S. 6 / Nr. 3 Strafgesetzbuch (f)

BGE 74 IV 6

3. Arrêt de la Cour de cassation pénale du 27 février 1948 dans la cause Grimm
contre Ministère publie du canton de Neuchâtel.

Regeste:
Art. 28 al. 1 OP. Est notamment «personne lésée» le locataire à qui un acte
réprimé par l'art. 145 al. 1
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 145 - Il debitore che, nell'intenzione di nuocere al proprio creditore, gli sottrae una cosa su cui grava un diritto di pegno o di ritenzione, oppure ne dispone arbitrariamente, la deteriora, distrugge, svaluta o rende inservibile, è punito, a querela di parte, una con pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
CP enlève l'usage de la chose.
Art. 28 Abs. 1 StGB. «Verletzt» ist auch der Mieter, der wegen einer unter
Art. 145 Abs. 1 StGB fallenden Handlung die Sache nicht gebrauchen kann.
Art. 28
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 28 - 1 Se un reato è commesso mediante pubblicazione in un mezzo di comunicazione sociale e consumato per effetto della pubblicazione, solo l'autore dell'opera è punito, fatte salve le disposizioni che seguono.
, cp. 1 CP. «Leso» è anche l'inquilino che, a motivo d'un atto punibile
ai sensi dell'art. 145
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 145 - Il debitore che, nell'intenzione di nuocere al proprio creditore, gli sottrae una cosa su cui grava un diritto di pegno o di ritenzione, oppure ne dispone arbitrariamente, la deteriora, distrugge, svaluta o rende inservibile, è punito, a querela di parte, una con pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
cp. 1 CP, non può usare la cosa.

Paul Rey exploite le cinéma Métropole, à La Chaux-de-Fonds. Le 15 avril 1947,
son opérateur, Francis Grimm, a, au moyen d'un instrument tranchant, détérioré
trois films remis en location par la Twentieth Century-Fox Film Corporation' à
Genève. Ils n'ont pas pu être utilisés lors de la représentation du lendemain.
Sur plainte de Rey, le Tribunal de police du district de La Chaux-de-Fonds a
infligé à Grimm 45 jours d'emprisonnement en vertu des art. 145
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 145 - Il debitore che, nell'intenzione di nuocere al proprio creditore, gli sottrae una cosa su cui grava un diritto di pegno o di ritenzione, oppure ne dispone arbitrariamente, la deteriora, distrugge, svaluta o rende inservibile, è punito, a querela di parte, una con pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
et 67
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 67 - 1 Se alcuno, nell'esercizio di un'attività professionale o extraprofessionale organizzata, ha commesso un crimine o un delitto per il quale è stato condannato a una pena detentiva superiore a sei mesi e sussiste il rischio che abusi della sua attività per commettere altri crimini o delitti, il giudice può interdirgli in tutto o in parte l'esercizio di tale attività o di altre attività analoghe per un tempo da sei mesi a cinque anni.93
CP. La
Cour de cassation pénale du canton de Neuchâtel a rejeté, le 17 décembre 1947,
un recours du condamné.
Contre cet arrêt, Grimm s'est pourvu en nullité au Tribunal fédéral.
Considérant en droit:
1. ­ Selon le recourant, les preuves administrées ne permettraient pas de le
tenir pour l'auteur du dommage.

Seite: 7
C'est là une question de fait, que les premiers juges ont tranchée
souverainement (art. 277 bis
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 67 - 1 Se alcuno, nell'esercizio di un'attività professionale o extraprofessionale organizzata, ha commesso un crimine o un delitto per il quale è stato condannato a una pena detentiva superiore a sei mesi e sussiste il rischio che abusi della sua attività per commettere altri crimini o delitti, il giudice può interdirgli in tutto o in parte l'esercizio di tale attività o di altre attività analoghe per un tempo da sei mesi a cinque anni.93
et 273 al. 1
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 67 - 1 Se alcuno, nell'esercizio di un'attività professionale o extraprofessionale organizzata, ha commesso un crimine o un delitto per il quale è stato condannato a una pena detentiva superiore a sei mesi e sussiste il rischio che abusi della sua attività per commettere altri crimini o delitti, il giudice può interdirgli in tutto o in parte l'esercizio di tale attività o di altre attività analoghe per un tempo da sei mesi a cinque anni.93
litt. b PPF).
2. ­ Le pourvoi dénie à Rey, simple locataire des films, la qualité de
plaignant; d'après lui, elle n'appartiendrait qu'au propriétaire. n est vrai
que l'art. 145
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 145 - Il debitore che, nell'intenzione di nuocere al proprio creditore, gli sottrae una cosa su cui grava un diritto di pegno o di ritenzione, oppure ne dispone arbitrariamente, la deteriora, distrugge, svaluta o rende inservibile, è punito, a querela di parte, una con pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
CP figure dans le chapitre des «infractions contre la
propriété» et que sa note marginale énonce «dommages à la propriété». Mais la
place qu'une disposition occupe dans le Code n'est pas déterminante quant au
droit de porter plainte. Peu importe, de même, que sa note marginale de l'art.
145 se serve du mot «propriété». Les textes allemand et italien parlent
d'ailleurs de «Sachbeschädigung» et de «danneggiamento», ce qui correspond
mieux au contenu de la disposition. Faute de précisions fournies par les
termes mêmes de cette dernière, la question doit être résolue sur la base de
l'art. 28
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 28 - 1 Se un reato è commesso mediante pubblicazione in un mezzo di comunicazione sociale e consumato per effetto della pubblicazione, solo l'autore dell'opera è punito, fatte salve le disposizioni che seguono.
CP
Il permet à «toute personne lésée» de porter plainte. Par «lésé», il faut
entendre celui dont un bien juridique est directement atteint par
l'infraction, non le tiers (proche, créancier) auquel elle ne cause qu'un
dommage indirect (arrêt Yersin du 2 octobre 1947; ZÜRCHER, Exposé des motifs,
p. 56). La détérioration des films a privé Rey de leur usage. Or, en tant que
preneur, il avait le droit d'en user (art. 253 ss
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto
CO Art. 253 - La locazione è il contratto per cui il locatore si obbliga a concedere in uso una cosa al conduttore e questi a pagargli un corrispettivo (pigione per gli immobili e nolo per i mobili).
. CO). Ce droit personnel,
qui constitue un bien juridique, a été directement lésé par le délit. Aussi
son titulaire avait-il qualité pour porter plainte. S'agissant de l'infraction
réprimée par l'art. 146 al. 1
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 146 - 1 Chiunque, per procacciare a sé o ad altri un indebito profitto, inganna con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose vere, oppure ne conferma subdolamente l'errore inducendola in tal modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, è punito con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria.
CP, le droit de porter plainte n'est donc pas
réservé au seul propriétaire de la chose. Cette solution se justifie, en
outre, par des raisons pratiques: il serait fâcheux que le délinquant
bénéficie de l'impunité parce que le propriétaire, indemnisé peut-être par le
locataire, se désintéresse de la poursuite pénale.
Rey étant habile à porter plainte pour avoir perdu l'usage des films loués, il
est superflu de rechercher si, comme l'admet la Cour cantonale, il était
également lésé,

Seite: 8
au sens de l'art. 28
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 28 - 1 Se un reato è commesso mediante pubblicazione in un mezzo di comunicazione sociale e consumato per effetto della pubblicazione, solo l'autore dell'opera è punito, fatte salve le disposizioni che seguono.
CP, à raison de sa responsabilité civile envers le
bailleur.
Par ces motifs, le Tribunal fédéral Rejette le pourvoi, en tant qu'il est
recevable.
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 74 IV 6
Data : 01. gennaio 1948
Pubblicato : 27. febbraio 1948
Sorgente : Tribunale federale
Stato : 74 IV 6
Ramo giuridico : DTF - Diritto penale e procedura penale
Oggetto : Art. 28 al. 1 OP. Est notamment «personne lésée» le locataire à qui un acte réprimé par l'art. 145...


Registro di legislazione
CO: 253
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto
CO Art. 253 - La locazione è il contratto per cui il locatore si obbliga a concedere in uso una cosa al conduttore e questi a pagargli un corrispettivo (pigione per gli immobili e nolo per i mobili).
CP: 28 
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 28 - 1 Se un reato è commesso mediante pubblicazione in un mezzo di comunicazione sociale e consumato per effetto della pubblicazione, solo l'autore dell'opera è punito, fatte salve le disposizioni che seguono.
67 
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 67 - 1 Se alcuno, nell'esercizio di un'attività professionale o extraprofessionale organizzata, ha commesso un crimine o un delitto per il quale è stato condannato a una pena detentiva superiore a sei mesi e sussiste il rischio che abusi della sua attività per commettere altri crimini o delitti, il giudice può interdirgli in tutto o in parte l'esercizio di tale attività o di altre attività analoghe per un tempo da sei mesi a cinque anni.93
145 
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 145 - Il debitore che, nell'intenzione di nuocere al proprio creditore, gli sottrae una cosa su cui grava un diritto di pegno o di ritenzione, oppure ne dispone arbitrariamente, la deteriora, distrugge, svaluta o rende inservibile, è punito, a querela di parte, una con pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
146
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937
CP Art. 146 - 1 Chiunque, per procacciare a sé o ad altri un indebito profitto, inganna con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose vere, oppure ne conferma subdolamente l'errore inducendola in tal modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, è punito con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria.
PP: 273  277bis
SR 143.2: 28
Registro DTF
74-IV-6
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
titolo marginale • tribunale federale • corte di cassazione penale • decisione • indennità • neuchâtel • diritto personale • tedesco • tennis • questione di fatto • querelante • tribunale di polizia • danno indiretto • pena detentiva • danneggiamento