Tribunal administratif fédéral
Tribunale amministrativo federale
Tribunal administrativ federal
Abteilung IV
D-1344/2021
law/rep
Urteil vom 25. November 2021
Richter Walter Lang (Vorsitz),
Richterin Nina Spälti Giannakitsas,
Besetzung
Richter Daniele Cattaneo,
Gerichtsschreiber Philipp Reimann.
A._______, geboren am (...),
Syrien,
Parteien
vertreten durch lic. iur. Monika Böckle,
HEKS Rechtsberatungsstelle für Asylsuchende SG/AI/AR, Beschwerdeführer,
gegen
Staatssekretariat für Migration (SEM),
Quellenweg 6, 3003 Bern,
Vorinstanz.
Asyl (ohne Wegweisungsvollzug);
Gegenstand
Verfügung des SEM vom 23. Februar 2021 / N (...).
Sachverhalt:
A.
Am 24. März 2020 stimmte das SEM gestützt auf Art. 9

Zur Begründung seines Asylgesuchs machte der Beschwerdeführer im Wesentlichen geltend, er habe B._______ im Jahr 2013 verlassen und sei zu seinen Eltern ins Dorf E._______ bei F._______ gezogen, weil das syrische Regime dort damals keinen Zugang gehabt habe und ihn deshalb nicht für den Militärdienst hätte rekrutieren können. In der Folge hätten ihn Angehörige der damals in F._______ herrschenden PKK (Partiya Karkerên Kurdistanê; Kurdische Arbeiterpartei) beziehungsweise der YPG (Yekîneyên Parastina Gel; Volksverteidigungseinheiten) für Hilfsdienste angeworben, wobei er mit den Aufgaben betraut worden sei, Lebensmittel an die jeweiligen Kontrollposten zu transportieren und Steuern von Geschäftsleuten einzuziehen. Diese Tätigkeiten habe er mehrere Monate lang durchgeführt. Etwa im Mai oder Juni 2014 hätten ihn Angehörige der Freien Syrischen Armee (FSA) bei einem Angriff in der Nähe des Kontrollpostens G._______, in welchen er zufällig geraten sei, zusammen mit zwei weiteren Personen festgenommen. Danach sei er ungefähr zweieinhalb Monate lang mit weiteren neun Personen an einem unbekannten Ort in einem unterirdischen Raum festgehalten worden. Während dieser Zeit sei er täglich verhört und gefoltert worden, bis ihn sein Vater im August 2014 gegen die Bezahlung von 1½ Mio. syrische Lire habe freikaufen können. Danach habe er sich aufgrund seiner Folterverletzungen in medizinische Behandlung begeben müssen. Noch während seiner Genesungsphase seien indessen immer wieder Angehörige der PKK beziehungsweise der YPG bei ihm vorbeigekommen, welche sich einerseits nach seinem Befinden erkundigt, ihn aber andererseits auch aufgefordert hätten, seine Hilfsdienste bei ihnen baldmöglichst wiederaufzunehmen. Schliesslich habe er Syrien im August/September 2014 in Richtung Türkei verlassen, wo er fortan in Istanbul gelebt habe. Dort habe er im März 2017 auch seine jetzige Frau H._______ geheiratet, die sich seit geraumer Zeit mit ihrem gemeinsamen Sohn I._______ in der Schweiz befinde.
Nachdem die FSA in F._______ die Kontrolle übernommen habe, habe diese ihn wegen seiner früheren Hilfstätigkeiten zugunsten der PKK beziehungsweise YPG bei seinem Vater zu suchen begonnen. Da er nicht auffindbar gewesen sei, hätten sie an seiner Stelle seinen Vater festgenommen und diesen über ihn befragt. Nachdem sein Vater der FSA seinen Aufenthaltsort in der Türkei preisgegeben habe, habe die FSA die Suche nach ihm in der Türkei aufgenommen. Dies habe ihn dazu veranlasst, sich im Jahr 2018 nach Griechenland zu begeben, wo er am 13. November 2019 ein Asylgesuch gestellt habe. Auch in der Folgezeit hätten Angehörige der FSA seinen Vater diverse Male aufgesucht und über ihn befragt. Im Verlaufe des Jahres 2020 sei sein Vater seinetwegen auch gerichtlich vorgeladen, indessen gegen eine Kautionszahlung wieder auf freien Fuss gesetzt worden. Dies zeige, dass die FSA ihn auch aktuell noch suche.
Der Beschwerdeführer reichte im Rahmen des erstinstanzlichen Verfahrens zum Beleg seiner Identität seine syrische Identitätskarte vom 30. Januar 2009 sowie sein Familienbüchlein im Original ein. Im Weiteren reichte er eine auf ihn lautende Militärvorladung des Aushebungsamtes der Region J._______ vom 6. Juli 2019, ein seinen Vater betreffendes Entlassungsurteil des Gerichts F._______ vom 12. August 2020, eine Quittung über die Zahlung von 500 türkischen Lire durch seinen Vater für dessen kautionsweise Freilassung vom 12. August 2020 sowie eine auf seinen Vater ausgestellte Vorladung des Gerichts F._______ zu einer Verhandlung vom 15. Dezember 2020 ein.
B.
B.a Am 2. Februar 2021 forderte das SEM einen ärztlichen Bericht an, der Auskünfte zur Anamnese, Diagnose, Prognose sowie zur angemessenen Behandlung des Beschwerdeführers enthalten solle, damit der medizinische Sachverhalt in die laufenden Abklärungen miteinbezogen werden könne.
