EMARK - JICRA - GICRA 2004 / 27

2004 / 27 - 175

Auszug aus dem Urteil der ARK vom 3. Juni 2004 i.S. S.J.M., Pakistan
Art. 32-34 und 37 AsylG; Art. 45 Abs. 1 Bst. b AsylG und Art. 39 Bst. a
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 39 - L'autorità può eseguire la sua decisione se:
a  la decisione non può più essere impugnata mediante rimedio giuridico;
b  la decisione può ancora essere impugnata, ma il rimedio ammissibile non ha effetto sospensivo;
c  l'effetto sospensivo del rimedio è stato tolto.
VwVG; Art. 105 Abs. 1 Bst. c
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale.
und 106 Abs. 1
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 106 Motivi di ricorso - 1 Il ricorrente può far valere:
1    Il ricorrente può far valere:
a  la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento;
b  l'accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti.
c  ...
2    Rimangono salvi gli articoli 27 capoverso 3 e 68 capoverso 2.367
Bst. c AsylG: Nichteintreten auf ein Asylgesuch; offensichtliche Unangemessenheit einer eintägigen Ausreisefrist in Anbetracht der langen Verfahrensdauer.

1. Die Ansetzung einer bloss eintägigen Ausreisefrist in Nichteintretensentscheiden verletzt den Grundsatz der Verhältnismässigkeit, wenn die gesetzlich vorgesehene Frist zur Behandlung des Asylgesuchs von der Vorinstanz ohne Verschulden des Beschwerdeführers erheblich überschritten wird. Feststellung der offensichtlichen Unangemessenheit der eintägigen Ausreisefrist nach mehr als eineinhalb Jahren Verfahrensdauer (Erw. 5.a - d).

2. Zurückhaltung der ARK bezüglich Bestimmung der Ausreisefrist; Anweisung an die Vorinstanz, eine angemessene Ausreisefrist anzusetzen (Erw. 5.d).
Art. 32 à 34 et 37 LAsi ; art. 45 al. 1 let. b LAsi et art. 39 let. a PA ; art. 105 al. 1 let. c et 106 al. 1 let. c LAsi : non-entrée en matière sur une demande d'asile ; délai de départ d'un jour manifestement disproportionné par rapport à la (longue) durée de la procédure.

1. En cas de décision de non-entrée en matière, la limitation du délai de départ à un seul jour viole le principe de proportionnalité lorsque le délai imposé par la loi à l'autorité de première instance pour traiter la demande a été largement dépassé sans que cela soit imputable à la faute du requérant. En l'espèce, la fixation d'un délai de départ d'un jour, alors que la procédure d'asile a duré plus d'une année et demie, est manifestement disproportionné (consid. 5a à d).

2. En matière de détermination des délais de départ, la CRA observe une certaine réserve : elle se limite à exiger de l'autorité de première instance qu'elle fixe des délais de départ proportionnés (consid. 5d).

2004 / 27 - 176

Art. 32-34 e 37 LAsi ; art. 45 cpv. 1 lett. b LAsi e art. 39 lett. a PA ; art. 105 cpv. 1 lett. c e 106 cpv. 1 lett. c LAsi: non entrata nel merito di domande d'asilo; un termine di partenza di un giorno è manifestamente inadeguato nel caso di procedure di lunga durata.

1. La fissazione di un termine di partenza di un giorno nelle decisioni di non entrata nel merito viola il principio della proporzionalità allorquando il termine per la trattazione delle domande d'asilo previsto dalla legge è stato oltrepassato in modo importante senza colpa del richiedente l'asilo. Manifesta inadeguatezza del termine di partenza di un giorno per procedura d'asilo di durata superiore all'anno e mezzo (consid. 5a - d).

