SR 170.32 Legge federale del 14 marzo 1958 su la responsabilità della Confederazione, dei membri delle autorità federali e dei funzionari federali (Legge sulla responsabilità, LResp) - Legge sulla responsabilità LResp Art. 3 - 1 La Confederazione risponde del danno cagionato illecitamente a terzi da un funzionario nell'esercizio delle sue funzioni, senza riguardo alla colpa del funzionario. |
|
1 | La Confederazione risponde del danno cagionato illecitamente a terzi da un funzionario nell'esercizio delle sue funzioni, senza riguardo alla colpa del funzionario. |
2 | Quando la responsabilità per determinati fatti è disciplinata in atti legislativi speciali, questi sono applicabili alla responsabilità della Confederazione. |
3 | Il danneggiato non ha azione contro il funzionario. |
4 | Ove un terzo pretenda dalla Confederazione il risarcimento dei danni essa ne informa immediatamente il funzionario contro il quale possa avere un diritto di regresso. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 32 Indennità per perdita di animali - 1 Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
|
1 | Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
a | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a causa di un'epizoozia; |
b | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a seguito di un trattamento al quale sono stati sottoposti per ordine dell'autorità; |
c | vi sono animali che devono essere macellati o uccisi e eliminati per ordine dell'autorità per prevenire la propagazione di un'epizoozia; |
d | vi sono animali sani che soccombono o devono essere macellati o uccisi e eliminati a seguito di un intervento ordinato dall'organo competente della polizia delle epizoozie.69 |
1bis | Il Consiglio federale determina per quali altre epizoozie talune perdite di animali non diano diritto a un'indennità cantonale; tiene conto a questo scopo della diffusione dell'epizoozia come pure dello scopo e delle possibilità di lotta.70 |
2 | Se un Cantone paga, secondo le predette disposizioni, indennità per perdita di animali a proprietari domiciliati in un altro Cantone, esso ha il diritto di regresso verso il Cantone di domicilio per la metà dell'indennità. Se l'infezione esisteva già al momento dell'importazione, tale diritto di regresso comprende l'intera indennità. Le intese fra i Cantoni sono riservate. In caso di contestazione, decide il Consiglio federale come istanza unica. |
3 | Se si tratta di animali presentati a una esposizione intercantonale o svizzera o a una fiera o a un mercato in un altro Cantone, il Cantone di domicilio del proprietario paga l'indennità prevista nella sua legislazione. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 32 Indennità per perdita di animali - 1 Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
|
1 | Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
a | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a causa di un'epizoozia; |
b | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a seguito di un trattamento al quale sono stati sottoposti per ordine dell'autorità; |
c | vi sono animali che devono essere macellati o uccisi e eliminati per ordine dell'autorità per prevenire la propagazione di un'epizoozia; |
d | vi sono animali sani che soccombono o devono essere macellati o uccisi e eliminati a seguito di un intervento ordinato dall'organo competente della polizia delle epizoozie.69 |
1bis | Il Consiglio federale determina per quali altre epizoozie talune perdite di animali non diano diritto a un'indennità cantonale; tiene conto a questo scopo della diffusione dell'epizoozia come pure dello scopo e delle possibilità di lotta.70 |
2 | Se un Cantone paga, secondo le predette disposizioni, indennità per perdita di animali a proprietari domiciliati in un altro Cantone, esso ha il diritto di regresso verso il Cantone di domicilio per la metà dell'indennità. Se l'infezione esisteva già al momento dell'importazione, tale diritto di regresso comprende l'intera indennità. Le intese fra i Cantoni sono riservate. In caso di contestazione, decide il Consiglio federale come istanza unica. |
3 | Se si tratta di animali presentati a una esposizione intercantonale o svizzera o a una fiera o a un mercato in un altro Cantone, il Cantone di domicilio del proprietario paga l'indennità prevista nella sua legislazione. |
IR 0.916.443.934.92 Convenzione dell'11 luglio 1914 che regola il servizio di polizia veterinaria (epizoozie) nella stazione internazionale di Vallorbe epizoozie Art. 1 - Le operazioni sanitarie di confine dipendenti dal servizio di polizia veterinaria ed applicabili al bestiame vivo, alle carni e ai prodotti di animali trasportati dalla Svizzera in Francia o dalla Francia nella Svizzera, per le linee da Frasne a Vallorbe e da Pontarlier a Vallorbe, saranno eseguite negli scali e fabbricati a ciò destinati che si trovano alla stazione internazionale di Vallorbe. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 1a Lotta contro le epizoozie - 1 Le epizoozie fortemente contagiose devono essere: |
|
1 | Le epizoozie fortemente contagiose devono essere: |
