Tribunal fédéral
Tribunale federale
Tribunal federal
8C 725/2019
Urteil vom 3. März 2020
I. sozialrechtliche Abteilung
Besetzung
Bundesrichterin Heine, präsidierendes Mitglied,
Bundesrichter Wirthlin, Abrecht,
Gerichtsschreiberin Durizzo.
Verfahrensbeteiligte
A.________,
vertreten durch Rechtsanwalt Claude Wyssmann,
Beschwerdeführer,
gegen
IV-Stelle Solothurn,
Allmendweg 6, 4528 Zuchwil,
Beschwerdegegnerin.
Gegenstand
Invalidenversicherung (Massnahme beruflicher Art, Invalidenrente),
Beschwerde gegen den Entscheid des Versicherungsgerichts des Kantons Solothurn vom 19. September 2019 (VSBES.2018.191).
Sachverhalt:
A.
A.________, geboren 1997, leidet an einer Stoffwechselstörung (Carnitin-Aufnahmestörung) und wurde von seinen Eltern erstmals im Januar 2004 bei der Invalidenversicherung angemeldet. Die IV-Stelle Solothurn gewährte Kostengutsprache für medizinische Massnahmen zur Behandlung des Geburtsgebrechens Nr. 453 sowie heilpädagogische Früherziehung. Im Jahr 2014 traten als Folge der gesundheitlichen Störung auch psychische Beschwerden auf, die stationär behandelt werden mussten. A.________ beendete die obligatorische Schulzeit in einer Privatschule. Am 13. Juli 2015 übernahm die IV-Stelle die Kosten für die erstmalige berufliche Ausbildung zum Pferdewart mit eidgenössischem Berufsattest (EBA) sowie für betreutes Wohnen während dieser Zeit in der WG I.________ in U.________. Die zweijährige Lehre auf dem Hof B.________ schloss A.________ im Juli 2017 erfolgreich ab. In der Folge begann er jedoch eine neue Ausbildung zum Polymechaniker und ersuchte um Kostengutsprache durch die Invalidenversicherung. Er machte geltend, dass er im Beruf als Pferdewart körperlich überfordert sei und zudem an einer Allergie leide. Die IV-Stelle beschaffte sich Berichte des Spitals C.________ Bern, wo der Versicherte seit seiner Kindheit betreut wurde, vom 29.
Dezember 2016 sowie der behandelnden Psychotherapeutin des Kinder- und Jugendpsychiatrischen Dienstes (KJPD) D.________, Frau dipl. Psych. E.________, vom 23. März 2017. Sie veranlasste eine Evaluation der funktionellen Leistungsfähigkeit (EFL) im Spital F.________ (Bericht vom 1. Juli 2017) und liess den Versicherten dort auch allergologisch abklären (Berichte des leitenden Arztes Innere Medizin/Pneumologie, Dr. med. G.________, vom 7. August sowie vom 19. und 26. Oktober 2017). Mit Verfügung vom 20. Juni 2018 lehnte die IV-Stelle einen Anspruch auf weitere berufliche Massnahmen sowie auf eine Invalidenrente ab.
B.
Die dagegen erhobene Beschwerde wies das Versicherungsgericht des Kantons Solothurn mit Entscheid vom 19. September 2019 ab.
C.
A.________ lässt Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten führen mit dem Antrag, es seien ihm berufliche Eingliederungsmassnahmen, eventualiter mindestens eine Viertelsrente zuzusprechen. Subeventualiter sei die Sache zu weiteren medizinischen und beruflichen Abklärungen an die Vorinstanz zurückzuweisen.
Die IV-Stelle schliesst auf Abweisung der Beschwerde. Das Bundesamt für Sozialversicherungen (BSV) verzichtet auf eine Vernehmlassung.
Erwägungen:
1.
Die Beschwerde in öffentlich-rechtlichen Angelegenheiten kann wegen Rechtsverletzungen gemäss Art. 95

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 95 Diritto svizzero - Il ricorrente può far valere la violazione: |
|
a | del diritto federale; |
b | del diritto internazionale; |
c | dei diritti costituzionali cantonali; |
d | delle disposizioni cantonali in materia di diritto di voto dei cittadini e di elezioni e votazioni popolari; |
e | del diritto intercantonale. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 96 Diritto estero - Il ricorrente può far valere che: |
|
a | non è stato applicato il diritto estero richiamato dal diritto internazionale privato svizzero; |
b | il diritto estero richiamato dal diritto internazionale privato svizzero non è stato applicato correttamente, sempreché la decisione non concerna una causa di natura pecuniaria. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 106 Applicazione del diritto - 1 Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
|
1 | Il Tribunale federale applica d'ufficio il diritto. |
2 | Esamina la violazione di diritti fondamentali e di disposizioni di diritto cantonale e intercantonale soltanto se il ricorrente ha sollevato e motivato tale censura. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
2.
Streitig ist, ob die vorinstanzlich bestätigte Ablehnung des Anspruchs auf weitere berufliche Massnahmen in Form einer zusätzlichen Berufsausbildung (zum Polymechaniker) sowie eines Rentenanspruchs vor Bundesrecht standhält. Zur Frage steht dabei, ob der Beschwerdeführer mit dem Beruf eines Pferdewarts rentenausschliessend eingegliedert sei.
3.
Das kantonale Gericht hat die Bestimmungen und Grundsätze zur Erwerbsunfähigkeit (Art. 8 Abs. 1

SR 830.1 Legge federale del 6 ottobre 2000 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA) LPGA Art. 8 Invalidità - 1 È considerata invalidità l'incapacità al guadagno totale o parziale presumibilmente permanente o di lunga durata. |
|
1 | È considerata invalidità l'incapacità al guadagno totale o parziale presumibilmente permanente o di lunga durata. |
2 | Gli assicurati minorenni senza attività lucrativa sono ritenuti invalidi se hanno un danno alla salute fisica, mentale o psichica che probabilmente provocherà un'incapacità al guadagno totale o parziale.12 |
3 | Gli assicurati maggiorenni che prima di subire un danno alla salute fisica, mentale o psichica non esercitavano un'attività lucrativa e dai quali non si può ragionevolmente esigere che l'esercitino sono considerati invalidi se tale danno impedisce loro di svolgere le proprie mansioni consuete. L'articolo 7 capoverso 2 si applica per analogia.13 14 |

SR 831.20 Legge federale del 19 giugno 1959 sull'assicurazione per l'invalidità (LAI) LAI Art. 16 Prima formazione professionale - 1 Gli assicurati che hanno scelto una professione ma che non hanno ancora esercitato alcuna attività lucrativa e che a cagione della loro invalidità incontrano notevoli spese suppletive per la prima formazione professionale hanno diritto alla rifusione di tali spese se la formazione si confà alle loro attitudini. |
|
1 | Gli assicurati che hanno scelto una professione ma che non hanno ancora esercitato alcuna attività lucrativa e che a cagione della loro invalidità incontrano notevoli spese suppletive per la prima formazione professionale hanno diritto alla rifusione di tali spese se la formazione si confà alle loro attitudini. |
2 | La prima formazione professionale deve, per quanto possibile, essere finalizzata all'integrazione professionale nel mercato del lavoro primario e svolgersi già in esso. |
3 | Sono parificati alla prima formazione professionale: |
a | la formazione in una nuova professione per gli assicurati i quali, dopo l'insorgere dell'invalidità, hanno intrapreso un'attività lucrativa inadeguata di cui non si può ragionevolmente pretendere la continuazione; |
b | il perfezionamento nel settore professionale dell'assicurato o in un altro settore, nella misura in cui sia idoneo e adeguato e permetta presumibilmente di migliorare o conservare la capacità al guadagno; è eccettuato il perfezionamento offerto dalle organizzazioni di cui all'articolo 74; in casi motivati, definiti dall'UFAS, si può prescindere da questa eccezione; |