B.b In der Folge ging dem SEM ein entsprechender ärztlicher Bericht von Dr. med. K._______, Praktischer Arzt FMH (Hausarztpraxis für Allgemein- und Informationsmedizin, L._______) vom 17. Februar 2021 zu. Im ärztlichen Bericht wird beim Beschwerdeführer eine posttraumatische Belastungsstörung (PTBS; ICD-10: F43.1) diagnostiziert, die anamnestisch auf eine zwei bis dreimonatige Inhaftierung durch Angehörige einer feindlichen Gruppierung und dabei wiederholt erlittenen massiven Misshandlungen zurückzuführen sei. Darüber hinaus hat eine körperliche Untersuchung des Beschwerdeführers ergeben, dass dieser am Rücken grosse, längs-verlaufende Narben entsprechend Schlagrichtung von links auf rechts und umgekehrt bis zur Nackenhöhe aufweist, wobei die Narben unterschiedlich lang seien und ehemals durchlittene, unbehandelte Platz- und/oder auch Verbrennungswunden suggerieren würden. Eine psychologische Behandlung des Beschwerdeführers finde gegenwärtig noch nicht statt, sei aber im Zentrum für Psychotraumatologie in M._______ vorgesehen. Ohne eine adäquate Behandlung des Beschwerdeführers drohe das Risiko der Entwicklung schwerer Neurosen und Psychosen sowohl gegenwärtig als auch zukünftig. Mit einer adäquaten Behandlung bestünden sehr gute Prognosen, ein beschwerdefreies Leben führen zu können. Schliesslich hält der ärztliche Bericht fest, die Angaben des Patienten seien glaubhaft und die körperlichen Befunde würden mit seinen Angaben zu den Traumatisierungen korrelieren.
C.
Mit Verfügung vom 23. Februar 2021 - eröffnet am 24. Februar 2021 - stellte das SEM fest, der Beschwerdeführer erfülle die Flüchtlingseigenschaft nicht, lehnte sein Asylgesuch ab und verfügte die Wegweisung aus der Schweiz, schob diese jedoch zugunsten einer vorläufigen Aufnahme wegen Unzumutbarkeit des Wegweisungsvollzugs auf und beauftragte den zuständigen Kanton mit deren Umsetzung.
D.
Mit Eingabe vom 25. März 2021 erhob der Beschwerdeführer gegen diese Verfügung Beschwerde beim Bundesverwaltungsgericht. Dabei beantragte er, die angefochtene Verfügung sei hinsichtlich der Dispositivziffern 1 bis 3 aufzuheben, seine Flüchtlingseigenschaft anzuerkennen und ihm Asyl zu gewähren. In verfahrensrechtlicher Hinsicht beantragte er, es sei ihm die unentgeltliche Prozessführung zu gewähren, auf die Erhebung eines Kostenvorschusses zu verzichten und ein amtlicher Rechtsbeistand einzusetzen.
Der Beschwerdeführer fügte seiner Beschwerde unter anderem eine auf seine Person ausgestellte Fürsorgeabhängigkeitsbestätigung der (...) vom 9. März 2021 bei.
E.
Mit Schreiben vom 26. März 2021 bestätigte das Bundesverwaltungsgericht den Eingang der vorliegenden Beschwerde.
F.
Mit Verfügung vom 22. April 2021 hiess der zuständige Instruktionsrichter des Bundesverwaltungsgerichts die Gesuche um Gewährung der unentgeltlichen Prozessführung und Rechtsverbeiständung - Letzteres unter Vorbehalt der Bestellung eines amtlichen Rechtsbeistandes durch den Beschwerdeführer bis zum 7. Mai 2021 - gut und verzichtete auf die Erhebung eines Kostenvorschusses.
G.
Mit Eingabe vom 30. April 2021 teilte die jetzige Rechtsvertreterin dem Bundesverwaltungsgericht unter Beilegung einer entsprechenden Vertretungsvollmacht vom 8. März 2021 mit, ihr Mandant habe sie mit seiner Vertretung in vorliegender Angelegenheit betraut, weshalb sie um ihre Einsetzung als amtliche Rechtsbeiständin ersuche.
H.
Mit Verfügung vom 11. Mai 2021 ordnete der zuständige Instruktionsrichter dem Beschwerdeführer die jetzige Rechtsvertreterin als amtliche Rechtsbeiständin bei. Gleichzeitig lud er die Vorinstanz zur Einreichung einer Vernehmlassung bis zum 26. Mai 2021 ein.
I.
Das SEM nahm in seiner Vernehmlassung vom 26. Mai 2021 zur Beschwerde Stellung.
J.
Das Bundesverwaltungsgericht stellte dem Beschwerdeführer die Vernehmlassung des SEM am 1. Juni 2021 zu und räumte ihm die Gelegenheit ein, bis zum 16. Juni 2021 eine Replik einzureichen.
K.
Am 2. August 2021 reichte der Beschwerdeführer innert zweimalig erstreckter Frist mittels seiner Rechtsvertreterin eine Replik ein. Dieser fügte sie unter anderem eine Kostennote bei.
Das Bundesverwaltungsgericht zieht in Erwägung:
1.