a | estirpate il più presto possibile; |
b | combattute, per il resto, come le altre epizoozie. |
2 | Le altre epizoozie devono essere: |
a | estirpate, nella misura in cui lo esiga un bisogno sanitario o economico e sia possibile con una spesa sopportabile; |
b | combattute in modo tale da limitare il più possibile i danni sanitari ed economici; o |
c | sorvegliate, nel caso in cui occorra raccogliere dati epidemiologici che permettano la lotta o l'estirpazione oppure quando il commercio internazionale lo esiga. |
SR 916.401 Ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie (OFE) OFE Art. 1 Oggetto - 1 La presente ordinanza designa le singole epizoozie altamente contagiose (art. 2) e altre epizoozie (art. 3-5). |
|
1 | La presente ordinanza designa le singole epizoozie altamente contagiose (art. 2) e altre epizoozie (art. 3-5). |
2 | Fissa i provvedimenti di lotta e disciplina l'organizzazione della lotta alle epizoozie, nonché le indennità corrisposte ai detentori di animali. |
SR 916.401 Ordinanza del 27 giugno 1995 sulle epizoozie (OFE) OFE Art. 3 Epizoozie da eradicare - Sono considerate epizoozie da eradicare le seguenti malattie: |
|
a | il carbonchio ematico; |
b | la malattia di Aujesky (pseudorabbia); |
c | la rabbia; |
d | la brucellosi dei bovini; |
e | la tubercolosi; |
f | la leucosi enzootica bovina; |
g | la rinotracheite infettiva dei bovini/vulvovaginite pustolosa infettiva (IBR-IPV); |
gbis | la diarrea virale bovina; |
h | l'encefalopatia spongiforme bovina e la scrapie; |
i | le infezioni genitali bovine: infezioni da Campylobacter fetus e Tritrichomonas foetus; |
ibis | la besnoitiosi; |
k | la brucellosi delle pecore e delle capre; |
l | l'agalassia contagiosa; |
m | ... |
n | le epizoozie degli equini: il morbo coitale maligno e l'anemia infettiva; |
o | la brucellosi suina; |
obis | la sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini; |
p | la necrosi ematopoietica infettiva; |
q | la setticemia emorragica virale; |
r | l'anemia infettiva dei salmonidi. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 27 Prodotti immunobiologici e altri preparati - 1 ...58 |
|
1 | ...58 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le condizioni alle quali possono essere offerti in vendita o venduti sostanze o miscele e preparati semplici o composti destinati a prevenire o curare epizoozie che sono oggetto di provvedimenti statali per combatterle.59 |
3 | Se è prescritto un controllo dei prodotti nel senso del capoverso 2, le spese sono a carico del fabbricante o dell'importatore.60 |
4 | Gli istituti pubblici o privati e le persone che detengono microrganismi patogeni o lavorano con essi prendono i provvedimenti per impedire qualsiasi pregiudizio agli uomini e agli animali. Essi sono responsabili dei danni. |
5 | Gli uffici cantonali competenti possono eseguire controlli e prendere disposizioni. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 27 Prodotti immunobiologici e altri preparati - 1 ...58 |
|
1 | ...58 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le condizioni alle quali possono essere offerti in vendita o venduti sostanze o miscele e preparati semplici o composti destinati a prevenire o curare epizoozie che sono oggetto di provvedimenti statali per combatterle.59 |
3 | Se è prescritto un controllo dei prodotti nel senso del capoverso 2, le spese sono a carico del fabbricante o dell'importatore.60 |
4 | Gli istituti pubblici o privati e le persone che detengono microrganismi patogeni o lavorano con essi prendono i provvedimenti per impedire qualsiasi pregiudizio agli uomini e agli animali. Essi sono responsabili dei danni. |
5 | Gli uffici cantonali competenti possono eseguire controlli e prendere disposizioni. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 32 Indennità per perdita di animali - 1 Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
|
1 | Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
a | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a causa di un'epizoozia; |
b | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a seguito di un trattamento al quale sono stati sottoposti per ordine dell'autorità; |
c | vi sono animali che devono essere macellati o uccisi e eliminati per ordine dell'autorità per prevenire la propagazione di un'epizoozia; |
d | vi sono animali sani che soccombono o devono essere macellati o uccisi e eliminati a seguito di un intervento ordinato dall'organo competente della polizia delle epizoozie.69 |
1bis | Il Consiglio federale determina per quali altre epizoozie talune perdite di animali non diano diritto a un'indennità cantonale; tiene conto a questo scopo della diffusione dell'epizoozia come pure dello scopo e delle possibilità di lotta.70 |
2 | Se un Cantone paga, secondo le predette disposizioni, indennità per perdita di animali a proprietari domiciliati in un altro Cantone, esso ha il diritto di regresso verso il Cantone di domicilio per la metà dell'indennità. Se l'infezione esisteva già al momento dell'importazione, tale diritto di regresso comprende l'intera indennità. Le intese fra i Cantoni sono riservate. In caso di contestazione, decide il Consiglio federale come istanza unica. |
