SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 71 - Nei casi per i quali la presente legge non prevede disposizioni speciali sulla procedura si applicano per analogia le prescrizioni della PC31. |
SR 273 Legge del 4 dicembre 1947 di procedura civile federale PC Art. 24 - 1 L'attore che intende esercitare più azioni contro lo stesso convenuto può farle valere in un'unica petizione, se il Tribunale federale è competente per giudicare ogni singola pretesa. Questa condizione non è richiesta per pretese accessorie. |
|
1 | L'attore che intende esercitare più azioni contro lo stesso convenuto può farle valere in un'unica petizione, se il Tribunale federale è competente per giudicare ogni singola pretesa. Questa condizione non è richiesta per pretese accessorie. |
2 | Più persone possono agire o essere convenute con la stessa petizione: |
a | se esiste tra loro una comunione giuridica in relazione con l'oggetto litigioso o se i loro diritti o le loro obbligazioni derivano da una stessa causa materiale e giuridica. Il giudice può chiamare in causa un terzo che faccia parte della comunione giuridica. Il chiamato in causa diventa parte in lite; |
b | se pretese di eguale natura, che si fondano su di una causa materiale e giuridica essenzialmente dello stesso genere, formano l'oggetto di una lite, semprechè la competenza del Tribunale federale esista per ognuna di esse. |
3 | Quando lo reputa necessario, il giudice può ordinare d'ufficio, in ogni stadio della procedura, la disgiunzione delle cause. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 72 Principio - 1 Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia civile. |
|
1 | Il Tribunale federale giudica i ricorsi contro le decisioni pronunciate in materia civile. |
2 | Al ricorso in materia civile soggiacciono anche: |
a | le decisioni in materia di esecuzione e fallimento; |
b | le decisioni in rapporto diretto con il diritto civile pronunciate in applicazione di norme di diritto pubblico, segnatamente le decisioni: |
b1 | sul riconoscimento e l'esecuzione di decisioni e sull'assistenza giudiziaria in materia civile, |
b2 | sulla tenuta del registro fondiario, dei registri dello stato civile, del registro di commercio e dei registri in materia di marchi, disegni e modelli, brevetti d'invenzione, varietà vegetali e topografie, |
b3 | sull'autorizzazione al cambiamento del nome, |
b4 | in materia di vigilanza sulle fondazioni, eccettuati gli istituti di previdenza e di libero passaggio, |
b5 | in materia di vigilanza sugli esecutori testamentari e altri rappresentanti previsti dal diritto successorio, |
b6 | in materia di protezione dei minori e degli adulti, |
b7 | ... |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 90 Decisioni finali - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni che pongono fine al procedimento. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 51 Calcolo - 1 Il valore litigioso à determinato: |
|
1 | Il valore litigioso à determinato: |
a | in caso di ricorso contro una decisione finale, dalle conclusioni rimaste controverse dinanzi all'autorità inferiore; |
b | in caso di ricorso contro una decisione parziale, dall'insieme delle conclusioni che erano controverse dinanzi all'autorità che ha pronunciato la decisione; |
c | in caso di ricorso contro decisioni pregiudiziali e incidentali, dalle conclusioni che sono controverse dinanzi all'autorità competente nel merito; |
d | in caso di azione, dalle conclusioni dell'attore. |
2 | Se nelle conclusioni non è chiesto il pagamento di una somma di denaro determinata, il Tribunale federale stabilisce il valore litigioso secondo il suo apprezzamento. |
3 | Gli interessi, i frutti, le spese giudiziarie e ripetibili fatti valere come pretese accessorie, i diritti riservati e le spese di pubblicazione della sentenza non entrano in linea di conto nella determinazione del valore litigioso. |
4 | Le rendite e prestazioni periodiche hanno il valore del capitale che rappresentano. Se la loro durata è incerta o illimitata, è considerato valore del capitale l'importo annuo della rendita o della prestazione moltiplicato per venti o, se si tratta di rendite vitalizie, il valore attuale del capitale corrispondente alla rendita. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 74 Valore litigioso minimo - 1 Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
|
1 | Nelle cause di carattere pecuniario il ricorso è ammissibile soltanto se il valore litigioso ammonta almeno a: |
a | 15 000 franchi nelle controversie in materia di diritto del lavoro e di locazione; |
b | 30 000 franchi in tutti gli altri casi. |
2 | Quando il valore litigioso non raggiunge l'importo determinante secondo il capoverso 1, il ricorso è ammissibile: |
a | se la controversia concerne una questione di diritto di importanza fondamentale; |
b | se una legge federale prevede un'istanza cantonale unica; |
c | contro le decisioni delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
d | contro le decisioni del giudice del fallimento e del concordato; |
e | contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 95 Diritto svizzero - Il ricorrente può far valere la violazione: |
|
a | del diritto federale; |
b | del diritto internazionale; |
c | dei diritti costituzionali cantonali; |
d | delle disposizioni cantonali in materia di diritto di voto dei cittadini e di elezioni e votazioni popolari; |
e | del diritto intercantonale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
|
