Bundesverwaltungsgericht
Tribunal administratif fédéral
Tribunale amministrativo federale
Tribunal administrativ federal


Corte I

A-7392/2014

Sentenza dell'8 agosto 2016

Giudici Salome Zimmermann (presidente del collegio),

Composizione Marianne Ryter, Michael Beusch,

cancelliera Sara Friedli.

A._______,

ricorrente 1,

Parti B.______,

ricorrente 2,

entrambi patrocinati dall'avv. Marco Cereghetti,

contro

Direzione generale delle dogane (DGD),

Divisione principale Procedure ed esercizio, Monbijoustrasse 40, 3003 Bern,

autorità inferiore.

Oggetto Riscossione posticipata (dazio e IVA).

Fatti:

A.
La A._______ SA, in X._______, è una società anonima avente per scopo il commercio all'ingrosso e al dettaglio di prodotti ortofrutticoli freschi e lavorati. Il signor B._______ - in precedenza presidente con firma individuale della predetta società sino al 2007 - ne è attualmente l'amministratore unico (cfr. relativo estratto del Registro di commercio).

B.
Il 10 aprile 2008 presso l'Ufficio doganale di Stabio confine (di seguito: UD) è stato fermato un autocarro della ditta di trasporti C._______, in Y._______. La verifica del veicolo ha permesso di accertare che una parte del carico destinato alla A._______ era stata dichiarata in modo inesatto dalla casa di spedizioni D._______ di Z._______, con un'importante elusione dei dazi doganali.

A seguito di detto episodio, nonché delle numerose irregolarità constatate nelle importazioni destinate alla A._______, la Sezione antifrode doganale della Direzione del circondario delle dogane di Lugano (di seguito: SA Lugano) ha aperto nei confronti di quest'ultima un'inchiesta penale. Da detta inchiesta è poi emerso che dal 13 febbraio 2006 al 28 luglio 2008 la A._______ avrebbe acquistato, presso il fornitore E._______, in V._______ (di seguito: E._______), e importato in Svizzera 88 invii contenenti vari prodotti ortofrutticoli freschi, che sarebbero stati in parte dichiarati in modo inesatto e in parte del tutto non dichiarati.

C.
Con decisioni sull'obbligo di pagamento del 18 marzo 2010, la SA Lugano ha dunque dichiarato la A._______ e B._______ solidalmente responsabili del pagamento di 50'232.90 franchi (= fr. 45'217.35 di tributi doganali + fr. 1'251.85 di IVA + fr. 3'763.70 di interessi di mora).

D.
Contro le predette decisioni, la A._______ e B._______ - per il tramite del loro patrocinatore - hanno interposto ricorso dinanzi alla Direzione generale delle dogane (di seguito: DGD), postulandone l'annullamento.

E.
Con decisione 11 giugno 2012, la DGD ha ammesso parzialmente i ricorsi da lei congiunti, nel senso che i tributi d'entrata complessivi dovuti solidalmente dai contribuenti ascendono ora a 49'523.85 franchi, oltre accessori. Per il resto, i ricorsi sono stati respinti.

F.
Contro la predetta decisione, la A._______, in X._______ (di seguito: ricorrente 1) e il suo amministratore unico B._______ (di seguito: ricorrente 2) - sempre per il tramite del loro patrocinatore - hanno presentato ricorso il 9 luglio 2012 dinanzi al Tribunale amministrativo federale. In sunto, essi postulano l'annullamento della decisione impugnata, la messa a carico dell'Amministrazione federale delle dogane (AFD) sia delle spese processuali di prima istanza di 2'700 franchi che di quelle della presente procedura di ricorso, come pure che l'AFD versi loro un importo complessivo di 8'000 franchi (ovvero fr. 4'000 per la precedente procedura, fr. 4'000 per la presente procedura di ricorso), in ragione di un mezzo ciascuno, a titolo di ripetibili. Censurando la violazione del loro diritto di essere sentiti sotto vari aspetti, la prescrizione dei tributi richiesti, nonché l'accertamento inesatto dei fatti, essi contestano la sussistenza delle condizioni alla base della richiesta posticipata di pagamento in oggetto.

G.
Con risposta 28 settembre 2012, la DGD ha postulato il rigetto integrale del gravame nella misura in cui è ricevibile, prendendo puntualmente posizione sulle censure sollevate dai ricorrenti. Constatando che è stato commesso un errore di scrittura al punto 1 del dispositivo della decisione impugnata, essa indica inoltre che i tributi ancora dovuti ascenderebbero invero a 49'523.85 franchi, interessi compresi (= fr. 44'587.35 di dazi doganali + fr. 1'225.95 di IVA + fr. 3'710.55 di interessi di mora). Chiede dunque che la decisione impugnata venga corretta in tal senso.

H.
Con sentenza A-3659/2012 del 3 febbraio 2014, il Tribunale amministrativo federale ha confermato la decisione 11 giugno 2012 dell'autorità inferiore.

I.
Tale sentenza è poi stata annullata dal Tribunale federale con sentenza 2C_243/2014 del 9 dicembre 2014, in quanto non motivata sufficientemente, il Tribunale amministrativo federale - e prima di lui, la DGD - non avendo statuito in maniera esaustiva sulle censure sollevate dai ricorrenti in rapporto alle prove da loro richieste e ai 88 invii su cui si fonda la ripresa fiscale delle autorità doganali. La causa è dunque stata rinviata al Tribunale amministrativo federale, affinché renda un nuovo giudizio, nel rispetto del diritto di essere sentito dei ricorrenti.

J.
Con decisione incidentale 28 aprile 2015, in ossequio alla sentenza dell'Alta Corte, il Tribunale amministrativo federale ha dunque completato l'istruttoria della causa, invitando la DGD - quale autorità specializzata a conoscenza dei dettagli alla base dell'inchiesta penale e amministrativa che ha condotto a ritenere 88 invii come irregolari - ad indicare in maniera chiara e dettagliata, per ognuno degli 88 invii ritenuti come irregolari, i motivi alla base delle singole riprese fiscali, pronunciandosi altresì sulle prove richieste dai ricorrenti.

K.
Con scritto 29 luglio 2015, la DGD ha pertanto indicato in maniera dettagliata per ognuno degli 88 invii i motivi che l'hanno portata ad effettuare le riprese fiscali, pronunciandosi altresì sulle prove richieste dai ricorrenti.

L.
Con scritto 2 novembre 2015, i ricorrenti si sono poi pronunciati in maniera sommaria su quanto indicato dalla DGD nella propria presa di posizione del 29 luglio 2015, sicché il Tribunale amministrativo federale - nell'ottica di garantirli il rispetto del loro diritto di essere sentiti - gli ha impartito un ulteriore termine per completare la loro presa di posizione, pronunciandosi in particolare su ognuno degli 88 invii ed indicando i motivi per cui essi si oppongono alle singole riprese fiscali.

M.
Nelle loro osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, i ricorrenti si sono infine pronunciati su ognuno degli 88 invii, indicando le ragioni della loro contestazione. Essi hanno poi rinnovato la loro richiesta d'assunzione di ulteriori prove (audizione di testimoni).

N.
Ulteriori fatti e argomentazioni verranno ripresi, per quanto necessario, nei considerandi in diritto del presente giudizio.

Diritto:

1.

1.1 Con sentenza 2C_243/2014 del 9 dicembre 2014, il Tribunale federale ha accolto il ricorso presentato dai ricorrenti avverso la sentenza A-3659/2012 del 3 febbraio 2014 che confermava la decisione 11 giugno 2012 della DGD, rinviando la causa al Tribunale amministrativo federale affinché si pronunci nuovamente, nel rispetto del loro diritto di essere sentiti, ai sensi dell'art. 107 cpv. 2
SR 173.110 Bundesgesetz vom 17. Juni 2005 über das Bundesgericht (Bundesgerichtsgesetz, BGG) - Bundesgerichtsgesetz
BGG Art. 107 Entscheid - 1 Das Bundesgericht darf nicht über die Begehren der Parteien hinausgehen.
1    Das Bundesgericht darf nicht über die Begehren der Parteien hinausgehen.
2    Heisst das Bundesgericht die Beschwerde gut, so entscheidet es in der Sache selbst oder weist diese zu neuer Beurteilung an die Vorinstanz zurück. Es kann die Sache auch an die Behörde zurückweisen, die als erste Instanz entschieden hat.
3    Erachtet das Bundesgericht eine Beschwerde auf dem Gebiet der internationalen Rechtshilfe in Strafsachen oder der internationalen Amtshilfe in Steuersachen als unzulässig, so fällt es den Nichteintretensentscheid innert 15 Tagen seit Abschluss eines allfälligen Schriftenwechsels. Auf dem Gebiet der internationalen Rechtshilfe in Strafsachen ist es nicht an diese Frist gebunden, wenn das Auslieferungsverfahren eine Person betrifft, gegen deren Asylgesuch noch kein rechtskräftiger Endentscheid vorliegt.96
4    Über Beschwerden gegen Entscheide des Bundespatentgerichts über die Erteilung einer Lizenz nach Artikel 40d des Patentgesetzes vom 25. Juni 195497 entscheidet das Bundesgericht innerhalb eines Monats nach Anhebung der Beschwerde.98
LTF. Lo scrivente Tribunale - competente per statuire sui ricorsi interposti avverso le decisioni finali emanate dalla DGD in materia di riscossione posticipata di tributi (cfr. artt. 1 e 31 segg. LTAF; art. 116
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 116
1    Gegen Verfügungen der Zollstellen kann bei den Zollkreisdirektionen Beschwerde geführt werden.
1bis    Gegen erstinstanzliche Verfügungen der Zollkreisdirektionen kann bei der Oberzolldirektion Beschwerde geführt werden.
2    Das BAZG wird im Verfahren vor dem Bundesverwaltungsgericht und dem Bundesgericht durch die Oberzolldirektion vertreten.
3    Die Frist für die erste Beschwerde gegen die Veranlagung beträgt 60 Tage ab dem Ausstellen der Veranlagungsverfügung.
4    Im Übrigen richtet sich das Beschwerdeverfahren nach den allgemeinen Bestimmungen über die Bundesrechtspflege.
della legge del 18 marzo 2005 sulle dogane [LD, RS 631.0]) - è dunque competente per statuire nuovamente sul ricorso 9 luglio 2012, alla luce delle istruzioni impartite dall'Alta Corte. L'esame giuridico dello scrivente Tribunale deve tuttavia limitarsi alle questioni lasciate aperte dal Tribunale federale nella propria decisione di rinvio, nonché alle conseguenze derivanti dalla stessa o ai problemi legati ad esse (cfr. DTF 135 III 334 considd. 2 e 2.1; 122 I 250 consid. 2; 116 II 220 consid. 4; Bernard Corboz, in: Bernard Corboz et al. [ed.], Commentaire de la LTF, 2a ed. 2014, n. 27 ad art. 107
SR 173.110 Bundesgesetz vom 17. Juni 2005 über das Bundesgericht (Bundesgerichtsgesetz, BGG) - Bundesgerichtsgesetz
BGG Art. 107 Entscheid - 1 Das Bundesgericht darf nicht über die Begehren der Parteien hinausgehen.
1    Das Bundesgericht darf nicht über die Begehren der Parteien hinausgehen.
2    Heisst das Bundesgericht die Beschwerde gut, so entscheidet es in der Sache selbst oder weist diese zu neuer Beurteilung an die Vorinstanz zurück. Es kann die Sache auch an die Behörde zurückweisen, die als erste Instanz entschieden hat.
3    Erachtet das Bundesgericht eine Beschwerde auf dem Gebiet der internationalen Rechtshilfe in Strafsachen oder der internationalen Amtshilfe in Steuersachen als unzulässig, so fällt es den Nichteintretensentscheid innert 15 Tagen seit Abschluss eines allfälligen Schriftenwechsels. Auf dem Gebiet der internationalen Rechtshilfe in Strafsachen ist es nicht an diese Frist gebunden, wenn das Auslieferungsverfahren eine Person betrifft, gegen deren Asylgesuch noch kein rechtskräftiger Endentscheid vorliegt.96
4    Über Beschwerden gegen Entscheide des Bundespatentgerichts über die Erteilung einer Lizenz nach Artikel 40d des Patentgesetzes vom 25. Juni 195497 entscheidet das Bundesgericht innerhalb eines Monats nach Anhebung der Beschwerde.98
LTF). Ne discende che, nella misura in cui l'Alta Corte ha confermato l'assenza di prescrizione dei crediti in oggetto (cfr. sentenza 2C_243/2014 del 9 dicembre 2014 consid. 5), tale questione non necessita dunque di essere nuovamente esaminata dallo scrivente Tribunale, sicché lo stesso non entrerà più nel merito al riguardo.

Fatta eccezione per quanto prescritto direttamente dalla LTAF come pure da eventuali normative speciali, la procedura dinanzi allo scrivente Tribunale, nella misura in cui non concerne la procedura di imposizione doganale (cfr. art. 3 lett. e
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 3 - Dieses Gesetz findet keine Anwendung auf:
a  das Verfahren von Behörden im Sinne von Artikel 1 Absatz 2 Buchstabe e, soweit gegen ihre Verfügungen die Beschwerde unmittelbar an eine Bundesbehörde unzulässig ist;
b  das erstinstanzliche Verfahren der erstmaligen Begründung des Dienstverhältnisses von Bundespersonal, der Beförderung von Bundespersonal, der dienstlichen Anordnungen an das Bundespersonal16 und das Verfahren der Ermächtigung zur Strafverfolgung gegen Bundespersonal;
c  das erstinstanzliche Verwaltungsstrafverfahren und das gerichtspolizeiliche Ermittlungsverfahren;
d  das Verfahren der Militärstrafrechtspflege einschliesslich der Militärdisziplinarrechtspflege, das Verfahren in militärischen Kommandosachen nach Artikel 37 sowie Verfahren nach den Artikeln 38 und 39 des Militärgesetzes vom 3. Februar 199518,19 ...20;
dbis  das Verfahren in Sozialversicherungssachen, soweit das Bundesgesetz vom 6. Oktober 200022 über den Allgemeinen Teil des Sozialversicherungsrechts anwendbar ist;
e  das Verfahren der Zollveranlagung;
ebis  ...
f  das erstinstanzliche Verfahren in anderen Verwaltungssachen, wenn deren Natur die Erledigung auf der Stelle durch sofort vollstreckbare Verfügung erfordert.
PA), è retta dalla PA.

1.2 L'atto impugnato è una decisione della DGD fondata sul diritto pubblico federale giusta l'art. 5
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 5
1    Als Verfügungen gelten Anordnungen der Behörden im Einzelfall, die sich auf öffentliches Recht des Bundes stützen und zum Gegenstand haben:
a  Begründung, Änderung oder Aufhebung von Rechten oder Pflichten;
b  Feststellung des Bestehens, Nichtbestehens oder Umfanges von Rechten oder Pflichten;
c  Abweisung von Begehren auf Begründung, Änderung, Aufhebung oder Feststellung von Rechten oder Pflichten oder Nichteintreten auf solche Begehren.
2    Als Verfügungen gelten auch Vollstreckungsverfügungen (Art. 41 Abs. 1 Bst. a und b), Zwischenverfügungen (Art. 45 und 46), Einspracheentscheide (Art. 30 Abs. 2 Bst. b und 74), Beschwerdeentscheide (Art. 61), Entscheide im Rahmen einer Revision (Art. 68) und die Erläuterung (Art. 69).25
3    Erklärungen von Behörden über Ablehnung oder Erhebung von Ansprüchen, die auf dem Klageweg zu verfolgen sind, gelten nicht als Verfügungen.
PA, che condanna in solido i ricorrenti al pagamento posticipato di tributi doganali e dell'IVA. Poiché la decisione impugnata comporta un onere pecuniario per entrambi i ricorrenti, essi risultano legittimati a ricorrere ai sensi dell'art. 48 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 48
1    Zur Beschwerde ist berechtigt, wer:
a  vor der Vorinstanz am Verfahren teilgenommen hat oder keine Möglichkeit zur Teilnahme erhalten hat;
b  durch die angefochtene Verfügung besonders berührt ist; und
c  ein schutzwürdiges Interesse an deren Aufhebung oder Änderung hat.
2    Zur Beschwerde berechtigt sind ferner Personen, Organisationen und Behörden, denen ein anderes Bundesgesetz dieses Recht einräumt.
PA. Il ricorso è poi stato interposto tempestivamente (art. 20
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 20
1    Berechnet sich eine Frist nach Tagen und bedarf sie der Mitteilung an die Parteien, so beginnt sie an dem auf ihre Mitteilung folgenden Tage zu laufen.
2    Bedarf sie nicht der Mitteilung an die Parteien, so beginnt sie an dem auf ihre Auslösung folgenden Tage zu laufen.
2bis    Eine Mitteilung, die nur gegen Unterschrift des Adressaten oder einer anderen berechtigten Person überbracht wird, gilt spätestens am siebenten Tag nach dem ersten erfolglosen Zustellungsversuch als erfolgt.51
3    Ist der letzte Tag der Frist ein Samstag, ein Sonntag oder ein vom Bundesrecht oder vom kantonalen Recht anerkannter Feiertag, so endet sie am nächstfolgenden Werktag. Massgebend ist das Recht des Kantons, in dem die Partei oder ihr Vertreter Wohnsitz oder Sitz hat.52
segg., art. 50
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 50
1    Die Beschwerde ist innerhalb von 30 Tagen nach Eröffnung der Verfügung einzureichen.
2    Gegen das unrechtmässige Verweigern oder Verzögern einer Verfügung kann jederzeit Beschwerde geführt werden.
PA), nel rispetto delle esigenze di contenuto e di forma previste dalla legge (art. 52
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 52
1    Die Beschwerdeschrift hat die Begehren, deren Begründung mit Angabe der Beweismittel und die Unterschrift des Beschwerdeführers oder seines Vertreters zu enthalten; die Ausfertigung der angefochtenen Verfügung und die als Beweismittel angerufenen Urkunden sind beizulegen, soweit der Beschwerdeführer sie in Händen hat.
2    Genügt die Beschwerde diesen Anforderungen nicht oder lassen die Begehren des Beschwerdeführers oder deren Begründung die nötige Klarheit vermissen und stellt sich die Beschwerde nicht als offensichtlich unzulässig heraus, so räumt die Beschwerdeinstanz dem Beschwerdeführer eine kurze Nachfrist zur Verbesserung ein.
3    Sie verbindet diese Nachfrist mit der Androhung, nach unbenutztem Fristablauf auf Grund der Akten zu entscheiden oder, wenn Begehren, Begründung oder Unterschrift fehlen, auf die Beschwerde nicht einzutreten.
PA).

1.3 I ricorrenti postulano che venga accordato l'effetto sospensivo al loro ricorso. Poiché lo stesso beneficia già dell'effetto sospensivo giusta l'art. 55 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 55
1    Die Beschwerde hat aufschiebende Wirkung.
2    Hat die Verfügung nicht eine Geldleistung zum Gegenstand, so kann die Vorinstanz darin einer allfälligen Beschwerde die aufschiebende Wirkung entziehen; dieselbe Befugnis steht der Beschwerdeinstanz, ihrem Vorsitzenden oder dem Instruktionsrichter nach Einreichung der Beschwerde zu.96
3    Die Beschwerdeinstanz, ihr Vorsitzender oder der Instruktionsrichter kann die von der Vorinstanz entzogene aufschiebende Wirkung wiederherstellen; über ein Begehren um Wiederherstellung der aufschiebenden Wirkung ist ohne Verzug zu entscheiden.97
4    Wird die aufschiebende Wirkung willkürlich entzogen oder einem Begehren um Wiederherstellung der aufschiebenden Wirkung willkürlich nicht oder verspätet entsprochen, so haftet für den daraus erwachsenden Schaden die Körperschaft oder autonome Anstalt, in deren Namen die Behörde verfügt hat.
5    Vorbehalten bleiben die Bestimmungen anderer Bundesgesetze, nach denen eine Beschwerde keine aufschiebende Wirkung hat.98
PA, tale richiesta risulta priva d'oggetto ed è pertanto qui irricevibile.

1.4 Fatta eccezione per quanto precede (cfr. consid. 1.3 del presente giudizio) e per quanto verrà precisato ulteriormente (cfr. consid. 3.4.1 del presente giudizio), il ricorso è ricevibile in ordine e deve essere esaminato nel merito.

2.

2.1 Con ricorso al Tribunale amministrativo federale possono essere invocati la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento (art. 49 lett. a
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 49 - Der Beschwerdeführer kann mit der Beschwerde rügen:
a  Verletzung von Bundesrecht einschliesslich Überschreitung oder Missbrauch des Ermessens;
b  unrichtige oder unvollständige Feststellung des rechtserheblichen Sachverhaltes;
c  Unangemessenheit; die Rüge der Unangemessenheit ist unzulässig, wenn eine kantonale Behörde als Beschwerdeinstanz verfügt hat.
PA), l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti (art. 49 lett. b
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 49 - Der Beschwerdeführer kann mit der Beschwerde rügen:
a  Verletzung von Bundesrecht einschliesslich Überschreitung oder Missbrauch des Ermessens;
b  unrichtige oder unvollständige Feststellung des rechtserheblichen Sachverhaltes;
c  Unangemessenheit; die Rüge der Unangemessenheit ist unzulässig, wenn eine kantonale Behörde als Beschwerdeinstanz verfügt hat.
PA) e l'inadeguatezza (art. 49 lett. c
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 49 - Der Beschwerdeführer kann mit der Beschwerde rügen:
a  Verletzung von Bundesrecht einschliesslich Überschreitung oder Missbrauch des Ermessens;
b  unrichtige oder unvollständige Feststellung des rechtserheblichen Sachverhaltes;
c  Unangemessenheit; die Rüge der Unangemessenheit ist unzulässig, wenn eine kantonale Behörde als Beschwerdeinstanz verfügt hat.
PA; cfr. Moser/Beusch/Kneubühler, Prozessieren vor dem Bundesverwaltungsgericht, 2a ed. 2013, n. 2.149).

2.2 Il Tribunale amministrativo federale non è vincolato né dai motivi addotti (cfr. art. 62 cpv. 4
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 62
1    Die Beschwerdeinstanz kann die angefochtene Verfügung zugunsten einer Partei ändern.
2    Zuungunsten einer Partei kann sie die angefochtene Verfügung ändern, soweit diese Bundesrecht verletzt oder auf einer unrichtigen oder unvollständigen Feststellung des Sachverhaltes beruht; wegen Unangemessenheit darf die angefochtene Verfügung nicht zuungunsten einer Partei geändert werden, ausser im Falle der Änderung zugunsten einer Gegenpartei.
3    Beabsichtigt die Beschwerdeinstanz, die angefochtene Verfügung zuungunsten einer Partei zu ändern, so bringt sie der Partei diese Absicht zur Kenntnis und räumt ihr Gelegenheit zur Gegenäusserung ein.
4    Die Begründung der Begehren bindet die Beschwerdeinstanz in keinem Falle.
PA), né dalle considerazioni giuridiche della decisione impugnata, né dalle argomentazioni delle parti (cfr. DTAF 2007/41 consid. 2; Moor/Poltier, Droit administratif, vol. II, 3a ed. 2011, no. 2.2.6.5, pag. 300). I principi della massima inquisitoria e dell'applicazione d'ufficio del diritto sono tuttavia limitati: l'autorità competente procede difatti spontaneamente a constatazioni complementari o esamina altri punti di diritto solo se dalle censure sollevate o dagli atti risultino indizi in tal senso (cfr. DTF 122 V 157 consid. 1a; 121 V 204 consid. 6c; DTAF 2007/27 consid. 3.3). Secondo il principio di articolazione delle censure (« Rügeprinzip ») l'autorità di ricorso non è tenuta a esaminare le censure che non appaiono evidenti o non possono dedursi facilmente dalla constatazione e presentazione dei fatti, non essendo a sufficienza sostanziate (cfr. Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 1.55). Il principio inquisitorio non è quindi assoluto, atteso che la sua portata è limitata dal dovere delle parti di collaborare all'istruzione della causa (cfr. DTF 128 II 139 consid. 2b). Il dovere processuale di collaborazione concernente in particolare il ricorrente che interpone un ricorso al Tribunale nel proprio interesse, comprende, in particolare, l'obbligo di portare le prove necessarie, d'informare il giudice sulla fattispecie e di motivare la propria richiesta, ritenuto che in caso contrario arrischierebbe di dover sopportare le conseguenze della carenza di prove (cfr. art. 52
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 52
1    Die Beschwerdeschrift hat die Begehren, deren Begründung mit Angabe der Beweismittel und die Unterschrift des Beschwerdeführers oder seines Vertreters zu enthalten; die Ausfertigung der angefochtenen Verfügung und die als Beweismittel angerufenen Urkunden sind beizulegen, soweit der Beschwerdeführer sie in Händen hat.
2    Genügt die Beschwerde diesen Anforderungen nicht oder lassen die Begehren des Beschwerdeführers oder deren Begründung die nötige Klarheit vermissen und stellt sich die Beschwerde nicht als offensichtlich unzulässig heraus, so räumt die Beschwerdeinstanz dem Beschwerdeführer eine kurze Nachfrist zur Verbesserung ein.
3    Sie verbindet diese Nachfrist mit der Androhung, nach unbenutztem Fristablauf auf Grund der Akten zu entscheiden oder, wenn Begehren, Begründung oder Unterschrift fehlen, auf die Beschwerde nicht einzutreten.
PA; cfr. DTF 119 III 70 consid. 1; Moor/Poltier, op. cit., no. 2.2.6.3, pag. 293 e segg.).

2.3

2.3.1 Il 1° maggio 2007 sono entrate in vigore la LD e l'ordinanza del 1° novembre 2006 sulle dogane (OD, RS 631.01). Giusta l'art. 132 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 132 Übergangsbestimmungen
1    Zollveranlagungsverfahren, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes hängig sind, werden nach bisherigem Recht und innerhalb der nach diesem gewährten Frist abgeschlossen.
2    Bewilligungen und Vereinbarungen, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bestehen, bleiben höchstens zwei Jahre lang gültig.
3    Zolllager nach den Artikeln 42 und 46a des Zollgesetzes vom 1. Oktober 1925116 dürfen ab Inkrafttreten des vorliegenden Gesetzes höchstens zwei Jahre lang nach bisherigem Recht weitergeführt werden.
4    Zollbürgschaften, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bestehen, bleiben weiterhin gültig; es gilt das neue Recht.
5    Beschwerden gegen Zollabfertigungen der Zollämter, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bei den Zollkreisdirektionen hängig sind, werden von der zuständigen Zollkreisdirektion entschieden; Beschwerden gegen diese Entscheide unterliegen der Beschwerde an die Zollrekurskommission nach Artikel 116.
6    Beschwerden gegen Beschwerdeentscheide der Zollkreisdirektionen, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bei der Oberzolldirektion hängig sind, werden von dieser entschieden.
7    ...117
LD, le procedure d'imposizione doganale pendenti all'atto d'entrata della suddetta legge vengono concluse secondo il diritto previgente ed entro il termine assegnato dallo stesso. La presente fattispecie concerne delle importazioni avvenute tra il 13 febbraio 2006 e il 28 luglio 2008. Ne discende, che quelle effettuate tra il 13 febbraio 2006 e il 30 aprile 2007 rimangono sottoposte alla Legge federale del 1° ottobre 1925 sulle dogane (vLD, RU 42 4009 e CS 6 475) e alla relativa Ordinanza del 10 luglio 1926 della legge sulle dogane (vOLD; RU 42 461 e CS 6 523), mentre quelle effettuate tra il 1° maggio 2007 e il 28 luglio 2008 sono sottoposte all'attuale LD e alla relativa OD (cfr. sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 2.1 con rinvii).

Per quel che riguarda invece la procedura, alla presente fattispecie risulta per contro di principio applicabile il nuovo diritto procedurale di cui alla LD, anche se in concreto sul piano materiale parte della fattispecie rimane sottoposta alla vLD (cfr. art. 132
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 132 Übergangsbestimmungen
1    Zollveranlagungsverfahren, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes hängig sind, werden nach bisherigem Recht und innerhalb der nach diesem gewährten Frist abgeschlossen.
2    Bewilligungen und Vereinbarungen, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bestehen, bleiben höchstens zwei Jahre lang gültig.
3    Zolllager nach den Artikeln 42 und 46a des Zollgesetzes vom 1. Oktober 1925116 dürfen ab Inkrafttreten des vorliegenden Gesetzes höchstens zwei Jahre lang nach bisherigem Recht weitergeführt werden.
4    Zollbürgschaften, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bestehen, bleiben weiterhin gültig; es gilt das neue Recht.
5    Beschwerden gegen Zollabfertigungen der Zollämter, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bei den Zollkreisdirektionen hängig sind, werden von der zuständigen Zollkreisdirektion entschieden; Beschwerden gegen diese Entscheide unterliegen der Beschwerde an die Zollrekurskommission nach Artikel 116.
6    Beschwerden gegen Beschwerdeentscheide der Zollkreisdirektionen, die bei Inkrafttreten dieses Gesetzes bei der Oberzolldirektion hängig sind, werden von dieser entschieden.
7    ...117
LD; sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 2.1 con rinvii).

2.3.2 La legge federale del 12 giugno 2009 concernente l'imposta sul valore aggiunto (LIVA, RS 641.20) è entrata in vigore il 1° gennaio 2010. Fatto salvo l'art. 113
SR 641.20 Bundesgesetz vom 12. Juni 2009 über die Mehrwertsteuer (Mehrwertsteuergesetz, MWSTG) - Mehrwertsteuergesetz
MWSTG Art. 113 Anwendung des neuen Rechts - 1 Für die Feststellung, ob die Befreiung von der Steuerpflicht nach Artikel 10 Absatz 2 mit dem Inkrafttreten dieses Gesetzes besteht, ist das neue Recht auf die in den vorangegangenen zwölf Monaten vor dem Inkrafttreten erzielten, nach diesem Gesetz steuerbaren Leistungen anzuwenden.
1    Für die Feststellung, ob die Befreiung von der Steuerpflicht nach Artikel 10 Absatz 2 mit dem Inkrafttreten dieses Gesetzes besteht, ist das neue Recht auf die in den vorangegangenen zwölf Monaten vor dem Inkrafttreten erzielten, nach diesem Gesetz steuerbaren Leistungen anzuwenden.
2    Die Bestimmungen über die Einlageentsteuerung nach Artikel 32 gelten auch für Leistungen, für die vor dem Inkrafttreten des neuen Rechts kein Anspruch auf Vorsteuerabzug gegeben war.
3    Unter Vorbehalt von Artikel 91 ist das neue Verfahrensrecht auf sämtliche im Zeitpunkt des Inkrafttretens hängigen Verfahren anwendbar.
LIVA, le disposizioni del diritto anteriore e le loro prescrizioni d'esecuzione rimangono ancora applicabili a tutti i fatti e i rapporti di diritto sorti durante la loro validità (cfr. art. 112 cpv. 1
SR 641.20 Bundesgesetz vom 12. Juni 2009 über die Mehrwertsteuer (Mehrwertsteuergesetz, MWSTG) - Mehrwertsteuergesetz
MWSTG Art. 112 Anwendung bisherigen Rechts - 1 Die bisherigen gesetzlichen Bestimmungen sowie die darauf gestützt erlassenen Vorschriften bleiben, unter Vorbehalt von Artikel 113, weiterhin auf alle während ihrer Geltungsdauer eingetretenen Tatsachen und entstandenen Rechtsverhältnisse anwendbar. Die Verjährung richtet sich weiterhin nach den Artikeln 49 und 50 des bisherigen Rechts.
1    Die bisherigen gesetzlichen Bestimmungen sowie die darauf gestützt erlassenen Vorschriften bleiben, unter Vorbehalt von Artikel 113, weiterhin auf alle während ihrer Geltungsdauer eingetretenen Tatsachen und entstandenen Rechtsverhältnisse anwendbar. Die Verjährung richtet sich weiterhin nach den Artikeln 49 und 50 des bisherigen Rechts.
2    Für Leistungen, die vor Inkrafttreten dieses Gesetzes erbracht worden sind, sowie für Einfuhren von Gegenständen, bei denen die Einfuhrsteuerschuld vor Inkrafttreten dieses Gesetzes entstanden ist, gilt das bisherige Recht.
3    Leistungen, die teilweise vor Inkrafttreten dieses Gesetzes erbracht worden sind, sind für diesen Teil nach bisherigem Recht zu versteuern. Leistungen, die teilweise ab Inkrafttreten dieses Gesetzes erbracht werden, sind für diesen Teil nach neuem Recht zu versteuern.
LIVA). Nella misura in cui la fattispecie in esame ha per oggetto l'imposizione di tributi per il periodo tra il 13 febbraio 2006 e il 28 luglio 2008 e che la problematica in oggetto verte in particolare sulla riscossione posticipata di tributi doganali e che nessuna norma procedurale in ambito IVA entra in linea di conto, alla stessa risulta applicabile l'allora vigente legge federale del 2 settembre 1999 concernente l'imposta sul valore aggiunto (vLIVA, RU 2000 1300), entrata in vigore il 1° gennaio 2001 (cfr. art. 94 cpv. 1 vLIVA; decreto del Consiglio federale [DCF] del 29 marzo 2000, RU 2000 1344).

3.

I ricorrenti sostengono che il loro diritto di essere sentiti sarebbe stato leso a più riprese, così come verrà discusso qui di seguito.

3.1 Il diritto di essere sentito è una garanzia di natura formale, la cui viola-zione implica, di principio, l'annullamento della decisione resa dall'autorità, indipendentemente dalle possibilità di successo del ricorso nel merito (cfr. DTF 132 V 387 consid. 5.1 con rinvii; DTAF 2009/36 consid. 7). Tale doglianza deve quindi essere esaminata prioritariamente dall'autorità di ricorso (cfr. DTF 127 V 431 consid. 3d/aa; 124 I 49 consid. 1).

3.1.1 Detto diritto, sancito dall'art. 29 cpv. 2
SR 101 Bundesverfassung der Schweizerischen Eidgenossenschaft vom 18. April 1999
BV Art. 29 Allgemeine Verfahrensgarantien - 1 Jede Person hat in Verfahren vor Gerichts- und Verwaltungsinstanzen Anspruch auf gleiche und gerechte Behandlung sowie auf Beurteilung innert angemessener Frist.
1    Jede Person hat in Verfahren vor Gerichts- und Verwaltungsinstanzen Anspruch auf gleiche und gerechte Behandlung sowie auf Beurteilung innert angemessener Frist.
2    Die Parteien haben Anspruch auf rechtliches Gehör.
3    Jede Person, die nicht über die erforderlichen Mittel verfügt, hat Anspruch auf unentgeltliche Rechtspflege, wenn ihr Rechtsbegehren nicht aussichtslos erscheint. Soweit es zur Wahrung ihrer Rechte notwendig ist, hat sie ausserdem Anspruch auf unentgeltlichen Rechtsbeistand.
Cost., garantisce all'interessato il diritto di esprimersi prima che sia resa una decisione sfavorevole nei suoi confronti (cfr. artt. 29 e 30 PA), il diritto di prendere visione dell'incarto (cfr. art. 26
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 26
1    Die Partei oder ihr Vertreter hat Anspruch darauf, in ihrer Sache folgende Akten am Sitze der verfügenden oder einer durch diese zu bezeichnenden kantonalen Behörde einzusehen:
a  Eingaben von Parteien und Vernehmlassungen von Behörden;
b  alle als Beweismittel dienenden Aktenstücke;
c  Niederschriften eröffneter Verfügungen.
1bis    Die Behörde kann die Aktenstücke auf elektronischem Weg zur Einsichtnahme zustellen, wenn die Partei oder ihr Vertreter damit einverstanden ist.66
2    Die verfügende Behörde kann eine Gebühr für die Einsichtnahme in die Akten einer erledigten Sache beziehen; der Bundesrat regelt die Bemessung der Gebühr.
PA), la facoltà di offrire mezzi di prova su fatti suscettibili di influire sul giudizio, di esigerne l'assunzione, di partecipare alla loro assunzione e di potersi esprimere sulle relative risultanze, nella misura in cui esse possano influire sulla decisione (cfr. artt. 18 e 29 PA), nonché di ottenere una decisione motivata (cfr. art. 35
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 35
1    Schriftliche Verfügungen sind, auch wenn die Behörde sie in Briefform eröffnet, als solche zu bezeichnen, zu begründen und mit einer Rechtsmittelbelehrung zu versehen.
2    Die Rechtsmittelbelehrung muss das zulässige ordentliche Rechtsmittel, die Rechtsmittelinstanz und die Rechtsmittelfrist nennen.
3    Die Behörde kann auf Begründung und Rechtsmittelbelehrung verzichten, wenn sie den Begehren der Parteien voll entspricht und keine Partei eine Begründung verlangt.
PA; DTF 135 II 286 consid. 5.1 con rinvii; sentenze del TF 4A_35/2010 del 19 maggio 2010; 8C_321/2009 del 9 settembre 2009; sentenza del TAF A-7094/2010 del 21 gennaio 2011 consid. 3.2 con rinvii; Thierry Tanquerel, Manuel de droit administratif, 2011, n. 1528 segg.). Tale garanzia non serve solo a chiarire i fatti, bensì rappresenta anche un diritto individuale di partecipare alla pronuncia di una decisione mirata sulla persona in quanto tale. Il diritto di essere sentito è quindi da un lato, il mezzo d'istruzione della causa, dall'altro un diritto della parte di partecipare all'emanazione della decisione che concerne la sua situazione giuridica. Garantisce l'equità del procedimento (cfr. Adelio Scolari, Diritto amministrativo, Parte generale, 2002, n. 483 seg. con rinvii).

Il diritto di essere sentito non comporta tuttavia per le parti il diritto di esprimersi oralmente, essendo sufficiente che le stesse possano far valere le loro ragioni per scritto (cfr. DTF 140 I 68 considd. 9.6.1 e 9.6.2; 130 II 425 consid. 2.1; Scolari, op. cit., n. 494; Tanquerel, op. cit., n. 1537 con rinvii; Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.86), né quello di ottenere l'audizione di testimoni (cfr. DTF 130 II 425 consid. 2.1; sentenza del TAF A-777/2013 del 30 luglio 2014 consid. 1.3.3 con rinvii). In particolare, nelle procedure in ambito fiscale e doganale, non sussiste alcun diritto ad un'udienza pubblica ex art. 6
IR 0.101 Konvention vom 4. November 1950 zum Schutze der Menschenrechte und Grundfreiheiten (EMRK)
EMRK Art. 6 Recht auf ein faires Verfahren - (1) Jede Person hat ein Recht darauf, dass über Streitigkeiten in Bezug auf ihre zivilrechtlichen Ansprüche und Verpflichtungen oder über eine gegen sie erhobene strafrechtliche Anklage von einem unabhängigen und unparteiischen, auf Gesetz beruhenden Gericht in einem fairen Verfahren, öffentlich und innerhalb angemessener Frist verhandelt wird. Das Urteil muss öffentlich verkündet werden; Presse und Öffentlichkeit können jedoch während des ganzen oder eines Teiles des Verfahrens ausgeschlossen werden, wenn dies im Interesse der Moral, der öffentlichen Ordnung oder der nationalen Sicherheit in einer demokratischen Gesellschaft liegt, wenn die Interessen von Jugendlichen oder der Schutz des Privatlebens der Prozessparteien es verlangen oder - soweit das Gericht es für unbedingt erforderlich hält - wenn unter besonderen Umständen eine öffentliche Verhandlung die Interessen der Rechtspflege beeinträchtigen würde.
a  innerhalb möglichst kurzer Frist in einer ihr verständlichen Sprache in allen Einzelheiten über Art und Grund der gegen sie erhobenen Beschuldigung unterrichtet zu werden;
b  ausreichende Zeit und Gelegenheit zur Vorbereitung ihrer Verteidigung zu haben;
c  sich selbst zu verteidigen, sich durch einen Verteidiger ihrer Wahl verteidigen zu lassen oder, falls ihr die Mittel zur Bezahlung fehlen, unentgeltlich den Beistand eines Verteidigers zu erhalten, wenn dies im Interesse der Rechtspflege erforderlich ist;
d  Fragen an Belastungszeugen zu stellen oder stellen zu lassen und die Ladung und Vernehmung von Entlastungszeugen unter denselben Bedingungen zu erwirken, wie sie für Belastungszeugen gelten;
e  unentgeltliche Unterstützung durch einen Dolmetscher zu erhalten, wenn sie die Verhandlungssprache des Gerichts nicht versteht oder spricht.
par. 1 CEDU (cfr. Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.170).

3.1.2 A titolo eccezionale, la violazione del diritto di essere sentito può essere sanata nella procedura di ricorso, se i motivi determinanti sono stati addotti in risposta dall'autorità, se il ricorrente ha potuto commentarli in un successivo memoriale e, soprattutto, se il potere d'esame della giurisdizione competente non è più ristretto di quello dell'istanza inferiore (cfr. sentenza del TF 1C_104/2010 del 29 aprile 2010 consid. 2.1; DTF 133 I 201 consid. 2.2; [tra le molte] sentenza del TAF A-1876/2013 del 6 gennaio 2015 consid. 3.5 con rinvii).

3.2 Nel loro gravame, i ricorrenti censurano che l'inchiesta sarebbe stata assai lacunosa e sbrigativa, non avendo nemmeno l'AFD contestato loro ogni singola posizione e motivazione (o almeno un congruo e sufficiente numero di situazioni), ma anzi menzionando, analizzando e sottoponendogli solo alcune (poche) operazioni, e ritenendo per acquisti certi fatti che in verità non lo sono. Essi in sostanza reputano dunque che la decisione non sarebbe stata sufficientemente motivata. Per detti motivi hanno postulato l'audizione del ricorrente 2 al riguardo.

3.3 La giurisprudenza ha dedotto il dovere per l'autorità di motivare la sua decisione dal diritto di essere sentito. A livello procedurale, tale garanzia è ancorata all'art. 35
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 35
1    Schriftliche Verfügungen sind, auch wenn die Behörde sie in Briefform eröffnet, als solche zu bezeichnen, zu begründen und mit einer Rechtsmittelbelehrung zu versehen.
2    Die Rechtsmittelbelehrung muss das zulässige ordentliche Rechtsmittel, die Rechtsmittelinstanz und die Rechtsmittelfrist nennen.
3    Die Behörde kann auf Begründung und Rechtsmittelbelehrung verzichten, wenn sie den Begehren der Parteien voll entspricht und keine Partei eine Begründung verlangt.
PA. Scopo di ottenere una decisione motivata è che il destinatario possa comprendere le ragioni della medesima e, se del caso, impugnarla in piena coscienza di causa e che l'autorità di ricorso possa esercitare il suo controllo (cfr. DTF 134 I 83 consid. 4.1; 129 I 232 consid. 3.2; 126 I 97 consid. 2b). È quindi sufficiente che l'autorità si esprima sulle circostanze significative atte ad influire in un modo o nell'altro sul giudizio di merito. L'autorità non è tuttavia tenuta a prendere posizione su tutti i fatti, le censure e i mezzi di prova invocati dal ricorrente, ma può limitarsi ad esporre le sole circostanze rilevanti per la decisione (cfr. DTF 130 II 530 consid. 4.3; 129 II 232 consid. 3.2; 126 I 97 consid. 2b; [tra le molte] sentenza del TAF A-1876/2013 del 6 gennaio 2015 consid. 3.3 con rinvii; DTAF 2009/35 consid. 6.4.1). Peraltro, la motivazione non deve necessariamente trovarsi nella decisione stessa; essa può anche trovarsi in un documento separato che sia stato portato a conoscenza dell'interessato o può discendere dal rinvio a una presa di posizione di un'altra autorità sempre portata a conoscenza dell'interessato (cfr. DTF 123 I 31 consid. 2c; 113 II 204 consid. 2; [tra le molte] sentenza del TAF A-1876/2013 del 6 gennaio 2015 consid. 3.3 con rinvii), basta che il destinatario sia in grado di procurarsi i documenti ai quali la decisione rimanda. L'ampiezza della motivazione non può tuttavia essere stabilita in modo uniforme. Essa va determinata tenendo conto dell'insieme delle circostanze della fattispecie e degli interessi della persona toccata nonché applicando i principi sviluppati dalla giurisprudenza del Tribunale federale. La motivazione può anche essere sommaria, ma vi si devono perlomeno dedurre gli elementi essenziali sui quali l'autorità si è fondata per rendere il proprio giudizio (cfr. Scolari, op. cit., n. 531 e 535 con rinvii).

3.3.1 In proposito, è qui doveroso rilevare che, a seguito della sentenza del Tribunale federale 2C_243/2014 del 9 dicembre 2014 e in ossequio a quanto sancito dall'Alta Corte, lo scrivente Tribunale si è attivato al fine di garantire ai ricorrenti il rispetto del loro diritto di essere sentiti. Lo stesso ha dunque invitato l'autorità inferiore - quale autorità specializzata a conoscenza dei dettagli alla base dell'inchiesta penale e amministrativa che ha condotto a ritenere 88 invii come irregolari - ad indicare in maniera chiara e dettagliata per ognuno degli 88 invii ritenuti come irregolari, i motivi alla base delle singole riprese fiscali, pronunciandosi altresì sulle prove richieste dai ricorrenti. I ricorrenti hanno poi avuto la possibilità di pronunciarsi al riguardo con osservazioni del 2 novembre 2015 nonché osservazioni complementari del 14 dicembre 2015. In tali circostanze, nella misura in cui l'autorità inferiore ha completato la propria motivazione alla base della decisione impugnata, i ricorrenti hanno avuto l'occasione di esprimersi al riguardo e lo scrivente Tribunale si pronuncerà puntualmente sulle censure sollevate da quest'ultimi in rapporto agli 88 invii ritenuti come irregolari dall'autorità inferiore (cfr. consid. 6 del presente giudizio), si deve ritenere che ogni violazione del loro diritto di essere sentito in rapporto alla motivazione lacunosa della decisione impugnata - qualora ci fosse davvero - è stata dunque sanata (cfr. consid. 3.1.2 del presente giudizio).

3.4 Nel loro ricorso, i ricorrenti lamentano un'ulteriore violazione del loro diritto d'essere sentiti poiché sia la SA Lugano, che la DGD non avrebbero mai dato seguito alla richiesta di confronto tra il signor F._______ (testimone principale a carico in questa fattispecie) e il ricorrente 2. Essi postulano dunque che il signor F._______ venga sentito in sede ricorsuale. Tale richiesta è peraltro stata rinnovata con osservazioni del 2 novembre 2015 nonché osservazioni complementari del 14 dicembre 2015.

3.4.1 Per quanto attiene alla richiesta di confronto formulata dinanzi alla SA Lugano, lo scrivente Tribunale rileva quanto segue.

La decisione qui impugnata si basa sull'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
della legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA, RS 313.0). Sebbene l'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA sia contenuto in una legge penale a causa del suo legame con il diritto penale, la stessa è una norma di diritto fiscale, applicabile in materia di diritto doganale e in materia di IVA all'importazione (cfr. Mollard/Oberson/Tissot Benedetto, Traité TVA, 2009, n. 468, pag. 555). La procedura giusta l'art. 12 cpv. 1 e
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
2 DPA concernente l'obbligo pagamento dei tributi non pagati a causa di una infrazione alla legislazione amministrativa è una procedura amministrativa che si distingue chiaramente dalla procedura penale (cfr. sentenza del TF 2A.602/2003 del 10 maggio 2004 consid. 3.2). Il credito fondato sull'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA è un credito fiscale (cfr. sentenza del TF 2A.602/2003 del 10 maggio 2004 consid. 3.5). Ciò detto, esso può fondarsi su dei fatti stabiliti durante la procedura penale avviata dall'autorità doganale sulla base della DPA. I processi verbali e i documenti della procedura penale possono essere ripresi dal giudice amministrativo che deve apprezzarli alla luce delle regole del diritto amministrativo, in particolare della PA (Mollard/Oberson/Tissot Benedetto, op. cit., n. 491-492 con rinvii, pag. 559). Ciononostante, gli eventuali vizi di procedura penale amministrativa non fanno parte dell'oggetto del litigio in materia di diritto doganale, rispettivamente in materia di IVA, ragion per cui lo scrivente Tribunale non è competente per statuire al riguardo (cfr. sentenze del TF 2A.602/2003 del 10 maggio 2004 considd. 3.2 e 3.3 nonché 2A.471/1998 del 4 febbraio 1999 [non pubblicata] consid. 3a; sentenza del TAF A-3925/2009 del 27 febbraio 2012 consid. 4.4.1 con rinvii; Mollard/Oberson/Tissot Benedetto, op. cit., n. 493, pag. 559).

In concreto, la predetta richiesta di confronto è stata formulata a più ripre-se dal patrocinatore dei ricorrenti nell'ambito dell'inchiesta penale (cfr. atti n. 52, 58, 60 dell'incarto AIMP TUTTIFRUTTI [...]). Orbene, non potendo statuire sugli eventuali vizi della procedura penale amministrativa, la validità dei motivi della mancata assunzione di detta prova da parte della SA Lugano non rileva pertanto dell'apprezzamento dello scrivente Tribunale. Oltretutto, come giustamente indicato dalla SA Lugano agli stessi ricorrenti resi edotti al riguardo (cfr. atto n. 66 dell'incarto AIMP TUTTIFRUTTI [...]), il predetto rigetto di complemento d'inchiesta formulato successivamente al processo verbale finale può essere impugnato soltanto insieme al decreto penale in base all'art. 61 cpv. 4
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 61 - 1 Erachtet der untersuchende Beamte die Untersuchung als vollständig und liegt nach seiner Ansicht eine Widerhandlung vor, so nimmt er ein Schlussprotokoll auf; dieses enthält die Personalien des Beschuldigten und umschreibt den Tatbestand der Widerhandlung.
1    Erachtet der untersuchende Beamte die Untersuchung als vollständig und liegt nach seiner Ansicht eine Widerhandlung vor, so nimmt er ein Schlussprotokoll auf; dieses enthält die Personalien des Beschuldigten und umschreibt den Tatbestand der Widerhandlung.
2    Der untersuchende Beamte eröffnet das Schlussprotokoll dem Beschuldigten und gibt ihm Gelegenheit, sich sogleich dazu auszusprechen, die Akten einzusehen und eine Ergänzung der Untersuchung zu beantragen.
3    Ist der Beschuldigte bei Aufnahme des Schlussprotokolls nicht zugegen oder stellt der anwesende Beschuldigte ein entsprechendes Begehren oder lassen es die Umstände, insbesondere die Schwere des Falles, sonst als geboten erscheinen, so sind das Schlussprotokoll und die nach Absatz 2 erforderlichen Mitteilungen schriftlich zu eröffnen unter Bekanntgabe des Ortes, wo die Akten eingesehen werden können. Die Frist, sich zu äussern und Anträge zu stellen, endigt in diesem Falle zehn Tage nach Zustellung des Schlussprotokolls; sie kann erstreckt werden, wenn zureichende Gründe vorliegen und das Erstreckungsgesuch innert der Frist gestellt wird.
4    Gegen die Eröffnung des Schlussprotokolls und seinen Inhalt ist keine Beschwerde zulässig. Die Ablehnung eines Antrages auf Ergänzung der Untersuchung kann nur in Verbindung mit dem Strafbescheid angefochten werden.
5    ...60
DPA e non già mediante ricorso dinanzi allo scrivente Tribunale. In tali circostanze, la predetta censura risulta chiaramente qui irricevibile.

3.4.2 Per quanto riguarda invece la richiesta formulata dinanzi alla DGD e allo scrivente Tribunale, occorre dapprima richiamare i principi applicabili in materia di assunzione di prove e del loro apprezzamento anticipato, in particolar modo in rapporto all'audizione di testimoni (cfr. considd. 3.4.2.1 segg. del presente giudizio).

3.4.2.1 Giusta l'art. 33 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 33
1    Die Behörde nimmt die ihr angebotenen Beweise ab, wenn diese zur Abklärung des Sachverhaltes tauglich erscheinen.
2    Ist ihre Abnahme mit verhältnismässig hohen Kosten verbunden und ist die Partei für den Fall einer ihr ungünstigen Verfügung kostenpflichtig, so kann die Behörde die Abnahme der Beweise davon abhängig machen, dass die Partei innert Frist die ihr zumutbaren Kosten vorschiesst; eine bedürftige Partei ist von der Vorschusspflicht befreit.
PA, la parte ha il diritto di fare assumere prove dall'autorità amministrativa nonché dal Tribunale amministrativo federale. Questo diritto esiste accanto alla massima d'ufficio che regge ogni procedura amministrativa (cfr. art. 12
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 12 - Die Behörde stellt den Sachverhalt von Amtes wegen fest und bedient sich nötigenfalls folgender Beweismittel:
a  Urkunden;
b  Auskünfte der Parteien;
c  Auskünfte oder Zeugnis von Drittpersonen;
d  Augenschein;
e  Gutachten von Sachverständigen.
PA). Il diritto in questione non comporta l'obbligo incondizionato all'assunzione delle stesse ed è comunque subordinato alle tre condizioni seguenti: l'offerta o la richiesta di prove deve portare su fatti pertinenti (giuridicamente importanti), e quindi suscettibili d'influenzare l'esito della procedura; deve essere necessaria (non è necessario comprovare un fatto che già si evince dall'incarto o che comunque è pacifico o notorio); deve inoltre essere atta a comprovare i fatti di cui si prevale la parte (cfr. DTF 131 I 153, consid. 3; sentenza del TAF A-6515/2010 del 19 maggio 2011 consid. 4.3; cfr. Weissenberger/Hirzel, in: Weissenberger/Waldmann [ed.], VwVG, Praxiskommentar zum Bundesgesetz über das Verwaltungsverfahren, 2a ed. 2016 [di seguito: Praxiskommentar VwVG], n. 19 ad art. 14
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 14
1    Lässt sich ein Sachverhalt auf andere Weise nicht hinreichend abklären, so können folgende Behörden die Einvernahme von Zeugen anordnen:
a  der Bundesrat und seine Departemente;
b  das Bundesamt für Justiz36 des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements;
c  das Bundesverwaltungsgericht;
d  die Wettbewerbsbehörden im Sinne des Kartellgesetzes vom 6. Oktober 199539;
e  die Eidgenössische Finanzmarktaufsicht;
f  die Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde;
g  die Eidgenössische Steuerverwaltung;
h  die Eidgenössische Schiedskommission für die Verwertung von Urheberrechten und verwandten Schutzrechten.
2    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstaben a, b, d-f und h beauftragen mit der Zeugeneinvernahme einen dafür geeigneten Angestellten.44
3    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstabe a können Personen ausserhalb einer Behörde, die mit einer amtlichen Untersuchung beauftragt sind, zur Zeugeneinvernahme ermächtigen.
PA).

3.4.2.2 Il diritto di chiedere l'assunzione di prove non impedisce tuttavia all'autorità di procedere ad un apprezzamento anticipato delle prove offerte, e di negare la loro assunzione ove appaiono chiaramente ininfluenti ai fini del giudizio, ossia quando l'autorità ha acquisito la certezza che la loro assunzione non potrebbe condurla a modificare la propria opinione (cfr. DTF 136 I 229 consid. 5.3; 134 I 140 consid. 5.3; sentenza del TF 1C_179/2014 del 2 settembre 2014 consid. 3.2; A-6515/2010 del 19 maggio 2011 consid. 4.3 con rinvii; cfr. Scolari, op. cit., n. 495 con rinvii; Tanquerel, op. cit., n. 1552 con rinvii).

Allorquando l'autorità reputa come chiare le circostanze di fatto e che le prove assunte le abbiano permesso di formarsi una propria convinzione, essa emana la propria decisione. In tale ipotesi, se procedendo in modo non arbitrario ad un apprezzamento anticipato delle prove proposte, è convinta che le stesse non potrebbero condurla a modificare la sua opinione, essa può infatti porre un termine all'istruzione (cfr. DTF 133 II 384 consid. 4.2.3 con rinvii; sentenza del TF 2C_720/2010 del 21 gennaio 2011 consid. 3.2.1; [tra le tante] sentenza del TAF A-6182/2012 del 27 agosto 2013 consid. 2.3.1 con rinvii; Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.144).

3.4.2.3 Per quanto concerne l'esigenza probatoria in ambito di diritto doganale, è doveroso ricordare che il regime doganale è governato dal principio dell'autodichiarazione, il quale attribuisce alle persone soggette all'obbligo di denunzia doganale la piena responsabilità per quanto dichiarato nella dichiarazione doganale, segnatamente per le informazioni ivi indicate, nonché la documentazione ad essa acclusa (cfr. considd. 4.1.2 e 4.1.3 del presente giudizio). In tali circostanze, le autorità doganali chiamate a statuire sull'imposizione ai tributi - per le quali non sussiste alcun obbligo di procedere sistematicamente ad un esame approfondito della merce, qualora la dichiarazione doganale appaia corretta (cfr. sentenza del TAF A-2934/2011 del 28 novembre 2012 consid. 3.2.4 con rinvii) - non possono che fondarsi su quanto loro presentato in occasione del passaggio della merce dal confine. Orbene, poiché a seguito dell'accettazione della dichiarazione la merce viene liberata e pertanto non si trova più sotto il controllo doganale, le autorità doganali sono impossibilitate ad effettuare a posteriori dei controlli approfonditi sulla stessa, in particolar modo, con riferimento alla fattispecie. Per questi motivi, tenuto conto del principio dell'autodichiarazione, la sussistenza di seri indizi comprovanti l'imposizione della merce desumibili dalla documentazione prodotta con la dichiarazione doganale oppure da quella prodotta a posteriori su richiesta delle autorità doganali, può essere sufficiente a giustificare l'assoggettamento ai tributi doganali (cfr. sentenza del TAF A-2934/2011 del 28 novembre 2012 considd. 2.5.4 e 3.2.7 con rinvii). Lo stesso deve valere per i documenti sui quali l'Amministrazione doganale si fonda nell'ambito di una procedura ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA. Se da detti documenti emergono seri dubbi in merito alla dichiarazione doganale, ciò è sufficiente ad invalidarla.

3.4.2.4 I mezzi di prova ai quali può ricorrere l'autorità per accertare i fatti - su riserva dell'art. 2 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 2
1    Auf das Steuerverfahren finden die Artikel 12-19 und 30-33 keine Anwendung.
2    Auf das Verfahren der Abnahme von Berufs-, Fach- und anderen Fähigkeitsprüfungen finden die Artikel 4-6, 10, 34, 35, 37 und 38 Anwendung.
3    Das Verfahren bei Enteignungen richtet sich nach diesem Gesetz, soweit das Bundesgesetz vom 20. Juni 193012 über die Enteignung nicht davon abweicht.13
4    Das Verfahren vor dem Bundesverwaltungsgericht richtet sich nach diesem Gesetz, soweit das Verwaltungsgerichtsgesetz vom 17. Juni 200514 nicht davon abweicht.15
PA che ne esclude l'applicazione alla procedura in materia fiscale - sono elencati all'art. 12
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 12 - Die Behörde stellt den Sachverhalt von Amtes wegen fest und bedient sich nötigenfalls folgender Beweismittel:
a  Urkunden;
b  Auskünfte der Parteien;
c  Auskünfte oder Zeugnis von Drittpersonen;
d  Augenschein;
e  Gutachten von Sachverständigen.
PA, tra cui figura anche l'audizione di testimoni regolata in dettaglio dagli artt. 14-18 PA nonché dagli artt. 37, 39 a 41 e 43 a 61 della legge del 4 dicembre 1947 di procedura civile federale (PC, RS 273), in combinato disposto con l'art. 19
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 19 - Auf das Beweisverfahren finden ergänzend die Artikel 37, 39-41 und 43-61 BZP50 sinngemäss Anwendung; an die Stelle der Straffolgen, die die BZP gegen säumige Parteien oder Dritte vorsieht, tritt die Straffolge nach Artikel 60 dieses Gesetzes.
PA.

In particolare, il Tribunale amministrativo federale è abilitato ad ordinare l'audizione di testimoni sulla scorta dell'art. 14 cpv. 1 lett. c
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 14
1    Lässt sich ein Sachverhalt auf andere Weise nicht hinreichend abklären, so können folgende Behörden die Einvernahme von Zeugen anordnen:
a  der Bundesrat und seine Departemente;
b  das Bundesamt für Justiz36 des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements;
c  das Bundesverwaltungsgericht;
d  die Wettbewerbsbehörden im Sinne des Kartellgesetzes vom 6. Oktober 199539;
e  die Eidgenössische Finanzmarktaufsicht;
f  die Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde;
g  die Eidgenössische Steuerverwaltung;
h  die Eidgenössische Schiedskommission für die Verwertung von Urheberrechten und verwandten Schutzrechten.
2    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstaben a, b, d-f und h beauftragen mit der Zeugeneinvernahme einen dafür geeigneten Angestellten.44
3    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstabe a können Personen ausserhalb einer Behörde, die mit einer amtlichen Untersuchung beauftragt sind, zur Zeugeneinvernahme ermächtigen.
PA. Giusta l'art. 14 cpv. 1 lett. c
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 14
1    Lässt sich ein Sachverhalt auf andere Weise nicht hinreichend abklären, so können folgende Behörden die Einvernahme von Zeugen anordnen:
a  der Bundesrat und seine Departemente;
b  das Bundesamt für Justiz36 des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements;
c  das Bundesverwaltungsgericht;
d  die Wettbewerbsbehörden im Sinne des Kartellgesetzes vom 6. Oktober 199539;
e  die Eidgenössische Finanzmarktaufsicht;
f  die Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde;
g  die Eidgenössische Steuerverwaltung;
h  die Eidgenössische Schiedskommission für die Verwertung von Urheberrechten und verwandten Schutzrechten.
2    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstaben a, b, d-f und h beauftragen mit der Zeugeneinvernahme einen dafür geeigneten Angestellten.44
3    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstabe a können Personen ausserhalb einer Behörde, die mit einer amtlichen Untersuchung beauftragt sind, zur Zeugeneinvernahme ermächtigen.
PA, ove i fatti non possono essere sufficientemente chiariti in altro modo, il Tribunale amministrativo federale può ordinare l'audizione di testimoni. Nella procedura amministrativa l'audizione di testimoni è tuttavia, segnatamente a causa della severa sanzione penale prevista nel caso di una falsa testimonianza, un mezzo di prova sussidiario rispetto agli altri elencati all'art. 12
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 12 - Die Behörde stellt den Sachverhalt von Amtes wegen fest und bedient sich nötigenfalls folgender Beweismittel:
a  Urkunden;
b  Auskünfte der Parteien;
c  Auskünfte oder Zeugnis von Drittpersonen;
d  Augenschein;
e  Gutachten von Sachverständigen.
PA (cfr. DTF 130 II 169 consid. 2.3.3; sentenze del TF 1C_179/2014 del 2 settembre 2014 consid. 3.4.1; 5A.15/2006 del 15 giugno 2006 consid. 2.; Weissenberger/Hirzel, Praxiskommentar VwVG, n. 2 ad art. 14
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 14
1    Lässt sich ein Sachverhalt auf andere Weise nicht hinreichend abklären, so können folgende Behörden die Einvernahme von Zeugen anordnen:
a  der Bundesrat und seine Departemente;
b  das Bundesamt für Justiz36 des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements;
c  das Bundesverwaltungsgericht;
d  die Wettbewerbsbehörden im Sinne des Kartellgesetzes vom 6. Oktober 199539;
e  die Eidgenössische Finanzmarktaufsicht;
f  die Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde;
g  die Eidgenössische Steuerverwaltung;
h  die Eidgenössische Schiedskommission für die Verwertung von Urheberrechten und verwandten Schutzrechten.
2    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstaben a, b, d-f und h beauftragen mit der Zeugeneinvernahme einen dafür geeigneten Angestellten.44
3    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstabe a können Personen ausserhalb einer Behörde, die mit einer amtlichen Untersuchung beauftragt sind, zur Zeugeneinvernahme ermächtigen.
PA; Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.126; Christoph Auer, in: Auer/Müller/Schindler [ed.], VwVG - Kommentar zum Bundesgesetz über das Verwaltungsverfahren, 2008 [di seguito: VwVG-Kommentar], n. 1 ad art. 14
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 14
1    Lässt sich ein Sachverhalt auf andere Weise nicht hinreichend abklären, so können folgende Behörden die Einvernahme von Zeugen anordnen:
a  der Bundesrat und seine Departemente;
b  das Bundesamt für Justiz36 des Eidgenössischen Justiz- und Polizeidepartements;
c  das Bundesverwaltungsgericht;
d  die Wettbewerbsbehörden im Sinne des Kartellgesetzes vom 6. Oktober 199539;
e  die Eidgenössische Finanzmarktaufsicht;
f  die Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde;
g  die Eidgenössische Steuerverwaltung;
h  die Eidgenössische Schiedskommission für die Verwertung von Urheberrechten und verwandten Schutzrechten.
2    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstaben a, b, d-f und h beauftragen mit der Zeugeneinvernahme einen dafür geeigneten Angestellten.44
3    Die Behörden im Sinne von Absatz 1 Buchstabe a können Personen ausserhalb einer Behörde, die mit einer amtlichen Untersuchung beauftragt sind, zur Zeugeneinvernahme ermächtigen.
PA con rinvii). Se nel processo civile l'audizione di testimoni (cfr. art. 42
SR 273 Bundesgesetz vom 4. Dezember 1947 über den Bundeszivilprozess
BZP Art. 42 - 1 Das Zeugnis kann verweigert werden:
1    Das Zeugnis kann verweigert werden:
a  von folgenden Personen, wenn die Beantwortung der Frage sie der Gefahr der strafgerichtlichen Verfolgung oder einer schweren Benachteiligung der Ehre aussetzen kann oder ihnen einen unmittelbaren vermögensrechtlichen Schaden verursachen würde:
abis  von Personen, gegen die nach Artikel 28a des Strafgesetzbuchs20 für die Verweigerung des Zeugnisses keine Strafen oder prozessualen Massnahmen verhängt werden dürfen;
a1  dem Zeugen, seinem Ehegatten, seiner eingetragenen Partnerin, seinem eingetragenen Partner oder einer Person, mit der er eine faktische Lebensgemeinschaft führt,
a2  Verwandten oder Verschwägerten des Zeugen in gerader Linie und im zweiten Grad der Seitenlinie;
b  von den in Artikel 321 Ziffer 1 des Strafgesetzbuches genannten Personen über Tatsachen, die nach dieser Vorschrift unter das Berufsgeheimnis fallen, sofern der Berechtigte nicht in die Offenbarung des Geheimnisses eingewilligt hat.
2    Die Offenbarung anderer Berufsgeheimnisse sowie eines Geschäftsgeheimnisses kann der Richter dem Zeugen erlassen, wenn dessen Interesse an der Geheimhaltung auch bei Berücksichtigung der Sicherungsmassnahmen gemäss Artikel 38 das Interesse des Beweisführers an der Preisgabe überwiegt.
3    Für die Zeugnispflicht von Beamten und deren Hilfspersonen über Wahrnehmungen in Ausübung ihres Amtes oder ihrer Hilfstätigkeit sind die einschränkenden Vorschriften des Verwaltungsrechtes des Bundes und der Kantone massgebend.21
segg. PC) costituisce la regola e la raccolta d'informazioni l'eccezione, nella procedura amministrativa vale il contrario e l'audizione di testi avviene unicamente se la fattispecie non può essere sufficientemente chiarita in altro modo, ad esempio con informazioni da parte di terzi (cfr. DTF 130 II 169 consid. 2.3.4; sentenza del TF 1C_179/2014 del 2 settembre 2014 consid. 3.4.1). Fondamentalmente, l'audizione di testimoni non è necessaria, a meno che la comparsa in persona dinanzi alla Corte sia direttamente significativa per l'apprezzamento delle prove (cfr. sentenze del TAF A-777/2013 del 30 luglio 2014 consid. 1.3.3 con rinvii; A-956/2013 del 17 luglio 2013 consid. 3.4.2; Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.85 seg.). Peraltro, come visto (cfr. consid. 3.1.1 del presente giudizio), le parti non hanno alcun diritto di ottenere l'audizione di testimoni.