3 | Se si tratta di animali presentati a una esposizione intercantonale o svizzera o a una fiera o a un mercato in un altro Cantone, il Cantone di domicilio del proprietario paga l'indennità prevista nella sua legislazione. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 31 - 1 I Cantoni in cui si trovano gli animali versano le indennità per perdite di animali e assumono totalmente o in parte i costi della lotta.65 |
|
1 | I Cantoni in cui si trovano gli animali versano le indennità per perdite di animali e assumono totalmente o in parte i costi della lotta.65 |
2 | ...66 |
3 | La Confederazione versa le indennità per perdite di animali dovute alle epizoozie fortemente contagiose.67 |
SR 170.32 Legge federale del 14 marzo 1958 su la responsabilità della Confederazione, dei membri delle autorità federali e dei funzionari federali (Legge sulla responsabilità, LResp) - Legge sulla responsabilità LResp Art. 3 - 1 La Confederazione risponde del danno cagionato illecitamente a terzi da un funzionario nell'esercizio delle sue funzioni, senza riguardo alla colpa del funzionario. |
|
1 | La Confederazione risponde del danno cagionato illecitamente a terzi da un funzionario nell'esercizio delle sue funzioni, senza riguardo alla colpa del funzionario. |
2 | Quando la responsabilità per determinati fatti è disciplinata in atti legislativi speciali, questi sono applicabili alla responsabilità della Confederazione. |
3 | Il danneggiato non ha azione contro il funzionario. |
4 | Ove un terzo pretenda dalla Confederazione il risarcimento dei danni essa ne informa immediatamente il funzionario contro il quale possa avere un diritto di regresso. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 32 Indennità per perdita di animali - 1 Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
|
1 | Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
a | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a causa di un'epizoozia; |
b | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a seguito di un trattamento al quale sono stati sottoposti per ordine dell'autorità; |
c | vi sono animali che devono essere macellati o uccisi e eliminati per ordine dell'autorità per prevenire la propagazione di un'epizoozia; |
d | vi sono animali sani che soccombono o devono essere macellati o uccisi e eliminati a seguito di un intervento ordinato dall'organo competente della polizia delle epizoozie.69 |
1bis | Il Consiglio federale determina per quali altre epizoozie talune perdite di animali non diano diritto a un'indennità cantonale; tiene conto a questo scopo della diffusione dell'epizoozia come pure dello scopo e delle possibilità di lotta.70 |
2 | Se un Cantone paga, secondo le predette disposizioni, indennità per perdita di animali a proprietari domiciliati in un altro Cantone, esso ha il diritto di regresso verso il Cantone di domicilio per la metà dell'indennità. Se l'infezione esisteva già al momento dell'importazione, tale diritto di regresso comprende l'intera indennità. Le intese fra i Cantoni sono riservate. In caso di contestazione, decide il Consiglio federale come istanza unica. |
3 | Se si tratta di animali presentati a una esposizione intercantonale o svizzera o a una fiera o a un mercato in un altro Cantone, il Cantone di domicilio del proprietario paga l'indennità prevista nella sua legislazione. |
SR 916.40 Legge del 1o luglio 1966 sulle epizoozie (LFE) LFE Art. 32 Indennità per perdita di animali - 1 Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
|
1 | Vengono versate indennità per perdite di animali quando: |
a | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a causa di un'epizoozia; |
b | vi sono animali che soccombono o che devono essere abbattuti a seguito di un trattamento al quale sono stati sottoposti per ordine dell'autorità; |
c | vi sono animali che devono essere macellati o uccisi e eliminati per ordine dell'autorità per prevenire la propagazione di un'epizoozia; |
d | vi sono animali sani che soccombono o devono essere macellati o uccisi e eliminati a seguito di un intervento ordinato dall'organo competente della polizia delle epizoozie.69 |
1bis | Il Consiglio federale determina per quali altre epizoozie talune perdite di animali non diano diritto a un'indennità cantonale; tiene conto a questo scopo della diffusione dell'epizoozia come pure dello scopo e delle possibilità di lotta.70 |
2 | Se un Cantone paga, secondo le predette disposizioni, indennità per perdita di animali a proprietari domiciliati in un altro Cantone, esso ha il diritto di regresso verso il Cantone di domicilio per la metà dell'indennità. Se l'infezione esisteva già al momento dell'importazione, tale diritto di regresso comprende l'intera indennità. Le intese fra i Cantoni sono riservate. In caso di contestazione, decide il Consiglio federale come istanza unica. |
3 | Se si tratta di animali presentati a una esposizione intercantonale o svizzera o a una fiera o a un mercato in un altro Cantone, il Cantone di domicilio del proprietario paga l'indennità prevista nella sua legislazione. |