1.1 Gemäss Art. 31

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale. |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196819 sulla procedura amministrativa (PA). |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 83 Eccezioni - Il ricorso è inammissibile contro: |
|
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di naturalizzazione ordinaria; |
c | le decisioni in materia di diritto degli stranieri concernenti: |
c1 | l'entrata in Svizzera, |
c2 | i permessi o autorizzazioni al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto, |
c3 | l'ammissione provvisoria, |
c4 | l'espulsione fondata sull'articolo 121 capoverso 2 della Costituzione federale e l'allontanamento, |
c5 | le deroghe alle condizioni d'ammissione, |
c6 | la proroga del permesso per frontalieri, il cambiamento di Cantone, il cambiamento d'impiego del titolare di un permesso per frontalieri, nonché il rilascio di documenti di viaggio a stranieri privi di documenti; |
d | le decisioni in materia d'asilo pronunciate: |
d1 | dal Tribunale amministrativo federale, salvo quelle che concernono persone contro le quali è pendente una domanda d'estradizione presentata dallo Stato che hanno abbandonato in cerca di protezione, |
d2 | da un'autorità cantonale inferiore e concernenti un permesso o un'autorizzazione al cui ottenimento né il diritto federale né il diritto internazionale conferiscono un diritto; |
e | le decisioni concernenti il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente contro membri di autorità o contro agenti della Confederazione; |
f | le decisioni in materia di appalti pubblici se: |
fbis | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti decisioni secondo l'articolo 32i della legge del 20 marzo 200964 sul trasporto di viaggiatori; |
f1 | non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; sono fatti salvi i ricorsi contro gli appalti del Tribunale amministrativo federale, del Tribunale penale federale, del Tribunale federale dei brevetti, del Ministero pubblico della Confederazione e delle autorità giudiziarie cantonali superiori, o |
f2 | il valore stimato della commessa non raggiunge il valore soglia determinante secondo l'articolo 52 capoverso 1 in combinato disposto con l'allegato 4 numero 2 della legge federale del 21 giugno 201962 sugli appalti pubblici; |
g | le decisioni in materia di rapporti di lavoro di diritto pubblico, in quanto concernano una controversia non patrimoniale, ma non la parità dei sessi; |
h | le decisioni concernenti l'assistenza amministrativa internazionale, eccettuata l'assistenza amministrativa in materia fiscale; |
i | le decisioni in materia di servizio militare, civile o di protezione civile; |
j | le decisioni in materia di approvvigionamento economico del Paese adottate in situazioni di grave penuria; |
k | le decisioni concernenti i sussidi al cui ottenimento la legislazione non conferisce un diritto; |
l | le decisioni concernenti l'imposizione di dazi operata in base alla classificazione tariffaria o al peso delle merci; |
m | le decisioni concernenti il condono o la dilazione del pagamento di tributi; in deroga alla presente disposizione, il ricorso è ammissibile contro le decisioni concernenti il condono dell'imposta federale diretta o dell'imposta cantonale o comunale sul reddito e sull'utile se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o se si tratta per altri motivi di un caso particolarmente importante; |
n | le decisioni in materia di energia nucleare concernenti: |
n1 | l'esigenza di un nulla osta o la modifica di un'autorizzazione o di una decisione, |
n2 | l'approvazione di un piano d'accantonamenti per le spese di smaltimento antecedenti lo spegnimento di un impianto nucleare, |
n3 | i nulla osta; |
o | le decisioni in materia di circolazione stradale concernenti l'omologazione del tipo di veicoli; |
p | le decisioni del Tribunale amministrativo federale in materia di traffico delle telecomunicazioni, radiotelevisione e poste concernenti:69 |
p1 | concessioni oggetto di una pubblica gara, |
p2 | controversie secondo l'articolo 11a della legge del 30 aprile 199770 sulle telecomunicazioni; |
p3 | controversie secondo l'articolo 8 della legge del 17 dicembre 201072 sulle poste; |
q | le decisioni in materia di medicina dei trapianti concernenti: |
q1 | l'iscrizione nella lista d'attesa, |
q2 | l'attribuzione di organi; |
r | le decisioni in materia di assicurazione malattie pronunciate dal Tribunale amministrativo federale in virtù dell'articolo 3473 della legge del 17 giugno 200574 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF); |
s | le decisioni in materia di agricoltura concernenti: |
s1 | ... |
s2 | la delimitazione delle zone nell'ambito del catasto della produzione; |
t | le decisioni concernenti l'esito di esami e di altre valutazioni della capacità, segnatamente nei settori della scuola, della formazione continua e dell'esercizio della professione; |
u | le decisioni in materia di offerte pubbliche di acquisto (art. 125-141 della L del 19 giu. 201578 sull'infrastruttura finanziaria); |
v | le decisioni del Tribunale amministrativo federale concernenti divergenze d'opinione tra autorità in materia di assistenza amministrativa o giudiziaria a livello nazionale; |
w | le decisioni in materia di diritto dell'elettricità concernenti l'approvazione dei piani di impianti elettrici a corrente forte e di impianti elettrici a corrente debole e l'espropriazione dei diritti necessari per la costruzione o l'esercizio di siffatti impianti, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale; |
x | le decisioni concernenti la concessione di contributi di solidarietà ai sensi della legge federale del 30 settembre 201682 sulle misure coercitive a scopo assistenziale e i collocamenti extrafamiliari prima del 1981, tranne se si pone una questione di diritto di importanza fondamentale o si tratta di un caso particolarmente importante per altri motivi; |
