SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 371 - 1 Le direttive del paziente sono costituite in forma scritta, nonché datate e firmate. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 370 - 1 Chi è capace di discernimento può, in direttive vincolanti, designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto nel caso in cui divenga incapace di discernimento. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 370 - 1 Chi è capace di discernimento può, in direttive vincolanti, designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto nel caso in cui divenga incapace di discernimento. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 370 - 1 Chi è capace di discernimento può, in direttive vincolanti, designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto nel caso in cui divenga incapace di discernimento. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 14 Autenticazione di una copia elettronica di un documento elettronico - 1 Il pubblico ufficiale autentica una copia elettronica di un documento elettronico: |
|
1 | Il pubblico ufficiale autentica una copia elettronica di un documento elettronico: |
a | trasponendo, per intero o in parte, il documento in un nuovo documento elettronico; e |
b | allegando alla copia elettronica il verbale attestante la sua conformità con il documento elettronico originale o le sue relative parti. |
2 | Se il documento elettronico originale reca una firma elettronica, il pubblico ufficiale verifica la firma, utilizzando ausili tecnici adeguati, per quanto riguarda: |
a | l'integrità del documento; |
b | l'identità del firmatario; |
c | la validità e la qualità del certificato compresi eventuali attributi; |
d | il momento della firma e la presenza sul documento di una marca temporale elettronica qualificata ai sensi dell'articolo 2 lettera j FiEle12. |
3 | Iscrive a verbale il risultato della verifica ed eventuali attributi contenuti nella firma. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 15 Autenticazione elettronica di una firma autografa o di un segno a mano su un documento cartaceo - Il pubblico ufficiale autentica elettronicamente una firma autografa o un segno a mano su un documento cartaceo: |
|
a | digitalizzando per intero o in parte il documento cartaceo compresa la firma autografa o il segno a mano; e |
b | allegando al documento elettronico il verbale autenticato secondo il diritto applicabile. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 15 Autenticazione elettronica di una firma autografa o di un segno a mano su un documento cartaceo - Il pubblico ufficiale autentica elettronicamente una firma autografa o un segno a mano su un documento cartaceo: |
|
a | digitalizzando per intero o in parte il documento cartaceo compresa la firma autografa o il segno a mano; e |
b | allegando al documento elettronico il verbale autenticato secondo il diritto applicabile. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 15 Autenticazione elettronica di una firma autografa o di un segno a mano su un documento cartaceo - Il pubblico ufficiale autentica elettronicamente una firma autografa o un segno a mano su un documento cartaceo: |
|
a | digitalizzando per intero o in parte il documento cartaceo compresa la firma autografa o il segno a mano; e |
b | allegando al documento elettronico il verbale autenticato secondo il diritto applicabile. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 15 Autenticazione elettronica di una firma autografa o di un segno a mano su un documento cartaceo - Il pubblico ufficiale autentica elettronicamente una firma autografa o un segno a mano su un documento cartaceo: |
|
a | digitalizzando per intero o in parte il documento cartaceo compresa la firma autografa o il segno a mano; e |
b | allegando al documento elettronico il verbale autenticato secondo il diritto applicabile. |
SR 211.435.1 Ordinanza dell' 8 dicembre 2017 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE) OAPuE Art. 15 Autenticazione elettronica di una firma autografa o di un segno a mano su un documento cartaceo - Il pubblico ufficiale autentica elettronicamente una firma autografa o un segno a mano su un documento cartaceo: |
|
a | digitalizzando per intero o in parte il documento cartaceo compresa la firma autografa o il segno a mano; e |
b | allegando al documento elettronico il verbale autenticato secondo il diritto applicabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 386 - 1 L'istituto di accoglienza o di cura protegge la personalità della persona incapace di discernimento e ne incoraggia per quanto possibile i contatti con persone fuori dell'istituto. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 369 - 1 Se il mandante ricupera la capacità di discernimento, il mandato precauzionale si estingue per legge. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 372 - 1 Se il paziente è incapace di discernimento e non è noto se sussistono sue direttive, il medico curante si informa consultando la tessera di assicurato. Sono fatte salve le situazioni d'urgenza. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 378 - 1 Le seguenti persone hanno diritto, nell'ordine, di rappresentare la persona incapace di discernimento e di dare o rifiutare il consenso per i provvedimenti ambulatoriali o stazionari previsti: |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 371 - 1 Le direttive del paziente sono costituite in forma scritta, nonché datate e firmate. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 370 - 1 Chi è capace di discernimento può, in direttive vincolanti, designare i provvedimenti medici ai quali accetta o rifiuta di essere sottoposto nel caso in cui divenga incapace di discernimento. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 378 - 1 Le seguenti persone hanno diritto, nell'ordine, di rappresentare la persona incapace di discernimento e di dare o rifiutare il consenso per i provvedimenti ambulatoriali o stazionari previsti: |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 376 - 1 Se sussistono dubbi sull'adempimento delle condizioni per la rappresentanza, l'autorità di protezione degli adulti pronuncia in merito e, se del caso, consegna al coniuge o al partner registrato un documento che ne attesta i poteri. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 376 - 1 Se sussistono dubbi sull'adempimento delle condizioni per la rappresentanza, l'autorità di protezione degli adulti pronuncia in merito e, se del caso, consegna al coniuge o al partner registrato un documento che ne attesta i poteri. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 376 - 1 Se sussistono dubbi sull'adempimento delle condizioni per la rappresentanza, l'autorità di protezione degli adulti pronuncia in merito e, se del caso, consegna al coniuge o al partner registrato un documento che ne attesta i poteri. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 376 - 1 Se sussistono dubbi sull'adempimento delle condizioni per la rappresentanza, l'autorità di protezione degli adulti pronuncia in merito e, se del caso, consegna al coniuge o al partner registrato un documento che ne attesta i poteri. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 378 - 1 Le seguenti persone hanno diritto, nell'ordine, di rappresentare la persona incapace di discernimento e di dare o rifiutare il consenso per i provvedimenti ambulatoriali o stazionari previsti: |