Tribunal administratif fédéral
Tribunale amministrativo federale
Tribunal administrativ federal
Cour III
C-1396/2009/coo
{T 0/2}
Arrêt du 17 août 2009
Composition
Elena Avenati-Carpani, juge unique,
Oliver Collaud, greffier.
Parties
A._______,
recourant,
contre
Caisse suisse de compensation CSC,
avenue Edmond-Vaucher 18, case postale 3100, 1211 Genève 2,
autorité inférieure.
Objet
Assurance-vieillesse et survivants, décision sur opposition du 7 octobre 2008.
Faits :
A.
Par demande datée du 28 août 1994 et parvenue à la Caisse suisse de compensation (CSC) le 1er septembre 1994, A._______, ressortissant pakistanais né en 1957, veuf d'un premier mariage (1976-1981), marié depuis le 11 juillet 1992 et père de deux fils du premier lit (nés le 25 février 1979 et le 10 mars 1980) de deux fils du second lit (nés le 19 octobre 1994 et le 4 juillet 1996) et d'une fille naturelle (née le 27 décembre 1987 en Suisse), a sollicité le remboursement des cotisations qu'il avait effectuées à l'assurance-vieillesse et survivants (AVS) pendant son séjour en Suisse d'août 1985 jusqu'à son retour au Pakistan en août 1991.
Par décision du 18 janvier 1995, la CSC a rejeté la demande de remboursement présentée par A._______ au motif que la condition nécessaire du départ de Suisse depuis plus d'une année n'était pas réalisée par sa fille.
En date du 9 février 1995, l'intéressé a saisi la Commission fédérale de recours en matière d'assurance-vieillesse, survivants et invalidité pour les personnes résidant à l'étranger (ci-après: la Commission) d'un recours dirigé contre la décision de la CSC. Dit recours a été déclaré irrecevable le 22 novembre 1995 faute de paiement de l'avance de frais dans le délai imparti par la Commission.
B.
Agissant par écrit fait à Karachi le 10 octobre 2000, A._______ a demandé à la CSC le remboursement des cotisations qu'il avait versées à l'AVS pendant son séjour en Suisse. En date du 6 novembre 2000, cette autorité a répondu à l'intéressé que les motifs à la base de sa décision du 1er septembre 1994 (recte: 18 janvier 1995) étaient encore valables, de sorte qu'elle ne pouvait donner une suite favorable à sa requête.
Par courrier fait le 8 janvier 2002 à Gambat (Pakistan) et adressé à la CSC, A._______ a exposé qu'il entretenait le projet de s'installer en Suisse aux côtés de sa fille et que le remboursement des cotisations versées à l'AVS lui serait nécessaire à la réussite de cette entreprise. Dans sa réponse du 14 février 2002, la Caisse a informé l'intéressé qu'elle ne pouvait que confirmer les termes de ses derniers écrits.
Dans un nouvel écrit daté du 5 avril 2002 à Gambat et adressé à l'Office fédéral des assurances sociales (OFAS), A._______ a, en substance, demandé à savoir à quelle date et dans quelles conditions le remboursement des cotisations AVS pouvait intervenir. Par courrier du 3 juin 2002, la CSC a informé l'intéressé que tant que les faits resteraient inchangés, le remboursement ne pourrait avoir lieu avant 2012 lorsque sa fille aurait fêté ses 25 ans et qu'il ne donnerait plus suite à ses courriers à moins que ceux-ci ne comportassent de nouveaux éléments.
Par acte daté du 22 août 2003, A._______ s'est enquis auprès de la CSC afin de savoir si le remboursement des cotisations AVS pouvait être effectué d'avance ou, au moins, partiellement. En date du 22 septembre 2003, l'OFAS a répondu à l'intéressé que les dispositions régissant le remboursement des cotisations AVS avaient été modifiées, mais que la condition selon laquelle l'étranger ainsi que son conjoint et ses enfants âgés de moins de 25 ans ne devaient plus habiter en Suisse s'imposait toujours, mais qu'un remboursement était possible si l'enfant avait plus de 18 ans - à condition qu'il ait achevé sa formation professionnelle. L'office a, cela étant, observé que la fille du requérant n'était âgée que de 16 ans.
C.
Dans un courrier daté 8 janvier 2005, A._______ a informé la CSC que sa fille avait atteint la majorité et avait commencé à travailler, cotisant aussi à l'AVS, et a sollicité le remboursement des cotisations AVS versées durant son séjour en Suisse.
Par pli du 7 février 2005, la CSC a fait parvenir à A._______ la formule de demande de remboursement des cotisations AVS et lui a demandé de produire certains documents, dont une attestation selon laquelle sa fille avait achevé sa formation.
Agissant par écrit daté du 6 mars 2005, l'intéressé a retourné la formule de demande complétée et a produit un lot de pièces.
Par courrier du 11 mai 2005, la CSC a constaté que la fille de A._______ résidait toujours en Suisse et a, entre autres, demandé au requérant de produire une déclaration de l'employeur de cette dernière précisant le genre de contrat de travail auprès de l'établissement. En date du 13 septembre 2005, la CSC a informé l'intéressé que sa fille aurait atteint la majorité 27 décembre 2005 et que sa demande de remboursement pourrait être traitée à partir de cette date.
D.
Par courrier des 10 janvier et 15 février 2006, la CSC a demandé à A._______ de confirmer, moyens de preuve à l'appui, si sa fille était aux études, si elle suivait une formation ou si elle travaillait.
En date du 16 juin 2006, la CSC a rappelé à A._______ son devoir de collaborer à la constatation des faits et lui a imparti un dernier délai de 30 jours dès réception pour produire les documents demandés, faute de quoi sa demande serait déclarée irrecevable.
Par pli fait à Karachi le 1er juillet 2006, A._______ a prié la CSC de faire droit à sa requête de remboursement de cotisations AVS, sans toutefois produire ni information concernant la situation professionnelle de sa fille ni pièce justificative à cet égard.
Par décision du 21 juillet 2006, la CSC a déclaré irrecevable la demande de remboursement formulée par A._______ au motif qu'il avait failli à son devoir de collaboration.
E.
Par formule datée du 11 février 2008, A._______ a sollicité à nouveau le remboursement des cotisations versées à l'AVS pendant son séjour en Suisse.
E.a Le 28 février 2008, la CSC a prié l'intéressé de lui faire parvenir des documents confirmant que sa fille suivait des études ou une formation professionnelle ou encore qu'elle travaillait. Dans sa lettre du 6 mars 2008 transmise par téléfax le lendemain, A._______ a informé la caisse susmentionnée qu'il ne pouvait obtenir les informations souhaitées et lui a demandé d'entreprendre directement sa fille.
E.b Par courriers daté des 11 mars et 28 avril 2008, la CSC a demandé à la fille de A._______ de la renseigner sur sa situation telle évoquée ci-dessus.
Le 1er juillet 2008, la CSC a reçu de la part de la fille de l'intéressé une attestation de la direction du Centre professionnel du Nord vaudois (CPNV) du 6 septembre 2007 selon laquelle elle était inscrite en première année en classe de maturité professionnelle commerciale post CFC en deux ans. Selon la susmentionnée sa formation devait encore durer jusqu'en 2009.
E.c Par décision du 8 juillet 2008, la CSC a rejeté la demande de remboursement des cotisations AVS introduite par A._______ au motif que sa fille, née en 1987, suivait une formation professionnelle et que l'ensemble des conditions gouvernant un tel remboursement n'était pas réalisé.
Par décision sur opposition du 7 octobre 2008, la CSC a rejeté l'opposition dont A._______ l'avait saisi par téléfax du 16 juillet 2008, confirmant ainsi la décision du 8 juillet 2008.
F.
Agissant par courrier électronique daté du 25 janvier 2009 et parvenu à la CSC le 14 février 2009, A._______ a demandé aux autorités suisses le remboursement des cotisations qu'il avait versées à l'AVS pendant son séjour en Suisse.
En date du 2 mars 2009, la CSC a transmis ce courrier électronique au Tribunal administratif fédéral.
G.
Donnant suite à l'ordonnance du Tribunal administratif fédéral du 10 mars 2009 et à sa décision du 2 avril 2009, A._______ a communiqué une adresse de notification en Suisse et a régularisé son mémoire de recours. Concluant implicitement à l'annulation de la décision entreprise et au remboursement, au moins partiel, des cotisations versées à l'AVS pendant son séjour en Suisse, le recourant a allégué être dans une situation de désespoir au Pakistan et vouloir employer une partie de ce que lui sera remboursé afin de rendre visite à sa fille résidant en Suisse.
H.
Appelée à se déterminer sur le recours, la CSC en a proposé le rejet dans sa réponse du 15 juin 2009. En substance, cette autorité a soutenu que le recourant avait en Suisse encore une fille susceptible de prétendre à une rente d'orpheline, de sorte qu'il ne remplissait pas les conditions prévalant le remboursement sollicité.
Le recourant n'a pas déposé de duplique dans le délai au 20 juillet 2009 qui lui avait été imparti par le Tribunal administratif fédéral pour ce faire.
Droit :
1.
1.1 Sous réserve des exceptions prévues à l'art. 32