y | le decisioni pronunciate dal Tribunale amministrativo federale nelle procedure amichevoli per evitare un'imposizione non conforme alla convenzione internazionale applicabile in ambito fiscale; |
z | le decisioni concernenti le autorizzazioni edilizie di impianti eolici d'interesse nazionale secondo l'articolo 71c capoverso 1 lettera b della legge federale del 30 settembre 201685 sull'energia e le autorizzazioni di competenza cantonale a esse necessariamente connesse, se non si pone alcuna questione di diritto d'importanza fondamentale. |
1.2 Der Beschwerdeführer hat am Verfahren vor der Vorinstanz teilgenommen, ist durch die angefochtene Verfügung besonders berührt, hat ein schutzwürdiges Interesse an deren Aufhebung beziehungsweise Änderung und ist daher zur Einreichung der Beschwerde legitimiert (Art. 105

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale. |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA56, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 108 Termini di ricorso - 1 Nella procedura celere, il ricorso contro una decisione secondo l'articolo 31a capoverso 4 deve essere interposto entro sette giorni lavorativi o, se si tratta di decisioni incidentali, entro cinque giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Nella procedura celere, il ricorso contro una decisione secondo l'articolo 31a capoverso 4 deve essere interposto entro sette giorni lavorativi o, se si tratta di decisioni incidentali, entro cinque giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Nella procedura ampliata, il ricorso contro una decisione secondo l'articolo 31a capoverso 4 deve essere interposto entro 30 giorni o, se si tratta di una decisione incidentale, entro dieci giorni dalla notificazione della decisione. |
3 | Il ricorso contro le decisioni di non entrata nel merito e contro le decisioni di cui agli articoli 23 capoverso 1 e 40 in combinato disposto con l'articolo 6a capoverso 2 lettera a deve essere interposto entro cinque giorni lavorativi dalla notificazione della decisione. |
4 | Il ricorso contro il rifiuto dell'entrata in Svizzera secondo l'articolo 22 capoverso 2 può essere interposto fino al momento della notificazione di una decisione secondo l'articolo 23 capoverso 1. |
5 | La verifica della legalità e dell'adeguatezza dell'assegnazione di un luogo di soggiorno all'aeroporto o in un altro luogo appropriato conformemente all'articolo 22 capoversi 3 e 4 può essere chiesta in qualsiasi momento mediante ricorso. |
6 | Negli altri casi il termine di ricorso è di 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
7 | Gli atti scritti trasmessi per telefax sono considerati consegnati validamente se pervengono tempestivamente al Tribunale amministrativo federale e sono regolarizzati mediante l'invio ulteriore dell'originale firmato, conformemente alle norme dell'articolo 52 capoversi 2 e 3 PA373. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 105 Ricorsi contro le decisioni della SEM - Contro le decisioni della SEM può essere interposto ricorso secondo la legge federale del 17 giugno 2005365 sul Tribunale amministrativo federale. |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA56, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
2.
Die Kognition des Bundesverwaltungsgerichts und die zulässigen Rügen richten sich im Asylbereich nach Art. 106 Abs. 1

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 106 Motivi di ricorso - 1 Il ricorrente può far valere: |
|
1 | Il ricorrente può far valere: |
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto dei fatti giuridicamente rilevanti. |
c | ... |
2 | Rimangono salvi gli articoli 27 capoverso 3 e 68 capoverso 2.367 |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
3.
3.1 Gemäss Art. 2 Abs. 1

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 2 Asilo - 1 La Svizzera, su domanda, accorda asilo ai rifugiati secondo le disposizioni della presente legge. |
|
1 | La Svizzera, su domanda, accorda asilo ai rifugiati secondo le disposizioni della presente legge. |
2 | L'asilo comprende la protezione e lo statuto accordati a persone in Svizzera in ragione della loro qualità di rifugiati. Esso comprende il diritto di risiedere in Svizzera. |
oder wegen ihrer politischen Anschauungen ernsthaften Nachteilen aus-gesetzt ist oder begründete Furcht hat, solchen Nachteilen ausgesetzt zu werden. Als ernsthafte Nachteile gelten namentlich die Gefährdung von Leib, Leben oder Freiheit sowie Massnahmen, die einen unerträglichen psychischen Druck bewirken (Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
3.2 Wer um Asyl nachsucht, muss die Flüchtlingseigenschaft nachweisen oder zumindest glaubhaft machen. Glaubhaft gemacht ist die Flüchtlingseigenschaft, wenn die Behörde ihr Vorhandensein mit überwiegender Wahrscheinlichkeit für gegeben hält. Unglaubhaft sind insbesondere Vorbringen, die in wesentlichen Punkten zu wenig begründet oder in sich widersprüchlich sind, den Tatsachen nicht entsprechen oder massgeblich auf gefälschte oder verfälschte Beweismittel abgestützt werden (Art. 7

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 7 Prova della qualità di rifugiato - 1 Chiunque domanda asilo deve provare o per lo meno rendere verosimile la sua qualità di rifugiato. |
|
1 | Chiunque domanda asilo deve provare o per lo meno rendere verosimile la sua qualità di rifugiato. |
2 | La qualità di rifugiato è resa verosimile se l'autorità la ritiene data con una probabilità preponderante. |
3 | Sono inverosimili in particolare le allegazioni che su punti importanti sono troppo poco fondate o contraddittorie, non corrispondono ai fatti o si basano in modo determinante su mezzi di prova falsi o falsificati. |
4.