1 | Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
2 | Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 73 Contenuto dell'iscrizione - 1 L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
|
1 | L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
a | il fatto che si tratta della costituzione di una nuova società a garanzia limitata; |
b | la ditta e il numero d'identificazione delle imprese; |
c | la sede e il domicilio legale; |
d | la forma giuridica; |
e | la data dello statuto; |
f | se limitata, la durata della società; |
g | lo scopo; |
h | l'ammontare e la moneta del capitale sociale; |
i | i soci, indicando il numero e il valore nominale delle loro quote sociali; |
j | in caso di obblighi di effettuare versamenti suppletivi, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
k | in caso di obblighi statutari di fornire prestazioni accessorie inclusi i diritti preferenziali, di prelazione e di compera, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
l | se del caso, le quote sociali con diritto di voto; |
m | nel caso di quote sociali privilegiate, i diritti di preferenza ad esse inerenti; |
n | se la regolamentazione delle esigenze in materia di approvazione per il trasferimento di quote sociali deroga a quanto previsto dalla legge, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
o | se sono emessi buoni di godimento, il loro numero e i diritti ad essi inerenti; |
p | i gerenti; |
q | le persone autorizzate a rappresentare; |
r | se la società non effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, un rinvio a tale fatto nonché la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia (art. 62 cpv. 2); |
s | se la società effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, l'ufficio di revisione; |
t | l'organo di pubblicazione legale e, se del caso, gli altri organi di pubblicazione; |
u | la forma delle comunicazioni della società ai suoi soci prevista dallo statuto; |
v | un rinvio allo statuto, se quest'ultimo contiene una clausola arbitrale. |
2 | Se vi sono conferimenti in natura, compensazioni di crediti o vantaggi speciali, si applica per analogia l'articolo 45 capoverso 2.149 |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 73 Contenuto dell'iscrizione - 1 L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
|
1 | L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
a | il fatto che si tratta della costituzione di una nuova società a garanzia limitata; |
b | la ditta e il numero d'identificazione delle imprese; |
c | la sede e il domicilio legale; |
d | la forma giuridica; |
e | la data dello statuto; |
f | se limitata, la durata della società; |
g | lo scopo; |
h | l'ammontare e la moneta del capitale sociale; |
i | i soci, indicando il numero e il valore nominale delle loro quote sociali; |
j | in caso di obblighi di effettuare versamenti suppletivi, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
k | in caso di obblighi statutari di fornire prestazioni accessorie inclusi i diritti preferenziali, di prelazione e di compera, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
l | se del caso, le quote sociali con diritto di voto; |
m | nel caso di quote sociali privilegiate, i diritti di preferenza ad esse inerenti; |
n | se la regolamentazione delle esigenze in materia di approvazione per il trasferimento di quote sociali deroga a quanto previsto dalla legge, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
o | se sono emessi buoni di godimento, il loro numero e i diritti ad essi inerenti; |
p | i gerenti; |
q | le persone autorizzate a rappresentare; |
r | se la società non effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, un rinvio a tale fatto nonché la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia (art. 62 cpv. 2); |
s | se la società effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, l'ufficio di revisione; |
t | l'organo di pubblicazione legale e, se del caso, gli altri organi di pubblicazione; |
u | la forma delle comunicazioni della società ai suoi soci prevista dallo statuto; |
v | un rinvio allo statuto, se quest'ultimo contiene una clausola arbitrale. |
2 | Se vi sono conferimenti in natura, compensazioni di crediti o vantaggi speciali, si applica per analogia l'articolo 45 capoverso 2.149 |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 73 Contenuto dell'iscrizione - 1 L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
|
1 | L'iscrizione nel registro di commercio di una società a garanzia limitata contiene le indicazioni seguenti: |
a | il fatto che si tratta della costituzione di una nuova società a garanzia limitata; |
b | la ditta e il numero d'identificazione delle imprese; |
c | la sede e il domicilio legale; |
d | la forma giuridica; |
e | la data dello statuto; |
f | se limitata, la durata della società; |
g | lo scopo; |
h | l'ammontare e la moneta del capitale sociale; |
i | i soci, indicando il numero e il valore nominale delle loro quote sociali; |
j | in caso di obblighi di effettuare versamenti suppletivi, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
k | in caso di obblighi statutari di fornire prestazioni accessorie inclusi i diritti preferenziali, di prelazione e di compera, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
l | se del caso, le quote sociali con diritto di voto; |
m | nel caso di quote sociali privilegiate, i diritti di preferenza ad esse inerenti; |
n | se la regolamentazione delle esigenze in materia di approvazione per il trasferimento di quote sociali deroga a quanto previsto dalla legge, un rinvio allo statuto per i dettagli; |