c | la preparazione a un lavoro ausiliario o a un'attività in un laboratorio protetto. |
4 | Il Consiglio federale può stabilire le condizioni per l'assegnazione dei provvedimenti di cui al capoverso 3 lettera c, per quanto concerne la loro natura, durata ed entità. |

SR 831.20 Legge federale del 19 giugno 1959 sull'assicurazione per l'invalidità (LAI) LAI Art. 28 Principio - 1 L'assicurato ha diritto a una rendita se: |
|
1 | L'assicurato ha diritto a una rendita se: |
a | la sua capacità al guadagno o la sua capacità di svolgere le mansioni consuete non può essere ristabilita, mantenuta o migliorata mediante provvedimenti d'integrazione ragionevolmente esigibili; |
b | ha avuto un'incapacità al lavoro (art. 6 LPGA209) almeno del 40 per cento in media durante un anno senza notevole interruzione; e |
c | al termine di questo anno è invalido (art. 8 LPGA) almeno al 40 per cento. |
1bis | La rendita secondo il capoverso 1 non è concessa fintantoché non sono esaurite le possibilità d'integrazione secondo l'articolo 8 capoversi 1bis e 1ter.210 |
2 | ...211 |

SR 831.201 Ordinanza del 17 gennaio 1961 sull'assicurazione per l'invalidità (OAI) OAI Art. 26 Determinazione del reddito senza invalidità - 1 Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
|
1 | Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
2 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3, il reddito senza invalidità corrisponde al 95 per cento di questo valore centrale. |
3 | Il capoverso 2 non è applicabile, se: |
a | anche il reddito con invalidità secondo l'articolo 26bis capoverso 1 è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3; o |
b | il reddito è stato conseguito con un'attività lucrativa indipendente. |
4 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito non può essere determinato o non può esserlo in misura sufficientemente precisa, il reddito senza invalidità è fissato sulla base dei valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3 relativi alle persone con la medesima formazione e condizioni professionali analoghe. |
5 | Se un'invalidità insorge dopo che l'assicurato ha previsto o iniziato una formazione professionale, il reddito senza invalidità è determinato secondo il valore statistico di cui all'articolo 25 capoverso 3 che l'assicurato avrebbe potuto conseguire dopo la conclusione della formazione. |
6 | Se un assicurato non può iniziare o concludere alcuna formazione professionale a causa dell'invalidità, il reddito senza invalidità è determinato secondo i valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3. In deroga all'articolo 25 capoverso 3, vanno impiegati valori indipendenti dal sesso. |
4.
Die Vorinstanz stellte fest, dass der Beschwerdeführer im erlernten Beruf trotz seiner angeborenen Stoffwechselstörung und der damit verbundenen psychischen Auswirkungen sowie des fachärztlich festgestellten Asthmas voll arbeitsfähig sei. Es bestehe daher kein Anspruch auf weitergehende berufliche Massnahmen der Invalidenversicherung in Form einer erneuten Ausbildung. Mit der abgeschlossenen Lehre zum Pferdewart habe er zudem zureichende berufliche Kenntnisse erworben. Es liege daher keine Frühinvalidität vor, die allenfalls einen Anspruch auf eine Invalidenrente zu begründen vermöchte.
5.
Der Beschwerdeführer macht geltend, dass ihm die Ausübung des Berufs eines Pferdewarts einerseits wegen seines Asthmas, anderseits aber auch wegen körperlich verminderter Leistungsfähigkeit zufolge der Stoffwechselstörung nicht zuzumuten sei. Im Lehrbetrieb habe er nach Angaben des Ausbildners nur eine 80%ige Leistung erbringen können. Gemäss Einschätzung des Pneumologen Dr. med. G.________ müsste seine Arbeitsumgebung zudem möglichst irritantienfrei und klimatisch stabil sein. Es bestehe daher weiterhin Anspruch auf berufliche Massnahmen im Sinne einer Erstausbildung. Allenfalls seien hinsichtlich seiner Arbeitsfähigkeit weitere Abklärungen erforderlich. Sofern dennoch von der Zumutbarkeit des erlernten Berufs auszugehen sei, stehe ihm eine Invalidenrente zu, denn er erleide wegen unzureichender beruflicher Kenntnisse eine Erwerbseinbusse.
6.