3.4.3 Stabiliti i principi applicabili, lo scrivente Tribunale rileva quanto segue in merito alla richiesta formulata dinanzi alla DGD.

Nei propri allegati, la DGD ha indicato di aver cercato invano di procedere a un interrogatorio del signor F._______, in quanto quest'ultimo non ha mai dato seguito alla convocazione (cfr. atti n. 63-66 e 69 dell'incarto AIMP TUTTIFRUTTI [...]). In tali circostanze, ritenendo gli elementi in suo possesso e gli atti dell'incarto come sufficienti per statuire nel merito della causa, la DGD ha rinunciato all'audizione del teste (cfr. osservazioni 29 luglio 2015 punto B.3; risposta 28 settembre 2012 punto 1.1; atto n. 69 del citato incarto), peraltro già interrogato nell'ambito dell'inchiesta penale (cfr. atto 33 del citato incarto). L'autorità inferiore si è dunque fondata sull'apprezzamento anticipato delle prove, mettendo un termine all'istruttoria per essa completa. In tal senso, la rinuncia all'audizione del teste e al confronto postulati dai ricorrenti non appare come il frutto di un'omissione, bensì di un apprezzamento anticipato delle prove dell'autorità inferiore che - come tale - non viola il loro diritto di essere sentiti (cfr. consid. 3.4.4.2 del presente giudizio).

3.4.4 Altra è la questione di sapere se un ulteriore audizione del signor F._______ e un confronto con i ricorrenti era - ed è - necessario all'accertamento completo dei fatti, questione che verrà esaminata qui di seguito in rapporto alla richiesta formulata dinanzi allo scrivente Tribunale.

In sostanza, i ricorrenti rinnovano la loro richiesta d'audizione del teste F._______, al fine di accertare il senso delle iscrizioni manoscritte rinvenute dalle autorità doganali sui vari documenti (in particolare nei prospetti ricavato e nelle fatture), nonché la correttezza di quanto da lui asserito, permettendo altresì il confronto con il ricorrente 2, ancora mai avvenuto.

Sennonché, da un esame approfondito di tutti gli atti dell'incarto e di quelli prodotti dai ricorrenti, l'audizione del teste F._______ - peraltro già sentito durante l'inchiesta penale che ha preceduto la procedura di riscossione posticipata - non appare né come un elemento decisivo, né come un elemento indispensabile ai fini dell'apprezzamento delle prove o del presente giudizio.

Più in dettaglio, il « modus operandi » descritto dalle autorità doganali - segnatamente le modifiche sistematiche apportate alle fatture utilizzate per lo sdoganamento della merce al fine di rispettare i contingenti della ricorrente 2, consegnando ai ricorrenti però dei quantitativi o tipi di merci diversi da quanto dichiarato - non emerge unicamente dalla testimonianza del signor F._______, bensì anche da quella degli altri impiegati della ditta E._______: il comportamento adottato dal signor F._______ nei confronti dei ricorrenti, trova in particolare conferma nei verbali d'interrogatorio del signor G._______ (cfr. atto n. 35 dell'inc. AIMP-TUTTIFRUTTI [...], pag. 1190 segg.) e del signor H._______ (cfr. atto n. 41 del citato incarto, pag. 1385 segg.); quelli del signor I._______ (cfr. atto n. 42 del citato incarto, pag. 1437 segg.) e del signor J._______ [cfr. atto n. 40 del citato incarto, pag. 1336 segg.) mostrano poi che era il signor F._______ ad occuparsi del carico della merce e dell'allestimento delle fatture. A tali testimonianze vanno altresì aggiunte quelle degli impiegati di altre ditte coinvolte nella vicenda, che - come la ricorrente 2 - hanno acquistato delle merci presso la E._______ secondo lo stesso « modus operandi » (cfr. allegato n. 2 con i 9 estratti degli interrogatori dei signori K._______, L._______, M._______, N._______, O._______, P._______, Q._______, R._______ e S._______).

Ma vi è di più. Come verrà esposto più in dettaglio in un secondo momento (cfr. consid. 5 del presente giudizio), la documentazione agli atti (fatture, prospetti ricavati, dichiarazioni doganali, ecc.) a sostegno del « modus operandi » constatato dalle dogane appare sufficiente affinché lo scrivente Tribunale possa statuire nel merito in conoscenza di tutti gli elementi pertinenti del caso, senza dover ricorrere alla testimonianza del signor F._______. In altri termini, tenuto conto di tutti i mezzi di prova già agli atti, la comparsa del predetto teste non appare come direttamente significativa per l'apprezzamento delle prove.

Peraltro, visto il tempo trascorso sino ad oggi dall'accaduto, non si vede come il teste potrebbe fornire ulteriori dettagli utili alla risoluzione del caso su dei fatti risalenti agli anni 2006-2008, senza il rischio di riportare fatti inprecisi o erronei. Lo scrivente Tribunale non intravvede neppure l'utilità di risentire un teste che ha già ammesso la propria colpa e l'adozione di un comportamento contrario ai disposti in materia doganale. Nella misura in cui la riscossione posticipata dei tributi doganali ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA interviene nei confronti dei ricorrenti indipendemente da ogni colpa (cfr. al riguardo, consid. 4.2 del presente giudizio), che gli stessi siano sempre stati in buona fede e all'oscuro di tutto, che il teste neghi o meno dinanzi allo scrivente Tribunale quanto da lui asserito durante l'inchiesta penale, non ha infatti alcuna influenza sulla ripresa fiscale in oggetto.

Visto quanto precede, i presupposti per l'audizione del testimone dinanzi allo scrivente Tribunale - che si ricorda costituisce un mezzo probatorio sussidiario agli altri (cfr. consid. 3.4.2.4 del presente giudizio) - non risultano adempiuti. Tenuto altresì conto dell'economia di procedura, l'apprezzamento anticipato delle prove conduce pertanto lo scrivente Tribunale a respingere la richiesta dei ricorrenti.

Per gli stessi motivi - tenuto altresì conto del fatto che in ambito doganale, dinanzi allo scrivente Tribunale non sussiste il diritto ad un dibattimento pubblico, rispettivamente ad un confronto orale e che, in ogni caso, i ricorrenti hanno già avuto ampiamente modo di contestare per iscritto la testimonianza del signor F._______, sia dinanzi alle precedenti istante doganali, che in sede ricorsuale - pure la richiesta di contradditorio non può che conseguentemente essere respinta.

4.

In concreto, occorre esaminare se l'imposizione delle importazioni in oggetto da parte della DGD è corretta o meno, ciò che implica per lo scrivente Tribunale l'esame dettagliato di ognuno degli 88 invii ritenuti irregolari da quest'ultima, in ossequio a quanto sancito dal Tribunale federale con sentenza 2C_243/2014 del 9 dicembre 2014 (cfr. consid. 5 che segue). A tal fine, qui di seguito verranno dapprima rammentate le basi dell'imposizione doganale (cfr. consid. 4.1 che segue) e le conseguenze in caso di violazione della legislazione doganale, quale ad esempio la riscossione posticipata dei tributi doganali non versati a torto, e conseguentemente dell'IVA, in virtù dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. consid. 4.2 che segue).

4.1

4.1.1 Giusta la legislazione doganale (cfr. art. 7
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 7 Grundsatz - Waren, die ins Zollgebiet oder aus dem Zollgebiet verbracht werden, sind zollpflichtig und müssen nach diesem Gesetz sowie nach dem Zolltarifgesetz7 veranlagt werden.
LD, artt. 1 cpv. 1 e 21 cpv. 1 vLD), le merci introdotte nel territorio doganale o asportate da esso sono soggette all'obbligo doganale e devono essere tassate secondo la LD, rispettivamente la vLD, nonché la legge federale del 9 ottobre 1986 sulla tariffa delle dogane (LTD, RS 632.10). L'art. 1 cpv. 1
SR 632.10 Zolltarifgesetz vom 9. Oktober 1986 (ZTG) - Zolltarifgesetz
ZTG Art. 1 Allgemeine Zollpflicht - 1 Alle Waren, die ins Zollgebiet oder aus dem Zollgebiet verbracht werden, müssen nach dem Generaltarif in den Anhängen 1 und 2 veranlagt werden.4
1    Alle Waren, die ins Zollgebiet oder aus dem Zollgebiet verbracht werden, müssen nach dem Generaltarif in den Anhängen 1 und 2 veranlagt werden.4
2    Vorbehalten bleiben Abweichungen, die sich ergeben aus Staatsverträgen, besonderen Bestimmungen von Gesetzen sowie Verordnungen des Bundesrates, die sich auf dieses Gesetz abstützen.
LTD precisa che tutte le merci importate o esportate attraverso la linea doganale svizzera devono essere sdoganate conformemente alla tariffa generale degli allegati 1 e 2, i quali informano circa i dazi all'importazione come pure circa l'eventuale contingente doganale ([tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.1).

4.1.2 Il regime doganale è fondato sull'autodichiarazione. In virtù di detto principio, tutte le merci che sono importate od esportate devono essere presentate all'ufficio doganale competente, poste sotto controllo doganale e dichiarate per lo sdoganamento dalla persona soggetta all'obbligo di denunzia (cfr. art. 6
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 6 Begriffe - Im Sinne dieses Gesetzes bedeuten:
a  Person:
a1  eine natürliche Person,
a2  eine juristische Person,
a3  eine gesetzlich zugelassene Personenvereinigung ohne eigene Rechtspersönlichkeit, die aber im Rechtsverkehr wirksam auftreten kann;
b  Waren: die im Anhang zum Zolltarifgesetz vom 9. Oktober 19866 (Zolltarifgesetz) erfassten Waren;
c  Waren des zollrechtlich freien Verkehrs (verzollte Waren): inländische Waren;
d  Waren des zollrechtlich nicht freien Verkehrs (unverzollte Waren): ausländische oder zur Ausfuhr veranlagte Waren;
e  Abgaben: Zollabgaben sowie Abgaben nach nichtzollrechtlichen Bundesgesetzen;
f  Zollabgaben: Einfuhrzölle und Ausfuhrzölle;
g  Einfuhr: das Überführen von Waren in den zollrechtlich freien Verkehr;
h  Ausfuhr: das Überführen von Waren ins Zollausland;
i  Durchfuhr: das Befördern von Waren durch das Zollgebiet.
vLD, analogamente art. 25 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 25 Anmelden
1    Die anmeldepflichtige Person muss die der Zollstelle zugeführten, gestellten und summarisch angemeldeten Waren innerhalb der vom BAZG bestimmten Frist zur Veranlagung anmelden und die Begleitdokumente einreichen.
2    In der Zollanmeldung ist die zollrechtliche Bestimmung der Waren festzulegen.
3    Das BAZG kann im Interesse der Zollüberwachung vorsehen, dass Waren der Zollstelle angemeldet werden, bevor sie ins Zollgebiet oder aus dem Zollgebiet verbracht werden.
4    Die anmeldepflichtige Person kann die summarisch angemeldeten Waren vor der Abgabe der Zollanmeldung auf eigene Kosten und eigene Gefahr untersuchen oder untersuchen lassen.
LD). Detto in altri termini, la legge doganale impone alle persone soggette all'obbligo della denunzia doganale di prendere tutte le disposizioni necessarie, secondo la legge e i regolamenti, per l'esecuzione del controllo doganale stesso e stabilire l'obbligo di pagare il dazio (cfr. art. 29 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 29 Zuständigkeiten der Zollstellen; Zeit und Ort der Veranlagung
1    Das BAZG legt für die einzelnen Zollstellen fest:
a  welches seine Zuständigkeiten sind;
b  die Zeiten, zu denen es Veranlagungen vornehmen;
c  den Ort, an dem die Veranlagung stattfindet (Amtsplatz).
2    Es berücksichtigt die nationalen und die regionalen Bedürfnisse und gibt seine Anordnungen auf geeignete Weise bekannt.
3    Die Zollstellen können die Veranlagung auch ausserhalb des Amtsplatzes vornehmen, namentlich am Domizil der Versenderin oder des Versenders oder der Empfängerin oder des Empfängers.
vLD, parimenti art. 25 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 25 Anmelden
1    Die anmeldepflichtige Person muss die der Zollstelle zugeführten, gestellten und summarisch angemeldeten Waren innerhalb der vom BAZG bestimmten Frist zur Veranlagung anmelden und die Begleitdokumente einreichen.
2    In der Zollanmeldung ist die zollrechtliche Bestimmung der Waren festzulegen.
3    Das BAZG kann im Interesse der Zollüberwachung vorsehen, dass Waren der Zollstelle angemeldet werden, bevor sie ins Zollgebiet oder aus dem Zollgebiet verbracht werden.
4    Die anmeldepflichtige Person kann die summarisch angemeldeten Waren vor der Abgabe der Zollanmeldung auf eigene Kosten und eigene Gefahr untersuchen oder untersuchen lassen.
LD; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.2 con rinvii). In virtù di detto principio, le persone soggette all'obbligo di dichiarazione hanno la piena responsabilità per la presentazione nonché la completa, corretta e tempestiva dichiarazione della merce. A loro vengono pertanto poste delle esigenze severe in rapporto al loro dovere di diligenza (cfr. sentenze del TAF A-4425/2013 del 9 settembre 2014 consid. 5.1.4; A-817/2013 del 7 ottobre 2013 consid. 4.2 con rinvii).

4.1.3 In tale contesto, allorquando la dichiarazione doganale non viene effettuata in maniera conforme alle pescrizioni legali, la richiesta di sdoganamento preferenziale va considerata come non avvenuta e la merce dichiarata imposta non ad una aliquota preferenziale, bensì a quella normale (cfr. sentenze del TAF A-5689/2015 del 15 gennaio 2016 consid. 2.2 con rinvii; A-4277/2015 del 23 ottobre 2015 consid. 4.6; A-30/2012 del 4 settembre 2012 consid. 2.5). Lo stesso legislatore prevede espressamente che, se la dichiarazione doganale contiene una designazione insufficiente o equivoca delle merci e non è possibile farla rettificare o la merce non è stata dichiarata, la merce può essere tassata all'aliquota più elevata applicabile al suo genere (cfr. art. 19 cpv. 2
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 19 Zollbemessung
1    Der Zollbetrag bemisst sich nach:
a  Art, Menge und Beschaffenheit der Ware im Zeitpunkt, in dem sie der Zollstelle angemeldet wird; und
b  den Zollansätzen und Bemessungsgrundlagen, die im Zeitpunkt der Entstehung der Zollschuld gelten.
2    Die Ware kann mit dem höchsten Zollansatz belegt werden, der nach ihrer Art anwendbar ist, wenn:
a  die Zollanmeldung eine ungenügende oder zweideutige Bezeichnung der Ware enthält und es nicht möglich ist, die Zollanmeldung berichtigen zu lassen; oder
b  die Ware nicht angemeldet worden ist.
3    Sind Waren, die verschiedenen Zollansätzen unterliegen, im gleichen Frachtstück verpackt oder werden sie mit dem gleichen Transportmittel befördert und genügen die Angaben über die Menge jeder einzelnen Ware nicht, so werden die Zollabgaben nach dem Gesamtgewicht und nach dem Ansatz berechnet, der für die höchstbelastete Ware zu bezahlen ist.
LD; art. 24 cpv. 2 e 3 vLD). Analogamente, se la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione non inoltra entro il termine fissato dall'AFD i necessari documenti di scorta, l'ufficio doganale procede all'imposizione definitiva delle merci, per le quali è chiesta la riduzione dei tributi, la franchigia doganale o l'agevolazione doganale all'aliquota di dazio massima applicabile in funzione della loro natura (cfr. art. 80 cpv. 2
SR 631.01 Zollverordnung vom 1. November 2006 (ZV)
ZV Art. 80 Begleitdokumente - (Art. 25 Abs. 1 ZG)
1    Als Begleitdokumente gelten Unterlagen, die für die Zollveranlagung von Bedeutung sind, namentlich Bewilligungen, Frachtdokumente, Handelsrechnungen, Lieferscheine, Ladelisten, Gewichtsausweise, Ursprungsnachweise, Veranlagungsinstruktionen, Analysenzertifikate, Zeugnisse und amtliche Bestätigungen.
2    Reicht die anmeldepflichtige Person innerhalb der vom BAZG festgesetzten Frist die erforderlichen Begleitdokumente nicht ein, so veranlagt die Zollstelle die Waren, für die eine Zollermässigung, Zollbefreiung oder Zollerleichterung beantragt wird, zum höchsten Zollansatz, der nach ihrer Art anwendbar ist, definitiv.
OD; analogamente art. 40 cpv. 3 vOLD). L'imposizione all'aliquota normale deve dunque intervenire, sulla base del principio generale dell'assoggettamento ai dazi doganali, ogni qualvolta la merce, per cui è fatta valere un'aliquota preferenziale o un'esonerazione, non venga dichiarata correttamente (cfr. sentenze del TAF A-5689/2015 del 15 gennaio 2016 consid. 2.2 con rinvii; A-4277/2015 del 23 ottobre 2015 consid. 4.6; A-30/2012 del 4 settembre 2012 consid. 2.5).

Nel contempo, se la dichiarazione doganale è stata omessa, nel momento in cui le merci vengono condotte oltre il confine doganale, utilizzate o consegnate per altri scopi (art. 14 cpv. 4
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 14 Zollerleichterungen für Waren je nach Verwendungszweck
1    Für bestimmte Verwendungen von Waren werden tiefere Zollansätze angewendet, wenn:
a  das Zolltarifgesetz10 dies vorsieht; oder
b  das EFD die im Zolltarifgesetz festgesetzten Zollansätze herabgesetzt hat.
2    Das EFD darf die Zollansätze für bestimmte Verwendungen nur herabsetzen, wenn eine wirtschaftliche Notwendigkeit nachgewiesen wird und keine überwiegenden öffentlichen Interessen entgegenstehen.
3    Die Oberzolldirektion kann die vom EFD festgesetzten Zollansätze anpassen, wenn veränderte Zollansätze für landwirtschaftliche Erzeugnisse mit Schwellenpreis oder Importrichtwert dies erfordern.
4    Wer veranlagte Waren nachträglich zu Zwecken verwenden oder abgeben will, die höheren Zollabgaben unterliegen, muss vorgängig eine neue Zollanmeldung einreichen und die Differenz nachentrichten.
5    Wer veranlagte Waren nachträglich zu Zwecken verwenden oder abgeben will, die tieferen Zollabgaben unterliegen, kann in den Fällen und innerhalb der Fristen, die das EFD vorsieht, die Differenz mit einem Rückerstattungsgesuch geltend machen.
LD), consegnate fuori del periodo stabilito (art. 15
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 15 Landwirtschaftliche Erzeugnisse
1    Für landwirtschaftliche Erzeugnisse, die in der freien Periode eingeführt worden sind und zu Beginn der Bewirtschaftungsperiode auf Handelsstufe noch vorhanden sind, ist eine neue Zollanmeldung einzureichen und die Zollabgabendifferenz zu den Ausserkontingentszollansätzen nachzuentrichten.
2    Der Bundesrat regelt die Einzelheiten. Er kann vorsehen, dass die Waren freigegebenen Zollkontingentsteilmengen angerechnet werden.
LD) oppure, se tali momenti non possono essere determinati, quando si accerta l'omissione (cfr. art. 69 lett. b
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 69 Entstehung der Zollschuld - Die Zollschuld entsteht:
a  im Zeitpunkt, in dem die Zollstelle die Zollanmeldung annimmt;
b  falls die Zollstelle die Zollanmeldung vor dem Verbringen der Waren angenommen hat, im Zeitpunkt, in dem die Waren über die Zollgrenze verbracht werden;
c  falls die Zollanmeldung unterlassen worden ist, im Zeitpunkt, in dem die Waren über die Zollgrenze verbracht oder zu einem anderen Zweck verwendet oder abgegeben werden (Art. 14 Abs. 4) oder ausserhalb der freien Periode abgegeben werden (Art. 15), oder, wenn keiner dieser Zeitpunkte feststellbar ist, im Zeitpunkt, in dem die Unterlassung entdeckt wird; oder
d  falls die Zollanmeldung bei der Auslagerung aus einem Zollfreilager unterlassen worden ist, im Zeitpunkt, in dem die Waren ausgelagert worden sind, oder, wenn dieser Zeitpunkt nicht feststellbar ist, im Zeitpunkt, in dem die Unterlassung entdeckt wird.
LD; analogamente art. 11 cpv. 2 vLD). In altri termini, se una merce non viene dichiarata, l'obbligazione doganale esiste ex lege a partire dal momento in cui la stessa ha varcato il confine e, necessariamente, all'aliquota normale. L'obbligazione doganale non è infatti sensata nascere ex lege ad un'aliquota preferenziale, allorquando la sua applicazione pressuppone una domanda in tal senso conforme ai requisiti legali (cfr. sentenze del TAF A-5689/2015 del 15 gennaio 2016 consid. 2.2 con rinvii; A-4277/2015 del 23 ottobre 2015 consid. 4.6; A-30/2012 del 4 settembre 2012 consid. 2.5).

4.1.4 Una volta accettata dall'ufficio doganale, la dichiarazione doganale è vincolante per la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione (cfr. art. 33 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 33 Annahme der Zollanmeldung
1    Die von der Zollstelle angenommene Zollanmeldung ist für die anmeldepflichtige Person verbindlich.
2    Das BAZG legt Form und Zeitpunkt der Annahme fest.
LD in relazione con gli artt. 16 e 17 dell'OD, rispettivamente art. 35 cpv. 2 vLD) ed è di principio ne varietur (« unabänderlich »; cfr. sentenze del TAF A-3213/2009 del 7 luglio 2010 consid. 2.3; A-3296/2008 del 22 ottobre 2009 consid. 2.3 con rinvii; Patrick Raedersdorf, in: Kocher/Clavadetscher [ed.], Stämpflis Handkommentar Zollgesetz [ZG], 2009 [di seguito: Zollgesetz], n. 1 ad art. 34
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 34 Berichtigung oder Rückzug der Zollanmeldung
1    Die anmeldepflichtige Person kann die angenommene Zollanmeldung berichtigen oder zurückziehen, solange die Waren noch gestellt sind und solange die Zollstelle:
a  nicht festgestellt hat, dass die Angaben in der Zollanmeldung oder in den Begleitdokumenten unrichtig sind; oder
b  keine Beschau angeordnet hat.
2    Der Bundesrat kann für Waren, die den Gewahrsam des BAZG bereits verlassen haben, eine kurze Frist zur Berichtigung der angenommenen Zollanmeldung vorsehen.
3    Innerhalb von 30 Tagen ab dem Zeitpunkt, in dem die Waren den Gewahrsam des BAZG verlassen haben, kann die anmeldepflichtige Person der Zollstelle ein Gesuch um Änderung der Veranlagung einreichen; gleichzeitig muss sie eine berichtigte Zollanmeldung einreichen.
4    Die Zollstelle gibt dem Gesuch statt, wenn die anmeldepflichtige Person nachweist, dass:
a  die Waren irrtümlich zu dem in der Zollanmeldung genannten Zollverfahren angemeldet worden sind; oder
b  die Voraussetzungen für die beantragte neue Veranlagung schon erfüllt waren, als die Zollanmeldung angenommen wurde, und die Waren seither nicht verändert worden sind.
LD). Il carattere vincolante della dichiarazione costituisce peraltro uno dei pilastri su cui poggia il sistema doganale svizzero (cfr. Messaggio del 15 dicembre 2003 concernente una nuova legge sulle dogane, FF 2004 485, 530 e 535 [di seguito: Messaggio LD]; sentenza del TAF A-2934/2011 del 28 novembre 2012 consid. 3.2.5 con rinvii). I principi sopracitati sono altresì applicabili in caso di dichiarazione mediante procedura elettronica (cfr. sentenza del TAF A-2934/2011 del 28 novembre 2012 consid. 3.2.6).

4.1.5 Giusta l'art. 13 cpv. 1 vLD, il pagamento del dazio incombe alle persone soggette all'obbligo della denunzia doganale e a quelle indicate nell'art. 9 vLD come pure alle persone per conto delle quali le merci sono state importate o esportate. Secondo l'art. 9 cpv. 1 vLD, sono in particolare soggette all'obbligo di denunzia doganale le persone che trasportano merci oltre il confine nonché i loro mandanti. Quanto disposto dagli artt. 9 e 13 vLD è ripreso analogamente dagli artt. 26 e 70 cpv. 2 LD. Giusta gli artt. 13 cpv. 1 vLD e 70 cpv. 3 LD, i debitori doganali rispondono solidalmente delle somme dovute. Il diritto di regresso fra di loro è retto dalle norme del diritto civile, e meglio dal codice delle obbligazioni del 30 marzo 1911 (CO, RS 220; cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3 con rinvii).

4.1.5.1 Secondo la giurisprudenza sviluppata sotto l'egida della vLD, la nozione di mandante deve essere intesa in un senso più ampio di quella del diritto civile, ovvero come chiunque induca effettivamente un trasporto di merci attraverso la frontiera (cfr. DTF 107 Ib 198 consid. 6b; 89 I 542 consid. 4). È quindi tale non solo colui che conclude, ai sensi civili, un contratto di trasporto con il trasportatore, ma anche chiunque, di fatto (« tatsächlich veranlasst »), predispone l'importazione delle merci (cfr. sentenza del TF 2C_456/2010 del 7 marzo 2011 consid. 5.3.3; sentenze del TAF A-606/2012 del 24 gennaio 2013 consid. 4.1.2; A-1741/2006 del 4 marzo 2008 considd. 2.1.1 seg.). La giurisprudenza ha quindi dedotto che la definizione di mandante debba essere intesa in senso lato affinché tutte le persone economicamente interessate all'importazione della merce siano tenute al pagamento dei dazi (cfr. sentenza del TF 2C_456/2010 del 7 marzo 2011 consid. 5.3.3; DTF 110 Ib 306 consid. 2b; 107 Ib 198 consid. 6a-b; 89 I 542 consid 4; [tra le tante] sentenze del TAF A-606/2012 del 24 gennaio 2013 consid. 4.1.2; A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3.1 con rinvii). La volontà di garantire la ricuperabilità del credito doganale è quindi stato uno degli elementi ritenuti dalla giurisprudenza per distanziarsi dal concetto di « mandante » ai sensi del diritto civile (cfr. sentenza del TF 2C_363/2010, 2C_405/2010, 2C_406/2010 del 6 ottobre 2010 consid. 5.1 con rinvii; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3.1 con rinvii).

Il Tribunale federale ha altresì precisato che va considerato come mandante ogni persona che nutre dei dubbi sul fatto che l'importazione sia illegale e che doveva presumere la provenienza estera della merce importata. Lo stesso vale altresì nel caso in cui la merce viene importata in Svizzera senza che una ordinazione sia stata fatta a priori, qualora una persona abbia manifestato d'essere pronta (« Bereitschaft ») ad accettare tale merce, causando di fatto (« tatsächlich veranlasst ») - proprio per il tramite della sua disponibilità generale ad accettarla - l'importazione: detta persona va considerata come mandante. È dunque sufficiente essere pronto ad accettare la merce importata per rientrare nell'applicazione della nozione di « mandante » ai sensi dell'art. 9 vLD, il carattere lecito o meno dell'importazione non essendo necessariamente determinante (cfr. sentenze del TF 2A.458/2004 del 3 dicembre 2004 consid. 3.1 in fine, 2A.242/2004 del 15 novembre 2004 consid. 3.1.2; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3.1 con rinvii). Per il Tribunale federale le persone morali possono parimenti essere ritenute come mandanti (cfr. sentenza del TF 2C_747/2009 dell'8 aprile 2010 consid. 5.3; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3.1 con rinvii).

4.1.5.2 L'interpretazione di mandante in un senso più ampio di quella del diritto civile instaurata dall'Alta Corte è peraltro stata illustrata nel Messaggio LD (FF 2004 485, 525 segg.). Anche se l'attuale LD non impiega più formalmente questa nozione, la nuova locuzione - chiunque fa introdurre merci nel territorio doganale - corrisponde materialmente alla definizione in senso lato di cui si è detto in precedenza (cfr. sentenza del TF 2C_363/2010, 2C_405/2010, 2C_406/2010 del 6 ottobre 2010 consid. 5.1 in fine; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.3.2 con rinvii).

4.1.6 Dal momento che tutte le persone assoggettate ai diritti doganali rispondono solidalmente dei dazi d'entrata, le autorità doganali possono rivolgersi ad ognuna di loro. Spetta semmai alla persona assoggettata al pagamento dalle autorità doganali, il compito di far valere il proprio diritto di regresso contro gli altri assoggettati, secondo quando prescritto dal diritto civile (cfr. art. 13 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 13 Passiver Veredelungsverkehr
1    Für Waren, die zur Bearbeitung, Verarbeitung oder Ausbesserung vorübergehend ausgeführt werden, gewährt das BAZG auf wieder eingeführten Erzeugnissen Zollermässigung oder Zollbefreiung, sofern keine überwiegenden öffentlichen Interessen entgegenstehen.
2    Unter den gleichen Voraussetzungen gewährt das BAZG Zollermässigung oder Zollbefreiung, wenn die ausgeführten Waren im Ausland durch Waren gleicher Menge, Beschaffenheit und Qualität ersetzt worden sind.
3    Der Bundesrat kann für die Zollabgaben eine andere Bemessungsgrundlage vorsehen, wenn die Zollbemessung nach dem Mehrgewicht den Veredelungsmehrwert nicht zu erfassen vermag.
4    Er regelt, in welchem Ausmass Rückerstattung, Zollermässigung oder Zollbefreiung für Waren gewährt wird, die nicht wieder eingeführt, sondern auf Antrag im Zollausland vernichtet werden.
in fine vLD e art. 70 cpv. 3
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 70 Zollschuldnerin und Zollschuldner
1    Die Zollschuldnerin oder der Zollschuldner muss die Zollschuld bezahlen oder, wenn dies vom BAZG verlangt wird, sicherstellen.
2    Zollschuldnerin oder Zollschuldner ist:
a  die Person, die Waren über die Zollgrenze bringt oder bringen lässt;
b  die Person, die zur Zollanmeldung verpflichtet oder damit beauftragt ist;
c  die Person, auf deren Rechnung die Waren ein- oder ausgeführt werden;
d  ...
3    Die Zollschuldnerinnen und Zollschuldner haften für die Zollschuld solidarisch. Der Rückgriff unter ihnen richtet sich nach dem Obligationenrecht25.
4    Nicht solidarisch haften Personen, die gewerbsmässig Zollanmeldungen ausstellen, sofern die Zollschuld:
a  im zentralisierten Abrechnungsverfahren des BAZG (ZAZ) über das Konto des Importeurs bezahlt wird; oder
b  aus dem Erlass einer Nachbezugsverfügung nach dem Bundesgesetz vom 22. März 197426 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR) hervorgegangen ist und die Person, welche die Zollanmeldung gewerbsmässig ausgestellt hat, an der Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes kein Verschulden trifft; bei nicht schwerwiegenden Widerhandlungen kann der Betrag der solidarischen Haftung verringert werden.
4bis    Ebenfalls nicht solidarisch haften Transportunternehmen und ihre Angestellten, wenn das betroffene Transportunternehmen nicht mit der Zollanmeldung beauftragt worden ist und die oder der zuständige Angestellte nicht in der Lage ist zu erkennen, ob die Ware richtig angemeldet worden ist, weil:
a  sie oder er Einsicht weder in die Begleitpapiere noch in die Ladung nehmen konnte; oder
b  die Ware zu Unrecht zum Kontingentszollansatz veranlagt wurde oder auf der Ware zu Unrecht eine Zollpräferenz oder eine Zollbegünstigung gewährt wurde.27
5    Die Zollschuld geht auf die Erben der Zollschuldnerin oder des Zollschuldners über, auch wenn sie zur Zeit des Todes noch nicht festgestellt war. Die Erben haften solidarisch für die Zollschuld der verstorbenen Person bis zur Höhe ihrer Erbteile, einschliesslich der Vorempfänge.
6    Wer ein Unternehmen mit Aktiven und Passiven übernimmt, tritt in die zollschuldnerischen Rechte und Pflichten des Unternehmens ein. Die bisherige Zollschuldnerin oder der bisherige Zollschuldner haftet mit der oder dem neuen während zwei Jahren ab der Mitteilung oder Auskündung der Übernahme solidarisch für die Zollschulden, die vor der Übernahme entstanden sind.
in fine LD; cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.4 con rinvii).

4.1.7 Conformemente all'art. 72 vLIVA, la legislazione doganale è applicabile all'importazione di beni, purché le disposizioni in ambito IVA non vi deroghino. A tenore dell'art. 75 cpv. 1 vLIVA, sono contribuenti tutte le persone o società soggette all'obbligo di pagare il dazio. Le condizioni che reggono l'assoggettamento a tale obbligo secondo gli artt. 9 e 13 vLD, nonché gli artt. 26 e 70 LD, sono parimenti pertinenti in tale occorrenza (cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.1.5 con rinvii).

4.2

4.2.1 L'importazione di merci soggetta a dazio e all'IVA, omettendo di dichiararle totalmente o parzialmente, costituisce un'infrazione alla legi-slazione fiscale applicabile (cfr. art. 74
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 74 Zinsen
1    Wird die Zollschuld nicht fristgerecht bezahlt, so ist ab ihrer Fälligkeit ein Verzugszins geschuldet.
2    Der Verzugszins ist nicht geschuldet:
a  in besonderen Fällen, die der Bundesrat vorsieht;
b  solange die Zollschuld durch Barhinterlage sichergestellt ist.
3    Zu Unrecht erhobene oder zu Unrecht nicht zurückerstattete Beträge werden vom BAZG vom Zeitpunkt der Zahlung an verzinst.
4    Das EFD legt die Zinssätze fest.
vLD, art. 118
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 118 Zollhinterziehung
1    Mit Busse bis zum Fünffachen des hinterzogenen Zollabgabenbetrags wird bestraft, wer vorsätzlich oder fahrlässig:
a  die Zollabgaben durch Nichtanmelden, Verheimlichen oder unrichtige Zollanmeldung der Waren oder in irgendeiner anderen Weise ganz oder teilweise hinterzieht; oder
b  sich oder einer anderen Person sonst wie einen unrechtmässigen Zollvorteil verschafft.
2    Artikel 14 VStrR108 bleibt vorbehalten.
3    Bei erschwerenden Umständen wird das Höchstmass der angedrohten Busse um die Hälfte erhöht. Zugleich kann auf eine Freiheitsstrafe von bis zu einem Jahr erkannt werden.
4    Lässt sich der hinterzogene Zollabgabenbetrag nicht genau ermitteln, so wird er im Rahmen des Verwaltungsverfahrens geschätzt.
LD, art. 85
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 85 Nachforderung von Zollabgaben - Hat das BAZG irrtümlich eine von ihm zu erhebende Zollabgabe nicht oder zu niedrig oder einen zurückerstatteten Zollabgabenbetrag zu hoch festgesetzt, so kann es den geschuldeten Betrag nachfordern, wenn es die entsprechende Absicht innerhalb eines Jahres nach dem Ausstellen der Veranlagungsverfügung mitteilt.
vLIVA). Giusta i rinvii dell'art. 80
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 80 Anwendbares Recht
1    Die Rechtsstellung der Zollschuldnerin oder des Zollschuldners und der Bürgin oder des Bürgen gegenüber dem Bund richtet sich nach diesem Gesetz.
2    Im Übrigen gilt das Obligationenrecht29.
vLD, dell'art. 128 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 128 Strafverfolgung
1    Widerhandlungen werden nach diesem Gesetz und dem VStrR112 verfolgt und beurteilt.
2    Verfolgende und urteilende Behörde ist das BAZG.
LD nonché dell'art. 88
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 88 - 1 Liegt kein Revisionsgrund vor, so trifft die Verwaltung einen entsprechenden Entscheid.
1    Liegt kein Revisionsgrund vor, so trifft die Verwaltung einen entsprechenden Entscheid.
2    Bei Abweisung eines Revisionsgesuches können die Verfahrenskosten dem Gesuchsteller auferlegt werden.
3    Der Entscheid ist zu begründen und den am Revisionsverfahren Beteiligten durch eingeschriebenen Brief zu eröffnen.
4    Der Gesuchsteller kann gegen den abweisenden Entscheid innert 30 Tagen seit der Eröffnung bei der Beschwerdekammer des Bundesstrafgerichts Beschwerde führen (Art. 25 Abs. 1); die Verfahrensvorschriften von Artikel 28 Absätze 2-5 gelten sinngemäss.
vLIVA, l'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA è applicabile alle infrazioni doganali (cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.1 con rinvii).

4.2.2 L'art. 12 cpv. 1 lett. a
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA dispone che qualora, per un'infrazione alla legislazione amministrativa federale, una tassa non è stata a torto riscossa, essa deve essere pagata successivamente, interessi compresi, e ciò indipendentemente dalla punibilità di una determinata persona. L'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA precisa che obbligata al pagamento è la persona che ha fruito dell'indebito profitto, segnatamente quella obbligata al pagamento della tassa (cfr. artt. 9 e 13 vLD, artt. 26 e 70 cpv. 2 LD) o colui che ha beneficiato dell'indennità o del contributo (cfr. sentenza del TF 2C_53/2011 del 2 maggio 2011 consid. 2.6; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.2 con rinvii).

4.2.3 Affinché l'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA trovi applicazione, occorre che sia oggettivamente stata compiuta un'infrazione penale (cfr. sentenze del TF 2C_53/2011 del 2 maggio 2011 consid. 2.6; 2C_456/2010 del 7 marzo 2010 consid. 5.2; 2A.1/2004 del 31 marzo 2004 consid. 2.1; DTF 129 II 160 consid. 3.2; 115 Ib 358 consid. 3a; 106 Ib 218 consid. 2c; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.3 con rinvii). L'applicazione di questa norma non dipende per contro né da una responsabilità penale specifica, né da una colpa, né ancora dal promovimento di una procedura penale (cfr. sentenze del TF 2C_32/2011 del 7 aprile 2011 consid. 3.3; 2C_456/2010 del 7 marzo 2010 consid. 5.2; 2C_366-367-368/2007 del 3 aprile 2008 consid. 5; DTF 129 II 160 consid. 3.2; 106 Ib 218 consid. 2c; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.3 con rinvii; cfr. Mollard/Oberson/Tissot Benedetto, op. cit., n. 477, pag. 556; Eicker/Frank/Ackermann, Verwaltungsstrafrecht und Verwaltungsstrafverfahrensrecht, 2012, pag. 92 e segg.; Michael Beusch, Zollgesetz, n. 13 ad art. 70
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 70 Zollschuldnerin und Zollschuldner
1    Die Zollschuldnerin oder der Zollschuldner muss die Zollschuld bezahlen oder, wenn dies vom BAZG verlangt wird, sicherstellen.
2    Zollschuldnerin oder Zollschuldner ist:
a  die Person, die Waren über die Zollgrenze bringt oder bringen lässt;
b  die Person, die zur Zollanmeldung verpflichtet oder damit beauftragt ist;
c  die Person, auf deren Rechnung die Waren ein- oder ausgeführt werden;
d  ...
3    Die Zollschuldnerinnen und Zollschuldner haften für die Zollschuld solidarisch. Der Rückgriff unter ihnen richtet sich nach dem Obligationenrecht25.
4    Nicht solidarisch haften Personen, die gewerbsmässig Zollanmeldungen ausstellen, sofern die Zollschuld:
a  im zentralisierten Abrechnungsverfahren des BAZG (ZAZ) über das Konto des Importeurs bezahlt wird; oder
b  aus dem Erlass einer Nachbezugsverfügung nach dem Bundesgesetz vom 22. März 197426 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR) hervorgegangen ist und die Person, welche die Zollanmeldung gewerbsmässig ausgestellt hat, an der Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes kein Verschulden trifft; bei nicht schwerwiegenden Widerhandlungen kann der Betrag der solidarischen Haftung verringert werden.
4bis    Ebenfalls nicht solidarisch haften Transportunternehmen und ihre Angestellten, wenn das betroffene Transportunternehmen nicht mit der Zollanmeldung beauftragt worden ist und die oder der zuständige Angestellte nicht in der Lage ist zu erkennen, ob die Ware richtig angemeldet worden ist, weil:
a  sie oder er Einsicht weder in die Begleitpapiere noch in die Ladung nehmen konnte; oder
b  die Ware zu Unrecht zum Kontingentszollansatz veranlagt wurde oder auf der Ware zu Unrecht eine Zollpräferenz oder eine Zollbegünstigung gewährt wurde.27
5    Die Zollschuld geht auf die Erben der Zollschuldnerin oder des Zollschuldners über, auch wenn sie zur Zeit des Todes noch nicht festgestellt war. Die Erben haften solidarisch für die Zollschuld der verstorbenen Person bis zur Höhe ihrer Erbteile, einschliesslich der Vorempfänge.
6    Wer ein Unternehmen mit Aktiven und Passiven übernimmt, tritt in die zollschuldnerischen Rechte und Pflichten des Unternehmens ein. Die bisherige Zollschuldnerin oder der bisherige Zollschuldner haftet mit der oder dem neuen während zwei Jahren ab der Mitteilung oder Auskündung der Übernahme solidarisch für die Zollschulden, die vor der Übernahme entstanden sind.
LD e n. 37 seg. ad art. 85
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 85 Nachforderung von Zollabgaben - Hat das BAZG irrtümlich eine von ihm zu erhebende Zollabgabe nicht oder zu niedrig oder einen zurückerstatteten Zollabgabenbetrag zu hoch festgesetzt, so kann es den geschuldeten Betrag nachfordern, wenn es die entsprechende Absicht innerhalb eines Jahres nach dem Ausstellen der Veranlagungsverfügung mitteilt.
LD). L'art. 12 cpv. 1
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA permette dunque di procedere al recupero di una tassa (o un tributo) che non è stata percepita a seguito di un'infrazione alla legislazione amministrativa federale, anche qualora nessuno sia punibile (cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.3 con rinvii).

4.2.4 L'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA permette innanzitutto d'assoggettare al pagamento colui che era tenuto al pagamento della tassa elusa, in virtù degli artt. 9 e 13 vLD, attuali artt. 26 e 70 cpv. 2 LD (cfr. [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.4 con rinvii). Secondo la costante giurisprudenza, la persona obbligata al pagamento della tassa è infatti ipso facto considerato come aver fruito dell'illecito profitto di cui all'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. DTF 107 Ib 198 consid. 6c; sentenza del TF 2A.82/2005 del 23 agosto 2005 consid. 3.1; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.4 con rinvii). Detto in altre parole, le persone assoggettate al pagamento dei tributi giusta gli artt. 9 e 13 vLD (attuali artt. 26 e 70 cpv. 2 LD) sono tenute al pagamento ai sensi dell'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA. Le condizioni d'assoggettamento sono dunque logicamente quelle delle disposizioni della vLD appena citate (cfr. sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.4 con rinvio).

4.2.5 L'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA può estendersi inoltre ad altre persone che quelle di cui agli artt. 9 e 13 vLD (attuali artt. 26 e 70 cpv. 2 LD), di modo che il cerchio delle persone assoggettate all'obbligo di pagamento risulta ampliato rispetto a quanto indicato dalle summenzionate disposizioni. Ogni persona è assoggettata al pagamento qualora abbia beneficiato di un vantaggio illecito in ragione dell'infrazione (cfr. DTF 110 Ib 306 consid. 2; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.5 con rinvio). L'illecito di cui all'art. 12 cpv. 2
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA è un vantaggio patrimoniale generato dal mancato pagamento dei tributi dovuti. Esso può consistere non solo in un aumento degli attivi ma anche in una diminuzione dei passivi. Ciò è normalmente il caso quando un tributo dovuto non è stato versato. Inoltre, l'illecito profitto non deriva dalla semplice acquisizione di un bene importato illegalmente, bensì dal suo acquisto ad un prezzo inferiore a quello richiesto abitualmente sul mercato per delle merci ad esso comparabili (cfr. DTF 110 Ib 306 consid. 2c; sentenze del TF 2A.458/2004 del 3 dicembre 2004 consid. 4.1; 2A.220/2004 del 15 novembre 2004 consid. 2.1 con rinvii; [tra le tante] sentenza del TAF A-3798/2009 del 27 marzo 2012 consid. 5.2.5 con rinvii).

5.

5.1 Richiamati i principi applicabili alla presente fattispecie, preliminarmente, è qui utile precisare che il caso in esame si integra nel quadro di un ampio caso di importazioni in Svizzera di prodotto agricoli dichiarati in modo inesatto (chiamata dalle autorità doganali « operazione Tuttifrutti »), che ha coinvolto vari importatori - tra cui la società ricorrente 1 - con sede in diverse regioni linguistiche della Svizzera. Per mezzo dell'assistenza giudiziaria, un'inchiesta è stata condotta anche nei confronti della società E._______, con sede a V._______, fornitrice di detti importatori. Ad eccezione del caso in oggetto, tutte le decisioni circa l'obbligo di pagamento emesse dall'autorità inferiore nei confronti degli altri importatori sono cresciute in giudicato (cfr. osservazioni 29 luglio 2015 dell'autorità inferiore, pag. 2).

Ciò premesso, prima di analizzare i singoli 88 invii qui litigiosi, è altresì opportuno esporre il « modus operandi » alla base delle irregolarità che hanno implicato l'elusione dei tributi doganali, così come constatato dalle autorità doganali e risultante dagli atti dell'incarto. In sostanza, le autorità doganali ritengono che le differenze riscontrate tra quanto dichiarato e quanto effettivamente ordinato e ricevuto dalla società ricorrente 1, non sono dovute a semplici errori di carico o di trascrizione - così come asserito dai ricorrenti - bensì all'allestimento da parte della società E._______ di fatture fittizie, non corrispondenti alla realtà, utilizzate al momento dello sdoganamento delle merci, allo scopo di eludere il dazio e l'IVA all'importazione. Tale conclusione si fonda non solo sulla testimonianza del signor F._______, ma anche su quella degli altri impiegati della E._______, come pure sul confronto dettagliato tra i documenti utilizzati per lo sdoganamento (dichiarazioni doganali, bollettini di consegna e fatture allestite dalla E._______) e quelli relativi alle comande effettuate dalla E._______ presso i propri fornitori (estratti delle comande manoscritte, prospetti ricavato). È dunque sulla base di un complesso di elementi probatori - e non sulla sola base della testimonianza del signor F._______, come sembrano indicare i ricorrenti - che l'autorità inferiore fonda la riscossione posticipata dei tributi doganali in oggetto (cfr. al riguardo, consid. 3.4.4 del presente giudizio).

5.2 Più in dettaglio, dagli atti dell'incarto risulta che la società ricorrente 1 - per il tramite del ricorrente 2 (suo amministratore unico) - era solita ordinare telefonicamente alla società E._______ (suo fornitore), il genere e la quantità di merce in funzione della propria richiesta. A volte tuttavia i contingenti a disposizione della ricorrente 1 - in gran parte, indicati sugli estratti delle comande manoscritte della E._______ - non coprivano interamente le comande da lei effettuate. Dai prospetti ricavati emessi dalla E._______, risulta ch'essa acquistava presso i propri fornitori i quantitativi ordinatogli dalla ricorrente 1 (colonna di sinistra « acquisti ») e che i medesimi quantitativi venivano poi rivenduti a quest'ultima (colonna di sinistra « vendite »), di modo da sempre azzerare le riserve di merce presenti nel magazzino. Tale modo di procedere trova in particolare conferma nelle dichiarazioni del signor F._______, il quale ha affermato di aver sempre venduto tutta la merce acquistata dai fornitori ai propri clienti (cfr. atto n. 33 dell'incarto AIMP TUTTIFRUTTI [...]). Tuttavia sulla fattura di rivendita allestita dalla E._______ per la ricorrente 1, veniva indicato unicamente il quantitativo per il quale quest'ultima disponeva del contingente o la parte di un contingente che voleva utilizzare (precedentemente comunicatogli telefonicamente e risultante dagli estratti delle comande manoscritte della E._______), anziché quello effettivamente acquistato ed inviato. Per poter diminuire i quantitativi, ma fatturare comunque l'importo convenuto (prezzo di vendita complessivo), generalmente la E._______ aumentava il prezzo unitario di rivendita - o il prezzo al chilo, o il prezzo a collo - che, di fatto, era rappresentato dal quoziente della divisione matematica tra quanto doveva fatturare (in funzione dell'effettiva quantità rivenduta) con il quantitativo che poteva al massimo inserire nella fattura (in funzione del contingente a disposizione della ricorrente 1 o che quest'ultima intendeva utilizzare).

A titolo illustrativo, si prendi ad esempio l'invio n. 3: sull'estratto dell'ordinazione manoscritta della E._______ è indicato un quantitativo di 500 kg di cipolle corrispondente al contingente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione. Detto quantitativo è poi stato dichiarato all'importazione sia nella dichiarazione doganale che nella fattura utilizzata a tal fine. Dalla fattura risulta l'acquisto di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse contenute in 220 colli ad un prezzo unitario di 1.87 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 935 franchi. Dal relativo prospetto ricavato della E._______ risulta invece la vendita alla ricorrente di ben 1'100 kg lordi / 1'100 kg netti di cipolle grosse contenute in 220 colli, ad un prezzo unitario di 0.85 franchi/kg, per un totale calcolato sul peso netto di 935 franchi. In tal caso, si vede chiaramente che il prezzo di vendita totale è lo stesso, ma che nella fattura il prezzo unitario è stato matematicamente adattato ad un contingente di 500 kg lordi. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale, nel prospetto ricavato la quantità di merce è invece stata aumentata e il prezzo di vendita unitario diminiuito di conseguenza. In casu, di fatto 600 kg lordi di cipolle non sono stati dichiarati all'importazione, eludendo parte dei tributi doganali.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x fr. 1.87 = fr. 935.00
in 220 colli

Invece di 1'100 kg lordi 1'100 kg netti x fr. 0.85 = fr. 935.00
in 220 colli

Per questo motivo - come nel caso dell'invio n. 3 appena descritto - per alcuni prezzi presenti nelle fatture utilizzate per lo sdoganamento, era ripreso un prezzo di rivendita non arrotondato al cinque centesimi. L'analisi della documentazione ha permesso di stabilire che il mancato arrotondamento è avvenuto nell'ambito dei primi invii in contestazione, dopodiché il prezzo di rivendita, nonostante fosse conteggiato come precedentemente descritto, veniva sempre arrotondato (cfr. osservazioni 29 luglio 2015 dell'autorità inferiore, pag. 9). In altri casi, per poter mantenere il medesimo prezzo di vendita complessivo, la E._______ ha invece modificato altri elementi del calcolo presenti nella fattura rispetto al prospetto ricavato, ad esempio applicando un prezzo di vendita unitario (uguale o modificato) al numero di colli, anziché al peso netto della merce, e viceversa (cfr. ad esempio, invii n. 8 e 9). In altri casi, è invece il peso della merce indicato ad essere stato modificato dalla E._______, mantenendo tuttavia il medesimo prezzo di vendita unitario (cfr. ad esempio, invii n. 31 e 72).

In alcuni casi meno frequenti, l'autorità inferiore ha invece ritenuto che parte del carico veniva omesso alle formalità doganali oppure non veniva modificato né il peso della merce, né il prezzo di vendita unitario, bensì il genere di merce (ad esempio pesche anziché zucchine; cfr. osservazioni 29 luglio 2015 dell'autorità inferiore, pag. 9).

In presenza di un tale « modus operandi » ripetitivo, le mere contestazioni sollevate dai ricorrenti - non comprovate da degli elementi concreti, quali dei documenti scritti, usando sempre lo stesso tenore - non sono sufficienti ad inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore. In effetti, dai ricorrenti è richiesto che gli stessi spieghino i motivi alla base delle differenze riscontrate dalle autorità inferiori, apportando degli elementi di prova solidi.

5.3 Peraltro, dagli atti dell'incarto risulta che il ricorrente 2, al momento dello scarico della merce, effettuava solo un controllo sommario in base alla sua esperienza della merce che giungeva in magazzino, senza tuttavia verificarne effettivamente né il peso, né il quantitativo. Egli ordinava un determinato quantitativo e riteneva di ricevere quanto da lui ordinato e fatturato alla ricorrente 1 (cfr. pag. 10 del processo verbale d'interrogatorio del 26 agosto 2008, [atto n. 16 dell'incarto AIMP TUTTIFRUTTI ...]). In tali circostanze, i ricorrenti non sono dunque in grado di escludere delle differenze tra quanto ordinato e quanto effettivamente ricevuto. Anche errori di carico possono comportare la riscossione posticipata ai sensi dell'art. 12 cpv. 1 e
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
2 DPA, non essendo decisivo sapere se tali inesattezze risultano dalla realizzazione oggettiva e soggettiva, intenzionale o per negligenza, di infrazioni rimproverabili all'uno e/o all'altro dei ricorrenti, o meno.

5.4 Ciò indicato, occorre ora esaminare ognuno degli 88 invii ritenuti come irregolari dall'autorità inferiore, di modo da stabilire se la riscossione posticipata secondo l'art. 12 cpv. 1 e
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
2 DPA è giustificata o meno. A tal fine, per ogni singolo invio, lo scrivente Tribunale riassumerà in una tabella - riprese in parte da quelle presentate dalla DGD nella propria presa di posizione del 29 luglio 2015 - il motivo d'irregolarità ritenuto dall'autorità inferiore (merce dichiarata/merce realmente importata - differenza di quantità o di tipo di merce rilevato), come pure il riferimento preciso ai documenti giustificativi qui pertinenti contenuti nei 7 classificatori denominati « Tuttifrutti » dell'incarto [...] (ex [...]). Gli atti presenti nei predetti classificatori sono elencati nelle tabelle e nel presente giudizio senza « 0 », così come fatto dalla DGD nella propria presa di posizione del 29 luglio 2015.

· Caso n. 1

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 13.02.2006

Quietanza n.: 360999

Documenti giustificativi: atto 32.1.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 1 (cfr. atti B-1 segg.)

Questo invio, essendo stato cancellato dall'autorità inferiore, non è più litigioso, sicché lo scrivente Tribunale non entrerà nel merito dello stesso.

· Caso n. 2

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 20.03.2006

Quietanza n.: 610750

Documenti giustificativi: atto 32.1.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 2 (cfr. atti B-20 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1051 Cipolle grosse 495 2.90 14.35 604.90
> 70 mm
atto B-30

atto B-37

0703.1051 Cipolle grosse 495 2.90 14.35 604.90
Invece di > 70 mm, ADC

atto B-21 0703.1059 Cipolle grosse 260 126.00 327.60 0.00
> 70 mm, ADFC

Fatti contestati: dichiarazione di 495 kg invece di 755 kg di cipolle grosse > 70 mm.

Differenza di dazio: 327.60 0.00

Differenza IVA: fr. 327.60 x 2.4% = fr. 7.85

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 610750), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 495 kg lordi / 495 kg netti di cipolle grosse sup 70 mm contenuti in 151 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-37).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800449 del 20 marzo 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-30), utilizzata per lo sdoganamento della merce (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 495 kg lordi / 495 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 151 colli ad un prezzo di 1.22 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 604.89 franchi (= 495 kg netti x fr. 1.22). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per le cipolle grosse è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato verso l'alto o verso il basso di 5 centesimi. Agli atti è altresì presente una copia della predetta fattura sprovvista del timbro doganale, riportante i medesimi dati (cfr. atto B-22).

Ciò premesso, il prospetto ricavato del 13 febbraio 2006 della E._______ (cfr. atto B-21) - che fa riferimento alla fattura n. 800449 - mostra che 755 kg lordi / 755 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 151 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1, così come per le altre forniture di merci. Va peraltro precisato, che è noto al Tribunale che nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati nel prospetto ricavato appaiono del tutto plausibili. Accanto alle cipolle grosse è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 0.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 755 kg lordi / 755 kg netti di cipolle grosse > 70 mm per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 604 franchi (= 755 kg netti x fr. 0.80).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere praticamente lo stesso di quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, tuttavia la quantità di merce (lorda/netta) ivi indicata, nonché il prezzo di vendita unitario applicato alla merce, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 - nella fattura il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita rispetto a quanto indicato nel prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 495 kg lordi 495 kg netti x fr. 1.22 = fr. 604.89
in 151 colli

Invece di 755 kg lordi 755 kg netti x fr. 0.80 = fr. 604.00
in 151 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi piuttosto inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, allo scopo di eludere i tributi all'importazione. Quanto precede, porta pertanto lo scrivente Tribunale a ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 260 kg lordi (= 755 kg lordi - 495 kg lordi) in più di cipolle grosse > 70 mm rispetto a quanto dichiarato all'importazione (495 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Un confronto dei documenti mostra altresì che il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti, così come risultante dal prospetto ricavato. Tale circostanza non ha tuttavia alcuna influenza né sul calcolo del dazio - che viene calcolato in base al peso lordo (quantità lorda) della merce (cfr. art. 19 cpv. 1 e
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 19 Zollbemessung
1    Der Zollbetrag bemisst sich nach:
a  Art, Menge und Beschaffenheit der Ware im Zeitpunkt, in dem sie der Zollstelle angemeldet wird; und
b  den Zollansätzen und Bemessungsgrundlagen, die im Zeitpunkt der Entstehung der Zollschuld gelten.
2    Die Ware kann mit dem höchsten Zollansatz belegt werden, der nach ihrer Art anwendbar ist, wenn:
a  die Zollanmeldung eine ungenügende oder zweideutige Bezeichnung der Ware enthält und es nicht möglich ist, die Zollanmeldung berichtigen zu lassen; oder
b  die Ware nicht angemeldet worden ist.
3    Sind Waren, die verschiedenen Zollansätzen unterliegen, im gleichen Frachtstück verpackt oder werden sie mit dem gleichen Transportmittel befördert und genügen die Angaben über die Menge jeder einzelnen Ware nicht, so werden die Zollabgaben nach dem Gesamtgewicht und nach dem Ansatz berechnet, der für die höchstbelastete Ware zu bezahlen ist.
3 LD, art. 23 vLD) - né su quello dell'IVA, che viene calcolata sulla base degli importi indicati nella fattura emessa dal fornitore della merce (cfr. art. 24 cpv. 1
SR 641.20 Bundesgesetz vom 12. Juni 2009 über die Mehrwertsteuer (Mehrwertsteuergesetz, MWSTG) - Mehrwertsteuergesetz
MWSTG Art. 24 Bemessungsgrundlage - 1 Die Steuer wird vom tatsächlich empfangenen Entgelt berechnet. Zum Entgelt gehören namentlich auch der Ersatz aller Kosten, selbst wenn diese gesondert in Rechnung gestellt werden, sowie die von der steuerpflichtigen Person geschuldeten öffentlich-rechtlichen Abgaben. Die Absätze 2 und 6 bleiben vorbehalten.
1    Die Steuer wird vom tatsächlich empfangenen Entgelt berechnet. Zum Entgelt gehören namentlich auch der Ersatz aller Kosten, selbst wenn diese gesondert in Rechnung gestellt werden, sowie die von der steuerpflichtigen Person geschuldeten öffentlich-rechtlichen Abgaben. Die Absätze 2 und 6 bleiben vorbehalten.
2    Bei Leistungen an eng verbundene Personen (Art. 3 Bst. h) gilt als Entgelt der Wert, der unter unabhängigen Dritten vereinbart würde.
3    Bei Tauschverhältnissen gilt der Marktwert jeder Leistung als Entgelt für die andere Leistung.
4    Bei Austauschreparaturen umfasst das Entgelt lediglich den Werklohn für die ausgeführte Arbeit.
5    Bei Leistungen an Zahlungs statt gilt als Entgelt der Betrag, der dadurch ausgeglichen wird.
6    Nicht in die Bemessungsgrundlage einbezogen werden:
a  Billettsteuern, Handänderungssteuern sowie die auf der Leistung geschuldete Mehrwertsteuer selbst;
b  Beträge, welche die steuerpflichtige Person von der die Leistung empfangenden Person als Erstattung der in deren Namen und für deren Rechnung getätigten Auslagen erhält, sofern sie diese gesondert ausweist (durchlaufende Posten);
c  der Anteil des Entgelts, der bei der Veräusserung eines unbeweglichen Gegenstandes auf den Wert des Bodens entfällt;
d  die im Preis für Entsorgungs- und Versorgungsleistungen eingeschlossenen kantonalen Abgaben an Wasser-, Abwasser- oder Abfallfonds, soweit diese Fonds daraus an Entsorgungsanstalten oder Wasserwerke Beiträge ausrichten.
LIVA, art. 32 cpv. 2 vLIVA; Schluckebier Regine, in: Geiger/Schluckebier [ed.], MWSTG Kommentar, 2012, n. 5 ad art. 54
SR 641.20 Bundesgesetz vom 12. Juni 2009 über die Mehrwertsteuer (Mehrwertsteuergesetz, MWSTG) - Mehrwertsteuergesetz
MWSTG Art. 54 - 1 Die Steuer wird berechnet:
1    Die Steuer wird berechnet:
a  auf dem Entgelt, wenn die Gegenstände in Erfüllung eines Veräusserungs- oder Kommissionsgeschäfts eingeführt werden;
b  auf dem Entgelt für werkvertragliche Lieferungen oder Arbeiten im Sinne von Artikel 3 Buchstabe d Ziffer 2, die unter Verwendung von in den zollrechtlich freien Verkehr übergeführten Gegenständen besorgt (Art. 48 ZG94) und durch eine im Inland nicht als steuerpflichtig eingetragene Person ausgeführt werden;
c  auf dem Entgelt für die im Auftrag von Kunstmalern und Kunstmalerinnen sowie Bildhauern und Bildhauerinnen an ihren eigenen Kunstwerken im Ausland besorgten Arbeiten (Art. 3 Bst. d Ziff. 2), sofern die Kunstwerke von ihnen selbst oder in ihrem Auftrag ins Inland verbracht wurden;
d  auf dem Entgelt für den Gebrauch von Gegenständen, die nach den Artikeln 9 und 58 ZG zur vorübergehenden Verwendung eingeführt wurden, sofern die Steuer auf diesem Entgelt beachtlich ist; wird für den vorübergehenden Gebrauch kein oder ein ermässigtes Entgelt gefordert, so ist das Entgelt massgebend, das einer unabhängigen Drittperson berechnet würde;
e  auf dem Entgelt für die im Ausland besorgten Arbeiten an Gegenständen (Art. 3 Bst. d Ziff. 2), die nach den Artikeln 9 und 58 ZG zur vorübergehenden Verwendung oder die nach den Artikeln 13 und 60 ZG zur passiven Lohnveredelung im Rahmen eines Werkvertrags ausgeführt wurden und an den Absender oder die Absenderin im Inland zurückgesandt werden;
f  auf dem Entgelt für die im Ausland besorgten Arbeiten an Gegenständen (Art. 3 Bst. d Ziff. 2), sofern diese zur Lohnveredlung im Rahmen eines Werkvertrags nach dem Ausfuhrverfahren (Art. 61 ZG) ins Ausland verbracht worden sind und an den Absender oder die Absenderin im Inland zurückgesandt werden;
g  auf dem Marktwert in den übrigen Fällen; als Marktwert gilt, was der Importeur oder die Importeurin auf der Stufe, auf der die Einfuhr bewirkt wird, an einen selbstständigen Lieferanten oder eine selbständige Lieferantin im Herkunftsland der Gegenstände zum Zeitpunkt der Entstehung der Einfuhrsteuerschuld nach Artikel 56 unter den Bedingungen des freien Wettbewerbs zahlen müsste, um die gleichen Gegenstände zu erhalten.
2    Richtet sich die Steuerberechnung nach dem Entgelt, so ist das vom Importeur oder der Importeurin oder an seiner oder ihrer Stelle von einer Drittperson entrichtete oder zu entrichtende Entgelt nach Artikel 24 massgebend, unter Vorbehalt von Artikel 18 Absatz 2 Buchstabe h. Bei einer nachträglichen Änderung dieses Entgelts gilt Artikel 41 sinngemäss.
3    In die Bemessungsgrundlage sind einzubeziehen, soweit nicht bereits darin enthalten:
a  die ausserhalb des Inlands sowie aufgrund der Einfuhr geschuldeten Steuern, Zölle und sonstigen Abgaben, mit Ausnahme der zu erhebenden Mehrwertsteuer;
b  die Kosten für das Befördern oder Versenden und alle damit zusammenhängenden Leistungen bis zum Bestimmungsort im Inland, an den die Gegenstände zum Zeitpunkt der Entstehung der Einfuhrsteuerschuld nach Artikel 56 zu befördern sind; ist dieser Ort unbekannt, so gilt als Bestimmungsort der Ort, an dem das Umladen nach Entstehung der Einfuhrsteuerschuld im Inland erfolgt.
4    Bestehen Zweifel an der Richtigkeit der Zollanmeldung oder fehlen Wertangaben, so kann das BAZG die Steuerbemessungsgrundlage nach pflichtgemässem Ermessen schätzen.
5    Für die Ermittlung der Bemessungsgrundlage herangezogene Preis- oder Wertangaben in ausländischer Währung sind nach dem am letzten Börsentag vor der Entstehung der Einfuhrsteuerschuld nach Artikel 56 notierten Devisenkurs (Verkauf) in Schweizerfranken umzurechnen.
LIVA).