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 85bis Autorità federale di ricorso - 1 In deroga all'articolo 58 capoverso 2 LPGA391, i ricorsi di persone all'estero sono giudicati dal Tribunale amministrativo federale. Il Consiglio federale può prevedere che tale competenza sia attribuita al tribunale delle assicurazioni del Cantone in cui ha domicilio o sede il datore di lavoro dell'assicurato.392 |
1.2 En vertu de l'art. 3

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 3 - Non sono regolate dalla presente legge: |
|
a | la procedura di autorità nel senso dell'articolo 1 capoverso 2 lettera e in quanto contro le loro decisioni non sia ammissibile un ricorso direttamente ad un'autorità federale; |
b | la procedura di prima istanza in materia di personale federale concernente l'istituzione iniziale del rapporto di servizio, la promozione, gli ordini di servizio e l'autorizzazione al procedimento penale contro l'agente; |
c | la procedura di prima istanza nelle cause amministrative penali e la procedura d'accertamento della polizia giudiziaria; |
d | la procedura della giustizia militare, compresa la giustizia militare disciplinare, la procedura in affari in materia di comando giusta l'articolo 37 come pure la procedura speciale giusta gli articoli 38 e 39 della legge militare del 3 febbraio 199517,18 ...19; |
dbis | la procedura in materia di assicurazioni sociali, sempre che la legge federale del 6 ottobre 200021 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali sia applicabile; |
e | la procedura d'imposizione doganale; |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 1 - 1 Le disposizioni della legge federale del 6 ottobre 20007 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) sono applicabili all'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti disciplinata in questa prima parte, sempre che la presente legge non preveda espressamente una deroga alla LPGA. |

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 1 Scopo e oggetto - La presente legge coordina il diritto delle assicurazioni sociali della Confederazione e a tal fine: |
|
a | definisce principi, nozioni e istituti del diritto delle assicurazioni sociali; |
b | definisce le norme di una procedura uniforme e disciplina il contenzioso nell'ambito delle assicurazioni sociali; |
c | armonizza le prestazioni; |
d | disciplina il diritto di regresso delle assicurazioni sociali contro terzi. |

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 1 Scopo e oggetto - La presente legge coordina il diritto delle assicurazioni sociali della Confederazione e a tal fine: |
|
a | definisce principi, nozioni e istituti del diritto delle assicurazioni sociali; |
b | definisce le norme di una procedura uniforme e disciplina il contenzioso nell'ambito delle assicurazioni sociali; |
c | armonizza le prestazioni; |
d | disciplina il diritto di regresso delle assicurazioni sociali contro terzi. |
1.3 Selon l'art. 59

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 59 Legittimazione - Ha diritto di ricorrere chiunque è toccato dalla decisione o dalla decisione su opposizione e ha un interesse degno di protezione al suo annullamento o alla sua modificazione. |
1.4 A teneur de l'art. 60 al. 1

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 60 Termine di ricorso - 1 Il ricorso deve essere interposto entro 30 giorni dalla notificazione della decisione o della decisione contro cui l'opposizione è esclusa. |
|
1 | Il ricorso deve essere interposto entro 30 giorni dalla notificazione della decisione o della decisione contro cui l'opposizione è esclusa. |
2 | Gli articoli 38-41 sono applicabili per analogia. |
2.
Aux termes de l'art. 18 al. 3