6.1. Gemäss Vorinstanz sind in gesundheitlicher Hinsicht die seit Geburt bestehende, medikamentös behandelte Carnitin-Aufnahmestörung, eine stabilisierte psychische Symptomatik mit verbleibenden Einschränkungen im Arbeitstempo und in der Umstellungsfähigkeit und ein allergisches Asthma, bestehend seit der Kindheit, sowie eine saisonale Rhinokonjunktivitis bei allergischer Veranlagung zu berücksichtigen. Sämtliche gesundheitlichen Beeinträchtigungen hätten bereits vor Antritt der Lehre bestanden. Weshalb insbesondere die asthmatischen Beschwerden erst kurz vor dem Lehrabschluss derart in Erscheinung getreten sein sollten, dass die Tätigkeit plötzlich nicht mehr zumutbar wäre, sei nicht einzusehen. Das kantonale Gericht erachtete eine Arbeitsfähigkeit in dem vom Beschwerdeführer ursprünglich gewünschten Beruf eines Pferdewarts als gegeben. Es stützte sich dabei auf die Stellungnahme des RAD, die zu den Berichten der behandelnden Fachpersonen des Spitals C.________, des KJPD und der Spezialärzte des Spitals F.________ (Pneumologe, EFL-Fachärzte für Allgemeine Innere Medizin, Rheumatologie sowie Physikalische Medizin und Rehabilitation) erstattet worden war (Bericht vom 7. Dezember 2017).
6.2. Inwiefern die sachverhaltlichen Feststellungen des kantonalen Gerichts zur Arbeitsfähigkeit offensichtlich unrichtig wären, ist nicht erkennbar.
6.2.1. Gemäss RAD-Ärztin wäre eine Verminderung der körperlichen Leistungsfähigkeit zufolge der Stoffwechselstörung - die insbesondere die Skelettmuskulatur und den Herzmuskel schwächt - trotz Carnitinsubstitution grundsätzlich nicht auszuschliessen. Angesichts der Seltenheit der Erkrankung hätten die behandelnden Fachärzte diese Frage nicht abschliessend zu beantworten vermocht. Indessen seien keine nachhaltigen körperlichen Einschränkungen oder ein belastungsabhängiges Nachlassen der körperlichen Aktivität im Alltag dokumentiert. Gemäss den Angaben der Ausbildner sei lediglich eine geringe körperliche Verlangsamung bei qualitativ jedoch einwandfreier Arbeitsleistung aufgefallen. Insbesondere aber habe die von der IV-Stelle veranlasste EFL selbst für mittelschwere Tätigkeiten keine relevanten Auswirkungen auf die Arbeitsfähigkeit gezeigt. Die seit Kindheit bestehende allergische Veranlagung mit vorwiegend saisonalen Auslösern zeitige keine nachhaltigen Auswirkungen auf die Arbeitsfähigkeit, zumal die pneumologischen Abklärungen eine normale Leistungsfähigkeit der Lunge ergeben hätten.
6.2.2. Was der Beschwerdeführer dagegen vorbringt, vermag keine auch nur geringen Zweifel an der Einschätzung des RAD zu begründen. Dies gilt insbesondere insoweit, als sich in den Berichten des mit der pneumologischen Abklärung betrauten Facharztes keine Hinweise darauf finden, dass die asthmatischen Atembeschwerden die Arbeitsfähigkeit im erlernten Beruf längerfristig beeinträchtigten. Er ging von einer Verursachung durch saisonale Allergien aus, wobei sich die Reaktion auf Gräserpollen als wenig ausgeprägt erwies. Daraus lässt sich nicht auf eine unzumutbare dauerhafte Abhängigkeit von Asthmamedikamenten wegen der beruflichen Tätigkeit schliessen. Daran kann auch nichts ändern, dass der Beschwerdeführer gemäss den Angaben des Ausbildners nur etwa zu 80 % leistungsfähig gewesen sei. Dies wird zunächst dadurch relativiert, dass dieser zwei Monate später berichtete, der Beschwerdeführer habe sich steigern können und seine Leistung falle auch im Vergleich zu anderen Lernenden nicht ab. Zudem lässt sich aus seinen Schilderungen schliessen, dass diese Problematik weniger körperlich als vielmehr psychisch bedingt gewesen sei. Die insoweit früher noch labile Belastbarkeit konnte im weiteren Verlauf der Ausbildung gesteigert werden.
Zudem wurde die Evaluation der Leistungsfähigkeit von Spezialärzten unter Mitwirkung einer Ergotherapeutin durchgeführt. Sie ergab - abgesehen von gewissen Beeinträchtigungen hinsichtlich Arbeiten über Schulterhöhe, bei vorgeneigtem Stehen sowie beim Heben von schwereren Gewichten vom Boden bis zur Taillenhöhe - keine Einschränkung der Arbeitsfähigkeit, selbst bei mittelschweren Tätigkeiten. Weitergehende Einschränkungen lassen sich auch dem ärztlichen Zeugnis des Dr. med. H.________ vom 24. April 2018 nicht entnehmen. Auch lässt sich nicht ersehen, auf welche von ihm am 22. Dezember 2016 empfohlenen Zusatzabklärungen die IV-Stelle verzichtet hätte.
6.2.3. Die Vorinstanz durfte daher auf die versicherungsinterne Einschätzung abstellen, ohne Bundesrecht zu verletzen. Für das Bundesgericht steht damit verbindlich fest, dass der Beschwerdeführer im Beruf eines Pflegewarts, den er im Rahmen der von der Invalidenversicherung gewährten beruflichen Erstausbildung erlernte, voll arbeitsfähig ist. Es besteht kein weitergehender Anspruch auf berufliche Massnahmen in Form der beantragten Übernahme der Kosten für eine Polymechaniker-Lehre.
7.
Der Beschwerdeführer macht eine Verletzung von Art. 26 Abs. 1

SR 831.201 Ordinanza del 17 gennaio 1961 sull'assicurazione per l'invalidità (OAI) OAI Art. 26 Determinazione del reddito senza invalidità - 1 Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
|
1 | Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
2 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3, il reddito senza invalidità corrisponde al 95 per cento di questo valore centrale. |
3 | Il capoverso 2 non è applicabile, se: |
a | anche il reddito con invalidità secondo l'articolo 26bis capoverso 1 è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3; o |
b | il reddito è stato conseguito con un'attività lucrativa indipendente. |
4 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito non può essere determinato o non può esserlo in misura sufficientemente precisa, il reddito senza invalidità è fissato sulla base dei valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3 relativi alle persone con la medesima formazione e condizioni professionali analoghe. |
5 | Se un'invalidità insorge dopo che l'assicurato ha previsto o iniziato una formazione professionale, il reddito senza invalidità è determinato secondo il valore statistico di cui all'articolo 25 capoverso 3 che l'assicurato avrebbe potuto conseguire dopo la conclusione della formazione. |
6 | Se un assicurato non può iniziare o concludere alcuna formazione professionale a causa dell'invalidità, il reddito senza invalidità è determinato secondo i valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3. In deroga all'articolo 25 capoverso 3, vanno impiegati valori indipendenti dal sesso. |
Praxisgemäss gilt eine zweijährige Ausbildung mit Berufsattest wie die vom Beschwerdeführer absolvierte Lehre zum Pferdewart EBA als zureichende Berufskenntnis im Sinne von Art. 26 Abs. 1

SR 831.201 Ordinanza del 17 gennaio 1961 sull'assicurazione per l'invalidità (OAI) OAI Art. 26 Determinazione del reddito senza invalidità - 1 Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
|
1 | Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
2 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3, il reddito senza invalidità corrisponde al 95 per cento di questo valore centrale. |
3 | Il capoverso 2 non è applicabile, se: |
a | anche il reddito con invalidità secondo l'articolo 26bis capoverso 1 è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3; o |
b | il reddito è stato conseguito con un'attività lucrativa indipendente. |
4 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito non può essere determinato o non può esserlo in misura sufficientemente precisa, il reddito senza invalidità è fissato sulla base dei valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3 relativi alle persone con la medesima formazione e condizioni professionali analoghe. |
5 | Se un'invalidità insorge dopo che l'assicurato ha previsto o iniziato una formazione professionale, il reddito senza invalidità è determinato secondo il valore statistico di cui all'articolo 25 capoverso 3 che l'assicurato avrebbe potuto conseguire dopo la conclusione della formazione. |
