SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87 * - La legislazione sui trasporti ferroviari, sulle filovie, sulla navigazione nonché sull'aviazione e l'astronautica compete alla Confederazione. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9a Garanzia dell'accesso alla rete - 1 Il gestore dell'infrastruttura accorda alle imprese di trasporto ferroviario l'accesso senza discriminazioni alla rete.43 |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19 Base - Il programma di utilizzazione della rete di cui all'articolo 9b Lferr si fonda sulle fasi di ampliamento stabilite. |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19d Pubblicazione - L'UFT pubblica il programma di utilizzazione della rete in forma elettronica. |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 9a - 1 Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
|
1 | Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
a | le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci; |
b | le capacità minime riservate per i singoli tipi di trasporto nelle ore modello; |
c | le variazioni per i trasporti particolari, quali le offerte stagionali, i treni merci rapidi e le tracce con requisiti particolari, segnatamente riguardo a velocità, categoria di freno, trazione e profilo di spazio libero; |
d | le capacità per la domanda non pianificata; |
e | le limitazioni della capacità note e pianificabili di durata superiore a sette giorni consecutivi e che causano limitazioni del volume di traffico stimato superiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico. |
2 | Se necessario, contiene dati sugli orari previsti di arrivo, partenza e transito come pure sulle limitazioni della capacità di sette giorni consecutivi al massimo o che causano limitazioni del volume di traffico stimato inferiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico.16 |
3 | ... 17 |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 9b Obblighi dei gestori dell'infrastruttura - 1 Nel predisporre un nuovo piano di utilizzazione della rete, i gestori dell'infrastruttura adeguano, se del caso, i piani di utilizzazione della rete esistenti. |
|
1 | Nel predisporre un nuovo piano di utilizzazione della rete, i gestori dell'infrastruttura adeguano, se del caso, i piani di utilizzazione della rete esistenti. |
2 | Pubblicano il piano di utilizzazione della rete in forma elettronica. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 87 * - La legislazione sui trasporti ferroviari, sulle filovie, sulla navigazione nonché sull'aviazione e l'astronautica compete alla Confederazione. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9a Garanzia dell'accesso alla rete - 1 Il gestore dell'infrastruttura accorda alle imprese di trasporto ferroviario l'accesso senza discriminazioni alla rete.43 |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19a Contenuto - 1 Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
|
1 | Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
2 | Può stabilire che diversi tipi di trasporto si alternino nell'utilizzo di tracce prestabilite. |
3 | Mantiene libere capacità per il traffico non pianificabile a lungo termine. |
4 | Distingue l'utilizzazione delle tracce da parte dei seguenti tipi di trasporto: |
a | traffico viaggiatori a lunga distanza; |
b | traffico regionale viaggiatori; |
c | trasporto di merci; |
d | altri tipi di trasporto, in particolare il trasporto di autoveicoli accompagnati (carico autoveicoli). |
5 | Può altresì contenere per determinate tratte istruzioni specifiche importanti per l'utilizzazione di una traccia. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9a Garanzia dell'accesso alla rete - 1 Il gestore dell'infrastruttura accorda alle imprese di trasporto ferroviario l'accesso senza discriminazioni alla rete.43 |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19a Contenuto - 1 Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
|
1 | Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
2 | Può stabilire che diversi tipi di trasporto si alternino nell'utilizzo di tracce prestabilite. |
3 | Mantiene libere capacità per il traffico non pianificabile a lungo termine. |
4 | Distingue l'utilizzazione delle tracce da parte dei seguenti tipi di trasporto: |
a | traffico viaggiatori a lunga distanza; |
b | traffico regionale viaggiatori; |
c | trasporto di merci; |
d | altri tipi di trasporto, in particolare il trasporto di autoveicoli accompagnati (carico autoveicoli). |
5 | Può altresì contenere per determinate tratte istruzioni specifiche importanti per l'utilizzazione di una traccia. |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19a Contenuto - 1 Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
|
1 | Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
2 | Può stabilire che diversi tipi di trasporto si alternino nell'utilizzo di tracce prestabilite. |
3 | Mantiene libere capacità per il traffico non pianificabile a lungo termine. |
4 | Distingue l'utilizzazione delle tracce da parte dei seguenti tipi di trasporto: |
a | traffico viaggiatori a lunga distanza; |
b | traffico regionale viaggiatori; |
c | trasporto di merci; |
d | altri tipi di trasporto, in particolare il trasporto di autoveicoli accompagnati (carico autoveicoli). |
5 | Può altresì contenere per determinate tratte istruzioni specifiche importanti per l'utilizzazione di una traccia. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19c Adeguamenti di ampiezza limitata - L'UFT può apportare adeguamenti di ampiezza limitata al programma di utilizzazione della rete. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19 Base - Il programma di utilizzazione della rete di cui all'articolo 9b Lferr si fonda sulle fasi di ampliamento stabilite. |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19b Carattere vincolante - Il programma di utilizzazione della rete è vincolante per i gestori dell'infrastruttura e per le autorità. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 9a - 1 Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
|
1 | Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
a | le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci; |
b | le capacità minime riservate per i singoli tipi di trasporto nelle ore modello; |
c | le variazioni per i trasporti particolari, quali le offerte stagionali, i treni merci rapidi e le tracce con requisiti particolari, segnatamente riguardo a velocità, categoria di freno, trazione e profilo di spazio libero; |
d | le capacità per la domanda non pianificata; |
e | le limitazioni della capacità note e pianificabili di durata superiore a sette giorni consecutivi e che causano limitazioni del volume di traffico stimato superiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico. |
2 | Se necessario, contiene dati sugli orari previsti di arrivo, partenza e transito come pure sulle limitazioni della capacità di sette giorni consecutivi al massimo o che causano limitazioni del volume di traffico stimato inferiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico.16 |
3 | ... 17 |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 9a - 1 Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
|
1 | Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
a | le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci; |
b | le capacità minime riservate per i singoli tipi di trasporto nelle ore modello; |
c | le variazioni per i trasporti particolari, quali le offerte stagionali, i treni merci rapidi e le tracce con requisiti particolari, segnatamente riguardo a velocità, categoria di freno, trazione e profilo di spazio libero; |
d | le capacità per la domanda non pianificata; |
e | le limitazioni della capacità note e pianificabili di durata superiore a sette giorni consecutivi e che causano limitazioni del volume di traffico stimato superiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico. |
2 | Se necessario, contiene dati sugli orari previsti di arrivo, partenza e transito come pure sulle limitazioni della capacità di sette giorni consecutivi al massimo o che causano limitazioni del volume di traffico stimato inferiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico.16 |
3 | ... 17 |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9a Garanzia dell'accesso alla rete - 1 Il gestore dell'infrastruttura accorda alle imprese di trasporto ferroviario l'accesso senza discriminazioni alla rete.43 |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 10 Obblighi del gestore dell'infrastruttura - 1 Il gestore dell'infrastruttura accorda l'accesso senza discriminazioni alla propria rete se: |
|
1 | Il gestore dell'infrastruttura accorda l'accesso senza discriminazioni alla propria rete se: |
a | si impone le stesse norme applicabili a terzi nell'attribuzione delle tracce e nella determinazione del prezzo per il proprio uso; |
b | riserva a terzi uguali condizioni e trattamento nell'attribuzione delle tracce e nella determinazione del prezzo; |
c | non impone alcuna condizione tecnica che non sia prevista in una legge o in un'ordinanza; |
d | pubblica le condizioni fondamentali dell'accesso alla rete che non sono esplicitate nella presente ordinanza e le caratteristiche tecniche essenziali della tratta quali il profilo (pendenza), i raggi delle curve, la lunghezza dei binari di scambio, le lunghezze dei marciapiedi, la classe della tratta e il dispositivo di sicurezza; |
e | offre prestazioni supplementari (art. 22), se ciò è possibile con l'infrastruttura e il personale disponibili. |
2 | L'UFT stabilisce le modalità delle pubblicazioni. |
3 | È fatta salva la competenza del Servizio di assegnazione delle tracce.22 |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 12 Attribuzione delle tracce - 1 Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
|
1 | Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
2 | Se il servizio di assegnazione delle tracce non attribuisce una traccia o non la attribuisce nell'orario richiesto, deve motivare la decisione nei confronti dell'impresa di trasporto ferroviario richiedente.33 |
3 | Per l'attribuzione di tracce lasciate libere da un altro tipo di trasporto a un'offerta del traffico viaggiatori regolare è necessaria l'approvazione dell'UFT.34 |
4 | Se per motivi economici o sottoposti al proprio influsso un'impresa di trasporto ferroviario utilizza una traccia su una tratta saturata (art. 12a) in misura minore di quanto stabilito nelle condizioni di accesso alla rete pubblicate, il Servizio di assegnazione delle tracce35 può attribuire la traccia a un altro richiedente. |
5 | Le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci (art. 9a cpv. 1 lett. a) sono ordinate e attribuite secondo le disposizioni del regolamento n. 913/2010/UE36. |
6 | Sono fatte salve le disposizioni inerenti ai trasporti nell'ambito della cooperazione nazionale per la sicurezza (art. 41 della legge del 20 marzo 200937 sul trasporto di viaggiatori). |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 12 Attribuzione delle tracce - 1 Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
|
1 | Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
2 | Se il servizio di assegnazione delle tracce non attribuisce una traccia o non la attribuisce nell'orario richiesto, deve motivare la decisione nei confronti dell'impresa di trasporto ferroviario richiedente.33 |
3 | Per l'attribuzione di tracce lasciate libere da un altro tipo di trasporto a un'offerta del traffico viaggiatori regolare è necessaria l'approvazione dell'UFT.34 |
4 | Se per motivi economici o sottoposti al proprio influsso un'impresa di trasporto ferroviario utilizza una traccia su una tratta saturata (art. 12a) in misura minore di quanto stabilito nelle condizioni di accesso alla rete pubblicate, il Servizio di assegnazione delle tracce35 può attribuire la traccia a un altro richiedente. |
5 | Le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci (art. 9a cpv. 1 lett. a) sono ordinate e attribuite secondo le disposizioni del regolamento n. 913/2010/UE36. |
6 | Sono fatte salve le disposizioni inerenti ai trasporti nell'ambito della cooperazione nazionale per la sicurezza (art. 41 della legge del 20 marzo 200937 sul trasporto di viaggiatori). |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 12c Regole per la soluzione dei conflitti - 1 In caso di più richieste per la stessa traccia di un tipo di trasporto, il Servizio di assegnazione delle tracce cerca una soluzione di comune intesa. |
|
1 | In caso di più richieste per la stessa traccia di un tipo di trasporto, il Servizio di assegnazione delle tracce cerca una soluzione di comune intesa. |
2 | Se non si perviene a una soluzione, valgono i seguenti principi: |
a | le richieste presentate sulla base di un accordo quadro hanno la priorità; |
b | per richieste che non sono presentate sulla base di un accordo quadro, il servizio di assegnazione delle tracce può definire un ordine di priorità tenendo conto delle condizioni tecniche generali, delle catene di trasporto, della frequenza dei treni e delle esigenze di approvvigionamento del Paese; |
c | in caso di richieste dello stesso rango, il Servizio di assegnazione delle tracce esegue una vendita all'asta. |
3 | Il Servizio di assegnazione delle tracce regola i dettagli della vendita all'asta, dopo aver consultato l'UFT.47 |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 12c Regole per la soluzione dei conflitti - 1 In caso di più richieste per la stessa traccia di un tipo di trasporto, il Servizio di assegnazione delle tracce cerca una soluzione di comune intesa. |
|
1 | In caso di più richieste per la stessa traccia di un tipo di trasporto, il Servizio di assegnazione delle tracce cerca una soluzione di comune intesa. |
2 | Se non si perviene a una soluzione, valgono i seguenti principi: |
a | le richieste presentate sulla base di un accordo quadro hanno la priorità; |
b | per richieste che non sono presentate sulla base di un accordo quadro, il servizio di assegnazione delle tracce può definire un ordine di priorità tenendo conto delle condizioni tecniche generali, delle catene di trasporto, della frequenza dei treni e delle esigenze di approvvigionamento del Paese; |
c | in caso di richieste dello stesso rango, il Servizio di assegnazione delle tracce esegue una vendita all'asta. |
3 | Il Servizio di assegnazione delle tracce regola i dettagli della vendita all'asta, dopo aver consultato l'UFT.47 |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19b Carattere vincolante - Il programma di utilizzazione della rete è vincolante per i gestori dell'infrastruttura e per le autorità. |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19a Contenuto - 1 Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
|
1 | Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
2 | Può stabilire che diversi tipi di trasporto si alternino nell'utilizzo di tracce prestabilite. |
3 | Mantiene libere capacità per il traffico non pianificabile a lungo termine. |
4 | Distingue l'utilizzazione delle tracce da parte dei seguenti tipi di trasporto: |
a | traffico viaggiatori a lunga distanza; |
b | traffico regionale viaggiatori; |
c | trasporto di merci; |
d | altri tipi di trasporto, in particolare il trasporto di autoveicoli accompagnati (carico autoveicoli). |
5 | Può altresì contenere per determinate tratte istruzioni specifiche importanti per l'utilizzazione di una traccia. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19c Adeguamenti di ampiezza limitata - L'UFT può apportare adeguamenti di ampiezza limitata al programma di utilizzazione della rete. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 12 Attribuzione delle tracce - 1 Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
|
1 | Il servizio di assegnazione delle tracce attribuisce le tracce nell'ambito dell'attribuzione ordinaria sulla base del piano di utilizzazione della rete in vigore. Tutte le tracce richieste dopo la scadenza del termine per l'attribuzione ordinaria sono attribuite nel quadro della rimanente capacità nell'ordine cronologico in cui sono giunte al servizio di assegnazione delle tracce.32 |
2 | Se il servizio di assegnazione delle tracce non attribuisce una traccia o non la attribuisce nell'orario richiesto, deve motivare la decisione nei confronti dell'impresa di trasporto ferroviario richiedente.33 |
3 | Per l'attribuzione di tracce lasciate libere da un altro tipo di trasporto a un'offerta del traffico viaggiatori regolare è necessaria l'approvazione dell'UFT.34 |
4 | Se per motivi economici o sottoposti al proprio influsso un'impresa di trasporto ferroviario utilizza una traccia su una tratta saturata (art. 12a) in misura minore di quanto stabilito nelle condizioni di accesso alla rete pubblicate, il Servizio di assegnazione delle tracce35 può attribuire la traccia a un altro richiedente. |
5 | Le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci (art. 9a cpv. 1 lett. a) sono ordinate e attribuite secondo le disposizioni del regolamento n. 913/2010/UE36. |
6 | Sono fatte salve le disposizioni inerenti ai trasporti nell'ambito della cooperazione nazionale per la sicurezza (art. 41 della legge del 20 marzo 200937 sul trasporto di viaggiatori). |
SR 742.122 Ordinanza del 25 novembre 1998 concernente l'accesso alla rete ferroviaria (OARF) OARF Art. 9a - 1 Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
|
1 | Il piano di utilizzazione della rete contiene un grafico reticolare e in particolare i dati concernenti: |
a | le tracce riservate ai corridoi europei per il trasporto ferroviario delle merci; |
b | le capacità minime riservate per i singoli tipi di trasporto nelle ore modello; |
c | le variazioni per i trasporti particolari, quali le offerte stagionali, i treni merci rapidi e le tracce con requisiti particolari, segnatamente riguardo a velocità, categoria di freno, trazione e profilo di spazio libero; |
d | le capacità per la domanda non pianificata; |
e | le limitazioni della capacità note e pianificabili di durata superiore a sette giorni consecutivi e che causano limitazioni del volume di traffico stimato superiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico. |
2 | Se necessario, contiene dati sugli orari previsti di arrivo, partenza e transito come pure sulle limitazioni della capacità di sette giorni consecutivi al massimo o che causano limitazioni del volume di traffico stimato inferiori al 30 per cento al giorno nonché le loro ripercussioni sulle capacità di ogni tipo di traffico.16 |
3 | ... 17 |
SR 742.120 Ordinanza del 14 ottobre 2015 sulle concessioni, sulla pianificazione e sul finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria (OCPF) OCPF Art. 19a Contenuto - 1 Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
|
1 | Il programma di utilizzazione della rete stabilisce, per una determinata fase di ampliamento, l'utilizzazione delle tracce prevista per un'ora modello. |
2 | Può stabilire che diversi tipi di trasporto si alternino nell'utilizzo di tracce prestabilite. |
3 | Mantiene libere capacità per il traffico non pianificabile a lungo termine. |
4 | Distingue l'utilizzazione delle tracce da parte dei seguenti tipi di trasporto: |
a | traffico viaggiatori a lunga distanza; |
b | traffico regionale viaggiatori; |
c | trasporto di merci; |
d | altri tipi di trasporto, in particolare il trasporto di autoveicoli accompagnati (carico autoveicoli). |
5 | Può altresì contenere per determinate tratte istruzioni specifiche importanti per l'utilizzazione di una traccia. |
SR 742.101 Legge federale del 20 dicembre 1957 sulle ferrovie (Lferr) Lferr Art. 9b Utilizzazione della rete e attribuzione delle tracce - 1 Il Consiglio federale stabilisce in un programma di utilizzazione della rete il numero minimo di tracce da riservare ai singoli generi di trasporto. Al riguardo considera in particolare: |