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 18 Aventi diritto - 1 Hanno diritto alle rendite di vecchiaia e superstiti, conformemente alle disposizioni che seguono, i cittadini svizzeri, gli stranieri e gli apolidi. ...94 |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 5 - 1 Dal reddito di un'attività dipendente, chiamato qui di seguito «salario determinante», è prelevato un contributo del 4,35 per cento.40 |
|
a | fino al 31 dicembre dell'anno in cui compiono i 20 anni; come pure |
b | dopo l'ultimo giorno del mese in cui raggiungono l'età di riferimento secondo l'articolo 21 capoverso 1.42 |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 6 2. Contributi degli assicurati il cui datore di lavoro non è tenuto a pagare contributi - 1 Gli assicurati il cui datore di lavoro non è tenuto a pagare contributi versano contributi pari all'8,7 per cento del salario determinante. |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 8 - 1 Dal reddito di un'attività lucrativa indipendente è prelevato un contributo dell'8,1 per cento. Per il calcolo del contributo il reddito è arrotondato al multiplo di 100 franchi immediatamente inferiore. Se il reddito è inferiore a 60 500 franchi47, ma è almeno di 10 100 franchi48 l'anno, il tasso del contributo è ridotto fino al 4,35 per cento secondo una tavola scalare stabilita dal Consiglio federale. |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 10 - 1 Gli assicurati che non esercitano un'attività lucrativa pagano un contributo secondo le loro condizioni sociali. Il contributo minimo è di 435 franchi60; il contributo massimo corrisponde a 50 volte il contributo minimo. Gli assicurati che esercitano un'attività lucrativa e che, durante un anno civile, pagano contributi inferiori 435 franchi, incluso il contributo di un eventuale datore di lavoro, sono considerati persone senza attività lucrativa. Il Consiglio federale può aumentare l'importo limite in funzione delle condizioni sociali dell'assicurato per le persone che non esercitano durevolmente un'attività lucrativa a tempo pieno.61 |
|
a | gli studenti che non esercitano un'attività lucrativa, fino al 31 dicembre dell'anno in cui compiono i 25 anni; |
b | le persone senza attività lucrativa che ricevono un reddito minimo o altre prestazioni dell'aiuto sociale pubblico; |
c | le persone senza attività lucrativa assistite finanziariamente da terzi.62 |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 13 Ammontare del contributo dei datori di lavoro - Il contributo dei datori di lavoro è fissato al 4,35 per cento della somma dei salari determinanti, pagati a persone tenute al versamento dei contributi. |
2.1 Selon l'art. 1 de l'ordonnance du Conseil fédéral sur le remboursement aux étrangers des cotisations versées à l'assurance-vieillesse et survivants du 29 novembre 1995 (OR-AVS, RS 831.131.12), les étrangers et leurs survivants, sauf existence d'une convention de sécurité sociale entre la Suisse et le pays d'origine du requérant, peuvent demander le remboursement des cotisations versées si lesdites cotisations ont été payées, au total, pendant une année au moins et n'ouvrent pas droit à une rente.
Le recourant est étranger, originaire d'un pays avec lequel la Suisse n'a pas conclu de convention sociale, domicilié à l'étranger et n'a pas droit à une rente; en revanche, il a payé ses cotisations à l'AVS, pendant plus d'une année entière au total. Sur le principe, il aurait ainsi droit au remboursement des cotisations versées. Reste à examiner si les conditions matérielles sont réunies.
2.2 Selon l'art. 2 al. 1

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |
Au moment où la décision dont est recours a été prononcée, le recourant, son épouse actuelle et ses deux fils nés du second lit vivaient tous hors de Suisse depuis plus d'une année. Les enfants que l'intéressé a eu du premier lit, nés en 1979 et en 1980, avaient tous deux dépassé en octobre 2008 la limite de 25 ans de l'art. 2 al. 1