2. La CRA esamina con un certo riserbo la questione della fissazione dei termini di partenza. Essa si limita, se del caso, a chiedere all'UFR di fissare un termine appropriato (consid. 5d).
Zusammenfassung des Sachverhalts:
Der Beschwerdeführer machte zur Begründung des am 21. Oktober 2002 gestellten Asylgesuchs geltend, in Karachi im Frühsommer 2002 der MQM beigetreten zu sein. Am 30. September 2002 habe sich eine gewaltsame Auseinandersetzung zwischen der MQM und der verfeindeten Gruppierung MQM-H ereignet. Es seien zwei Personen ums Leben gekommen. Die Polizei sei eingeschritten, wobei der Beschwerdeführer sich der beabsichtigten Festnahme durch Flucht habe entziehen können. Nachdem die Polizei einige Tage nach der Demonstration zweimal bei ihm zu Hause vorgesprochen habe, sei er wenig später aus Angst vor den behördlichen Ermittlungen ausser Landes geflohen.
Das BFF trat mit Verfügung vom 29. April 2004 gestützt auf Art. 32 Abs. 2 Bst. a
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 106 Motivi di ricorso - 1 Il ricorrente può far valere:
1    Il ricorrente può far valere:
a  la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento;
b  l'accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti.
c  ...
2    Rimangono salvi gli articoli 27 capoverso 3 e 68 capoverso 2.367
AsylG auf das Asylgesuch des Beschwerdeführers nicht ein und verfügte gleichzeitig dessen Wegweisung aus der Schweiz. Der Ausreisetermin wurde auf den Tag nach Eintritt der Rechtskraft der erlassenen Verfügung festgesetzt.
Mit Beschwerde vom 7. Mai 2004 beantragte der Beschwerdeführer sinngemäss, die Verfügung des BFF sei aufzuheben und es sei auf sein Asylgesuch einzutreten. Von einer Wegweisung sei abzusehen.
Die Vorinstanz beantragte in der Vernehmlassung vom 17. Mai 2004 die vollumfängliche Abweisung der Beschwerde.

2004 / 27 - 177

Die ARK hebt die Verfügung des BFF insofern auf, als darin der Ausreisetermin auf den Tag nach Eintritt der Rechtskraft der Verfügung festgesetzt wurde. Im Übrigen weist die ARK die Beschwerde ab.
Aus den Erwägungen:

5. Das BFF hat in seiner Verfügung festgelegt, dass der Beschwerdeführer die Schweiz am Tag nach Eintritt der Rechtskraft zu verlassen hat (Ziff. 3 des Dispositivs). Mit seiner Formulierung in der Beschwerdeschrift, wonach er noch einige Zeit lang in der Schweiz bleiben möchte, hat er sinngemäss auch diese vorinstanzliche Anordnung angefochten.
a) Das BFF hat die kürzeste gesetzlich zulässige Ausreisefrist, nämlich einen Tag, festgesetzt (Art. 45 Abs. 1 Bst. b
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 45 - 1 La decisione d'allontanamento indica:
1    La decisione d'allontanamento indica:
a  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino137, l'obbligo del richiedente di lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen nonché l'obbligo di recarsi nello Stato di provenienza o in un altro Stato fuori dallo spazio Schengen che ne ammette l'entrata;
b  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, la data entro la quale il richiedente deve lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen; se è stata ordinata l'ammissione provvisoria, il termine di partenza è fissato al momento della revoca di tale misura;
c  i mezzi coercitivi;
d  se del caso, i Paesi verso i quali il richiedente non può essere allontanato;
e  se del caso, la misura sostitutiva dell'esecuzione;
f  il Cantone competente per l'esecuzione dell'allontanamento o della misura sostitutiva.
2    Con la decisione d'allontanamento è impartito un termine di partenza adeguato, compreso tra sette e 30 giorni. Nel caso di decisioni prese nella procedura celere, il termine di partenza è di sette giorni. Nella procedura ampliata il termine è compreso tra sette e 30 giorni.140
2bis    Se circostanze particolari quali la situazione familiare, problemi di salute o la lunga durata del soggiorno lo esigono, è impartito un termine di partenza più lungo o è prorogato il termine di partenza inizialmente impartito.141
3    Se il richiedente è allontanato in base agli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, l'allontanamento è immediatamente esecutivo o può essere impartito un termine di partenza inferiore a sette giorni.142
4    Al richiedente è consegnato un foglio informativo contenente spiegazioni circa la decisione di allontanamento.143
AsylG, Art. 39 Bst. a
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 39 - L'autorità può eseguire la sua decisione se:
a  la decisione non può più essere impugnata mediante rimedio giuridico;
b  la decisione può ancora essere impugnata, ma il rimedio ammissibile non ha effetto sospensivo;
c  l'effetto sospensivo del rimedio è stato tolto.
VwVG; vgl. auch EMARK 1993 Nr. 1).
b) Die ARK ist zwar nicht zuständig, über Gesuche um Verlängerung der Ausreisefrist zu befinden (vgl. EMARK Mitteilungen 1994 Nr. 1). Hingegen fällt die Prüfung der Frage, ob eine angesetzte Ausreisefrist angemessen ist, sehr wohl in die Kompetenz der ARK, zumal es sich dabei um eine nicht unbedeutende Vollzugsmodalität bezüglich der Wegweisung handelt (vgl. Art. 105 Abs. 1 Bst. c
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale.
und 106 Abs. 1
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 106 Motivi di ricorso - 1 Il ricorrente può far valere:
1    Il ricorrente può far valere:
a  la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento;
b  l'accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti.
c  ...
2    Rimangono salvi gli articoli 27 capoverso 3 e 68 capoverso 2.367
Bst. c AsylG; vgl. auch EMARK 1994 Nr. 21, wo nicht von einer grundsätzlichen Unzuständigkeit ausgegangen wurde).
c) Der Beschwerdeführer hat sein Asylgesuch am 21. Oktober 2002 gestellt. Er befindet sich mithin seit eineinhalb Jahren in der Schweiz. Er hält sich in einer Asylbewerberunterkunft auf und ist, soweit aktenkundig, nicht erwerbstätig.
Im Urteil EMARK 2002 Nr. 15 (Erw. 5e) hat die ARK basierend auf den alten Gesetzesbestimmungen, welche bei Nichteintretensentscheiden die Möglichkeit des sofortigen Vollzugs (Art. 45 Abs. 2 aAsylG) und eine Behandlungsfrist durch die erste Instanz von 20 Tagen (Art. 37 aAsylG) vorsahen, entschieden, dass die Anordnung des sofortigen Vollzugs der Wegweisung den Grundsatz der Verhältnismässigkeit verletzen kann, wenn die gesetzliche Behandlungsfrist längst abgelaufen ist. In jenem Fall lag die Gesuchseinreichung im Zeitpunkt des Erlasses der Verfügung mehr als eineinhalb Jahre zurück.
d) Vorliegend hat der Beschwerdeführer sein Asylgesuch am 21. Oktober 2002 gestellt. Die letzte Verfahrenshandlung seitens der Asylbehörden erfolgte am 1. April 2003 (kantonale Befragung). Die Behandlungsfrist, welche als blosse Ordnungsvorschrift zu verstehen ist, wurde gemäss Neufassung von Art. 37
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 37 Termini procedurali di prima istanza - 1 Nella procedura Dublino (art. 26b) le decisioni devono essere notificate entro tre giorni lavorativi dall'approvazione da parte dello Stato Dublino interessato dalla domanda di trasferimento secondo gli articoli 21 e 23 del regolamento (UE) n. 604/2013110.
1    Nella procedura Dublino (art. 26b) le decisioni devono essere notificate entro tre giorni lavorativi dall'approvazione da parte dello Stato Dublino interessato dalla domanda di trasferimento secondo gli articoli 21 e 23 del regolamento (UE) n. 604/2013110.
2    Nella procedura celere (art. 26c) le decisioni devono essere notificate entro otto giorni lavorativi dalla conclusione della fase preparatoria.
3    Se sussistono motivi validi e qualora si possa prevedere che la decisione sarà presa nel centro della Confederazione, i termini di cui ai capoversi 1 e 2 possono essere superati di alcuni giorni.
4    Nella procedura ampliata (art. 26d) le decisioni devono essere prese entro due mesi dalla conclusione della fase preparatoria.
5    Nei casi rimanenti le decisioni di non entrata nel merito devono essere prese entro cinque giorni lavorativi e le altre decisioni entro dieci giorni lavorativi dal deposito della domanda.
6    Se il richiedente è incarcerato in vista d'estradizione su richiesta dello Stato da cui cerca protezione in Svizzera, la SEM decide senza indugio e in via prioritaria. Lo stesso vale anche se nei suoi confronti è stata pronunciata l'espulsione secondo l'articolo 66a o 66abis del Codice penale (CP)111, l'articolo 49a o 49abis del Codice penale militare del 13 giugno 1927112 (CPM) o l'articolo 68 LStrI113.114


2004 / 27 - 178

AsylG auf zehn Tage reduziert. Den Akten kann nicht entnommen werden, dass der Beschwerdeführer das Verfahren verzögert hätte. Das BFF hat gleichwohl die vor dem Hintergrund von Art. 45 Abs. 1 Bst. b
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 45 - 1 La decisione d'allontanamento indica:
1    La decisione d'allontanamento indica:
a  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino137, l'obbligo del richiedente di lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen nonché l'obbligo di recarsi nello Stato di provenienza o in un altro Stato fuori dallo spazio Schengen che ne ammette l'entrata;
b  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, la data entro la quale il richiedente deve lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen; se è stata ordinata l'ammissione provvisoria, il termine di partenza è fissato al momento della revoca di tale misura;
c  i mezzi coercitivi;
d  se del caso, i Paesi verso i quali il richiedente non può essere allontanato;
e  se del caso, la misura sostitutiva dell'esecuzione;
f  il Cantone competente per l'esecuzione dell'allontanamento o della misura sostitutiva.
2    Con la decisione d'allontanamento è impartito un termine di partenza adeguato, compreso tra sette e 30 giorni. Nel caso di decisioni prese nella procedura celere, il termine di partenza è di sette giorni. Nella procedura ampliata il termine è compreso tra sette e 30 giorni.140
2bis    Se circostanze particolari quali la situazione familiare, problemi di salute o la lunga durata del soggiorno lo esigono, è impartito un termine di partenza più lungo o è prorogato il termine di partenza inizialmente impartito.141
3    Se il richiedente è allontanato in base agli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, l'allontanamento è immediatamente esecutivo o può essere impartito un termine di partenza inferiore a sette giorni.142
4    Al richiedente è consegnato un foglio informativo contenente spiegazioni circa la decisione di allontanamento.143
AsylG kürzest mögliche Ausreisefrist angesetzt. Vorliegend muss die Ansetzung einer bloss eintägigen Ausreisefrist in Anbetracht des eineinhalbjährigen Aufenthaltes des Beschwerdeführers in der Schweiz und mangels fallspezifischer Gründe für eine derart knappe Frist als offensichtlich unverhältnismässig bezeichnet werden (vgl. dazu die zum sofortigen Vollzug gemäss altem Recht [Art. 45 Abs. 2 aAsylG] entwickelte und unter EMARK 2002 Nr. 15, Erw. 5e, publizierte Praxis, welche sinngemäss auch für die vorliegende Konstellation nach neuem Recht gilt), weshalb die Ziffer 3 des Dispositivs der angefochtenen Verfügung aufzuheben ist.
Bezüglich der Bestimmung der angemessenen Ausreisefrist legt sich die ARK allerdings Zurückhaltung auf, da sie der für den Vollzug zuständigen Bundesbehörde eine gewisse "marge de manoeuvre" einräumen will. Sie hält bei offensichtlicher Unangemessenheit der Frist dieses Faktum fest unter Anweisung an die Vorinstanz, eine angemessene Frist zu setzen. Das BFF ist mithin anzuweisen, dem Beschwerdeführer eine angemessene Ausreisefrist anzusetzen.

© 24.09.04


Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 2004-27-175-178
Data : 03. giugno 2004
Pubblicato : 03. giugno 2004
Sorgente : Autorità che hanno preceduto la LPP fino al 2006
Stato : Pubblicato come 2004-27-175-178
Ramo giuridico : Pakistan
Oggetto : Art. 32-34 und 37 AsylG; Art. 45 Abs. 1 Bst. b AsylG und Art. 39 Bst. a VwVG; Art. 105 Abs. 1 Bst. c und 106 Abs. 1 Bst....


Registro di legislazione
LAsi: 32  37 
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 37 Termini procedurali di prima istanza - 1 Nella procedura Dublino (art. 26b) le decisioni devono essere notificate entro tre giorni lavorativi dall'approvazione da parte dello Stato Dublino interessato dalla domanda di trasferimento secondo gli articoli 21 e 23 del regolamento (UE) n. 604/2013110.
1    Nella procedura Dublino (art. 26b) le decisioni devono essere notificate entro tre giorni lavorativi dall'approvazione da parte dello Stato Dublino interessato dalla domanda di trasferimento secondo gli articoli 21 e 23 del regolamento (UE) n. 604/2013110.
2    Nella procedura celere (art. 26c) le decisioni devono essere notificate entro otto giorni lavorativi dalla conclusione della fase preparatoria.
3    Se sussistono motivi validi e qualora si possa prevedere che la decisione sarà presa nel centro della Confederazione, i termini di cui ai capoversi 1 e 2 possono essere superati di alcuni giorni.
4    Nella procedura ampliata (art. 26d) le decisioni devono essere prese entro due mesi dalla conclusione della fase preparatoria.
5    Nei casi rimanenti le decisioni di non entrata nel merito devono essere prese entro cinque giorni lavorativi e le altre decisioni entro dieci giorni lavorativi dal deposito della domanda.
6    Se il richiedente è incarcerato in vista d'estradizione su richiesta dello Stato da cui cerca protezione in Svizzera, la SEM decide senza indugio e in via prioritaria. Lo stesso vale anche se nei suoi confronti è stata pronunciata l'espulsione secondo l'articolo 66a o 66abis del Codice penale (CP)111, l'articolo 49a o 49abis del Codice penale militare del 13 giugno 1927112 (CPM) o l'articolo 68 LStrI113.114
45 
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 45 - 1 La decisione d'allontanamento indica:
1    La decisione d'allontanamento indica:
a  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino137, l'obbligo del richiedente di lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen nonché l'obbligo di recarsi nello Stato di provenienza o in un altro Stato fuori dallo spazio Schengen che ne ammette l'entrata;
b  fatti salvi accordi internazionali, in particolare gli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, la data entro la quale il richiedente deve lasciare la Svizzera e lo spazio Schengen; se è stata ordinata l'ammissione provvisoria, il termine di partenza è fissato al momento della revoca di tale misura;
c  i mezzi coercitivi;
d  se del caso, i Paesi verso i quali il richiedente non può essere allontanato;
e  se del caso, la misura sostitutiva dell'esecuzione;
f  il Cantone competente per l'esecuzione dell'allontanamento o della misura sostitutiva.
2    Con la decisione d'allontanamento è impartito un termine di partenza adeguato, compreso tra sette e 30 giorni. Nel caso di decisioni prese nella procedura celere, il termine di partenza è di sette giorni. Nella procedura ampliata il termine è compreso tra sette e 30 giorni.140
2bis    Se circostanze particolari quali la situazione familiare, problemi di salute o la lunga durata del soggiorno lo esigono, è impartito un termine di partenza più lungo o è prorogato il termine di partenza inizialmente impartito.141
3    Se il richiedente è allontanato in base agli Accordi di associazione alla normativa di Dublino, l'allontanamento è immediatamente esecutivo o può essere impartito un termine di partenza inferiore a sette giorni.142
4    Al richiedente è consegnato un foglio informativo contenente spiegazioni circa la decisione di allontanamento.143
105 
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale.
106
SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi)
LAsi Art. 106 Motivi di ricorso - 1 Il ricorrente può far valere:
1    Il ricorrente può far valere:
a  la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento;
b  l'accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti.
c  ...
2    Rimangono salvi gli articoli 27 capoverso 3 e 68 capoverso 2.367
PA: 39
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 39 - L'autorità può eseguire la sua decisione se:
a  la decisione non può più essere impugnata mediante rimedio giuridico;
b  la decisione può ancora essere impugnata, ma il rimedio ammissibile non ha effetto sospensivo;
c  l'effetto sospensivo del rimedio è stato tolto.
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
giorno • termine • autorità inferiore • termine • decisione d'irricevibilità • proporzionalità • decisione • durata • motivazione della decisione • fattispecie • pakistan • volontà • quesito • atto di ricorso • vita • termine ragionevole • prescrizione d'ordine • arresto • fuga • prima istanza
GICRA
1993/1 • 1994/21 • 2002/15