Di avviso contrario, i ricorrenti affermano semplicemente di aver ricevuto soltanto 495 kg lordi di cipolle grosse ad un prezzo totale di 604.89 franchi (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 7 seg.). Sennonché, tale affermazione - in assenza di prove - non è sufficiente, nella misura in cui essi non spiegano né le differenze di prezzo di vendita e di quantitativi riscontrati tra il prospetto ricavato e la fattura, né perché il predetto invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle autorità doganali. Orbene, come già sottolineato in precedenza (cfr. consid. 5.4 del presente giudizio), lo stesso ricorrente 2 ha dichiarato di non aver mai controllato i quantitativi di merce al momento della consegna, sicché egli non è in grado di escludere di aver ricevuto 755 kg lordi anziché i 495 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. pag. 10 del già citato processo verbale d'interrogatorio del 26 agosto 2008), giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso. Che i ricorrenti, in buona fede, siano poi convinti di aver ricevuto i quantitativi dichiarati all'importazione, non è qui determinante: non va infatti dimenticato che la riscossione posticipata dei tributi ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA interviene a carico degli assoggettati al pagamento non appena è stabilito che detti tributi non sono stati ancora versati, senza che si renda necessario individuare l'autore all'origine dell'irregolarità (cfr. consid. 4.2.3 del presente giudizio). Gli argomenti dei ricorrenti non permettono dunque di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la ripresa fiscale da lei operata per questa merce va qui confermata.

· Caso n. 3

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 23.03.2006

Quietanza n.: 645599

Documenti giustificativi: atto 32.1.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 3 (cfr. atti B-42 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1051 Cipolle grosse 500 2.90 14.50 935.00
> 70 mm
atto B-49
0704.9041 Cavoli verze Milano 200 3.00 6.00 318.20
atto B-52

atto B-55

0703.1051 Cipolle grosse 500 2.90 14.50 935.00
> 70 mm, ADC

Invece di 0703.1059 Cipolle grosse 600 126.00 756.00 0.00
> 70 mm, ADFC
atto B-44
0704.9041 Cavoli verze Milano, ADC 200 3.00 6.00 318.20

0704.9049 Cavoli verze Milano, ADFC 110 194.00 213.40 00.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 500 kg invece di 1'100 kg di cipolle grosse > 70 mm.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 310 kg di cavoli verze Milano

Differenza di dazio: 969.40 0.00

Differenza IVA: fr. 969.40 x 2.4% = fr. 23.25

a) Dichiarazione di 500 kg invece di 1'100 kg di cipolle grosse.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 645599), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse diam sup 70 mm contenuti in 220 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-52). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 500 a fianco della scritta « cipolle > 70 », ciò che - secondo la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione, o voleva utilizzare all'importazione, un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-43).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800484 del 23 marzo 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-49), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 220 colli ad un prezzo di 1.87 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 935 franchi (= 500 kg netti x fr. 1.87). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per le cipolle grosse - insieme a quello dei cavoli verza - è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 3 il relativo prospetto ricavato del 23 marzo 2006 della E._______ (cfr. atto B-44) - che fa riferimento alla fattura n. 800484 - mostra che 1'100 kg lordi / 1'100 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 220 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Va peraltro ricordato, che è noto al Tribunale che nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati nel prospetto ricavato appaiono del tutto plausibili. Accanto alle cipolle grosse è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 0.85 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 1'100 kg lordi / 1'100 kg netti di cipolle grosse > 70 mm per un prezzo totale, calcolato sul peso netto della merce, di 935 franchi (= 1'100 kg netti x fr. 0.85).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere lo stesso di quello indicato nella fattura, così come il numero di colli importati, tuttavia la quantità di merce ivi indicata, nonché il prezzo di vendita unitario applicato alla merce, differiscono chiaramente. Sebbene i ricorrenti contestino il significato della cifra 500 riportato sulla comanda manoscritta (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 5) - corrispondente al contingente disponibile - l'argomentazione della DGD è convincente: lo scrivente Tribunale ha potuto constatare che in 62 casi dei 88 casi qui litigiosi detta cifra corrispondeva effettivamente al contingente disponibile ed era il limite superiore dei chili dichiarati alla dogana. Ciò precisato, per poter mantenere il prezzo di vendita totale uguale nei due predetti documenti - rispettando dunque il contingente a disposizione della ricorrente 1 - nella fattura il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x fr. 1.87 = fr. 935.00
in 220 colli

Invece di 1'100 kg lordi 1'100 kg netti x fr. 0.85 = fr. 935.00
in 220 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 600 kg lordi (= 1'100 kg lordi - 500 kg lordi) in più di cipolle grosse rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 8). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 1'100 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la buona fede dei ricorrenti non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). Gli argomenti dei ricorrenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni dell'autorità inferiore.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 310 kg di cavoli verze Milano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 645599), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 185 kg netti di cavoli verza Milano freschi contenuti in 30 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-55). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 a fianco della scritta « verze », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-43).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800484 del 23 marzo 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-49), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 200 kg lordi / 185 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 30 colli ad un prezzo di 1.72 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 318.20 franchi (= 185 kg netti x fr. 1.72). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per le verze - insieme a quello delle cipolle gialle appena esaminato - è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 23 marzo 2006 della E._______ (cfr. atto B-44) - che fa riferimento alla fattura n. 800484 - mostra che 310 kg lordi / 265 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come già detto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché i quantitativi indicati nel prospetto ricavato appaiono del tutto plausibili. Accanto ai cavoli verze è indicato a mano il prezzo di 1.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 310 kg lordi / 265 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto della merce, di 318 franchi (= 265 kg netti x fr. 1.20).

Come per le cipolle, anche per i cavoli verze vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per le cipolle).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 185 kg netti x fr. 1.72 = fr. 318.20
in 30 colli

Invece di 310 kg lordi 265 kg netti x fr. 1.20 = fr. 318.00
in 30 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 110 kg lordi (= 310 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i cavoli verze i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le cipolle grosse che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 4

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 31.03.2006

Quietanza n.: 715928

Documenti giustificativi: atto 32.1.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 4 (cfr. atti B-56 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1051 Cipolle grosse 500 2.90 14.50 770.00
> 70 mm
atto B-63

atto B-68

0703.1051 Cipolle grosse 500 2.90 14.50 770.00
Invece di > 70 mm, ADC

atto B-58 0703.1059 Cipolle grosse 600 126.00 756.00 0.00
> 70 mm, ADFC

Fatti contestati: dichiarazione di 500 kg invece di 1'100 kg di cipolle grosse > 70 mm.

Differenza di dazio: 756.00 0.00

Differenza IVA: fr. 756.00 x 2.4% = fr. 18.15

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 715928), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse diam sup 70 mm contenuti in 110 colli (sacchi), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-68). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 500 a fianco della scritta « cipolle < 70 », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-57).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800547 del 31 marzo 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-63), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 110 colli ad un prezzo di 1.54 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 770 franchi (= 500 kg netti x fr. 1.54). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita unitario indicato per le cipolle grosse è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato verso l'alto o verso il basso di 5 centesimi.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 4 il relativo prospetto ricavato del 31 marzo 2006 della E._______ (cfr. atto B-58) - che fa riferimento alla fattura n. 800547 - mostra che 1'100 kg lordi / 1'100 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 110 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Per le cipolle grosse (colonna di sinistra « vendite ») è poi indicato il prezzo di vendita - in franchi svizzeri - di 0.70 franchi/kg applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 1'100 kg lordi / 1'100 kg netti di dette cipolle per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 770 franchi (= 1'100 kg netti x fr. 0.70).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere lo stesso di quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, tuttavia la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario nella fattura è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita rispetto a quanto indicato nel prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x fr. 1.54 = fr. 770.00
in 110 colli

Invece di 1'100 kg lordi 1'100 kg netti x fr. 0.70 = fr. 770.00
in 110 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 600 kg lordi (= 1'100 kg lordi - 500 kg lordi) in più di cipolle grosse rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 8 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 1'100 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 5

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 11.04.2006

Quietanza n.: 803492

Documenti giustificativi: atto 32.1.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 5 (cfr. atti B-72 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1021 Cipollotti 49 2.90 1.40 132.00

atto B-81

atto B-93

50 2.90 1.45 132.00
0703.1021 Cipollotti, ADC
Invece di 49 2.90 1.40 132.00

atto B-74 42 472.00 198.25 0.00
0703.1029 Cipollotti, ADFC
43 427.00 202.95 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 49 kg invece di 92 kg di cipollotti.

198.30
Differenza di dazio: 0.00
202.95

Differenza IVA: fr. 202.95 x 2.4% = fr. 4.85

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 803492), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 49 kg lordi / 41 kg netti di cipollotti freschi contenuti in 20 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-93). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 20 a fianco della scritta « cipollotti » (undicesima riga), ciò che lascia pensare che la ricorrente 1 le ha verosimilmente comandato 20 colli (cfr. atto B-73).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800605 dell'11 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-81), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 49 kg lordi / 41 kg netti di cipollotti conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 6.60 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 132 franchi (= 20 colli x fr. 6.60).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 5 il relativo prospetto ricavato dell'11 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-74) - facente chiaramente riferimento alla fattura n. 800605 - mostra che 92.5 kg lordi / 72.5 kg netti di cipollotti conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati risultano plausibili. Accanto ai cipollotti è poi indicato a mano il prezzo di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 92.5 kg lordi / 72.5 kg netti di cipollotti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 130.50 franchi (= 72.5 kg netti x fr. 1.80).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere praticamente lo stesso di quello indicato nella fattura, così come il numero di colli importati, tuttavia la quantità di merce ivi indicata, nonché il prezzo di vendita unitario applicato alla merce, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente i contingenti a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per l'invio n. 3) - nella fattura il prezzo di vendita unitario indicato è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita, rispetto al prospetto ricavato. Detto ciò, nel caso concreto, nella fattura il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto come per il prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

49 kg lordi 20 colli x fr. 6.60
Dati dichiarati in 20 colli = fr. 132.00
(contenenti 41 kg netti)

Invece di 92 kg lordi 72.5 kg netti x fr. 1.80 = fr. 130.50
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 43 kg lordi (= 92 kg lordi - 49 kg lordi) in più di cipollotti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (49 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 8). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 92 kg lordi anziché i 49 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 49 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 50 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 43 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in merito all'aliquota applicabile, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 6

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 14.04.2006

Quietanza n.: 832052

Documenti giustificativi: atto 32.1.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 6 (cfr. atti B-99 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.1090 Cavolfiori 499 7.00 34.95 449.00

atto B-107 0808.2021 Pere Abate 181 2.00 3.60 354.90

atto B-108 0709.9099 Rucola 22 8.50 1.85 192.00

atto B-104

0704.9049 Verze, ADFC 499 194.00 968.05 449.00
Invece di
0808.1039 Mele, ADFC 1 181 140.00 253.40 354.90
atto B-101
0706.9069 Rapanelli, ADFC 1 22 350.00 77.00 192.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 499 kg di cavolfiori invece di 499 kg di verze.

b) dichiarazione di 181 kg di pere invece di 181 kg di mele.

c) dichiarazione di 22 kg di rucola invece di 22 kg di rapanelli.

Differenza di dazio: 1'258.05 0.00

Differenza IVA: fr. 1'258.05 x 2.4% = fr. 30.20

a) Dichiarazione di 499 kg di cavolfiori invece di 499 kg di verze.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 832052), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 499 kg lordi / 449 kg netti di cavolfiori contenuti in 50 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-107).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800628 del 14 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-104) - che le autorità doganali dicono di aver ritrovato a V._______ presso la E._______ - dalla quale risulta la vendita di 499 kg lordi / 449 kg netti di cavolfiori contenuti in 50 colli ad un prezzo di 1.00 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 449 franchi (= 449 kg netti x fr. 1.00). Nella misura in cui su tale fattura difetta il timbro ufficiale della dogana, non è tuttavia possibile affermare che la stessa (non) sia stata effettivamente utilizzata al momento dello sdoganamento della merce in questione.

Sennonché pure il relativo prospetto ricavato del 14 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-101) - che fa riferimento alla fattura n. 800628 appena citata - mostra i medesimi quantitativi dichiarati all'importazione: 499 kg lordi / 449 kg netti di cavolfiori contenuti in 50 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi rivenduti alla ricorrente 1. Accanto ai cavolfiori è poi indicato a mano il prezzo di 1.00 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe venduto 499 kg lordi / 449 kg netti di cavolfiori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 449 franchi (= 449 kg netti x fr. 1.00).

Il tipo di merce importato, i quantitativi (lordi/netti), il numero di colli, i prezzi di vendita unitari e totali sono dunque gli stessi in tutti documenti agli atti.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 449 kg lordi 449 kg netti di cavolfiori
(fattura, dichiarazione doganale) di cavolfiori x fr. 1.00 = fr. 449.00
in 50 colli

449 kg lordi 449 kg netti di cavolfiori
Dati constatati (prospetto ricavato) di cavolfiori x fr. 1.00 = fr. 449.00
in 50 colli

Orbene, l'autorità inferiore ritiene che invero la ricorrente 1 avrebbe ricevuto delle verze anziché dei cavolfiori, fondandosi sull'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, ove accanto alla dicitura cerchiata « verze » sarebbe stato aggiunto un puntino (cfr. atto B-100).

Sennonché tale ipotesi non trova alcun riscontro nel resto della documentazione, ove figura l'importazione di cavolfiori. L'estratto della comanda - peraltro appena leggibile - lascia unicamente presumere che il signor F._______ ha forse voluto acquistare delle verze presso il suo fornitore indicato nella predetta comanda, ma non che le stesse siano poi state fornite da quest'ultimo e poi vendute alla ricorrente 1 al posto dei cavolfiori. È anche possibile che il fornitore non aveva a disposizione delle verze, per le quali sembra essere stato indicato un numero di 45 colli, fornendo pertanto al loro posto dei cavolfiori, che la ricorrente 1 ha di fatto poi ricevuto. Gli atti relativi a tale invio non sono dunque in grado di provare quanto asserito dalla DGD, ragione per cui, in assenza di una prova chiara, si deve dare retta ai ricorrenti che sostengono di aver ricevuto dei cavolfiori. Quanto precede, porta lo scrivente Tribunale a ritenere ingiustificata la ripresa fiscale operata dalla DGD per tale merce, che va pertanto annullata.

b) Dichiarazione di 181 kg di pere invece di 181 kg di mele.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 832052), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 181 kg lordi / 169 kg netti di pere contenuti in 40 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-108).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800628 del 14 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-104) - che le autorità doganali dicono di aver ritrovato a V._______ presso la E._______ - dalla quale risulta la vendita di 181 kg lordi / 169 kg netti di pere abate contenuti in 40 colli ad un prezzo di 2.10 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 354.90 franchi (= 169 kg netti x fr. 2.10). Nella misura in cui su tale fattura difetta il timbro ufficiale della dogana, non è tuttavia possibile affermare che la stessa (non) sia stata effettivamente utilizzata al momento dello sdoganamento della merce in questione.

Sennonché pure il relativo prospetto ricavato del 14 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-101) - che fa riferimento alla fattura n. 800628 - mostra i medesimi quantitativi dichiarati all'importazione: 181 kg lordi / 169 kg netti di pere abate contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi rivenduti alla ricorrente 1. Accanto alle pere è poi indicato a mano il prezzo di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 181 kg lordi / 169 kg netti di pere abate per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 354.90 franchi (= 169 kg netti x fr. 2.10).

Il tipo di merce importato, i quantitativi (lordi/netti), il numero di colli, i prezzi di vendita unitari e totali sono dunque gli stessi in tutti documenti agli atti.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 181 kg lordi 169 kg netti di pere abate
di pere abate x fr. 2.10 = fr. 354.90
(fattura, dichiarazione doganale) in 40 colli

181 kg lordi 169 kg netti di pere abate
Dati constatati (prospetto ricavato) di pere abate x fr. 2.10 = fr. 354.90
in 40 colli

Detto ciò, l'autorità inferiore ritiene che invero la ricorrente 1 avrebbe ricevuto delle mele golden anziché delle pere, fondandosi sull'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, ove accanto alla dicitura cerchiata « Golden » sarebbero indicati 40 colli (cfr. atto B-100).

Sennonché tale ipotesi non trova alcun riscontro nel resto della documentazione, ove figura l'importazione di pere. L'estratto della comanda - peraltro appena leggibile - lascia unicamente pensare che il signor F._______ ha forse voluto acquistare delle mele golden, ma non che le stesse siano poi state consegnate alla ricorrente 1 al posto delle pere. È anche possibile che il fornitore non aveva a disposizione le mele, sicché ha fornito le pere che la ricorrente 1 ha di fatto ricevuto. Gli atti relativi a tale invio non sono dunque in grado di provare quanto asserito dalla DGD. In assenza di una prova, si deve dunque dare retta ai ricorrenti che sostengono di aver ricevuto delle pere. Quanto precede, porta lo scrivente Tribunale a ritenere che la ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per la predetta merce non è giustificata, motivo per cui va annullata.

c) Dichiarazione di 22 kg di rucola invece di 22 kg di rapanelli.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 832052), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 144 kg lordi / 132 kg netti di rucola contenuti in 40 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-108).

Nella fattura n. 800628 del 14 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-104) - che le autorità doganali dicono di aver ritrovato a V._______ presso la E._______ - per tale merce sono invece indicati due tipi diversi di rucola: (1) la prima è la rucola domestica ins. salata coltivata per la quale risulta la vendita di 122 kg lordi/ 115 kg netti contenuti in 24 colli ad un prezzo di 12 franchi per collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 288 franchi (=24 colli x fr. 12); (2) la seconda - per cui è stata operata la ripresa fiscale - è la rucola selvatica insalata per la quale risulta la vendita risulta di 22 kg lordi / 17 kg netti contenuti in 16 colli ad un prezzo di 12 franchi per collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 192 franchi (= 16 colli x fr. 12). Orbene, la somma dei colli (40 colli = 24 colli + 16 colli) e della quantità di merce (144 kg lordi = 122 kg lordi + 22 kg lordi) corrisponde a quella indicata nella dichiarazione doganale. Ciò precisato, nella misura in cui su tale fattura difetta il timbro ufficiale della dogana, non è tuttavia possibile affermare che la stessa (non) sia stata davvero utilizzata al momento dello sdoganamento della merce.

Tali dati trovano poi riscontro nel relativo prospetto ricavato del 14 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-101) - che fa riferimento alla fattura n. 800628 - che mostra i medesimi quantitativi dichiarati all'importazione: (1) 122 kg lordi/ 115 kg netti di rucola domestica ins.salata col. contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1; (2) 22 kg lordi / 17.2 kg netti di rucola selvatica insalata contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso un suo altro fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel predetto documento, per i due tipi di rucola è indicato il prezzo di 12 franchi per collo, scritto a mano dalla E._______ che quest'ultima - secondo le autorità doganali - avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto: (1) 122 kg lordi/ 115 kg netti di rucola domestica per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 288 franchi (= 24 colli x fr. 12); (2) 22 kg lordi / 17.2 kg netti di rucola selvatica per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 192 franchi (= 16 colli x fr. 12).

Il tipo di merce importato, i quantitativi (lordi/netti), il numero di colli, i prezzi di vendita unitari e totali sono dunque gli stessi in tutti documenti agli atti.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

(24 colli x fr. 12.00)

Dati dichiarati 122 kg/24 colli di rucola domestica di rucola domestica
= fr. 480.00
(fattura, dichiarazione doganale) + 22 kg/16 colli di rucola selvatica + (16 colli x fr. 12.00)

di rucola selvatica

(24 colli x fr. 12.00)

122 kg/24 colli di rucola domestica di rucola domestica
Dati constatati (prospetto ricavato) = fr. 480.00
+ 22 kg/16 colli di rucola selvatica + (16 colli x fr. 12.00)

di rucola selvatica

Orbene, la DGD ritiene che invero la ricorrente 1 al posto dei 16 colli di rucola selvatica avrebbe ricevuto dei rapanelli, fondandosi sull'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, ove sarebbero indicati 16 colli accanto alla dicitura cerchiata « rapa » ed indicata con un puntino sulla destra (cfr. atto B-100).

Sennonché tale ipotesi non trova alcun riscontro nel resto della documentazione, ove figura l'importazione di rucola. L'estratto della comanda -appena leggibile - lascia unicamente pensare che il signor F._______ ha forse voluto acquistare delle rape o dei rapanelli, ma non che tale merce sia poi stata effettivamente acquistata e consegnata alla ricorrente 1 al posto della rucola. È anche possibile che il fornitore non aveva a disposizione le rape, rispettivamente i rapanelli, sicché ha fornito la rucola che la ricorrente 1 ha di fatto ricevuto. Gli atti relativi a tale invio non sono dunque in grado di provare quanto asserito dall'autorità inferiore, motivo per cui, in assenza di una prova, si deve dare retta ai ricorrenti che sostengono di aver ricevuto della rucola. Quanto precede, porta lo scrivente Tribunale a ritenere che la ripresa fiscale operata dalla DGD per tale merce non è giustificata, motivo per cui va annullata.

· Caso n. 7

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 18.04.2006

Quietanza n.: 840802

Documenti giustificativi: atto 32.1.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 7 (cfr. atti B-110 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Cipolle grosse
Dichiarato 0703.1051 500 2.90 14.50 430.00
> 70 mm
atto B-117
Cipolle commest.
atto B-123 0703.1071 500 2.90 14.50 430.00
< 70 mm
atto B-124
0709.9061 Coste 100 10.00 10.00 369.00

Cipolle grosse
0703.1051 500 2.90 14.50 430.00
> 70 mm, ADC

Cipolle grosse
0703.1059 50 126.00 63.00 0.00
> 70 mm, ADFC

Invece di Cipolle commest.
0703.1071 500 2.90 14.50 430.20
atto B-112 < 70 mm, ADC

Cipolle commest.
0703.1079 50 96.00 48.00 0.00
< 70 mm, ADFC

0709.9061 Coste, ADC 100 10.00 10.00 369.00

0709.9069 Coste, ADFC 244 306.00 746.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 500 kg invece di 550 kg di cipolle grosse > 70 mm.

b) dichiarazione di 500 kg invece di 550 kg di cipolle commestibili altre < 70 mm.

c) dichiarazione di 100 kg invece di 344 kg di coste.

Differenza di dazio: 857.65 0.00

Differenza IVA: fr. 857.65 x 2.4% = fr. 20.55

a) Dichiarazione di 500 kg invece di 550 kg di cipolle grosse.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 840802), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse diam sup 70 mm contenuti in 55 colli (sacchi), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-123). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 500 a fianco della scritta « cipolle » (appena leggibile), ciò che - per la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-111).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800643 del 18 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-117), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 55 colli ad un prezzo di 0.86 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 430 franchi (= 500 kg netti x fr. 0.86). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita unitario indicato per tali cipolle - come per le cipolle commestibili - è l'unico prezzo che non è stato arrotondato verso l'alto o verso il basso di 5 centesimi.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 7 il relativo prospetto ricavato del 18 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-112) - che fa riferimento alla fattura n. 800643 - mostra che 550 kg lordi / 550 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 55 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come per gli altri invii, si ricorda che nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per le cipolle grosse è indicato a mano il prezzo di 0.78 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 550 kg lordi / 550 kg netti di cipolle grosse per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 429 franchi (= 550 kg netti x fr. 0.78).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x fr. 0.86 = fr. 430.00
in 55 colli

Invece di 550 kg lordi 550 kg netti x fr. 0.78 = fr. 429.00
in 55 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 50 kg lordi (= 550 kg lordi - 500 kg lordi) in più di cipolle grosse rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 9 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 550 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni dell'autorità inferiore.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 500 kg invece di 550 kg di cipolle altre.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 840802), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle grosse altre diam inf 70 mm contenuti in 55 colli (sacchi), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-123). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 500 a fianco della scritta « cipolle » (appena leggibile), ciò che - per la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-111).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800643 del 18 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-117), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 500 kg lordi / 500 kg netti di cipolle commest. altre <70 mm conting. contenuti in 55 colli ad un prezzo di 0.86 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto, di 430 franchi (= 500 kg netti x fr. 0.86). Un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per le tali cipolle - come per le cipolle grosse - è l'unico prezzo che non è stato arrotondato verso l'alto o verso il basso di 5 centesimi.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 18 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-112) - che fa riferimento alla fattura n. 800643 - mostra che 550 kg lordi / 550 kg netti di cipolle commest. altre < 70 mm contenuti in 55 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali importi appaiono plausibili. Accanto alle cipolle commestibili è poi indicato a mano il prezzo di 0.78 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 550 kg lordi / 550 kg netti di dette cipolle per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 429 franchi (= 550 kg netti x fr. 0.78).

Come per le cipolle grosse, anche per le cipolle commestibili vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x fr. 0.86 = fr. 430.00
in 55 colli

Invece di 550 kg lordi 550 kg netti x fr. 0.78 = fr. 429.00
in 55 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 50 kg lordi (= 550 kg lordi - 500 kg lordi) in più di dette cipolle rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le cipolle commestibili i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le cipolle grosse che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 100 kg invece di 344 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 840802), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 91 kg netti di coste fresche contenuti in 30 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-124). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « coste », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-111).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800643 del 18 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-117), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 91 kg netti di coste conting. contenuti in 30 colli ad un prezzo di 12.30 franchi, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 369 franchi (= 30 colli x fr. 12.30).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 18 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-112) - facente chiaramente riferimento alla fattura n. 800643 - mostra che 344 kg lordi / 284 kg netti di coste conting. contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto alle coste è poi indicato a mano il prezzo di 1.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 344 kg lordi / 284 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 369.20 franchi (= 284 kg netti x fr. 1.30).

Come per le cipolle grosse, anche per le coste vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). Qui però, nella fattura il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

100 kg lordi 30 colli x fr. 12.30
Dati dichiarati in 30 colli = fr. 369.00
(contenenti 91 kg netti)

Invece di 344 kg lordi 284 kg netti x fr. 1.30 = fr. 369.20
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 244 kg lordi (= 344 kg lordi - 100 kg lordi) in più di coste altre rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per le coste i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le cipolle grosse che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 8

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 20.04.2006

Quietanza n.: 867465

Documenti giustificativi: atto 32.1.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 8 (cfr. atti B-127 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1021 Cipollotti bianchi 100 2.90 2.90 275.00

atto B-137

atto B-141

Invece di 0703.1021 Cipollotti bianchi, ADC 100 2.90 2.90 275.00

atto B-129 0703.1029 Cipollotti bianchi, ADFC 49 472.00 231.30 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 149 kg di cipollotti.

Differenza di dazio: 231.30 0.00

Differenza IVA: fr. 231.30 x 2.4% = fr. 5.55

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 867465), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 87.5 kg netti di cipollotti freschi contenuti in 25 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-141). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « cipp », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un contingente di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-128).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800658 del 20 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-137), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 87.5 kg netti di cipollotti bianchi conting. contenuti in 25 colli ad un prezzo di 11.00 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 275 franchi (= 25 colli x fr. 11.00). Agli atti vi è altresì una copia della predetta fattura sprovvista del timbro doganale, riportante i medesimi dati di quella utilizzata per lo sdoganamento (cfr. atto B-130).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 8 il relativo prospetto ricavato del 20 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-129) - che fa riferimento alla fattura n. 800658 - mostra che 149 kg lordi / 124 kg netti di cipollotti bianchi conting. contenuti in 25 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto ai cipollotti è poi indicato a mano il prezzo di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 149 kg lordi / 124 kg netti di cipollotti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 248 franchi (= 124 kg netti x fr. 2.00).

Ciò rilevato, da un confronto tra i dati della fattura e quelli riportati nel prospetto ricavato, risulta che tutti i dati alla base del calcolo del prezzo di vendita totale - quantità di merce, prezzo di vendita unitario e totale - differiscono chiaramente. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto. A differenza degli altri casi, per questo invio vi è inoltre un'enorme differenza tra il prezzo di vendita totale indicato nella fattura e quello risultante dal prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

100 kg lordi 25 colli x fr. 11.00
Dati dichiarati in 25 colli = fr. 275.00
(contenenti 87.5 kg netti)

Invece di 149 kg lordi 124 kg netti x fr. 2.00 = fr. 248.00
in 25 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 49 kg lordi (= 149 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cipollotti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 10). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 149 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 9

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 24.04.2006

Quietanze n.: 896788 e 896873

Documenti giustificativi: atto 32.1.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 9 (cfr. atti B-145 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato Cipolle altre
0703.1061 250 2.90 7.25 340.00
atto B-161 < 70 mm

atto B-168 0703.1021 Cipollotti 98 2.90 2.85 220.00

atto B-165

Cipolle altre
0703.1061 250 2.90 7.25 340.00
< 70 mm, ADC

Invece di Cipolle altre
0703.1069 150 96.00 144.00 0.00
atto B-147 < 70 mm, ADFC

0703.1021 Cipollotti, ADC 98 2.90 2.85 220.20

0703.1029 Cipollotti, ADFC 17 472.00 80.25 00.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 250 kg invece di 400 kg di cipolle altre < 70 mm (molto importante: nel prospetto ricavato il sig. F._______ ha indicato attento! Ha 250 kg permesso)

b) dichiarazione di 98 kg di cipollotti invece di 115 kg di cipollotti (molto importante: vedi accordo sull'utilizzazione di quote di contingente doganale per 100 kg lordi dal 20.04.2006 al 25.04.2006 per il PGI 300421 della A._______)

Differenza di dazio: 224.25 0.00

Differenza IVA: fr. 224.25 x 2.4% = fr. 5.35

a) Dichiarazione di 250 kg invece di 400 kg di cipolle altre < 70 mm.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 896788), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 250 kg lordi / 242 kg netti di cipolle, altre < 70 mm contenuti in 80 colli (cassa/cassetta) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-168). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 250 a fianco della scritta « cipolle » (quasi illeggibile), ciò che - per la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 250 kg lordi ADC (cfr. atto B-146).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800684 del 24 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-161), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio confine e timbro della ditta E._______ dichiarante le merci come di origine preferenziale C.E.E.), dalla quale risulta la vendita di 250 kg lordi / 242 kg netti di cipolle commest. altre < 70 mm conting. contenuti in 80 colli ad un prezzo di 4.25 franchi, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 340 franchi (= 80 colli x fr. 4.25). Agli atti sono inoltre presenti tre copie della predetta fattura senza il timbro doganale - due con il timbro della ditta E._______ dichiarante le merci come di origine preferenziale C.E.E. (cfr. atti B-151 e B-152), una senza (cfr. atto B-150) - riportanti i medesimi dati di quella utilizzata per lo sdoganamento.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 9 il relativo prospetto ricavato del 24 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-147) - che fa riferimento alla fattura n. 800684 - mostra che 400 kg lordi / 400 kg netti di cipolle commest. altre < 70 mm contenuti in 80 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai cipollotti è indicato a mano il prezzo di 0.85 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 400 kg lordi / 400 kg netti di cipolle commestibili per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 340 franchi (= 400 kg netti x fr. 0.85). Va poi rilevato che sul predetto prospetto ricavato è annotata a mano dal signor F._______ la dicitura « attento! Ha 250 kg permesso », ciò che lascia pensare che di fatto la ricorrente 1 aveva a disposizione solo 250 kg di contingente. Tale conclusione trova riscontro sia nella dichiarazione doganale, che nell'ordinazione manoscritta del signor F._______.

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere lo stesso di quello indicato nella fattura, così come il numero di colli importati, tuttavia la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - nella fattura il prezzo di vendita unitario è stato aumentato nonché applicato al numero di colli anziché ai chilogrammi e la quantità di merce in chilogrammi venduta diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

250 kg lordi 80 colli x fr. 4.25
Dati dichiarati in 80 colli = fr. 340.00
(contenenti 242 kg netti)

Invece di 400 kg lordi 400 kg netti x fr. 0.85 = fr. 340.00
in 80 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 150 kg lordi (= 400 kg lordi - 250 kg lordi) in più di cipolle commestibili rispetto a quanto dichiarato all'importazione (250 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 10). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 400 kg lordi anziché i 250 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 98 kg invece di 115 kg di cipollotti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 896873), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 98 kg lordi / 90 kg netti di cipollotti freschi - Mitt. E._______ [...] contenuti in 20 colli (cassa/cassetta) importati e acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-165). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « cipp » (quasi illeggibile), ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-146).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800684 del 24 aprile 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-161), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine e timbro della ditta E._______ dichiarante le merci come di origine preferenziale C.E.E.) dalla quale risulta la vendita di 98 kg lordi / 90 kg netti di cipollotti conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 11.00 franchi, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 220 franchi (= 20 colli x fr. 11.00). Agli atti sono inoltre presenti tre copie della predetta fattura senza il timbro doganale - due con il timbro della ditta E._______ dichiarante le merci come di origine preferenziale C.E.E. (cfr. atti B-151 e B-152), una senza (cfr. atto B-150) - riportanti i medesimi dati di quella utilizzata per lo sdoganamento.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 9 il relativo prospetto ricavato del 24 aprile 2006 della E._______ (cfr. atto B-147) - che fa riferimento alla fattura n. 800684 - mostra che 115 kg lordi / 101 kg netti di cipollotti conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto ai cipollotti è poi indicato a mano il prezzo di 11 franchi per collo, annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe effettivamente applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 115 kg lordi / 101 kg netti di cipollotti per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 220 franchi (20 colli x fr. 11.00). Ciò indicato, va altresì rilevato che sul predetto prospetto ricavato è annotata a mano dal signor F._______ la dicitura « 100 kg » accanto ai cipollotti, ciò che lascia pensare che - come per le cipolle - di fatto la ricorrente 1 aveva a disposizione solo 100 kg di contingente. Tale ipotesi trova riscontro nell'accordo sull'utilizzazione di quote contingente doganale (QCD), dal quale emerge che dal 20 aprile 2006 al 25 aprile 2006 la ricorrente 1 ha utilizzato una quota di 100 kg lordi del suo contingente per i cipollotti (cfr. atto B-159).

Nel caso concreto, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere lo stesso di quello indicato nella fattura, così come il numero di colli importati e il prezzo di vendita unitario, tuttavia la quantità di merce differisce chiaramente. Per mantenere il prezzo di vendita totale uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - è stato modificato unicamente il peso lordo/netto della merce.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

98 kg lordi 20 colli x fr. 11.00
Dati dichiarati in 20 colli = fr. 220.00
(contenenti 90 kg netti)

115 kg lordi 20 colli x fr. 11.00
Invece di in 20 colli = fr. 220.00
(contenenti 101 kg netti)

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 17 kg lordi (= 115 kg lordi - 98 kg lordi) in più di cipollotti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (98 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per i cipollotti i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le cipolle altre che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 10

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 15.05.2006

Quietanza n.: 1081057

Documenti giustificativi: atto 32.1.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 10 (cfr. atti B-172 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0808.2021 Pere Abate 106 2.00 2.10 198

atto B-181

atto B-193

Invece di
0808.1039 Mele, ADFC 1 106 140.00 148.40 198.00
atto B-174

Fatti contestati: dichiarazione di 106 kg di pere abate invece di 106 kg di mele.

Differenza di dazio: 146.30 0.00

Differenza IVA: fr. 146.30 x 2.4% = fr. 3.50

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1081057) utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 106 kg lordi / 98.8 kg netti di pere fresche contenuti in 24 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-193).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800803 del 15 marzo 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-181), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) dalla quale risulta la vendita di 106 kg lordi / 98.8 kg netti di pere abate contenuti in 24 colli ad un prezzo di 2.00 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 197.60 franchi (= 98.8 kg netti x fr. 2.00). Agli atti è inoltre presente una copia della predetta fattura senza il timbro doganale riportante i medesimi dati di quella utilizzata per lo sdoganamento (cfr. atto B-177).

A sua volta, pure il relativo prospetto ricavato del 15 marzo 2006 della E._______ (cfr. atto B-174) - facente chiaramente riferimento alla fattura n. 800803 - mostra i medesimi quantitativi dichiarati all'importazione: 106 kg lordi / 98.8 kg netti di pere abate contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. In tale documento, accanto alle pere, è poi indicato il prezzo di vendita - verosimilmente in franchi svizzeri - di 2.00 franchi/kg (colonna di sinistra « vendite ») applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le ha dunque venduto 106 kg lordi / 98.8 kg netti di pere abate per un prezzo totale, calcolato sul loro peso netto, di 197.60 (= 98.8 kg netti x fr. 2.00).

Ne discende che il tipo di merce importato, i quantitativi, i prezzi vendita unitari e totali sono gli stessi in tutti documenti agli atti.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 106 kg lordi 98.8 kg netti di pere abate
di pere abate = fr. 197.60
(fattura, dichiarazione doganale) in 24 colli x fr. 2.00

106 kg lordi 98.8 kg netti di pere abate
Dati constatati (prospetto ricavato) di pere abate = fr. 197.60
in 24 colli x fr. 2.00

Detto ciò, l'autorità inferiore ritiene che invero la ricorrente 1 avrebbe ricevuto delle mele anziché delle pere abate, fondandosi sull'estratto della comanda presa dal signor F._______, ove risulterebbe la comanda cerchiata di 24 colli di mele (cfr. atto B-173, ultima riga).

Sennonché tale ipotesi non trova alcun riscontro nel resto degli atti, ove figura l'importazione di pere abate. L'estratto della comanda lascia unicamente pensare che il signor F._______ ha forse voluto acquistare delle mele, ma non ch'egli le abbia comandate presso il suo fornitore, ancor meno che delle mele siano state fornite dal fornitore e poi consegnate alla ricorrente 1 al posto delle pere abate. È anche possibile che il fornitore non aveva a disposizione delle mele, sicché ha fornito delle pere che la ricorrente 1 ha di fatto ricevuto. Gli atti relativi a tale invio non sono dunque in grado di provare quanto asserito dalla DGD, sicché in assenza di una prova, si deve dare retta ai ricorrenti che sostengono di aver ricevuto delle pere. Quanto precede porta lo scrivente Tribunale a ritenere che la ripresa fiscale operata dalla DGD per tale merce non è giustificata, motivo per cui va annullata.

· Caso n. 11

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 16.05.2006

Quietanza n.: 1096192

Documenti giustificativi: atto 32.1.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 11 (cfr. atti B-196 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0707.0021 Cetrioli 100 10.00 10.00 255.00

atto B-204

atto B-210

Invece di 0707.0021 Cetrioli, ADC 100 2.90 10.00 255.00

atto B-198 0707.0029 Cetrioli, ADFC 72 144.00 103.70 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg di cetrioli invece di 172 kg di cetrioli.

Differenza di dazio: 103.70 0.00

Differenza IVA: fr. 103.70 x 2.4% = fr. 2.45

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1096192), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95.2 kg netti di cetrioli per insalata contenuti in 16 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-210). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « cetrioli », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-197).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800816 del 16 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-204), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 95.2 kg netti di cetrioli insalat. contingentati in 16 colli ad un prezzo di 2.68 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 255.14 franchi (= 95.2 kg netti x fr. 2.68). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita unitario e totale indicato per i cetrioli non sono stranamente stati arrotondati verso di 5 centesimi. Agli atti è inoltre presente una copia della predetta fattura senza il timbro doganale riportante i medesimi dati (cfr. atto B-201).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 11 il relativo prospetto ricavato del 16 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-198) - che fa riferimento alla fattura n. 800816 - mostra che 172 kg lordi / 159.2 kg netti di cetrioli insalat. contingentati contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto ai cetrioli è poi indicato a mano il prezzo di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 172 kg lordi / 159.2 kg netti di cetrioli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 254.72 franchi (= 159.2 kg netti x fr. 1.60).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 95.2 kg netti x fr. 2.68 = fr. 255.14
in 16 colli

Invece di 172 kg lordi 159.2 kg netti x fr. 1.60 = fr. 254.72
in 16 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 72 kg lordi (= 172 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 11). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 172 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 12

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 18.05.2006

Quietanza n.: 1125190

Documenti giustificativi: atto 32.1.12 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 12 (cfr. atti B-211 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0707.0021 Cetrioli 100 10.00 10.00 228.00

atto B-221

atto B-232

atto B-236

Invece di 0707.0021 Cetrioli, ADC 100 10.00 10.00 228.00

atto B-213 0707.0029 Cetrioli, ADFC 78 144.00 112.30 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 178 kg di cetrioli.

Differenza di dazio: 112.30 0.00

Differenza IVA: fr. 112.30 x 2.4% = fr. 2.70

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1125190), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95.2 kg netti di cetrioli nostrani contenuti in 16 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-232). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « crtr » (appena leggibile), ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-212).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800828 del 18 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-221) - presa in considerazione dalle autorità doganali - dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 95.2 kg netti di cetrioli insalat. contingent. cat. I in 16 colli ad un prezzo di 2.40 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 228.48 franchi (= 95.2 kg netti x fr. 2.40). Sebbene su tale documento non è visibile alcun timbro ufficiale delle autorità doganali, i ricorrenti non contestano l'uso di questa fattura per lo sdogonamento, sicché verosimilmente lo stesso è stato utilizzato per l'importazione della merce. Agli atti sono altresì presenti due copie della predetta fattura, anch'esse sprovviste del timbro doganale, riportanti i medesimi dati (cfr. atti B-216 e B-224).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 12 il relativo prospetto ricavato del 18 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-213) - che fa riferimento alla fattura n. 800828 - mostra che 178 kg lordi / 162 kg netti di cetrioli insalat. contingent. contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto ai cetrioli, è poi indicato a mano il prezzo di 1.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 178 kg lordi / 162 kg netti di cetrioli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 226.80 franchi (= 162 kg netti x fr. 1.40).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 95.2 kg netti x fr. 2.40 = fr. 228.48
in 16 colli

Invece di 178 kg lordi 162.0 kg netti x fr. 1.40 = fr. 226.80
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 78 kg lordi (= 178 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 11 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 178 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 13

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 22.05.2006

Quietanza n.: 1156481

Documenti giustificativi: atto 32.1.13 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 13 (cfr. atti B-240 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0707.0021 Cetrioli 100 10.00 10.00 134.00

atto B-250 0709.9061 Coste 100 10.00 10.00 174.00

atto B-259

atto B-261

0707.0021 Cetrioli, ADC 100 10.00 10.00 134.00

Invece di 0707.0029 Cetrioli, ADFC 16 144.00 23.05 0.00

atto B-242 0709.9061 Coste, ADC 100 10.00 10.00 174.00

0709.9069 Coste, ADFC 57 306.00 174.40 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di cetrioli.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 157 kg di coste.

Differenza di dazio: 197.45 0.00

Differenza IVA: fr. 197.45 x 2.4% = fr. 4.75

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di cetrioli.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1156481), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 94 kg netti di cetrioli nostrani contenuti in 20 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-259). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « crt. nostr. », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-241).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800843 del 22 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-250), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 94 kg netti di cetrioli nostrani cat I conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 1.43 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 134.42 franchi (= 94 kg netti x fr. 1.43). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per i cetrioli nostrani - insieme a quello delle coste - è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti è altresì presente una copia della predetta fattura sprovvista del timbro doganale, riportante i medesimi dati (cfr. atto B-246).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 13 il relativo prospetto ricavato del 22 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-242) - che fa riferimento alla fattura n. 800843 - mostra che 116.8 kg lordi / 102.8 kg netti di cetrioli nostrani cat. I conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché le quantità indicate nel predetto prospetto appaiono plausibili. Accanto ai cetrioli è poi indicato a mano il prezzo di 1.30 franchi/kg, annotato verosimilmente dal signor F._______, che la E._______ - secondo la DGD - avrebbe invero applicato alla società ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 116.8 kg lordi / 102.8 kg netti di cetrioli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 133.64 franchi (= 102.8 kg netti x fr. 1.30). Per correttezza, si segnala che agli atti è presente un'altra copia del prospetto ricavato sul quale non sono indicati a mano i prezzi di vendita unitari, ove alcune merci sono peraltro state rimosse (cfr. atto B-243). Nella misura in cui i dati riportati nei due prospetti ricavati sono uguali per i cetrioli (stesso numero di colli, stesso peso netto/lordo, stesso fornitore, ecc.), lo scrivente Tribunale non intravvede alcun motivo per discostarsi dal giudizio dell'autorità inferiore, prendendo come riferimento l'atto B-242. Inoltre, l'atto B-242 fatto alle ore 13:03:31 è il documento più recente, l'atto B-243 essendo stato creato prima alle ore 11:13:58.

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - nella fattura il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100.0 kg lordi 94 kg netti x fr. 1.43 = fr. 134.42
in 20 colli

Invece di 116.8 kg lordi 102.8 kg netti x fr. 1.30 = fr. 133.64
in 20 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 116 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 11 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 116 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 157 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1156481), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 92.8 kg netti di coste fresche contenuti in 24 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-261). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco delle coste, ciò che - per la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-241).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800843 del 22 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-250), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 92.8 kg netti di coste conting. contenuti in 24 colli ad un prezzo di 1.87 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 173.54 franchi (= 92.8 kg netti x fr. 1.87). Sennonché, un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per le coste - insieme a quello dei cetrioli - è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è altresì una copia della fattura sprovvista del timbro doganale, riportante i medesimi dati (cfr. atto B-246).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 22 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-242) - che fa riferimento alla fattura n. 800843 presa in considerazione dalla DGD - mostra che 157 kg lordi / 133 kg netti di coste conting. contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Inoltre, le tre lettere a fianco di « Cos. 100 » sull'estratto dell'ordinazione (cfr. atto B-241) mostrano che le coste sono state ordinate dalla E._______ presso il fornitore indicato nel prospetto ricavato. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, ciò che spiega le quantità riportate nel prospetto ricavato. Accanto ai cetrioli è poi indicato a mano il prezzo di 1.30 franchi/kg, annotato verosimilmente dal signor F._______, che la E._______ - secondo la DGD - avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 157 kg lordi / 133 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 172.90 franchi (= 133 kg netti x fr. 1.30). Per correttezza, si segnala che agli atti è presente un'altra copia del prospetto ricavato sul quale non sono indicati a mano i prezzi di vendita unitari, ove alcune merci sono peraltro state rimosse (cfr. atto B-243). Poiché i dati riportati nei due prospetti sono uguali per le coste (stesso numero di colli, stesso peso netto/lordo e fornitore, ecc.), lo scrivente Tribunale non intravvede alcun motivo per discostarsi dal giudizio della DGD, prendendo come riferimento l'atto B-242.

Come per i cetrioli, anche per le coste vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per i cetrioli e per l'invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100.0 kg lordi 92.8 kg netti x fr. 1.87 = fr. 173.54
in 24 colli

Invece di 157.0 kg lordi 133.0 kg netti x fr. 1.30 = fr. 172.90
in 24 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 57 kg lordi (= 157 kg lordi - 100 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le coste i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 14

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 26.05.2006

Quietanza n.: 1200444

Documenti giustificativi: atto 32.1.14 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 14 (cfr. atti B-265 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 345.00

atto B-272

atto B-282

Invece di 0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 345.00

atto B-267 0709.9029 Finocchi, ADFC 63 231.00 145.55 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 263 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 145.55 0.00

Differenza IVA: fr. 145.55 x 2.4% = fr. 3.50

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1200444), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 185.6 kg netti di finocchi freschi contenuti in 48 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-282). Tali dati risultano altresì dalla distinta di carico del 26 maggio 2006 della E._______ facente riferimento alla fattura n. 800866, ove è inoltre indicato il prezzo unitario di 1.86 franchi/kg (cfr. atto B-277). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 a fianco della scritta « finocchi », ciò che - per le dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-266).

I predetti dati trovano poi riscontro nella fattura n. 800866 del 26 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-272), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) dalla quale risulta la vendita 200 kg lordi / 185.6 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 48 colli ad un prezzo di 1.86 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 345.22 franchi (= 185.6 kg netti x fr. 1.86). I dati ivi riportati sono i medesimi indicati nella distinta di carico del 26 maggio 2006 citata poc'anzi. Sennonché, un esame approfondito dei due predetti documenti mostra che il prezzo di vendita indicato per i finocchi è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 14 il relativo prospetto ricavato del 26 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-267) - che fa riferimento alla fattura n. 800866 - mostra che 263 kg lordi / 229.4 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 48 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Anche qui, le lettere PAV a fianco della scritta « finocchi 200 » sull'estratto dell'ordinazione (cfr. atto B-266) mostrano che i finocchi sono stati ordinati presso il fornitore indicato nel prospetto ricavato. Come per gli altri invii, poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi appaiono del tutto plausibili. Accanto ai finocchi è indicato il prezzo - in franchi svizzeri - di 1.50 franchi/kg (colonna di sinistra « vendite »), applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 263 kg lordi / 229.4 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 344.10 franchi (= 229.4 kg netti x fr. 1.50).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 185.6 kg netti x fr. 1.86 = fr. 345.22
in 24 colli

Invece di 263 kg lordi 229.4 kg netti x fr. 1.50 = fr. 344.10
in 48 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 63 kg lordi (= 263 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 12). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 263 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 15

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 30.05.2006

Quietanza n.: 1232527

Documenti giustificativi: atto 32.1.15 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 1, separatore 15 (cfr. atti B-286 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4011 Sedano verde 200 10.00 20.00 321.00

atto B-305

atto B-294

Invece di 0709.4011 Sedano verde, ADC 200 10.00 20.00 321.00

atto B-288 0709.4019 Sedano verde, ADFC 67 226.00 151.40 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 267 kg di sedano verde.

Differenza di dazio: 151.40 0.00

Differenza IVA: fr. 151.40 x 2.4% = fr. 3.60

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1232527), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 183.2 kg netti di sedano verde contenuti in 56 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la società E._______ (cfr. atto B-305). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 a fianco della scritta « sed.v. » (appena leggibile), ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-287).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800887 del 30 maggio 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-294), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) - sulla quale si sono basate le autorità doganali -, dalla quale risulta la vendita 200 kg lordi / 183.2 kg netti di sedano verde conting. cat 2 contenuti in 56 colli ad un prezzo di 1.75 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto, di 320.60 franchi (= 183.2 kg netti x fr. 1.75). Agli atti sono altresì presenti due copie della predetta fattura riportanti i medesimi dati: una copia con il timbro doganale (cfr. atto B-295), l'altra invece senza tale timbro (cfr. atto B-289).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 15 il relativo prospetto ricavato del 30 maggio 2006 della E._______ (cfr. atto B-288) - che fa riferimento alla fattura n. 800887 - mostra che 267 kg lordi / 227.8 kg netti di sedano verde conting. cat 2 contenuti in 56 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Accanto al sedano verde è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 franchi/kg annotato verosimilmente dal signor F._______, che la E._______ - secondo le dogane - avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe venduto 267 kg lordi / 227.8 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 318.92 franchi (= 227.8 kg netti x fr. 1.40).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente i contingenti a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 183.2 kg netti x fr. 1.75 = fr. 320.60
in 56 colli

Invece di 267 kg lordi 227.8 kg netti x fr. 1.40 = fr. 318.92
in 56 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 67 kg lordi (= 267 kg lordi - 200 kg lordi) in più di sedano verde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 15 i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 12 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 267 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 16

Dati dell'importazione:
Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 01.06.2006

Quietanza n.: 1265035

Documenti giustificativi: atto 32.2.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 1 (cfr. atti B-309 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4011 Sedano verde 300 10.00 30.00 477.00

atto B-322 0709.4021 Sedano bianco 100 10.00 10.00 156.00

atto B-330 0702.0031 Pomodori carnosi 200 5.00 10.00 714.00

atto B-333

atto B-335

0709.4011 Sedano verde, ADC 300 10.00 30.00 477.00

Invece di 0709.4019 Sedano verde, ADFC 159 226.00 359.35 0.00

atto B-311 0702.0031 Pomodori carnosi, ADC 200 5.00 10.00 714.00

0702.0039 Pomodori carnosi, ADFC 225 264.00 594.00 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 300 kg di sedano verde e di 200 kg di sedano bianco invece di 459 kg di sedano verde.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 425 kg di pomodori.

Differenza di dazio: 943.35 0.00

Differenza IVA: fr. 943.35 x 2.4 % = fr. 22.65

a) Dichiarazione di 300 kg di sedano verde e di 200 kg di sedano
bianco invece di 459 kg di sedano verde.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1265035), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 283.8 kg netti di sedano verde contenuti in 54 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-330). Per la ricorrente 1, da detta dichiarazione risulta altresì l'importazione di 100 kg lordi / 94.6 kg netti di sedano bianco contenuti in 18 colli (casse; cfr. atto B-335). Agli atti vi è poi una copia dell'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, dalla quale non è tuttavia deducibile alcun dato utile (cfr. atto B-310).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800910 del 1° giugno 2006 (cfr. atto B-322), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 300 kg lordi / 283.8 kg netti di sedano verde conting. cat. 2 contenuti in 54 colli ad un prezzo - uguale a quello del sedano verde - di 1.68 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto, di 477.35 franchi (= 283.8 kg netti x fr. 1.68), nonché la vendita di 100 kg lordi / 94.6 kg netti di sedano bianco conting. contenuti in 18 colli ad un prezzo di 1.68 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto, di 159.12 franchi (= 94.6 kg netti x fr. 1.68). Sommando i due prezzi di vendita totali, si ottiene un importo pari a 636.47 franchi. Detto ciò, il prezzo di vendita unitario dei due tipi di sedano, non arrotondato a 5 centesimi - come visto per altri invii - è piuttosto inusuale. Agli atti vi sono tre copie della predetta fattura, senza il timbro doganale, sulle quali sono indicati i medesimi dati (cfr. atti B-316, B-317 e B-318) e due altre copie, senza timbro doganale, dalle quali risulta invece la vendita di 200 kg lordi / 189.2 kg netti di sedano verde contenuti in 36 colli e la vendita di 200 kg lordi / 189.2 kg netti di sedano bianco contenuti in 36 colli (cfr. atti B-319 e B-336). La somma dei due prezzi di vendita totali derivanti da tali fatture risulta uguale a quello derivante dalla fattura usata per lo sdoganamento: 636.47 franchi (= 2 x [189.2 kg x fr. 1.68]). Per tale invio, l'autorità inferiore fa notare di aver ritrovato a V._______ presso la E._______ un'ulteriore copia della predetta fattura (cfr. atti B-314 e B-315), senza il timbro doganale, ove è indicato soltanto il sedano verde, per il quale risulta la vendita di 400 kg lordi / 378.4 kg netti contenuti in 72 colli, ad un prezzo di 1.68 franchi, per un totale, calcolato sul peso netto, di 636.47 franchi (= 378.4 kg netti x fr. 1.68). Anche in questo caso, il prezzo di vendita totale risulta essere esattamente lo stesso di quello derivante dalla fattura utilizzata per lo sdoganamento. In sostanza, si può dunque constatare che presso la E._______ esistono tre versioni della fattura n. 800910, ove la divisione tra sedano verde e sedano bianco nei 72 colli di sedano è diversa.

Dal prospetto ricavato della E._______ del 1° giugno 2006 (cfr. atto B-311) - che fa riferimento ad una fattura n. 800910 del 1° giugno 2006 - risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 459.5 kg lordi / 423.5 kg netti di sedano verde conting. cat. 2 contenuti in 72 colli e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Accanto al sedano verde è indicato a mano il prezzo di 1.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 459.5 kg lordi / 423.5 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 635.25 franchi (= 423.5 kg x fr. 1.50). Su detto prospetto ricavato non vi è traccia del sedano bianco.

Da un confronto tra i vari documenti agli atti - specialmente delle varie versioni della fattura - emergono dunque delle forti discrepanze, sicché risulta piuttosto difficoltoso stabilire i quantitativi e le merci realmente importati. A mente dell'autorità inferiore, nella misura in cui il numero di 72 colli di sedano verde indicato nel prospetto ricavato risulta altresì dalle fatture ritrovate presso la E._______, ove è indicato l'acquisto di 400 kg lordi di sedano verde (cfr. atti B-314 e B-315), senza alcun riferimento al sedano bianco, andrebbe dedotto che di fatto la ricorrente 1 ha acquistato 459.5 kg lordi / 423.5 kg netti di sedano verde, omettendo di dichiarare ben 159.5 kg lordi (= 459.5 kg lordi non dichiarati - 300 kg netti dichiarati). Al riguardo i ricorrenti indicano unicamente che la ricorrente 1 avrebbe sempre ricevuto la merce che gli è stata fatturata (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 13), senza tuttavia indicare né quale delle tre versioni della fattura n. 800910 agli atti sarebbe per loro determinante, né i motivi per i quali sarebbero state redatte tre versioni diverse della predetta fattura con lo stesso numero totale di colli (72 colli), gli stessi quantitativi totali (400 kg lordi), gli stessi prezzi unitari (fr. 1.68) e totali (fr. 636.47), variando unicamente tali dati presi singolarmente in funzione del tipo di merce (sedano verde e/o sedano bianco).

Visto il « modus operandi » constatato dalle dogane - secondo cui quanto indicato nel prospetto ricavato corrisponde al quantitativo e al tipo di merce realmente importato e consegnato alla ricorrente 1 - e vista l'assenza di spiegazioni da parte dei ricorrenti in merito al perché questo invio non rientrerebbe nello stesso, quanto precede porta lo scrivente Tribunale a ritenere che non solo i quantitativi di merce (lordi/netti) indicati nella fattura utilizzata per lo sdoganamento (cfr. atto B-322) sono stati verosimilmente adattati allo scopo di rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per l'invio n. 3), ma pure il tipo di merce (sedano bianco anziché sedano verde), il prezzo unitario e il prezzo finale rispetto a quanto di fatto importato e risultante dal prospetto ricavato (cfr. atto B-311), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali.

Quantità e tipo di merce

a) 300.0 kg lordi / 283.8 kg netti (54 colli) di sedano verde
Dati dichiarati
b) 100.0 kg lordi / 94.6 kg netti (18 colli) di sedano bianco

Invece di a) 459.5 kglordi / 423.5 kgnetti (71 colli) di sedano verde

Per tale merce, i tributi doganali vanno pertanto ricalcolati tenendo conto del fatto che al posto del sedano bianco - su cui sono stati già versati i tributi doganali - è invero stato trasportato un quantitativo di 459.5 kg lordi / 423.5 kg netti di sedano verde, ovvero 159 kg lordi (= 459.5 kg lordi - 300 kg lordi) in più rispetto a quanto dichiarato (300 kg lordi), così come giustamente effettuato dall'autorità inferiore.

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

0709.4011 Sedano verde 300 10.00 30.00 477.00
Dichiarato
0709.4021 Sedano bianco 100 10.00 10.00 156.00

0709.4011 Sedano verde, ADC 300 10.00 30.00 477.00
Invece di
0709.4019 Sedano verde, ADFC 159 226.00 359.35 0.00

Differenza di dazio: 349.35 0.00

Differenza IVA: fr. 349.35 x 2.4% = fr. 8.40

La buona fede dei ricorrenti non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro generici argomenti, non circostanziati, non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD. Ne discende che l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale - che tiene debitamente conto del fatto che al posto del sedano bianco è stato importato del sedano verde (cfr. tabella riassuntiva acclusa dallo scrivente Tribunale) - va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 425 kg di pomodori carnosi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1265035), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 180.8 kg netti di pomodori freschi carnosi contenuti in 96 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-333). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risultano due cerchi accanto alla scritta « carnosi » che - secondo le dogane - indicherebbero che la ricorrente 1 aveva delle limitazioni all'importazione per tale merce. La somma dei due numeri indicati su tale documento per detti pomodori corrisponderebbe poi al numero di colli dichiarati: 96 colli = 32 + 64 (cfr. B-310).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800910 del 1° giugno 2006, utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 200 kg lordi / 180.8 kg netti di pomodoro carnoso conting. cat. I contenuti in 96 colli ad un prezzo di 3.95 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 714.16 franchi (= 180.8 kg netti x fr. 3.95). Agli atti vi sono poi due versioni diverse della predetta fattura, sprovviste del timbro doganale (cfr. atti B-315, B-316, B-317, B-317, B-318, B-319 e B-336). Nella misura in cui i dati ivi indicanti per i pomodori carnosi risultano essere gli stessi di quelli della fattura utilizzata per lo sdoganamento, in questo caso tale circostanza è tuttavia qui ininfluente.