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |
En ce qui concerne cette dernière, qui était âgée de 21 ans au moment de la décision entreprise, le Tribunal administratif fédéral constate qu'une attestation du CPNV selon laquelle elle était inscrite pour l'année académique 2007-2008 en première année d'une classe de maturité professionnelle en deux ans a été versée au dossier le 1er juillet 2008. Dans la lettre en annexe à laquelle la fille du recourant a produit le document susmentionné, elle a manifesté son intention de mener cette formation à terme en accomplissant la deuxième année. Au jour du prononcé de la décision entreprise, le 7 octobre 2008, la fille de A._______ était donc encore en formation, soit en deuxième année, soit en ayant doublé la première.
Dans la mesure où l'une des enfants du recourant était âgée de moins de 25 ans, habitait encore la Suisse et n'avait pas achevé de formation professionnelle, c'est à juste titre que la CSC a refusé le remboursement des cotisations AVS que A._______ avait versées pendant son séjour en Suisse. En effet, ni les conditions générales de l'art. 2 al. 1

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |

SR 831.131.12 Ordinanza del 29 novembre 1995 sul rimborso dei contributi pagati da stranieri all'assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (OR-AVS) OR-AVS Art. 2 Momento del rimborso - 1 Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
|
1 | Il rimborso dei contributi può essere chiesto appena l'interessato non è più affiliato all'assicurazione, presumibilmente in modo definitivo, ed egli stesso nonché il suo coniuge e i suoi figli d'età inferiore ai 25 anni non abitano più in Svizzera. |
2 | Qualora figli maggiorenni d'età inferiore ai 25 anni rimangano in Svizzera, il rimborso dei contributi può nondimeno essere chiesto se tali figli hanno concluso la |
2.3 Le Tribunal administratif fédéral observe que cela ne préjuge en rien des chances de succès d'une éventuelle nouvelle demande que A._______ pourrait déposer à l'avenir, vraisemblablement lorsque sa fille aura achevé sa formation professionnelle ou aura plus de 25 ans.
3.
En conséquence, le recours, mal fondé, est rejeté par l'office du juge unique (art. 24 al. 2

SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 24 Ripartizione delle cause - Il Tribunale amministrativo federale disciplina mediante regolamento la ripartizione delle cause tra le corti in funzione della materia e la composizione dei collegi giudicanti. |

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 85bis Autorità federale di ricorso - 1 In deroga all'articolo 58 capoverso 2 LPGA391, i ricorsi di persone all'estero sono giudicati dal Tribunale amministrativo federale. Il Consiglio federale può prevedere che tale competenza sia attribuita al tribunale delle assicurazioni del Cantone in cui ha domicilio o sede il datore di lavoro dell'assicurato.392 |
Il n'est pas perçu de frais de procédure (art. 85bis al. 2

SR 831.10 Legge federale del 20 dicembre 1946 sull'assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) LAVS Art. 85bis Autorità federale di ricorso - 1 In deroga all'articolo 58 capoverso 2 LPGA391, i ricorsi di persone all'estero sono giudicati dal Tribunale amministrativo federale. Il Consiglio federale può prevedere che tale competenza sia attribuita al tribunale delle assicurazioni del Cantone in cui ha domicilio o sede il datore di lavoro dell'assicurato.392 |
Le recourant n'ayant pas eu gain de cause, il ne lui est pas alloué de dépens (art. 64 al. 1

SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 64 - 1 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
|
1 | L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato. |
2 | Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente. |
3 | Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza. |
4 | L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa. |
5 | Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109 |
Par ces motifs, le Tribunal administratif fédéral prononce :
1.
Le recours est rejeté.
2.
Il n'est ni perçu de frais de procédure ni alloué de dépens.
3.
Le présent arrêt est adressé :
au recourant (acte judiciaire)
à l'autorité inférieure (n° de réf. ***.****.****.**/***/**)
à l'Office fédéral des assurances sociales.
L'indication des voies de droit se trouve à la page suivante.
La juge unique : Le greffier :
Elena Avenati-Carpani Oliver Collaud
Indication des voies de droit :
La présente décision peut être attaquée devant le Tribunal fédéral, Schweizerhofquai 6, 6004 Lucerne, par la voie du recours en matière de droit public, dans les trente jours qui suivent la notification (art. 82 ss

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 90 Decisioni finali - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni che pongono fine al procedimento. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
Expédition :