4.1 Das SEM kommt in der angefochtenen Verfügung zum Schluss, die Vorbringen des Beschwerdeführers hielten teils den Anforderungen an die Flüchtlingseigenschaft gemäss Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 7 Prova della qualità di rifugiato - 1 Chiunque domanda asilo deve provare o per lo meno rendere verosimile la sua qualità di rifugiato. |
|
1 | Chiunque domanda asilo deve provare o per lo meno rendere verosimile la sua qualità di rifugiato. |
2 | La qualità di rifugiato è resa verosimile se l'autorità la ritiene data con una probabilità preponderante. |
3 | Sono inverosimili in particolare le allegazioni che su punti importanti sono troppo poco fondate o contraddittorie, non corrispondono ai fatti o si basano in modo determinante su mezzi di prova falsi o falsificati. |
Es sei aufgrund seiner Angaben zwar glaubhaft, dass er bei einem Angriff auf einen Kontrollposten in G._______ durch Angehörige der FSA einige Zeit gefangen gehalten und dabei misshandelt worden sei. Für eine Rebellengruppe wie die FSA erscheine es auch nicht abwegig, von ihren Gefangenen beziehungsweise deren Angehörigen Geld für die Freilassung zu fordern. Da er indessen nach der Bezahlung von Bestechungsgeld durch seinen Vater auf freien Fuss gesetzt worden sei, sei nicht davon auszugehen, dass die FSA ein ernsthaftes und gezieltes Verfolgungsinteresse an seiner Person gehabt habe.
Es lägen auch keine Hinweise vor, dass er im Zeitpunkt seiner Ausreise aus Syrien noch Verfolgung seitens der FSA zu befürchten gehabt habe. Aus seinen Angaben gehe hervor, dass die PKK von ihm verlangt habe, in ihre Reihen zurückzukehren. Er habe sich indessen zur Ausreise aus Syrien entschieden, weil seine Mutter sich deswegen Sorgen gemacht habe.
Damit handle es sich bei seinen Vorbringen im Zusammenhang mit der Gefangenschaft bei der FSA um ein abgeschlossenes Ereignis. Auch wenn derartige Erlebnisse furchtbar seien, setze die Anerkennung als Flüchtling eine aktuelle Bedrohungslage voraus, diene das Asylrecht doch nicht dazu, in der Vergangenheit erlittenes Unrecht wiedergutzumachen.
Darüber hinaus habe er aufgrund seiner vagen und inkonsistenten Angaben nicht glaubhaft machen können, dass ihn die FSA noch Jahre nach seiner Freilassung gesucht haben solle. Es sei auch höchst unwahrscheinlich, dass die FSA ihn beziehungsweise seinen Vater an seiner Stelle wegen seiner früheren Lebensmitteltransporte für die PKK beziehungsweise YPG noch sechseinhalb Jahre nach seiner Freilassung ein Verfolgungsinteresse an seiner Person hegen und bis heute ihre erfolglose Suche nach ihm fortgesetzt haben sollte. Insbesondere verfüge er aufgrund der von ihm geltend gemachten Tätigkeiten bei der PKK respektive YPG nicht über ein herausragendes Profil, welches das dargelegte übersteigerte Verfolgungsinteresse der FSA begründen könnte.
Ferner erscheine nicht glaubhaft, dass er für den syrischen Militärdienst aufgeboten worden sei. Daran vermöge die von ihm zu den Akten gereichte militärische Vorladung nichts zu ändern. So müsse dem Dokument die Authentizität abgesprochen werden, handle es sich doch hierbei um eine kopierte Vorlage mit original handschriftlichem Text. Zwar könne nicht ausgeschlossen werden, dass die syrischen Behörden kopierte Formulare verwenden würden. Es sei indessen fragwürdig, dass auch der Stempelaufdruck und die Unterschrift des Beamten kopiert worden seien. Die eingereichte militärische Vorladung sei somit nicht geeignet, seine militärische Einberufung glaubhaft zu machen, zumal Dokumente dieser Art leicht zu fälschen und käuflich erwerblich seien.
4.2 In der Beschwerde wird geltend gemacht, es sei unstrittig, dass das SEM dem Beschwerdeführer seine Festnahme durch Angehörige der FSA sowie die Folterungen während seiner monatelangen Gefangenschaft geglaubt habe. Seither leide er an einer PTBS. Aufgrund dieses Erlebnisses bestünden in seinem Fall sogenannte "zwingende Gründe" (raisons impérieuses) für die Asylerteilung (ungeachtet der Frage, ob die Verfolgung durch die FSA noch aktuell sei).
Das SEM verneine eine begründete Furcht vor künftiger Verfolgung im Zeitpunkt seiner Ausreise aus Syrien mit dem Argument, er habe zum Ausdruck gebracht, er sei aus Rücksicht auf den (angeschlagenen) Gesundheitszustand seiner Mutter, die sich um ihn gesorgt habe, ausgereist. Gleichzeitig habe er aber auch darauf hingewiesen, dass ihn die PKK bei einem Verbleiben in Syrien wieder zur gefährlichen Mitarbeit in ihren Reihen gezwungen hätte, was letztlich auch hinsichtlich seiner Person auf eine begründete Furcht vor künftiger Verfolgung durch die FSA im Zeitpunkt seiner Ausreise aus Syrien schliessen lasse.
Als Folge seiner PTBS sei es ihm nicht möglich gewesen, seine Asylgründe ausführlich und in einer Ausprägung, wie das SEM sie normalerweise erwarte, darzulegen. So sei auch seinen Ausführungen im Zusammenhang mit der Folter zu entnehmen, dass er "nicht mehr gut erzählen" könne. Dies sei im Umkehrschluss auch ein Beleg dafür, dass seine Aussagen im Zusammenhang mit der späteren Verfolgung seines Vaters seinetwegen (Reflexverfolgung), "obwohl zum Teil verwirrt", wahrheitsgemäss seien, zumal ihm die Vorinstanz ja seine Aussagen im Zusammenhang mit den erlittenen Folterungen geglaubt habe. Ausserdem habe er die Vorfälle, die sein Vater erlebt habe, nur vom Hörensagen erfahren, weshalb von ihm nicht dieselbe Aussagequalität wie bei selbst Erlebten verlangt werden dürfe. Schliesslich habe er im Zusammenhang der Verfolgung seines Vaters diverse Beweismittel beibringen können. Somit sei auch von seiner aktuellen Verfolgung durch Angehörige der FSA auszugehen.
4.3 Das SEM hält in seiner Vernehmlassung fest, es stelle vorliegend die Diagnose einer PTBS nicht in Frage und verkenne auch nicht, dass ein erlittenes Trauma Einfluss auf das Aussageverhalten haben könne. Es teile indessen die Einschätzung des Beschwerdeführers nicht, dass er aufgrund seiner PTBS nicht zu einer ausführlichen Schilderung seiner Asylgründe in der Lage gewesen sei. So habe beispielsweise seine Schilderung hinsichtlich seiner Festnahme durch die FSA einen grossen Detailreichtum aufgewiesen (vgl. EA, F8 und F22). Seine PTBS-Diagnose vermöge an der festgestellten Unglaubhaftigkeit der von ihm geltend gemachten Suche der FSA nach seiner Person im Nachgang zu seiner Ausreise aus Syrien nichts zu ändern, zumal seine diesbezüglichen Aussagen keinen (direkten) Bezug zum traumatisierenden Ereignis aufweisen würden.
4.4 In der Replik wird geltend gemacht, es sei unbestritten, dass der Beschwerdeführer seitens der FSA gefangengenommen und gefoltert worden sei. Aufgrund seines aktenkundigen Traumas (inzwischen zwei Suizidversuche) bekunde er allgemein grosse Mühe, Daten, Zahlen und Zeiträume einzuordnen, auch wenn diese nicht in ganz direktem Zusammenhang mit der erlittenen Folter stünden. Im Weiteren wurde als weiteres Beweismittel die Kopie einer Quittung vom 28. Dezember 2020 über ein vom Vater des Beschwerdeführers entrichtetes Bussgeld in Höhe von TRL 350 eingereicht.
5.
5.1 Die Flüchtlingseigenschaft gemäss Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
5.2 Das SEM geht davon aus, der Beschwerdeführer sei seinen diesbezüglichen Angaben entsprechend im Verlaufe des Jahres 2014 ungefähr zweieinhalb Monate lang von Angehörigen der FSA in einem unterirdischen Verliess an unbekanntem Ort gefangen gehalten und in dieser Zeit verhört und gefoltert worden. Es spricht diesem Vorkommnis indessen die Asylrelevanz ab, da es sich um ein abgeschlossenes Ereignis handle, die Zuerkennung der Flüchtlingseigenschaft indessen eine aktuelle Verfolgungsfurcht voraussetze. Eine solche sei vorliegend zu verneinen, da es dem Beschwerdeführer nicht gelungen sei, glaubhaft zu machen, dass er noch heute von der FSA gesucht werde.
5.3 In der Beschwerde wird demgegenüber dahingehend argumentiert, die zweieinhalbmonatige Gefangenschaft des Beschwerdeführers durch Einheiten der FSA und die dabei erlittene Folter seien unter dem Aspekt sogenannter "triftiger Gründe" ("raisons impérieuses") auf ihre Asylrelevanz hin zu prüfen.
5.4
5.4.1 Bei den während seiner Gefangenschaft durch Angehörige der FSA erlittenen Übergriffe handelt es sich fraglos um erhebliche und gezielt gegen den Beschwerdeführer gerichtete Nachteile im Sinne von Art. 3 Abs. 2

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
Diese Begründung greift indessen zu kurz: Der Beschwerdeführer hat zwar mehrfach erklärt, dass er aus Sorge um die Gesundheit seiner Mutter, die sich äusserst besorgt um sein weiteres Schicksal gezeigt habe, ausgereist sei (vgl. BA S. 8 F75; EA S. 2 f. F8 und S. 4 f. F22). Gleichzeitig hat er aber unmissverständlich erklärt, dass die YPG ihm gegenüber bekundet habe, ihn nach seiner Genesung wieder in ihren Reihen zu wissen (vgl. BA S. 8 F75 und S. 9 F79; EA S. 2 f. F8), wodurch deutlich wird, dass sich der Beschwerdeführer sehr wohl bewusst gewesen ist, dass er im Falle der von ihm erwarteten Wiederaufnahme seiner Hilfstätigkeiten zugunsten der YPG erneut zwischen die Fronten geraten könnte. Dass mithin - wie vom SEM unterstellt - allein die Sorge um die Gesundheit seiner Mutter den Ausschlag für seinen Ausreiseentschluss gebildet hat, überzeugt vor diesem Hintergrund nicht. Vielmehr erscheint die