6 | Se un assicurato non può iniziare o concludere alcuna formazione professionale a causa dell'invalidità, il reddito senza invalidità è determinato secondo i valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3. In deroga all'articolo 25 capoverso 3, vanno impiegati valori indipendenti dal sesso. |

SR 831.201 Ordinanza del 17 gennaio 1961 sull'assicurazione per l'invalidità (OAI) OAI Art. 26 Determinazione del reddito senza invalidità - 1 Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
|
1 | Il reddito senza invalidità (art. 16 LPGA) è determinato sulla base dell'ultimo reddito lavorativo effettivamente conseguito prima dell'insorgere dell'invalidità. Se il reddito lavorativo conseguito negli ultimi anni prima dell'insorgere dell'invalidità era soggetto a forti variazioni, ci si basa su un reddito medio adeguato. |
2 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3, il reddito senza invalidità corrisponde al 95 per cento di questo valore centrale. |
3 | Il capoverso 2 non è applicabile, se: |
a | anche il reddito con invalidità secondo l'articolo 26bis capoverso 1 è inferiore di almeno il 5 per cento al valore centrale usuale del settore secondo la RSS di cui all'articolo 25 capoverso 3; o |
b | il reddito è stato conseguito con un'attività lucrativa indipendente. |
4 | Se il reddito lavorativo effettivamente conseguito non può essere determinato o non può esserlo in misura sufficientemente precisa, il reddito senza invalidità è fissato sulla base dei valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3 relativi alle persone con la medesima formazione e condizioni professionali analoghe. |
5 | Se un'invalidità insorge dopo che l'assicurato ha previsto o iniziato una formazione professionale, il reddito senza invalidità è determinato secondo il valore statistico di cui all'articolo 25 capoverso 3 che l'assicurato avrebbe potuto conseguire dopo la conclusione della formazione. |
6 | Se un assicurato non può iniziare o concludere alcuna formazione professionale a causa dell'invalidità, il reddito senza invalidità è determinato secondo i valori statistici di cui all'articolo 25 capoverso 3. In deroga all'articolo 25 capoverso 3, vanno impiegati valori indipendenti dal sesso. |
8.
Das Verfahren ist kostenpflichtig (Art. 65

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 65 Spese giudiziarie - 1 Le spese giudiziarie comprendono la tassa di giustizia, l'emolumento per la copia di atti scritti, le spese per le traduzioni in o da una lingua non ufficiale e le indennità versate a periti e testimoni. |
|
1 | Le spese giudiziarie comprendono la tassa di giustizia, l'emolumento per la copia di atti scritti, le spese per le traduzioni in o da una lingua non ufficiale e le indennità versate a periti e testimoni. |
2 | La tassa di giustizia è stabilita in funzione del valore litigioso, dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. |
3 | Di regola, il suo importo è di: |
a | 200 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | 200 a 100 000 franchi nelle altre controversie. |
4 | È di 200 a 1000 franchi, a prescindere dal valore litigioso, nelle controversie: |
a | concernenti prestazioni di assicurazioni sociali; |
b | concernenti discriminazioni fondate sul sesso; |
c | risultanti da un rapporto di lavoro, sempreché il valore litigioso non superi 30 000 franchi; |
d | secondo gli articoli 7 e 8 della legge del 13 dicembre 200224 sui disabili. |
5 | Se motivi particolari lo giustificano, il Tribunale federale può aumentare tali importi, ma al massimo fino al doppio nei casi di cui al capoverso 3 e fino a 10 000 franchi nei casi di cui al capoverso 4. |

SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
Demnach erkennt das Bundesgericht:
1.
Die Beschwerde wird abgewiesen.
2.
Die Gerichtskosten von Fr. 800.- werden dem Beschwerdeführer auferlegt.
3.
Dieses Urteil wird den Parteien, dem Versicherungsgericht des Kantons Solothurn und dem Bundesamt für Sozialversicherungen schriftlich mitgeteilt.
Luzern, 3. März 2020
Im Namen der I. sozialrechtlichen Abteilung
des Schweizerischen Bundesgerichts
Das präsidierende Mitglied: Heine
Die Gerichtsschreiberin: Durizzo