o | se sono emessi buoni di godimento, il loro numero e i diritti ad essi inerenti; |
p | i gerenti; |
q | le persone autorizzate a rappresentare; |
r | se la società non effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, un rinvio a tale fatto nonché la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia (art. 62 cpv. 2); |
s | se la società effettua una revisione ordinaria o una revisione limitata, l'ufficio di revisione; |
t | l'organo di pubblicazione legale e, se del caso, gli altri organi di pubblicazione; |
u | la forma delle comunicazioni della società ai suoi soci prevista dallo statuto; |
v | un rinvio allo statuto, se quest'ultimo contiene una clausola arbitrale. |
2 | Se vi sono conferimenti in natura, compensazioni di crediti o vantaggi speciali, si applica per analogia l'articolo 45 capoverso 2.149 |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 11 Consultazione ed estratti - 1 Su domanda, gli uffici del registro di commercio autorizzano la consultazione del registro principale, della notificazione e dei documenti giustificativi e rilasciano: |
|
1 | Su domanda, gli uffici del registro di commercio autorizzano la consultazione del registro principale, della notificazione e dei documenti giustificativi e rilasciano: |
a | estratti autenticati delle iscrizioni concernenti un ente giuridico che figura nel registro principale; |
b | copie delle notificazioni e dei documenti giustificativi. |
2 | Un estratto può essere rilasciato prima della pubblicazione dell'iscrizione nel Foglio ufficiale svizzero di commercio soltanto se tale iscrizione è già stata approvata dall'UFRC. |
3 | ...12 |
4 | ...13 |
5 | L'UFRC provvede mediante una direttiva a una struttura e una presentazione unitarie degli estratti. Permette ai Cantoni l'uso degli stemmi e dei simboli cantonali. Può emanare prescrizioni riguardanti la sicurezza degli estratti. |
6 | L'ufficio del registro di commercio attesta su domanda che un determinato ente giuridico non è iscritto nel registro. |
7 | All'allestimento degli estratti, delle copie di notificazioni e di documenti giustificativi e delle attestazioni in forma elettronica nonché all'allestimento delle copie cartacee di documenti elettronici si applica l'ordinanza dell'8 dicembre 201714 sulla realizzazione di atti pubblici e autenticazioni in forma elettronica (OAPuE).15 |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 14 Indice centrale delle ditte (Zefix) - 1 I dati degli enti giuridici accessibili gratuitamente in Internet secondo l'articolo 928b capoverso 2 CO possono essere consultati mediante la piattaforma Internet Zefix o un'interfaccia tecnica. Questi dati non esplicano effetti giuridici. |
|
1 | I dati degli enti giuridici accessibili gratuitamente in Internet secondo l'articolo 928b capoverso 2 CO possono essere consultati mediante la piattaforma Internet Zefix o un'interfaccia tecnica. Questi dati non esplicano effetti giuridici. |
2 | L'UFRC mette a disposizione del pubblico per utilizzo gratuito i dati degli enti giuridici attivi necessari alla loro identificazione contenuti nella banca dati centrale degli enti giuridici. |
3 | Il DFGP determina: |
a | i dati che devono figurare nella banca dati centrale degli enti giuridici; |
b | i dati della banca dati centrale degli enti giuridici che sono pubblici; |
c | il contenuto delle raccolte di dati che sono resi accessibili; |
d | le condizioni e le modalità di accesso alle raccolte di dati. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 955 - L'ufficiale del registro deve vegliare d'ufficio a che gli interessati osservino le disposizioni sulla formazione delle ditte. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 955 - L'ufficiale del registro deve vegliare d'ufficio a che gli interessati osservino le disposizioni sulla formazione delle ditte. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 944 - 1 Ogni ditta può, accanto agli elementi essenziali determinati dalla legge, contenere una più precisa designazione delle persone in essa menzionate o richiami alla natura del negozio o un nome di fantasia, purché siffatte aggiunte siano conformi alla verità, non possano trarre in inganno e non ledano nessun interesse pubblico. |
|
1 | Ogni ditta può, accanto agli elementi essenziali determinati dalla legge, contenere una più precisa designazione delle persone in essa menzionate o richiami alla natura del negozio o un nome di fantasia, purché siffatte aggiunte siano conformi alla verità, non possano trarre in inganno e non ledano nessun interesse pubblico. |
2 | Il Consiglio federale può determinare, per via d'ordinanza, in quale misura è lecito includere nelle ditte designazioni nazionali e territoriali. |
SR 221.411.1 Ordinanza del 6 marzo 2020 sugli emolumenti in materia di registro di commercio (OEmol-RC) OEmol-RC Art. 4 Esborsi - 1 Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
|
1 | Gli esborsi sono parte costitutiva dell'emolumento e sono calcolati separatamente. |
2 | Sono considerati esborsi i costi supplementari legati a una decisione o a una prestazione, in particolare: |
a | i costi di trasmissione e di comunicazione; |
b | i costi per l'acquisizione delle informazioni necessarie, in particolare dei documenti; |
c | i costi di traduzione. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
|
1 | Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
2 | Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |