SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 59 Termine - Le firme a sostegno di un'iniziativa devono essere depositate entro quattro mesi dalla sua pubblicazione. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 60 Esame della validità - 1 La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
|
1 | La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
2 | L'iniziativa che non rispetta l'unità del genere è dichiarata nulla. |
3 | L'iniziativa che non rispetta l'unità della materia è scissa o dichiarata parzialmente nulla, a seconda che le diverse parti dell'iniziativa siano o no valide in se stesse. Se non lo sono o se il mancato rispetto dell'unità della materia era manifesto sin dall'inizio, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
4 | L'iniziativa una cui parte non è conforme al diritto è dichiarata parzialmente nulla se la parte o le parti restanti sono valide in se stesse. In caso contrario, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 157 Principi - 1 Lo Stato tutela gli esseri umani e il loro ambiente. |
|
1 | Lo Stato tutela gli esseri umani e il loro ambiente. |
2 | Combatte tutte le forme di inquinamento e mette in atto i principi di prevenzione, precauzione e attribuzione dei costi ai responsabili dell'inquinamento. |
3 | Lo sfruttamento delle risorse naturali, segnatamente acqua, aria, suolo, sottosuolo, foreste, biodiversità e paesaggio, deve essere sostenibile. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 59 Termine - Le firme a sostegno di un'iniziativa devono essere depositate entro quattro mesi dalla sua pubblicazione. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 60 Esame della validità - 1 La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
|
1 | La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
2 | L'iniziativa che non rispetta l'unità del genere è dichiarata nulla. |
3 | L'iniziativa che non rispetta l'unità della materia è scissa o dichiarata parzialmente nulla, a seconda che le diverse parti dell'iniziativa siano o no valide in se stesse. Se non lo sono o se il mancato rispetto dell'unità della materia era manifesto sin dall'inizio, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
4 | L'iniziativa una cui parte non è conforme al diritto è dichiarata parzialmente nulla se la parte o le parti restanti sono valide in se stesse. In caso contrario, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 156 Freno all'indebitamento - 1 Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
|
1 | Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
2 | Un preventivo di funzionamento deficitario può essere approvato solo dalla maggioranza dei membri del Gran Consiglio. |
3 | Lo Stato verifica periodicamente l'efficacia, la necessità e la sostenibilità finanziaria delle prestazioni che fornisce e delle sovvenzioni che accorda. Rinuncia alle prestazioni e alle sovvenzioni che non dovessero soddisfare tali condizioni. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 156 Freno all'indebitamento - 1 Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
|
1 | Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
2 | Un preventivo di funzionamento deficitario può essere approvato solo dalla maggioranza dei membri del Gran Consiglio. |
3 | Lo Stato verifica periodicamente l'efficacia, la necessità e la sostenibilità finanziaria delle prestazioni che fornisce e delle sovvenzioni che accorda. Rinuncia alle prestazioni e alle sovvenzioni che non dovessero soddisfare tali condizioni. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 156 Freno all'indebitamento - 1 Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
|
1 | Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
2 | Un preventivo di funzionamento deficitario può essere approvato solo dalla maggioranza dei membri del Gran Consiglio. |
3 | Lo Stato verifica periodicamente l'efficacia, la necessità e la sostenibilità finanziaria delle prestazioni che fornisce e delle sovvenzioni che accorda. Rinuncia alle prestazioni e alle sovvenzioni che non dovessero soddisfare tali condizioni. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 63 Votazione - 1 Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
|
1 | Se non è ritirata, l'iniziativa respinta dal Gran Consiglio è sottoposta al corpo elettorale. |
2 | L'iniziativa non ancora trattata dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 62 capoverso 1 lettera b o c è sottoposta al corpo elettorale. |
3 | Il controprogetto che il Gran Consiglio oppone a un'iniziativa è sottoposto al corpo elettorale se l'iniziativa non è ritirata. Il corpo elettorale si pronuncia separatamente sull'iniziativa e sul controprogetto, poi indica la propria preferenza rispondendo a una domanda sussidiaria. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 156 Freno all'indebitamento - 1 Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
|
1 | Lo Stato tiene sotto controllo l'indebitamento e lo mantiene a un livello che non costituisca una minaccia per gli interessi delle generazioni future. |
2 | Un preventivo di funzionamento deficitario può essere approvato solo dalla maggioranza dei membri del Gran Consiglio. |
3 | Lo Stato verifica periodicamente l'efficacia, la necessità e la sostenibilità finanziaria delle prestazioni che fornisce e delle sovvenzioni che accorda. Rinuncia alle prestazioni e alle sovvenzioni che non dovessero soddisfare tali condizioni. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 60 Esame della validità - 1 La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
|
1 | La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
2 | L'iniziativa che non rispetta l'unità del genere è dichiarata nulla. |
3 | L'iniziativa che non rispetta l'unità della materia è scissa o dichiarata parzialmente nulla, a seconda che le diverse parti dell'iniziativa siano o no valide in se stesse. Se non lo sono o se il mancato rispetto dell'unità della materia era manifesto sin dall'inizio, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
4 | L'iniziativa una cui parte non è conforme al diritto è dichiarata parzialmente nulla se la parte o le parti restanti sono valide in se stesse. In caso contrario, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 60 Esame della validità - 1 La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
|
1 | La validità dell'iniziativa è esaminata dal Consiglio di Stato. |
2 | L'iniziativa che non rispetta l'unità del genere è dichiarata nulla. |
3 | L'iniziativa che non rispetta l'unità della materia è scissa o dichiarata parzialmente nulla, a seconda che le diverse parti dell'iniziativa siano o no valide in se stesse. Se non lo sono o se il mancato rispetto dell'unità della materia era manifesto sin dall'inizio, l'iniziativa è dichiarata nulla. |
4 | L'iniziativa una cui parte non è conforme al diritto è dichiarata parzialmente nulla se la parte o le parti restanti sono valide in se stesse. In caso contrario, l'iniziativa è dichiarata nulla. |