Dal prospetto ricavato della E._______ del 1° giugno 2006 (cfr. atto B-311) - facente riferimento ad una fattura n. 800910 del 1° giugno 2006 - risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 425 kg lordi / 396.2 kg netti di pomodoro carnoso conting. contenuti in 96 colli e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitiativi appaiono plausibili. Accanto ai pomodori è indicato a mano il prezzo di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 425 kg lordi / 396.2 kg netti di pomodori carnosi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 713.16 franchi (= 396.2 kg x fr. 1.80).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 180.8 kg netti x fr. 3.95 = fr. 714.16
in 96 colli

Invece di 425 kg lordi 396.2 kg netti x fr. 1.80 = fr. 713.16
in 96 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 225 kg lordi (= 425 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori carnosi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 13). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 425 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 17

Dati dell'importazione:
Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 06.06.2006

Quietanza n.: 1295498

Documenti giustificativi: atto 32.2.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 2 (cfr. atti B-337 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.9021 Porri 200 10.00 20.00 944.00

atto B-343 0709.4011 Sedano verde 50 10.00 5.00 231.00

atto B-347

atto B-352

atto B-357

0703.9021 Porri, ADC 200 10.00 20.00 134.00

Invece di 0703.9029 Porri, AFDC 113 500.00 565.00 0.00

atto B-339 0709.4011 Sedano verde, ADC 50 10.00 5.00 174.00

0709.4019 Sedano verde, ADFC 106 226.00 239.55 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 313 kg di porri.

b) dichiarazione di 50 kg invece di 156 kg di sedano verde.

Differenza di dazio: 804.55 0.00

Differenza IVA: fr. 804.55 x 2.4% = fr. 19.30

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 313 kg di porri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1295498), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 173.3 kg netti di porri freschi contenuti in 44 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-357). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risultano poi la dicitura 200 accanto alla scritta « porri », ciò che - secondo le dogane - indicherebbero che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC (cfr. atto B-338). Tale contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 6 giugno 2006, dal quale risulta che dal 2 giugno 2006 al 7 giugno 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi per i porri, altri (cfr. atto B-343).

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 800921 del 6 giugno 2006 (cfr. atto B-347), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 200 kg lordi / 173.3 kg netti di porri conting. altri II contenuti in 44 colli, così suddivisi: 70 kg lordi / 64.9 kg netti (17 colli) e 130 kg lordi / 108.4 kg netti (27 colli), entrambi ad un prezzo unitario di 5.45 franchi per un totale, calcolato sul peso netto, di 944.49 franchi: (64.9 kg netti + 108.4 kg netti) x fr. 5.45. Si noti peraltro come il prezzo unitario indicato per i porri e il sedano nella fattura siano gli unici prezzi arrotondati a 5 centesimi anziché a 10 centesimi. Agli atti vi è poi una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, indicante i medesimi dati (cfr. atti B-342).

Come per l'invio n. 2, anche qui il relativo prospetto ricavato del 6 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-339) - che fa riferimento alla fattura n. 800921 - risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore in totale 313 kg lordi / 286.3 kg netti di porri conting. altri contenuti in 44 colli e che gli stessi sono poi stati venduti alla ricorrente 1, così suddivisi: 113 kg lordi / 107.9 kg netti (17 colli) e 200 kg lordi / 178.4 kg netti (27 colli). Accanto ai porri è indicato a mano il prezzo di 3.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe venduto 313 kg lordi / 286.3 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 944.79 franchi: (107.9 kg netti + 178.4 kg netti) x fr. 3.30.

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

200 kg lordi (64.9 kg netti + 108.4 kg netti)
Dati dichiarati in 44 colli = fr. 944.49
x fr. 5.45

Invece di 213 kg lordi (107.9 kg netti + 178.4 kg netti) x fr. 3.30 = fr. 944.79
in 44 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 13 kg lordi (= 213 kg lordi - 200 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 13). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 213 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 50 kg invece di 156 kg di sedano verde.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1295498), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 50 kg lordi / 44 kg netti di sedano coste verde fresco contenuti in 20 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-357). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 50 accanto alla scritta « sed verde », ciò che - per le dogane - indicherebbe che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 50 kg ADC (cfr. atto B-338). Tale contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 6 giugno 2006, dal quale risulta che dal 31 maggio 2006 al 7 giugno 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 50 kg lordi per il sedano coste verdi (cfr. atto B-343).

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 800921 del 6 giugno 2006 (cfr. atto B-347), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita alla ricorrente 1 di 50 kg lordi / 44 kg netti di sedano verde contingentato cat. I contenuti in 20 colli, ad un prezzo di 5.25 franchi per un totale, calcolato sul peso netto, di 231 franchi (= 44 kg netti x fr. 5.25). Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, senza il timbro ufficiale della dogana, indicante i medesimi dati (cfr. atti B-342).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 6 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-339) - che fa riferimento alla fattura n. 800921 - risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 156 kg lordi / 144 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 20 colli e che gli stessi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitiativi appaiono plausibili. Per il sedano è indicato a mano il prezzo di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 156 kg lordi / 144 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 230.40 franchi (= 144 kg netti x fr. 1.60).

Come per i porri, anche per il sedano verde vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 50 kg lordi 44 kg netti x fr. 5.25 = fr. 231.00
in 20 colli

Invece di 156 kg lordi 144 kg netti x fr. 1.60 = fr. 230.40
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 106 kg lordi (= 156 kg lordi - 50 kg lordi) in più di sedano verde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (50 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per il sedano verde i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i porri che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 18

Dati dell'importazione:
Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 09.06.2006

Quietanza n.: 1347888

Documenti giustificativi: atto 32.2.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 3 (cfr. atti B-359 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0091 Pomodori 200 5.00 10.00 865.00

atto B-370 0704.1091 Cavolfiori 200 7.00 14.00 970.00

atto B-371 0709.9061 Coste 200 10.00 20.00 275.00

atto B-377 0703.9021 Porri 200 10.00 20.00 1'376.00

atto B-378 0709.4011 Sedano verde 200 10.00 20.00 395.00

atto B-383 0709.4021 Sedano bianco 100 10.00 10.00 137.00

atto B-384 0709.9051 Zucchine 500 10.00 50.00 962.00

atto B-385

atti B-386-395

0702.0091 Pomodori, ADC 200 5.00 10.00 865.00

0702.0099 Pomodori, ADFC 41 264.00 108.25 0.00

0704.1091 Cavolfiori, ADC 200 7.00 14.00 970.00

155 163.00 252.65 0.00
0704.1099 Cavolfiori, ADFC
156.1 163.00 254.40 0.00

0709.9061 Coste, ADC 200 10.00 20.00 275.00

0709.9069 Coste, ADFC 48 306.00 146.90 0.00

Invece di 0703.9021 Porri, ADC 200 10.00 20.00 1'376.00

atto B-359 0703.9029 Porri, ADFC 218 500.00 1'090.00 0.00

0709.4011 Sedano verde, ADC 200 10.00 20.00 395.00

94 226.00 212.45 0.00
0709.4019 Sedano verde, ADFC
94.7 226.00 214.00 0.00

105 226.00 237.30 137.00
0709.4019 Sedano verde, ADFC
105.3 226.00 238.00 137.00

0709.9051 Zucchine, ADC 500 10.00 50.00 962.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 8 209.00 16.70 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 241 kg di pomodori.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 356.1 kgdi cavolfiori.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 248 kg di coste.

d) dichiarazione di 200 kg invece di 418 kg di porri.

e) dichiarazione di 200 kg di sedano verde e 100 kg di sedano. bianco invece di 400 kgdi sedano verde.

f) dichiarazione di 500 kg invece di 508 kg di zucchine.

2'054.25
Differenza di dazio: 0.00
2'068.25

Differenza IVA: fr. 2'068.25 x 2.4% = fr. 49.60

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 241 kg di pomodori.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 191 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 45 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-387). Tali dati risultano anche dalla distinta di carico del 9 giugno 2006 della E._______ facente riferimento alla fattura n. 800945, ove è inoltre indicato il prezzo unitario di 4.53 franchi/kg (cfr. atto B-378). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « carnoso », ciò che - per le dogane - indicherebbero che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC (cfr. atto B-361).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-370), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita alla ricorrente 1 di 200 kg lordi / 191 kg netti di pomodori, altri contingent. cat. I contenuti in 45 colli, ad un prezzo di 4.53 franchi per un totale, calcolato sul peso netto, di 865.23 franchi (= 191 kg netti x fr. 4.53). I dati ivi riportati sono i medesimi indicati nella distinta di carico del 9 giugno 2006 citata poc'anzi. Sennonché, un esame approfondito dei due predetti documenti mostra che il prezzo di vendita indicato per i pomodori stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 18 il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359) - che fa riferimento alla fattura n. 800945 - mostra che 241 kg lordi / 227.5 kg netti di pomodori, altri contingent. contenuti in 45 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi appaiono plausibili. Per i pomodori è poi indicato a mano il prezzo di 3.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 241 kg lordi / 227.5 kg netti di pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 864.50 franchi (= 227.5 kg netti x fr. 3.80).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce, nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è infatti stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 191.0 kg netti x fr. 4.53 = fr. 865.23
in 45 colli

Invece di 241 kg lordi 227.5 kg netti x fr. 3.80 = fr. 864.50
in 45 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 41 kg lordi (= 241 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 14). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 241 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 355 kg di cavolfiori.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 188.2 kg netti di cavolfiori freschi contenuti in 59 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-388). Tali dati risultano altresì dalla distinta di carico del 9 giugno 2006 della E._______ facente riferimento alla fattura n. 800945, ove per i cavolfiori contingente cat. I è indicato quanto segue: 128 kg lordi / 120.6 kg netti (37 colli) al prezzo unitario di 4.96 franchi/kg; 27 kg lordi / 25.4 kg netti (8 colli) e 45 kg lordi / 42.2 kg netti (14 colli) al prezzo unitario di 5.50 franchi/kg (cfr. atti B-367 e B-378). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « cavoli » (appena leggibile), ciò che - per la DGD - indicherebbero che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC (cfr. atto B-361).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-370), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita alla ricorrente 1 di 200 kg lordi / 188.2 kg netti di cavolfiori contingente cat. I contenuti in 59 colli, divisi in tre quantitativi, così come nella distinta di carico del 9 giugno 2006 citata poc'anzi: 128 kg lordi / 120.6 kg netti (37 colli) al prezzo unitario di 4.96 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 598.18 franchi (= 120.6 kg netti x fr. 4.96); 27 kg lordi / 25.4 kg netti (8 colli) e 45 kg lordi / 42.2 kg netti (14 colli) al prezzo unitario di 5.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 139.70 franchi (= 25.4 kg netti x fr. 5.50), rispettivamente di 232.10 franchi (= 42.2 kg netti x fr. 5.50). Dalla fattura risulta dunque la vendita di 200 kg lordi / 188.2 kg netti di cavolfiori ad un prezzo totale di 969.98 franchi. Agli atti vi sono poi due copie della fattura, senza il timbro doganale, con i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359), facente riferimento alla fattura n. 800845, mostra che 356.1 kg lordi / 339.8 kg netti di cavolfiori contingente contenuti in 59 colli - anche qui suddivisi in tre quantitativi: 221.7 kg lordi / 212.4 kg netti (37 colli) + 51 kg lordi / 48.2 kg netti (8 colli) + 83.4 kg lordi / 79.2 kg netti (14 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come per gli altri invii, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi ivi indicati appaiono del tutto plausibili. Accanto ai cavolfiori è poi indicato a mano il prezzo di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 356.1 kg lordi / 339.8 kg netti di cavolfiori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 951.44 franchi: (212.4 kg netti + 48.2 kg netti + 79.2 kg netti) x 2.80 franchi.

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce indicata nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto a quanto indicato nel prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200.0 kg lordi (120.6 kg netti x fr. 4.96) + (25.4 kg netti x fr. 5.50) + (42.2 kg netti x fr. 5.50) = fr. 969.98
in 59 colli

Invece di 356.1 kg lordi (212.4 kg netti x fr. 2.80) + (48.2 kg netti x fr. 2.80) + (79.2 kg netti x fr. 2.80) = fr. 951.44
in 59 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 156.1 kg lordi (= 356.1 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cavolfiori - e non soltanto 156 kg lordi erroneamente indicati dalla DGD -rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i cavolfiori i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che sono stati invero importati 156.1 kg lordi (e non 155 kg lordi indicati dalla DGD), ai quali va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in merito all'aliquota applicabile, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 248 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 181 kg netti di coste fresche contenuti in 38 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-390). Tali dati risultano anche dalla distinta di carico del 9 giugno 2006 della E._______ che fa riferimento alla fattura n. 800945, ove per le coste è indicato un prezzo unitario di 1.52 franchi/kg (cfr. atto B-378). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « coste », ciò che - per la DGD - indicherebbe che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC (cfr. atto B-361).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-370), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 181 kg netti di coste conting. contenuti in 38 colli ad un prezzo di 1.52 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 275.12 franchi (= 181 kg netti x fr. 2.52). L'esame della fattura mostra che il prezzo di vendita indicato per le coste - come per altre merci - non è stato arrotondato di 5 centesimi, ciò che, come già accenato per altri invii, è segno dell'adattamento dei dati. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359) - che fa riferimento alla fattura n. 800945 - mostra che 248 kg lordi / 210 kg netti di coste conting. contenuti in 38 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati risultano plausibili. Accanto alle coste è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 248 kg lordi / 210 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 273 franchi (= 210 kg netti x fr. 1.30).

Come per i cavolfiori, anche per le coste, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere più o meno lo stesso di quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 181 kg netti x fr. 2.52 = fr. 275.12
in 38 colli

Invece di 248 kg lordi 210 kg netti x fr. 1.30 = fr. 273.00
in 38 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. La ricorrente 1 ha dunque acquistato 48 kg lordi (= 248 kg lordi - 200 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo così parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le coste i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 200 kg invece di 418 kg di porri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 188.6 kg netti di porri freschi contenuti in 57 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-393). Tali dati risultano in particolare dalla distinta di carico del 9 giugno 2006 della E._______ che fa riferimento alla fattura n. 800945, ove per i porri suddivisi in due quantitativi - 80 kg lordi / 75 kg netti (25 colli) e 120 kg lordi / 113.6 kg netti (32 colli) - è indicato un prezzo unitario di 7.30 franchi/kg (cfr. atto B-377). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « porro », ciò che - per la DGD - indicherebbe che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC (cfr. atto B-361).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-370), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 in totale 200 kg lordi / 188.6 kg netti di porri altri cat. II contenuti in 57 colli divisi in due quantitativi, così come nella distinta di carico del 9 giugno 2006 citata poc'anzi: 80 kg lordi / 75 kg netti (25 colli) e 120 kg lordi / 113.6 kg netti (32 colli) al prezzo unitario di 7.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 1'376.78 franchi (= [75 kg netti + 113.6 kg netti] x fr. 7.30). Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359) - che fa riferimento alla fattura n. 800945 - mostra che 418 kg lordi / 384.9 kg netti di porri conting. altri contenuti in 57 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1, suddivisi in due quantitativi: 181 kg lordi / 173.5 kg netti (25 colli) e 237 kg lordi / 211.4 kg netti (32 colli). Va peraltro precisato, che è noto al Tribunale che nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati risultano plausibili. Accanto ai porri è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe effettivamente applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque 418 kg lordi / 384.9 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'350.65 franchi (= 385.9 kg netti x fr. 3.50).

Come per i cavolfiori, anche per i porri vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato - un prezzo all'ingrosso di 7.30 franchi/kg, per il quale non ci sono consumatori pronti a comprare dei porri, nella misura in cui per ottenere un certo margine di guadagno il prezzo di vendita al dettaglio dovrebbe essere di almeno di 10 franchi/kg - e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per l'invio n. 3). La gran differenza dei due prezzi al chilo riscontrati nella fattura e nel prospetto ricavato si spiega con la grande differenza tra il peso dichiarato e il peso effettivo; maggiore è la differenza nel peso, maggiore deve essere quella nel prezzo al chilo. Poiché in questo caso la quantità effettiva era più del doppio, anche il prezzo al chilo doveva dunque essere più del doppio.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 188.6 kg netti x fr. 7.30 = fr. 1'376.78
in 57 colli

Invece di 418 kg lordi 385.9 kg netti x fr. 3.50 = fr. 1'350.65
in 57 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 218 kg lordi (= 418 kg lordi - 200 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i porri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

e) Dichiarazione di 200 kg di sedano verde e 100 kg di sedano bianco invece di 399 kg di sedano verde.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di due tipi diversi di sedano: 100 kg lordi / 98 kg netti di sedano coste bianco fresco contenuti in 20 colli (casse/cassette) e 200 kg lordi / 188.8 kg netti di sedano coste verde fresco contenuti in 56 colli (casse/cassette), entrambi acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atti B-393 e B-394). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______, per la E._______, risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « sedano v. », mentre accanto alla scritta « sedano b. » risulta la dicitura 100, ciò che - per la DGD - indicherebbe che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg ADC, rispettivamente di 100 kg ADC (cfr. atto B-361). Contrariamente ad altre posizioni su questa comanda, manca l'indicazione della quantità da comprare che - per altre posizioni - è indicata a sinistra della merce.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-371), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 due diversi quantitativi di sedano: 100 kg lordi / 98 kg netti di sedano bianco conting. cat. I (20 colli) al prezzo unitario di 1.40 franchi/kg e 200 kg lordi / 188.8 kg netti di sedano verde contingentato cat. I (56 colli) al prezzo unitario di 2.09 franchi/kg. Il prezzo totale, calcolato sul peso netto, ammonta dunque a 137.20 franchi (= 98 kg x fr. 1.40) per il sedano bianco e a 394.59 franchi (= 188.8 kg x fr. 2.09) per il sedano verde. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Un esame del prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359) - che fa riferimento alla fattura n. 800945 - mostra invece che 400 kg lordi / 377.2 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 76 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1, suddivisi in due quantitativi: 294.7 kg lordi / 277.9 kg netti (56 colli) e 105.3 kg lordi / 99.3 kg netti (20 colli). Di fatto, da tale documento risulta unicamente il sedano verde, ma non il sedano bianco. Tale circostanza trova riscontro nella distinta di carico del 9 giugno 2006 - anch'essa facente riferimento alla fattura n. 800945 - ove al posto del sedano bianco è indicato il sedano verde contingentato con i medesimi quantitativi indicati nel prospetto ricavato (105.3 kg lordi / 99.3 kg netti contenuti in 20 colli), sicché è provata la tesi delle autorità doganali secondo cui la ricorrente 1 ha invero ricevuto solo del sedano verde e non del sedano bianco (cfr. atto B-366 e B-377). Ciò constatato, accanto al sedano verde è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 400 kg lordi / 377.2 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 528.08 franchi (= 377.2 kg netti x fr. 1.40).

Quanto precede porta dunque lo scrivente Tribunale a ritenere che non solo i quantitativi di merce (lordi/netti) indicati nella fattura sono adattati allo scopo di rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per l'invio n. 3), ma pure il tipo di merce (sedano bianco anziché sedano verde), il prezzo unitario e il prezzo finale rispetto a quanto di fatto importato e risultante dal prospetto ricavato e dalla distinta di carico, giacché i tributi doganali risultano in parte elusi.

Quantità e tipo di merce

c) 200.0 kg lordi / 188.8 kg netti (56 colli) di sedano verde
Dati dichiarati
d) 100.0 kg lordi / 98.0 kg netti (20 colli) di sedano bianco

b) 294.7 kglordi / 277.9 kgnetti (56 colli) di sedano verde
Invece di
c) 105.3 kg lordi / 99.3 kgnetti (20 colli) di sedano verde

Per tale merce, i tributi doganali vanno pertanto ricalcolati tenendo conto del fatto che al posto del sedano bianco - su cui sono stati già versati i tributi doganali - è invero stato trasportato un quantitativo di 400 kg lordi / 377.2 kg netti di sedano verde, ovvero 200 kg lordi (= 294.7 kg lordi + 105.3 kg lordi - 200 kg lordi) in più rispetto a quanto dichiarato (200 kg lordi), così come giustamente effettuato dall'autorità inferiore.

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda Kg Aliquota fr. fr.
fr.

0709.4011 Sedano verde 200 10.00 20.00 395.00
Dichiarato
0709.4021 Sedano bianco 100 10.00 10.00 137.00

0709.4011 Sedano verde, ADC 200 10.00 20.00 395.00

Invece di 0709.4019 Sedano verde, ADFC 94.7 226.00 214.00 0.00

0709.4019 Sedano verde, ADFC 105.3 226.00 238.00 137.00

Differenza di dazio: 442.00 0.00

Differenza IVA: fr. 442.00 x 2.4% = fr. 10.60

Anche per il sedano verde e il sedano bianco i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD - che tiene debitamente conto del fatto che al posto del sedano bianco è stato importato del sedano verde - va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto dei quantitativi lordi esatti non dichiarati all'importazione (94.7 kg invece di 94 kg lordi e 105.3 kg invece di 105 kg).

f) Dichiarazione di 500 kg invece di 508 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1347888), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 455.6 kg netti di zucchine fresche contenuti in 74 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-395). Tali dati risultano in particolare dalla distinta di carico del 9 giugno 2006 della E._______ che fa riferimento alla fattura n. 800945, ove per le zucchine contingentate sono indicati due quantitativi a due prezzi unitari diversi: 194 kg lordi /179.6 kg netti (24 colli) a 2.10 franchi/kg e 306 kg lordi / 276 kg netti (50 colli) a 2.12 franchi/kg (cfr. atto B-377). Dall'estratto della comanda manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 500 accanto alla scritta « zucchi », ciò che - per la DGD - indicherebbe che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg ADC (cfr. atto B-361).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800945 del 9 giugno 2006 (cfr. atto B-371), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 500 kg lordi / 455.6 kg netti di zucchine contingentate contenuti in 74 colli, divisi in due quantitativi, così come nella distinta di carico del 9 giugno 2006 citata poc'anzi: 194 kg lordi / 179.6 kg netti (24 colli) al prezzo unitario di 2.10 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 377.16 franchi (= 179.6 kg netti x fr. 2.10); 306 kg lordi / 276 kg netti (50 colli) al prezzo unitario di 2.12 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 585.12 franchi (= 276 kg netti x fr. 2.12). Dalla fattura risulta dunque la vendita di 500 kg lordi / 455.6 kg netti di zucchine ad un prezzo totale di 962.28 franchi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-362 e B-380).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio delle zucchine il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-359) - sul quale gli acquisti della E._______ presso i suoi fornitori sono in parte stati coperti da un post-it della DGD -, facente riferimento alla fattura n. 800945, mostra che 508 kg lordi / 458.6 kg netti di zucchine contingentate contenuti in 74 colli - suddivisi in due quantitativi: 194 kg lordi / 179.6 kg netti (24 colli) + 314 kg lordi / 278 kg netti (50 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto alle zucchine è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 508 kg lordi / 458.6 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 963.06 franchi (= 458.6 kg netti x fr. 2.10).

Come per i cavolfiori, anche per le zucchine vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

500 kg lordi (179.6 kg netti x fr. 2.10)
Dati dichiarati in 74 colli = fr. 962.28
+ (276.0 kg netti x fr. 2.12)

Invece di 508 kg lordi 458.6 kg netti x fr. 2.10 = fr. 963.06
in 74 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Di conseguenza, la ricorrente 1 ha invero acquistato 8 kg lordi (= 508 kg lordi - 500 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 19

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 13.06.2006

Quietanza n.: 1381623

Documenti giustificativi: atto 32.2.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 4 (cfr. atti B-396 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 427.00

atto B-404 0702.0091 Pomodori altri 300 5.00 15.00 755.00

atto B-412

atto B-416

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 427.00

0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 33 731.00 241.25 0.00
Invece di
0702.0091 Pomodori altri, ADC 300 5.00 15.00 755.00
atto B-397
63 264.00 166.30 0.00
0702.0099 Pomodori altri, ADFC
63.2 264.00 166.80 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 133 kg di pomodori cherry

b) dichiarazione di 300 kg invece di 363.2 kgdi pomodori altri

407.55
Differenza di dazio: 0.00
408.05

Differenza IVA: fr. 408.05 x 2.4% = fr. 9.80

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 133 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1381623), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 92 kg netti di pomodori « cherry » altri freschi contenuti in 40 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-412). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta del signor F._______.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800965 del 13 giugno 2006 (cfr. atto B-404), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 92 kg netti di pomodori cherry altri cat. I conting. contenuti in 40 colli (casse), suddivisi in due quantitativi: 73 kg lordi / 67 kg netti (30 colli) ad un prezzo di 4.70 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 314.90 franchi (= 67 kg netti x fr. 4.70); 27 kg lordi / 25 kg netti (10 colli) ad un prezzo di 4.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 121.50 franchi (= 27 kg netti x fr. 4.50). Agli atti vi è altresì una copia della fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atto B-398).

Per i pomodori cherry, il relativo prospetto ricavato del 13 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-397) - che fa riferimento alla fattura n. 800965 - mostra anche qui che 133 kg lordi / 121.5 kg netti di pomodori cherry altri cat. I conting. contenuti in 40 colli - suddivisi in due quantitativi: 99 kg lordi / 90 kg netti (30 colli) + 34 kg lordi / 31.5 kg netti (10 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Va peraltro precisato, che è noto al Tribunale che nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati risultano plausibili. Per detti pomodori è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 133 kg lordi / 121.5 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 425.25 franchi (= 121.5 kg netti x fr. 3.50).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità è stata infatti diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

100 kg lordi (67.0 kg netti x fr. 4.70)
Dati dichiarati in 40 colli = fr. 427.40
+ (25.0 kg netti x fr. 4.50)

Invece di 133 kg lordi 121.5 kg netti x fr. 3.50 = fr. 425.25
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 33 kg lordi (= 133 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 14). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 133 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 300 kg invece di 363.2 kg di pomodori altri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1381623), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 280.4 kg netti di pomodori freschi altri contenuti in 61 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-416). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta del signor F._______.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800965 del 13 giugno 2006 (cfr. atto B-404), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 280.4 kg netti di pomodori altri conting. cat. II contenuti in 61 colli (casse), suddivisi in due quantitativi: 250 kg lordi / 232 kg netti (45 colli) ad un prezzo di 2.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 580 franchi (= 232 kg netti x fr. 2.50); 50 kg lordi / 48.4 kg netti (16 colli) ad un prezzo di 3.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 174.24 franchi (= 48.4 kg netti x fr. 3.60). Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atto B-398).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 13 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-397) - che fa riferimento alla fattura n. 800965 - mostra che 363.2 kg lordi / 325.3 kg netti di pomodori altri conting. cat. II contenuti in 40 colli - suddivisi in due quantitativi: 282.2 kg lordi / 250.7 kg netti (45 colli) e 81 kg lordi / 74.6 kg netti (16 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per i pomodori altri è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 363.2 kg lordi / 325.3 kg netti di pomodori altri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 748.19 franchi (= 325.3 kg netti x fr. 2.30).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce nella fattura è stata infatti diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

300.0 kg lordi (232 kg netti x fr. 2.50)
Dati dichiarati in 61 colli = fr. 754.24
+ (50 kg netti x fr. 3.60)

Invece di 363.2 kg lordi 325.3 kg netti x fr. 2.30 = fr. 748.19
in 61 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 63.2 kg lordi (= 363.2 kg lordi - 300 kg lordi) in più di pomodori altri - e non soltanto 63 kg erroneamente indicati dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori altri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che il quantitativo non dichiarato all'importazione è pari a 63.2 kg lordi (e non a 63 kg lordi indicati dalla DGD), al quale va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 20

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 14.06.2006

Quietanza n.: 1401327

Documenti giustificativi: atto 32.2.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 5 (cfr. atti B-421 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 200 10.00 20.00 421.00

atto B-429 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 716.00

atto B-436

0704.9051 Broccoletti, ADC 200 1.00 20.00 421.00

Invece di 0704.9059 Broccoletti, ADFC 4 228.00 9.10 0.00

atto B-423 0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 716.00

0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 120 731.00 877.20 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 204 kg di broccoletti.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 220 kg di pomodori cherry.

Differenza di dazio: 886.30 0.00

Differenza IVA: fr. 886.30 x 2.4% = fr. 21.25

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 204 kg di broccoletti.

Per l'invio n. 20, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 1401327). Dalla prima, datata 14 giugno 2006, ore 15:34 (cfr. atto B-448, versione 1), risulta l'importazione di 200 kg lordi / 196 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 40 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, parimenti datata 14 giugno 2006, ore 15:52, su cui è presente la dicitura « correzione » indicante che la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-436, versione 2). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « brocc »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-422). Detto contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 14 giugno 2006, dal quale risulta che dal 14 giugno 2006 al 20 giugno 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi per i broccoli (cfr. atto B-444).

Detti dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 14 giugno 2006 (cfr. atto B-429), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 196 kg netti di broccolet. film. conting. contenuti in 40 colli ad un prezzo totale di 421.40 franchi (= 196 kg netti x fr. 2.15), stranamente arrotondato dalla E._______ a 420.42 franchi, un fatto che si spiega con l'argomentazione che segue.

Come per l'invio n. 2, anche per i broccoletti il relativo prospetto ricavato del 14 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-423) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 204 kg lordi / 200 kg netti di broccolet. film. contingent. contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come già indicato, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché detti quantitativi risultano plausibili. Per i broccoletti è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 204 kg lordi / 200 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 420 franchi (= 200 kg netti x fr. 2.10).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta leggermente diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

fr. 421.40
200 kg lordi
Dati dichiarati in 40 colli 196 kg netti x fr. 2.15 = *fr. 420.42

*secondo la fattura

Invece di 204 kg lordi 200 kg netti x fr. 2.10 = fr. 420.00
in 40 colli

Così si spiega anche la differenza riscontrata nella fattura tra il prezzo totale calcolato aritmeticamente di 421.40 franchi e quello effettivamente indicato dalla E._______ di 420.42 franchi, l'ultimo essendo più vicino a quello di 420 franchi risultante dal prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 4 kg lordi (= 204 kg lordi - 200 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 14 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 204 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 220 kg di pomodori cherry.

Come visto, per l'invio n. 20, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il n. 1401327). Dalla prima, datata 14 giugno 2006 (cfr. atto B-441, versione 1), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 93 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 70 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, parimenti datata 14 giugno 2006, su cui è presente la dicitura « correzione » indicante che la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-436, versione 2). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 70 a sinistra della scritta « cherry »(appena leggibile) ciò che corrisponde in apparenza al numero di colli comandato dalla ricorrente 1 (cfr. atto B-422). Dall'elenco dei contingenti del 14 giugno 2006 risulta poi che dal 14 giugno 2006 al 20 giugno 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi per i pomodori ciliegia « cherry » altri (cfr. atto B-444).

Detti dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 14 giugno 2006 (cfr. atto B-429), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la società E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 93 kg netti di pomod. cherry. altri cil. contin. cat. 2 contenuti in 70 colli ad un prezzo di 7.70 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 716.10 franchi (= 93 kg netti x fr. 7.70).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 14 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-423) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 220 kg lordi / 210 kg netti di pomod. cherry. altri cil. contin. contenuti in 70 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come già indicato, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi risultano plausibili. Accanto ai broccoletti è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 220 kg lordi / 210 kg netti di pomodori cherry altri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 714 franchi (= 210 kg netti x fr. 3.40).

Come per i broccoletti, anche per i pomodori cherry vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato - un prezzo all'ingrosso di 7.70 franchi/kg, per il quale non ci sono consumatori pronti a comprare dei cherry, il prezzo al dettaglio essendo di almeno di 10 franchi/kg - e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). La gran differenza dei due prezzi al chilo riscontrati nella fattura e nel prospetto ricavato si spiega con la grande differenza tra il peso dichiarato e il peso effettivo; maggiore è la differenza nel peso, maggiore deve essere quella nel prezzo al chilo. Poiché la quantità effettiva era più del doppio, anche il prezzo al chilo doveva essere più del doppio.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 93 kg netti x fr. 7.70 = fr. 716.10.
in 70 colli

Invece di 220 kg lordi 210 kg netti x fr. 3.40 = fr. 714.00
in 70 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 120 kg lordi (= 220 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry altri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori cherry i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i broccoletti che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 21

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: Sconosciuta

Quietanza n.: Merce omessa alle formalità doganali

Documenti giustificativi: atto 32.2.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 6 (cfr. atti B-421 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato Merce non annunciata

---

0709.9099 Basilico 9 8.50 0.75 102.00
Invece di
0705.1959 Lattughino, ADFC 1 32 400.00 128.00 225.00
atto B-452
0709.9099 Rucola 55 8.50 4.70 375.00

Fatti contestati: omessa dichiarazione di 9 kg di basilico, 32 kg di lattughino, 55 kg di rucola (fattura pagata)

Differenza di dazio: 133.45 0.00

Differenza IVA: fr. 20.00

Per questo invio si rileva che agli atti è presente una fattura n. 800983 del 15 giugno 2006 (cfr. atto B-452), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1, le tre merci seguenti: (1) 9 kg lordi / 6 kg netti di basilico cat. I contenuti in 6 colli al prezzo unitario di 17 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 102 franchi (= 6 kg netti x fr. 17.00); (2) 32.7 kg lordi / 30 kg netti di lattughino altri cat. I contenuti in 9 colli al prezzo unitario di 7.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 225 franchi (= 30 kg netti x fr. 7.50); (3) 55 kg lordi / 50 kg netti di rucola selvatica insalata cat. I contenuti in 10 colli al prezzo unitario di 7.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 375.00 franchi (= 50 kg netti x fr. 7.50).

Per questo acquisto di merce, agli atti non risulta alcuna dichiarazione doganale, sicché la tesi delle autorità doganali, secondo cui detta merce non sarebbe stata dichiarata all'importazione appare plausibile. Del resto, i ricorrenti non forniscono alcun elemento permettente d'inficiare tale conclusione. Al contrario, gli stessi si sono infatti limitati a contestare in maniera del tutto generica e non circostanziata le conclusioni dell'autorità inferiore, affermando nel contempo che la ricorrente 1 ha ricevuto la merce che gli è stata fatturata (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 15). Così facendo, i ricorrenti ammettono di aver ricevuto la merce fatturata, che tuttavia non è stata dichiarata all'importazione, sicché si deve concludere che i dazi doganali e l'IVA all'importazione sono stati di fatto elusi. La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 22

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 19.06.2006

Quietanza n.: 1446473

Documenti giustificativi: atto 32.2.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 7 (cfr. atti B-453segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 100 10.00 10.00 211.00

atto B-461 0702.0091 Pomodori altri 557 5.00 27.85 1'296.00

atto B-471 0702.0021 San Marzano 200 5.00 10.00 386.00

atto B-475

0704.9051 Broccoletti, ADC 100 1.00 10.00 211.00

0704.9059 Broccoletti ADFC 14 228.00 31.90 0.00

Invece di 0702.0091 Pomodori altri, ADC 557 5.00 27.85 1'296.00

atto B-455 0702.0099 Pomodori altri ADFC 53 264.00 139.90 0.00

0702.0021 San Marzano, ADC 200 5.00 10.00 386.00

0702.0029 San Marzano, ADFC 26 264.00 68.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 114 kg di broccoletti.

b) dichiarazione di 557 kg invece di 610 kg di pomodori.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di San Marzano.

Differenza di dazio: 240.45 0.00

Differenza IVA: fr. 240.45 x 2.4% = fr. 5.75

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 114 kg di broccoletti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1446473), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 20 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-471). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « broccoli »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-454).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801007 del 19 giugno 2006 (cfr. atto B-461), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96 kg netti di broccolet. film. contingent. cat. I contenuti in 20 colli ad un prezzo di 2.20 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 211.20 franchi (= 96 kg netti x fr. 2.20). Agli atti vi è una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con i medesimi dati (cfr. atto B-456).

Come per l'invio n. 2, anche per i broccoletti il relativo prospetto ricavato del 19 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-455) - che fa riferimento alla fattura n. 801007 - mostra che 114 kg lordi / 100 kg netti di broccolet. film. contingent. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché i quantitativi indicati risultano plausibili. Accanto ai broccoletti è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 114 kg lordi / 100 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 210 franchi (= 100 kg netti x fr. 2.10).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta leggermente diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 96 kg netti x fr. 2.20 = fr. 211.20
in 20 colli

Invece di 114 kg lordi 100 kg netti x fr. 2.10 = fr. 210.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 14 kg lordi (= 114 kg lordi - 100 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 15). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 114 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 557 kg invece di 610 kg di pomodori altri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1446473), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 557 kg lordi / 527.8 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 106 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-471). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______ - stranamente non presa in considerazione dalla DGD -, risulta la dicitura 500 a fianco della scritta « pom altri » (in arancione) ciò che verosimilmente sta a significare che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-454).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801007 del 19 giugno 2006 (cfr. atto B-461), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 557 kg lordi / 527.8 kg netti di pomodori altri contigent. cat. I contenuti in 106 colli, suddivisi in due quantitativi: 110 kg lordi / 98.8 kg netti (16 colli) ad un prezzo di 3.70 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 365.56 franchi (= 98.8 kg netti x fr. 3.70); 447 kg lordi / 429 kg netti (90 colli) ad un prezzo di 2.17 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 930.93 franchi (= 429 kg netti x fr. 2.17). Il prezzo totale risulta dunque di 1'296.49 franchi. Si noti peraltro come il prezzo di vendita unitario di una parte della merce (fr. 2.17) non sia stato stranamente arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi è una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-456).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 19 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-455) - che fa riferimento alla fattura n. 801007 - mostra che 610 kg lordi / 566.8 kg netti di pomodori altri contingent. contenuti in 96 colli - suddivisi in due quantitativi: 500 kg lordi / 468 kg netti (80 colli) e 110 kg lordi / 98.8 kg netti (16 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per i pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg per i primi 80 colli e di 3.70 franchi/kg per i restanti 16 colli - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 500 kg lordi / 468 kg netti di pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 936 franchi (= 468 kg netti x fr. 2), nonché 110 kg lordi / 98.8 kg netti di pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 365.56 franchi (= 98.8 kg netti x fr. 3.70). Il prezzo totale risulta dunque di 1'301.56 franchi.

Da quanto precede, risulta che tutti i dati sono stati modificati: il numero di colli (da 96 a 106), così come i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, nonché il peso lordo/netto della merce. In particolare, per poter verosimilmente rispettare il contingente di 500 kg della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce indicata nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

557 kg lordi (98.8 kg netti x fr. 3.70)
Dati dichiarati in 106 colli = fr. 1'296.49
+ (429.0 kg netti x fr. 2.17)

610 kg lordi (98.8 kg netti x fr. 3.70)
Invece di in 106 colli = fr. 1'301.56
+ (468.0 kg netti x fr. 2.00)

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale per una parte della merce rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Di conseguenza, la ricorrente 1 ha invero acquistato 53 kg lordi (= 610 kg lordi - 557 kg lordi) in più di pomodori altri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (557 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per i pomodori altri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i broccoletti che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di pomodori San Marzano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1446473), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192.8 kg netti di pomodori S. Marzano freschi contenuti in 24 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-475). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « peretti »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-454). Le lettere CAV accanto alla cifra 200 corrispondono all'abbreviazione del nome del fornitore della E._______, risultante altresì dal prospetto ricavato.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801007 del 19 giugno 2006 (cfr. atto B-461), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 192.8 kg netti di pomodori S. Marzano peretti cat. I contenuti in 24 colli ad un prezzo di 2 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 385.60 franchi (= 192.8 kg netti x fr. 2). Agli atti vi è una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con i medesimi dati (cfr. atto B-456).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 19 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-455) - che fa riferimento alla fattura n. 801007 - mostra che 226 kg lordi / 214 kg netti di pomodori S. Marzano peretti cat. I contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore ivi indicato e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai pomodori è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 226 kg lordi / 214 kg netti di detti pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 385.20 franchi (= 214 kg netti x fr. 1.80).

Come per i broccoletti, anche per i pomodori San Marzano vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 192.8 kg netti x fr. 2.00 = fr. 385.60
in 24 colli

Invece di 226 kg lordi 214.0 kg netti x fr. 1.80 = fr. 385.20
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Di conseguenza, la ricorrente 1 ha invero acquistato 26 kg lordi (= 226 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori San Marzano rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori San Marzano i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i broccoletti che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 23

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 22.06.2006

Quietanza n.: 1498591

Documenti giustificativi: atto 32.2.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 8 (cfr. atti B-478 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0809.2011 Ciliegie 120 3.00 3.60 330.00

atto B-488

atto B-498

Invece di
0702.0019 Cherry 120 731.00 877.20 330.00
atto B-480

Fatti contestati: dichiarazione di 120 kg di ciliegie invece di 120 kg di cherry.

Differenza di dazio: 873.60 0.00

Differenza IVA: fr. 873.60 x 2.4% = fr. 20.95

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1498591), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 702 kg lordi / 645 kg netti di ciliegie fresche contenuti in 120 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-498). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-501). L'ordinazione manoscritta del signor F._______ indica poi alla sinistra della scritta ciliegie (cfr. seconda riga, appena leggibile) 80 colli e alla sua destra l'abbreviazione CAV corrispondenti al nome del fornitore indicato nel prospetto ricavato della E._______ (cfr. atto B-479).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 80129 del 22 giugno 2006 della E._______ indirizzata alla ricorrente 1 (cfr. atto B-488) utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la società E._______ ha venduto alla ricorrente 1 702 kg lordi / 645 kg netti di ciliegie contenuti in 120 colli (casse) suddivisi in tre quantitativi: (1) 115 kg lordi / 108 kg netti (20 colli) e (2) 467 kg lordi / 427 kg netti (80 colli) ad un prezzo unitario di 6.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 3'477.50 franchi (= [108 kg netti + 427 kg netti] x fr. 6.50); (3) 120 kg lordi / 110 kg netti (20 colli), ad un prezzo unitario di 3 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 330 franchi (=110 kg netti x fr. 3). Agli atti vi è altresì una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana e indicante i medesimi quantitativi, ove accanto ai 20 colli contenenti le ciliegie, risulta la dicitura scritta a mano « cherry » (cfr. atto B-481).

Il relativo prospetto ricavato del 22 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-480), facente riferimento alla fattura n. 801029, mostra che solo 582 kg lordi / 535 kg netti di ciliegie contenuti in 100 colli - suddivisi in due quantitativi diversi: 115 kg lordi / 108 kg netti (20 colli) + 467 kg lordi / 427 kg netti (80 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Accanto alle ciliegie è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 6.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe effettivamente applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque solo venduto 582 kg lordi / 535 kg netti di ciliegie contenuti in 100 colli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 3'477.50 franchi (= [108 kg netti + 427 kg netti] x fr. 6.50). Ne discende che rispetto a quanto dichiarato all'importazione, nel prospetto ricavato mancano 20 colli contenenti 120 kg lordi / 110 kg netti di ciliegie.

Ciò precisato, nessun elemento contenuto nel prospetto ricavato e nella restante documentazione porta tuttavia lo scrivente Tribunale a ritenere che i mancanti 20 colli di ciliegie siano invero dei pomodori cherry, per i quali sarebbero stati indicati dei quantitativi diversi. L'unica menzione a dei pomodori concerne infatti 650 kg lordi / 602 kg netti di pomodori altri contingent. contenuti in ben 120 colli. Orbene, tale dato - preso in considerazione dall'autorità inferiore a sostegno della sua tesi - non permette in alcun modo neppure d'ipotizzare che invero si tratti di pomodori cherry importati al posto delle ciliegie. La menzione « cherry » sulla copia della fattura presa in considerazione dalle dogane (cfr. atto B-481), a lui sola non è sufficiente per provare la tesi dell'autorità inferiore.

L'argomentazione della DGD non potrebbe neppure essere seguita, qualora la stessa avesse invero voluto asserire che una parte dei pomodori altri contingente è stata importata come ciliegie. È vero che nella fattura i 120 colli di pomodori hanno un peso di 500 kg lordi / 476 kg netti e nel prospetto ricavato di 650 kg lordi / 602 kg netti. Tuttavia la differenza tra i due pesi di 150 kg lordi / 126 kg netti non corrisponde al peso delle ciliegie non dichiarate secondo la DGD di 120 kg lordi.

Gli atti relativi a tale invio non sono dunque in grado di provare quanto asserito dalla DGD. In assenza di una prova, si deve dunque dare retta ai ricorrenti che sostengono di aver ricevuto le ciliegie a loro fatturate (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 15). Quanto precede, porta lo scrivente Tribunale a ritenere che la ripresa fiscale di 873.60 franchi per i dazi doganali e di 20.95 franchi per l'IVA operata dalla DGD per detta merce non è giustificata, sicché va annullata.

· Caso n. 24

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 26.06.2006

Quietanza n.: 1537315

Documenti giustificativi: atto 32.2.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 9 (cfr. atti B-503 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0091 Pomodori carnosi 200 5.00 10.00 500.00

atto B-511 0702.0021 Pomodori San Marzano 200 5.00 10.00 538.00

atto B-522

atto B-523

0702.0091 Pomodori carnosi, ADC 200 5.00 10.00 500.00

Invece di 0702.0099 Pomodori carnosi ADFC 70 264.00 184.80 0.00

atto B-505 0702.0021 Pomodori San Marzano, ADC 200 5.00 10.00 538.00

0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC 96 264.00 253.45 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 270 kg di pomodori carnosi.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 296 kg di San Marzano.

Differenza di dazio: 438.25 0.00

Differenza IVA: fr. 438.25 x 2.4% = fr. 10.45

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 270 kg di pomodori carnosi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1537315), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190 kg netti di pomodori carnosi contenute in 50 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-522). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « carno »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-504).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801050 del 26 giugno 2006 (cfr. atto B-511), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 190 kg netti di pomodori carnosi conting. > 80m. cat. I contenuti in 50 colli ad un prezzo di 2.64 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 500.65 franchi (= 190 kg netti x fr. 2.64). Un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita unitario indicato per detti pomodori - come per i quelli San Marzano - è l'unico prezzo che non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono altresì due copie della predetta fattura, una sprovvista del timbro delle dogane (cfr. atto B-506), l'altra con il timbro (cfr. atto B-512), entrambe con i medesimi dati.

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori carnosi dell'invio n. 24 il relativo prospetto ricavato del 26 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-505) - che fa riferimento alla fattura n. 801050 - mostra che 270 kg lordi / 250 kg netti di pomodori carnosi conting. > 80m, contenuti in 50 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come già detto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché detti quantitativi risultano plausibili. Per detti pomodori è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 270 kg lordi / 250 kg netti di pomodori carnosi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 500 franchi (= 250 kg netti x fr. 2).

Anche qui, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere praticamente lo stesso di quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 190 kg netti x fr. 2.64 = fr. 500.65
in 50 colli

Invece di 270 kg lordi 250 kg netti x fr. 2.00 = fr. 500.00
in 50 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 70 kg lordi (= 270 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori carnosi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 16). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 270 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 296 kg di pomodori San Marzano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1537315), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 193.6 kg netti di pomodori S. Marzano freschi contenute in 32 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-523). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « peretto »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-504).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801050 del 26 giugno 2006 (cfr. atto B-511), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 193.6 kg netti di pomod. peretti conting. S. Marz. cat. I contenuti in 32 colli ad un prezzo di 2.78 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 538.21 franchi (= 193.6 kg netti x fr. 2.78). Un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita unitario indicato per detti pomodori - come per quelli carnosi - è l'unico prezzo che non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono altresì due copie della predetta fattura, una sprovvista del timbro delle dogane (cfr. atto B-506), l'altra con il timbro (cfr. atto B-512), entrambe con i medesimi dati.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 26 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-505) - che fa riferimento alla fattura n. 801050 - mostra che 296 kg lordi / 283.2 kg netti di pomod. peretti conting. S. Marza, contenuti in 32 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Accanto ai pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 296 kg lordi / 283.2 kg netti di pomodori San Marzano per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 509.76 franchi (= 283.2 kg netti x fr. 1.80).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito quanto indicato per l'invio n. 3), la quantità di merce indicata nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto a quanto indicato nel prospetto ricavato. Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 96 kg lordi (= 296 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori San Marzano rispetto a quanto dichiarato (200 kg lordi), eludendo così parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori San Marzano i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori carnosi che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 25

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 29.06.2006

Quietanza n.: 1602118

Documenti giustificativi: atto 32.2.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 10 (cfr. atti B-525 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 870.00

atto B-530

atto B-546

atto B-543

atto B-550

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 870.00

Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 230 731.00 1'681.30 0.00

atto B-527 0703.1079 Cipolle dorate, ADFC 950 96.00 912.00 712.50

atto B-528 0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC 923 264.00 2'436.70 1'433.10

0702.0099 Pomodori ramati, ADFC 1 1'650 150.00 2'475.00 2'700.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 330 kg di pomodori cherry.

b) omessa dichiarazione del concarico passato da Gondo di 950 kg di cipolle, di 923 kg di San Marzano e di 1650 kg di pomodori ramati.

Differenza di dazio: 7'505.00 0.00

Differenza IVA: fr. 7'505 x 2.4 % = fr. 180.10

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 330 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1602118), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 100 colli (palette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-550). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « cherry »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-524).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801068 del 29 giugno 2006 (cfr. atto B-543), utilizzata verosimilmente per lo sdoganamento (manca il timbro ufficiale della dogana) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la società E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 95 kg netti di pomodori cherry altri conting. contenuti in 100 colli ad un prezzo di 9.16 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 870.20 franchi (= 95 kg netti x fr. 9.16). Un esame approfondito della fattura, mostra che il prezzo di vendita indicato per i cherry è l'unico prezzo che non è stato arrotondato verso di 5 centesimi. Agli atti vi è una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, indicante i medesimi dati (cfr. atto B-529).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 25 il relativo prospetto ricavato del 29 giugno 2006 della E._______ (cfr. atto B-527) - che fa riferimento alla fattura n. 801068 - mostra che 330 kg lordi / 300 kg netti di pomodori cherry altri conting. contenuti in 100 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Si ricorda che nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché detti quantitativi risultano plausibili. Per i pomodori è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.90 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 330 kg lordi / 300 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 870 franchi (= 300 kg netti x fr. 2.90).

Anche qui, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 95 kg netti x fr. 9.16 = fr. 870.20
in 100 colli

Invece di 330 kg lordi 300 kg netti x fr. 2.90 = fr. 870.00
in 100 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Detto prezzo non è realistico, nella misura in cui con un prezzo di vendita all'ingrosso di 9.16 franchi/kg, non si intravvedono consumatori pronti a comprare dei pomodori cherry: per poter avere un certo margine di guadagno, il prezzo al dettaglio dovrebbe infatti essere di almeno di 10 franchi/kg. Orbene, la gran differenza dei due prezzi al chilo riscontrati nella fattura e e nel prospetto ricavato si spiega con la grande differenza tra il peso dichiarato e il peso effettivo; maggiore è la differenza nel peso, maggiore deve essere quella nel prezzo al chilo. Poiché la quantità effettiva era più del triplo, anche il prezzo al chilo doveva essere più del triplo.

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 230 kg lordi (= 330 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 16 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 330 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, benché manchi il timbro ufficiale della doganale sulla fattura agli atti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Omessa dichiarazione di 950 kg di cipolle, di 923 kg di San Marzano e di 1650 kg di pomodori ramati.

Per questo invio si rileva che agli atti è presente una fattura n. 801071 del 29 giugno 2006 (cfr. atto B-530), su cui la DGD fonda la ripresa fiscale e dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1, le tre merci seguenti: (1) 950 kg lordi / 950 kg netti di cipolle dorate contenuti in 95 colli al prezzo unitario di 0.85 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 807.50 franchi (= 950 kg netti x fr. 0.85); (2) 923 kg lordi / 843 kg netti di pomodori S. Marzano cat. I contenuti in 100 colli al prezzo unitario di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 1'517.40 franchi (= 843 kg netti x fr. 1.80); (3) 1'650 kg lordi / 1'500 kg netti di pomodori ramati grappolo cat. II contenuti in 300 colli al prezzo unitario di 2 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 3'000 franchi (= 1'500 kg netti x fr. 2). Tale fattura è sprovvista del timbro ufficiale delle dogane.

Agli atti, vi è poi un'altra versione della fattura n. 801071 del 29 giugno 2006 (cfr. atto B-531) sulla quale sono indicati i medesimi quantitativi di merce riportati nell'atto B-530, ma per delle merci e dei prezzi di vendita unitari diversi: (1) 950 kg lordi / 950 kg netti di angurie mignon contenuti in 95 colli al prezzo unitario di 0.75 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 712.50 franchi (= 950 kg netti x fr. 0.75); (2) 923 kg lordi / 843 kg netti di pesche B. contenuti in 100 colli al prezzo unitario di 1.70 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 1'433 franchi (= 843 kg netti x fr. 1.70); (3) 1'650 kg lordi / 1'500 kg netti di pesche A contenuti in 300 colli al prezzo unitario di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 2'700 franchi (= 1'500 kg netti x fr. 1.80). Anche detta fattura è sprovvista del timbro doganale. Sennonché i dati riportati in questa versione non trovano alcun riscontro nei restanti documenti agli atti. Al riguardo, né la DGD, né i ricorrenti forniscono chiarimenti.

Dall'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______, per conto della E._______ risulta infatti la comanda da parte della ricorrente 1 delle cipolle, dei pomodori S. Marzano e dei pomodori ramati (cfr. B-526), così come riportati nella fattura B-530. Su detta ordinazione non vi è invece traccia delle merci indicate nella fattura B-531.

Agli atti è inoltre presente un prospetto ricavato del 29 giugno 2006 della E._______, creato alle ore 11:35:07 e facente riferimento alla fattura n. 801071 (cfr. atto B-528), dal quale risultano esattamente le stesse merci, gli stessi quantitativi, gli stessi prezzi (indicati verosimilmente a mano dal signor F._______) fatturati alla ricorrente 1 nell'atto B-530. Sull'angolo destro superiore di tale prospetto ricavato è presente l'indicazione « pag. 2 », che seguente la « pag. 1 » del prospetto ricavato B-527 concernente la fattura n. 801068 esaminata al punto (a) che precede. Pure le copie di detto prospetto ricavato mostrano i medesimi dati (cfr. atti B-528 e B-536, quest'ultimo datato 30 giugno 2006 e redatto alle ore 07:19:47). Gli altri prospetti ricavati agli atti non indicano invece né le merci riportate nella fattura B-530, né quelle della fattura B-531 (cfr. atti B-532 e B-533).

Da un'analisi complessiva dei predetti documenti - il cui contenuto è stato descritto poc'anzi - è chiaramente visibile il « modus operandi » adottato dalla E._______: i dati riportati nei vari documenti, sopprattuto nelle fatture e nei prospetti ricavati sono stati modificati a più riprese, adattando i prezzi di vendita unitari o il tipo di merce (cfr. dati indicati in rosso), così come riassunto schematicamente nella tabella che segue.

Nr. Atto Data/orario Documento Merce Peso lordo/netto Prezzo al kg Prezzo al kg annotato Ripreso nell'atto

Cipolle

0 B-526 Ordinazione manoscritta Pom. S.M. 1

Pom. ram

Cipolle 950/950 kg fr. 0.85

1 B-528 29.6. - 11h35 Prospetto ricavato Pom. S.M. 923/843 kg fr. 1.80 - 2 e 3

Pom. ram. 1'650/1'500 kg fr. 2.00

Cipolle 950/950 kg fr. 0.85

2 B-539 29.6. Fattura Pom. S.M. 923/843 kg fr. 1.80

Pom. ram 1'650/1'500 kg fr. 2.00

Cipolle 950/950 kg fr. 0.85

3 B-536 30.6. - 07h19 Prospetto ricavato Pom. S.M. 923/843 kg fr. 1.80 4

Pom. ram. 1'650/1'500 kg fr. 2.00

Cipolle 950/950 kg fr. 0.85

4 B-533 30.6. - 07h21 Prospetto ricavato Pesche B 923/843 kg fr. 1.60 5

Pom. ram. 1'650/1'500 kg fr. 2.00

Cipolle fr. 0.75

5 B-534 ? Verso B-533 o separato Pesche B fr. 1.60 6 e 7

Pesche A fr. 1.65

Cipolle 950/950 kg fr. 0.75
fr. 1.70
6 B-532 30.6. - 08h17 Prospetto ricavato Pesche B 923/843 kg fr. 1.60
fr. 1.80
Pom. ram. 1'650/1'500 kg fr. 1.65

Angurie 950/950 kg fr. 0.75

7 B-531 29.6. - ? Fattura Pesche B 923/843 kg fr. 1.70

Pesche A 1'650/1'500 kg fr. 1.80

Quanto precede, conduce lo scrivente Tribunale a ritenere la presenza di seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) secondo cui le merci comandate e ricevute dai ricorrenti sono quelle indicate nella fattura B-530, nella comanda manoscritta B-526 e nel prospetto ricavato B-528. Ciò constatato, per le merci indicate nella fattura B-530, agli atti non risulta tuttavia alcuna dichiarazione doganale, sicché la tesi delle autorità doganali, secondo cui dette merci non sarebbe state dichiarate all'importazione appare plausibile. Del resto, i ricorrenti non forniscono alcun elemento permettente d'inficiare tale conclusione. Al contrario, gli stessi si sono infatti limitati a contestare in maniera del tutto generica e non circostanziata le conclusioni della DGD, affermando nel contempo che la ricorrente 1 ha ricevuto la merce che gli è stata fatturata (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 16 seg.). Così facendo, i ricorrenti ammettono di aver ricevuto la merce fatturata, che tuttavia non è stata dichiarata all'importazione, sicché si deve concludere che i tributi doganali all'importazione sono stati di fatto elusi. La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 26

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 12.07.2006

Quietanza n.: 1824865

Documenti giustificativi: atto 32.2.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 11 (cfr. atti B-552 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 430.00

atto B-560 0809.2011 Ciliegie 100 3.00 3.00 672.00

atto B-567

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 430.00

Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 1 37 600.00 222.00 0.00

atto B-554 0809.2011 Ciliegie, ADC 100 3.00 3.00 672.00

0809.2019 Ciliegie, ADFC 5 255.00 12.75 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 137 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 105 kg di ciliegie.

Differenza di dazio: 234.75 0.00

Differenza IVA: fr. 234.75 x 2.4% = fr. 5.65

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 137 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1824865), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 92 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 40 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-567). Per questo invio è presente l'elenco dei contingenti del 12 luglio 2006, dal quale risulta che dal 7 luglio 2006 al 18 luglio 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 100 kg lordi per i pomodori ciliegia a grappolo (cfr. atto B-555). Per questa merce, l'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______ non fornisce invece alcuna informazione utile (cfr. atto B-553).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801147 del 12 luglio 2006 (cfr. atto B-560), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 92 kg netti di pomodori grapp. cilieg. conting. contenuti in 40 colli ad un prezzo di 4.68 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 430.56 franchi (= 92 kg netti x fr. 4.68). Come osservato per gli altri casi trattati in questa procedura, il prezzo di vendita unitario per i pomodori cherry stranamente è l'unico che non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 26 il relativo prospetto ricavato del 12 luglio 2006 della E._______ (cfr. atto B-554) - che fa riferimento alla fattura n. 801147 - mostra che 137 kg lordi / 123 kg netti di pomodori grapp. cilieg. conting. contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Trattandosi di colli pieni, come spiegato in altri casi trattati in questa procedura, tali quantitativi appaiono plausibili. Per i pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 137 kg lordi / 123 kg netti di cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 430.50 franchi (= 123 kg netti x fr. 3.50).

Anche qui il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 92 kg netti x fr. 4.68 = fr. 430.56
in 40 colli

Invece di 137 kg lordi 123 kg netti x fr. 3.50 = fr. 430.50
in 40 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario nella fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Di conseguenza, si deve ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 37 kg lordi (= 137 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 17). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 137 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 105 kg di ciliegie.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1824865), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96 kg netti ciliegie fresche contenuti in 13 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-567). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « ciliegie » (appena leggibile) ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-553). Dall'elenco dei contingenti del 12 luglio 2006, risulta tuttavia che dal 7 luglio 2006 al 18 luglio 2006, la ricorrente 1 aveva invero a disposizione una quota di 200 kg lordi per le ciliegie (cfr. atto B-555).

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801147 del 12 luglio 2006 (cfr. atto B-560), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96 kg netti di ciliegie contingentate contenuti in 13 colli ad un prezzo di 7.00 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 672 franchi (= 96 kg netti x fr. 7).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 12 luglio 2006 della E._______ (cfr. atto B-554) - che fa riferimento alla fattura n. 801147 - mostra che 105 kg lordi / 95.9 kg netti di ciliegie contingentate contenuti in 13 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. L'abbreviazione (DIP) del nome del fornitore e il prezzo d'acquisto di 3.70 euro/kg si trovano conseguentemente nell'estratto dell'ordinazione anziché nel prospetto ricavato. Trattandosi di colli pieni, tali quantitativi appaiono plausibili. Per le ciliegie è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 7 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 105 kg lordi / 95.9 kg netti di ciliegie per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 671.30 franchi (= 95.9 kg netti x fr. 7).

Per questa merce, le differenze riscontrate tra quanto dichiarato all'importazione e quanto realmente importato sono minime: il numero di colli e il prezzo di vendita unitario indicati nella fattura e nel prospetto ricavato sono gli stessi; il prezzo di vendita finale è molto simile; tra la fattura e il prospetto ricavato risulta una differenza di appena 5 kg lordi (= 105 kg lordi - 100 kg lordi) non dichiarati all'importazione. Orbene, nella misura in cui le ciliegie sono state trasportate in 13 colli in cartone - il cui numero risulta lo stesso in tutti i documenti -, la differenza di peso lordo non è verosimilmente attribuibile al tipo d'imballaggio utilizzato, bensì piuttosto all'aumento della quantità di ciliegie realmente importate. Tenuto conto del « modus operandi » rilevato per gli altri invii dalle autorità doganali e dell'assenza di prove contrarie fornite dai ricorrenti - che, come negli altri casi si sono limitati ad indicare di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 17) - si deve pertanto ritenere che anche per questo invio la fattura sia stata modificata facendo figurare all'importazione un quantitativo di merce inferiore, rispetto a quanto realmente ricevuto dai ricorrenti. Tale circostanza ha dunque portato all'elusione di una parte dei tributi all'importazione sui 5 kg lordi non dichiarati. Le conclusioni della DGD appaiono pertanto plausibili, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per questa merce va qui confermata.

· Caso n. 27

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 31.07.2006

Quietanza n.: 2155324

Documenti giustificativi: atto 32.2.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 2, separatore 11 (cfr. atti B-552 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1051 Cipolle grosse 200 2.90 5.80 224.00
> 70 mm
atto B-578
0705.2911 Insalata scarola 98 9.00 8.80 342.00
atto B-587

0703.1051 Cipolle grosse 200 2.90 5.80 224.00
> 70 mm, ADC

Cipolle grosse 38 96.00 36.50 0.00
0703.1059 > 70 mm, ADFC
Invece di 38.8 96.00 37.25 0.00

atto B-572 100 9.00 9.00 342.00
0705.2911 Insalata scarola, ADC
98 9.00 8.80 342.00

5 211.00 10.55 00.00
0705.2919 Insalata scarola, ADFC
7 211.00 14.75 00.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 238.8 kgdi cipolle grosse > 70 mm.

b) dichiarazione di 98 kg invece di 105 kg di insalata scarola.

47.25
Differenza di dazio: 0.00
52.00

Differenza IVA: fr. 52.00 x 2.4% = fr. 1.25

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 238.8 kg di cipolle grosse.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2155324), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 198 kg netti di cipolle grosse diam sup 70 mm contenuti in 28 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-587). Per questo invio manca agli atti la comanda manoscritta del signor F._______.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801229 del 31 luglio 2006 (cfr. atto B-578), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 198 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 28 colli ad un prezzo di 8 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 224 franchi (= 28 colli x fr. 8). Agli atti vi è altresì una copia di detta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atto B-573).

Come per l'invio n. 2, anche per le cipolle dell'invio n. 27 il relativo prospetto ricavato del 31 luglio 2005 della E._______ (cfr. atto B-554) - che fa riferimento alla fattura n. 801229 - mostra che 238.8 kg lordi (e non soltanto 238 kg come fa pensare il calcolo della DGD) / 236.6 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 28 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le cipolle è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 0.95 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 238.8 kg lordi / 236.6 kg netti di cipolle grosse per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 224.77 franchi (= 236.6 kg netti x fr. 0.95).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere praticamente lo stesso di quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, tuttavia la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Nella fattura, il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto come nel prospetto ricavato, cambiando in tal modo l'unità di misura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

200.0 kg lordi 28 colli x fr. 8.00
Dati dichiarati in 28 colli = fr. 224.00
(198.0 kg netti)

Invece di 238.8 kg lordi 236.6 kg netti x fr. 0.95 = fr. 224.70
in 28 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 38.8 kg lordi (= 238.8 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cipolle grosse - e non soltanto 38 kg lordi come erroneamente indicato dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 17). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 238.8 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata - tenuto conto dei correttivi indicati in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio, e meglio che il peso lordo non dichiarato è pari a 238.8 kg anziché i 238 kg indicati dalla DGD - va qui confermata.

b) Dichiarazione di 98 kg invece di 105 kg di insalata scarola.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2155324), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 98 kg lordi / 90 kg netti di insalata scarola fresca contenuti in 16 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-587). Per questo invio manca agli atti la comanda manoscritta del signor F._______.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801229 del 31 luglio 2006 (cfr. atto B-578), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 98 kg lordi / 90 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 16 colli ad un prezzo di 3.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 342 franchi (= 90 kg x fr. 3.80). Agli atti vi è altresì una copia della predetta fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atto B-573).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 31 luglio 2005 della E._______ (cfr. atto B-554) - che fa riferimento alla fattura n. 801229 - mostra che 105 kg lordi / 97 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per l'insalata scarola è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 105 kg lordi / 97 kg netti di scarola per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 339.50 franchi (= 97 kg netti x fr. 3.50).

Come per le cipolle, anche per l'insalata scarola vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 98 kg lordi 90 kg netti x fr. 3.80 = fr. 342.00
in 28 colli

Invece di 105 kg lordi 97 kg netti x fr. 3.50 = fr. 339.50
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 7 kg lordi (= 105 kg lordi - 98 kg lordi) in più di insalata scarola rispetto a quanto dichiarato all'importazione (98 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per l'insalata scarola i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le cipolle grosse che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 98 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 7 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in merito all'aliquota applicabile, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 28

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 10.08.2006

Quietanza n.: 2351322

Documenti giustificativi: atto 32.3.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 1 (cfr. atti B-590 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4011 Sedano verde 300 10.00 30.00 482.00

atto B-595 0709.9051 Zucchine 600 10.00 60.00 1'100.00

atto B-596

atto B-605

atto B-612

0709.4011 Sedano verde, ADC 300 10.00 30.00 482.00

Invece di 0709.4019 Sedano verde, ADFC 15 226.00 33.90 0.00

atto B-591 0709.9051 Zucchine, ADC 600 10.00 60.00 1'100.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 66 209.00 137.95 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 300 kg invece di 315 kg di sedano verde.

b) dichiarazione di 600 kg invece di 666 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 171.85 0.00

Differenza IVA: fr. 171.85 x 2.4% = fr. 4.10

a) Dichiarazione di 300 kg invece di 315 kg di sedano verde.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2351322), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 286 kg netti di sedano coste verde fresco contenuti in 53 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-605). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801263 del 10 agosto 2006 (cfr. atti B-595 e B-596), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 286 kg netti di sedano verde conting. cat. 2 contenuti in 53 colli, suddivisi in due quantitativi: 180 kg lordi / 172 kg netti (21 colli) ad un prezzo di 1.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 275.20 franchi (= 172 kg netti x fr. 1.60); 120 kg lordi / 114 kg netti (32 colli) ad un prezzo di 6.45 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 206.40 franchi (= 32 colli x fr. 6.45). Il prezzo totale è dunque pari a 481.60 franchi. Agli atti vi è una copia della fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con i medesimi dati (cfr. atti B-614 e B-615).

Come per l'invio n. 2, anche per il sedano verde dell'invio n. 28 il relativo prospetto ricavato del 10 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-591) - che fa riferimento alla fattura n. 801263 - mostra che 315 kg lordi / 300.2 kg netti di sedano verde conting. cat. 2 contenuti in 53 colli - suddivisi in due quantitativi: 180 kg lordi / 171.6 kg netti (21 colli) e 135 kg lordi / 128.6 kg netti (32 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto al sedano è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 315 kg lordi / 300.2 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 480.32 franchi (= 300.2 kg netti x fr. 1.60).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, tuttavia la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. In questo caso poi, per una parte della merce, nella fattura il prezzo unitario è stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

300 kg lordi (172 kg netti x fr. 1.60)
Dati dichiarati in 53 colli = fr. 481.60
+ (32 colli x fr. 6.45)

Invece di 315 kg lordi 300.2 kg netti x fr. 1.60 = fr. 480.32
in 53 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 15 kg lordi (= 315 kg lordi - 300 kg lordi) in più di sedano verde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come visto per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 17 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 315 kg lordi anziché i 300 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione giusta l'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 600 kg invece di 666 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2351322), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 600 kg lordi / 553 kg netti di zucchine fresche contenuti in 94 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-612). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801263 del 10 agosto 2006 (cfr. atti B-595 e B-596), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 600 kg lordi / 553 kg netti di zucchine conting. cat. I contenuti in 94 colli, suddivisi in due quantitativi: 400 kg lordi / 368 kg netti (64 colli) ad un prezzo di 12.20 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 780.80 franchi (= 64 colli x fr. 12.20); 200 kg lordi / 185 kg netti (30 colli) ad un prezzo di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 333 franchi (= 185 kg netti x fr. 1.80). Il prezzo totale è dunque pari a 1'113.80 franchi. Agli atti vi è una copia della fattura, sprovvista del timbro ufficiale della dogana, con i medesimi dati (cfr. atti B-614 e B-615).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 10 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-591) - che fa riferimento alla fattura n. 801263 - mostra che 666 kg lordi / 619 kg netti di zucchine conting. cat. I contenuti in 94 colli - suddivisi in due quantitativi: 466 kg lordi / 434 kg netti (64 colli) e 200 kg lordi / 185 kg netti (30 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto alle zucchine è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 666 kg lordi / 619 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'114.20 franchi (= 619 kg netti x fr. 1.80).

Come per il sedano verde, anche per le zucchine vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1. Per una parte della merce, nella fattura il prezzo unitario è poi stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

600 kg lordi (64 colli x fr. 12.20)
Dati dichiarati in 94 colli = fr. 1'113.80
+ (185 kg netti x fr. 1.80)

Invece di 666 kg lordi 619 kg netti x fr. 1.80 = fr. 1'114.20
in 94 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 66 kg lordi (= 666 kg lordi - 600 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (600 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per il sedano verde che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 29

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 17.08.2006

Quietanza n.: 2469625

Documenti giustificativi: atto 32.3.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 2 (cfr. atti B-616 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9021 Finocchi 198 7.00 13.85 432.00

atto B-623 0709.9051 Zucchine 100 10.00 10.00 275.00

atto B-633

atto B-636

200 7.00 14.00 432.00
0709.9021 Finocchi, ADC
198 7.00 13.85 432.00

Invece di 16 231.00 36.95 0.00
0709.9029 Finocchi, ADFC
atto B-617 18 231.00 41.60 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 100 10.00 10.00 275.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 30 209.00 62.70 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 198 kg invece di 216 kg di finocchi.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 130 kg di zucchine.

99.80
Differenza di dazio: 0.00
104.30

Differenza IVA: fr. 104.30 x 2.4% = fr. 2.50

a) Dichiarazione di 198 kg invece di 216 kg di finocchi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2469625), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 198 kg lordi / 188 kg netti di finocchi freschi contenuti in 51 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-633). Detti dati risultano anche dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-628). Anche per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801283 del 17 agosto 2006 (cfr. atto B-623), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in conto dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 198 kg lordi / 188 kg netti di finocchi conting. cat. 2 contenuti in 51 colli ad un prezzo di 2.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 432.40 franchi (= 188 kg netti x fr. 2.30).

Come per l'invio n. 2, anche per i finocchi dell'invio n. 29 il relativo prospetto ricavato del 17 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-617) - che fa riferimento alla fattura n. 801283 - mostra che 216 kg lordi / 205.8 kg netti di finocchi conting. cat. 2 contenuti in 51 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai finocchi è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 216 kg lordi / 205.8 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 432.18 franchi (= 205.8 kg netti x fr. 2.10).

Orbene, se il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere quasi uguale a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale, tuttavia la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due predetti documenti - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 198 kg lordi 188.0 kg netti x fr. 2.30 = fr. 432.40
in 51 colli

Invece di 216 kg lordi 205.8 kg netti x fr. 2.10 = fr. 432.18
in 51 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 18 kg lordi (= 216 kg lordi - 198 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (198 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 18). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 216 kg lordi anziché i 198 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 198 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 200 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 18 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 130 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2469625), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95 kg netti di zucchine fresche contenuti in 16 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-636). Detti dati risultano anche dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-629). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801283 del 17 agosto 2006 (cfr. atto B-623), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in conto dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 95 kg netti di zucchine contenuti in 16 colli ad un prezzo di 17.20 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 275.20 franchi (= 16 colli x fr. 17.20).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-617) - che fa riferimento alla fattura n. 801283 - mostra che 130 kg lordi / 125.2 kg netti di zucchine conting. cat. I contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le zucchine è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 130 kg lordi / 125.2 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 275.44 franchi (= 125.2 kg netti x fr. 2.20).

Come per i finocchi, anche per le zucchine vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1. Nella fattura il prezzo unitario è poi stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 16 colli x fr. 17.20 = fr. 275.20
in 16 colli

Invece di 130 kg lordi 125.2 kg netti x fr. 2.20 = fr. 275.44
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 30 kg lordi (= 130 kg lordi - 100 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i finocchi che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 30

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 21.08.2006

Quietanza n.: 2524320

Documenti giustificativi: atto 32.3.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 3 (cfr. atti B-637 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

0705.1911 Insalata romana 45 10.00 4.50 100.00
Dichiarato
0708.2098 Fagiolini 200 10.00 20.00 400.00
atto B-641
0705.2941 Cicorino rosso 50 9.00 4.50 216.00
atto B-647
0703.1061 Cipolle rosse 50 2.90 1.45 120.00
atto B-648
0709.9021 Finocchi 31 7.00 2.15 176v
atto B-649
0809.4013 Susine rosse 324 3.00 9.70 748.00
atto B-653
0702.0031 Pomodori carnosi 200 5.00 10.00 651.00

0705.1911 Insalata romana, ADC 45 10.00 4.50 100.00

5 231.00 11.55 0.00
0705.1919 Insalata romana, ADFC
5.8 231.00 13.40 0.00

0708.2098 Fagiolini, ADC 200 10.00 20.00 400.00

11 427.00 46.95 0.00
0708.2099 Fagiolini, ADFC
11.5 427.00 49.10 0.00

0705.2941 Cicorino rosso, ADC 50 9.00 4.50 216.00

0705.2949 Cicorino rosso, ADFC 47 495.00 232.65 0.00
Invece di
0703.1061 Cipolle rosse, ADC 50 2.90 1.45 120.00
atto B-638
0703.1069 Cipolle rosse, ADFC 50 96.00 48.00 0.00

0709.9021 Finocchi, ADC 31 7.00 2.15 176.00

53 231.00 122.45 0.00
0709.9029 Finocchi, ADFC
54 231.00 124.75 0.00

0702.0031 Pomodori San Marzano, ADFC 324 264.00 855.35 748.00

0702.0031 Pomodori carnosi, ADC 200 5.00 10.00 651.00

129 264.00 340.55 0.00
0702.0039 Pomodori carnosi, ADFC
129.8 264.00 342.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 45 kg invece di 50.8 kgdi insalata romana.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 211.5 kgdi fagiolini.

c) dichiarazione di 50 kg invece di 97 kg di cicorino rosso.

d) dichiarazione di 50 kg invece di 100 kg di cipolle rosse.

e) dichiarazione di 31 kg invece di 84 kg di finocchi.

f) dichiarazione di 324 kg di susine invece di 324 kg di pomodori San Marzano.

g) dichiarazione di 200 kg invece di 329.8 kgdi pomodori carnosi.

1'647.80
Differenza di dazio: 0.00
1'656.20

Differenza IVA: fr. 1'656.20 x 4.2% = fr. 39.75

In concreto, la ripresa fiscale operata dall'autorità inferiore per l'invio n. 30 non è qui litigiosa, la stessa non essendo contestata dai ricorrenti (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 18). In tali circostanze, non vi è a priori motivo di attardarsi ulteriormente al riguardo. Sennonché, in presenza di errori nel calcolo dei tributi all'importazione - segnatamente nell'indicazione dei quantitativi dichiarati e/o importati -, la ripresa fiscale dell'autorità inferiore va però corretta di conseguenza, in funzione dell'aliquota di dazio effettivamente applicabile (cfr. al riguardo, consid. 4.1.3 del presente giudizio), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per il presente invio.

· Caso n. 31

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 28.08.2006

Quietanza n.: 2653827

Documenti giustificativi: atto 32.3.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 4 (cfr. atti B-667 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0708.2098 Fagiolini 99 10.00 9.90 300.00

atto B-677 0705.1941 Insalata lollo 96 10.00 9.60 264.00

atto B-685 0709.9051 Zucchine 197 10.00 19.70 416.00

atto B-688

atto B-689

100 10.00 9.90 300.00
0708.2098 Fagiolini, ADC
99 10.00 9.90 300.00

10 427.00 42.70 0.00
0708.2099 Fagiolini, ADFC
11 427.00 46.95 0.00

100 10.00 10.00 264.00
0705.1941 Insalata lollo, ADC
Invece di 96 10.00 9.60 264.00

atto B-669 6 922.00 55.30 0.00
0705.1949 Insalata lollo, ADFC
10.5 922.00 96.80 0.00

200 10.00 20.00 416.00
0709.9051 Zucchine ADC
197 10.00 19.70 416.00

17 209.00 35.55 0.00
0709.9059 Zucchine, ADFC
20.5 209.00 42.85 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 99 kg invece di 110 kg di fagiolini.

b) dichiarazione di 96 kg invece di 106.6 kgdi insalata lollo.

c) dichiarazione di 197 kg invece di 217.5 kgdi zucchine.

134.35
Differenza di dazio: 0.00
186.60

Differenza IVA: fr. 186.60 x 2.4% = fr. 4.50

a) Dichiarazione di 99 kg invece di 110 kg di fagiolini.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2653827), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 99 kg lordi / 95 kg netti di fagiolini boby freschi contenuti in 20 colli (bobine), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-685). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-682). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 20 a fianco della scritta « boby »ciò che conferma il numero di colli acquistati dalla ricorrente 1 (cfr. atto B-668). Dall'elenco dei contingenti del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-673) risulta poi che per i fagiolini altri la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 4 kg lordi dal 23 agosto 2006 al 29 agosto 2006 e un'ulteriore quota di 95 kg dal 25 agosto 2006 al 29 agosto 2006, per un contingente totale di 99 kg.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801346 del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-677), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 99 kg lordi / 95 kg netti di fagiolin. boby altri contingent. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 15 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 300 franchi (= 20 colli x fr. 15).

Come per l'invio n. 2, anche per i fagiolini dell'invio n. 31 il relativo prospetto ricavato del 28 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-669) - che fa riferimento alla fattura n. 801346 - mostra che 110 kg lordi / 100 kg netti di fagiolin. boby altri contingent. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai fagiolini è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 110 kg lordi / 100 kg netti di fagiolini per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 300 franchi (= 100 kg netti x fr. 3).

Anche in questo caso, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere uguale a quello indicato nella fattura, come il numero di colli importati. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). Nella fattura il prezzo unitario è poi stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 99 kg lordi 20 colli x fr. 15.00 = fr. 300.00
in 20 colli

Invece di 110 kg lordi 100 kg netti x fr. 3.00 = fr. 300.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Di conseguenza, la ricorrente 1 ha invero acquistato 11 kg lordi (= 110 kg lordi - 99 kg lordi) in più di fagiolini rispetto a quanto dichiarato all'importazione (99 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 18 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 110 kg lordi anziché i 99 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta uguale (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 99 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 11 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in merito all'aliquota applicabile, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

b) Dichiarazione di 96 kg invece di 106.6 kg di insalata lollo verde.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2653827), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 96 kg lordi / 89 kg netti di lollo verde fresco contenuti in 22 colli (bobine), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-689). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-683). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « lollo altr », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-668). Tale contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-672), dal quale risulta che la ricorrente 1 dal 23 agosto 2006 al 29 agosto 2006 aveva a disposizione una quota di 100 kg lordi per la lollo altri.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801346 del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-677), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 96 kg lordi / 89 kg netti di ins. lollo altro contingent. contenuti in 22 colli ad un prezzo di 12 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 264 franchi (= 22 colli x fr. 12).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 28 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-669) - che fa riferimento alla fattura n. 801346 - mostra che 106.6 kg lordi / 100 kg netti di ins. lollo altro contingent. contenuti in 22 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto all'insalata lollo è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 12 franchi a collo - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 106.6 kg lordi / 100 kg netti di lollo altro per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 264 franchi (= 22 colli x fr. 12).

Come per i fagiolini, vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita unitario e totale, come pure il numero di colli indicati nella fattura sono uguali a quelli del prospetto ricavato, mentre la quantità di merce (netta/lorda) è stata diminuita, verosimilmente allo scopo di rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). In entrambi i casi, il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto della merce.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 96.0 kg lordi 22 colli x fr. 12.00 = fr. 264.00
in 22 colli

Invece di 106.6 kg lordi 22 colli x fr. 12.00 = fr. 264.00
in 22 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10.6 kg lordi (= 106.6 kg lordi - 96 kg lordi) in più di insalata lollo rispetto a quanto dichiarato all'importazione (96 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Per l'insalata lollo i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i fagiolini che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 96 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 10.5 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

c) Dichiarazione di 197 kg invece di 217.5 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2653827), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 197 kg lordi / 185 kg netti di zucchine fresche contenuti in 40 colli (bobine), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-691). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-683). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 a fianco della scritta « zucc », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-668). Tale contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-674), dal quale risulta che la ricorrente 1 dal 25 agosto 2006 al 29 agosto 2006 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi per le zucchine.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801346 del 28 agosto 2006 (cfr. atto B-677), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 197 kg lordi / 185 kg netti di zucchine contingent cat. I contenuti in 40 colli ad un prezzo di 2.25 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 416.25 franchi (= 185 kg netti x fr. 2.25).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 28 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-669) - che fa riferimento alla fattura n. 801346 - mostra che 217.5 kg lordi / 205.5 kg netti di zucchine contingent cat. I contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Accanto alle zucchine è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 217.5 kg lordi / 205.5 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 411 franchi (= 205.5 kg netti x fr. 2).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce indicata nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 197.0 kg lordi 185.0 kg netti x fr. 2.25 = fr. 416.25
in 40 colli

Invece di 217.5 kg lordi 205.5 kg netti x fr. 2.00 = fr. 411.00
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 20.5 kg lordi (= 217.5 kg lordi - 197 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (197 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i fagiolini che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 197 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 200 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 20.5 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 32

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 30.08.2006

Quietanza n.: 2711347

Documenti giustificativi: atto 32.3.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 5 (cfr. atti B-692 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.7011 Spinaci 39 10.00 3.90 180.00

atto B-701 0707.0021 Cetrioli nostrani 100 10.00 10.00 161.00

atto B-709 0707.0011 Cetrioli per insalata 150 10.00 15.00 237.00

atto B-710 0709.3011 Melanzane viola/tonde 99.6 10.00 9.95 254.00

atto B-712

0709.7011 Spinaci, ADC 39 10.00 3.90 180.00

0709.7019 Spinaci, ADFC 23 204.00 46.90 0.00

0707.0021 Cetrioli nostrani, ADC 100 10.00 10.00 161.00

0707.0029 Cetrioli nostrani, ADFC 5 144.00 7.20 0.00

Invece di 0707.0011 Cetrioli per insalata, ADC 150 10.00 15.00 237.00

atto B-696 0707.0019 Cetrioli per insalata, ADFC 4 144.00 5.75 0.00

100 10.00 10.00 254.00
0709.3011 Melanzane viola/tonde, ADC
99.6 10.00 9.95 254.00

50 233.00 116.50 0.00
0709.3019 Melanzane viola/tonde, ADFC
51.2 233.00 119.30 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 39 kg invece di 62 kg di spinaci.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 105 kg di cetrioli nostrani.

c) dichiarazione di 150 kg invece di 154 kg di cetrioli per insalata.

d) dichiarazione di 99.6 kg invece di 151.2 kgdi melanzane viola/tonde.

176.40
Differenza di dazio: 0.00
179.15

Differenza IVA: fr. 179.15 x 2.4 % = fr. 4.30

a) Dichiarazione di 39 kg invece di 62 kg di spinaci.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2711347), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 39 kg lordi / 29 kg netti di spinaci freschi contenuti in 10 colli (imballaggio), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-709). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-706). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta, risulta la dicitura 50/60 a fianco della scritta « spinaci conting » (cfr. atto B-693).

Dall'elenco dei contingenti del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-695) risulta poi che la ricorrente 1 dal 30 agosto 2006 al 5 settembre 2006 aveva a disposizione una quota di 100 kg lordi di spinaci.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801358 del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-701), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 39 kg lordi / 29 kg netti di spinaci conting. contenuti in 10 colli ad un prezzo di 18 franchi a collo per un totale, calcolato sul numero di colli, di 180 franchi (= 10 colli x fr. 18).

Come per l'invio n. 2, anche per gli spinaci dell'invio n. 32 il relativo prospetto ricavato del 30 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-696) - che fa riferimento alla fattura n. 801358 - mostra che 62 kg lordi / 47 kg netti di spinaci conting. contenuti in 10 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per gli spinaci è indicato a mano il prezzo di vendita di 18 franchi a collo - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 62 kg lordi / 47 kg netti di spinaci per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 180 franchi (= 10 colli x fr. 18).

In questo caso, il prezzo di vendita unitario e totale, nonché il numero di colli nella fattura sono uguali a quelli del prospetto ricavato. La quantità di merce (netta/lorda) nella fattura è invece stata diminuita allo scopo di verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). Nei due casi, il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto della merce.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 39 kg lordi 10 colli x fr. 18.00 = fr. 180.00
in 10 colli

Invece di 62 kg lordi 10 colli x fr. 18.00 = fr. 180.00
in 10 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 23 kg lordi (= 62 kg lordi - 39 kg lordi) in più di spinaci rispetto a quanto dichiarato all'importazione (39 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 32, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalla DGD (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 19). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono poi escludere di aver ricevuto 62 kg lordi anziché i 39 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta uguale (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). Tale motivazione non permette pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 105 kg di cetrioli nostrani.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2711347), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 97.4 kg netti di cetrioli nostrani contenuti in 13 colli (imballaggio), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-710). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-706). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta risulta poi la dicitura 100 kg a fianco della scritta « cetrioli nostrani », ciò che sembrerebbe corrispondere al contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. atto B-693).

Ciò trova conferma nell'elenco dei contingenti del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-695), dal quale risulta che la ricorrente 1 dal 30 agosto 2006 al 5 settembre 2006 aveva a disposizione una quota di 100 kg lordi di cetrioli nostrani.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801358 del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-701), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 97.4 kg netti di cetrioli nostrani cat. I conting. contenuti in 13 colli ad un prezzo di 1.66 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 161.68 franchi (= 97.4 kg netti x fr. 1.66). Un esame approfondito della fattura, mostra poi che il prezzo di vendita indicato per i cetrioli nostrani è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 30 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-696) - che fa riferimento alla fattura n. 801358 - mostra che 105 kg lordi / 101.1 kg netti di cetrioli nostrani cat. I conting. contenuti in 13 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per i cetrioli nostrani è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 105 kg lordi / 101.1 kg netti di cetrioli nostrani per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 161.76 franchi (= 101.1 kg netti x fr. 1.60).

In questo caso, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 97.4 kg netti x fr. 1.66 = fr. 161.68
in 13 colli

Invece di 105 kg lordi 101.1 kg netti x fr. 1.60 = fr. 161.76
in 13 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 5 kg lordi (= 105 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli nostrani rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Per i cetrioli nostrani i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 150 kg invece di 154 kg di cetrioli per insalata.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2711347), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 150 kg lordi / 148.1 kg netti di cetrioli per insalata contenuti in 19 colli (imballaggio), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-710). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-706). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta risulta poi la dicitura 150 kg a fianco della scritta « cetrioli insalata » (cfr. atto B-693).

Sennonché, dall'elenco dei contingenti del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-695), risulta che la ricorrente 1 dal 30 agosto 2006 al 5 settembre 2006 aveva invero a disposizione una quota di 200 kg lordi di cetrioli per insalata.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801358 del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-701), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 di 150 kg lordi / 148.1 kg netti di cetrioli per insalata conting. contenuti in 19 colli ad un prezzo di 1.60 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 236.96 franchi (= 148.1 kg netti x fr. 1.60).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 30 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-696) - che fa riferimento alla fattura n. 801358 - mostra che 154 kg lordi / 148.3 kg netti di cetrioli per insalata conting. contenuti in 19 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per i cetrioli per insalata è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 154 kg lordi / 148.3 kg netti di cetrioli per insalata per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 237.28 franchi (= 148.3 kg netti x fr. 1.60).

Anche per i cetrioli per insalata, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è lo stesso, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 148.1 kg netti x fr. 1.60 = fr. 236.96
in 19 colli

Invece di 154 kg lordi 148.3 kg netti x fr. 1.60 = fr. 237.28
in 19 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 4 kg lordi (= 154 kg lordi - 150 kg lordi) in più di cetrioli per insalata rispetto a quanto dichiarato all'importazione (150 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per i cetrioli per insalata i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 99.6 kg invece di 150 kg di melanzane tonde/viola.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2711347), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 99.6 kg lordi / 93.3 kg netti di melanzane fresche contenuti in 29 colli (imballaggio), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-712). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-707). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta risulta poi la dicitura 100 kg a fianco delle due scritte inquadrate « 5 viola » e « 20 melanz t », ciò che sembrerebbe indicare il contingente a disposizione della ricorrente 1 o il quantitativo da essa comandato, rispettivamente il tipo di melanzana desiderato (cfr. atto B-693).

Dall'elenco dei contingenti del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-695), risulta che la ricorrente 1 dal 30 agosto 2006 al 5 settembre 2006 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi di melanzana, senza indicazione alcuna in merito al tipo di melanzana.

I quantitativi dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801358 del 30 agosto 2006 (cfr. atto B-701), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 99.6 kg lordi / 93.3 kg netti di due tipi diversi di melanzana contenuti in 29 colli: 74 kg lordi / 69.2 kg netti di melanzane tonde conting. (24 colli) ad un prezzo di 8.40 franchi a collo per un totale, calcolato sul numero di colli, di 201.60 franchi (= 24 colli x fr. 8.40); 25.6 kg lordi / 24.1 kg netti di melanzane viola conting. (5 colli) ad un prezzo di 2.20 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 53.02 franchi (= 24.1 kg x fr. 2.20). Il prezzo di vendita complessivo è dunque pari a 254.62 franchi.

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 30 agosto 2006 della E._______ (cfr. atto B-696) - che fa riferimento alla fattura n. 801358 - mostra che 150.80 kg lordi / 142.1 kg netti di due tipi diversi di melanzana contenuti in 29 colli - ovvero, 125.2 kg lordi / 118 kg netti di melanzane tonde (24 colli) e 25.6 kg lordi / 24.1 kg netti di melanzane viola (5 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le melanzane tonde è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.70 franchi/kg, mentre per le melanzane viola di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 125.2 kg lordi / 118 kg netti di melanzane tonde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 200.60 franchi (= 118 kg netti x fr. 1.70) e 25.6 kg lordi / 24.1 kg netti di melanzane viola per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 53.02 franchi (= 24.1 kg netti x fr. 2.20). Il prezzo di vendita complessivo è dunque pari a 253.62 franchi.

Da un confronto tra la fattura e il prospetto ricavato, i dati indicati per la melanzana viola risultano uguali, sicché per questa merce non è necessaria alcuna ripresa fiscale. Per le melanzane tonde, si rileva invece che il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale; il prezzo di vendita unitario nella fattura è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato. Nella fattura, il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

74.0 kg lordi 24 colli x fr. 8.40
Dati dichiarati in 24 colli = fr. 201.60
(69.2 kg netti)

Invece di 125.2 kg lordi 118.0 kg netti x fr. 1.70 = fr. 200.60
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare per le melanzane tonde un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 51.2 kg lordi (= 125.2 kg lordi - 74 kg lordi) in più di detta merce rispetto a quanto dichiarato all'importazione (74 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le melanzane tonde i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. In tali circostanze, la ripresa fiscale operata dalla DGD - che va corretta tenuto conto del quantitativo lordo di 51.2 kg in più di melanzane tonde non dichiarato anziché i 50 kg da essa presi in considerazione, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio - va pertanto qui confermata.

· Caso n. 33

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 04.09.2006

Quietanza n.: 2801121

Documenti giustificativi: atto 32.3.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 6 (cfr. atti B-715 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.1911 Insalata romana 25 10.00 2.50 101.00

atto B-723 0705.2921 Insalata riccia 88 9.00 7.90 271.00

atto B-733 0705.2911 Insalata scarola 88 9.00 7.90 270.00

atto B-735

atto B-736

0705.1911 Insalata romana, ADC 25 10.00 2.50 101.00

0705.1919 Insalata romana, ADFC 19 231.00 43.90 0.00

Invece di 0705.2921 Insalata riccia, ADC 88 9.00 7.90 271.00

atto B-717 0705.2929 Insalata riccia, ADFC 9 289.00 26.00 0.00

0705.2911 Insalata scarola, ADC 88 9.00 7.90 270.00

0705.2919 Insalata scarola, ADFC 9 211.00 19.00 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 25 kg invece di 44 kg di insalata romana.

b) dichiarazione di 88 kg invece di 97 kg di insalata riccia.

c) dichiarazione di 88 kg invece di 97 kg di insalata scarola.

Differenza di dazio: 88.90 0.00

Differenza IVA: fr. 88.90 x 2.4% = fr. 2.10

a) Dichiarazione di 25 kg invece di 44 kg di insalata romana.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2801121.2, versione 2), utilizzata per lo sdoganamento e sulla quale figura la dicitura « correzione », risulta l'importazione di 25 kg lordi / 23.4 kg netti di lattuga romana fresca contenuti in 8 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-733). Tali dati emergono altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-730). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per la E._______, risulta la dicitura 25 a fianco della scritta « romana »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 25 kg lordi ADC (cfr. atto B-716).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801379 del 4 settembre 2006 (cfr. atto B-723), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 25 kg lordi / 23.4 kg netti di ins. romana conting. contenuti in 8 colli ad un prezzo di 4.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 100.62 franchi (= 23.4 kg netti x fr. 4.30). Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana e con i medesimi dati (cfr. atti B-720 e B-727).

Come per l'invio n. 2, anche per l'insalata romana dell'invio n. 33 il relativo prospetto ricavato del 4 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-717) - che fa riferimento alla fattura n. 801379 - mostra che 44 kg lordi / 40.4 kg netti di ins. romana conting. contenuti in 8 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Accanto all'insalata romana è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 44 kg lordi / 40.4 kg netti di insalata romana per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 101 franchi (= 40.4 kg netti x fr. 2.50).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « lattuga » romana nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui la lattuga è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « romana » ad essere determinante. Ciò precisato, in questo caso, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario indicato nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 25 kg lordi 23.4 kg netti x fr. 4.30 = fr. 100.62
in 8 colli

Invece di 44 kg lordi 40.4 kg netti x fr. 2.50 = fr. 101.00
in 8 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 19 kg lordi (= 44 kg lordi - 25 kg lordi) in più di insalata romana rispetto a quanto dichiarato all'importazione (25 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 19). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 44 kg lordi anziché i 25 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 88 kg invece di 97 kg di insalata riccia.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2801121.2, versione 2), utilizzata per lo sdoganamento e sulla quale figura la dicitura « correzione », risulta l'importazione di 88 kg lordi / 83.2 kg netti di indivia riccia fresca contenuti in 24 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-735). Tali dati emergono altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-730). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per la E._______, risulta la dicitura 88 a fianco della scritta « riccia »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 88 kg lordi ADC (cfr. atto B-716).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801379 del 4 settembre 2006 (cfr. atto B-723), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 88 kg lordi / 83.2 kg netti di ins. riccia conting. cat. I contenuti in 24 colli ad un prezzo di 3.25 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 270.40 franchi (= 83.2 kg netti x fr. 3.25). Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana e con i medesimi dati (cfr. atti B-720 e B-727).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 4 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-717) - che fa riferimento alla fattura n. 801379 - mostra che 97 kg lordi / 89.8 kg netti di ins. riccia conting. cat. I contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per l'insalata riccia è indicato a mano il prezzo di vendita di 3 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 97 kg lordi / 89.8 kg netti di insalata riccia per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 269.40 franchi (= 89.8 kg netti x fr. 3).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » riccia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « riccia » ad essere determinante. Ciò precisato, come per l'insalata romana, anche per quella riccia vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello indicato nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 88 kg lordi 83.2 kg netti x fr. 3.25 = fr. 270.40
in 24 colli

Invece di 97 kg lordi 89.8 kg netti x fr. 3.00 = fr. 269.40
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 9 kg lordi (= 97 kg lordi - 88 kg lordi) in più di insalata riccia rispetto a quanto dichiarato all'importazione (88 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Per l'insalata riccia i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata romana che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 88 kg invece di 97 kg di insalata scarola.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 2801121.2, versione 2), utilizzata per lo sdoganamento e sulla quale figura la dicitura « correzione », risulta l'importazione di 88 kg lordi / 83.2 kg netti di indivia scarola fresca contenuti in 24 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-736). Tali dati emergono altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-730). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, è presente la dicitura 24 a sinistra della scritta « scarola »che corrisponde alla comanda di 24 casse di insalata scarola. Alla destra della scritta figura anche la dicitura 88 (cfr. atto B-716).

Detta linea della comanda mostra chiaramente che il significato di una cifra annotata alla destra di una merce non può indicare la quantità comandata, questa essendo indicata a sinistra. La cifra indicata a destra - come giustamente asserito dalla DGD - significa infatti che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 88 kg lordi ADC (cfr. atto B-716).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801379 del 4 settembre 2006 (cfr. atto B-723), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 88 kg lordi / 83.2 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 24 colli ad un prezzo di 3.25 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 270.40 franchi (= 83.2 kg netti x fr. 3.25). Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, senza il timbro ufficiale della dogana e con i medesimi dati (cfr. atti B-720 e B-727).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 4 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-717) - che fa riferimento alla fattura n. 801379 - mostra che 97 kg lordi / 89.8 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per l'insalata scarola è indicato a mano il prezzo di vendita di 3 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 97 kg lordi / 89.8 kg netti di insalata riccia per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 269.40 franchi (= 89.8 kg netti x fr. 3).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » scarola nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « scarola » ad essere determinante. Ciò precisato, come per l'insalata romana, anche per quella scarola vale la stessa argomentazione: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 88 kg lordi 83.2 kg netti x fr. 3.25 = fr. 270.40
in 24 colli

Invece di 97 kg lordi 89.8 kg netti x fr. 3.00 = fr. 269.40
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 9 kg lordi (= 97 kg lordi - 88 kg lordi) in più di insalata scarola rispetto a quanto dichiarato all'importazione (88 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per l'insalata scarola i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata romana che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 34

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 15.09.2006

Quietanza n.: 3096476

Documenti giustificativi: atto 32.3.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 7 (cfr. atti B-739 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9061 Coste 98 10.00 9.80 169.00

atto B-747 0705.2971 Cicoria 198 9.00 17.80 325.00

atto B-754 0709.3011 Melanzane 100 10.00 10.00 133.00

atto B-755 0707.0021 Cetrioli nostrani 99 10.00 9.90 190.00

atto B-756 0702.0021 Pomodori peretti 397 5.00 19.85 842.00

atto B-757 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 418.00

atto B-758 0702.0031 Pomodori carnosi 200 5.00 10.00 460.00

100 10.00 10.00 169.00
0709.9061 Coste, ADC
98 10.00 9.80 169.00

13 306.00 39.80 0.00
0709.9062 Coste, ADFC
15.6 306.00 47.70 0.00

200 9.00 18.00 325.00
0705.2971 Cicoria, ADC
198 9.00 17.80 325.00

15 103.00 15.45 0.00
0705.2979 Cicoria, ADFC
17 103.00 17.50 0.00

0709.3011 Melanzane, ADC 100 10.00 10.00 133.00

0709.3019 Melanzane, ADFC 45 233.00 104.85 0.00

Invece di 100 10.00 10.00 190.00
0702.0021 Cetrioli nostrani, ADC
atto B-740 99 10.00 9.90 190.00

41 144.00 59.05 0.00
0702.0029 Cetrioli nostrani, ADFC
42 144.00 60.50 0.00

400 5.00 20.00 842.00
0702.0021 Pomodori peretti, ADC
397 5.00 19.85 842.00

15 264.00 39.60 0.00
0702.0029 Pomodori peretti, ADFC
18 264.00 47.50 0.00

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 418.00

0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 16 731.00 116.95 0.00

0702.0031 Pomodori carnosi, ADC 200 5.00 10.00 460.00

0702.0039 Pomodori carnosi, ADFC 16 264.00 42.25 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 98 kg invece di 113.6 kgdi coste.

b) dichiarazione di 198 kg invece di 215 kg di cicoria.

c) dichiarazione di 100 kg invece di 145 kg di melanzane.

d) dichiarazione di 99 kg invece di 141 kg di cetrioli nostrani.

e) dichiarazione di 397 kg invece di 415 kg di pomodori peretti.

f) dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di pomodori cherry.

g) dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di pomodori carnosi.

418.60
Differenza di dazio: 0.00
437.25

Differenza IVA: fr. 437.25 x 2.4% = fr. 10.50

a) Dichiarazione di 98 kg invece di 113 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 98 kg lordi / 94 kg netti di coste fresche contenuti in 15 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-754). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-750). Per detto invio, agli atti manca un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 98 kg lordi / 94 kg netti di coste conting. contenuti in 15 colli ad un prezzo di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 169.20 franchi (= 94 kg netti x fr. 1.80). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Come per l'invio n. 2, anche per le coste dell'invio n. 35 il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 113.6 kg lordi / 106 kg netti di coste conting. contenuti in 15 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per le coste è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 113.6 kg lordi / 106 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 169.60 franchi (= 106 kg netti x fr. 1.60).

In casu, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 98.0 kg lordi 94 kg netti x fr. 1.80 = fr. 169.20
in 15 colli

Invece di 113.6 kg lordi 106 kg netti x fr. 1.60 = fr. 169.60
in 15 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 15.6 kg lordi (= 113.6 kg lordi - 98 kg lordi) in più di coste - e non solo 15 kg lordi come erroneamente ritenuto dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (98 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 20). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 113.6 kg lordi anziché i 98 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 98 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 15.6 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

b) Dichiarazione di 198 kg invece di 215 kg di cicoria.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 198 kg lordi / 186 kg netti di cicoria bianca di Milano fresca contenuti in 25 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-755). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-750). Per detto invio, agli atti manca un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 198 kg lordi / 186 kg netti di ins. cicoria Milano bianca conting. contenuti in 25 colli ad un prezzo di 13 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 325 franchi (= 25 colli x fr. 13). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 215 kg lordi / 202.5 kg netti di ins. cicoria Milano bianca conting. contenuti in 25 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per la cicoria è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 215 kg lordi / 202.5 kg netti di cicoria per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 324 franchi (= 202.5 kg netti x fr. 1.60).

Come per le coste, anche per la cicoria vale lo stesso ragionamento: il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1. In questo caso, nella fattura il prezzo di vendita è poi però stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 198 kg lordi 25 colli x fr. 18.00 = fr. 325.00
in 25 colli

Invece di 215 kg lordi 202.5 kg netti x fr. 1.60 = fr. 324.00
in 25 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 17 kg lordi (= 215 kg lordi - 198 kg lordi) in più di cicoria - e non solo 15 kg lordi come erroneamente ritenuto dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (198 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per la cicoria i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 198 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 200 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 17 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

c) Dichiarazione di 100 kg invece di 145 kg di melanzane.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 90 kg netti di melanzane fresche contenuti in 24 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-756). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-751). Per detto invio, agli atti manca un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 90 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 24 colli ad un prezzo di 5.55 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 133.20 franchi (= 24 colli x fr. 5.55). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 145 kg lordi / 133 kg netti di melanzanze tonde conting. contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le melanzane è indicato a mano il prezzo di vendita di 1 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 145 kg lordi / 133 kg netti di melanzane per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 133 franchi (= 133 kg netti x fr. 1.00).

Come per le coste, anche per le melanzane il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1. In questo caso, nella fattura il prezzo di vendita è poi però stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 24 colli x fr. 5.55 = fr. 133.20
in 24 colli

Invece di 145 kg lordi 133 kg netti x fr. 1.00 = fr. 133.00
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 45 kg lordi (= 145 kg lordi - 100 kg lordi) in più di melanzane rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le melanzane i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 99 kg invece di 141 kg di cetrioli nostrani.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 99 kg lordi / 96 kg netti di cetrioli nostrani freschi contenuti in 16 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-756). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-751). Per questo invio, agli atti manca un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 99 kg lordi / 96 kg netti di cetrioli nostrani conting. cat. I contenuti in 16 colli ad un prezzo di 11.85 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 189.60 franchi (= 16 colli x fr. 11.85). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 141 kg lordi / 135.4 kg netti di cetrioli nostrani conting. cat. contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per i cetrioli è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 141 kg lordi / 135.4 kg netti di cetrioli nostrani per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 189.56 franchi (= 135.4 kg netti x fr. 1.40).

Come per le coste, anche per i cetrioli il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere quasi uguale a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1. In questo caso, nella fattura il prezzo di vendita è poi però stato applicato al numero di colli anziché al peso netto.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 99 kg lordi 16 colli x fr. 11.85 = fr. 189.60
in 16 colli

Invece di 141 kg lordi 135.4 kg netti x fr. 1.40 = fr. 189.56
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 42 kg lordi (= 141 kg lordi - 99 kg lordi) in più di cetrioli nostrani - e non solo 41 kg lordi come erroneamente ritenuto dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (99 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i cetrioli nostrani i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 99 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 42 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

e) Dichiarazione di 397 kg invece di 415 kg di pomodori peretti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 397 kg lordi / 366 kg netti di pomodori S. Marzano freschi - ovvero una qualità di pomodori peretti, salvo errore dello scrivente Tribunale - contenuti in 45 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-757). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-751). Per questo invio, agli atti non esiste un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 397 kg lordi / 366 kg netti di pomodori peretti conting. contenuti in 45 colli ad un prezzo di 2.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 841.80 franchi (= 366 kg netti x fr. 2.50). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 415 kg lordi / 383.5 kg netti di pomodori peretti conting. contenuti in 45 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per detti pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 415 kg lordi / 383.5 kg netti di pomodori peretti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 843.70 franchi (= 383.5 kg netti x fr. 2.20).

Come per le coste, anche per i pomodori peretti il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 397 kg lordi 366.0 kg netti x fr. 2.50 = fr. 841.40
in 45 colli

Invece di 415 kg lordi 383.5 kg netti x fr. 2.20 = fr. 843.70
in 45 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 18 kg lordi (= 415 kg lordi - 397 kg lordi) in più di pomodori peretti - e non solo 15 kg lordi come erroneamente ritenuto dalla DGD -rispetto a quanto dichiarato all'importazione (397 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per i pomodori peretti i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 397 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 400 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 18 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

f) Dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di pomodori cherry altri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 94 kg netti di pomodori cherry altri contenuti in 30 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-758). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-751). Per questo invio, agli atti non esiste un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 94 kg netti di di pomodori ciliegia cherry altri conting. contenuti in 30 colli ad un prezzo di 4.45 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 418.30 franchi (= 94 kg netti x fr. 4.45). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 116 kg lordi / 110 kg netti di pomodori ciliegia cherry altri contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per detti pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 3.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 116 kg lordi / 110 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 418 franchi (= 110 kg netti x fr. 3.80).

Come per le coste, anche per i pomodori cherry il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere quasi uguale a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 94 kg netti x fr. 4.45 = fr. 418.30
in 30 colli

Invece di 116 kg lordi 110 kg netti x fr. 3.80 = fr. 418.00
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 116 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori cherry i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

g) Dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di pomodori carnosi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3096476), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 184 kg netti di pomodori carnosi freschi contenuti in 40 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-758). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-751). Per questo invio, agli atti non esiste un'ordinazione manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801440 del 15 settembre 2006 (cfr. atto B-747), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 184 kg netti di pomodori carnosi conting. > 80 mm contenuti in 40 colli ad un prezzo di 2.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 460 franchi (= 184 kg netti x fr. 2.50). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza timbro ufficiale delle dogane, con i medesimi dati (cfr. atto B-741).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 15 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-740) - che fa riferimento alla fattura n. 801440 - mostra che 216 kg lordi / 200 kg netti pomodori carnosi conting. > 80 mm contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per detti pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 216 kg lordi / 200 kg netti di pomodori carnosi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 460 franchi (= 200 kg netti x fr. 2.30).

In casu, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere uguale a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 184 kg netti x fr. 2.50 = fr. 460.00
in 40 colli

Invece di 216 kg lordi 200 kg netti x fr. 2.30 = fr. 460.00
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 216 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori carnosi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche per i pomodori carnosi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 35

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 19.09.2006

Quietanza n.: 3172175

Documenti giustificativi: atto 32.3.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 8 (cfr. atti B-760 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 98 5.00 4.90 409.00

atto B-765 69 5.00 3.45 584.00
0702.0011 Pomodori ciliegini
atto B-768 100 5.00 5.00 887.90

atto B-769

100 5.00 5.00 409.00
0702.0011 Pomodori cherry, ADC
98 5.00 4.90 409.00

8 731.00 58.50 0.00
Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC
10 731.00 73.10 0.00
atto B-762
69 5.00 3.45 584.00
0702.0011 Pomodori ciliegini, ADC
100 5.00 5.00 887.90

0702.0019 Pomodori ciliegini, ADFC 9 731.00 65.80 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 98 kg invece di 108 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 69 kg invece di 78 kg di pomodori ciliegini.

124.40
Differenza di dazio: 0.00
73.10

Differenza IVA: fr. 73.10 x 2.4% = fr. 1.75

a) Dichiarazione di 98 kg invece di 108 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3172175), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 98 kg lordi / 92 kg netti di pomodori cherry altri contenuti in 30 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-768). Tali dati emergono altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-767). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la scritta « cherry altri 100 », ciò che verosimilmente corrisponde al contingente della ricorrente 1 o alla comanda di tale merce (cfr. atto B-761).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801456 del 19 settembre 2006 (cfr. atto B-765), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 98 kg lordi / 92 kg netti di pomodori cherry altri conting. contenuti in 30 colli ad un prezzo di 4.45 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 409.40 franchi (= 92 kg netti x fr. 4.45).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 35 il relativo prospetto ricavato del 19 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-762) - che fa riferimento alla fattura n. 801456 - mostra che 108.5 kg lordi / 96.5 kg netti di pomodori cherry altri conting. contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per i cherry è indicato a mano il prezzo di vendita di 4.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 108.5 kg lordi / 96.5 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 405.30 franchi (= 96.5 kg netti x fr. 4.20).

In questo caso, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 98 kg lordi 92.0 kg netti x fr. 4.45 = fr. 409.40
in 30 colli

Invece di 108 kg lordi 96.5 kg netti x fr. 4.20 = fr. 405.30
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10 kg lordi (= 108 kg lordi - 98 kg lordi) in più di pomodori cherry - e non soltanto 8 kg lordi presi in considerazione dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (98 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 20). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 108 kg lordi anziché i 98 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 98 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 10 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

b) Dichiarazione di 69 kg invece di 78 kg di pomodori ciliegini.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3172175), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 97 kg netti di pomodori cherry altri contenuti in 15 colli (casse), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-769). Tali dati emergono altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-767). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la scritta « cilieg grap 100 »,ciò che verosimilmente corrisponde alla comanda di tale merce (cfr. atto B-761).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801456 del 19 settembre 2006 (cfr. atto B-765), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 97 kg netti di pomodori ciliegino grapp. cat. I conting. contenuti in 15 colli, suddivisi in due quantitativi: 69 kg lordi / 66 kg netti (10 colli) ad un prezzo di 8.85 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 584.10 franchi (= 66 kg netti x fr. 8.85) e 31 kg lordi / 31 kg netti (5 colli) ad un prezzo di 9.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 303.80 franchi (= 31 kg netti x fr. 9.80).

In questo caso, il relativo prospetto ricavato del 19 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-762) - che fa riferimento alla fattura n. 801456 - mostra che 78 kg lordi / 73 kg netti di pomodori ciliegino grapp. cat. I contenuti in 10 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Inspiegabilmente, in detto prospetto non vi è traccia degli ulteriori 5 colli di pomodori ciliegino dichiarati all'importazione. Al riguardo, la DGD non fornisce alcuna spiegazione, indicando unicamente che i ricorrenti per questi 10 colli avrebbero importato 9 kg lordi in più di quanto dichiarato (cfr. osservazioni 29 luglio 2015 della DGD, pag. 69). Neppure i ricorrenti forniscono informazioni utili, gli stessi essendosi limitati ad affermare di aver ricevuto quanto a loro fatturato (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 20).

In tali circostanze, nella misura in cui dalla dichiarazione doganale risulta l'importazione di 100 kg lordi / 97 kg netti di pomodori ciliegino grapp. cat. I conting. contenuti in 15 colli, che tali dati trovano riscontro nella fattura utilizzata per lo sdoganamento nonché il calcolo dei tributi doganali (cfr. atto B-765) e che i quantitativi indicati nel prospetto ricavato risultano ben inferiori a quanto dichiarato all'importazione, nulla agli atti permette di confermare l'irregolarità ritenuta dalla DGD. In questo caso, si deve pertanto seguire quanto indicato dai ricorrenti e ritenere quanto a loro fatturato come corretto. La ripresa fiscale operata dalla DGD per i pomodori ciliegini deve dunque essere qui annullata.

· Caso n. 36

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 20.09.2006

Quietanza n.: 3210386

Documenti giustificativi: atto 32.3.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 9 (cfr. atti B-771 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0021 Pomodori San Marzano/Perini insalatari 200 5.00 10.00 420.00

atto B-779

atto B-787

Invece di 0702.0021 Pomodori San Marzano/Perini insalatari, ADC 200 5.00 10.00 420.00

atto B-773 0702.0029 Pomodori San Marzano/Perini insalatari, ADFC 17 264.00 44.90 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 217 kg di pomodori San Marzano/Perini insalatari.

Differenza di dazio: 44.90 0.00

Differenza IVA: fr. 44.90 x 2.4% = fr. 1.05

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 3210386), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192.8 kg netti di pomodori S. Marzano freschi contenuti in 24 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-787). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-785). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « peretti » (appena leggibile) ciò che - per la DGD - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-722).

Dalla fattura n. 8010459 del 20 settembre 2006 (cfr. atto B-779), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalle autorità doganali, risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 192.8 kg netti di pomodori perini insalatari conting. contenuti in 24 colli ad un prezzo di 2.18 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 420.30 franchi (= 192.8 kg netti x fr. 2.18). Da un confronto con quanto dichiarato, risulta dunque che i quantitativi e i numeri di colli sono uguali, mentre la denominazione dei pomodori differisce chiaramente: nella fattura, i pomodori S. Marzano - che non sono altro che un tipo di pomodoro peretto, a cui va applicato il medesimo numero di tariffa doganale, nella misura in cui la DGD non fa valere un'altra tariffa doganale - sono infatti definiti quali pomodori perini insalatari. L'esame della fattura mostra poi che il prezzo di vendita unitario indicato per detti pomodori è l'unico prezzo che non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è altresì una copia di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-776).

Ciò precisato, come per l'invio n. 2, anche per i predetti pomodori dell'invio n. 36 il relativo prospetto ricavato del 20 settembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-773) - che fa riferimento alla fattura n. 801459 - mostra che 217 kg lordi / 200.2 kg netti di pomodori perini insalatari conting. contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per detti pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 217 kg lordi / 200.2 kg netti di pomodori perini per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 420.42 franchi (= 200.2 kg netti x fr. 2.10).

In casu, il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 200.0 kg netti x fr. 2.18 = fr. 420.30
in 24 colli

Invece di 217 kg lordi 200.2 kg netti x fr. 2.10 = fr. 420.42
in 24 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 17 kg lordi (= 217 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori San Marzano/perini rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 20 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 217 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 37

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 22.09.2006

Quietanza n.: 3280056

Documenti giustificativi: atto 32.3.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 10 (cfr. atti B-789 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 75 5.00 3.75 450.00

atto B-797 0702.0021 Pomodori peretti/perini 200 5.00 10.00 625.00

atto B-801 0702.0091 Pomodori altri 500 5.00 25.00 1'725.00

atto B-802 0702.0091 Pomodori carnosi 250 5.00 12.50 708.00

atto B-803

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 75 5.00 3.75 450.00

37 97.70
0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 264.00 0.00
37.2 98.20

0702.0021 Pomodori peretti/ perini, ADC 200 5.00 10.00 625
Invece di
0702.0022 Pomodori peretti/ perini, ADFC 104 264.00 274.55 0.00
atto B-792
0702.0091 Pomodori altri, ADC 500 5.00 25.00 1'725.00

0702.0099 Pomodori altri, ADFC 310 264.00 818.40 0.00

0702.0091 Pomodori carnosi, ADC 250 5.00 12.50 708.00

0702.0099 Pomodori carnosi, ADFC 58 264.00 153.10 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 75 kg invece di 112.2 kgdi pomodori cherry.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 304 kg di pomodori peretti/perini.

c) dichiarazione di 500 kg invece di 810 kg di pomodori altri.

d) dichiarazione di 250 kg invece di 308 kg di pomodori carnosi.

1'343.75
Differenza di dazio: 0.00
1'344.25

Differenza IVA: fr. 1'344.25 x 2.4% = fr. 32.20

a) Dichiarazione di 75 kg invece di 112.2 kg di pomodori cherry.

Per l'invio n. 37, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 3280056; una essendo la versione 1, l'altra la versione 2). Dalla prima, datata 22 settembre 2006 (cfr. atto B-808), risulta l'importazione di 99 kg lordi / 91.3 kg netti di pomodori cherry altri contenuti in 38 colli (casse) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa datata 22 settembre 2006, su cui è presente la dicitura « correzione » indicante che la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-801). Tali dati risultano altresì dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-799 e B-809). Per questa merce, secondo lo scrivente Tribunale, l'ordinazione manoscritta non contiene alcun dato utile (cfr. atto B-790).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801469 del 22 settembre 2006 (cfr. atto B-797), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 99 kg lordi / 91.3 kg netti di pomodori cherry altri conting. contenuti in 38 colli, suddivisi in due quantitativi: 75 kg lordi / 69.3 kg netti (30 colli) e 24.4 kg lordi / 22 kg netti (8 colli). Tali quantitativi sono stati venduti ad un prezzo di 6.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 593.45 franchi (= 91.3 kg netti x fr. 6.50). Agli atti vi sono poi due copie esatte di detta fattura (cfr. atti B-791 e B-805: stessi dati, ma senza doganale).

Agli atti è poi presente un'altra versione della fattura n. 801469 del 22 settembre 2006 (cfr. atto B-792), riportante lo stesso genere di merce e lo stesso numero di colli indicati nella fattura B-797, ma con dei quantitativi e dei prezzi unitari diversi per quanto concerne quattro tipi diversi di pomodori, tra cui i pomodori cherry. Per i cherry risulta infatti l'acquisto totale di 136.6 kg lordi / 122.2 kg netti contenuti in 38 colli, suddivisi in due quantitativi: 112.2 kg lordi / 100.2 kg lordi (30 colli) ad un prezzo di vendita unitario di 4.50 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 450.90 franchi (= 100.2 kg x fr. 4.50); 24.4 kg lordi /22 kg netti (8 colli) - come nella fattura B-797 - ad un prezzo unitario di 6.50 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 143 franchi (= 22 kg x fr. 6.50). Questa fattura, sprovvista del timbro doganale, è stata in apparenza invalidata con una linea trasversale.

Sennonché, a mente delle dogane, tale versione della fattura dimostrerebbe che la ricorrente 1 ha invero ricevuto dei quantitativi maggiori di pomodori cherry, rispetto a quanto dichiarato all'importazione (cfr. osservazioni 29 luglio 2015, pag. 71).

Orbene, diversamente dagli altri invii esaminati dallo scrivente Tribunale, per l'invio n. 37 manca agli atti una copia del prospetto ricavato della E._______. Ciononostante, nella misura in cui le differenze di prezzo e di quantitativi constatate nelle due fatture B-792 e B-797 rientrano nel « modus operandi » osservato per gli altri invii, questi documenti - a mente dello scrivente Tribunale - sono sufficienti per provare che la ricorrente 1 ha invero acquistato e ricevuto le quantità maggiori indicate nella fattura B-792. Un confronto delle due fatture mostra infatti lo stesso « modus operandi » constatato in presenza di un prospetto ricavato: il prezzo di vendita totale è molto simile nelle due versioni della fattura e il numero di colli uguale. Nella fattura usata per la dichiarazione doganale (cfr. atto B-797) la quantità di merce (lorda/netta) è però stata in parte diminuita e il prezzo di vendita unitario aumentato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 75.0 kg lordi 69.3 kg netti x fr. 6.50 = fr. 450.45
in 30 colli

Invece di 112.2 kg lordi 100.2 kg netti x fr. 4.50 = fr. 450.90
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura B-797 utilizzata per lo sdoganamento siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 37.2 kg lordi (= 136.6 kg lordi - 99 kg lordi) in più di pomodori cherry - e non soltanto 37 kg lordi presi in considerazione dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (99 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 21). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 112.2 kg lordi anziché i 75 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto che il quantitativo non dichiarato è di 37.2 kg (e non di 37 kg lordi indicati dalla DGD).

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 304 kg di pomodori peretti/perini.

Quanto appena sancito per i pomodori cherry vale analogamente per i pomodori peretti/perini: i dati indicati nella dichiarazione doganale (cfr. atti B-802 e B-807) e nel relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-799, B-800 e B-809) corrispondono ai dati indicati nella fattura utilizzata per lo sdoganamento della merce (cfr. atto B-797), ovvero 200 kg lordi / 191 kg netti (30 colli) di pomodori perini insalatari conting., ad un prezzo di vendita unitario di 3.27 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 624.57 franchi (= 191 kg netti x 3.27 franchi/kg).

Dalla seconda versione della predetta fattura (cfr. atto B-792) risulta però che la ricorrente 1 ha invero ricevuto 304 kg lordi / 283 kg netti (30 colli) di pomodori perini insalatari conting., ad un prezzo unitario di 2.20 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 622.60 franchi (= 283 kg netti x 2.20 franchi/kg).

Un confronto delle due fatture mostra infatti lo stesso « modus operandi » constatato per i pomodori cherry: il prezzo di vendita totale è molto simile nelle due versioni della fattura e il numero di colli uguale. Nella fattura usata per la dichiarazione doganale (cfr. atto B-797) la quantità di merce è però stata in parte diminuita e il prezzo di vendita unitario aumentato. Si noti peraltro, come in questo caso il prezzo di vendita unitario non sia stato stranamente arrotondato a 5 centesimi.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 191 kg netti x fr. 3.27 = fr. 624.57
in 30 colli

Invece di 304 kg lordi 283 kg netti x fr. 2.20 = fr. 622.60
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura B-797 utilizzata per lo sdoganamento siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 104 kg lordi (= 304 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori peretti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori peretti i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 500 kg invece di 810 kg di pomodori altri.

Quanto appena sancito per i pomodori cherry vale analogamente per i pomodori altri: i dati indicati nella dichiarazione doganale (cfr. atti B-803 e B-806) e nel relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-799, B-800 e B-809) corrispondono ai dati indicati nella fattura utilizzata per lo sdoganamento della merce (cfr. atto B-797), ovvero 500 kg lordi / 470 kg netti (150 colli) di pomodori altri conting., ad un prezzo di vendita unitario di 3.67 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'724.90 franchi (= 470 kg netti x 3.67 franchi/kg).

Dalla seconda versione della predetta fattura (cfr. atto B-792) risulta però che la ricorrente 1 ha invero ricevuto 810 kg lordi / 750 kg netti (150 colli) di pomodori altri conting., ad un prezzo unitario di 2.30 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'725 franchi (= 750 kg netti x 2.30 franchi/kg).

Un confronto delle due fatture mostra infatti lo stesso « modus operandi » constatato per i pomodori cherry: il prezzo di vendita totale è molto simile nelle due versioni della fattura e il numero di colli uguale. Nella fattura usata per la dichiarazione doganale (cfr. atto B-797) la quantità di merce è però stata in parte diminuita e il prezzo di vendita unitario aumentato. Si noti peraltro, come in questo caso il prezzo di vendita unitario non sia stato stranamente arrotondato a 5 centesimi.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 500 kg lordi 470 kg netti x fr. 3.67 = fr. 1'724.90
in 150 colli

Invece di 810 kg lordi 750 kg netti x fr. 2.30 = fr. 1'725.00
in 150 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura B-797 utilizzata per lo sdoganamento siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 310 kg lordi (= 810 kg lordi - 500 kg lordi) in più di pomodori altri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali.

Anche per i pomodori altri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di di 250 kg invece di 308 kg di pomodori carnosi.

Quanto appena sancito per i pomodori cherry vale analogamente per i pomodori altri: i dati indicati nella dichiarazione doganale (cfr. atti B-803 e B-806) e nel relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-799, B-800 e B-809) corrispondono ai dati indicati nella fattura utilizzata per lo sdoganamento della merce (cfr. atto B-797), 250 kg lordi / 236.1 kg netti (48 colli) di pomodori carnosi conting. > 80 mm, ad un prezzo di vendita unitario di 3 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 708.30 franchi (= 236.1 kg netti x 3 franchi/kg).

Dalla seconda versione della predetta fattura (cfr. atto B-792) risulta però che la ricorrente 1 ha invero ricevuto 308 kg lordi / 272 kg netti (48 colli) di pomodori carnosi conting. > 80 mm, ad un prezzo unitario di 2.60 franchi/kg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 707.20 franchi (= 272 kg netti x 2.60 franchi/kg).

Un confronto delle due fatture mostra infatti lo stesso « modus operandi » constatato per i pomodori cherry: il prezzo di vendita totale è molto simile nelle due versioni della fattura e il numero di colli uguale. Nella fattura usata per la dichiarazione doganale (cfr. atto B-797) la quantità di merce è però stata in parte diminuita e il prezzo di vendita unitario aumentato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 250 kg lordi 236.1 kg netti x fr. 3.00 = fr. 708.30
in 48 colli

Invece di 308 kg lordi 272.0 kg netti x fr. 2.60 = fr. 707.20
in 48 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura B-797 utilizzata per lo sdoganamento siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 58 kg lordi (= 308 kg lordi - 250 kg lordi) in più di pomodori carnosi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (250 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per i pomodori carnosi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto poc'anzi - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD per questa merce va pertanto qui confermata.

