SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 241 Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl) LCSl Art. 19 Obbligo d'informare - 1 Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
|
1 | Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
2 | Sottostanno all'obbligo d'informare: |
a | le persone e le ditte che offrono in vendita merci al consumatore o le producono, ne fanno commercio o le acquistano; |
b | le persone e le ditte che offrono servizi, li forniscono, li procurano o ne fanno uso; |
c | le organizzazioni dell'economia; |
d | le organizzazioni d'importanza nazionale o regionale che per statuto si dedicano alla protezione dei consumatori. |
3 | L'obbligo d'informare decade se la deposizione può essere rifiutata giusta l'articolo 42 della legge del 4 dicembre 194746 di procedura civile federale. |
4 | Rimangono salve le disposizioni del Codice di procedura penale del 5 ottobre 200747 e le disposizioni cantonali di procedura amministrativa.48 |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 241 Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl) LCSl Art. 17 Indicazione dei prezzi nella pubblicità - Se nella pubblicità sono menzionati prezzi o riduzioni di prezzo, la loro indicazione è soggetta alle disposizioni emanate dal Consiglio federale. |
SR 513.1 Ordinanza dell'Assemblea federale del 18 marzo 2016 sull'organizzazione dell'esercito (Organizzazione dell'esercito, OEs) - Organizzazione dell'esercito OEs Art. 2 Articolazione dell'esercito - L'esercito si articola in: |
|
a | capo dell'esercito, coadiuvato dallo Stato maggiore dell'esercito; |
b | Comando Operazioni, comprendente: |
b1 | il Servizio informazioni militare, |
b2 | le Forze terrestri, comprendenti le tre brigate meccanizzate, |
b3 | le quattro divisioni territoriali, |
b4 | il comando polizia militare, |
b5 | le Forze aeree, comprendenti la brigata d'aviazione e la brigata DTA, |
b6 | il Centro di competenza SWISSINT, |
b7 | il comando forze speciali; |
c | Base logistica dell'esercito, comprendente la brigata logistica e la Sanità militare; |
cbis | Comando Ciber, comprendente la brigata di aiuto alla condotta; |
d | Comando Istruzione, comprendente: |
d1 | l'Istruzione superiore dei quadri, |
d2 | cinque formazioni d'addestramento, |
d3 | il personale dell'esercito. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 241 Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl) LCSl Art. 19 Obbligo d'informare - 1 Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
|
1 | Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
2 | Sottostanno all'obbligo d'informare: |
a | le persone e le ditte che offrono in vendita merci al consumatore o le producono, ne fanno commercio o le acquistano; |
b | le persone e le ditte che offrono servizi, li forniscono, li procurano o ne fanno uso; |
c | le organizzazioni dell'economia; |
d | le organizzazioni d'importanza nazionale o regionale che per statuto si dedicano alla protezione dei consumatori. |
3 | L'obbligo d'informare decade se la deposizione può essere rifiutata giusta l'articolo 42 della legge del 4 dicembre 194746 di procedura civile federale. |
4 | Rimangono salve le disposizioni del Codice di procedura penale del 5 ottobre 200747 e le disposizioni cantonali di procedura amministrativa.48 |
SR 241 Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl) LCSl Art. 19 Obbligo d'informare - 1 Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
|
1 | Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
2 | Sottostanno all'obbligo d'informare: |
a | le persone e le ditte che offrono in vendita merci al consumatore o le producono, ne fanno commercio o le acquistano; |
b | le persone e le ditte che offrono servizi, li forniscono, li procurano o ne fanno uso; |
c | le organizzazioni dell'economia; |
d | le organizzazioni d'importanza nazionale o regionale che per statuto si dedicano alla protezione dei consumatori. |
3 | L'obbligo d'informare decade se la deposizione può essere rifiutata giusta l'articolo 42 della legge del 4 dicembre 194746 di procedura civile federale. |
4 | Rimangono salve le disposizioni del Codice di procedura penale del 5 ottobre 200747 e le disposizioni cantonali di procedura amministrativa.48 |
SR 241 Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSl) LCSl Art. 19 Obbligo d'informare - 1 Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
|
1 | Gli organi competenti dei Cantoni possono chiedere informazioni e esigere documenti in quanto necessario per l'accertamento dei fatti. |
2 | Sottostanno all'obbligo d'informare: |
a | le persone e le ditte che offrono in vendita merci al consumatore o le producono, ne fanno commercio o le acquistano; |
b | le persone e le ditte che offrono servizi, li forniscono, li procurano o ne fanno uso; |
c | le organizzazioni dell'economia; |
d | le organizzazioni d'importanza nazionale o regionale che per statuto si dedicano alla protezione dei consumatori. |
3 | L'obbligo d'informare decade se la deposizione può essere rifiutata giusta l'articolo 42 della legge del 4 dicembre 194746 di procedura civile federale. |
4 | Rimangono salve le disposizioni del Codice di procedura penale del 5 ottobre 200747 e le disposizioni cantonali di procedura amministrativa.48 |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 31 Privazione della libertà - 1 Nessuno può essere privato della libertà se non nei casi previsti dalla legge e secondo le modalità da questa prescritte. |