Furcht des Beschwerdeführers vor weiteren Verfolgungshandlungen seitens der FSA im Zeitpunkt seiner Ausreise aus Syrien als subjektiv begründet und aufgrund der von ihm bereits erlittenen Übergriffe als objektiv nachvollziehbar (vgl. BVGE 2010/9 E. 5.2). Schliesslich ist auch der Kausalzusammenhang zwischen ausreisebegründendem Ereignis und Ausreisezeitpunkt (drei Monate [vgl. BA S. 8 F 72] bzw. zwei Monate [vgl. EA S. 2 F5 i.V.m. S. 3 F9 f.]) zu bejahen. Eine innerstaatliche Schutzalternative stand (und steht) dem Beschwerdeführer zudem nicht zur Verfügung, zumal am alternativen Zufluchtsort eine Schutzinfrastruktur nicht nur bestehen und tatsächlich in Anspruch genommen werden können müsste. Die Niederlassung am Zufluchtsort müsste darüber hinaus im Sinne von Art. 83 Abs. 4

SR 142.20 Legge federale del 16 dicembre 2005 sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) LStrI Art. 83 Decisione d'ammissione provvisoria - 1 Se l'esecuzione dell'allontanamento non è possibile, ammissibile o ragionevolmente esigibile, la SEM dispone l'ammissione provvisoria.253 |
|
a | è stato condannato in Svizzera o all'estero a una pena detentiva di lunga durata o nei suoi confronti è stata ordinata una misura penale ai sensi degli articoli 59-61 o 64 CP259; |
b | ha violato in modo rilevante o ripetutamente o espone a pericolo la sicurezza e l'ordine pubblici in Svizzera o all'estero o costituisce una minaccia per la sicurezza interna o esterna della Svizzera; o |
c | ha causato, con il suo comportamento, l'impossibilità di eseguire l'allontanamento. |
5.4.2 Der Beschwerdeführer macht sodann geltend, er werde bis heute von der FSA gesucht. So sei sein Vater nach seiner (des Beschwerdeführers) Ausreise aus Syrien verschiedentlich von der FSA festgenommen und über seine Aktivitäten bei der PKK befragt worden. Seine diesbezüglichen Aussagen sind indessen auffallend vage und inkonsistent. So erklärte er in der BA vom 18. Dezember 2020 zunächst, sein Vater sei erstmals vor ungefähr zwei Monaten (also Oktober 2020) festgenommen worden (vgl. a.a.O. S. 6 F50 f.). Gleichzeitig reichte er als Beweismittel die Kopie eines Entlassungsurteils des Gerichts F._______ bezüglich seines Vaters vom 12. August 2020 sowie die auf dasselbe Datum ausgestellte Kopie einer Quittung über die Bezahlung einer Summe von 500 türkischen Lire für die Freilassung seines Vaters ein. Dabei fällt unmittelbar auf, dass sich das Datum des oberwähnten Entlassungsurteils vom 12. August 2020 nicht mit dem vom Beschwerdeführer geltend gemachten Zeitpunkt der angeblichen ersten Festnahme seines Vaters durch die FSA in Einklang bringen lässt. An späterer Stelle der BA erklärte der Beschwerdeführer demgegenüber, sein Vater sei seinetwegen von der FSA bereits früher festgenommen worden, wobei er nicht mehr genau angeben könne, ob dies im Jahr 2017 oder 2018 der Fall gewesen sei (vgl. a.a.O. S. 11 f. F103 bis F109). Der diesbezügliche Erklärungsversuch des Beschwerdeführers in der Beschwerde, er sei wegen seiner PTBS nicht in der Lage gewesen, die Verfolgung seines Vaters durch die FSA konzis darzulegen, verfängt nicht, zumal die Vorinstanz in ihrer Vernehmlassung zutreffend festgestellt hat, gerade die Schilderungen des Beschwerdeführers im Zusammenhang mit seiner Festnahme durch die FSA (im Jahr 2014) hätten einen grossen Detailreichtum aufgewiesen. Ferner ist den vom Beschwerdeführer eingereichten Beweismitteln (Entlassungsurteil des Gerichts F._______ bezüglich seines Vaters vom 12. August 2020, Quittung über die Bezahlung einer Kaution von 500 TRL vom 12. August 2020, Vorladung des Gerichts F._______ für den Vater des Beschwerdeführers auf den 15. Dezember 2020 und zusätzlich eine Quittung über die Entrichtung eines Bussgelds in Höhe von TRL 350 durch seinen Vater vom 28. Dezember 2020) nicht schlüssig zu entnehmen, in welchem Zusammenhang diese Beweismittel stehen. Abgesehen davon liegen sämtliche Beweismittel nur in Kopie vor, weshalb ihnen ohnehin praktisch kein Beweiswert zukommt. Schliesslich bleibt anzumerken, dass nicht ansatzweise ersichtlich ist, weshalb die FSA an der Ergreifung des Beschwerdeführers noch Jahre nach seiner Freilassung im Jahr 2014 interessiert sein sollte.
5.4.3 Zusammenfassend ist festzuhalten, dass es dem Beschwerdeführer nicht gelungen ist, ein über den Zeitpunkt seiner Ausreise aus Syrien im Jahre 2014 hinausreichendes und bis heute anhaltendes Interesse der FSA an seiner Person in einem glaubhaften Lichte erscheinen zu lassen. Dem Beschwerdeführer kann somit im heutigen Zeitpunkt keine begründete Furcht vor Verfolgung (mehr) attestiert werden.
