SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 62 - 1 L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
|
1 | L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
2 | Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte. |
3 | L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi. |
4 | L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 178 Amministrazione federale - 1 Il Consiglio federale dirige l'amministrazione federale. Provvede a un'organizzazione appropriata e al corretto adempimento dei compiti. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 2 Amministrazione federale - 1 L'Amministrazione federale è subordinata al Consiglio federale. È composta dei dipartimenti e della Cancelleria federale. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 125 Metrologia - La legislazione sulla metrologia compete alla Confederazione. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 1 Forma giuridica e organizzazione - 1 L'Istituto federale di metrologia (Istituto) è un ente di diritto pubblico della Confederazione dotato di personalità giuridica. È iscritto nel registro di commercio. |
|
1 | L'Istituto federale di metrologia (Istituto) è un ente di diritto pubblico della Confederazione dotato di personalità giuridica. È iscritto nel registro di commercio. |
2 | Esso gode di autonomia organizzativa e gestionale e tiene una contabilità propria. È gestito secondo i principi dell'economia aziendale. |
3 | Il Consiglio federale stabilisce la ragione sociale e la sede dell'Istituto. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 2 Obiettivi e scopo - 1 La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
|
1 | La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
a | garantire misurazioni corrette e conformi alla legge al fine di tutelare l'essere umano e l'ambiente; |
b | mettere a disposizione le infrastrutture e le competenze metrologiche necessarie all'economia, alla ricerca e all'amministrazione svizzere. |
2 | L'Istituto svolge a tal fine i compiti di cui all'articolo 3 e può fornire le prestazioni commerciali di cui all'articolo 25. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 3 Compiti - 1 L'Istituto è l'istituto nazionale di metrologia della Svizzera. |
|
1 | L'Istituto è l'istituto nazionale di metrologia della Svizzera. |
2 | L'Istituto ha i seguenti compiti: |
a | mette a disposizione unità di misura internazionalmente riconosciute con la necessaria precisione; |
b | confronta, a intervalli di tempo adeguati, i campioni di riferimento con quelli di altri istituti di metrologia nazionali o di istituzioni analoghe; |
c | rende nota l'ora in vigore in Svizzera; |
d | esegue i necessari studi e lavori di sviluppo tecnico-scientifici, segnatamente analizza gli effetti di nuove tecniche e sviluppa metodi pratici di misurazione corrispondenti allo stato più recente delle conoscenze scientifiche; |
e | adempie i compiti assegnatigli dalla legge federale del 17 giugno 20113 sulla metrologia; |
f | partecipa alla cooperazione tecnica nel settore della metrologia; |
g | fornisce consulenza alle autorità federali in materia di metrologia; |
h | garantisce la riferibilità dei campioni degli organi esecutivi cantonali; |
i | diffonde le unità di misura di cui alla lettera a mediante tarature e materiali di riferimento. |
3 | L'Istituto partecipa alla preparazione di atti legislativi riguardanti i settori di cui al capoverso 2. |
4 | Il Consiglio federale può incaricare l'Istituto di rappresentare la Confederazione presso organizzazioni e associazioni internazionali per questioni relative al settore della metrologia. |
5 | Il Consiglio federale può assegnare, dietro compenso, altri compiti all'Istituto nell'ambito degli obiettivi di cui all'articolo 2. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 2 Obiettivi e scopo - 1 La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
|
1 | La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
a | garantire misurazioni corrette e conformi alla legge al fine di tutelare l'essere umano e l'ambiente; |
b | mettere a disposizione le infrastrutture e le competenze metrologiche necessarie all'economia, alla ricerca e all'amministrazione svizzere. |
2 | L'Istituto svolge a tal fine i compiti di cui all'articolo 3 e può fornire le prestazioni commerciali di cui all'articolo 25. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 3 Compiti - 1 L'Istituto è l'istituto nazionale di metrologia della Svizzera. |
|
1 | L'Istituto è l'istituto nazionale di metrologia della Svizzera. |
2 | L'Istituto ha i seguenti compiti: |
a | mette a disposizione unità di misura internazionalmente riconosciute con la necessaria precisione; |
b | confronta, a intervalli di tempo adeguati, i campioni di riferimento con quelli di altri istituti di metrologia nazionali o di istituzioni analoghe; |
c | rende nota l'ora in vigore in Svizzera; |
d | esegue i necessari studi e lavori di sviluppo tecnico-scientifici, segnatamente analizza gli effetti di nuove tecniche e sviluppa metodi pratici di misurazione corrispondenti allo stato più recente delle conoscenze scientifiche; |
e | adempie i compiti assegnatigli dalla legge federale del 17 giugno 20113 sulla metrologia; |
f | partecipa alla cooperazione tecnica nel settore della metrologia; |
g | fornisce consulenza alle autorità federali in materia di metrologia; |
h | garantisce la riferibilità dei campioni degli organi esecutivi cantonali; |
i | diffonde le unità di misura di cui alla lettera a mediante tarature e materiali di riferimento. |
3 | L'Istituto partecipa alla preparazione di atti legislativi riguardanti i settori di cui al capoverso 2. |
4 | Il Consiglio federale può incaricare l'Istituto di rappresentare la Confederazione presso organizzazioni e associazioni internazionali per questioni relative al settore della metrologia. |
5 | Il Consiglio federale può assegnare, dietro compenso, altri compiti all'Istituto nell'ambito degli obiettivi di cui all'articolo 2. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 1 - La presente legge disciplina: |
|
a | le unità di misura legali e la loro utilizzazione; |
b | l'immissione sul mercato e il controllo degli strumenti di misurazione; |
c | l'indicazione della quantità per i consumatori; |
d | l'ora ufficiale in Svizzera; |
e | i compiti della Confederazione e dei Cantoni in materia di metrologia. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 5 Strumenti di misurazione sottoposti alla legge - Il Consiglio federale definisce quali strumenti di misurazione utilizzati negli ambiti di cui all'articolo 3 capoverso 1 sono sottoposti alla presente legge. |
SR 941.210 Ordinanza del 15 febbraio 2006 sugli strumenti di misurazione (OStrM) - Ordinanza sulle ammissioni OStrM Art. 3 Campo d'applicazione - 1 La presente ordinanza si applica a uno strumento di misurazione, se: |
|
1 | La presente ordinanza si applica a uno strumento di misurazione, se: |
a | è utilizzato per una delle seguenti categorie: |
a1 | commercio e operazioni commerciali, in particolare nello scambio di beni e servizi, |
a2 | salute dell'uomo e degli animali, |
a3 | protezione dell'ambiente, |
a4 | sicurezza pubblica, |
a5 | determinazione ufficiale di fatti; e |
b | il Dipartimento federale di giustizia e polizia ha emanato in un'ordinanza le prescrizioni necessarie atte a definire i requisiti metrologici specifici dello strumento. |
2 | ... 8 |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 18 Esecuzione da parte della Confederazione - 1 L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
|
1 | L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
2 | Il Consiglio federale può attribuire alla Confederazione la competenza per alcuni compiti definiti nell'articolo 16 capoverso 1. |
3 | L'Istituto federale di metrologia può incaricare persone di diritto pubblico o privato di adempiere i compiti di cui al capoverso 2. Il Consiglio federale disciplina i requisiti, i diritti, gli obblighi di tali persone e la loro vigilanza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 11 Ambito di competenza - 1 Sottostanno alla competenza del METAS le categorie di strumenti di misurazione che non rientrano nella competenza dei Cantoni ai sensi dell'articolo 3. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 18 Esecuzione da parte della Confederazione - 1 L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
|
1 | L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
2 | Il Consiglio federale può attribuire alla Confederazione la competenza per alcuni compiti definiti nell'articolo 16 capoverso 1. |
3 | L'Istituto federale di metrologia può incaricare persone di diritto pubblico o privato di adempiere i compiti di cui al capoverso 2. Il Consiglio federale disciplina i requisiti, i diritti, gli obblighi di tali persone e la loro vigilanza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 19 Autorizzazione - 1 Il METAS ha la facoltà di autorizzare laboratori di verificazione a eseguire la verificazione iniziale, le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione, gli esami in caso di contestazione di misurazioni (art. 17, 24 e 29 OStrM14) e i controlli successivi (art. 12 LMetr) per determinati strumenti che rientrano nella sua competenza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 14 Vigilanza - 1 Il METAS vigila sull'esecuzione ad opera dei Cantoni e dei laboratori di verificazione. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 19 Autorizzazione - 1 Il METAS ha la facoltà di autorizzare laboratori di verificazione a eseguire la verificazione iniziale, le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione, gli esami in caso di contestazione di misurazioni (art. 17, 24 e 29 OStrM14) e i controlli successivi (art. 12 LMetr) per determinati strumenti che rientrano nella sua competenza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 27 Procedura e rimedi giuridici - 1 La procedura per l'emanazione di decisioni da parte dei laboratori di verificazione è disciplinata dalla legge del 20 dicembre 196816 sulla procedura amministrativa. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 19 - 1 Gli organi esecutivi riscuotono emolumenti per le decisioni e le prestazioni previste negli articoli 16 e 18. |
|
1 | Gli organi esecutivi riscuotono emolumenti per le decisioni e le prestazioni previste negli articoli 16 e 18. |
2 | Il Consiglio federale disciplina la riscossione degli emolumenti, in particolare: |
a | il loro ammontare; |
b | le modalità di riscossione; |
c | la responsabilità nel caso in cui più persone siano tenute a versare gli emolumenti; |
d | la prescrizione del diritto di riscuotere gli emolumenti. |
3 | Al riguardo, esso tiene conto del principio di equivalenza e del principio della copertura dei costi. |
4 | Il Consiglio federale può prevedere deroghe alla riscossione degli emolumenti se la decisione o la prestazione riveste un interesse pubblico preponderante. |
5 | Può prevedere che i Cantoni e le persone di cui all'articolo 18 capoverso 3 versino una quota forfettaria degli emolumenti da loro riscossi all'Istituto federale di metrologia per le sue prestazioni. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 2 Obiettivi e scopo - 1 La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
|
1 | La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
a | garantire misurazioni corrette e conformi alla legge al fine di tutelare l'essere umano e l'ambiente; |
b | mettere a disposizione le infrastrutture e le competenze metrologiche necessarie all'economia, alla ricerca e all'amministrazione svizzere. |
2 | L'Istituto svolge a tal fine i compiti di cui all'articolo 3 e può fornire le prestazioni commerciali di cui all'articolo 25. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 19 Autorizzazione - 1 Il METAS ha la facoltà di autorizzare laboratori di verificazione a eseguire la verificazione iniziale, le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione, gli esami in caso di contestazione di misurazioni (art. 17, 24 e 29 OStrM14) e i controlli successivi (art. 12 LMetr) per determinati strumenti che rientrano nella sua competenza. |
SR 941.210 Ordinanza del 15 febbraio 2006 sugli strumenti di misurazione (OStrM) - Ordinanza sulle ammissioni OStrM Art. 4 Definizioni - Ai sensi della presente ordinanza s'intende per: |
|
a | strumento di misurazione: le misure materializzate, i materiali di riferimento, gli apparecchi di misurazione e i sistemi destinati alla determinazione dei valori di un misurando fisico o chimico, nonché i metodi di misurazione applicati; |
b | metodo di misurazione: la totalità delle attività specifiche, descritte precisamente, per determinare i valori di un misurando; |
c | tipo: la versione di uno strumento di misurazione caratterizzato da proprietà essenziali dipendenti dal modo di costruzione, di funzionamento e d'impiego; |
d | ammissione: la decisione di ammettere il tipo di uno strumento di misurazione o un singolo strumento di misurazione alla verificazione o all'impiego; |
e | verificazione: l'esame ufficiale di un singolo strumento di misurazione e l'attestazione che esso è conforme alle prescrizioni legali; |
f | errori massimi tollerati: lo scarto massimo consentito tra il risultato della misurazione e il valore di riferimento; |
g | messa a disposizione sul mercato: la fornitura sul mercato svizzero di uno strumento di misurazione per la distribuzione o l'uso nel corso di un'attività commerciale, a titolo oneroso o gratuito; |
h | immissione sul mercato: la prima messa a disposizione di uno strumento di misurazione sul mercato svizzero; |
i | operatore economico: fabbricante, mandatario, importatore o distributore; |
j | fabbricante: la persona fisica o giuridica che fabbrica uno strumento di misurazione o lo fa progettare o fabbricare, e lo immette sul mercato apponendovi il proprio nome o marchio o lo mette in servizio per i propri scopi; |
k | mandatario: la persona fisica o giuridica domiciliata in Svizzera che ha ricevuto da un fabbricante un mandato scritto che la autorizza ad agire a suo nome in relazione a determinati compiti; |
l | importatore: la persona fisica o giuridica domiciliata in Svizzera che immette sul mercato svizzero uno strumento di misurazione originario di un Paese terzo; |
m | distributore: la persona fisica o giuridica presente nella catena di fornitura, diversa dal fabbricante e dall'importatore, che mette a disposizione sul mercato uno strumento di misurazione; |
n | utilizzatore: la persona fisica o giuridica che dispone dello strumento di misurazione, indipendentemente dai rapporti di proprietà. |
SR 941.210 Ordinanza del 15 febbraio 2006 sugli strumenti di misurazione (OStrM) - Ordinanza sulle ammissioni OStrM Art. 4 Definizioni - Ai sensi della presente ordinanza s'intende per: |
|
a | strumento di misurazione: le misure materializzate, i materiali di riferimento, gli apparecchi di misurazione e i sistemi destinati alla determinazione dei valori di un misurando fisico o chimico, nonché i metodi di misurazione applicati; |
b | metodo di misurazione: la totalità delle attività specifiche, descritte precisamente, per determinare i valori di un misurando; |
c | tipo: la versione di uno strumento di misurazione caratterizzato da proprietà essenziali dipendenti dal modo di costruzione, di funzionamento e d'impiego; |
d | ammissione: la decisione di ammettere il tipo di uno strumento di misurazione o un singolo strumento di misurazione alla verificazione o all'impiego; |
e | verificazione: l'esame ufficiale di un singolo strumento di misurazione e l'attestazione che esso è conforme alle prescrizioni legali; |
f | errori massimi tollerati: lo scarto massimo consentito tra il risultato della misurazione e il valore di riferimento; |
g | messa a disposizione sul mercato: la fornitura sul mercato svizzero di uno strumento di misurazione per la distribuzione o l'uso nel corso di un'attività commerciale, a titolo oneroso o gratuito; |
h | immissione sul mercato: la prima messa a disposizione di uno strumento di misurazione sul mercato svizzero; |
i | operatore economico: fabbricante, mandatario, importatore o distributore; |
j | fabbricante: la persona fisica o giuridica che fabbrica uno strumento di misurazione o lo fa progettare o fabbricare, e lo immette sul mercato apponendovi il proprio nome o marchio o lo mette in servizio per i propri scopi; |
k | mandatario: la persona fisica o giuridica domiciliata in Svizzera che ha ricevuto da un fabbricante un mandato scritto che la autorizza ad agire a suo nome in relazione a determinati compiti; |
l | importatore: la persona fisica o giuridica domiciliata in Svizzera che immette sul mercato svizzero uno strumento di misurazione originario di un Paese terzo; |
m | distributore: la persona fisica o giuridica presente nella catena di fornitura, diversa dal fabbricante e dall'importatore, che mette a disposizione sul mercato uno strumento di misurazione; |
n | utilizzatore: la persona fisica o giuridica che dispone dello strumento di misurazione, indipendentemente dai rapporti di proprietà. |
SR 941.27 Legge federale del 17 giugno 2011 sull'Istituto federale di metrologia (LIFM) LIFM Art. 2 Obiettivi e scopo - 1 La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
|
1 | La Confederazione persegue con l'Istituto gli obiettivi seguenti: |
a | garantire misurazioni corrette e conformi alla legge al fine di tutelare l'essere umano e l'ambiente; |
b | mettere a disposizione le infrastrutture e le competenze metrologiche necessarie all'economia, alla ricerca e all'amministrazione svizzere. |
2 | L'Istituto svolge a tal fine i compiti di cui all'articolo 3 e può fornire le prestazioni commerciali di cui all'articolo 25. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 18 Esecuzione da parte della Confederazione - 1 L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
|
1 | L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
2 | Il Consiglio federale può attribuire alla Confederazione la competenza per alcuni compiti definiti nell'articolo 16 capoverso 1. |
3 | L'Istituto federale di metrologia può incaricare persone di diritto pubblico o privato di adempiere i compiti di cui al capoverso 2. Il Consiglio federale disciplina i requisiti, i diritti, gli obblighi di tali persone e la loro vigilanza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 178 Amministrazione federale - 1 Il Consiglio federale dirige l'amministrazione federale. Provvede a un'organizzazione appropriata e al corretto adempimento dei compiti. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 14 Vigilanza - 1 Il METAS vigila sull'esecuzione ad opera dei Cantoni e dei laboratori di verificazione. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 187 Altri compiti e attribuzioni - 1 Il Consiglio federale ha inoltre i compiti e le attribuzioni seguenti: |
|
a | sorveglia l'amministrazione federale e gli altri enti incaricati di compiti federali; |
b | fa periodicamente rapporto all'Assemblea federale sulla sua gestione nonché sulla situazione del Paese; |
c | procede alle nomine ed elezioni che non competono a un'altra autorità; |
d | tratta i ricorsi nei casi previsti dalla legge. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 18 Esecuzione da parte della Confederazione - 1 L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
|
1 | L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
2 | Il Consiglio federale può attribuire alla Confederazione la competenza per alcuni compiti definiti nell'articolo 16 capoverso 1. |
3 | L'Istituto federale di metrologia può incaricare persone di diritto pubblico o privato di adempiere i compiti di cui al capoverso 2. Il Consiglio federale disciplina i requisiti, i diritti, gli obblighi di tali persone e la loro vigilanza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 19 Autorizzazione - 1 Il METAS ha la facoltà di autorizzare laboratori di verificazione a eseguire la verificazione iniziale, le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione, gli esami in caso di contestazione di misurazioni (art. 17, 24 e 29 OStrM14) e i controlli successivi (art. 12 LMetr) per determinati strumenti che rientrano nella sua competenza. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 18 Esecuzione da parte della Confederazione - 1 L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
|
1 | L'ammissione degli strumenti di misurazione compete alla Confederazione. |
2 | Il Consiglio federale può attribuire alla Confederazione la competenza per alcuni compiti definiti nell'articolo 16 capoverso 1. |
3 | L'Istituto federale di metrologia può incaricare persone di diritto pubblico o privato di adempiere i compiti di cui al capoverso 2. Il Consiglio federale disciplina i requisiti, i diritti, gli obblighi di tali persone e la loro vigilanza. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 20 Condizioni per l'autorizzazione - Il laboratorio di verificazione deve adempire le seguenti condizioni: |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 20 Condizioni per l'autorizzazione - Il laboratorio di verificazione deve adempire le seguenti condizioni: |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 22 Rilascio e revoca dell'autorizzazione - 1 Il METAS esamina la domanda e rilascia l'autorizzazione. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 22 Rilascio e revoca dell'autorizzazione - 1 Il METAS esamina la domanda e rilascia l'autorizzazione. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 22 Rilascio e revoca dell'autorizzazione - 1 Il METAS esamina la domanda e rilascia l'autorizzazione. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 20 Condizioni per l'autorizzazione - Il laboratorio di verificazione deve adempire le seguenti condizioni: |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 22 Rilascio e revoca dell'autorizzazione - 1 Il METAS esamina la domanda e rilascia l'autorizzazione. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 20 Condizioni per l'autorizzazione - Il laboratorio di verificazione deve adempire le seguenti condizioni: |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 94 Principi dell'ordinamento economico - 1 La Confederazione e i Cantoni si attengono al principio della libertà economica. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 19 Autorizzazione - 1 Il METAS ha la facoltà di autorizzare laboratori di verificazione a eseguire la verificazione iniziale, le procedure per il mantenimento della stabilità di misurazione, gli esami in caso di contestazione di misurazioni (art. 17, 24 e 29 OStrM14) e i controlli successivi (art. 12 LMetr) per determinati strumenti che rientrano nella sua competenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 941.206 Ordinanza del 7 dicembre 2012 sulle competenze in materia di metrologia (OCMetr) OCMetr Art. 20 Condizioni per l'autorizzazione - Il laboratorio di verificazione deve adempire le seguenti condizioni: |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 1 Spese processuali - 1 Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
|
1 | Le spese del procedimento dinanzi al Tribunale amministrativo federale (Tribunale) comprendono la tassa di giustizia e i disborsi. |
2 | La tassa di giustizia copre le spese per la fotocopiatura delle memorie delle parti e gli oneri amministrativi normalmente dovuti per i servizi corrispondenti, quali le spese di personale, di locazione e di materiale, le spese postali, telefoniche e di telefax. |
3 | Sono disborsi, in particolare, le spese di traduzione e di assunzione delle prove. Le spese di traduzione non vengono conteggiate se si tratta di traduzioni tra lingue ufficiali. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |