S. 69 / Nr. 18 Schuldbetreibungs- und Konkursrecht (d)

BGE 77 III 69

18. Entscheid vom 16. August 1951 i. S. Lang.

Regeste:
Grundsätzliche Unzulässigkeit neuer Vorbringen im Rekurs an das Bundesgericht.
Art. 791 OG.
In der leeren Pfändungsurkunde (Art. 1151 SchKG) Näheres über die Verdienst.
und Familienverhältnisse des Schuldners anzugeben, ist dem Betreibungsamt
anheimgestellt, aber nicht vorgeschrieben (Formular Nr. 7 f/g).
Ein Auskunftsgesuch an das Betreibungsamt verlängert nicht die Frist zur
Beschwerde über die Ausstellung der leeren Pfänduggsurkunde. Art. 17
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 17 - 1 Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
1    Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
2    Il ricorso30 dev'essere presentato entro dieci giorni da quello in cui il ricorrente ebbe notizia del provvedimento.
3    È ammesso in ogni tempo il ricorso per denegata o ritardata giustizia.
4    In caso di ricorso, l'ufficio può, fino all'invio della sua risposta, riconsiderare il provvedimento impugnato. Se emana una nuova decisione, la notifica senza indugio alle parti e ne dà conoscenza all'autorità di vigilanza.31
SchKG.

Seite: 70
En principe il n'est pas permis d'alléguer des faits nouveaux dans un recours
au Tribunal fédéral. Art. 79 al. 1 OJ.
La loi ne prescrit pas à l'office de fournir des indications précises sur le
gain et la situation de famille du débiteur dans le procès-verbal de carence
(art. 115 al. 1 LP); la question est laissée à sa libre appréciation (formule
No 7 f/g).
Le fait d'adresser a l'office une demande de renseignements n'a pas pour effet
de prolonger le délai pour porter plainte contre la manière dont le
procès-verbal de carence a été rédigé. Art. 17 LP.
In via di massima, il ricorrente non può allegare dei fatti nuovi col ricorso
al Tribunale federale. Art. 79
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 17 - 1 Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
1    Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
2    Il ricorso30 dev'essere presentato entro dieci giorni da quello in cui il ricorrente ebbe notizia del provvedimento.
3    È ammesso in ogni tempo il ricorso per denegata o ritardata giustizia.
4    In caso di ricorso, l'ufficio può, fino all'invio della sua risposta, riconsiderare il provvedimento impugnato. Se emana una nuova decisione, la notifica senza indugio alle parti e ne dà conoscenza all'autorità di vigilanza.31
cp. 1 OG.
La legge non prevede l'obbligo di fornire delle indicazioni precise sul
guadagno e sulle condizioni di famiglia del debitore nel verbale di
pignoramento valevole quale attestato di carenza di beni (art. 115 cp. 1 LEF);
sull'opportunità di siffatte indicazioni decide l'ufficio secondo il suo
libero apprezzamento (modulo n. 7 f/g).
Il fatto d'inoltrare all'ufficio una domanda d'informazioni non ha per effetto
di prolungare il termine per interporre reclamo contro il modo in cui è stato
redatto il verbale di pignoramento che costituisce del creditore l'attestato
di carenza di beni. Art. 17 LEF.

A. - In der Betreibung des Rekurrenten gegen den Bauarbeiter Amsler stellte
das Betreibungsamt Basel-Stadt eine leere Pfändungsurkunde als Verlustschein
aus. In der Rubrik des Formulars Nr. 7 g für das Ergebnis des
Pfändungsvollzuges fügte es dem vorgedruckten Text, wonach kein pfändbares
Vermögen festgestellt und auch kein künftiger Lohn gepfändet werden konnte,
bei: e 3 Kinder».
B. - Der Gläubiger hielt diese Angabe für unzureichend. Er beschwerte sich bei
der Aufsichtsbehörde mit dem Antrag, das Betreibungsamt sei anzuweisen, ihm
«die Angaben über den Arbeitgeber, das Einkommen und das Existenzminimum,
sowie über das Alter und die Verdienstverhältnisse seiner Kinder (letzteres
soweit sie minderjährig sind) zukommen zu lassen», entsprechend den von ihm
bereits dem Fortsetzungsbegehren beigehefteten «Richtlinien» für die
Ausfüllung der Pfändungsurkunde.
C. - Von der kantonalen Aufsichtsbehörde durch Entscheid vom 18. Juni 1951
abgewiesen, hält der Gläubiger mit vorliegendem Rekurs an der Beschwerde fest.

Seite: 71
Die Schuldbetreibungs und Konkurskammer zieht in Erwägung:
1.- Der Rekurrent beantragt erst vor Bundesgericht ergänzend, das
Betreibungsamt sei anzuweisen, «in Zukunft auf jeder Pfändungsurkunde oder
Verlustschein, bei welcher Lohnpfändung in Betracht zu ziehen ist, die genaue
Berechnung des Existenzminimums des Schuldners, sowie seine
Einkommensverhältnisse aufzuführen». Dieser Antrag umschreibt den Inhalt der
anbegehrten Weisung der Sache nach übereinstimmend mit dem schon in kantonaler
Instanz gestellten Antrage. Soweit er auf eine über den vorliegenden
Pfändungsvollzug hinausgehende Weisung abzielt, ist darauf schon deshalb nicht
einzutreten, weil neue Anträge vor Bundesgericht nach Art. 79 Abs. 1
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 17 - 1 Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
1    Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
2    Il ricorso30 dev'essere presentato entro dieci giorni da quello in cui il ricorrente ebbe notizia del provvedimento.
3    È ammesso in ogni tempo il ricorso per denegata o ritardata giustizia.
4    In caso di ricorso, l'ufficio può, fino all'invio della sua risposta, riconsiderare il provvedimento impugnato. Se emana una nuova decisione, la notifica senza indugio alle parti e ne dà conoscenza all'autorità di vigilanza.31
Satz 2 OG
grundsätzlich nicht zulässig sind. Als neues Vorbringen ist ferner die Rüge
unbeachtlich, das Betreibungsamt habe die Stunde des Pfändungsvollzuges,
entgegen Art. 112
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 112 - 1 Per ogni pignoramento viene steso un verbale («atto di pignoramento») sottoscritto dall'ufficiale o dall'impiegato che vi procede. Esso enuncia i nomi dei creditori e del debitore, l'ammontare del credito, il giorno e l'ora del pignoramento, i beni pignorati ed il loro prezzo di stima, come pure, quando ne sia il caso, le pretese dei terzi.
1    Per ogni pignoramento viene steso un verbale («atto di pignoramento») sottoscritto dall'ufficiale o dall'impiegato che vi procede. Esso enuncia i nomi dei creditori e del debitore, l'ammontare del credito, il giorno e l'ora del pignoramento, i beni pignorati ed il loro prezzo di stima, come pure, quando ne sia il caso, le pretese dei terzi.
2    Se vengono pignorati oggetti già colpiti da sequestro, la partecipazione del creditore sequestrante al pignoramento è menzionata nel verbale (art. 281).
3    Ove non si trovino beni pignorabili o non se ne trovino in quantità sufficiente, se ne fa pure menzione.
SchKG, in der Pfändungsurkunde nicht angegeben.
2.- Wieder Art. 115 Abs. 1
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 115 - 1 Se non esistono beni pignorabili, il verbale di pignoramento costituisce pel creditore l'attestato di carenza di beni a' sensi dell'articolo 149.
1    Se non esistono beni pignorabili, il verbale di pignoramento costituisce pel creditore l'attestato di carenza di beni a' sensi dell'articolo 149.
2    Esso vale come attestato provvisorio di carenza di beni ed ha gli effetti indicati nell'articolo 271 numero 5 e nell'articolo 285, quando in base alla stima ufficiale i beni pignorabili non siano sufficienti.
3    L'attestato provvisorio di carenza di beni conferisce inoltre al creditore il diritto di esigere, entro il termine di un anno previsto dall'articolo 88 capoverso 2, il pignoramento di beni nuovamente scoperti. Le disposizioni sulla partecipazione (art. 110 e 111) sono applicabili.246
SchKG noch der Text des für leere Pfändungsurkunden
aufgestellten obligatorischen Formulares (Nr. 7 f/g) verpflichten das
Betreibungsamt zu den vom Rekurrenten gewünschten Angaben. Gewiss enthält die
Rubrik für das Ergebnis des Pfändungsvollzuges neben dem Vordruck freien
Platz, den das Betreibungsamt mit ergänzenden Bemerkungen ausfüllen kann.
Einige Ämter pflegen dies denn auch zu- tun, um Rückfragen des Gläubigers wenn
möglich zu vermeiden (wie, in der Vernehmlassung der Technischen Kommission
der Konferenz der Betreibungs- und Konkursbeamten der Schweiz vom 5. Dezember
1944 zum Entwurf dieses neuen Formulars ausgeführt wurde). Allein es ist jedem
Amte freigestellt, dies im einzelnen Falle zu tun oder gänzlich davon
abzusehen oder sich auf eine kurze Bemerkung (wie hier über die Kinderzahl) zu
beschränken. Auf diesem Boden steht hinsichtlich des Verzeichnisses der
Kompetenzstücke

Seite: 72
eindeutig Art. 30 Abs. 4
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 30 - 1 La presente legge non si applica all'esecuzione nei confronti di Cantoni, Distretti e Comuni, in quanto la materia sia disciplinata da norme speciali federali o cantonali.
1    La presente legge non si applica all'esecuzione nei confronti di Cantoni, Distretti e Comuni, in quanto la materia sia disciplinata da norme speciali federali o cantonali.
2    Sono inoltre salve le disposizioni di altre leggi federali che prevedono procedure esecutive speciali.
des Gebührentarifs zum SchKG, der (nur) vorsieht,
dass der Gläubiger ein (besonderes) Verzeichnis gegen Entrichtung der in Art.
9 Abs. 3 des Tarifs festgesetzten Gebühr verlangen kann. Entsprechendes muss
für die sonstigen Ergebnisse des Pfändungsvollzuges gelten, die das
Betreibungsamt nicht von sich aus in der Pfändungsurkunde erwähnen zu sollen
glaubte.
3.- Beschwerde und Rekurs sind somit nicht begründet. Ein Begehren um
ergänzende Angaben ausserhalb der Pfändungsurkunde, gemäss Art. 8 Abs. 2
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 8 - 1 Gli uffici d'esecuzione e gli uffici dei fallimenti stendono verbale delle loro operazioni nonché delle domande e dichiarazioni loro presentate e tengono i registri.
1    Gli uffici d'esecuzione e gli uffici dei fallimenti stendono verbale delle loro operazioni nonché delle domande e dichiarazioni loro presentate e tengono i registri.
2    I verbali e i registri fanno fede fino a prova contraria.
3    L'ufficio d'esecuzione rettifica d'ufficio o su domanda della persona toccata le iscrizioni erronee.

SchKG, unter entsprechender Gebührenbelastung, hat der Rekurrent bisher nicht
gestellt. Er könnte auf diesem Wege nicht etwa den Lauf einer neuen
Beschwerdefrist erzielen, um die Ausstellung einer leeren Pfändungsurkunde
überhaupt anfechten zu können. Selbst wenn er solchen Aufschluss binnen zehn
Tagen seit Erhalt der leeren Pfändungsurkunde nachgesucht hätte, wäre die mit
deren Zustellung und der damit bewirkten Kenntnis des negativen Erfolges des
Pfändungsbegehrens in Gang gekommene Beschwerdefrist nach Art. 17
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 17 - 1 Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
1    Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
2    Il ricorso30 dev'essere presentato entro dieci giorni da quello in cui il ricorrente ebbe notizia del provvedimento.
3    È ammesso in ogni tempo il ricorso per denegata o ritardata giustizia.
4    In caso di ricorso, l'ufficio può, fino all'invio della sua risposta, riconsiderare il provvedimento impugnato. Se emana una nuova decisione, la notifica senza indugio alle parti e ne dà conoscenza all'autorità di vigilanza.31
SchKG nicht
verlängert worden (BGE 73 III 114). Von dieser gesetzlichen Ordnung darf nicht
abgewichen werden. Damit ist der Frage nicht vorgegriffen, ob eine rechtzeitig
mit dem Begehren um Anordnung einer effektiven Pfändung einig reichte
Beschwerde nachträglich in Begehren und Begründung geändert und ergänzt werden
dürfe, wenn dies dem Gläubiger erst auf Grund seither erhaltener Aufschlüsse
möglich ist, und wie der Gläubiger vorgehen könne, wenn das Betreibungsamt
selbst sich bei Ausstellung der leeren Pfändungsurkunde von unrichtiger
(allenfalls vom Schuldner zu verantwortender) Tatsachenfeststellung leiten
liess.
Demnach erkennt die Schuldbetreibungs- und Konkurskammer:
Der Rekurs wird abgewiesen.
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 77 III 69
Data : 01. gennaio 1951
Pubblicato : 16. agosto 1951
Sorgente : Tribunale federale
Stato : 77 III 69
Ramo giuridico : DTF - Diritto delle esecuzioni e del fallimento
Oggetto : Grundsätzliche Unzulässigkeit neuer Vorbringen im Rekurs an das Bundesgericht. Art. 791 OG.In der...


Registro di legislazione
LEF: 8 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 8 - 1 Gli uffici d'esecuzione e gli uffici dei fallimenti stendono verbale delle loro operazioni nonché delle domande e dichiarazioni loro presentate e tengono i registri.
1    Gli uffici d'esecuzione e gli uffici dei fallimenti stendono verbale delle loro operazioni nonché delle domande e dichiarazioni loro presentate e tengono i registri.
2    I verbali e i registri fanno fede fino a prova contraria.
3    L'ufficio d'esecuzione rettifica d'ufficio o su domanda della persona toccata le iscrizioni erronee.
17 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 17 - 1 Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
1    Salvo i casi nei quali la presente legge prescriva la via giudiziale, è ammesso il ricorso all'autorità di vigilanza contro ogni provvedimento di un ufficio d'esecuzione o di un ufficio dei fallimenti, per violazione di una norma di diritto o errore d'apprezzamento.29
2    Il ricorso30 dev'essere presentato entro dieci giorni da quello in cui il ricorrente ebbe notizia del provvedimento.
3    È ammesso in ogni tempo il ricorso per denegata o ritardata giustizia.
4    In caso di ricorso, l'ufficio può, fino all'invio della sua risposta, riconsiderare il provvedimento impugnato. Se emana una nuova decisione, la notifica senza indugio alle parti e ne dà conoscenza all'autorità di vigilanza.31
30 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 30 - 1 La presente legge non si applica all'esecuzione nei confronti di Cantoni, Distretti e Comuni, in quanto la materia sia disciplinata da norme speciali federali o cantonali.
1    La presente legge non si applica all'esecuzione nei confronti di Cantoni, Distretti e Comuni, in quanto la materia sia disciplinata da norme speciali federali o cantonali.
2    Sono inoltre salve le disposizioni di altre leggi federali che prevedono procedure esecutive speciali.
112 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 112 - 1 Per ogni pignoramento viene steso un verbale («atto di pignoramento») sottoscritto dall'ufficiale o dall'impiegato che vi procede. Esso enuncia i nomi dei creditori e del debitore, l'ammontare del credito, il giorno e l'ora del pignoramento, i beni pignorati ed il loro prezzo di stima, come pure, quando ne sia il caso, le pretese dei terzi.
1    Per ogni pignoramento viene steso un verbale («atto di pignoramento») sottoscritto dall'ufficiale o dall'impiegato che vi procede. Esso enuncia i nomi dei creditori e del debitore, l'ammontare del credito, il giorno e l'ora del pignoramento, i beni pignorati ed il loro prezzo di stima, come pure, quando ne sia il caso, le pretese dei terzi.
2    Se vengono pignorati oggetti già colpiti da sequestro, la partecipazione del creditore sequestrante al pignoramento è menzionata nel verbale (art. 281).
3    Ove non si trovino beni pignorabili o non se ne trovino in quantità sufficiente, se ne fa pure menzione.
115 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 115 - 1 Se non esistono beni pignorabili, il verbale di pignoramento costituisce pel creditore l'attestato di carenza di beni a' sensi dell'articolo 149.
1    Se non esistono beni pignorabili, il verbale di pignoramento costituisce pel creditore l'attestato di carenza di beni a' sensi dell'articolo 149.
2    Esso vale come attestato provvisorio di carenza di beni ed ha gli effetti indicati nell'articolo 271 numero 5 e nell'articolo 285, quando in base alla stima ufficiale i beni pignorabili non siano sufficienti.
3    L'attestato provvisorio di carenza di beni conferisce inoltre al creditore il diritto di esigere, entro il termine di un anno previsto dall'articolo 88 capoverso 2, il pignoramento di beni nuovamente scoperti. Le disposizioni sulla partecipazione (art. 110 e 111) sono applicabili.246
1151
OG: 79  791
Registro DTF
73-III-114 • 77-III-69
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
ufficio d'esecuzione • tribunale federale • debitore • direttiva • attestato di carenza beni • minimo vitale • termine ricorsuale • conoscenza • domanda di continuare l'esecuzione • motivazione della decisione • salario futuro • termine • basilea città • casale • datore di lavoro • direttore • indirizzo • fuori • termine • diritto delle esecuzioni e del fallimento
... Tutti