5.5
5.5.1 Eine erlittene Vorverfolgung ist indessen ausnahmsweise auch nach Wegfall einer zukünftigen Verfolgungsgefahr im Sinne von Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |
5.5.2 Im vom SEM in Auftrag gegebenen ärztlichen Bericht von Dr. med. K._______ vom 17. Februar 2021 (vgl. auch Sachverhalt Bst. B.b) wird unter anderem festgehalten, dass im Falle einer Nichtbehandlung des Beschwerdeführers mit der Entwicklung schwerer Neurosen und Psychosen zu rechnen sei. Darüber hinaus ist in besagtem ärztlichen Bericht vermerkt, die Angaben des Beschwerdeführers seien glaubhaft und die körperlichen Befunde würden mit seinen Angaben zu den Traumatisierungen übereinstimmen. Angesichts der Tatsache, dass die ärztlich diagnostizierte PTBS des Beschwerdeführers auf Foltererfahrungen im Jahre 2014 zurückgeführt wird, ist ohne Weiteres von einer Langzeittraumatisierung des Beschwerdeführers auszugehen.
5.5.3 Aufgrund des Gesagten ergibt sich, dass die Voraussetzungen für die Anerkennung der Flüchtlingseigenschaft gestützt auf Art. 3

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 3 Definizione del termine «rifugiato» - 1 Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
|
1 | Sono rifugiati le persone che, nel Paese di origine o di ultima residenza, sono esposte a seri pregiudizi a causa della loro razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche, ovvero hanno fondato timore di essere esposte a tali pregiudizi. |
2 | Sono pregiudizi seri segnatamente l'esposizione a pericolo della vita, dell'integrità fisica o della libertà, nonché le misure che comportano una pressione psichica insopportabile. Occorre tenere conto dei motivi di fuga specifici della condizione femminile. |
3 | Non sono rifugiati le persone che sono esposte a seri pregiudizi o hanno fondato timore di esservi esposte per aver rifiutato di prestare servizio militare o per aver disertato. È fatto salvo il rispetto della Convenzione del 28 luglio 19514 sullo statuto dei rifugiati.5 |
4 | Non sono rifugiati le persone che fanno valere motivi sorti a causa del loro comportamento dopo la partenza dal loro Paese d'origine o di provenienza e che non sono l'espressione o la continuazione di una convinzione o di un orientamento già ivi esistente. Rimangono salve le disposizioni della Convenzione del 28 luglio 19516 sullo statuto dei rifugiati.7 |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 53 Indegnità - Non è concesso asilo al rifugiato: |
|
a | che ne sembri indegno per avere commesso atti riprensibili; |
b | che abbia attentato alla sicurezza interna o esterna della Svizzera o la comprometta; o |
c | nei confronti del quale sia stata ordinata l'espulsione ai sensi dell'articolo 66a o 66abis CP164 o dell'articolo 49a o 49abis CPM165. |

SR 142.31 Legge del 26 giugno 1998 sull'asilo (LAsi) LAsi Art. 2 Asilo - 1 La Svizzera, su domanda, accorda asilo ai rifugiati secondo le disposizioni della presente legge. |
|
1 | La Svizzera, su domanda, accorda asilo ai rifugiati secondo le disposizioni della presente legge. |
2 | L'asilo comprende la protezione e lo statuto accordati a persone in Svizzera in ragione della loro qualità di rifugiati. Esso comprende il diritto di risiedere in Svizzera. |
6.
6.1 Bei diesem Ausgang des Verfahrens sind keine Kosten zu erheben (Art. 63 Abs. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
6.2 Dem vertretenen Beschwerdeführer ist angesichts seines Obsiegens in Anwendung von Art. 64

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 9 Spese di rappresentanza e di patrocinio - 1 Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
|
1 | Le spese di rappresentanza e di patrocinio comprendono: |
a | l'onorario dell'avvocato o l'indennità dovuta ai mandatari professionali che non sono avvocati; |
b | i disborsi quali, segnatamente, le spese di fotocopiatura, le spese di viaggio, di vitto e di alloggio, le spese di porto e le spese telefoniche; |
c | l'imposta sul valore aggiunto eventualmente dovuta sulle indennità ai sensi delle lettere a e b, a meno che la stessa non sia già stata considerata. |
2 | Non è dovuta alcuna indennità se esiste un rapporto di lavoro tra il mandatario e la parte. |

SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 13 Altri disborsi necessari di parte - Gli altri disborsi necessari che danno diritto a rimborso sono: |
|
a | i disborsi di parte conformemente all'articolo 11 capoversi 1-4, in quanto superino 100 franchi; |
b | la perdita di guadagno, in quanto superiore alla retribuzione di una giornata lavorativa e sempreché la parte abbia un tenore di vita finanziariamente modesto. |
(Dispositiv nächste Seite)
Demnach erkennt das Bundesverwaltungsgericht:
1.
Die Beschwerde wird gutgeheissen.
2.
Die Verfügung des SEM vom 23. Februar 2021 wird aufgehoben, der Beschwerdeführer wird im Sinne der Erwägungen als Flüchtling anerkannt und das SEM wird angewiesen, ihm Asyl zu gewähren.
3.
Es werden keine Verfahrenskosten erhoben.
4.
Das SEM wird angewiesen, dem Beschwerdeführer für das Verfahren vor dem Bundesverwaltungsgericht eine Parteientschädigung von insgesamt Fr. 1'329.- auszurichten.
5.
Dieses Urteil geht an den Beschwerdeführer, das SEM und die zuständige kantonale Behörde.
Der vorsitzende Richter: Der Gerichtsschreiber:
Walter Lang Philipp Reimann
Versand: