BGE-60-III-76
S. 76 / Nr. 21 Schuldbetreibungs- und Konkursrecht (d)
BGE 60 III 76
21. Entscheid vom 12. Juni 1934 i. S. Widmann.
Seite: 76
Regeste:
Keine konkursrechtliche Beschwerde (z. B. von Grundpfandgläubigern) gegen die
von der Konkursverwaltung bewilligte und daraufhin vorgenommene Löschung eines
Realrechtes (Wegeberechtigung) (Art. 964

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 964 - 1 Per cancellare o per variare un'iscrizione occorre una dichiarazione scritta delle persone che vi hanno diritto a norma della medesima. |
Art und Weise der Kollokation von Liegenschaftsbelastungen im Konkurs (Art.
125

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 6 - La cancellazione dell'annotazione d'una restrizione alla facoltà di disporre sarà richiesta: |
|
a | d'ufficio, se: |
a1 | il pignoramento o il sequestro è diventato caduco in seguito a rivendicazione non contestata a mente degli articoli 106 e seguenti della LEF; |
a2 | l'esecuzione è estinta in seguito a realizzazione del fondo od a pagamento; |
a3 | è stato pagato il prezzo di vendita del fondo, per il quale era stata accordata proroga di pagamento; |
a4 | la partecipazione al pignoramento è diventata per motivo qualsiasi caduca. In questo caso la cancellazione si riferirà solo all'annotazione della partecipazione; |
a5 | il sequestro è perento per inosservanza del termine prescritto per promuovere l'esecuzione o l'azione; |
a6 | il debitore presta garanzia giusta l'articolo 277 LEF; |
b | A richiesta del debitore escusso, ove esso anticipi le spese e giustifichi, sia: |
b1 | che il pignoramento provvisorio è diventato caduco in seguito all'ammissione dell'azione di inesistenza del debito; |
b2 | o che il pignoramento è estinto in seguito all'ammissione della rivendicazione di cui agli articoli 107 a 109 della LEF; |
b3 | o che il sequestro è stato annullato a seguito della procedura di opposizione o in virtù di altra decisione giudiziaria; |
b4 | o che l'esecuzione è stata annullata o sospesa con decreto definitivo del giudice a mente dell'articolo 85 o 85a della LEF ovvero è perenta per decorrenza del termine previsto per la domanda di vendita. |
Lorsqu'un droit réel existant au profit d'un immeuble (servitude de passage) a
été radié ensuite d'une décision de l'administration de la faillite, cette
radiation n'est pas susceptible de faire l'objet d'une plainte aux autorités
de poursuite (de la part des créanciers hypothécaires, par exemple). Art. 964
Cc.
Manière de colloquer les charges qui grèvent les immeubles, en cas de
faillite. Art. 125 et 126 ORI.
Se un diritto reale (servitù di passo) a avantaggio di un fondo venne
cancellato in seguito ad una decisione dell'amministrazione del fallimento, la
cancellazione non può essere impugnata mediante reclamo (ad es. dei creditori
ipotecari) alle autorità d'esecuzione (art. 964 Cc).
Modo d'iscrivere in caso di fallimento in graduatoria gli oneri gravanti il
fondo (art. 125 e 126 RFF).
Dem Rekurrenten waren für eine Forderung von 9108 Fr. zwei Inhaberschuldbriefe
von je 5000 Fr. verpfändet, die bezw. auf den Liegenschaften Nr. 379 und 380
in Kradolf lasteten, über deren Eigentümerin, die Kommanditgesellschaft J.
Oettli & Cie, das Konkursverfahren schwebt, in welchem der Rekurrent die
Liegenschaft Nr. 380 dann am 3. März 1934 ersteigerte. Im Laufe des
Konkursverfahrens liess die Konkursverwaltung ohne Zustimmung des Rekurrenten
ein zugunsten der genannten Liegenschaften auf einer dritten zur Konkursmasse
gehörenden Parzelle, der Privatstrasse Nr. 381, lastendes, in den
Schuldbriefen angegebenes Wegrecht löschen bezw. auf eine vierte zur
Konkursmasse gehörende Liegenschaft, Nr. 276 II, verlegen. Hiegegen richtet
sich die vorliegende, nach Abweisung durch die kantonale Aufsichtsbehörde
(Entscheid vom 25. Mai 1934) an das Bundesgericht
Seite: 77
weitergezogene Beschwerde mit dem Antrag auf Aufhebung der Verfügung des
Konkursamtes, durch die das Grundbuchamt Sulgen ermächtigt wurde, die
zugunsten der «klägerischen» Liegenschaften Parzellen Nr. 379 und 380 in
Kradolf eingetragene Grunddienstbarkeit zu löschen, und Anweisung an das
Konkursamt, «die von ihm erlassene Löschung im Grundbuch rückgängig zu
machen».
Die Schuldbetreibungs- und Konkurskammer zieht in Erwägung.
Aus den vorliegenden Akten ergibt sich, dass das Konkursamt bezw. -aktuariat
das Formular VZG 9 K für das Lastenverzeichnis gemäss Art. 125

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |
hat. (Dagegen scheint ihm das Formular VZG 9 a K, des unerlässliche
Einlageblatt für die grundversicherten Forderungen, zu fehlen, an dessen
Stelle das Formular VZG 9 a, Einlageblatt für die grundversicherten
Forderungen zum Lastenverzeichnis im
Grundpfandverwertungsbetreibungsverfahren, nur von einem Amt verwendet werden
kann, das den grundsätzlichen Unterschied des Lastenbereinigungsverfahren im
Grundpfandverwertungsbetreibungsverfahren einerseits und im Konkursverfahren
anderseits so gründlich verkennt, wie das beschwerdebeklagte Konkursamt bezw.
-aktuariat, ansonst es nicht auf Art. 37

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 37 - 1 L'elenco oneri sarà comunicato ai creditori pignoranti, ai creditori pignoratizi, ai titolari di diritti annotati (art. 959 CC59) ed al debitore. |
|
1 | L'elenco oneri sarà comunicato ai creditori pignoranti, ai creditori pignoratizi, ai titolari di diritti annotati (art. 959 CC59) ed al debitore. |
2 | Nella comunicazione sarà indicato che il termine per impugnare l'esistenza, l'estensione, il grado o l'esigibilità di una pretesa è di dieci giorni dalla comunicazione e che la contestazione dev'essere fatta per iscritto presso l'ufficio, designando esattamente la pretesa contestata, altrimenti essa si avrà per riconosciuta per quanto concerne l'esecuzione in corso (art. 140 cpv. 2; 107 cpv. 2 e 4 LEF).60 |
3 | Se una causa concernente un aggravio iscritto nell'elenco degli oneri è già pendente in una esecuzione anteriore, l'ufficio ne farà menzione nell'elenco, indicando le parti in causa e le loro conclusioni. L'esito della causa sarà decisivo anche per l'elenco degli oneri della nuova esecuzione. |
Konkursverfahren schlechterdings nichts zu tun hat.) Indessen wird jenes
Formular nicht bestimmungsgemäss verwendet, nämlich nicht, wie es darauf
vorgedruckt ist, als Bestandteil des Kollokationsplanes aufgelegt,
entsprechend der nun seit länger als einem Jahrzehnt geltenden Vorschrift des
Art. 125

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |
Liegenschaft Nr. 380 erst anfangs Januar 1934 auf die erste Steigerung hin
erstellt worden, während der Kollokationsplan schon im Juli 1933 aufgelegt
wurde. Vielmehr werden die grundpfandversicherten Forderungen auch jetzt noch
entgegen der ausdrücklichen Vorschrift des Art. 125 Abs. 2

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |
Kollokationsplan selbst aufgeführt
Seite: 78
(jedoch ohne Beobachtung der seinerzeit in der Konkursverordnung hiefür
aufgestellten Vorschriften von Art. 60 Abs. 3, wonach für jede Pfandansprache
genau anzugeben ist, auf welchen Massegegenstand sie sich bezieht, und Art. 58
Abs. 2, wonach über alle beschränkten dinglichen Rechte, auch die
Dienstbarkeiten, Kollokationsverfügungen zu treffen sind - welche Vorschriften
aber eben seither in Art. 125

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |
im vorliegenden Kollokationsplan an jeglicher Kollokationsverfügung über die
hier streitige Grunddienstbarkeit zulasten der Parzelle Nr. 381). Insbesondere
lässt das beschwerdebeklagte Konkursamt bezw. -aktuariat die Vorschrift des
Art. 126

SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 126 - 1 I crediti garantiti da pegno sopra titoli ipotecari eretti al nome del proprietario del fondo saranno collocati come crediti garantiti da pegno manuale. I titoli costituiti in pegno invece saranno collocati come crediti ipotecari per l'importo per il quale venne riconosciuto il manuale, con riferimento alla sua collocazione nella graduatoria. |
|
1 | I crediti garantiti da pegno sopra titoli ipotecari eretti al nome del proprietario del fondo saranno collocati come crediti garantiti da pegno manuale. I titoli costituiti in pegno invece saranno collocati come crediti ipotecari per l'importo per il quale venne riconosciuto il manuale, con riferimento alla sua collocazione nella graduatoria. |
2 | Se il credito garantito da pegno manuale è inferiore all'importo del titolo del pegno immobiliare che l'assiste, l'eccedenza non sarà collocata come pegno immobiliare. |
Eigentümerpfandtitel als Faustpfänder haften, als faustpfandversichert zu
kollozieren sind (scil. im Kollokationsplan), während die verpfändeten
Pfandtitel mit dem Betrag der zugelassenen Faustpfandforderung unter die
grundpfandversicherten Forderungen (scil. ins Lastenverzeichnis) aufzunehmen
sind, und zwar, wenn eine faustpfandversicherte Forderung kleiner als der
verpfändete Grundpfandtitel ist, der Mehrbetrag nicht als Grundpfand zu
kollozieren ist; ist doch der Rekurrent selbst schon in der Abteilung der
grundpfandversicherten Forderungen aufgeführt und sind nicht nur die
verpfändeten Pfandtitel unter die grundpfandversicherten Forderungen
aufgenommen. Aber auch als dann das Konkursamt bezw. -aktuariat ein halbes
Jahr zu spät das Formular VZG 9 K in Gebrauch zog, um es als Bestandteil der
Steigerungsbedingungen für die Liegenschaften Nr. 379 und 380 aufzulegen, hat
es das streitige Wegrecht nicht in die Rubrik «a) Beschreibung der Grundstücke
(inkl. Berechtigungen) und der Zugehör. Schätzung» auf S. 2 eingestellt,
sondern in die Rubrik «c) Andere Lasten» auf der zweitletzten Seite, während
doch die Bezeichnung und auch die nähere Ausgestaltung dieser Rubrik
(insbesondere schon der Hinweis auf das Eingabenverzeichnis) unzweideutig
erkennen lassen, dass hieher nur solche
Seite: 79
Dienstbarkeiten gehören, bezüglich welcher die im Lastenverzeichnis behandelte
Liegenschaft (hier Nr. 379 und 380) das dienende und nicht das herrschende
Grundstück ist. Wäre von Anfang an richtig vorgegangen worden, d. h. hätte das
Konkursamt bezw. -aktuariat schon bei der Erstellung und Auflegung des
Kollokationsplanes auch Lastenverzeichnisse erstellt und aufgelegt und in die
Liegenschaftenbeschreibungen auf S. 2 der Lastenverzeichnisse über die
Liegenschaften Nr. 379 und 380 die streitige Wegeberechtigung an der
Liegenschaft Nr. 381 eingestellt, so hätte es nicht zu der dann entstandenen
Verwirrung kommen können, sondern wäre für jedermann, sowohl das Konkursamt
bezw. -aktuariat als den Rekurrenten als auch die kantonale Aufsichtsbehörde,
klar gewesen, dass keine rechtskräftigen Kollokationsverfügungen über die
streitige Wegeberechtigung zugunsten der Liegenschaften Nr. 379 und 380
vorliegen (mindestens nicht mit Wirkung gegenüber den an dieser Liegenschaft
berechtigten Personen), dass sich daher der Rekurrent nicht unter Berufung auf
die Rechtskraft des Kollokationsplanes und der Lastenverzeichnisse über Nr.
379 und 380 als seiner Bestandteile der Verlegung der Wegberechtigung
widersetzen könne, und dass durch die blosse Wiederauflegung des
Lastenverzeichnisses auf die Steigerung hin mitsamt den Steigerungsbedingungen
für die Verlegung der streitigen Wegedienstbarkeit bezw. -berechtigung nicht
das mindeste gewonnen war. Insbesondere hätte sich das Konkursamt bezw.
-aktuariat dann wohl auch der Neuauflage des Kollokationsplanes vom 2.-12.
März 1934 enthalten, während es die Liegenschaftssteigerung bereits am 3. März
abhielt; es ist unerfindlich, wieso es meinen konnte, damit «sicher zu gehen»,
ganz abgesehen davon, dass aus dem Plan nicht ersichtlich ist, was auf diese
Neuauflage hin geändert worden ist.
Entscheidend sind vielmehr ganz andere als die vom Rekurrenten, vom Konkursamt
und -aktuariat und von der Vorinstanz ins Auge gefassten Gesichtspunkte: Es
Seite: 80
frägt sich einfach, ob die Konkursverwaltung das zugunsten der zur
Konkursmasse gehörenden Liegenschaften Nr. 379 und 380 bestehende Wegrecht
ohne Zustimmung des Rekurrenten als Faustpfandgläubigers von auf diesen
Liegenschaften lastenden Pfandtiteln aufgeben durfte und konnte, und welches
die Folgen einer allfälligen Überschreitung ihrer Befugnisse seien. Die erste
Frage dürfte zusammenfallen mit der Frage, ob vor dem Konkurs die
Gemeinschuldnerin selbst zur Aufgabe dieses Rechtes gegen Einräumung eines
andern der Zustimmung des Rekurrenten bedurft hätte, weil nicht ersichtlich
ist, inwiefern die Konkurseröffnung in dieser Beziehung an der Rechtsstellung
des Rekurrenten etwas geändert haben könnte. Gemäss Art. 964

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 964 - 1 Per cancellare o per variare un'iscrizione occorre una dichiarazione scritta delle persone che vi hanno diritto a norma della medesima. |
Löschung oder Änderung eines Grundbucheintrages einer schriftlichen Erklärung
der aus dem Eintrage berechtigten Personen. Wird davon ausgegangen, dass es
zur Löschung eines Realrechtes der Löschungsbewilligung auch der
Grundpfandgläubiger, mindestens der im Gläubigerregister angegebenen, bedürfe,
so ist es vielleicht nicht ausgeschlossen, dass unter der gleichen
Voraussetzung auch die Pfandgläubiger an Grundpfandforderungen nicht
übergegangen werden dürfen, weil sie sich ja in gleicher Weise wie die
direkten Grundpfandgläubiger in dieses Hülfsregister des Grundbuches aufnehmen
lassen können (Art. 66 der Grundbuchverordnung). Indessen steht dahin, ob der
Rekurrent dies getan habe. Alsdann hätte aber der Grundbuchführer ohne die
Löschungsbewilligung des Rekurrenten gar nicht zur Löschung des streitigen
Wegerechtes schreiten dürfen. Tat er es gleichwohl, so stünde dem Rekurrenten
die Grundbuchberichtigungsklage aus Art. 975

SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 975 - 1 Essendo stato indebitamente iscritto un diritto reale, od essendo stata indebitamente cancellata o modificata una giusta iscrizione, ognuno che ne sia pregiudicato nei propri diritti reali può chiedere che l'iscrizione sia cancellata o modificata. |
der Rekurrent nicht einfach eine konkursrechtliche Beschwerde führen, die
übrigens am besten zeigt, dass er selbst den Konkursbeamten oder -aktuar als
gegenüber dem Grundbuchführer allein zur Löschungsbewilligung berechtigt
erachtet. Unter dieser Voraussetzung war die Verlegung des Wegrechtes
Seite: 81
einfach eine Frage der Zweckmässigkeit, in deren Ordnung der Konkursverwaltung
dreinzureden den Aufsichtsbehörden nach ständiger Rechtsprechung nicht
zusteht. Vielmehr bleibt dem Rekurrenten, abgesehen von dem bereits erwähnten
Behelf, nur die Verantwortlichkeitsklage gegen die Funktionäre der
Konkursverwaltung gemäss Art. 5

SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 5 - 1 Il Cantone è responsabile del danno cagionato illecitamente dai funzionari, dagli impiegati, dai loro ausiliari, dalle amministrazioni speciali del fallimento, dai commissari, dai liquidatori, dalle autorità di vigilanza e giudiziarie, come pure dalla polizia, nell'adempimento dei compiti loro assegnati dalla presente legge. |
|
1 | Il Cantone è responsabile del danno cagionato illecitamente dai funzionari, dagli impiegati, dai loro ausiliari, dalle amministrazioni speciali del fallimento, dai commissari, dai liquidatori, dalle autorità di vigilanza e giudiziarie, come pure dalla polizia, nell'adempimento dei compiti loro assegnati dalla presente legge. |
2 | Il danneggiato non ha azione contro il colpevole. |
3 | Il diritto cantonale disciplina l'esercizio del regresso dei Cantoni contro le persone che hanno cagionato il danno. |
4 | Se la gravità del pregiudizio lo giustifica, può essere chiesto il pagamento di una somma a titolo di riparazione morale. |
Demnach erkennt die Schuldbetr. u. Konkurskammer:
Der Rekurs wird abgewiesen.
Registro di legislazione
CC 964
CC 975
LEF 5
RFF 6
RFF 37
RFF 125
RFF 126
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 964 - 1 Per cancellare o per variare un'iscrizione occorre una dichiarazione scritta delle persone che vi hanno diritto a norma della medesima. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 975 - 1 Essendo stato indebitamente iscritto un diritto reale, od essendo stata indebitamente cancellata o modificata una giusta iscrizione, ognuno che ne sia pregiudicato nei propri diritti reali può chiedere che l'iscrizione sia cancellata o modificata. |
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF) LEF Art. 5 - 1 Il Cantone è responsabile del danno cagionato illecitamente dai funzionari, dagli impiegati, dai loro ausiliari, dalle amministrazioni speciali del fallimento, dai commissari, dai liquidatori, dalle autorità di vigilanza e giudiziarie, come pure dalla polizia, nell'adempimento dei compiti loro assegnati dalla presente legge. |
|
1 | Il Cantone è responsabile del danno cagionato illecitamente dai funzionari, dagli impiegati, dai loro ausiliari, dalle amministrazioni speciali del fallimento, dai commissari, dai liquidatori, dalle autorità di vigilanza e giudiziarie, come pure dalla polizia, nell'adempimento dei compiti loro assegnati dalla presente legge. |
2 | Il danneggiato non ha azione contro il colpevole. |
3 | Il diritto cantonale disciplina l'esercizio del regresso dei Cantoni contro le persone che hanno cagionato il danno. |
4 | Se la gravità del pregiudizio lo giustifica, può essere chiesto il pagamento di una somma a titolo di riparazione morale. |
SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 6 - La cancellazione dell'annotazione d'una restrizione alla facoltà di disporre sarà richiesta: |
|
a | d'ufficio, se: |
a1 | il pignoramento o il sequestro è diventato caduco in seguito a rivendicazione non contestata a mente degli articoli 106 e seguenti della LEF; |
a2 | l'esecuzione è estinta in seguito a realizzazione del fondo od a pagamento; |
a3 | è stato pagato il prezzo di vendita del fondo, per il quale era stata accordata proroga di pagamento; |
a4 | la partecipazione al pignoramento è diventata per motivo qualsiasi caduca. In questo caso la cancellazione si riferirà solo all'annotazione della partecipazione; |
a5 | il sequestro è perento per inosservanza del termine prescritto per promuovere l'esecuzione o l'azione; |
a6 | il debitore presta garanzia giusta l'articolo 277 LEF; |
b | A richiesta del debitore escusso, ove esso anticipi le spese e giustifichi, sia: |
b1 | che il pignoramento provvisorio è diventato caduco in seguito all'ammissione dell'azione di inesistenza del debito; |
b2 | o che il pignoramento è estinto in seguito all'ammissione della rivendicazione di cui agli articoli 107 a 109 della LEF; |
b3 | o che il sequestro è stato annullato a seguito della procedura di opposizione o in virtù di altra decisione giudiziaria; |
b4 | o che l'esecuzione è stata annullata o sospesa con decreto definitivo del giudice a mente dell'articolo 85 o 85a della LEF ovvero è perenta per decorrenza del termine previsto per la domanda di vendita. |
SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 37 - 1 L'elenco oneri sarà comunicato ai creditori pignoranti, ai creditori pignoratizi, ai titolari di diritti annotati (art. 959 CC59) ed al debitore. |
|
1 | L'elenco oneri sarà comunicato ai creditori pignoranti, ai creditori pignoratizi, ai titolari di diritti annotati (art. 959 CC59) ed al debitore. |
2 | Nella comunicazione sarà indicato che il termine per impugnare l'esistenza, l'estensione, il grado o l'esigibilità di una pretesa è di dieci giorni dalla comunicazione e che la contestazione dev'essere fatta per iscritto presso l'ufficio, designando esattamente la pretesa contestata, altrimenti essa si avrà per riconosciuta per quanto concerne l'esecuzione in corso (art. 140 cpv. 2; 107 cpv. 2 e 4 LEF).60 |
3 | Se una causa concernente un aggravio iscritto nell'elenco degli oneri è già pendente in una esecuzione anteriore, l'ufficio ne farà menzione nell'elenco, indicando le parti in causa e le loro conclusioni. L'esito della causa sarà decisivo anche per l'elenco degli oneri della nuova esecuzione. |
SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 125 - 1 Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
|
1 | Onde verificare a stregua dell'articolo 58 capoverso 2 RUF174 i diritti reali frazionari (servitù, oneri fondiari, diritti di pegno, di prelazione, di compera, di ricupero, pigioni ed affitti, ecc.) costituiti sul fondo, sarà compilato per ogni fondo un elenco speciale di tutti i crediti garantiti da esso e di tutti gli altri aggravi reali che all'incanto dovranno essere accollati al deliberatario, ad esclusione degli oneri reali che esistono e passano all'aggiudicatario per virtù di legge. L'elenco conterrà pure l'indicazione esatta degli oggetti (fondi ed accessori), ai quali i singoli oneri si riferiscono. |
2 | Questi elenchi formano parte integrante della graduatoria, che farà riferimento ad essi senza designare singolarmente i crediti garantiti da pegno. |
SR 281.42 Regolamento del Tribunale federale del 23 aprile 1920 concernente la realizzazione forzata dei fondi (RFF) RFF Art. 126 - 1 I crediti garantiti da pegno sopra titoli ipotecari eretti al nome del proprietario del fondo saranno collocati come crediti garantiti da pegno manuale. I titoli costituiti in pegno invece saranno collocati come crediti ipotecari per l'importo per il quale venne riconosciuto il manuale, con riferimento alla sua collocazione nella graduatoria. |
|
1 | I crediti garantiti da pegno sopra titoli ipotecari eretti al nome del proprietario del fondo saranno collocati come crediti garantiti da pegno manuale. I titoli costituiti in pegno invece saranno collocati come crediti ipotecari per l'importo per il quale venne riconosciuto il manuale, con riferimento alla sua collocazione nella graduatoria. |
2 | Se il credito garantito da pegno manuale è inferiore all'importo del titolo del pegno immobiliare che l'assiste, l'eccedenza non sarà collocata come pegno immobiliare. |
Registro DTF