheitswert abgezogen werde, wenn der Sachverhalt mit einem zugelassenen Videogeschwindigkeitsmesssystem ermittelt und nachträglich mit einer vom METAS zugelassenen Beweissicherungs- und Auswertungsmethode bearbeitet wurde, bei welcher der Sicherheitsabzug schon berücksichtigt wurde. Der Begriff "Sicherheitsabzug" sei von
Art. 8

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
1.3.
1.3.1. Insbesondere bei der Kontrolle der Geschwindigkeit sind nach Art. 9 Abs. 1 lit. a

SR 741.013 Ordinanza del 28 marzo 2007 sul controllo della circolazione stradale (OCCS) OCCS Art. 9 Impiego di ausili tecnici - 1 Nella misura del possibile, durante i controlli vanno impiegati ausili tecnici, in particolare per controllare: |
|
1 | Nella misura del possibile, durante i controlli vanno impiegati ausili tecnici, in particolare per controllare: |
a | la velocità; |
b | il rispetto dei segnali luminosi; |
c | la distanza di sicurezza tra veicoli; |
d | la durata del lavoro, della guida e del riposo; |
e | lo stato tecnico del veicolo; |
f | le dimensioni e i pesi; |
g | la merce trasportata; |
h | l'impiego durante la corsa di un telefono senza dispositivo «mani libere»; |
i | la concentrazione di alcol nell'aria espirata25. |
1bis | Gli ausili tecnici utilizzati sono retti dall'ordinanza del 15 febbraio 200626 sugli strumenti di misurazione e dalle pertinenti disposizioni di esecuzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia.27 |
2 | Per i controlli mediante ausili tecnici, l'USTRA disciplina, d'intesa con l'Istituto federale di metrologia:28 |
a | l'esecuzione e la procedura; |
b | i requisiti dei sistemi e dei tipi di misurazione nonché i margini tecnici di tolleranza. |
3 | L'USTRA definisce le esigenze poste al personale incaricato del controllo e della valutazione. |
4 | Per sperimentare nuovi ausili tecnici, l'USTRA può rilasciare un permesso d'esercizio temporaneo basato su un rapporto di prova dell'Istituto federale di metrologia e può definire i margini tecnici di tolleranza conformi allo stato della tecnica.29 |

SR 741.013 Ordinanza del 28 marzo 2007 sul controllo della circolazione stradale (OCCS) OCCS Art. 9 Impiego di ausili tecnici - 1 Nella misura del possibile, durante i controlli vanno impiegati ausili tecnici, in particolare per controllare: |
|
1 | Nella misura del possibile, durante i controlli vanno impiegati ausili tecnici, in particolare per controllare: |
a | la velocità; |
b | il rispetto dei segnali luminosi; |
c | la distanza di sicurezza tra veicoli; |
d | la durata del lavoro, della guida e del riposo; |
e | lo stato tecnico del veicolo; |
f | le dimensioni e i pesi; |
g | la merce trasportata; |
h | l'impiego durante la corsa di un telefono senza dispositivo «mani libere»; |
i | la concentrazione di alcol nell'aria espirata25. |
1bis | Gli ausili tecnici utilizzati sono retti dall'ordinanza del 15 febbraio 200626 sugli strumenti di misurazione e dalle pertinenti disposizioni di esecuzione del Dipartimento federale di giustizia e polizia.27 |
2 | Per i controlli mediante ausili tecnici, l'USTRA disciplina, d'intesa con l'Istituto federale di metrologia:28 |
a | l'esecuzione e la procedura; |
b | i requisiti dei sistemi e dei tipi di misurazione nonché i margini tecnici di tolleranza. |
3 | L'USTRA definisce le esigenze poste al personale incaricato del controllo e della valutazione. |
4 | Per sperimentare nuovi ausili tecnici, l'USTRA può rilasciare un permesso d'esercizio temporaneo basato su un rapporto di prova dell'Istituto federale di metrologia e può definire i margini tecnici di tolleranza conformi allo stato della tecnica.29 |

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
der ASTRA-Weisungen wird vom Messresultat kein Sicherheitswert abgezogen, wenn der Sachverhalt mit einem für diesen Zweck zugelassenen Videogeschwindigkeitsmesssystem ermittelt und nachträglich die Messung nach einer vom METAS zugelassenen Beweissicherungs- und Auswertungsmethode bearbeitet wurde. Unberührt von den ASTRA-Weisungen bleiben die Ermittlung der Geschwindigkeit durch Fachexpertisen (z.B. bei der Abklärung von Unfällen oder Widerhandlungen im Strassenverkehr) und die freie Beweiswürdigung durch die Gerichte (Ziff. 21 ASTRA-Weisungen). Am 1. Januar 2014 ist die neue lit. g von Art. 8 Abs. 1

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
1.3.2. Das Gericht würdigt nach Art. 10 Abs. 2

SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 10 Presunzione d'innocenza e valutazione delle prove - 1 Ognuno è presunto innocente fintanto che non sia condannato con decisione passata in giudicato. |
|
1 | Ognuno è presunto innocente fintanto che non sia condannato con decisione passata in giudicato. |
2 | Il giudice valuta liberamente le prove secondo il convincimento che trae dall'intero procedimento. |
3 | Se vi sono dubbi insormontabili quanto all'adempimento degli elementi di fatto, il giudice si fonda sulla situazione oggettiva più favorevole all'imputato. |
1.3.3. Die VSKV-ASTRA stellt Regeln über bestimmte Messsysteme auf. Wird eine Geschwindigkeitsüberschreitung auf eine andere Weise - namentlich aufgrund eines Gutachtens - festgestellt, kommen diese Regeln nicht zur Anwendung. Entgegen der Auffassung der Vorinstanz und des Beschwerdeführers ist die verwendete Messmethode von Art. 8 Abs. 1 lit. g

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
dies nunmehr auf Verordnungsstufe, ohne etwas an der vorherigen Lage zu ändern. Als abwegig erweisen sich die Ausführungen des Beschwerdeführers zum Wortlaut von Ziff. 10.3 der ASTRA-Weisungen. Zwischen einem Sicherheitsabzug und dem Abzug eines Sicherheitswertes besteht kein Unterschied.
Weil die zur Feststellung der Geschwindigkeit verwendete Methode nicht von Art. 8 Abs. 1 lit. g

SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
2.
Die Beschwerde ist abzuweisen. Mit dem Entscheid in der Sache ist das Gesuch um aufschiebende Wirkung gegenstandslos geworden. Die Kosten sind dem unterliegenden Beschwerdeführer aufzuerlegen (Art. 66 Abs. 1

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
Demnach erkennt das Bundesgericht:
1.
Die Beschwerde wird abgewiesen.
2.
Die Gerichtskosten von Fr. 4'000.-- werden dem Beschwerdeführer auferlegt.
3.
Dieses Urteil wird den Parteien und dem Obergericht des Kantons Zug, Strafabteilung, schriftlich mitgeteilt.
Lausanne, 21. Januar 2015
Im Namen der Strafrechtlichen Abteilung
des Schweizerischen Bundesgerichts
Der Präsident: Denys
Der Gerichtsschreiber: Moses