· Caso n. 38

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 10.11.2006

Quietanza n.: 4710722

Documenti giustificativi: atto 32.3.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 11 (cfr. atti B-811 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9061 Coste 200 10.00 20.00 286.00

atto B-820 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 288.00

atto B-825 0704.9090 Cima rapa 224 10.00 22.40 288.00

atto B-826

0709.9061 Coste, ADC 200 10.00 20.00 286.00

0709.9069 Coste, ADFC 35 306.00 107.10 0.00
Invece di
0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 288.00
atto B-812
0709.9029 Finocchi, ADFC 11 231.00 25.40 0.00

0709.9029 Finocchi, ADC 224 231.00 517.45 336.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 235 kg di coste.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 211 kg di finocchi.

c) dichiarazione di 224 kg di cime rapa invece di 224 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 627.55 0.00

Differenza IVA: fr. 627.55 x 2.4% = fr. 16.05fr. 15.05

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 235 kg di coste.

Per l'invio n. 38, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 4710722, versione 1 e versione 2). Dalla prima, datata 10 novembre 2006 (cfr. atto B-839), risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192.2 kg netti di coste fresche contenuti in 26 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa datata 10 novembre 2006, su cui è presente la dicitura « correzione » indicante che la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-825). Tali dati risultano altresì dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-831 e B-834). Per questa merce, l'ordinazione manoscritta non contiene alcun dato utile (cfr. atto B-814). Agli atti è presente l'elenco dei contingenti del 10 novembre 2006, dal quale risulta che dal 10 novembre 2006 al 14 novembre 2006, la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi di coste (cfr. atto B-813).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801701 del 10 novembre 2006 (cfr. atto B-820), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 192.2 kg netti di coste conting. contenuti in 26 colli ad un prezzo di 1.49 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 286.38 franchi (= 192.2 kg netti x fr. 1.49). Soltanto per questa merce il prezzo unitario non è stato stranamente arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale, con gli stessi dati (cfr. atti B-815 e B-833).

Come per l'invio n. 2, anche per le coste dell'invio n. 38 il relativo prospetto ricavato del 10 novembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-812) - che fa riferimento alla fattura n. 801701 - mostra che 235 kg lordi / 203.8 kg netti di coste conting. contenuti in 26 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le coste è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 235 kg lordi / 203.8 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 285.32 franchi (= 203.8 kg netti x fr. 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente di 200 kg a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 192.2 kg netti x fr. 1.49 = fr. 286.38
in 26 colli

Invece di 235 kg lordi 203.8 kg netti x fr. 1.40 = fr. 285.32
in 26 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 35 kg lordi (= 235 kg lordi - 200 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 21). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 235 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b/c) Dichiarazione di 200 kg invece di 211 kg di finocchi e di 224 kg di cime rapa invece di 224 kg di finocchi.

Come per le coste, anche qui le due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-826 e B-840), come pure i due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-830 e B-834), risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192 kg netti di finocchi freschi contenuti in 40 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Analogo discorso vale per le cime di rapa, per le quali risulta l'importazione di 303 kg lordi / 254 kg netti contenuti in 50 colli (cfr. atti B-825, B-831, B-834, B-839). Dall'ordinazione manoscritta risulta la dicitura 200 accanto alla scritta « finocchi », corrispondente verosimilmente al contingente a disposizione della ricorrente 1. Tale evenienza trova conferma nell'elenco dei contingenti del 10 novembre 2006, secondo cui dal 10 novembre 2006 al 14 novembre 2006, la ricorrente 1 per i finocchi disponeva di una quota di 200 kg lordi (cfr. atto B-813). Per le cime di rapa, tali documenti non forniscono invece alcun dato utile.

I dati dichiarati trovano riscontro nella fattura n. 801701 del 10 novembre 2006 (cfr. atto B-820), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta (1) per i finocchi, la vendita di 200 kg lordi / 192 kg netti di finocchi conting. cat. 2 contenuti in 40 colli ad un prezzo di 1.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 288 franchi (= 192 kg netti x fr. 1.50); (2) per le cime di rapa, la vendita di 303 kg lordi / 254 kg netti contenuti in 50 colli, suddivisi in due quantitativi: 79 kg lordi / 62 kg netti (10 colli) ad un prezzo di 2 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 124 franchi (= 62 kg netti x fr. 2) e 224 kg lordi / 192 kg netti (40 colli) ad un prezzo di 1.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 288 franchi (= 192 kg netti x fr. 1.50). Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atti B-815 e B-833).

Il relativo prospetto ricavato del 10 novembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-812) - che fa riferimento alla fattura n. 801701 - mostra che due quantitativi diversi di finocchi conting. cat. 2 sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1: 211 kg lordi / 191 kg netti contenuti in 40 colli forniti da uno dei suoi fornitori e 224 kg lordi / 192 kg netti contenuti in 40 colli forniti da un altro suo fornitore. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per i finocchi è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Da detto atto risulta dunque che la ricorrente 1 ha invero ricevuto ben 435 kg lordi / 383 kg netti di finocchi, ossia 235 kg lordi (= 435 kg - 200 kg) in più rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi). Dal prospetto ricavato risulta altresì che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 79 kg lordi / 62 kg netti di cime di rapa, contenuti in 10 colli, ad un prezzo di vendita di 2 franchi/kg. Non vi è invece alcuna traccia dei restanti 224 kg lordi / 192 kg netti di cime di rapa, contenuti in 40 colli, dichiarati all'importazione.

L'autorità inferiore spiega tale evenienza indicando che, poiché per i finocchi la ricorrente 1 disponeva solo di un contingente di 200 kg, essa avrebbe dunque dichiarato all'importazione i primi 200 kg lordi quali finocchi - così come constatato anche dallo scrivente Tribunale - e i restanti 224 kg lordi quali cime di rapa. Nel prospetto ricavato, i 224 kg lordi / 192 kg netti di finocchi contenuti in 40 colli (cfr. atto B-820) corrisponderebbero dunque ai 224 kg lordi / 192 kg netti di cime di rapa contenuti in 40 colli risultanti dalla fattura utilizzata per lo sdoganamento (cfr. atto B-815). In entrambi i casi, il prezzo di vendita unitario al chilogrammo, nonché il prezzo vendita totale della merce sono lo stesso: 288 franchi = 192 kg netti x fr. 1.50 (cfr. osservazioni 29 luglio 2015, pag. 74).

In proposito, i ricorrenti non forniscono alcun chiarimento, limitandosi a ripetere la medesima generica argomentazione - senza esaminare da più vicino gli argomenti della DGD - e ad asserire ancora una volta di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato dalla E._______ (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 21). Sennonché, in assenza di prove contrarie, visto il « modus operandi » descritto dalle autorità doganali per gli altri invii e le corrispondenze dei dati rilevate nei vari documenti agli atti (in particolare tra fattura e prospetto ricavato), le conclusioni della DGD appaiono non solo verosimili, ma anche plausibili. Tutto porta dunque lo scrivente Tribunale a ritenere che la ricorrente 1 al posto di una parte delle cime di rapa (224 kg lordi) abbia invero ricevuto dei finocchi, sicché il quantitativo di finocchi da lei ricevuto sarebbe in realtà di 435 kg lordi (211 kg lordi + 224 kg lordi). Per i 235 kg lordi di finocchi non dichiarati (= 435 kg - 200 kg), sono dunque stati elusi i tributi all'importazione. La ripresa fiscale dell'autorità inferiore operata per i dazi doganali - che tiene debitamente conto del fatto che al posto delle cime di rapa sono stati importati dei finocchi - deve dunque essere qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 39

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 13.11.2006

Quietanza n.: 4760207

Documenti giustificativi: atto 32.3.12 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 12 (cfr. atti B-844 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 336.00

atto B-852

atto B-859

Invece di 0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 336.00

atto B-845 0709.9029 Finocchi, ADFC 73 231.00 168.85 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 273 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 168.85 0.00

Differenza IVA: fr. 168.85 x 2.4% = fr. 4.05

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 4760207), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 185.6 kg netti di finocchi freschi contenuti in 48 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-859). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-854). Per tale merce, la DGD fa notare che sull'estratto della comanda manoscritta risultano due puntini ai lati della scritta finocchi qui cerchiata (cfr. atto B-846).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801713 del 13 novembre 2006 (cfr. atto B-852), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 185.6 kg netti di finocchi conting. cat. II contenuti in 48 colli ad un prezzo di 1.81 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 335.94 franchi (= 185.6 kg netti x fr. 1.81). Per questa merce il prezzo unitario non è stato stranamente arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, senza il timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atti B-847).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 13 novembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-845) - che fa riferimento alla fattura n. 801713 - mostra che 273 kg lordi / 239.4 kg netti di finocchi conting. cat. 2 contenuti in 48 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai finocchi è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe effettivamente applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 273 kg lordi / 239.4 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 335.16 franchi (= 239.4 kg netti x fr. 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 185.6 kg netti x fr. 1.81 = fr. 335.94
in 48 colli

Invece di 273 kg lordi 239.4 kg netti x fr. 1.40 = fr. 335.16
in 48 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 73 kg lordi (= 273 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 21 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 273 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere molto simile (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 40

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 20.11.2006

Quietanza n.: 4981590

Documenti giustificativi: atto 32.3.13 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 13 (cfr. atti B-861 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.1198 Lattuga cappuccio 179 10.00 17.90 470.00

atto B-870

atto B-882

Invece di 0705.1198 Lattuga cappuccio, ADC 179 10.00 17.90 470.00

atto B-863 0705.1199 Lattuga cappuccio, ADFC 56 408.00 228.50 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 179 kg invece di 235 kg di lattuga.

Differenza di dazio: 228.50 0.00

Differenza IVA: fr. 228.50 x 2.4% = fr. 5.45

Per l'invio n. 40, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 4981590, versione 1 e versione 2). Dalla prima, datata 20 novembre 2006 (cfr. atti B-891 e B-903), risulta l'importazione di 178 kg lordi / 168.2 kg netti di lattuga cappuccio contenuti in 36 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati sono poi riportati nel bollettino di consegna di ugual data (cfr. atto B-895). Da un esame della seconda, anch'essa datata 20 novembre 2006 (cfr. atto B-882), risulta la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima dichiarazione. Da detto atto risulta l'importazione di 179 kg lordi / 168.2 kg netti di lattuga cappuccio contenuti in 36 colli (cartoni). Tali dati sono riportati nel bollettino di consegna corretto di conseguenza (cfr. atto B-874). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per la E._______, risulta la dicitura 179 a fianco della scritta « lattuga »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-862). Orbene, la cifra 179 è scritta sotto un'altra cifra che non è leggibile.

I dati riportati nella dichiarazione corretta trovano riscontro nella fattura n. 801740 del 20 novembre 2006 (cfr. atto B-870), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 179 kg lordi / 168.2 kg netti di lattuga cappuccio conting. contenuti in 36 colli ad un prezzo di 2.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 470.96 franchi (= 168.2 kg netti x fr. 2.80). Le due copie della fattura, senza timbro doganale, contengono gli stessi dati (cfr. atti B-864 e B-910).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 20 novembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-863) - con riferimento alla fattura n. 801740 - mostra che 235 kg lordi / 199 kg netti di lattuga cappuccio conting. contenuti in 36 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che detti quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi appaiono plausibili. Per la lattuga è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 235 kg lordi / 199 kg netti di lattuga per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 437.80 franchi (= 199 kg netti x fr. 2.20).

Ne discende che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali nella fattura, così come il peso (lordo/netto) della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce nella fattura è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 56 kg lordi (= 235 kg lordi - 179 kg lordi) in più di lattuga cappuccio rispetto a quanto dichiarato (179 kg lordi), eludendo così parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 22). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 235 kg lordi anziché i 179 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono perciò di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 41

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 18.12.2006

Quietanza n.: 5901996

Documenti giustificativi: atto 32.3.14 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 3, separatore 14 (cfr. atti B-911 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4021 Sedano coste bianco 100 10.00 10.00 160.00

atto B-919

atto B-932

Invece di 0709.4021 Sedano coste bianco, ADC 100 10.00 10.00 160.00

atto B-913 0709.4029 Sedano coste bianco, ADFC 89 226.00 201.15 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 189 kg di sedano coste bianco.

Differenza di dazio: 201.15 0.00

Differenza IVA: fr. 201.15 x 2.4% = fr. 4.80

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 5901996), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95.5 kg netti di sedano coste bianco fresco contenuti in 15 colli (cassa « box » in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-932). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-923). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « sedano »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-912).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801911 del 18 dicembre 2006 (cfr. atto B-919), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in considerazione dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 95.5 kg netti di sedano bianco conting. contenuti in 15 colli ad un prezzo di 1.67 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 159.48 franchi (= 95.5 kg netti x fr. 1.67). Si noti come il prezzo unitario è l'unico che nella fattura non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, senza il timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atti B-914).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 41 il relativo prospetto ricavato del 18 dicembre 2006 della E._______ (cfr. atto B-913) - che fa riferimento alla fattura n. 801911 - mostra che 189 kg lordi / 174 kg netti di sedano bianco conting. contenuti in 15 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Accanto al sedano bianco è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 0.90 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe effettivamente applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 189 kg lordi / 174 kg netti di sedano bianco per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 156.60 franchi (= 174 kg netti x fr. 0.90).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali indicati nella fattura, così come il peso lordo/netto della merce, sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce indicata nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 95.5 kg netti x fr. 1.67 = fr. 159.48
in 15 colli

Invece di 189 kg lordi 174.0 kg netti x fr. 0.90 = fr. 156.60
in 15 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 89 kg lordi (= 189 kg lordi - 100 kg lordi) in più di sedano bianco rispetto a quanto dichiarato (100 kg lordi), eludendo così parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 22 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 189 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono perciò di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 42

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 14.03.2007

Quietanza n.: 8363548

Documenti giustificativi: atto 32.4.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 1 (cfr. atti B-934 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1051 Cipolle grosse > 70 mm conting. 498 2.90 14.45 476.00

atto B-956

atto B-952

atto B-963

500 2.90 14.50 476.00
0703.1051 Cipolle grosse > 70 mm conting., ADC
Invece di 498 2.90 14.45 476.00

atto B-936 Cipolle grosse > 60 126.00 75.60 0.00
0703.1059
70 mm conting., ADFC 62 126.00 78.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 498 kg invece di 560 kg di cipolle grosse > 70 mm conting.

75.65
Differenza di dazio: 0.00
78.00

Differenza IVA: fr. 78.00 x 2.4% = fr. 1.85

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 8363548), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 498 kg lordi/ 492 kg netti di cipolle grosse fresche contenute in 56 colli (cassa/cassetta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atti B-952 e B-963). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-946 e B-958). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 500 a fianco della scritta « cip. grosse », ciò che - per le dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-935).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800417 del 14 marzo 2007 (cfr. atto B-956) - che la DGD indica di aver ritrovato a V._______ presso la E._______ - dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 498 kg lordi / 492 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 56 colli ad un prezzo di 8.50 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 476 franchi (= 56 colli x fr. 8.50). Su tale fattura non è riportato il timbro ufficiale della dogana, ma soltanto il timbro della società Gerlach AG che si è occupata del trasporto della merce. Ciò indicato, nella misura in cui i ricorrenti non lo contestano, la stessa è verosimilmente è stata utilizzata per lo sdoganamento della merce. Agli atti vi sono due copie di detta fattura con i medesimi dati (cfr. atti B-939 e B-943).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 42 il relativo prospetto ricavato del 14 marzo 2007 della E._______ (cfr. atto B-936) - che fa riferimento alla fattura n. 800417 - mostra che 560 kg lordi / 560 kg netti di cipolle grosse > 70 mm conting. contenuti in 56 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché detti quantitativi risultano plausibili. Per le cipolle grosse è indicato a mano il prezzo di vendita di 0.85 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 560 kg lordi / 560 kg netti di dette cipolle per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 476 franchi (= 560 kg netti x fr. 0.85).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere lo stesso di quello nella fattura, così come il numero di colli importati, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale uguale nei due casi - rispettando dunque verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Nella fattura il prezzo di vendita unitario è poi però stato applicato al numero di colli, anziché al peso netto come nel prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 498 kg lordi 56 colli x fr. 8.50 = fr. 476.00
in 56 colli

Invece di 560 kg lordi 560 kg netti x fr. 0.85 = fr. 476.00
in 56 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 62 kg lordi (= 560 kg lordi - 498 kg lordi) - e non soltanto 60 kg lordi come indicato dalla DGD - in più di cipolle grosse rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto soltanto quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 23). Sennonché detta motivazione non è sufficiente a ritenere che si tratti invero di un mero errore. Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 560 kg lordi anziché i 498 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 498 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 500 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 62 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 43

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 14.05.2007

Quietanza n.: 10168422

Documenti giustificativi: atto 32.4.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 2 (cfr. atti B-967 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0707.0021 Cetrioli nostrani 100 10.00 10.00 174.00

atto B-975 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 352.00

atto B-984

atto B-986

0707.0021 Cetrioli nostrani, ADC 100 10.00 10.00 174.00

Invece di 0707.0029 Cetrioli nostrani, ADFC 3 144.00 4.30 0.00

atto B-969 0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 352.00

0709.9029 Finocchi, ADFC 16 231.00 36.95 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 103 kg di cetrioli nostrani.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 41.25 0.00

Differenza IVA: fr. 41.25 x 2.4% = fr. 0.95

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 103 kg di cetrioli nostrani.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 10168422), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 97 kg netti di cetrioli nostrani freschi con la dicitura « E._______ Fattura 800724-14.05.07 » contenuti in 12 colli (cassa/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-984). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-980). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 100 a fianco della scritta « cetrioli », ciò che - per le dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-968).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800724 del 14 maggio 2007 (cfr. atto B-975), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 97 kg netti di cetrioli nostrani cat I conting. contenuti in 12 colli ad un prezzo di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 174.60 franchi (= 97 kg netti x fr. 1.80). Agli atti vi sono altresì tre copie della fattura - due con il timbro doganale (cfr. atti B-977 e B-978), una senza (cfr. atto B-970) - con i medesimi dati.

Come per l'invio n. 2, anche per i cetrioli dell'invio n. 43 il relativo prospetto ricavato del 14 maggio 2007 della E._______ (cfr. atto B-969) - che fa riferimento alla citata fattura n. 800724 - mostra che 103 kg lordi / 97 kg netti di cetrioli nostrani cat I conting. contenuti in 12 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché detti quantitativi risultano plausibili. Per i cetrioli è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 103 kg lordi / 97 kg netti di cetrioli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 174.60 franchi (= 97 kg netti x fr. 1.80).

Per questa merce, il prezzo di vendita unitario e totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere uguale a quello nella fattura, così come il numero di colli e la quantità di merce netta, mentre la quantità di merce lorda differisce chiaramente. In questo caso non risulta alcuna differenza di prezzo di vendita unitario, in quanto per il calcolo del prezzo di vendita totale è decisivo il peso netto della merce, qui uguale in entrambi i documenti. Poiché il dazio viene invece calcolato sul peso lordo della merce, solo il peso lordo dei cetrioli indicato nel prospetto ricavato è invece stato ridotto nella fattura al contingente a disposizione della ricorrente 1 (da 103 kg a 100 kg), allo scopo di verosimilmente rispettare tale contingente (cfr. in proposito invio n. 3). La sola riduzione del peso lordo, senza riduzione anche del peso netto, mostra chiaramente una manipolazione, nella misura in cui il numero di colli è rimasto lo stesso.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 100 kg lordi 97 kg netti x fr. 1.80 = fr. 174.60
in 12 colli

Invece di 103 kg lordi 97 kg netti x fr. 1.80 = fr. 174.60
in 12 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 3 kg lordi (= 103 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli nostrani rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 23). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 103 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la buona fede dei ricorrenti non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). Gli argomenti dei ricorrenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni dell'autorità inferiore.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di finocchi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 10168422), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 196 kg netti di finocchi freschi contenuti in 40 colli (cassa/cassetta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-986). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-981). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 200 a fianco della scritta « finocchi », ciò che - a mente delle dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-968).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800724 del 14 maggio 2007 (cfr. atto B-975), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e presa in conto dalla DGD, risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 196 kg netti di finocchi fenchel contenuti in 40 colli ad un prezzo di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 352.80 franchi (= 196 kg netti x fr. 1.80). Agli atti vi sono altresì tre copie della fattura - due con il timbro doganale (cfr. atti B-977 e B-978), una senza (cfr. atto B-970) - con i medesimi dati.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 14 maggio 2007 della E._______ (cfr. atto B-969) mostra che 216 kg lordi / 196 kg netti di finocchi fenchel contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Per i finocchi è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 216 kg lordi / 196 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 352.80 franchi (= 196 kg netti x fr. 1.80).

Come per i cetrioli, anche per i finocchi il prezzo di vendita unitario e totale, il numero di colli importati e la quantità di merce indicati nel prospetto ricavato risultano essere gli stessi nella fattura. Solo il peso lordo della merce - su cui viene calcolato il dazio - è stato ridotto nella fattura (da 216 kg a 200 kg), allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3). La sola riduzione del peso lordo, senza riduzione anche del peso netto, mostra chiaramente una manipolazione, nella misura in cui il numero di colli è rimasto lo stesso.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 196 kg netti x fr. 1.80 = fr. 352.80
in 40 colli

Invece di 216 kg lordi 196 kg netti x fr. 1.80 = fr. 352.80
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 216 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Per i finocchi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 44

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 21.05.2007

Quietanza n.: 10355063

Documenti giustificativi: atto 32.4.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 3 (cfr. atti B-1005 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9051 Zucchine 400 10.00 40.00 488.00

atto B-1000

atto B-1003

atto B-1006

Invece di 0709.9051 Zucchine, ADC 400 10.00 40.00 488.00

atto B-991 55 209.00 114.95 0.00
0709.9059 Zucchine, ADFC
atto B-1000 55.5 209.00 116.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 400 kg invece di 455.5 kgdi zucchine.

114.95
Differenza di dazio: 0.00
116.00

Differenza IVA: fr. 116 x 2.4% = fr. 2.80

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 10355063), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 400 kg lordi / 276 kg netti di zucchine fresche contenuti in 80 colli (cassa/cassetta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1006). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1003). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta poi la dicitura 400 a fianco della scritta « zucchine », ciò che - per le dogane - significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 400 kg lordi ADC (cfr. atto B-990).

I dati simili trovano riscontro nella fattura n. 800748 del 21 maggio 2007 (cfr. atto B-1000), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 400 kg lordi / 376 kg netti di zucchine conting. contenuti in 80 colli ad un prezzo di 1.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 488.80 franchi (= 376 kg netti x fr. 1.30). Agli atti vi sono altresì quattro copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale, con i medesimi dati (cfr. atti B-994, B-995, B-996 e B-1002). La dichiarazione di 276 kg netti (cfr. atto B-1006) contraria al peso indicato nella fattura utilizzata per lo sdoganamento di 376 kg netti (cfr. atto B-1000) può essere un mero errore e in ogni caso rimane senza conseguenze.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 44 il relativo prospetto ricavato del 21 maggio 2007 della E._______ (cfr. atto B-991) - che fa riferimento alla citata fattura n. 800748 - mostra che 455.5 kg lordi / 407.5 kg netti di zucchine conting. contenuti in 80 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per le zucchine è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 455.5 kg lordi / 407.5 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 489 franchi (= 407.5 kg netti x fr. 1.20).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 400.0 kg lordi 376.0 kg netti x fr. 1.30 = fr. 488.80
in 80 colli

Invece di 455.5 kg lordi 407.5 kg netti x fr. 1.20 = fr. 489.00
in 80 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 55.5 kg lordi (= 455.5 kg lordi - 400 kg lordi) in più di zucchine - e non soltanto 55 kg lordi erroneamente indicati dalla DGD - rispetto a quanto da lei dichiarato (400 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 23 seg.). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 455.5 kg lordi anziché i 400 kg lordi dichiarati, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la buona fede dei ricorrenti non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono dunque di scostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che sono 55.5 kg lordi a non essere stati dichiarati (e non solo 55 kg lordi indicati dalla DGD).

· Caso n. 45

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 18.06.2007

Quietanza n.: 11174699

Documenti giustificativi: atto 32.4.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 4 (cfr. atti B-1010 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori ciliegia cherry 500 5.00 25.00 1'720.00

atto B-1020 0709.3011 Melanzane tonde/viola 200 10.00 20.00 450.00

atto B-1023, 0702.0021 Pomodori San Marzano 200 5.00 10.00 450.00

atto B-1026

atto B-1027

0702.0011 Pomodori ciliegia cherry, ADC 500 5.00 25.00 1'720.00

0702.0019 Pomodori ciliegia cherry, ADFC 15 731.00 109.65 0.00

Invece di 0709.3011 Melanzane tonde/viola, ADC 200 10.00 20.00 450.00

atto B-1013 0709.3019 Melanzane tonde/viola, ADFC 11 233.00 25.65 0.00

0702.0021 Pomodori San Marzano, ADC 200 5.00 10.00 450.00

0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC 48 264.00 126.70 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 500 kg invece di 515 kg di cherry.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 211 kg di melanzane.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 248 kg di San Marzano.

Differenza di dazio: 262.00 0.00

Differenza IVA: fr. 262.00 x 2.4% =fr. 6.20

a) Dichiarazione di 500 kg invece di 515 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11174699), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 470.5 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 153 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1027). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1023). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, risultano poi le diciture 300 e 200 a fianco della scritta cerchiata « cherry » (sesta e settima riga; evidenziate in arancione) - che la DGD non ha tuttavia indicato nelle osservazioni 29 luglio 2015, evidenziando altri dati non pertinenti - lascianti pensare che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-1011).

Tali dati trovano riscontro nella n. 800866 del 18 giugno 2007 (cfr. atto B-1020), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine e timbro della ditta Gerlach SA), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 500 kg lordi / 470.5 kg netti di pomod. cilieg. contingente contenuti in 153 colli, divisi in due quantitativi: 300 kg lordi / 279.5 kg netti (93 colli) e 200 kg lordi / 191 kg netti (60 colli). I primi 93 colli sono stati venduti ad un prezzo di 3.10 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 866.45 franchi (= 279.5 kg netti x fr. 3.10). I restanti 60 colli sono invece stati venduti ad un prezzo di 4.37 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 834.67 franchi (= 191 kg netti x fr. 4.37). Risulta dunque un prezzo di vendita totale di 1'701.12 franchi per 500 kg lordi / 470.5 kg netti di cherry. Si noti peraltro come per una parte della merce, il prezzo di vendita unitario (fr. 4.37) non sia stranamente stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1014 e B-1015).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 45 il relativo prospetto ricavato del 18 giugno 2007 della E._______ (cfr. atto B-1013) - che fa riferimento alla fattura n. 800866 - mostra che 300 kg lordi / 279.5 kg netti di pomodor. cilieg. cherry conting. contenuti in 93 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Analogo discorso vale per i restanti 215 kg lordi / 198.8 kg netti contenuti in 60 colli. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Accanto ai 300 kg lordi di pomodori cherry è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le dogane, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Lo stesso vale per i restanti 215 kg lordi, ove è indicato a mano il prezzo di 4 franchi/kg. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto in totale 515 kg lordi / 478 kg netti di cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'577.80 franchi: (279.5 kg netti x fr. 2.80) + (198.8 kg netti x fr. 4.00).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari e totali nella fattura, così come il peso (lordo/netto) di una parte dei pomodori (215 kg lordi / 200 kg netti anziché i 200 kg lordi / 198.8 kg netti dichiarati), sono stati modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate nella fattura, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve pertanto ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 15 kg lordi (= 515 kg lordi - 500 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 24). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 515 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 211 kg di melanzane.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11174699), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190 kg netti di melanzane fresche contenute in 40 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1026). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1022). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco delle scritte «melan t» e «mel viola» ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC, per due tipi di melanzana (cfr. atto B-1011, nonché estratto accluso per i pomodori cherry).

Detti dati trovano riscontro nella fattura n. 800866 del 18 giugno 2007 (cfr. atto B-1020), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine e timbro della ditta Gerlach SA), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 due tipi diversi di melanzane: 110.5 kg lordi / 104.5 kg netti di melanzane tonde contingent. (24 colli) ad un prezzo di 2.15 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 224.68 franchi (= 104.5 kg netti x fr. 2.15); 89.5 kg lordi / 85.5 kg netti di melanzane viola contingent. (16 colli) ad un prezzo di 2.50 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 239.40 franchi (= 85.5 kg netti x fr. 2.80). In totale, risulta dunque la vendita di 200 kg lordi / 190 kg netti di melanzane, per un prezzo globale di 464.08 franchi. Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1014 e B-1015).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 18 giugno 2007 della E._______ (cfr. atto B-1013) - che fa riferimento alla fattura n. 800866 - mostra che 120 kg lordi / 112.1 kg netti di melanzane tonde contingentate contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Analogo discorso vale per i 91 kg lordi / 85.4 kg netti di melanzane viola conting. contenuti in 16 colli. Nel prospetto è poi indicato a mano - verosimilmente dal signor F._______ - un prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg per le melanzane tonde e di 2.60 franchi/kg per le melanzane viola, che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. La E._______ le avrebbe dunque venduto 211 kg lordi / 197.5 kg netti di melanzane per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 423.82 franchi: (fr. 1.80 x 112.1 kg netti) + (fr. 2.60 x 85.4 kg netti).

Da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari/totali e il peso lordo/netto della merce nella fattura sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce nella fattura è stata diminuita rispetto a quanto indicato nel prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 11 kg lordi (= 211 kg lordi - 200 kg lordi) in più di melanzane rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le melanzane i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 248 kg di pomodori S. Marzano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11174699), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 189.2 kg netti di pomodori San Marzano freschi contenuti in 24 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1027). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1022). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « peretti », ciò che fa pensare che la ricorrente 1 - secondo la DGD - aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1011).

Tali dati trovano riscontro nella n. 800866 del 18 giugno 2007 (cfr. atto B-1020), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine e timbro della ditta Gerlach SA), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 189.2 kg netti di pomodori San Marzano rossi cat. I ad un prezzo di 2.50 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto della merce, di 473.00 franchi (= 189.2 kg netti x fr. 2.50). Agli atti vi sono poi due copie di tale fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, con gli stessi dati (cfr. atti B-1014 e B-1015).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 18 giugno 2007 della E._______ (cfr. atto B-1013) - che fa riferimento alla fattura n. 800866 - mostra che 248 kg lordi / 236 kg netti di pomodoro San Marzano rosii contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Accanto ai predetti pomodori è indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 248 kg lordi / 236 kg netti di tali pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 472 franchi (= 236 kg netti x fr. 2.00).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 189.2 kg netti x fr. 2.50 = fr. 473.00
in 24 colli

Invece di 248 kg lordi 236.0 kg netti x fr. 2.00 = fr. 472.00
in 24 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, allo scopo di eludere i tributi all'importazione, pur mantenendo un prezzo di vendita totale molto simile. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 48 kg lordi (= 248 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori San Marzano rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i pomodori San Marzano i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto confermata.

· Caso n. 46

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 03.07.2007

Quietanza n.: 11610863

Documenti giustificativi: atto 32.4.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 5 (cfr. atti B-1028 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.1921 Insalata quercia 100 10.00 10.00 336.00

atto B-1036 0705.1198 Insalata lattuga 512 10.00 51.20 820.00

atto B-1038

atto B-1043

atto B-1045

0705.1921 Insalata quercia, ADC 100 10.00 10.00 336.00
Invece di
0705.1929 Insalata quercia, ADFC 9 922.00 83.00 0.00
atto B-1029
0705.1198 Insalata lattuga, ADC 512 10.00 51.20 820.00
atto B-1036
0705.1199 Insalata lattuga, ADFC 6 408.00 24.50 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 109 kg di insalata quercia.

b) dichiarazione di 512 kg invece di 518 kg di lattuga.

Differenza di dazio: 107.50 0.00

Differenza IVA: fr. 107.5 x 2.4% = fr. 2.60

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 109 kg di insalata quercia.

Per l'invio n. 46, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 11610863, versione 1 e versione 2; della versione 1 ci sono due esemplari). Dalla prima, datata 2 luglio 2007 (cfr. atto B-1056), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 83.2 kg netti di lattughino foglie di quercia fresca contenuti in 56 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, datata 3 luglio 2007, su cui è presente la dicitura « correzione » indicante che la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-1043). Tali dati risultano altresì dai due relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1038 e B-1053). Per detto invio non è presente alcuna comanda manoscritta del signor F._______.

Detti dati trovano riscontro nella fattura n. 800914 del 2 luglio 2007 (cfr. atto B-1036), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta la vendita di 100 kg lordi / 83.2 kg netti di ins. foglia di quercia conting. contenuti in 56 colli al prezzo di 6 franchi/kg, suddivisi in due quantitativi: 60 kg lordi / 50.1 kg netti (33 colli) al prezzo totale di 198 franchi e 40 kg lordi / 33.1 kg netti (23 colli) al prezzo totale di 138 franchi. Il prezzo di vendita totale ammonta dunque a 336 franchi.

Come per l'invio n. 2, anche per l'insalata quercia dell'invio n. 46 il relativo prospetto ricavato del 2 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1029) - che fa riferimento alla fattura n. 800914 - mostra che 109 kg lordi / 92.2 kg netti di ins. foglia di quercia conting. contenuti in 56 colli - suddivisi in due quantitativi: 68 kg lordi / 58.1 kg netti (33 colli) e 41 kg / 34.1 kg netti (23 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso i suoi fornitori e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Per l'insalata quercia è indicato a mano il prezzo di vendita di 5 franchi a collo - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 109 kg lordi / 92.2 kg netti di insalata quercia per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 280 franchi (= 56 colli x fr. 5).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « lattughino » foglie di quercia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui il lattughino è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « foglie di quercia » ad essere determinante. Ciò precisato, da quanto precede, risulta che solo il numero di colli è rimasto invariato, mentre i prezzi di vendita unitari/totali nella fattura e il peso lordo/netto della merce sono stati invece modificati. Per poter verosimilmente rispettare il contingente a disposizione della ricorrente 1, la quantità di merce (lorda/netta) nella fattura utilizzata per lo sdoganamento è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Orbene, il cambiamento del prezzo di vendita unitario da 5 franchi a 6 franchi applicato al numero di colli, di per sé non permette di dedurre immediatamente quanti chili sono stati effettivamente forniti ai ricorrenti. Il punto decisivo che rende l'argomentazione dalla DGD convincente è la seguente: la somma dei due pesi lordi menzionati nella fattura - ovvero 100 kg lordi (= 60 kg + 40 kg) - corrisponde al contingente a disposizione della ricorrente 1. Alla ricorrente 1 è stato fornito lo stesso numero di colli acquistato dalla E._______ presso il suo fornitore. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, dal prospetto ricavato si può pertanto dedurre il reale peso lordo dei colli pieni, senza che si rendano necessari altri mezzi di prova. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, allo scopo di eludere i tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 9 kg lordi (= 109 kg lordi - 100 kg lordi) in più di insalata quercia rispetto a quanto dichiarato (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi doganali all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 24). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 109 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione. Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 512 kg invece di 518 kg di lattuga.

Per l'invio n. 46, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 11610863, versione 1 e versione 2; della versione 1 ci sono due esemplari). Al contrario di tutti gli altri invii trattati fino a qui, le due versioni non sono identiche per quanto concerne la lattuga. Dalla prima, datata 2 luglio 2007 (cfr. atto B-1057), risulta l'importazione di 500 kg lordi / 456.5 kg netti di lattuga cappuccio fresca contenuti in 174 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati sono poi riportati nel bollettino di consegna di ugual data (cfr. atto B-1053). Da un esame della seconda, datata 3 luglio 2007 (cfr. atto B-1041), risulta la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima dichiarazione. Da detto documento risulta l'importazione di 512 kg lordi / 456.5 kg netti di lattuga cappuccio fresca contenuti in 172 colli (cartoni). Tali dati sono poi riportati nel bollettino di consegna corretto di conseguenza (cfr. atto B-1038). Per detto invio non è presente alcuna comanda manoscritta.

Dalla fattura n. 800914 del 2 luglio 2007 (cfr. atto B-1036), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), risulta invece la vendita di 500 kg lordi / 456.5 kg netti di lattuga cappuccio conting. contenuti in 174 colli, così come indicato nella prima dichiarazione doganale (cfr. atto B-1057), suddivisi in due quantitativi: 230 kg lordi / 212 kg netti (72 colli) e 270 kg lordi / 244.5 kg netti (102 colli). I dati riportati nella fattura non sono dunque stati adattati alla dichiarazione doganale corretta del 3 luglio 2007 (cfr. atto B-1041). Per i primi 72 colli è stato applicato un prezzo di vendita 1.88 franchi/kg, mentre per i secondi 102 colli, un prezzo di vendita di 1.84 franchi/kg. Ne discende che il prezzo di vendita totale, calcolato sul peso netto, ammonta a 848.44 franchi: (212 kg netti x fr. 1.88) + (244.5 kg netti x fr. 1.84). Ciò constatato, va altresì rilevato che il prezzo di vendita unitario indicato per la lattuga è l'unico prezzo che stranamente non è stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti sono poi presenti tre copie della predetta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, riportanti i medesimi quantitativi (cfr. atti B-1030, B-1031 e B-1052).

Orbene, da un confronto dei predetti documenti, risultano tre prime contraddizioni: la prima concerne il numero diverso di colli indicati nella dichiarazione doganale del 3 luglio 2007 (172 colli) e la predetta fattura (174 colli), mentre la seconda riguarda la diversa indicazione del peso in rapporto ai numeri di colli: nella dichiarazione sono indicati meno colli ma con un peso lordo maggiore (512 kg), mentre nella fattura più colli ma con un peso lordo minore di (500 kg). La terza contraddizione è che il peso lordo più alto (512 kg) nelle due versioni della dichiarazione corrisponde al numero di colli più basso, mentre il peso lordo più basso (500 kg) al numero di colli più alto. Perché la differenza tra il peso lordo e il peso netto - l'ultimo rimasto invariato nelle due dichiarazioni - è il peso dei contenitori, non è possibile che più contenitori pesino di meno. La risposta a tali contraddizioni emerge dal prospetto ricavato del 7 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1029).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 7 luglio 2007 - che fa riferimento alla fattura n. 800914 - mostra che 518 kg lordi / 470.9 kg netti di lattuga cappuccio conting. contenuti in 174 colli - suddivisi in due quantitativi: 243 kg lordi / 221.4 kg netti (72 colli) e 275 kg lordi / 249.5 kg netti (102 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso i suoi fornitori e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché detti quantitativi appaiono del tutto plausibili. Per la lattuga è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.70 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 518 kg lordi / 470.9 kg netti di lattuga per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 800.53 franchi: 470.9 kg netti x fr. 1.70.

Lo stesso numero di colli (174) indicato nel prospetto ricavato si trova anche nella fattura, che non è stata contestata dai ricorrenti. Gli stessi hanno infatti dichiarato di aver sempre ricevuto soltanto la merce a loro fatturata (cfr. osservazioni del 14 dicembre 2015, pag. 24). Come emerge dagli altri invii esaminati dallo scrivente Tribunale, normalmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 risulta essere sempre stata una cifra tonda come 200 kg o 500 kg. Per la lattuga il contingente è invece di 512 kg, ciò che costituisce un'eccezione, così come dimostrato dall'autorità inferiore. I ricorrenti non contestano tale evenienza, ma precisano di aver importato soltanto la quantità autorizzata. In questo caso però, la quantità autorizzata è maggiore di quella dichiarata nella versione 1 della dichiarazione; questo fatto spiega la correzione di quest'ultima. Le differenze del prezzo di vendita unitario tra quanto indicato nel prospetto ricavato e nella fattura - ove è indicato un prezzo di vendita unitario non arrotondato a 5 centesimi - mostrano poi l'intento di adattarlo ai quantitativi di merce ivi indicati, allo scopo di eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che ricorrente 1 ha invero acquistato 6 kg lordi (= 518 kg lordi - 512 kg lordi) in più di lattuga rispetto a quanto dichiarato all'importazione (512 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per la lattuga i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata quercia che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 47

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 06.07.2007

Quietanza n.: 11776928

Documenti giustificativi: atto 32.4.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 6 (cfr. atti B-1061 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 199 5.00 9.95 804.00

atto B-1073 0705.2921 Indivia riccia 100 9.00 9.00 192.00

atto B-1075

atto B-1076

200 5.00 10.00 804.00
Invece di 0702.0011 Pomodori cherry, ADC
199 5.00 9.95 804.00
atto B-1062
0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 11 731.00 80.40 0.00
atto B-1063
0705.2921 Indivia riccia, ADC 100 9.00 9.00 192.00
atto B-1070
0705.2929 Indivia riccia, ADFC 11 289.00 31.80 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 199 kg invece di 211 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 111 kg di indivia riccia.

Differenza di dazio: 112.25 0.00

Differenza IVA: fr. 112.25 x 2.4% = fr. 2.70

a) Dichiarazione di 199 kg invece di 211 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11776928), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 199 kg lordi / 183.6 kg netti di pomodori cherry a grappolo freschi contenuti in 70 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1075). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1073). Per detto invio non è presente alcuna comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800929 del 6 luglio 2007 (cfr. atto B-1070), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 due quantitativi diversi di pomodor. cilieg. cherry contingente a due prezzi unitari diversi: i primi 101 kg lordi / 92.2 kg netti contenuti in 40 colli sono stati venduti ad un prezzo di 5.55 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 511.71 franchi (= 104.5 kg netti x fr. 5.55); i secondi 98 kg lordi / 91.4 kg netti contenuti in 30 colli invece ad un prezzo di 3.20 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 292.48 franchi (= 91.4 kg netti x fr. 3.20). In totale, risulta dunque la vendita di 199 kg lordi / 183.6 kg netti di cherry (70 colli), per un prezzo totale di 804.19 franchi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-1066 e B-1069).

Per questo invio sono presenti agli atti ben due prospetti ricavato, entrambi del 6 luglio 2007 e facenti riferimento alla fattura n. 800929 (cfr. atti B-1062 e B-1063). Dal primo prospetto (cfr. atto B-1062) - preso in considerazione dall'autorità inferiore a sostegno della ripresa fiscale - risulta che 211 kg lordi (= 113 kg + 98 kg) / 193.6 kg netti (= 102.2 kg + 91.4 kg) di pomodor. cilieg. cherry conting. contenuti in 70 colli (= 40 + 30) sono stati acquistati dalla E._______ presso i suoi fornitori e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Secondo i prezzi annotati a mano dal signor F._______ - che per la DGD la E._______ avrebbe applicato alla ricorrente 1 -, risulta che i primi 113 kg lordi sono stati venduti al prezzo di 5 franchi/kg, mentre i secondi 98 kg lordi al prezzo di 3.20 franchi/kg. Dal secondo prospetto (cfr. atto B-1063) risulta invece la vendita alla ricorrente 1 di 199 kg lordi (= 101 kg + 98 kg) / 183.6 kg netti (= 92.2 kg + 91.4 kg) di pomodor. cilieg. cherry conting. contenuti in 70 colli (= 40 +30), così come indicato nella fattura n. 800929 utilizzata per lo sdoganamento. In altri termini, il peso indicato nel secondo prospetto risulta essere lo stesso di quello indicato nella dichiarazione doganale.

Ciò constatato, l'autorità inferiore non si pronuncia minimamente sui motivi che l'hanno portata a prendere in considerazione il primo prospetto ricavato (atto B-1062) anziché il secondo (atto B-1063). Orbene, nel primo prospetto ricavato (atto B-1062) mancano i prezzi unitari e risulta un utile netto di -2'804.84 franchi piuttosto inusuale; nel secondo prospetto ricavato (atto B-1063) ci si trova invece dinanzi ad una situazione e a degli importi paragonabili agli altri invii, più plausibili. Si noti peraltro, che il secondo prospetto ricavato è stato stampato alle ore 11:22:19, sicché sembra essere il più giovane. In assenza di prove sufficienti a sostegno delle conclusioni della DGD, si deve pertanto ritenere che nulla lascia supporre che i ricorrenti abbiano importato più pomodori cherry di quelli dichiarati. Su questo punto, il loro ricorso va pertanto accolto.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 111 kg di indivia riccia.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11776928), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 94 kg netti di indivia riccia fresca contenuti in 30 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1076). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1073). Per detto invio non è presente alcuna comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800929 del 6 luglio 2007 (cfr. atto B-1070), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 94 kg netti di insal. riccia contingentata contenuti in 30 colli ad un prezzo di 2.04 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 191.76 franchi (= 94 kg netti x fr. 2.04). Vi sono poi due copie della fattura senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1066 e B-1069).

Come visto, per questo invio sono presenti agli atti ben due prospetti ricavato, entrambi del 6 luglio 2007 e facenti riferimento alla fattura n. 800929 (cfr. atti B-1062 e B-1063). Dal primo prospetto (cfr. atto B-1062) - preso in considerazione dalla DGD a sostegno della ripresa fiscale - risulta che 111 kg lordi / 100.5 kg netti di insal. riccia contingentata contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Secondo il prezzo annotato a mano dal signor F._______ - che per la DGD la E._______ avrebbe applicato alla ricorrente 1 -, risulta che tale merce è stata venduta ad un prezzo di 1.90 franchi/kg. Dal secondo prospetto (cfr. atto B-1063) risulta invece la vendita di 100 kg lordi / 94 kg netti di insal. riccia contingentata contenuti in 30 colli, così come indicato nella fattura n. 800929 utilizzata per lo sdoganamento. In altri termini, il peso indicato nel secondo prospetto risulta essere lo stesso di quello indicato nella dichiarazione doganale.

Peraltro, la diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » riccia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « riccia » ad essere determinante.

Ciò constatato, l'autorità inferiore non si pronuncia minimamente sui motivi che l'hanno portata a prendere in considerazione il primo prospetto ricavato (atto B-1062) anziché il secondo (atto B-1063). Si noti peraltro, che il secondo prospetto ricavato è stato stampato alle ore 11:22:19, sicché sembra essere il più giovane. In assenza di prove sufficienti a sostegno delle conclusioni della DGD, si deve pertanto ritenere che nulla lascia supporre che i ricorrenti abbiano importato più insalata riccia di quella dichiarata. Su questo punto, il loro ricorso va pertanto accolto.

· Caso n. 48

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 12.07.2007

Quietanza n.: 11952903

Documenti giustificativi: atto 32.4.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 7 (cfr. atti B-1081 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 200 5.00 10.00 750.00

atto B-1094 0705.2941 Radicchio rosso 300 9.00 27.00 609.00

atto B-1097 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 487.00

atto B-1098

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 200 5.00 10.00 750.00

Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 26 731.00 190.05 0.00

atto B-1082 0705.2941 Radicchio rosso, ADC 300 9.00 27.00 609.00

atto B-1083 0705.2949 Radicchio rosso, ADFC 6 495.00 29.70 0.00

atto B-1090 0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 487.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 22 209.00 46.00 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 300 kg invece di 306 kg di radicchio rosso.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 222 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 265.75 0.00

Differenza IVA: fr. 265.75 x 2.4% = fr. 6.35

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11952903), utilizzata per lo sdoganamento della merce, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 189.5 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 70 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1094). Tali dati risultano poi dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1092). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « cherry », ciò che - per le dogane - indica che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1082).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800948 del 12 luglio 2007 (cfr. atto B-1090), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 189.5 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 70 colli ad un prezzo di 3.96 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 750.42 franchi (= 189.5 kg netti x fr. 3.96). Un esame approfondito della fattura mostra che il prezzo di vendita indicato per i pomodori - come per il radicchio rosso - non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro ufficiale della dogana, indicanti i medesimi dati (cfr. atti B-1086 e B-1087).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 48 il relativo prospetto ricavato del 12 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1083) - che fa riferimento alla fattura n. 800948 - mostra che 226 kg lordi / 208.5 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingen contenuti in 70 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per i pomodori è indicato a mano il prezzo di 3.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 226 kg lordi / 208.5 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 750.60 franchi (= 208.5 kg netti x fr. 3.60).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere il prezzo di vendita totale pressoché uguale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale.

Dati dichiarati 200 kg lordi 189.5 kg netti x fr. 3.96 = fr. 750.42
in 70 colli

Invece di 226 kg lordi 208.5 kg netti x fr. 3.60 = fr. 750.60
in 70 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 26 kg lordi (= 226 kg lordi - 200 kg lordi) in più di detti pomodori rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 25). Inoltre, non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 226 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione, giacché il prezzo di vendita totale derivante dalla fattura e dal prospetto ricavato - come visto - risulta essere praticamente lo stesso (cfr. in proposito invio n. 2). Peraltro, la loro buona fede non è determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ai sensi dell'art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 300 kg invece di 306 kg di radicchio rosso.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11952903), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 287.4 kg netti di radicchio rosso contenuti in 63 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1097). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1093). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 300 a fianco della scritta « r.rosso », ciò che fa pensare che la ricorrente 1 - secondo le dogane - aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 300 kg lordi ADC (cfr. atto B-1082).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800948 del 12 luglio 2007 (cfr. atto B-1090), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 287.4 kg netti di radicchio rosso contingentato contenuti in 63 colli ad un prezzo di 2.12 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 609.29 franchi (= 287.4 kg netti x fr. 2.12). Come per i pomodori cherry, il prezzo di vendita unitario indicato per il radicchio rosso non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1086 e B-1087).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 12 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1083) - che fa riferimento alla fattura n. 800948 - mostra che 306 kg lordi / 290.3 kg netti di radicchio rosso contingentato contenuti in 63 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Per il radicchio è indicato a mano il prezzo di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 306 kg lordi / 290.3 kg netti di radicchio rosso per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 609.63 franchi (= 290.3 kg netti x fr. 2.10).

Come per i pomodori, anche per il radicchio rosso il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 300 kg lordi 287.4 kg netti x fr. 2.12 = fr. 609.29
in 63 colli

Invece di 306 kg lordi 290.3 kg netti x fr. 2.10 = fr. 609.63
in 63 colli

La riduzione nella fattura del peso lordo indicato nel prospetto ricavato è di 6 kg, quella del peso netto di 2.9 kg. Ciò sta a significare che 3.1 kg della riduzione del peso lordo concernono l'imballaggio. Orbene, non è possibile che 2.9 kg di radicchio rosso siano stati imballati in un contenitore di 3.1 kg. Inoltre, sia il prospetto ricavato, sia la fattura parlano di 63 colli ciò che dimostra che la riduzione del peso lordo non può essere il risultato di una diminuzione del numero di colli. In questo caso, i colli sono dei cartoni (cfr. atto B-1097) e non pesano pertanto molto. Anche tale elemento mostra che il peso lordo indicato nella fattura non può essere corretto.

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale, allo scopo di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Ne discende che la ricorrente 1 ha invero acquistato 6 kg lordi (= 306 kg lordi - 300 kg lordi) in più di radicchio rosso rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per il radicchio i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 222 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 11952903), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 191 kg netti di zucchine fresche contenuti in 30 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1098). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1093). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « zucch. », ciò che fa pensare che la ricorrente 1 - secondo le dogane - aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1082).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800948 del 12 luglio 2007 (cfr. atto B-1090), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 191 kg netti di zucchine conting. contenuti in 30 colli ad un prezzo di 2.55 franchi/kg per un totale, calcolato sul peso netto, di 487.05 franchi (= 191 kg netti x fr. 2.55). Vi sono poi due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1086 e B-1087).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 12 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1083) - che fa riferimento alla fattura n. 800948 - mostra che 222 kg lordi / 210 kg netti di zucchine conting. contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Per le zucchine è indicato a mano il prezzo di 2.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 222 kg lordi / 210 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 483 franchi (= 210 kg netti x fr. 2.30).

Come per i pomodori, anche per le zucchine il prezzo di vendita totale nel prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguale. Il prezzo di vendita unitario nella fattura è invece stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) diminuita rispetto al prospetto ricavato, allo scopo di rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3).

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 191 kg netti x fr. 2.55 = fr. 487.05
in 30 colli

Invece di 222 kg lordi 210 kg netti x fr. 2.30 = fr. 483.00
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura utilizzata per l'importazione della merce, siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere i tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 22 kg lordi (= 222 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte del dazio doganale e dell'IVA all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Anche per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata quercia che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 49

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 17.07.2007

Quietanza n.: 12085587 e 12085450

Documenti giustificativi: atto 32.4.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 8 (cfr. atti B-1100 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0809.1018 Albicocche 200 3.00 6.00 817.00

atto B-1112 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 653.00

atto B-1123 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 453.00

atto B-1129 0705.1911 Insalata romana 100 10.00 10.00 187.00

atto B-1131 0705.2921 Insalata riccia 100 9.00 9.00 337.00

atto B-1132 0705.2941 Radicchio rosso 100 9.00 9.00 410.00

atto B-1134 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 830.00

atto B-1135

atto B-1136

0809.1018 Albicocche, ADC 200 3.00 6.00 817.00

0809.1019 Albicocche, ADFC 32 204.00 65.30 0.00

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 653.00

0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 110 731.00 804.10 0.00

0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 453.00

0709.9029 Finocchi, ADFC 13 231.00 30.05 0.00

0705.1911 Insalata romana, ADC 100 10.00 10.00 187.00

Invece di 0705.1919 Insalata romana, ADFC 13 231.00 30.05 0.00

atto B-1102 0705.2921 Insalata riccia, ADC 100 9.00 9.00 337.00

24 289.00 69.35 0.00
0705.2929 Insalata riccia, ADFC
24.5 289.00 70.80 0.00

0705.2941 Radicchio rosso, ADC 100 9.00 9.00 410.00

50 495.00 247.50 0.00
0705.2949 Radicchio rosso, ADFC
50.5 495.00 250.00 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 830.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 232 209.00 484.90 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 232 kg di albicocche.

b) dichiarazione di 100 kg invece di 210 kg di pomodori cherry.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 213 kg di finocchi.

d) dichiarazione di 100 kg invece di 113 kg di insalata romana.

e) dichiarazione di 100 kg invece di 124.5 kgdi insalata riccia.

f) dichiarazione di 100 kg invece di 150.5 kgdi radicchio rosso.

g) dichiarazione di 200 kg invece di 432 kg di zucchine.

1'731.25
Differenza di dazio: 0.00
1'735.20

Differenza IVA: fr. 1'735.20 x 2.4 % = fr. 41.65

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 232 kg di albicocche.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192.8 kg netti di albicocche fresche contenuti in 24 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1129). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1126). Per questa merce, il relativo estratto dell'ordinazione manoscritta non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 192.8 kg netti di albicocche contingentate contenuti in 24 colli ad un prezzo di 4.24 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 817.47 franchi (= 192.8 kg netti x fr. 4.24). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Per questo invio, agli atti sono presenti due prospetti ricavato della E._______, entrambi datati 17 luglio 2007, facenti riferimento alla fattura n. 800958 e con i medesimi quantitativi per le merci oggetto della ripresa fiscale della DGD: il primo emesso alle ore 10:50:14 (cfr. atto B-1102) su cui sono stati aggiunti a mano i prezzi di vendita alla destra delle merci; il secondo emesso alle ore 11:05:39 (cfr. atto B-1103), su cui sono indicati a mano cinque prezzi di vendita nella colonna « Pz » alla sinistra della colonna « Pr.Unit » che riprende i prezzi di vendita indicati a mano nel primo prospetto, con gli stessi pesi rilevanti. Ciò premesso, la DGD si è fondata sull'atto B-1102, dal quale risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 232 kg lordi / 215.2 kg netti di albicocche contingentate contenuti in 24 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce, nel prospetto B-1102 è indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 232 kg lordi / 215.2 kg netti di albicocche per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 753.20 franchi (= 215.2 kg netti x fr. 3.50). Che i ricorrenti abbiano seguito il « modus operandi » anche per quanto concerne questo invio risulta chiaramente dal prezzo di vendita di 3.80 franchi/kg annotato a mano sul prospetto ricavato B-1103: moltiplicando detto prezzo con il peso netto di 215.2 kg risulta un prezzo totale di 817.76 franchi.

In questo caso, solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 192.8 kg netti x fr. 4.24 = fr. 817.47
in 24 colli

215.2 kg netti x fr. 3.50*1

232 kg lordi 215.2 kg netti x fr. 3.80*2 = fr. 753.20*1
Invece di in 24 colli
*1secondo B-1102 = fr. 817.76*2

*2secondo B-1103

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 32 kg lordi (= 232 kg lordi - 200 kg lordi) in più di albicocche rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso - se si prende in considerazione il prospetto ricavato B-1102 considerato dalla DGD - il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 25 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 232 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 100 kg invece di 210 kg di pomodori cherry.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 93.4 kg netti di pomodori « cherry » contenuti in 66 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1131). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1126). Dall'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 200 accanto alla scritta « cherry », che sembrerebbe indicare la quantità richiesta dalla ricorrente 1 o il suo contingente (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 93.4 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contigente contenuti in 66 colli ad un prezzo di 7 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 653.80 franchi (= 93.4 kg netti x fr. 7). Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 210 kg lordi / 198 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 66 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 3.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 210 kg lordi / 198 kg netti di cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 653.40 franchi (= 198 kg netti x fr. 3.30).

In questo caso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono considerevolmente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 93.4 kg netti x fr. 7.00 = fr. 653.80
in 66 colli

Invece di 210 kg lordi 198.0 kg netti x fr. 3.30 = fr. 653.40
in 66 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 110 kg lordi (= 210 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i pomodori cherry i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 213 kg di finocchi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085587), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 191 kg netti di finocchi freschi contenuti in 60 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1123). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1122). Per questa merce, il relativo estratto dell'ordinazione manoscritta non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1101). Per i finocchi risulta agli atti un accordo sull'utilizzazione di quote di contingente doganale, dal quale emerge che la ricorrente 1 aveva a disposizione una quota di 200 kg lordi dall'11 luglio 2007 al 17 luglio 2007 (cfr. atti B-1118 - B-1120).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 191 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 60 colli ad un prezzo di 2.32 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 443.12 franchi (= 191 kg netti x fr. 2.32). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 213 kg lordi / 201 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 60 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe venduto 213 kg lordi / 201 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 442.20 franchi (= 201 kg netti x fr. 2.20).

Come per i pomodori cherry, anche per i finocchi, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce (lorda/netta) venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 191.0 kg netti x fr. 2.32 = fr. 443.12
in 60 colli

Invece di 213 kg lordi 201.0 kg netti x fr. 2.20 = fr. 442.20
in 60 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 13 kg lordi (= 213 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i finocchi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 100 kg invece di 113 kg di insalata romana.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 93.6 kg netti di lattuga romana fresca contenuti in 32 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1136). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1127). Dall'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 100 alla destra della scritta « romana », la quale - come visto per nel caso dell'insalata scarola dell'invio n. 33 - corrisponde al contingente della ricorrente 1 (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 93.6 kg netti di insalata romana contingentata contenuti in 32 colli ad un prezzo di 2 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 187.20 franchi (= 93.6 kg netti x fr. 2). Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 113 kg lordi / 103.4 kg netti di insalata romana contingentata contenuti in 32 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 113 kg lordi / 103.4 kg netti di insalata romana per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 186.12 franchi (= 103.4 kg netti x fr. 1.80).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « lattuga » romana nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui la lattuga è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « romana » ad essere determinante. Ciò precisato, come per i pomodori cherry, anche per l'insalata romana, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 93.6 kg netti x fr. 2.00 = fr. 187.20
in 32 colli

Invece di 113 kg lordi 103.4 kg netti x fr. 1.80 = fr. 186.12
in 32 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 13 kg lordi (= 113 kg lordi - 100 kg lordi) in più di insalata romana rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per l'insalata romana i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

e) Dichiarazione di 100 kg invece di 124.5 kg di insalata riccia.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 94 kg netti di indivia riccia fresca contenuti in 30 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1132). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1127). Dall'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 100 alla destra della scritta « riccia », la quale - come visto per nel caso dell'insalata scarola dell'invio n. 33 - corrisponde al contingente della ricorrente 1 (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 94 kg netti di insal. riccia contingentata contenuti in 30 colli ad un prezzo di 3.59 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 337.46 franchi (= 94 kg netti x fr. 3.59). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 124.5 kg lordi / 112.5 kg netti di riccia contenuti in 30 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, anche qui detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 3 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 124.5 kg lordi / 112.5 kg netti di insalata riccia per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 337.50 franchi (= 112.5 kg netti x fr. 3).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » riccia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « riccia » ad essere determinante. Ciò precisato, come per i cherry, anche per l'insalata riccia, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100.0 kg lordi 94.0 kg netti x fr. 3.59 = fr. 337.46
in 30 colli

Invece di 124.5 kg lordi 112.5 kg netti x fr. 3.00 = fr. 337.50
in 30 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 24.5 kg lordi (= 124.5 kg lordi - 100 kg lordi) in più di insalata riccia - e non soltanto 24 kg lordi indicati erroneamente dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per l'insalata riccia i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, tenendo conto del fatto che sono 24.5 kg lordi a non essere stati dichiarati all'importazione (e non 24 kg lordi indicati dalla DGD).

f) Dichiarazione di 100 kg invece di 150 kg di radicchio rosso.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96.2 kg netti di radicchio rosso contenuti in 38 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1134). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1127). Per questa merce, il relativo estratto dell'ordinazione manoscritta non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96.2 kg netti di radicchio rosso contingentato contenuti in 38 colli ad un prezzo di 4.27 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 410.77 franchi (= 96.2 kg netti x fr. 4.27). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 150.5 kg lordi / 146.7 kg netti radicchio rosso contingentato contenuti in 38 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 150.5 kg lordi / 146.7 kg netti di radicchio rosso per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 410.76 franchi (= 146.7 kg netti x fr. 2.80).

Come per i cherry, anche per il radicchio rosso, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100.0 kg lordi 96.7 kg netti x fr. 4.27 = fr. 410.77
in 38 colli

Invece di 150.5 kg lordi 146.7 kg netti x fr. 2.80 = fr. 410.76
in 38 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 50.5 kg lordi (= 150.5 kg lordi - 100 kg lordi) in più di radicchio rosso - e non soltanto 50 kg lordi indicati erroneamente dalla DGD -rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per l'insalata riccia i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, tenendo conto del fatto che sono 50.5 kg lordi a non essere stati dichiarati all'importazione (e non 50 kg lordi indicati dalla DGD).

g) Dichiarazione di 200 kg invece di 432 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12085450), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 193 kg netti di zucchine fresche contenuti in 35 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1135). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1127). Dall'estratto dell'ordinazione manoscritta del signor F._______ risulta poi la dicitura 200 alla destra della scritta « zucch », la quale - come visto per nel caso dell'insalata scarola dell'invio n. 33 - corrisponde al contingente della ricorrente 1 (cfr. atto B-1101).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800958 del 17 luglio 2007 (cfr. atto B-1112), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 193 kg netti di zucchine conting. contenuti in 35 colli ad un prezzo di 4.30 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 829.90 franchi (= 193 kg netti x fr. 4.30). Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1105, B-1107 e B-1124).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1102 e quanto indicato per le albicocche) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 432 kg lordi / 414.5 kg netti di zucchine conting. contenuti in 35 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 432 kg lordi / 414.5 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 829 franchi (= 414.5 kg netti x fr. 2.00).

Come per i cherry, anche per le zucchine, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 193.0 kg netti x fr. 4.30 = fr. 829.90
in 35 colli

Invece di 432 kg lordi 414.5 kg netti x fr. 2.00 = fr. 829.00
in 35 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 232 kg lordi (= 432 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le albicocche che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 50

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 19.07.2007

Quietanza n.: 12155192

Documenti giustificativi: atto 32.4.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 9 (cfr. atti B-1138 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 392.00

atto B-1146 0709.9021 Finocchi 400 7.00 28.00 695.00

atto B-1151 0702.0091 Pomodori ramati 400 5.00 20.00 952.00

atto B-1152 0709.7011 Spinaci 100 10.00 10.00 260.00

atto B-1153

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 392.00

0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 18 731.00 131.60 0.00

0709.9021 Finocchi, ADC 400 7.00 28.00 695.00

Invece di 0709.9029 Finocchi, ADFC 9 231.00 20.80 0.00

atto B-1139 0702.0091 Pomodori ramati, ADC 400 5.00 20.00 952.00

0702.0099 Pomodori ramati, ADFC 160 264.00 422.40 0.00

0709.7011 Spinaci, ADC 100 10.00 10.00 260.00

0709.7019 Spinaci, ADFC 8 204.00 16.30 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 118 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 400 kg invece di 409 kg di finocchi.

c) dichiarazione di 400 kg invece di 560 kg di pomodori.

d) dichiarazione di 100 kg invece di 108 kg di spinaci.

Differenza di dazio: 591.10 0.00

Differenza IVA: fr. 591.10 x 2.4 % = fr. 14.20

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 118 kg di pomodori cherry.

Per l'invio n. 50, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 12155192). Dalla prima, datata 19 luglio 2007 (cfr. atto B-1158), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 20 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa datata 19 luglio 2007, su cui è presente la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-1151; la correzione concerne soltanto la posizione 2). Tali dati emergono poi dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1149 e B-1156). Per questa merce, manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 19 luglio 2007 (cfr. atto B-1146), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli ad un prezzo di 4.09 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 392.64 franchi (= 96 kg netti x fr. 4.09). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, sprovvista del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1140).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 50 il relativo prospetto ricavato del 19 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1139) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 118 kg lordi / 112 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg (cfr. colonna di sinistra « vendite ») - verosimilmente in franchi svizzeri - che la E._______ ha invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 118 kg lordi / 112 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 392 franchi (= 112 kg netti x fr. 3.50).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 96.0 kg netti x fr. 4.09 = fr. 392.64
in 20 colli

Invece di 118 kg lordi 112.0 kg netti x fr. 3.50 = fr. 392.00
in 20 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 18 kg lordi (= 118 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 26). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 118 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 400 kg invece di 409 kg di finocchi.

Come per i pomodori cherry anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1152 e B-1159), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1149 e B-1156), risulta l'importazione di 400 kg lordi / 384 kg netti di finocchi freschi contenuti in 80 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Per questa merce, manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 19 luglio 2007 (cfr. atto B-1146), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 400 kg lordi / 384 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 80 colli ad un prezzo di 1.81 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 695.04 franchi (= 384 kg netti x fr. 1.81). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, sprovvista del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1140).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 19 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1139) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 409 kg lordi / 385 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 80 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg (cfr. colonna di sinistra « vendite ») - verosimilmente in franchi svizzeri - che la E._______ ha invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 409 kg lordi / 385 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 693 franchi (= 385 kg netti x fr. 1.80).

Come per i cherry, anche per i finocchi il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 400 kg lordi 384.0 kg netti x fr. 1.81 = fr. 695.04
in 80 colli

Invece di 409 kg lordi 385.0 kg netti x fr. 1.80 = fr. 693.00
in 80 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 9 kg lordi (= 409 kg lordi - 400 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (400 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i finocchi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 400 kg invece di 560 kg di pomodori ramati.

Come per i pomodori cherry anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1154 e B-1161), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1150 e B-1157), risulta l'importazione di 400 kg lordi / 385.4 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 73 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Per questa merce, manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 19 luglio 2007 (cfr. atto B-1146), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 400 kg lordi / 385.4 kg netti di pomodori ramati conting. contenuti in 73 colli ad un prezzo di 2.47 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 951.94 franchi (= 385.4 kg netti x fr. 2.47). Anche in questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, sprovvista del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1140).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 19 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1139) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 560 kg lordi / 527.9 kg netti di pomodori ramati conting. contenuti in 73 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg (cfr. colonna di sinistra « vendite ») - verosimilmente in franchi svizzeri - che la E._______ ha invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 560 kg lordi / 527.9 kg netti di detti pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 950.22 franchi (= 527.9 kg netti x fr. 1.80).

Come per i cherry, anche per i finocchi il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 400 kg lordi 385.4 kg netti x fr. 2.47 = fr. 951.94
in 73 colli

Invece di 560 kg lordi 527.9 kg netti x fr. 1.80 = fr. 950.22
in 73 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 160 kg lordi (= 560 kg lordi - 400 kg lordi) in più di pomodori ramati rispetto a quanto dichiarato all'importazione (400 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i pomodori ramati ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 100 kg invece di 108 kg di spinaci.

Come per i pomodori cherry anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1153 e B-1160), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1149 e B-1156), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 70 kg netti di spinaci freschi contenuti in 20 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Per questa merce, manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800969 del 19 luglio 2007 (cfr. atto B-1146), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 70 kg netti di spinaci contingentati spinat contenuti in 20 colli ad un prezzo di 13 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 260 franchi (= 20 colli x fr. 13). Agli atti vi è poi una copia di detta fattura, sprovvista del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1140).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 19 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1139) - che fa riferimento alla fattura n. 800969 - mostra che 108 kg lordi / 78 kg netti di spinaci contingentati spinat contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 13.00 franchi a collo (cfr. colonna di sinistra « vendite ») - verosimilmente in franchi svizzeri - che la E._______ ha invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 108 kg lordi / 78 kg netti di spinaci per lo stesso prezzo totale, calcolato sullo stesso numero di colli, di 260 franchi (= 20 colli x fr. 13).

In casu, il numero di colli, il prezzo di vendita unitario e totale dedotto dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, sicché solo la quantità di merce (lorda/netta) differisce. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato applicato nei due casi al numero di colli, mentre la quantità di merce è stata diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 20 colli x fr. 13.00 = fr. 260.00
in 20 colli

Invece di 108 kg lordi 20 colli x fr. 13.00 = fr. 260.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 8 kg lordi (= 108 kg lordi - 100 kg lordi) in più di spinaci rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per gli spinaci ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 51

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 23.07.2007

Quietanza n.: 12247789

Documenti giustificativi: atto 32.4.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 10 (cfr. atti B-1138 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori Cherry 100 5.00 5.00 396.00

atto B-1170 0709.9021 Finocchi 400 7.00 28.00 851.00

atto B-1181

atto B-1182

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 396.00

Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 19 731.00 138.90 0.00

atto B-1164 0709.9021 Finocchi, ADC 400 7.00 28.00 851.00

0709.9029 Finocchi, ADFC 6 231.00 13.85 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 119 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 400 kg invece di 406 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 152.75 0.00

Differenza IVA: fr. 152.75 x 2.4% = fr. 3.60

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 119 kg di pomodori cherry.

Per l'invio n. 51, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n.12247789). Dalla prima, datata 23 luglio 2007 (cfr. atto B-1191), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 20 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa datata 23 luglio 2007, su cui è presente la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-1181; la correzione concerne solo la posizione 18). Tali dati emergono poi dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1174, B-1175 e B-1188). Per questa merce, l'ordinazione manoscritta - a cui fa erroneamente riferimento l'AFC indicando i dati concernenti le zucchine anziché i pomodori cherry - non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1163). Agli atti è altresì presente l'elenco dei contingenti del 23 luglio 2007 dal quale risulta che per i pomodori ciliegia (cherry) la ricorrente 1 dal 18 luglio 2007 al 24 luglio 2007 disponeva di una quota di contingente di 100 kg lordi (cfr. atto B-1178) e dal 20 luglio al 24 luglio 2007 una quota di contingente di 200 kg (cfr. atto B-1179). Il giorno dell'importazione (23 luglio 2007), essa disponeva dunque di una quota di 300 kg di pomodori cherry.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800979 del 23 luglio 2007 (cfr. atto B-1170), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli ad un prezzo di 4.12 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 395.52 franchi (= 96 kg netti x fr. 4.12). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1165 e B-1187).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori cherry dell'invio n. 51 il relativo prospetto ricavato del 23 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1164) - che fa riferimento alla fattura n. 800979 - mostra che 119 kg lordi / 113 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 119 kg lordi / 113 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 395.50 franchi (= 113 kg netti x fr. 3.50).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente uno dei due contingenti della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 96.0 kg netti x fr. 4.12 = fr. 395.52
in 20 colli

Invece di 119 kg lordi 113.0 kg netti x fr. 3.50 = fr. 395.50
in 20 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 19 kg lordi (= 119 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione. Nella misura in cui i predetti 19 kg lordi non sono stati dichiarati all'importazione, che la ricorrente 1 avesse a sua disposizione una quota di contingente di 300 kg lordi è qui ininfluente: in caso di mancata dichiarazione di un quantitativo di merce all'importazione, alla stessa va infatti applicata l'aliquota di dazio più alta, in concreto l'ADFC (cfr. consid. 4.1.3 del presente giudizio).

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 26). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 119 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 400 kg invece di 406 kg di finocchi.

Come per i pomodori cherry anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1182 e B-1192), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1174, B-1175 e B-1188), risulta l'importazione di 400 kg lordi / 385 kg netti di finocchi freschi contenuti in 100 colli (cassa [« box »] in plastica rigida) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 400 a fianco della scritta « fin. » ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 400 kg lordi ADC (cfr. atto B-1163). Tale contingente trova conferma nell'elenco dei contingenti del 23 luglio 2007, dal quale risulta che per i finocchi la ricorrente 1 non aveva solo a disposizione una quota di 400 kg lordi dal 20 luglio 2007 al 24 luglio 2007, ma anche una quota di 200 kg dal 18 luglio 2007 al 24 luglio 2007 (cfr. atti B-1178 e B-1179). Il giorno dell'importazione (23 luglio 2007), essa disponeva dunque di una quota di 600 kg di finocchi.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800979 del 23 luglio 2007 (cfr. atto B-1170), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 400 kg lordi / 385 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 100 colli ad un prezzo di 2.21 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 850.85 franchi (= 385 kg netti x fr. 2.21). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1165 e B-1187).

Anche qui, il prospetto ricavato del 23 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1164) - che fa riferimento alla fattura n. 800979 - mostra che 406 kg lordi / 386 kg netti di finocchi contingentati cat. I contenuti in 100 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 406 kg lordi / 386 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 849.20 franchi (= 386 kg netti x fr. 2.20).

Anche per i finocchi il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente uno dei due contingenti della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 400 kg lordi 385 kg netti x fr. 2.21 = fr. 850.85
in 100 colli

Invece di 406 kg lordi 386 kg netti x fr. 2.20 = fr. 849.20
in 100 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 6 kg lordi (= 406 kg lordi - 400 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (400 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione. Nella misura in cui i predetti 6 kg lordi non sono stati dichiarati all'importazione, che la ricorrente 1 avesse a sua disposizione una quota di contingente di 600 kg lordi è qui ininfluente: in caso di mancata dichiarazione di un quantitativo di merce all'importazione, alla stessa va infatti applicata l'aliquota di dazio più alta, in concreto l'ADFC (cfr. consid. 4.1.3 del presente giudizio).

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i finocchi ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 52

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 26.07.2007

Quietanza n.: 12358859

Documenti giustificativi: atto 32.4.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 11 (cfr. atti B-1197 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9041 Prezzemolo riccio 100 10.00 10.00 270.00

atto B-1203

atto B-1211

Invece di 0709.9041 Prezzemolo riccio, ADC 100 10.00 10.00 270.00

atto B-1198 0709.9049 Prezzemolo riccio, ADFC 10 512.00 51.20 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 110 kg di prezzemolo.

Differenza di dazio: 51.20 0.00

Differenza IVA: fr. 51.20 x 2.4% = fr. 1.20

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 12358859), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 77 kg netti di prezzemolo riccio fresco contenuti in 18 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1211). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1207). Per questo invio, manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800989 del 26 luglio 2007 (cfr. atto B-1203), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 77 kg netti di prezz. riccio conting. cat. I contenuti in 18 colli ad un prezzo di 15 franchi a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 270 franchi (= 18 colli x fr. 15). Vi è poi una copia, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1205).

Come per l'invio n. 2, anche per il prezzemolo dell'invio n. 52 il relativo prospetto ricavato del 26 luglio 2007 della E._______ (cfr. atto B-1198) - che fa riferimento alla fattura n. 800989 - mostra che 110 kg lordi / 86.6 kg netti di prezz. riccio conting. cat. I contenuti in 18 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 15 franchi a collo - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 110 kg lordi / 86.6 kg di prezzemolo per lo stesso prezzo totale, calcolato sullo stesso numero di colli, di 270 franchi (= 18 colli x fr. 15).

In casu, il numero di colli, il prezzo di vendita unitario e totale dedotto dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, sicché solo la quantità di merce (lorda/netta) differisce. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato applicato nei due casi al numero di colli, mentre la quantità di merce venduta è stata diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 18 colli x fr. 15.00 = fr. 270.00
in 18 colli

Invece di 110 kg lordi 18 colli x fr. 15.00 = fr. 270.00
in 18 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10 kg lordi (= 110 kg lordi - 100 kg lordi) in più di prezzemolo rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 26 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 110 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 53

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 24.08.2007

Quietanza n.: 13086608

Documenti giustificativi: atto 32.4.12 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 12 (cfr. atti B-1214 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 100 5.00 5.00 550.00

atto B-1225 0702.0091 Pomodori ramati 500 5.00 25.00 780.00

atto B-1235

atto B-1236

atto B-1239

atto B-1240

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 100 5.00 5.00 550.00

Invece di 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 16 731.00 116.95 0.00

atto B-1216 0702.0091 Pomodori ramati, ADC 500 5.00 25.00 780.00

0702.0099 Pomodori ramati, ADFC 10 264.00 26.40 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di pomodori cherry.

b) dichiarazione di 500 kg invece di 510 kg di pomodori ramati.

Differenza di dazio: 143.35 0.00

Differenza IVA: fr. 143.35 x 2.9% = fr. 3.40

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 116 kg di pomodori cherry.

Per l'invio n. 53, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 13086608). Dalla prima, datata 23 agosto 2007 (cfr. atto B-1249), risulta l'importazione di 100 kg lordi / 97.4 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 13 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa datata 23 agosto 2007, su cui è presente la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atti B-1235 e B-1236; le correzioni non si riferiscono alle posizioni qui discusse). Tali dati emergono poi dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1227, B-1228 e B-1253). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « cherry »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di kg lordi ADC (cfr. atto B-1215).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801065 del 23 agosto 2007 (cfr. atto B-1225), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 97.4 kg netti di pomodor. datt. cherry cilieg. contingente contenuti in 13 colli ad un prezzo di 5.92 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 576.61 franchi (= 97.4 kg netti x fr. 5.92). In questo caso, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, sprovviste del timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1218, B-1219, B-1220 e B-1245).

Per questo invio, agli atti sono presenti due prospetti ricavato della E._______, entrambi datati 23 agosto 2007, facenti riferimento alla fattura n. 801065 e indicanti i medesimi quantitativi per le merci oggetto della ripresa fiscale dell'autorità inferiore: il primo emesso alle ore 11:52:03 (cfr. atto B-1216) su cui sono stati aggiunti a mano i prezzi di vendita alla destra delle merci; il secondo alle ore 11:58:22 (cfr. atto B-1217), su quale - oltre ad indicare alcuni prezzi a mano alla destra delle merci - sono stati integrati nella colonna « Pr.Unit » i prezzi di vendita indicati a mano nel primo prospetto ricavato. In definitiva, per le merci oggetto della ripresa fiscale - in casu, pomodori cherry e pomodori ramati - della DGD, il prezzo di vendita unitario indicato a mano nel prospetto ricavato B-1216 è lo stesso che è stato integrato nella colonna « Pr.Unit » nel prospetto ricavato B-1217. Ciò premesso, la DGD si è fondata sull'atto B-1216, dal quale risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 116 kg lordi / 110.8 kg netti di pomodor. datt. cherry cilieg. contingente contenuti in 13 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, anche qui detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 5.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 116 kg lordi / 110.8 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 576.16 franchi (= 110.8 kg netti x fr. 5.20).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 97.4 kg netti x fr. 5.92 = fr. 576.61
in 13 colli

Invece di 116 kg lordi 110.8 kg netti x fr. 5.20 = fr. 576.16
in 13 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi, ciò che costituisce un ulteriore elemento a comprova che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 116 kg lordi - 100 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 27). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 116 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 500 kg invece di 510 kg di pomodori ramati.

Come per i pomodori cherry anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1239, B-1240 e B-1247), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1229, B-1230 e B-1252), risulta l'importazione di 500 kg lordi / 484 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 64 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 500 a fianco della scritta « ramato »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-1215).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801065 del 23 agosto 2007 (cfr. atto B-1225), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 500 kg lordi / 484 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 64 colli ad un prezzo di 1.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 774.40 franchi (= 484 kg netti x fr. 1.60). Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1218, B-1219, B-1220 e B-1245).

Dal prospetto ricavato su cui si è fondata la DGD (cfr. B-1216 e quanto indicato per i pomodori cherry) risulta che la E._______ ha acquistato presso il suo fornitore 510 kg lordi / 483.1 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 64 colli, che poi ha rivenduto alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, anche qui detti quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 510 kg lordi / 483.1 kg netti di pomodori ramati per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 772.96 franchi (= 483.1 kg netti x fr. 1.60).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e quello unitario, come pure il numero di colli, uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) differisce. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce lorda venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 500 kg lordi 484.0 kg netti x fr. 1.60 = fr. 774.40
in 64 colli

Invece di 510 kg lordi 483.1 kg netti x fr. 1.60 = fr. 772.96
in 64 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10 kg lordi (= 510 kg lordi - 500 kg lordi) in più di pomodori ramati rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i pomodori ramati i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i pomodori cherry che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 54

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 27.08.2007

Quietanza n.: 13169260

Documenti giustificativi: atto 32.4.13 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 13 (cfr. atti B-1254 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.2911 Scarola 150 9.00 13.50 314.00

atto B-1262 0709.3011 Melanzane 200 10.00 20.00 284.00

atto B-1272 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 475.00

atto B-1275

atto B-1274

0705.2911 Scarola, ADC 150 9.00 13.50 314.00

0705.2919 Scarola, ADFC 16 211.00 33.75 0.00

Invece di 0709.3011 Melanzane, ADC 200 10.00 20.00 284.00

atto B-1255 0709.3019 Melanzane, ADFC 4 150.00 6.00 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 475.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 40 209.00 83.60 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 150 kg invece di 166 kg di scarola.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 204 kg di melanzane.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 240 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 123.35 0.00

Differenza IVA: fr. 123.35 x 2.4% = fr. 2.95

a) Dichiarazione di 150 kg invece di 166 kg di insalata scarola.

Per l'invio n. 54, agli atti sono presenti due dichiarazioni doganali (entrambe con il numero di quietanza n. 13169260). Dalla prima, datata 27 agosto 2007 (cfr. atto B-1285), risulta l'importazione di 150 kg lordi / 143 kg netti di indivia scarola fresca contenuti in 22 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, anch'essa del 27 agosto 2007, su cui è presente la dicitura « correzione », sicché la stessa non è altro che la correzione della prima (cfr. atto B-1272; le correzioni si riferiscono alla posizione 14 qui non discussa). Tali dati emergono poi dai relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1267 e B-1280). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801075 del 27 agosto 2007 (cfr. atto B-1262), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 150 kg lordi / 143 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 22 colli ad un prezzo di 2.20 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 314.60 franchi (= 143 kg netti x fr. 2.20). Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1256, B-1278 e B-1279).

Come per l'invio n. 2, anche per l'insalata scarola dell'invio n. 54 il relativo prospetto ricavato del 27 agosto 2007 della E._______ (cfr. atto B-1255) - che fa riferimento alla fattura n. 801075 - mostra che 166 kg lordi / 155 kg netti di ins. scarola conting. contenuti in 22 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 166 kg lordi / 155 kg netti di insalata scarola per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 310 franchi (= 155 kg netti x fr. 2).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » scarola nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « scarola » ad essere determinante. Ciò precisato, in casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e quello unitario, come pure il numero di colli, uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) differisce. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce lorda venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 150 kg lordi 143 kg netti x fr. 2.20 = fr. 314.60
in 22 colli

Invece di 166 kg lordi 155 kg netti x fr. 2.00 = fr. 310.00
in 22 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 166 kg lordi - 150 kg lordi) in più di insalata scarola rispetto a quanto dichiarato all'importazione (150 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 27). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 166 kg lordi anziché i 150 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 204 kg di melanzane tonde.

Come per l'insalata scarola anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1275 e B-1287), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1268, B-1277 e B-1281), risulta l'importazione di 200 kg lordi / 178 kg netti di melanzane fresche contenuti in 44 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801075 del 27 agosto 2007 (cfr. atto B-1262), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 178 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 44 colli ad un prezzo di 1.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 284.80 franchi (= 178 kg netti x fr. 1.60). Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1256, B-1278 e B-1279).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 27 agosto 2007 della E._______ (cfr. atto B-1255) - che fa riferimento alla fattura n. 801075 - mostra che 204 kg lordi / 177.6 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 44 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______. Il prezzo è lo stesso come sulla fattura menzionata poco fa. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 204 kg lordi / 177.6 kg netti di melanzane per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 284.16 franchi (= 177.6 kg netti x fr. 1.60).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere quasi lo stesso di quello nella fattura; il prezzo unitario e il numero di colli sono invece uguali, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è leggermente differente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il peso lordo è stato ridotto da 204 kg a 200 kg e il peso netto da 178 kg a 176 kg. La diversa differenza di peso riscontrata tra le due indicazioni dei pesi lordi (4 kg) e le due indicazioni dei pesi netti (2 kg) mostra ulteriormente che c'è stata una manipolazione di almeno un'indicazione nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 178.0 kg netti x fr. 1.60 = fr. 284.80
in 44 colli

Invece di 204 kg lordi 177.6 kg netti x fr. 1.60 = fr. 284.16
in 44 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 4 kg lordi (= 204 kg lordi - 200 kg lordi) in più di melanzane tonde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le melanzane i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata scarola che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 240 kg di zucchine.

Come per l'insalata scarola anche qui dalle due versioni della dichiarazione doganale agli atti (cfr. atti B-1274 e B-1287), come pure dai due rispettivi bollettini di consegna (cfr. atti B-1268, B-1277 e B-1281), risulta l'importazione di 200 kg lordi / 194 kg netti di zucchine contenuti in 30 colli (cartoni) acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______. Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801075 del 27 agosto 2007 (cfr. atto B-1262), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 194 kg netti di zucchine conting. contenuti in 30 colli ad un prezzo di 2.45 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 475.30 franchi (= 194 kg netti x fr. 2.45). Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, senza timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1256, B-1278 e B-1279).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 27 agosto 2007 della E._______ (cfr. atto B-1255) - che fa riferimento alla fattura n. 801075 - mostra che 240 kg lordi / 225 kg netti di zucchine conting. contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 240 kg lordi / 225 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 472.50 franchi (= 225 kg netti x fr. 2.10).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre il prezzo di vendita unitario e la quantità di merce (lorda/netta) differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce lorda venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 194.0 kg netti x fr. 2.45 = fr. 475.30
in 30 colli

Invece di 240 kg lordi 225.0 kg netti x fr. 2.10 = fr. 472.50
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 40 kg lordi (= 240 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata scarola che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 55

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 06.09.2007

Quietanza n.: 13499531

Documenti giustificativi: atto 32.4.14 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 4, separatore 14 (cfr. atti B-1288 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 100 10.00 10.00 390.00

atto B-1296

atto B-1301

Invece di 0704.9051 Broccoletti, ADC 100 10.00 10.00 390.00

atto B-1289 0704.9059 Broccoletti, ADFC 10 228.00 22.80 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 110 kg di broccoletti.

Differenza di dazio: 22.80 0.00

Differenza IVA: fr. 22.80 x 2.4% = fr. 0.55

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13499531), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 91 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 20 colli (cassa [«box»] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1301). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1299). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « brocc. »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-1290).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801116 del 6 settembre 2007 (cfr. atto B-1296), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 91 kg netti di broccoletti film broccoli contenuti in 20 colli ad un prezzo di 4.29 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 390.39 franchi (= 91 kg netti x fr. 4.29). In casu, il prezzo di vendita unitario è l'unico sulla fattura che non è stato arrotondato di 10 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1298), l'altra senza (cfr. atto B-1291).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 55 il relativo prospetto ricavato del 6 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1289) - che fa riferimento alla fattura n. 80116 - mostra che 110 kg lordi / 100 kg netti di broccoletti film broccoli contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.90 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo le autorità doganali, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 110 kg lordi / 100 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 390 franchi (= 100 kg netti x fr. 3.90).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli importati uguali, mentre la quantità di merce (lorda/netta), nonché il prezzo di vendita unitario, differiscono chiaramente. Per poter mantenere molto simile il prezzo di vendita totale - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato, mentre la quantità di merce venduta è stata diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 91 kg netti x fr. 4.29 = fr. 390.39
in 20 colli

Invece di 110 kg lordi 100 kg netti x fr. 3.90 = fr. 390.00
in 20 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi piuttosto inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 10 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10 kg lordi (= 110 kg lordi - 100 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 28). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 110 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 56

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 10.09.2007

Quietanza n.: 1359161

Documenti giustificativi: atto 32.5.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 1 (cfr. atti B-1307 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.1091 Cavolfiori 200 7.00 14.00 495.00

atto B-1318 99 10.00 9.90 259.00
0707.0021 Cetrioli nostrani
atto B-1321 99.2 10.00 9.90 259.00

atto B-1322 0709.3011 Melanzane tonde 200 10.00 20.00 526.00

atto B-1323 0704.9041 Cavoli verze 400 3.00 12.00 498.00

atto B-1325 atto B-1326 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 539.00

0704.1091 Cavolfiori, ADC 200 7.00 14.00 495.00

0704.1099 Cavolfiori, ADFC 7 163.00 11.40 0.00

100 10.00 10.00 259.00
0707.0021 Cetrioli nostrani, ADC
99.2 10.00 9.90 259.00

7 144.00 10.10 0.00
0707.0029 Cetrioli nostrani, ADFC
Invece di 8 144.00 11.50 0.00

atto B-1309 0709.3011 Melanzane tonde, ADC 200 10.00 20.00 526.00

0709.3019 Melanzane tonde, ADFC 10 233.00 23.30 0.00

0704.9041 Cavoli verze, ADC 400 3.00 12.00 498.00

0704.9049 Cavoli verze, ADFC 4 194.00 7.75 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 539.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 2 209.00 4.20 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 200 kg invece di 207 kg di cavolfiori.

b) dichiarazione di 99.2 kginvece di 107.2 kgdi cetrioli nostrani.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 210 kg di melanzane tonde.

d) dichiarazione di 400 kg invece di 404 kg di cavoli verze.

e) dichiarazione di 200 kg invece di 202 kg di zucchine.

56.85
Differenza di dazio: 0.00
58.15

Differenza IVA: fr. 58.15 x 2.4% = fr. 1.40

a) Dichiarazione di 200 kg invece di 207 kg di cavolfiori.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13591561), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190.4 kg netti di cavolfiori freschi contenuti in 24 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1321). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1327). Per questa merce, l'estratto dell'ordinazione manoscritta non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1308).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801128 del 10 settembre 2007 (cfr. atto B-1318), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 190.4 kg netti di cavolfiori contingente contenuti in 24 colli ad un prezzo di 2.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 495.04 franchi (= 190.4 kg netti x fr. 2.60). Agli atti vi sono tre copie della fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1316) e due senza (cfr. atti B-1310 e B-1311).

Come per l'invio n. 2, anche per i cavolfiori dell'invio n. 56 il relativo prospetto ricavato del 10 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1309) - che fa riferimento alla fattura n. 801128 - mostra che 207 kg lordi / 190.2 kg netti di cavolfiori contingente contenuti in 24 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo quanto indicato per altri invii dalla DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 207 kg lordi / 190.2 kg netti di cavolfiori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 475.50 franchi (= 190.2 kg netti x fr. 2.50).

In questo caso, solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 7 kg lordi (= 207 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cavolfiori rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 28). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 207 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 99.2 kg invece di 107.2 kg di cetrioli nostrani.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13591561), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 99.2 kg lordi / 94.5 kg netti di cetrioli nostrani freschi contenuti in 15 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1322). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1327). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « cetrioli »ciò che significa verosimilmente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-1309).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801128 del 10 settembre 2007 (cfr. atto B-1318), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 99.2 kg lordi / 94.5 kg netti di cetrioli nostrani conting. contenuti in 15 colli, suddivisi in due quantitativi: 7.2 kg lordi / 6.4 kg netti (2 colli) ad un prezzo di 7.10 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 45.44 franchi (= 6.4 kg netti x fr. 7.10); 92 kg lordi / 88.1 kg netti (13 colli) ad un prezzo di 2.42 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 213.20 franchi (= 88.1 kg netti x fr. 2.42). Il prezzo totale ammonta dunque a 258.64 franchi. Si noti poi, come per una parte della merce il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono tre copie della fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1316) e due senza (cfr. atti B-1310 e B-1311).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 10 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1309) - che fa riferimento alla fattura n. 801128 - mostra che 107.2 kg lordi / 98.6 kg netti di cetrioli nostrani conting. contenuti in 15 colli - suddivisi in due quantitativi: 7.2 kg lordi / 6.4 kg netti (2 colli) e 100 kg lordi / 92.2 kg netti (13 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano - verosimilmente dal signor F._______ -il prezzo di vendita di 7.00 franchi/kg per i primi 2 colli e un prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg per i restanti 13 colli che la E._______, secondo quanto indicato per altri invii dalla DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 107.2 kg lordi / 98.6 kg netti di cetrioli nostrani per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 247.64 franchi: (= 6.4 kg netti x fr. 7) + (92.2 kg netti x fr. 2.20).

Come per i cavolfiori, anche per i cetrioli nostrani solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 8 kg lordi (= 107.2 kg lordi - 99.2 kg lordi) in più di cavolfiori - e non soltanto 7 kg lordi erroneamente indicati dalla DGD -rispetto a quanto dichiarato all'importazione (99.2 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cetrioli nostrani i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cavolfiori che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Visto quanto precede, l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 99.2 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 100 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 8 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 210 kg di melanzane.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13591561), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190.5 kg netti di melanzane fresche contenuti in 38 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1323). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1327). Per questa merce l'estratto della comanda manoscritta non fornisce alcun dato utile (cfr. atto B-1309).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801128 del 10 settembre 2007 (cfr. atto B-1318), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 190.5 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 38 colli ad un prezzo di 2.76 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 525.78 franchi (= 190.5 kg netti x fr. 2.76). Si noti poi, come per le melanzane il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono tre copie della fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1316) e due senza (cfr. atti B-1310 e B-1311).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 10 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1309) - che fa riferimento alla fattura n. 801128 - mostra che 213 kg lordi / 201.6 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 38 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.50 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo quanto indicato per altri invii dalla DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 213 kg lordi / 201.6 kg netti di melanzane per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 504 franchi (= 201.6 kg netti x fr. 2.50)

Come per i cavolfiori, anche per le melanzane tonde solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 13 kg lordi (= 213 kg lordi - 200 kg lordi) in più di melanzane tonde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le melanzane tonde i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cavolfiori che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 400 kg invece di 404 kg di cavoli verze di Milano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13591561), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 400 kg lordi / 356 kg netti di cavoli verze di Milano freschi contenuti in 40 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1326). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1328). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 400 a fianco della scritta « verza »ciò che significa verosimilmente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 400 kg lordi ADC (cfr. atto B-1309).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801128 del 10 settembre 2007 (cfr. atto B-1318), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 400 kg lordi / 356 kg netti di cavoli verze di Milano contingente contenuti in 40 colli ad un prezzo di 1.40 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 498.40 franchi (= 356 kg netti x fr. 1.40). Agli atti vi sono tre copie della fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1316) e due senza (cfr. atti B-1310 e B-1311).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 10 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1309) - che fa riferimento alla fattura n. 801128 - mostra che 404 kg lordi / 356 kg netti di cavoli verze di Milano contingente contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo quanto indicato per altri invii dalla DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 404 kg lordi / 356 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 462.80 franchi (= 356 kg netti x fr. 1.30).

Come per i cavolfiori, anche per i cavoli verze il numero di colli, il tipo di merce e il peso netto sono rimasti uguali, mentre il peso lordo e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura il peso lordo della merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Orbene, va qui rilevato che la sola riduzione del peso lordo senza contemporanea riduzione del peso netto, allorquando - come in concreto - i colli sono gli stessi, non risulta di fatto possibile. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 4 kg lordi (= 404 kg lordi - 400 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (400 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cavoli verze i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cavolfiori che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

e) Dichiarazione di 200 kg invece di 202 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13591561), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 186 kg netti di zucchine fresche contenuti in 20 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1325). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1328). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « zucchine »ciò che significa verosimilmente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1309).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801128 del 10 settembre 2007 (cfr. atto B-1318), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 186 kg netti di zucchine conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 2.90 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 539.40 franchi (= 186 kg netti x fr. 2.90). Agli atti vi sono tre copie della fattura con i medesimi dati, una con timbro doganale (cfr. atto B-1316) e due senza (cfr. atti B-1310 e B-1311).

Anche qui il relativo prospetto ricavato del 10 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1309) - che fa riferimento alla fattura n. 801128 - mostra che 202 kg lordi / 186 kg netti di zucchine conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo quanto indicato per altri invii dalla DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 202 kg lordi / 186 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 520.80 franchi (= 186 kg netti x fr. 2.80).

Come per i cavolfiori, anche per le zucchine il numero di colli, il tipo di merce e il peso netto sono rimasti uguali, mentre il peso lordo e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura il peso lordo della merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Orbene, va qui rilevato che la sola riduzione del peso lordo senza contemporanea riduzione del peso netto, allorquando - come in concreto - i colli sono gli stessi, non risulta di fatto possibile. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 2 kg lordi (= 202 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cavolfiori che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 57

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 13.09.2007

Quietanza n.: 13729087

Documenti giustificativi: atto 32.5.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 2 (cfr. atti B-1329 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.2921 Riccia 50 9.00 4.50 119.00

atto B-1339 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 416.00

atto B-1340

atto B-1352

atto B-1353

0705.2921 Riccia, ADC 50 9.00 4.50 119.00

Invece di 0705.2929 Riccia, ADFC 11 289.00 31.80 0.00

atto B-1331 0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 416.00

atto B-1332 0709.9059 Zucchine, ADFC 16 209.00 33.45 0.00

0806.1011 Uva 301 10.00 30.10 662.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 50 kg invece di 61 kg di indivia riccia.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di zucchine.

c) omessa dichiarazione di 301 kg di uva.

Differenza di dazio: 95.35 0.00

Differenza IVA: fr. 18.15 fr. 95.35 x 2.4% = fr. 2.30

a) Dichiarazione di 50 kg invece di 61 kg di indivia riccia.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13729087), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 50 kg lordi / 47.3 kg netti di indivia riccia fresca contenuti in 9 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1352). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1348). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta risulta la dicitura 50 cerchiata a fianco della scritta « 50 kg riccia » ciò che significa verosimilmente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 50 kg lordi ADC (cfr. atto B-1330).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801141 del 13 settembre 2007 (cfr. atti B-1339 e B-1340), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 50 kg lordi / 47.3 kg netti di ins. riccia conting. contenuti in 9 colli ad un prezzo di 2.51 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 118.72 franchi (= 47.3 kg netti x fr. 2.51). Il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1333, B-1334, B-1344 e B-1345).

Come per l'invio n. 2, anche per l'indivia riccia dell'invio n. 57 il relativo prospetto ricavato del 13 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1331) - che fa riferimento alla fattura n. 801141 - mostra che 61 kg lordi / 56.5 kg netti di ins. riccia conting. contenuti in 9 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.10 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 61 kg lordi / 56.5 kg netti di insalata riccia per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 118.65 franchi (= 56.5 kg netti x fr. 2.10).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » riccia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « riccia » ad essere determinante. Ciò precisato, in casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 50 kg lordi 47.3 kg netti x fr. 2.51 = fr. 118.72
in 9 colli

Invece di 61 kg lordi 56.5 kg netti x fr. 2.10 = fr. 118.65
in 9 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 11 kg lordi (= 61 kg lordi - 50 kg lordi) in più di insalata riccia rispetto a quanto dichiarato all'importazione (50 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 28 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 61 kg lordi anziché i 50 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 216 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13729087), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 193.4 kg netti di zucchine fresche contenuti in 22 colli (cassa [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1353). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1347). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta risulta la dicitura 200 cerchiata a fianco della scritta « 200 kg zucchine » ciò che significa verosimilmente che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1330).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801141 del 13 settembre 2007 (cfr. atti B-1339 e B-1340), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 193.4 kg netti di zucchine conting. contenuti in 22 colli ad un prezzo di 2.15 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 415.81 franchi (= 193.4 kg netti x fr. 2.15). Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1333, B-1334, B-1344 e B-1345).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 13 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1331) - che fa riferimento alla fattura n. 801141 - mostra che 216 kg lordi / 207.2 kg netti di zucchine conting. contenuti in 22 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 216 kg lordi / 207.2 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 414.40 franchi (= 207.2 kg netti x fr. 2).

Come per l'insalata riccia, anche per le zucchine il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 193.4 kg netti x fr. 2.15 = fr. 415.81
in 22 colli

Invece di 216 kg lordi 207.2 kg netti x fr. 2.00 = fr. 414.40
in 22 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 216 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata riccia che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

c) Omessa dichiarazione di 301 kg di uva.

Per questo invio si rileva che agli atti è presente una fattura n. 801148 del 14 settembre 2007 (cfr. atto B-1332), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 301.5 kg lordi / 275.9 kg netti di uva Italia contenuti in 32 colli al prezzo di vendita di 2.40 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 662.16 franchi (= 275.9 kg netti x fr. 2.40). Sulla fattura è poi annotata a mano la dicitura « merce spedita il 13.09.2007 »; al riguardo i ricorrenti non si esprimono.

Le varie uve dichiarate nella dichiarazione n. 13729087 sono tutte menzionate nella fattura n. 801141 del 13 settembre 2007 (cfr. atto B-1339). Per l'uva acquistata con fattura n. 801148 del 14 settembre 2007 (cfr. atto B-1332), agli atti non risulta invece alcuna dichiarazione doganale, sicché la tesi delle autorità doganali, secondo cui detta merce non sarebbe stata dichiarata all'importazione, appare plausibile. Del resto, i ricorrenti non forniscono alcun elemento permettente d'inficiare tale conclusione. Al contrario, gli stessi si sono infatti limitati a contestare in maniera del tutto generica e non circostanziata le conclusioni dell'autorità inferiore, affermando nel contempo che la ricorrente 1 ha ricevuto tutta la merce che gli è stata fatturata (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 29 seg.). Così facendo, i ricorrenti ammettono di aver ricevuto la merce fatturata, che tuttavia non è stata dichiarata all'importazione, sicché si deve concludere che i dazi doganali e l'IVA all'importazione sono stati di fatto elusi. La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 58

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 17.09.2007

Quietanza n.: 13820955

Documenti giustificativi: atto 32.5.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 3 (cfr. atti B-1360 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0707.0021 Cetrioli nostrani 100 10.00 10.00 250.00

atto B-1368 0704.9051 Broccoletti 150 10.00 15.00 571.00

atto B-1380 0704.1091 Cavolfiori 200 7.00 14.00 508.00

atto B-1387 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 539.00

atto B-1381 0705.2971 Cicoria bianca 200 9.00 18.00 599.00

atto B-1382 0709.3011 Melanzane tonde 200 10.00 20.00 458.00

atto B-1383 0702.0091 Pomodori ramati 514 5.00 25.70 1'481.00

atto B-1385 0709.9051 Zucchine 200 10.00 20.00 533.00

atto B-1387

0707.0021 Cetrioli nostrani, ADC 100 10.00 10.00 250.00

0707.0029 Cetrioli nostrani, ADFC 8 144.00 11.50 0.00

0704.9051 Broccoletti, ADC 150 10.00 15.00 571.00

0704.9059 Broccoletti, ADFC 30 228.00 68.40 0.00

0704.1091 Cavolfiori, ADC 200 7.00 14.00 508.00

0704.1099 Cavolfiori, ADFC 24 163.00 39.10 0.00

0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 539.00

Invece di 0709.9029 Finocchi, ADFC 3 231.00 6.95 0.00

atto B-1361 0705.2971 Cicoria bianca, ADC 200 9.00 18.00 599.00

0705.2979 Cicoria bianca, ADFC 26 103.00 26.80 0.00

0709.3011 Melanzane tonde, ADC 200 10.00 20.00 458.00

0709.3019 Melanzane tonde, ADFC 22 233.00 7.00 0.00

0702.0091 Pomodori ramati, ADC 514 5.00 25.70 1'481.00

0702.0099 Pomodori ramati, ADFC 170 264.00 448.80 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 533.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 7 209.00 14.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 108 kg di cetrioli nostrani.

b) dichiarazione di 150 kg invece di 180 kg di broccoletti.

c) dichiarazione di 200 kg invece di 224 kg di cavolfiori.

d) dichiarazione di 200 kg invece di 203 kg di finocchi.

e) dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di cicoria bianca.

f) dichiarazione di 200 kg invece di 222 kg di melanzane tonde.

g) dichiarazione di 514 kg invece di 684 kg di pomodori ramati.

h) dichiarazione di 200 kg invece di 207 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 667.45 0.00

Differenza IVA: fr. 15.90fr. 667.45 x 2.4% = 16.00

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 108 kg di cetrioli.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 96.8 kg netti di cetrioli nostrani freschi contenuti in 13 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1380). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1377). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 96.8 kg netti di cetrioli nostrani cat. I conting. contenuti in 13 colli ad un prezzo di 2.58 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 249.74 franchi (= 96.8 kg netti x fr. 2.58). Il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi; gli altri prezzi unitari non arrotondati si riferiscono ad altre merci dell'invio n. 58. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Come per l'invio n. 2, anche per i cetrioli dell'invio n. 58 il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 108 kg lordi / 103.5 kg netti di cetrioli nostrani cat. I conting. contenuti in 13 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 108 kg lordi / 103.5 kg netti di cetrioli nostrani per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 227.70 franchi (= 103.5 kg netti x fr. 2.20).

In questo caso, solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 8 kg lordi (= 108 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cetrioli nostrani rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 29). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 108 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Dichiarazione di 150 kg invece di 180 kg di broccoletti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 150 kg lordi / 135 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 30 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1387). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1378). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 150 kg lordi / 135 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 30 colli ad un prezzo di 4.23 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 571.05 franchi (= 135 kg netti x fr. 4.23). Anche qui, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 180 kg lordi / 150 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 3.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 180 kg lordi / 150 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 570 franchi (= 150 kg netti x fr. 3.80).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 150 kg lordi 135 kg netti x fr. 4.23 = fr. 571.05
in 30 colli

Invece di 180 kg lordi 150 kg netti x fr. 3.80 = fr. 570.00
in 30 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto ai prezzi degli invii non contestati dalla DGD ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 30 kg lordi (= 180 kg lordi - 150 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (50 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i broccoletti i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

c) Dichiarazione di 200 kg invece di 224 kg di cavolfiori.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 192.5 kg netti di cavolfiori freschi contenuti in 25 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1380). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1377). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 192.5 kg netti di cavolfiori conting. cat. 2 contenuti in 25 colli ad un prezzo di 2.64 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 508.20 franchi (= 192.5 kg netti x fr. 2.64). Anche qui, il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 224 kg lordi / 211.5 kg netti di cavolfiori conting. cat. 2 contenuti in 25 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 224 kg lordi / 211.5 kg netti di cavolfiori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 465.30 franchi (= 211.5 kg netti x fr. 2.20).

Come per i cetrioli nostrani, anche per i cavolfiori solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 24 kg lordi (= 200 kg lordi - 224 kg lordi) in più di cavolfiori rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cavolfiori i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

d) Dichiarazione di 200 kg invece di 203 kg di finocchi.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 189.2 kg netti di finocchi freschi contenuti in 54 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1381). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1377). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 189.2 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 54 colli ad un prezzo di 2.85 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 539.22 franchi (= 189.2 kg netti x fr. 2.85). Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 203 kg lordi / 192.2 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 54 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 203 kg lordi / 192.2 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 538.16 franchi (= 192.2 kg netti x fr. 2.80).

Come per i broccoletti, anche per i finocchi prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 189.2 kg netti x fr. 2.85 = fr. 539.22
in 30 colli

Invece di 203 kg lordi 192.2 kg netti x fr. 2.80 = fr. 538.16
in 54 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 3 kg lordi (= 203 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i finocchi i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

e) Dichiarazione di 200 kg invece di 226 kg di cicoria bianca.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190 kg netti di cicoria bianca di Milano fresca contenuti in 50 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1382). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1377). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 190 kg netti di ins. cicoria Milano bianca conting. contenuti in 50 colli ad un prezzo di 3.15 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 598.50 franchi (= 190 kg netti x fr. 3.15). Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 226 kg lordi / 213.5 kg netti di ins. cicoria Milano bianca cont. contenuti in 50 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 226 kg lordi / 213.5 kg netti di cicoria per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 597.80 franchi (= 213.5 kg netti x fr. 2.80).

Come per i broccoletti, anche per la cicoria prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 190.0 kg netti x fr. 3.15 = fr. 598.50
in 50 colli

Invece di 226 kg lordi 213.5 kg netti x fr. 2.80 = fr. 597.80
in 50 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 26 kg lordi (= 226 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cicoria rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per la cicoria i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

f) Dichiarazione di 200 kg invece di 222 kg di melanzane.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 185.6 kg netti di melanzane fresche contenuti in 48 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1383). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1377). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 185.6 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 48 colli ad un prezzo di 2.47 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 458.43 franchi (= 185.6 kg netti x fr. 2.47). Si nota che il prezzo di vendita unitario pure non è stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 222 kg lordi / 207.6 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 48 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 222 kg lordi / 207.6 kg netti di melanzane tonde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 456.72 franchi (= 207.6 kg netti x fr. 2.20).

Come per i broccoletti, anche per le melanzane prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 185.6 kg netti x fr. 2.47 = fr. 458.43
in 48 colli

Invece di 222 kg lordi 207.6 kg netti x fr. 2.20 = fr. 456.72
in 48 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto ai prezzi degli invii non contestati dalla DGD ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 22 kg lordi (= 222 kg lordi - 200 kg lordi) in più di melanzane tonde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le melanzane i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

g) Dichiarazione di 514 kg invece di 684 kg di pomodori.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 514 kg lordi / 484 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 100 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1385). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1378). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 514 kg lordi / 484 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 100 colli ad un prezzo di 3.06 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 1'481.04 franchi (= 484 kg netti x fr. 3.06). Il prezzo di vendita unitario non è poi stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 684 kg lordi / 644 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 100 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.30 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 684 kg lordi / 644 kg netti di pomodori ramati per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 1'481.20 franchi (= 644 kg netti x fr. 2.30).

Come per i broccoletti, anche per i pomodori ramati prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 514 kg lordi 484 kg netti x fr. 3.06 = fr. 1'481.04
in 100 colli

Invece di 684 kg lordi 644 kg netti x fr. 2.30 = fr. 1'481.20
in 100 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto ai prezzi degli invii non contestati dalla DGD ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 170 kg lordi (= 684 kg lordi - 514 kg lordi) in più di pomodori ramati rispetto a quanto dichiarato all'importazione (514 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per i pomodori ramati i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

e) Dichiarazione di 200 kg invece di 207kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13820955), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 186.4 kg netti di zucchine fresche contenuti in 34 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1387). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1378). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1368), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 186.4 kg netti di zucchine conting. contenuti in 34 colli ad un prezzo di 2.86 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 533.10 franchi (= 186.4 kg netti x fr. 2.86). Il prezzo di vendita unitario non è pure stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie della fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1364 e B-1376).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 17 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1361) - che fa riferimento alla fattura n. 801152 - mostra che 207 kg lordi / 190 kg netti di zucchine conting. contenuti in 34 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 207 kg lordi / 190 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 532 franchi (= 190 kg netti x fr. 2.80).

Come per i broccoletti, anche per i pomodori ramati prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 186.4 kg netti x fr. 2.86 = fr. 533.10
in 34 colli

Invece di 207 kg lordi 190.0 kg netti x fr. 2.80 = fr. 532.00
in 34 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi inusuale rispetto ai prezzi degli invii non contestati dalla DGD ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio). Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 7 kg lordi (= 207 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le zucchine i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i cetrioli nostrani che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 59

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 20.09.2007

Quietanza n.: 13953970

Documenti giustificativi: atto 32.5.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 4 (cfr. atti B-1390 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.7011 Spinaci 70 10.00 7.00 141.00

atto B-1398 0709.9061 Coste 150 10.00 15.00 205.00

atto B-1400 0705.2921 Insalata riccia 100 9.00 9.00 230.00

atto B-1402 atto B-1404 0702.0021 Pomodori San Marzano 200 5.00 10.00 464.00

0709.7011 Spinaci, ADC 70 10.00 7.00 141.00

0709.7019 Spinaci, ADFC 2 204.00 4.10 0.00

0709.9061 Coste, ADC 150 10.00 15.00 205.00

Invece di 0709.9069 Coste, ADFC 1 306.00 3.05 0.00

atto B-1392 0705.2921 Insalata riccia, ADC 100 9.00 9.00 230.00

0705.2929 Insalata riccia, ADFC 37 289.00 106.95 0.00

0702.0021 Pomodori San Marzano, ADC 200 5.00 10.00 464.00

0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC 5 264.00 13.20 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 70 kg invece di 72 kg di spinaci.

b) dichiarazione di 150 kg invece di 151 kg di coste.

c) dichiarazione di 100 kg invece di 137 kg di insalata riccia.

d) dichiarazione di 200 kg invece di 205 kg di pomodori San Marzano.

Differenza di dazio: 127.30 0.00

Differenza IVA: fr. 3fr. 127.30 x 2.4% = fr. 3.05

a) Dichiarazione di 70 kg invece di 72 kg di spinaci.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13953970), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 70 kg lordi / 56.4 kg netti di spinaci freschi contenuti in 16 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1400). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1406). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 70 a fianco della scritta « spinaci »ciò che sembrerebbe significare, come per altri invii, che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 70 kg lordi ADC (cfr. atto B-1391).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1398), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 70 kg lordi / 56.4 kg netti di spinaci freschi contenuti in 16 colli ad un prezzo di 2.50 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 141 franchi (= 56.4 kg netti x fr. 2.50). Agli atti vi è una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1393).

Come per l'invio n. 2, anche gli spinaci dell'invio n. 59 il relativo prospetto ricavato del 20 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1392) - che fa riferimento alla fattura n. 801165 - mostra che 72 kg lordi / 56 kg netti di spinaci freschi contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 2.50 franchi/kg (colonna di sinistra « vendite ») che la E._______ ha applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 72 kg lordi / 56 kg netti di spinaci per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 140 franchi (= 56 kg netti x fr. 2.50).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il prezzo di vendita unitario e il numero di colli uguali, mentre la quantità di merce è diversa. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi e soprattutto rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce lorda è stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato. In questo caso la quantità netta è però maggiore nella fattura. Il fatto che tra il prospetto ricavato e la fattura il peso lordo è diminuito, mentre il peso netto è aumentato, mostra che c'è una manipolazione.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 70 kg lordi 56.4 kg netti x fr. 2.50 = fr. 141.00
in 16 colli

Invece di 72 kg lordi 56.0 kg netti x fr. 2.50 = fr. 140.00
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 2 kg lordi (= 72 kg lordi - 70 kg lordi) in più di spinaci rispetto a quanto dichiarato all'importazione (70 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 29). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 72 kg lordi anziché i 70 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Dichiarazione di 150 kg invece di 151 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13953970), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 150 kg lordi / 128.2 kg netti di coste fresche contenuti in 23 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1404). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1407). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 150 a fianco della scritta « coste »ciò che sembrerebbe significare, come per altri invii, che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 150 kg lordi ADC (cfr. atto B-1391).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1398), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 150 kg lordi / 128.2 kg netti di coste conting. contenuti in 23 colli ad un prezzo di 1.60 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 205.12 franchi (= 128.2 kg netti x fr. 1.60). Agli atti vi è una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1393).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 20 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1392) - che fa riferimento alla fattura n. 801165 - mostra che 151 kg lordi / 128 kg netti di coste conting. contenuti in 23 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 151 kg lordi / 128 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 204.80 franchi (= 128 kg netti x fr. 1.60).

Come per gli spinaci, anche per le costeil prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il prezzo di vendita unitario e il numero di colli uguali, mentre la quantità di merce è diversa. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi e soprattutto rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce lorda è stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato. In questo caso la quantità netta è però maggiore nella fattura. Il fatto che tra il prospetto ricavato e la fattura il peso lordo è diminuito, mentre il peso netto è aumentato, mostra che c'è una manipolazione.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 150 kg lordi 128.2 kg netti x fr. 1.60 = fr. 205.12
in 23 colli

Invece di 151 kg lordi 128.0 kg netti x fr. 1.60 = fr. 204.80
in 23 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 1 kg lordo (= 151 kg lordi - 150 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato all'importazione (150 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per le coste i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

c) Dichiarazione di 100 kg invece di 137 kg di insalata riccia.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13953970), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 94 kg netti di indivia riccia fresca contenuti in 20 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1404). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1407). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « riccia »ciò che sembrerebbe significare, come per altri invii, che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-1391).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1398), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 94 kg netti di ins. riccia conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 2.45 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 230.30 franchi (= 94 kg netti x fr. 2.45). Vi è una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1393).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 20 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1392) - che fa riferimento alla fattura n. 801165 - mostra che 137 kg lordi / 127 kg netti di ins. riccia conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 1.80 franchi/kg (colonna di sinistra « vendite ») che la E._______ ha applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 137 kg lordi / 127 kg netti di insalata riccia per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 228.60 franchi (= 127 kg netti x fr. 1.80).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » riccia nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « riccia » ad essere determinante. Ciò precisato, in casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 94 kg netti x fr. 2.45 = fr. 230.30
in 20 colli

Invece di 137 kg lordi 127 kg netti x fr. 1.80 = fr. 228.60
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 37 kg lordi (= 137 kg lordi - 100 kg lordi) in più di insalata riccia rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per l'insalata riccia i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni dell'autorità inferiore, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

d) Dichiarazione di 200 kg invece di 205 kg di pomodoro S. Marzano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 13953970), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 189.5 kg netti di pomodori San Marzano freschi contenuti in 30 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1402). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1406). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 500 a fianco della scritta « pomodori marzano » ciò che sembrerebbe significare, come per altri invii, che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-1391).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801152 del 17 settembre 2007 (cfr. atto B-1398), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 189.5 kg netti di pomodori peretti conting. - che sono dei pomodori San Marzano - contenuti in 30 colli ad un prezzo di 2.45 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 464.28 franchi (= 189.5 kg netti x fr. 2.45). Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1393).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 20 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1392) - che fa riferimento alla fattura n. 801165 - mostra che 205 kg lordi / 193 kg netti di pomodori peretti conting. contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Come visto, nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2.40 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 205 kg lordi / 193 kg netti di pomodori peretti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 463.20 franchi (= 193 kg netti x fr. 2.40).

Come per l'insalata riccia, anche per i pomodori San Marzano il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 189.5 kg netti x fr. 2.45 = fr. 464.28
in 30 colli

Invece di 205 kg lordi 193.0 kg netti x fr. 2.40 = fr. 463.20
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 5 kg lordi (= 205 kg lordi - 200 kg lordi) in più di pomodori San Marzano rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i pomodori San Marzano i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 60

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 25.09.2007

Quietanza n.: 14089470

Documenti giustificativi: atto 32.5.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 5 (cfr. atti B-1408 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.7011 Spinaci 30 10.00 3.00 70.00

atto B-1414 0704.9041 Cavoli verze 200 10.00 6.00 250.00

atto B-1421 0705.1118 Insalata iceberg 100 9.00 7.00 200.00

atto B-1423 0709.9051 Zucchine 200 5.00 20.00 480.00

atto B-1428

atto B-1429

0709.7011 Spinaci, ADC 30 10.00 3.00 70.00

0709.7019 Spinaci, ADFC 3 204.00 6.10 0.00

0704.9041 Cavoli verze, ADC 200 3.00 6.00 250.00

220 194.00 426.80 0.00
0704.9049 Cavoli verze, ADFC
Invece di 20 194.00 38.80 0.00

atto B-1409 0705.1118 Insalata iceberg, ADC 100 7.00 7.00 200.00

29 311.00 90.20 0.00
0705.1119 Insalata iceberg, ADFC
29.5 311.00 91.75 0.00

0709.9051 Zucchine, ADC 200 10.00 20.00 480.00

0709.9059 Zucchine, ADFC 23 209.00 48.05 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 30 kg invece di 33 kg di spinaci.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 220 kgdi cavoli verze.

c) dichiarazione di 100 kg invece di 129.5 kgdi insalata iceberg.

d) dichiarazione di 200 kg invece di 223 kg di zucchine.

571.15
Differenza di dazio: 0.00
184.70

Differenza IVA: fr. 184.70 x 2.4% = fr. 4.45

I documenti di questo caso mostrano con una chiarezza che non potrebbe essere maggiore il « modus operandi » adottato dalla E._______ nei confronti dei ricorrenti. Diversamente dagli altri tanti casi, il contingente a disposizione della ricorrente 1 - o almeno il quantitativo che essa voleva utilizzare - si trova annotato sul prospetto ricavato (cfr. atto B-1409) accanto al rispettivo peso lordo nella colonna denominata « peso lordo »: 30 kg per gli spinaci, 200 kg per i cavoli, 100 kg per l'insalata iceberg, 200 kg per le zucchine. Gli stessi quantitativi di peso lordo risultano dalla fattura utilizzata per lo sdoganamento (cfr. atto B-1414), benché il peso lordo della merce fornita annotato nel prospetto ricavato sia più alto. La scrittura con cui le cifre sono state annotate nel predetto prospetto ricavato è la stessa con cui il contingente è stato annotato nelle comande manoscritte concernenti gli altri casi analizzati dallo scrivente Tribunale. È dunque dimostrato sia che la E._______ era informata del contingente di cui la ricorrente 1 disponeva, sia che il peso lordo della merce importata era adattata nella dichiarazione doganale al contingente disponibile.

a) Dichiarazione di 30 kg invece di 33 kg di spinaci.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14089470), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 30 kg lordi / 26 kg netti di spinaci freschi contenuti in 5 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1421). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1418). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801180 del 25 settembre 2007 (cfr. atto B-1414), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 30 kg lordi / 26 kg netti di spinaci conting. contenuti in 5 colli ad un prezzo di 2.90 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 75.40 franchi (= 26 kg netti x fr. 2.90).

Come per l'invio n. 2, anche per gli spinaci dell'invio n. 60 il relativo prospetto ricavato del 25 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1409) - che fa riferimento alla fattura n. 801180 - mostra che 33 kg lordi / 26 kg netti di spinaci conting. contenuti in 5 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 33 kg lordi / 26 kg netti di spinaci per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 72.80 franchi (= 26 kg netti x fr. 2.80).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura; prezzo di vendita unitario, il numero di colli e la quantità di merce netta sono uguali, mentre la quantità di merce lorda è diversa. Per poter rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 la quantità di merce lorda è stata diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Anche questo caso mostra chiaramente che i dati nella fattura sono stati manipolati: non è possibile che il peso lordo è stato ridotto, allorquando l'imballaggio e il numero di colli rimangono gli stessi.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 30 kg lordi 26 kg netti x fr. 2.90 = fr. 75.40
in 5 colli

Invece di 33 kg lordi 26 kg netti x fr. 2.80 = fr. 72.80
in 5 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 3 kg lordi (= 33 kg lordi - 30 kg lordi) in più di spinaci rispetto a quanto dichiarato all'importazione (30 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 30). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 33 kg lordi anziché i 30 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 220 kg di cavoli verze.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14089470), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 184 kg netti di cavoli verze di Milano freschi contenuti in 20 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1423). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1418). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801180 del 25 settembre 2007 (cfr. atto B-1414), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 184 kg netti di cavoli Milano conting. cat. 2 contenuti in 20 colli ad un prezzo di 1.42 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 261.28 franchi (= 184 kg netti x fr. 1.42). Per questa merce, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 25 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1409) - che fa riferimento alla fattura n. 801180 - mostra che 220 kg lordi / 200 kg netti di cavoli Milano conting. cat. 2 contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 220 kg lordi / 200 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 240 franchi (= 200 kg netti x fr. 1.20).

In casu, solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se esiste una differenza importante tra i prezzi di vendita totali. Un altro elemento di prova è il prezzo sulla fattura di 1.42 franchi/kg, ovvero un prezzo non arrotondato a 5 centesimi; è infatti già stato constatato più volte in questa sentenza che i prezzi non arrotondati sono stati manipolati. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 20 kg lordi (= 220 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cavoli verze i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 20 kg lordi non sono stati dichiarati all'importazione (e non 220 kg lordi indicati dalla DGD).

c) Dichiarazione di 100 kg invece di 129.5 kg di lattuga iceberg.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14089470), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 93.7 kg netti di lattuga iceberg senza corona fresca contenuti in 21 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1428). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1419). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801180 del 25 settembre 2007 (cfr. atto B-1414), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 93.7 kg netti di ins. iceberg senza corona conting. contenuti in 21 colli ad un prezzo di 2.16 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 202.39 franchi (= 93.7 kg netti x fr. 2.16). Per questa merce, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 25 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1409) - che fa riferimento alla fattura n. 801180 - mostra che 129.5 kg lordi / 119 kg netti di ins. iceberg senza corona conting. contenuti in 21 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 129.5 kg lordi / 119 kg netti di iceberg per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 190.50 franchi (= 119 kg netti x fr. 1.60).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « lattuga » iceberg nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui la lattuga è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « iceberg » ad essere determinante. Ciò precisato, Come per i cavoli verze, anche per l'iceberg solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se esiste una differenza importante tra i prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 29.5 kg lordi (= 129.5 kg lordi - 100 kg lordi) in più di iceberg rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per l'iceberg i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD - tenuto conto delle correzioni indicate in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio - va pertanto qui confermata.

d) Dichiarazione di 200 kg invece di 223 kg di zucchine.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14089470), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 190 kg netti di zucchine fresche contenuti in 20 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1429). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1420). Per questo invio manca l'estratto della comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801180 del 25 settembre 2007 (cfr. atto B-1414), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 190 kg netti di zucchine conting. contenuti in 20 colli contenuti ad un prezzo di 2.53 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 480.70 franchi (= 190 kg netti x fr. 2.53). Per questa merce, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi.

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 25 settembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1409) - che fa riferimento alla fattura n. 801180 - mostra che 223 kg lordi / 209 kg netti di zucchine conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 223 kg lordi / 209 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 459.80 franchi (= 209 kg netti x fr. 2.20).

Come per i cavoli verze, anche per le zucchine solo il numero di colli e il tipo di merce sono rimasti uguali, mentre la quantità (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario/totale indicati nel prospetto ricavato risultano diversi da quelli nella fattura. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1, nella fattura la quantità di merce è stata diminuita rispetto al prospetto ricavato. Tenuto conto del « modus operandi » descritto dalle dogane, tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se esiste una differenza importante tra i prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 23 kg lordi (= 223 kg lordi - 200 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per l'iceberg i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli spinaci che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 61

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 04.10.2007

Quietanza n.: 14274039

Documenti giustificativi: atto 32.5.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 6 (cfr. atti B-1430 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9041 Verze 396 3.00 11.90 270.00

atto B-1439

atto B-1445

400 3.00 12.00 270.00
0704.9041 Verze, ADC
Invece di 396 3.00 11.90 270.00

atto B-1432 59 194.00 114.45 0.00
0704.9049 Verze, ADFC
63 194.00 122.20 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 396 kg invece di 459 kg di verze.

114.55
Differenza di dazio: 0.00
122.20

Differenza IVA: fr. 122.20 x 2.4% = fr. 2.90

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14274039), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 396 kg lordi / 370 kg netti di cavolo verza di Milano fresco contenuti in 52 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1445). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1442). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 400 a fianco della scritta « verze »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 400 kg lordi ADC (cfr. atto B-1431).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801204 del 1° ottobre 2007 (cfr. atto B-1439), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 396 kg lordi / 370 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 52 colli - suddivisi in due quantitativi: 93 kg lordi / 84.5 kg netti (17 colli) e 303 kg lordi / 285.5 kg netti (35 colli) - ad un prezzo di 1.80 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 666 franchi (= 370 kg netti x fr. 1.80). Vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1433 e B-1434).

Come per l'invio n. 2, anche per le verze dell'invio n. 61 il relativo prospetto ricavato del 1° ottobre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1432) - che fa riferimento alla fattura n. 801204 - mostra che 459 kg lordi / 415.50 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 52 colli - suddivisi in due quantitativi: 103 kg lordi / 94.5 kg netti (17 colli) e 356 kg lordi / 321 kg netti (35 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 459 kg lordi / 415.50 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 664.80 franchi (= 415.50 kg netti x fr. 1.60).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 396 kg lordi 370.0 kg netti x fr. 1.80 = fr. 666.00
in 52 colli

Invece di 459 kg lordi 415.5 kg netti x fr. 1.60 = fr. 664.80
in 52 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 63 kg lordi (= 459 kg lordi - 396 kg lordi) in più di cavoli verze - e non soltanto 59 kg erroneamente indicati dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (396 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 30). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 459 kg lordi anziché i 396 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, segnatamente tenendo conto del fatto che solo 396 kg lordi sono stati dichiarati all'importazione (e non 400 kg lordi indicati dalla DGD), sicché ai restanti 63 kg lordi omessi, va applicata l'aliquota di dazio più alta (cfr. in proposito, consid. 4.1.3 del presente giudizio).

· Caso n. 62

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 04.10.2007

Quietanza n.: 14401107, 14401053

Documenti giustificativi: atto 32.5.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 7 (cfr. atti B-1446 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9061 Coste 150 10.00 15.00 200.00

atto B-1455 0704.9041 Verze 200 3.00 6.00 220.00

atto B-1461

atto B-1470

atto B-1471

0709.9061 Coste, ADC 150 10.00 15.00 200.00

Invece di 0709.9069 Coste, ADFC 4 306.00 12.25 0.00

atto B-1448 0704.9041 Verze, ADC 200 3.00 6.00 220.00

0704.9049 Verze, ADFC 97 194.00 188.20 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 150 kg invece di 154 kg di coste.

b) dichiarazione di 200 kg invece di 297 kg di verze.

Differenza di dazio: 200.45 0.00

Differenza IVA: fr. 200.45 x 2.4% = fr. 4.80

a) Dichiarazione di 150 kg invece di 154 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 14401107), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 150 kg lordi / 139.8 kg netti di coste fresche contenuti in 17 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1470). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1464). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta, per conto della E._______, risulta la dicitura 150 kg a fianco della scritta « coste »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 150 kg lordi ADC (cfr. atto B-1447).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801211 del 4 ottobre 2007 (cfr. atto B-1455), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 150 kg lordi / 139.8 kg netti di coste conting. cat. 2 contenuti in 17 colli ad un prezzo di 1.65 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 230.67 franchi (= 139.8 kg netti x fr. 1.65). Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1449 e B-1450).

Come per l'invio n. 2, anche per le coste dell'invio n. 62 il relativo prospetto ricavato del 4 ottobre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1448) - che fa riferimento alla fattura n. 801211 - mostra che 154 kg lordi / 143.8 kg netti di coste conting. cat 2 contenuti in 17 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.60 franchi/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 154 kg lordi / 143.8 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 230.08 franchi (= 143.8 kg netti x fr. 1.60).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 150 kg lordi 139.8 kg netti x fr. 1.65 = fr. 230.67
in 17 colli

Invece di 154 kg lordi 143.8 kg netti x fr. 1.60 = fr. 230.08
in 17 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 4 kg lordi (= 154 kg lordi - 150 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato all'importazione (150 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 30). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 154 kg lordi anziché i 150 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 200 kg invece di 297 kg di verze.

In questo caso, sono stati dichiarati due quantitativi distinti di cavoli verze mediante due dichiarazioni doganali separate. La merce è stata trasportata nello stesso camion (targa TI 98264) e sdoganata alle ore 14:33, rispettivamente alle ore 14:34 del 4 ottobre 2007. Dalla prima dichiarazione (quietanza n. 14401107) risulta l'importazione di 100 kg lordi / 100 kg netti di cavoli verze di Milano freschi contenuti in 15 colli (cartoni; cfr. atto B-1471). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1464). Dalla seconda dichiarazione (quietanza n. 14401053) risulta l'importazione di 100 kg lordi / 95 kg netti di cavoli verze di Milano freschi contenuti in 10 colli (cartoni; cfr. atto B-1462). Anche qui, detti dati risultano anche dal bollettino di consegna (cfr. atto B-1460). Di fatto, sono dunque stati dichiarati all'importazione 200 kg lordi / 195 kg netti di cavoli verze contenuti in 25 colli. Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______ risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « cavoli verze » (senza la precisione kg) ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1447). Tale evenienza trova riscontro nello scritto 4 ottobre 2007 della ricorrente 1, dal quale risulta l'intenzione di utilizzare due permessi d'importazione distinti di 100 kg lordi, per un totale di 200 kg lordi (cfr. atto B-1472).

Dalla fattura n. 801211 del 4 ottobre 2007 (cfr. atto B-1455), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta poi che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 187.5 kg netti di cavoli Milano conting. 2 contenuti in 25 colli ad un prezzo di 1.74 franchi/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 326.25 franchi (= 187.5 kg netti x fr. 1.74). Per questa merce, il prezzo di vendita unitario non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1449 e B-1450). Da un confronto tra la fattura e le due dichiarazioni doganali, emerge che il numero di colli e il peso lordo dichiarato sono uguali, mentre il peso netto è diverso (187.5 kg e 195 kg).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 4 ottobre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1448) - che fa riferimento alla fattura n. 801211 - mostra che 297 kg lordi / 272 kg netti di cavoli Milano conting. cat. 2 contenuti in 25 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1 franco/kg - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 297 kg lordi / 272 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 272 franchi (= 272 kg netti x fr. 1).

In casu, solo il numero di colli è rimasto invariato nella fattura e nel prospetto ricavato, mentre il prezzo di vendita unitario/totale e la quantità di merce (lorda/netta) differiscono chiaramente. Per poter verosimilmente rispettare il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce venduta è stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono - tenuto altresì conto del prezzo di vendita insolito indicato nella fattura (non arrotondato a 5 centesimi) - costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza considerabile tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 97 kg lordi (= 297 kg lordi - 200 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cavoli verza i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 63

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 16.11.2007

Quietanza n.: 15824544

Documenti giustificativi: atto 32.5.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 8 (cfr. atti B-1473 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9021 Finocchi 200 7.00 14.00 303.00

atto B-1482
atto B-1490

Invece di 0709.9021 Finocchi, ADC 200 7.00 14.00 303.00

atto B-1475 0709.9029 Finocchi, ADFC 171 231.00 395.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 371 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 395.00 0.00

Differenza IVA: fr. 395.00 x 2.4% = fr. 9.50

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 15824544), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 174.4 kg netti di finocchi freschi contenuti in 64 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1490). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1486). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « finocchi »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1474).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801362 del 16 novembre 2007 (cfr. atto B-1482), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 174.4 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 64 colli ad un prezzo di 1.74 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 303.46 euro (= 174.4 kg netti x EUR 1.74). Per questa merce, il prezzo di vendita unitario è l'unico che sulla fattura non è stato arrotondato di 5 centesimi. Agli atti vi sono altresì tre copie di detta fattura, una con il timbro doganale (cfr. atto B-1484) e due senza (cfr. atti B-1476 e B-1477), tutte con i medesimi dati.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 63 il relativo prospetto ricavato del 16 novembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1475) - che fa riferimento alla fattura n. 801362 - mostra che 371 kg lordi / 319.8 kg netti di finocchi contingentati contenuti in 64 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 0.95 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 371 kg lordi / 319.8 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 303.81 euro (= 319.8 kg netti x EUR 0.95).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 174.4 kg netti x EUR 1.74 = EUR 303.46
in 64 colli

Invece di 371 kg lordi 319.8 kg netti x EUR 0.95 = EUR 303.81
in 64 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 171 kg lordi (= 371 kg lordi - 200 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 31). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 200 kg lordi anziché i 371 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 64

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 19.11.2007

Quietanza n.: 15881186

Documenti giustificativi: atto 32.5.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 9 (cfr. atti B-1495 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9029 Finocchi, ADFC 1 100 100.00 100.00 412.00

atto B-1505

atto B-1514

Invece di 0709.9029 Finocchi, ADFC 1 100 100.00 100.00 412.00

atto B-1497 0709.9029 Finocchi, ADFC 103 231.00 237.95 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 203 kg di finocchi.

Differenza di dazio: 237.95 0.00

Differenza IVA: fr. 237.95 x 2.4% = fr. 5.70

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 15881186), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 92 kg netti di finocchi freschi contenuti in 40 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1514). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-1511 e B-1519). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « finocchi »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atto B-1496).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801370 del 19 novembre 2007 (cfr. atto B-1505), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 92 kg netti di finocchi x 16 TCH cod 1 contenuti in 40 colli ad un prezzo di 2.70 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 248.40 euro (= 92 kg netti x EUR 2.70). Agli atti vi sono altresì due copie di detta fattura, una con il timbro doganale (cfr. atto B-1506) e una senza (cfr. atto B-1498), con i medesimi dati.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 64 il relativo prospetto ricavato del 19 novembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1497) - che fa riferimento alla fattura n. 801370 - mostra che 203 kg lordi / 191 kg netti di finocchi x 16 TCH cod 1 contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 203 kg lordi / 191 kg netti di finocchi per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 248.30 euro (= 191 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 92 kg netti x EUR 2.70 = EUR 248.40
in 40 colli

Invece di 203 kg lordi 191 kg netti x EUR 1.30 = EUR 248.30
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 103 kg lordi (= 203 kg lordi - 100 kg lordi) in più di finocchi rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 31). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 203 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 65

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 28.11.2007

Quietanza n.: 16219612

Documenti giustificativi: atto 32.5.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 10 (cfr. atti B-1521segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.1198 Lattuga trocadero 500 10.00 50.00 800.00

atto B-1530

atto B-1539

Invece di 0705.1198 Lattuga trocadero, ADC 500 10.00 50.00 800.00

atto B-1523 0705.1199 Lattuga trocadero, ADFC 58 408.00 236.65 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 500 kg invece di 558 kg di lattuga trocadero.

Differenza di dazio: 236.65 0.00

Differenza IVA: fr. 236.65 x 2.4% = fr. 5.65

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 16219612), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 463.2 kg netti di lattuga trogadero fresca contenuti in 184 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1539). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1535). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 500 a fianco della scritta « lattuga »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-1522).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801416 del 28 novembre 2007 (cfr. atto B-1530), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 500 kg lordi / 463.2 kg netti di ins. trocader. lattuga capp. contingente contenuti in 184 colli ad un prezzo di 1.09 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 504.89 euro (= 463.2 kg netti x EUR 1.09). Agli atti vi sono altresì tre copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1524, B-1525 e B-1542).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 65 il relativo prospetto ricavato del 28 novembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1523) - che fa riferimento alla fattura n. 801416 - mostra che 558 kg lordi / 502.8 kg ins. trocader. lattuga capp. conti contenuti in 184 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 558 kg lordi / 502.8 kg di detta lattuga per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 502.80 euro (= 502.8 kg netti x EUR 1).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 500 kg lordi 463.2 kg netti x EUR 1.09 = EUR 504.89
in 184 colli

Invece di 558 kg lordi 502.8 kg netti x EUR 1.00 = EUR 502.80
in 184 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 58 kg lordi (= 558 kg lordi - 500 kg lordi) in più di lattuga trocadero rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 31 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 558 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 66

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 13.12.2007

Quietanza n.: 16781462

Documenti giustificativi: atto 32.5.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 5, separatore 11 (cfr. atti B-1543 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0807.1900 Meloni 145 0.00 0.00 350.00

atto B-1558

Invece di

atto B-1545 0704.1099 Cavolfiori, ADFC 145 163.00 236.35 350.00

atto B-1550

Fatti contestati: dichiarazione di 145 kg di meloni invece di 145 kg di cavolfiori.

Differenza di dazio: 236.35 0.00

Differenza IVA: fr. 236.35 x 2.4% = fr. 5.65

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 16781462), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 145 kg lordi / 138 kg netti di meloni freschi contenuti in 20 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1558). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1553). Per questa merce, l'estratto dell'ordinazione manoscritta non fornisce alcun dato utile né nella colonna di sinistra, né nella colonna di destra (cfr. atto B-1544).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 801475 del 13 dicembre 2007 (cfr. atto B-1550), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 145 kg lordi / 138 kg netti di meloni contenuti in 20 colli ad un prezzo di 1.60 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 220.80 euro (= 138 kg netti x EUR 1.60).

Dal prospetto ricavato del 13 dicembre 2007 della E._______ (cfr. atto B-1545) - che fa riferimento alla fattura n. 801475 - risulta l'acquisto da parte della E._______ presso il suo fornitore di 145.3 kg lordi / 138.3 kg netti di cavolfiori blumenkohl contenuti in 20 colli e la loro successiva vendita alla ricorrente 1. Un esame approfondito rivela che la dicitura cavolfiori è stata cancellata manualmente, aggiungendo al suo posto la scritta « meloni », nonché il prezzo di vendita di 1.60 euro/kg (in euro come nella fattura). A mente della DGD, tale circostanza - tenuto altresì conto che il numero di colli e la quantità dichiarata sono gli stessi di quelli risultanti dal prospetto ricavato - dimostrerebbe che la ricorrente 1 avrebbe invero ricevuto dei cavolfiori anziché i meloni dichiarati all'importazione, con conseguente elusione dei dazi doganali. Al riguardo, i ricorrenti non forniscono alcuna spiegazione, gli stessi essendosi limitati - come negli altri casi - ad indicare di aver ricevuto soltanto quanto a loro fatturato dalla E._______ (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 32).

Ciò constatato, a mente dello scrivente Tribunale la presenza delle due diciture (cavolfiore e meloni) sul prospetto ricavato, di per sé non permette di stabilire che la ricorrente 1 abbia effettivamente ricevuto dei cavolfiori al posto dei meloni. In assenza di maggiori elementi agli atti, si deve dunque dare ragione ai ricorrenti che hanno indicato di aver ricevuto dei meloni. Su questo punto, il loro ricorso va dunque accolto.

· Caso n. 67

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 03.01.2008

Quietanza n.: 17257318

Documenti giustificativi: atto 32.6.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 1 (cfr. atti B-1561 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.9021 Porri 200 10.00 20.00 1'253.00

atto B-1564

atto B-1576

Invece di 0703.9021 Porri, ADC 200 10.00 20.00 1'253.00

atto B-1563 0703.9029 Porri, ADFC 375 500.00 1'875.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 575 kg di porri.

Differenza di dazio: 1'875.00 0.00

Differenza IVA: fr. 1'875.00 x 2.4% = fr. 45.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 17257318), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 200 kg netti di porri freschi contenuti in 115 colli (casse/cassette), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1576). Tali dati risultano altresì dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1571). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « porro »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1562).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800005 del 3 gennaio 2008 (cfr. atto B-1564), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 200 kg netti di porri conting. altri contenuti in 115 colli ad un prezzo di 3.74 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 748 euro (= 200 kg netti x EUR 3.74). Il prezzo di vendita unitario è l'unico che nella fattura non è stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti c'è una copia di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1570).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 66 il relativo prospetto ricavato del 3 gennaio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1563) - che fa riferimento alla fattura n. 800005 - mostra che 575 kg lordi / 575 kg netti di porri conting. altri contenuti in 115 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 575 kg lordi / 575 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 747.50 euro (= 575 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono chiaramente. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 200 kg netti x EUR 3.74 = EUR 748.00
in 115 colli

Invece di 575 kg lordi 575 kg netti x EUR 1.30 = EUR 747.50
in 115 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 375 kg lordi (= 575 kg lordi - 200 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 32). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 575 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 68

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 07.01.2008

Quietanza n.: 17325356

Documenti giustificativi: atto 32.6.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 2 (cfr. atti B-1579 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.9021 Porri 200 10.00 20.00 1'405.00

atto B-1588

atto B-1598

Invece di 0703.9021 Porri, ADC 200 10.00 20.00 1'405.00

atto B-1581 0703.9029 Porri, ADFC 350 500.00 1'750.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 200 kg invece di 550 kg di porri.

Differenza di dazio: 1'750.00 0.00

Differenza IVA: fr. 1'750.00 x 2.4% = fr. 42.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 17325356), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 200 kg lordi / 200 kg netti di porri allungati freschi contenuti in 55 colli (casse [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1598). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1593). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 200 a fianco della scritta « porro »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 200 kg lordi ADC (cfr. atto B-1580).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800027 del 7 gennaio 2008 (cfr. atto B-1588), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 200 kg lordi / 200 kg netti di porri conting. altri contenuti in 55 colli ad un prezzo di 4.26 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 852 euro (= 200 kg netti x EUR 4.26). Agli atti vi sono tre copie di detta fattura, una con il timbro doganale (cfr. atto B-1589), due senza (cfr. atti B-1584 e B-1585), tutte con gli stessi dati.

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 68 il relativo prospetto ricavato del 7 gennaio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1581) - che fa riferimento alla fattura n. 800027 - mostra che 550 kg lordi / 550 kg netti porri conting. altri contenuti in 55 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.55 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 550 kg lordi / 550 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 852.50 euro (= 550 kg netti x EUR 1.55).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 200 kg lordi 200 kg netti x EUR 4.26 = EUR 852.00
in 55 colli

Invece di 550 kg lordi 550 kg netti x EUR 1.55 = EUR 852.50
in 55 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 350 kg lordi (= 550 kg lordi - 200 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (200 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 32 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 550 kg lordi anziché i 200 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 69

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 11.01.2008

Quietanza n.: 17489947

Documenti giustificativi: atto 32.6.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 3 (cfr. atti B-1602 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.9021 Porri 500 10.00 50.00 1'250.00

atto B-1609

atto B-1616

Invece di 0703.9021 Porri, ADC 500 10.00 50.00 1'250.00

atto B-1604 0703.9029 Porri, ADFC 50 500.00 250.00 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 500 kg invece di 550 kg di porri.

Differenza di dazio: 250.00 0.00

Differenza IVA: fr. 250.00 x 2.4% = fr. 6.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 17489947), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 500 kg lordi / 500 kg netti di porri freschi contenuti in 55 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1616). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1611). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 500 a fianco della scritta « porro »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 500 kg lordi ADC (cfr. atto B-1603).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800045 dell'11 gennaio 2008 (cfr. atto B-1609), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 500 kg lordi / 500 kg netti di porri contingentato altri contenuti in 55 colli ad un prezzo di 1.55 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 775 euro (= 500 kg netti x EUR 1.55).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 69 il relativo prospetto ricavato dell'11 gennaio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1604) - che fa riferimento alla fattura n. 800045 - mostra che 550 kg lordi / 550 kg netti porri contingentato altri contenuti in 55 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.50 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 550 kg lordi / 550 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 825 euro (= 550 kg netti x EUR 1.50). Al riguardo, si noti che con un prezzo di 1.40 franchi/kg - come indicato nel prossimo paragrafo - risulterebbe invece un prezzo totale di 770 euro (= 550 kg netti x EUR 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Il prezzo di 1.50 euro/kg, così come annotato sul prospetto ricavato, sembra essere uno sbaglio; il prezzo corretto sarebbe invero di 1.40 euro.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 500 kg lordi 500 kg netti x EUR 1.55 = EUR 775.00
in 55 colli

550 kg netti x EUR 1.50*1

550 kg lordi 550 kg netti x EUR 1.40*2 = EUR 825.00*1
Invece di in 55 colli
*1 prezzo secondo prospetto ricavato = EUR 770.00*2

*2 prezzo corretto secondo TAF

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 50 kg lordi (= 550 kg lordi - 500 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (500 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 33). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 550 kg lordi anziché i 500 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 70

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 10.03.2008

Quietanza n.: 19471340

Documenti giustificativi: atto 32.6.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 4 (cfr. atti B-1620 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9041 Verze 100 3.00 3.00 150.00

atto B-1632 atto B-1644

Invece di 0704.9041 Verze, ADC 100 3.00 3.00 150.00

atto B-1623 0704.9049 Verze, ADFC 65 194.00 126.10 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 100 kg invece di 165 kg di verze.

Differenza di dazio: 126.10 0.00

Differenza IVA: fr. 126.10 x 2.4% = fr. 3.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 19471340), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 90 kg netti di cavoli verza fresca contenuti in 20 colli (casse [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1644). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1636). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 100 a fianco della scritta « verze »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 100 kg lordi ADC (cfr. atti B-1621 e B-1622).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800304 del 10 marzo 2008 (cfr. atto B-1632), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 90 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 20 colli ad un prezzo di 1 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 90 euro (= 90 kg netti x EUR 1) agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1624 e B-1626).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 70 il relativo prospetto ricavato del 10 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1623) - che fa riferimento alla fattura n. 800304 - mostra che 165 kg lordi / 139 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 0.65 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 165 kg lordi / 139 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 90.35 euro (= 139 kg netti x EUR 0.65).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 90 kg netti x EUR 1.00 = EUR 90.00
in 20 colli

Invece di 165 kg lordi 139 kg netti x EUR 0.65 = EUR 90.35
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 65 kg lordi (= 165 kg lordi - 100 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 33 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 165 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 71

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 21.03.2008

Quietanza n.: 19898241

Documenti giustificativi: atto 32.6.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 5 (cfr. atti B-1645 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.2990 Catalogna 402 9 36.20 452.00

atto B-1654

atto B-1658

Invece di

atto B-1646 0709.9069 Coste, ADFC 402 306.00 1'230.10 452.00

atto B-1647

Fatti contestati: dichiarazione di 402 kg di catalogna invece di 402 kg di coste.

Differenza di dazio: 1'193.90 0.00

Differenza IVA: fr. 1'193.90 x 2.4% = fr. 28.65

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 1989241), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 402 kg lordi / 357 kg netti di catalogna fresca contenuti in 30 colli (casse da frutta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1658). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1656).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800369 del 21 marzo 2008 (cfr. atto B-1654), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 402 kg lordi / 357 kg netti di catalogna contenuti in 30 colli ad un prezzo di 0.80 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 285.60 euro (= 357 kg netti x EUR 0.80). Vi è poi una copia della fattura, con il timbro doganale e i medesimi dati (cfr. atti B-1648).

Da un esame del relativo prospetto ricavato del 21 marzo 2008 (cfr. atto B-1647), che fa riferimento alla fattura n. 800369, stranamente la catalogna non risulta tra le merci consegnate ai ricorrenti. Ciò premesso i quantitativi (lordi/netti), il numero di colli e il prezzo unitario e totale indicati nella fattura per la catalogna risultano essere gli stessi indicati nel prospetto ricavato per un'altra merce, ovvero le coste: 402 kg lordi / 357 kg netti di coste contenuti in 30 colli, al prezzo di vendita di 0.80 euro/kg (annotato a mano verosimilmente dal signor F._______), per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 285.60 euro (= 357 kg netti x 0.80 euro). La comanda di coste anziché catalogna risulta altresì dalla comanda manoscritta agli atti ove è indicata l'ordinazione di 30 colli di coste (cfr. atto B-1646); tale comanda manoscritta non accenna invece la catalogna. Sulla base di quanto precede, la DGD ritiene che la ricorrente 1 abbia invero ricevuto delle coste anziché della catalogna. Anche in questo caso i ricorrenti si sono limitati ad indicare di aver ricevuto quanto a loro fatturato, senza tuttavia fornire spiegazioni in merito ai dati constatati dall'autorità inferiore (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 34).

Malgrado questa argomentazione - essendo troppo generale -, tenuto altresì conto del « modus operandi » descritto e constatato dalla DGD per altri invii, tutto porta a ritenere che invero i ricorrenti abbiano ricevuto delle coste. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 72

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 26.03.2008

Quietanza n.: 19994894

Documenti giustificativi: atto 32.6.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 6 (cfr. atti B-1661 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.1911 Insalata romana 148 10.00 14.80 243.00

atto B-1670 0703.9021 Porri 198 10.00 19.80 942.00

atto B-1677

atto B-1682

0705.1911 Insalata romana, ADC 148 10.00 14.80 243.00

Invece di 0705.1919 Insalata romana, ADFC 27 231.00 62.35 0.00

atto B-1663 0703.9021 Porri, ADC 198 10.00 19.80 942.00

0703.9029 Porri, ADFC 342 500.00 1'710.00 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 148 kg invece di 175 kg di insalata romana.

b) dichiarazione di 198 kg invece di 540 kg di porri.

Differenza di dazio: 1'772.35 0.00

Differenza IVA: fr. 1'772.35 x 2.4% = fr. 42.45

a) Dichiarazione di 148 kg invece di 175 kg di insalata romana.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 19994894), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 148 kg lordi / 130 kg netti di lattuga romana fresca contenuti in 18 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1677). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1674). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 148 a fianco della scritta « romana »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 148 kg lordi ADC (cfr. atto B-1662).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800382 del 26 marzo 2008 (cfr. atto B-1670), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 148 kg lordi / 130 kg netti di ins. romana altro conting. contenuti in 18 colli ad un prezzo di 8.50 euro a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 153 euro (= 18 colli x EUR 8.50). Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1666 e B-1667).

Come per l'invio n. 2, anche per l'insalata romana dell'invio n. 72 il relativo prospetto ricavato del 26 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1663) - che fa riferimento alla fattura n. 800382 - mostra che 175 kg lordi / 150 kg netti di ins. romana altro conting. contenuti in 18 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 8.50 euro a collo (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 175 kg lordi / 150 kg netti di insalata romana per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 153 euro (= 18 colli x EUR 8.50).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « lattuga » romana nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui la lattuga è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « romana » ad essere determinante. Ciò precisato, in casu, il numero di colli e il prezzo di vendita unitario/totale dedotto dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, sicché solo la quantità di merce (lorda/netta) è diversa. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi e rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce venduta è stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato e il prezzo di vendita unitario applicato al numero di colli anziché alla quantità di merce.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 148 kg lordi 18 colli x EUR 8.50 = EUR 153.00
in 18 colli

Invece di 175 kg lordi 18 colli x EUR 8.50 = EUR 153.00
in 18 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 27 kg lordi (= 175 kg lordi - 148 kg lordi) in più di insalata romana rispetto a quanto dichiarato all'importazione (148 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 34). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 175 kg lordi anziché i 148 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 198 kg invece di 540 kg di porri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 19994894), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 198 kg lordi / 192.6 kg netti di porri freschi contenuti in 54 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1682). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1675). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 198 a fianco della scritta « porro »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 198 kg lordi ADC (cfr. atto B-1662).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800382 del 26 marzo 2008 (cfr. atto B-1670), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 198 kg lordi / 192.6 kg netti di porri contingentati altri contenuti in 54 colli ad un prezzo di 3.08 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 593.21 euro (= 192.6 kg x EUR 3.08). Si nota che il prezzo unitario di 3.08 euro è l'unico sulla fattura non arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1666 e B-1667).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 26 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1663) - con riferimento alla fattura n. 800382 - mostra che 540 kg lordi / 540 kg netti di porri contingentati altri contenuti in 54 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi sono plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.10 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 540 kg lordi / 540 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 594 euro (= 540 kg x EUR 1.10).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 198 kg lordi 192.6 kg netti x EUR 3.08 = EUR 593.21
in 54 colli

Invece di 540 kg lordi 540.0 kg netti x EUR 1.10 = EUR 594.00
in 54 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 342 kg lordi (= 540 kg lordi - 198 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (198 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per i porri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per l'insalata romana che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 73

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 28.03.2008

Quietanza n.: 20090860

Documenti giustificativi: atto 32.6.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 7 (cfr. atti B-1683 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9061 Coste 282 10.00 28.20 692.00

atto B-1692 0703.9021 Porri 198 10.00 19.80 760.00

atto B-1699 0704.9041 Cavoli verze 204 3.00 6.10 735.00

atto B-1700

atto B-1701

0709.9061 Coste, ADC 282 10.00 28.20 692.00

0709.9069 Coste, ADFC 265 306.00 810.90 0.00

Invece di 0703.9021 Porri, ADC 198 10.00 19.80 760.00

atto B-1686 0703.9029 Porri, ADFC 242 500.00 1'210.00 0.00

0704.9041 Cavoli verze, ADC 204 3.00 6.10 735.00

0704.9049 Cavoli verze, ADFC 544 194.00 1'055.35 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 282 kg invece di 547 kg di coste.

b) dichiarazione di 198 kg invece di 440 kg di porri.

c) dichiarazione di 204 kg invece di 748 kg di cavoli verze.

Differenza di dazio: 3'076.25 0.00

Differenza IVA: fr. 3'076.25 x 2.4% = fr. 73.80

a) Dichiarazione di 282 kg invece di 547 kg di coste.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 20090860), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 282 kg lordi / 242 kg netti di coste fresche contenuti in 40 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1699). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1696). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 282 a fianco della scritta « costa »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 282 kg lordi ADC (cfr. atti B-1684 e B-1685).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800394 del 28 marzo 2008 (cfr. atto B-1692), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 282 kg lordi / 242 kg netti di coste contingente contenuti in 40 colli ad un prezzo di 1.81 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 438.02 euro (= 242 kg x EUR 1.81). Si nota che il prezzo al chilo non è arrotondato a 5 centesimi, evenienza che è da constatare anche per quanto concerne le due altre merci contestate dalla DGD. Vi è poi una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1687).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 73 il relativo prospetto ricavato del 26 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1686) - che fa riferimento alla fattura n. 800394 - mostra che 547 kg lordi / 487 kg netti di coste contingente contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita 0.90 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 547 kg lordi / 487 kg netti di coste per un prezzo totale, calcolato sul numero di colli, di 438.30 euro (= 487 kg netti x EUR 0.90).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 282 kg lordi 242 kg netti x EUR 1.81 = EUR 438.02
in 40 colli

Invece di 547 kg lordi 487 kg netti x EUR 0.90 = EUR 438.30
in 40 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 265 kg lordi (= 547 kg lordi - 282 kg lordi) in più di coste rispetto a quanto dichiarato all'importazione (282 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 35). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 547 kg lordi anziché i 282 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 198 kg invece di 440 kg di porri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 20090860), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 198 kg lordi / 198 kg netti di porri freschi contenuti in 44 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1700). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1696). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 198 a fianco della scritta « porro »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 198 kg lordi ADC (cfr. atti B-1684 e B-1685).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800394 del 28 marzo 2008 (cfr. atto B-1692), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 198 kg lordi / 198 kg netti di porri conting. altri contenuti in 44 colli ad un prezzo di 2.43 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 481.14 euro (= 198 kg x EUR 2.43). Si nota che il prezzo al chilo non è arrotondato a 5 centesimi, evenienza che è da constatare anche per quanto concerne le due altre merci contestate dalla DGD. Vi è poi una copia, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1687).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 26 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1686) - che fa riferimento alla fattura n. 800394 - mostra che 440 kg lordi / 440 kg netti di porri conting. altri contenuti in 44 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita 1.10 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 440 kg lordi / 440 kg netti di porri per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 484 euro (= 440 kg netti x EUR 1.10).

Come per le coste, anche per i porriil prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 198 kg lordi 198 kg netti x EUR 2.43 = EUR 481.14
in 44 colli

Invece di 440 kg lordi 440 kg netti x EUR 1.10 = EUR 484.00
in 44 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 242 kg lordi (= 440 kg lordi - 198 kg lordi) in più di porri rispetto a quanto dichiarato all'importazione (198 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per i porri i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

c) Dichiarazione di 204 kg invece di 748 kg di cavoli verze.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 20090860), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 204 kg lordi / 174 kg netti di cavoli verza freschi contenuti in 60 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1701). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1696). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 204 a fianco della scritta « verza »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 204 kg lordi ADC (cfr. atti B-1684 e B-1685).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800394 del 28 marzo 2008 (cfr. atto B-1692), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 204 kg lordi / 174 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 60 colli ad un prezzo di 2.67 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 464.58 euro (= 174 kg x EUR 2.67). Si nota che il prezzo al chilo non è arrotondato a 5 centesimi, evenienza che è da constatare anche per quanto concerne le due altre merci contestate dalla DGD. La sua copia, senza il timbro doganale, ha gli stessi dati (cfr. atto B-1687).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 26 marzo 2008 della E._______ (cfr. atto B-1686) - che fa riferimento alla fattura n. 800394 - mostra che 748 kg lordi / 664 kg netti di cavoli verze Milano contingente contenuti in 60 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Poiché nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita 0.70 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, per la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 748 kg lordi / 664 kg netti di cavoli verze per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 464.80 euro (= 664 kg netti x EUR 0.70).

Come per le coste, anche per le verzeil prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 204 kg lordi 174 kg netti x EUR 2.67 = EUR 464.58
in 60 colli

Invece di 748 kg lordi 664 kg netti x EUR 0.70 = EUR 464.80
in 60 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 544 kg lordi (= 748 kg lordi - 204 kg lordi) in più di cavoli verze rispetto a quanto dichiarato all'importazione (204 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per i cavoli verze i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per le coste che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD va pertanto qui confermata.

· Caso n. 74

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 28.04.2008

Quietanza n.: 21132361

Documenti giustificativi: atto 32.6.8 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 8 (cfr. atti B-1703 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0703.1021 Cipollotti 44 2.90 1.30 157.00

atto B-1712
atto B-1719

Invece di 0703.1021 Cipollotti, ADC 44 2.90 1.30 157.00

atto B-1705 0703.1029 Cipollotti, ADFC 11 472.00 51.90 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 44 kg invece di 55 kg di cipollotti.

Differenza di dazio: 51.90 0.00

Differenza IVA: fr. 51.90 x 2.4% = fr. 1.20

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 21132361), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 44 kg lordi / 41 kg netti di cipollotti contenuti in 10 colli (barattoli rettangolari), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1719). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1716). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 44 a fianco della scritta « cipp »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 44 kg lordi ADC (cfr. atto B-1704).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800519 del 28 aprile 2008 (cfr. atti B-1712 e B-1713), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 44 kg lordi / 41 kg netti di cipollotti contingente contenuti in 10 colli ad un prezzo di 2.35 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 96.35 euro (= 41 kg netti x EUR 2.35). Agli atti vi sono due ulteriori copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1706 e B-1707).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 74 il relativo prospetto ricavato del 28 aprile 2008 della E._______ (cfr. atto B-1705) - che fa riferimento alla fattura n. 800519 - mostra che 55 kg lordi / 48 kg netti di cipollotti contingente contenuti in 10 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 2 euro/kg (con tutta probabilità in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 55 kg lordi / 48 kg netti di cipollotti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 96 euro (= 48 kg netti x EUR 2).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Un indizio per la riduzione del peso lordo da 55 kg nel prospetto ricavato a 44 kg nella fattura si trova anche nelle cifre 44 annotate a mano dal signor F._______ accanto alle cifre 55 nella colonna « P. Lordo » sul prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 44 kg lordi 41 kg netti x EUR 2.35 = EUR 96.35
in 10 colli

Invece di 55 kg lordi 48 kg netti x EUR 2.00 = EUR 96.00
in 10 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 11 kg lordi (= 55 kg lordi - 44 kg lordi) in più di cipollotti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (44 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 35). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 55 kg lordi anziché i 44 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 75

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 16.05.2008

Quietanza n.: 21703156

Documenti giustificativi: atto 32.6.9 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 9 (cfr. atti B-1722 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 56 10.00 5.60 212.00

atto B-1730 0707.0021 Cetrioli nostrani 114 10.00 11.40 644.00

atto B-1736

atto B-1737

0704.9051 Broccoletti, ADC 56 10.00 5.60 212.00

Invece di 0704.9059 Broccoletti, ADFC 64 228.00 145.90 0.00

atto B-1724 0707.0021 Cetrioli nostrani, ADC 114 10.00 11.40 644.00

0707.0029 Cetrioli nostrani, ADFC 181 144.00 260.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 56 kg invece di 120 kg di broccoletti.

b) dichiarazione di 114 kg invece di 295 kg di cetrioli nostrani.

Differenza di dazio: 406.55 0.00

Differenza IVA: fr. 9.70fr. 406.55 x 4.2 % = fr. 9.75

a) Dichiarazione di 56 kg invece di 120 kg di broccoletti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 21703156), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 56 kg lordi / 50 kg netti di broccoli freschi contenuti in 20 colli (casse di frutta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1736). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1733). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 56 a fianco della scritta « broccoli »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 56 kg lordi ADC (cfr. atto B-1723).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800606 del 16 maggio 2008 (cfr. atto B-1730), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 56 kg lordi / 50 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 20 colli ad un prezzo di 2.60 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 130 euro (= 50 kg netti x EUR 2.60). Agli atti vi è una copia, senza il timbro doganale e con gli stessi dati (cfr. atto B-1725).

Come per l'invio n. 2, anche per i broccoletti dell'invio n. 75 il relativo prospetto ricavato del 16 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1724) - che fa riferimento alla fattura n. 800606 - mostra che 120 kg lordi / 100 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 120 kg lordi / 100 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 130 euro (= 100 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il numero di colli e il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è diversa. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi e rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura. Un indizio per la manipolazione del peso dei broccoletti nella fattura emerge dal fatto che la riduzione del peso lordo è di 64 kg, mentre quella del peso netto soltanto di 50 kg, senza riduzione del numero di colli.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 56 kg lordi 50 kg netti x EUR 2.60 = EUR 130.00
in 20 colli

Invece di 120 kg lordi 100 kg netti x EUR 1.30 = EUR 130.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 64 kg lordi (= 120 kg lordi - 56 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (56 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 35 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 120 kg lordi anziché i 56 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Dichiarazione di 114 kg invece di 295 kg di cetrioli nostrani.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 21703156), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 114 kg lordi / 108 kg netti di cetrioli nostrani freschi contenuti in 30 colli (casse di frutta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1737). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1733). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 114 a fianco della scritta « cetrioli »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 114 kg lordi ADC (cfr. atto B-1723).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800606 del 16 maggio 2008 (cfr. atto B-1730), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 114 kg lordi / 108 kg netti di cetrioli nostrani contingente contenuti in 30 colli ad un prezzo di 3.65 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 394.20 euro (= 108 kg netti x EUR 3.65). La copia, senza il timbro doganale, ha gli stessi dati (cfr. atto B-1725).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 16 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1724) - che fa riferimento alla fattura n. 800606 - mostra che 295 kg lordi / 280 kg netti di cetrioli nostrani contingente contenuti in 30 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 295 kg lordi / 280 kg netti di detti cetrioli per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 392 euro (= 280 kg netti x EUR 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 114 kg lordi 108 kg netti x EUR 3.65 = EUR 394.20
in 30 colli

Invece di 295 kg lordi 280 kg netti x EUR 1.40 = EUR 392.00
in 30 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 181 kg lordi (= 295 kg lordi - 114 kg lordi) in più di cetrioli nostrani rispetto a quanto dichiarato all'importazione (114 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Per i cetrioli nostrani i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i broccoletti che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 76

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 23.05.2008

Quietanza n.: 21930729

Documenti giustificativi: atto 32.6.10 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 10 (cfr. atti B-1741 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 70 10.00 7.00 166.00

atto B-1749 0705.2911 Scarola 32 9.00 2.90 107.00

atto B-1753

atto B-1755

0704.9051 Broccoletti, ADC 70 10.00 7.00 166.00

Invece di 0704.9059 Broccoletti, ADFC 24 228.00 54.70 0.00

atto B-1742 0705.2911 Scarola, ADC 32 9.00 2.90 107.00

0705.2919 Scarola, ADFC 6 211.00 12.65 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 70 kg invece di 94 kg di broccoletti.

b) dichiarazione di 32 kg invece di 38 kg di insalata scarola.

Differenza di dazio: 67.35 0.00

Differenza IVA: fr. 1.55fr. 67.35 x 2.4 % = fr. 1.60

a) Dichiarazione di 70 kg invece di 94 kg di broccoletti.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 21930729), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 70 kg lordi / 62 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 16 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1753). Lo stesso risulta dal bollettino di consegna (cfr. atto B-1751). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800638 del 23 maggio 2008 (cfr. atto B-1749), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 70 kg lordi / 62 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 16 colli ad un prezzo di 1.64 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 101.68 euro (= 62 kg netti x EUR 1.64). Si noti peraltro come il prezzo unitario non sia anche qui stato arrotondato a 5 centesimi soltanto per le due merci - broccoletti e insalata scarola -contestate dalla DGD. Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con gli stessi dati (cfr. atti B-1743 e B-1744).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 76 il relativo prospetto ricavato del 23 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1742) - che fa riferimento alla fattura n. 800638 - mostra che 94 kg lordi / 78 kg netti di broccoletti rinf. contingente contenuti in 16 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (colonna di sinistra « vendite », in euro come nella fattura) che la E._______ ha applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 94 kg lordi / 78 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 101.40 euro (= 78 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 70 kg lordi 62 kg netti x EUR 1.64 = EUR 101.68
in 16 colli

Invece di 94 kg lordi 78 kg netti x EUR 1.30 = EUR 101.40
in 16 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 24 kg lordi (= 94 kg lordi - 70 kg lordi) in più di broccoletti rispetto a quanto dichiarato all'importazione (70 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 36). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 94 kg lordi anziché i 70 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Dichiarazione di 32 kg invece di 38 kg di insalata scarola.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 21930729), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 32 kg lordi / 30.8 kg netti di indivia scarola fresca contenuti in 6 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1755). Lo stesso risulta dal bollettino di consegna (cfr. atto B-1751). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800638 del 23 maggio 2008 (cfr. atto B-1749), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 32 kg lordi / 30.8 kg netti di insalata scarola contingentata contenuti in 6 colli ad un prezzo di 2.13 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 65.60 euro (= 30.8 kg netti x EUR 2.13). Si noti peraltro come il prezzo unitario non sia anche qui stato arrotondato a 5 centesimi soltanto per le due merci - broccoletti e insalata scarola - contestate dalla DGD. Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con gli stessi dati (cfr. atti B-1743 e B-1744).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 23 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1742) - che fa riferimento alla fattura n. 800638 - mostra che 38 kg lordi / 36.5 kg netti di insalata scarola contingentata contenuti in 6 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato il prezzo di vendita di 1.80 euro/kg (colonna di sinistra « vendite », in euro come nella fattura) che la E._______ ha applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 38 kg lordi / 36.5 kg netti di insalata scarola per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 65.70 euro (= 36.5 kg netti x EUR 1.80).

La diversa designazione della merce importata quale « insalata » o « indivia » scarola nei documenti analizzati poc'anzi è ininfluenze ai fini del giudizio, nella misura in cui l'indivia è un tipo di insalata (nome generico). Di fatto, è l'indicazione « scarola » ad essere determinante. Ciò precisato, in casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 32 kg lordi 30.8 kg netti x EUR 2.13 = EUR 65.60
in 6 colli

Invece di 38 kg lordi 36.5 kg netti x EUR 1.80 = EUR 65.70
in 6 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 6 kg lordi (= 38 kg lordi - 32 kg lordi) in più di insalata scarola rispetto a quanto dichiarato all'importazione (32 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per l'insalata scarola i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per i broccoletti che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

· Caso n. 77

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 27.05.2008

Quietanza n.: 22024333

Documenti giustificativi: atto 32.6.11 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 11 (cfr. atti B-1758 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9051 Zucchine 570 10.00 57.00 1'450.00

atto B-1773

Invece di 0709.9051 Zucchine, ADC 570 10.00 57.00 1'450.00

atto B-1760
0709.9059 Zucchine, ADFC 220 209.00 459.80 0.00
atto B-1766

Fatti contestati: dichiarazione di 570 kg invece di 790 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 459.80 0.00

Differenza IVA: fr. 459.80 x 2.4% = fr. 11.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 22024333), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 570 kg lordi / 538 kg netti di zucchine fresche contenuti in 84 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1773). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1769). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risultano le diciture 375 e 195 a fianco delle due scritte « zucchine »ciò che verosimilmente significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo totale di 570 kg lordi ADC (cfr. atto B-1759).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800647 del 27 maggio 2008 (cfr. atto B-1766), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 570 kg lordi / 538 kg netti di zucchine contingente contenuti in 84 colli, suddivisi in due quantitativi: 375 kg lordi / 353 kg netti (44 colli) ad un prezzo di 1.42 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 501.26 euro (= 353 kg netti x EUR 1.42); 195 kg lordi / 185 kg netti (40 colli) ad un prezzo di 2 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 370 euro (= 185 kg netti x EUR 2). Il prezzo di vendita totale ammonta dunque a 871.26 euro. Agli atti vi è una copia di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atto B-1761).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 77 il relativo prospetto ricavato del 27 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1760) - che fa riferimento alla fattura n. 800647 - mostra che 790 kg lordi / 764.6 kg netti di zucchine contingente contenuti in 84 colli - contenuti in due quantitativi: 400 kg lordi / 384.6 kg netti (44 colli) e 390 kg lordi / 380 kg netti (40 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e che gli stessi quantitativi sono poi stati venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 790 kg lordi / 764.6 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 993.58 euro (= 764.6 kg netti x EUR 1.30).

In casu, solo il numero di colli è rimasto uguale sia nella fattura che nel prospetto ricavato, mentre il prezzo di vendita unitario/totale e la quantità di merce (lorda/netta) differiscono chiaramente. Per poter rispettare verosimilmente il contingente a disposizione della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce venduta è stata diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) a pensare che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione, anche se c'è una differenza considerabile tra i due prezzi di vendita totali. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 220 kg lordi (= 790 kg lordi - 570 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (570 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 36). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 790 kg lordi anziché i 570 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 78

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 29.05.2008

Quietanza n.: 22118756

Documenti giustificativi: atto 32.6.12 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 12 (cfr. atti B-1774 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0704.9051 Broccoletti 21 10.00 2.10 49.00

atto B-1782

atto B-1785

0704.9051 Broccoletti, ADC 21 10.00 2.10 49.00
Invece di
5 228.00 11.40 0.00
atto B-1776 0704.9059 Broccoletti, ADFC
5.5 228.00 12.50 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 21 kg invece di 26.5 kgdi broccoletti.

11.40 0.00
Differenza di dazio:
12.50 0.00

Differenza IVA: fr. 12.50 x 2.4% = 0.30

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 22118756), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 21 kg lordi / 20 kg netti di broccoletti freschi contenuti in 5 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atti B-1785, B-1789 e B-1792). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-1784 e B-1788). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 21 a fianco della scritta « brocc »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 21 kg lordi ADC (cfr. atto B-1775).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800662 del 29 maggio 2008 (cfr. atto B-1782), verosimilmente utilizzata per lo sdoganamento - vista la presenza del timbro relativo al valore imponibile IVA - e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 21 kg lordi / 20 kg netti di broccoletti contingentati contenuti in 5 colli ad un prezzo di 1.50 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 30 euro (= 20 kg netti x EUR 1.50). Agli atti vi sono due ulteriori copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1777 e B-1795).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 78 il relativo prospetto ricavato del 29 maggio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1776) - che fa riferimento alla fattura n. 800662 - mostra che 26.5 kg lordi / 25 kg netti di broccoletti contingentati contenuti in 5 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.20 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 26.5 kg lordi / 25 kg netti di broccoletti per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 30 euro (= 25 kg netti x EUR 1.20).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere uguale a quello nella fattura, così come il numero di colli, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 21.0 kg lordi 20 kg netti x EUR 1.50 = EUR 30.00
in 5 colli

Invece di 26.5 kg lordi 25 kg netti x EUR 1.20 = EUR 30.00
in 5 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 5.5 kg lordi (= 26.5 kg lordi - 21 kg lordi) in più di broccoletti - e non solo 5 kg indicati erroneamente dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (21 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 36 seg.). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 26.5 kg lordi anziché i 21 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione della DGD a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, tenendo conto del fatto che sono 5.5 kg lordi a non essere stati dichiarati all'importazione (e non soltanto 5 kg lordi indicati dalla DGD).

· Caso n. 79

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 03.06.2008

Quietanza n.: 22263839

Documenti giustificativi: atto 32.6.13 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 13 (cfr. atti B-1796 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0091 Pomodori ramati 20 5.00 1.00 70.00

atto B-1802

atto B-1820

Invece di 0702.0091 Pomodori ramati, ADC 20 5.00 1.00 70.00

atto B-1797 0702.0099 Pomodori ramati, ADFC 16 264.00 42.25 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 20 kg invece di 36 kg di pomodori ramati.

Differenza di dazio: 42.25 0.00

Differenza IVA: fr. 42.25 x 2.4% = fr. 1.00

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 22263839), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 20 kg lordi / 18.5 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 5 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1820). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atti B-1812 e B-1814). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800678 del 3 giugno 2008 (cfr. atto B-1802), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 20 kg lordi / 18.5 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 5 colli ad un prezzo di 2.46 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 45.51 euro (= 18.5 kg netti x EUR 2.46). Detto prezzo unitario è l'unico che non è stato arrotondato a 5 centesimi nella fattura. Agli atti vi sono tre copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1798, B-1799 e B-1808).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 79 il relativo prospetto ricavato del 3 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1797) - che fa riferimento alla fattura n. 800678 - mostra che 36 kg lordi / 32.5 kg netti di pomodori ramati contingent. contenuti in 5 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è poi indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 36 kg lordi / 32.5 kg netti di pomodori ramati per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 45.50 euro (= 32.5 kg netti x EUR 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 20 kg lordi 18.5 kg netti x EUR 2.46 = EUR 45.51
in 5 colli

Invece di 36 kg lordi 32.5 kg netti x EUR 1.40 = EUR 45.50
in 5 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi piuttosto inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 16 kg lordi (= 36 kg lordi - 20 kg lordi) in più di pomodori ramati rispetto a quanto dichiarato all'importazione (20 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 37). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 36 kg lordi anziché i 20 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 80

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 09.06.2008

Quietanza n.: 22455417

Documenti giustificativi: atto 32.6.14 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 14 (cfr. atti B-1821 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.9051 Zucchine 345 10.00 34.50 700.00

atto B-1829

atto B-1869

Invece di 0709.9051 Zucchine, ADC 345 10.00 34.50 700.00

atto B-1823 0709.9059 Zucchine, ADFC 29 209.00 60.60 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 345 kg invece di 374 kg di zucchine.

Differenza di dazio: 60.60 0.00

Differenza IVA: fr. 60.60 x 2.4 % = fr. 1.40

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 22455417), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 345 kg lordi / 328.2 kg netti di zucchine fresche contenuti in 56 colli (casse da frutta), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1839). Lo stesso risulta dal bollettino di consegna (cfr. atto B-1833). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 345 a fianco della scritta « zucchine »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 345 kg lordi ADC (cfr. atto B-1822).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800699 del 9 giugno 2008 (cfr. atto B-1826), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 345 kg lordi / 328.2 kg netti di zucchine contingente contenuti in 56 colli ad un prezzo di 1.35 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 443.07 euro (= 328.2 kg netti x EUR 1.35). Agli atti vi sono poi tre copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1825, B-1826 e B-1831).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 80 il relativo prospetto ricavato del 9 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1823) - che fa riferimento alla fattura n. 800699 - mostra che 374 kg lordi / 340.4 kg netti di zucchine contingente contenuti in 56 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti soltanto dei colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 374 kg lordi / 340.4 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 442.52 euro (= 340.4 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario differiscono. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 345 kg lordi 328.2 kg netti x EUR 1.35 = EUR 443.07
in 56 colli

Invece di 374 kg lordi 340.4 kg netti x EUR 1.30 = EUR 442.52
in 56 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 29 kg lordi (= 374 kg lordi - 345 kg lordi) in più di zucchine rispetto a quanto dichiarato all'importazione (345 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 37). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 374 kg lordi anziché i 345 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 81

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 18.06.2008

Quietanza n.: 22780016

Documenti giustificativi: atto 32.6.15 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 6, separatore 15 (cfr. atti B-1840 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0705.2941 Radicchio rosso 300 9.00 27.00 900.00

atto B-1849

atto B-1854

Invece di 0705.2941 Radicchio rosso, ADC 300 9.00 27.00 900.00

atto B-1842 0705.2949 Radicchio rosso, ADFC 6 495.00 29.70 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 300 kg invece di 306 kg di radicchio rosso.

Differenza di dazio: 29.70 0.00

Differenza IVA: fr. 29.70 x 2.4% = fr. 0.70

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 22780016), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 289.2 kg netti di radicchio rosso contenuti in 54 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1854). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1851). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 300 a fianco della scritta « cico 300 »- ovvero di cicoria, di cui il radicchio rosso è una varietà - ciò che verosimilmente significa che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 300 kg lordi ADC (cfr. atto B-1841).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800737 del 18 giugno 2008 (cfr. atto B-1849), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 289.2 kg netti di radicchio rosso contenuti in 54 colli - suddivisi in due quantitativi: 183 kg lordi / 176.2 kg netti (34 colli) e 117 kg lordi / 113 kg netti (20 colli) - ad un prezzo di 2 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 578.40 euro (= 289.2 kg netti x EUR 2). Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1843 e B-1844).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 81 il relativo prospetto ricavato del 18 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1842), che fa riferimento alla fattura n. 800737, mostra che 306 kg lordi / 290.5 kg netti di radicchio rosso contingent. cico contenuti in 54 colli - suddivisi in due quantitativi: 188 kg lordi / 177.5 kg netti (34 colli) e 118 kg lordi / 113 kg netti (20 colli) - sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe venduto 306 kg lordi / 290.5 kg netti di zucchine per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 581 euro (= 290.5 kg netti x EUR 2).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere simile a quello nella fattura e il prezzo di vendita unitario e il numero di colli uguali, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è diversa. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi e soprattutto rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), la quantità di merce è stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 300 kg lordi 289.2 kg netti x EUR 2.00 = EUR 578.40
in 56 colli

Invece di 306 kg lordi 290.5 kg netti x EUR 2.00 = EUR 581.00
in 56 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 6 kg lordi (= 306 kg lordi - 300 kg lordi) in più di radicchio rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 38). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 306 kg lordi anziché i 300 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 82

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 24.06.2008

Quietanza n.: 22962981

Documenti giustificativi: atto 32.7.1 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 1 (cfr. atti B-1860 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 87 5.00 4.35 420.00

atto B-1869

atto B-1872

Invece di 0702.0011 Pomodori cherry, ADC 87 5.00 4.35 420.00

atto B-1862 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC 25 731.00 182.75 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 87 kg invece di 112 kg di cherry.

Differenza di dazio: 182.75 0.00

Differenza IVA: fr. 182.75 x 2.4% = fr. 4.35

Per l'invio n. 82, agli atti sono presenti due versioni della dichiarazione doganale (entrambe con il numero di quietanza n. 22962981). La prima, datata 24 giugno 2008 (cfr. atti B-1877 segg.) è stata riprodotta in maniera incompleta, sicché verosimilmente manca la pagina concerne i cherry. La seconda, sempre datata 24 giugno 2008, su cui è presente la dicitura « Rettifica. Richiesta presentata al termine dell'attività di controllo », sicché la stessa non è altro che la rettifica della prima (cfr. atto B-1872; la correzione non concerne i pomodori cherry). Dalla versione rettificata, risulta l'importazione di 87 kg lordi / 82.6 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 20 colli (casse [« box »] in plastica rigida). Tali dati risultano altresì dai due relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1873, B-1874 e B-1878). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 87 a fianco della scritta « cherry »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 87 kg lordi ADC (cfr. atto B-1861).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800763 del 24 giugno 2008 (cfr. atto B-1896), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 87 kg lordi / 82.6 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli ad un prezzo di 3.15 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 260.19 euro (= 82.6 kg netti x EUR 3.15). Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1863 e B-1864).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 82 il relativo prospetto ricavato del 24 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1862), che fa riferimento alla fattura n. 800763, mostra che 112 kg lordi / 103.6 kg netti di pomodor. cilieg. cherry contingente contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.50 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 112 kg lordi / 103.6 kg netti di cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 259 euro (= 103.6 kg netti x EUR 2.50).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e quello unitario, così come il numero di colli, uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è diversa. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 87 kg lordi 82.6 kg netti x EUR 3.15 = EUR 260.19
in 20 colli

Invece di 112 kg lordi 103.6 kg netti x EUR 2.50 = EUR 259.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 25 kg lordi (= 112 kg lordi - 87 kg lordi) in più di pomodori cherry rispetto a quanto dichiarato all'importazione (87 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 38). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 112 kg lordi anziché i 87 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 83

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 26.06.2008

Quietanza n.: 23056756

Documenti giustificativi: atto 32.7.2 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 2 (cfr. atti B-1883 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.3011 Melanzane tonde 70 10.00 7.00 140.00

atto B-1894

atto B-1906

0709.3011 Melanzane tonde, ADC 70 10.00 7.00 140.00
Invece di
3 233.00 7.00 0.00
atto B-1885 0709.3019 Melanzane tonde, ADFC
3.5 233.00 8.15 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 70 kg invece di 73.5 kgdi melanzane tonde.

7.00
Differenza di dazio: 0.00
8.15

Differenza IVA: fr. 8.15 x 2.4% = fr. 0.20

Per l'invio n. 83, agli atti sono presenti due versioni della dichiarazione doganale (entrambe con il numero di quietanza n. 23056756). Dalla prima, datata 26 giugno 2008 (cfr. atto B-1915), risulta l'importazione di 70 kg lordi / 67 kg netti di melanzane fresche contenuti in 12 colli (cartoni) che la ricorrente 1 ha acquistato presso la E._______. Tali dati risultano altresì dalla seconda dichiarazione, sempre datata 24 giugno 2008, su cui è presente la dicitura « Rettifica. Visita delle merci », sicché la stessa non è altro che la rettifica della prima (cfr. atto B-1906; la rettifica concerne soltanto la posizione 14). Tali dati risultano altresì dai due relativi bollettini di consegna (cfr. atti B-1901 e B-1909). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, per conto della E._______, risulta la dicitura 70 a fianco della scritta « melanzane »ciò che significa - per la DGD - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 70 kg lordi ADC (cfr. atto B-1884).

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800772 del 26 giugno 2008 (cfr. atto B-1894), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 70 kg lordi / 67 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 12 colli ad un prezzo di 1.40 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 93.80 euro (= 67 kg netti x EUR 1.40). Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1886 e B-1888).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 83 il relativo prospetto ricavato del 26 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1885), che fa riferimento alla fattura n. 800772, mostra che 73.5 kg lordi / 66.9 kg netti di melanzane tonde conting. contenuti in 12 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.40 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 73.5 kg lordi / 66.9 kg netti di melanzane per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 93.66 euro (= 66.9 kg netti x EUR 1.40).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il prezzo di vendita unitario e il numero di colli uguali, mentre la quantità di merce è diversa. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi e soprattutto rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce lorda è stata diminuita, mentre quella netta è stata aumentata, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 70.0 kg lordi 67.0 kg netti x EUR 1.40 = EUR 93.80
in 12 colli

Invece di 73.5 kg lordi 66.9 kg netti x EUR 1.40 = EUR 93.66
in 12 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 3.5 kg lordi (= 73.5 kg lordi - 70 kg lordi) in più di melanzane tonde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (70 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 39). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 73.5 kg lordi anziché i 70 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata - tenuto conto dei correttivi indicati in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio - va qui confermata.

· Caso n. 84

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 27.06.2008

Quietanza n.: 23101877

Documenti giustificativi: atto 32.7.3 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 3 (cfr. atti B-1918 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa Kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0091 Pomodori altri 80 5.00 4.00 100.00

atto B-1927 0702.0021 Pomodori San Marzano 296 5.00 14.80 600.00

atto B-1930 0702.0029 Pomodori San Marzano 4 296.00 10.55 10.00

atto B-2016

0702.0091 Pomodori altri, ADC 80 5.00 4.00 100.00

0702.0099 Pomodori altri, AFDC 7 264.00 18.50 0.00

Invece di 0702.0021 Pomodori San Marzano, ADC 296 5.00 14.80 600.00

atto B-1919 0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC 4 264.00 10.55 10.00

11 264.00 29.05 0.00
0702.0029 Pomodori San Marzano, ADFC
11.2 264.00 29.55 0.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 80 kg invece di 87 kg di pomodori altri.

b) dichiarazione di 296 kg invece di 311.2 kgdi pomodori San Marzano.

47.55
Differenza di dazio: 0.00
48.05

Differenza IVA: fr. 48.05 x 2.4% = 1.15

a) Dichiarazione di 80 kg invece di 87 kg di pomodori altri.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 23101877), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 80 kg lordi / 77.4 kg netti di pomodori altri freschi contenuti in 13 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-2016). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1929). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Tali dati trovano riscontro nella fattura n. 800783 del 27 giugno 2008 (cfr. atto B-1927), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 80 kg lordi / 77.4 kg netti di pomodori contingente contenuti in 13 colli ad un prezzo di 1.24 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 95.98 euro (= 77.4 kg netti x EUR 1.24). Si noti peraltro come il prezzo di vendita unitario indicato per detti pomodori sia l'unico prezzo che non è stranamente stato arrotondato a 5 centesimi. Agli atti vi sono poi due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1920 e B-1921).

Come per l'invio n. 2, anche per i pomodori altri dell'invio n. 84 il relativo prospetto ricavato del 27 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1919), che fa riferimento alla fattura n. 800783, mostra che 87 kg lordi / 82.7 kg netti di pomodori contingente contenuti in 13 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.15 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 87 kg lordi / 82.7 kg netti di pomodori per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 95.10 euro (= 82.7 kg netti x EUR 1.15).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre il prezzo di vendita unitario e la quantità di merce (lorda/netta) sono diversi. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 80 kg lordi 77.4 kg netti x EUR 1.24 = EUR 95.98
in 13 colli

Invece di 87 kg lordi 82.7 kg netti x EUR 1.15 = EUR 95.10
in 13 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi piuttosto inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 7 kg lordi (= 87 kg lordi - 80 kg lordi) in più di pomodori rispetto a quanto dichiarato all'importazione (80 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 39). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 87 kg lordi anziché i 80 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

b) Dichiarazione di 300 kg invece di 311 kg di pomodori S. Marzano.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 23101877), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 296 kg lordi / 280 kg netti di pomodori San Marzano freschi contenuti in 35 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1930). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1929). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Dalla fattura n. 800783 del 27 giugno 2008 (cfr. atto B-1927), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta invece che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 290.2 kg netti di pomod. peretti conting. S. Marza. contingente contenuti in 35 colli ad un prezzo di 1.30 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 377.96 euro (= 290.2 kg netti x EUR 1.30). Agli atti vi sono due copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1920 e B-1921). Viste le differenze di peso rilevati tra la dichiarazione e la fattura, la DGD ha applicato ai 296 kg lordi dichiarati l'aliquota ADC e ai 4 kg lordi non figuranti nella dichiarazione l'aliquota ADFC (cfr. osservazioni 29 luglio 2015, pag. 138).

Anche qui, il relativo prospetto ricavato del 27 giugno 2008 della E._______ (cfr. atto B-1919), che fa riferimento alla fattura n. 800783, mostra che 311.2 kg lordi / 290.2 kg netti di pomod. peretti conting. S. Marza. contingente contenuti in 35 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 1.30 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 311.2 kg lordi / 290.2 kg netti di pomodori San Marzano per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 377.26 euro (= 290.2 kg netti x EUR 1.30).

In casu, il numero di colli, la quantità di merce netta e il prezzo di vendita unitario/totale dedotti dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, sicché solo la quantità di merce lorda è diversa. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi e, soprattutto, rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1, la quantità di merce lorda è infatti stata diminuita nella fattura rispetto al prospetto ricavato. Peraltro non è poi possibile che solo il peso lordo sia stato ridotto (e non anche il peso netto), allorquando il numero di colli risulta uguale.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 300.0 kg lordi 290.2 kg netti x EUR 1.30 = EUR 377.26
in 35 colli

Invece di 311.2 kg lordi 290.2 kg netti x EUR 1.30 = EUR 377.26
in 35 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 11.2 kg lordi (= 311.2 kg lordi - 300 kg lordi) in più di pomodori San Marzano rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Per i pomodori San Marzano i ricorrenti fanno valere la stessa generica argomentazione sollevata per gli altri pomodori che - come visto - non è tuttavia in grado di inficiare le conclusioni della DGD, loro invece plausibili e convincenti. La ripresa fiscale operata dalla DGD - tenuto conto delle correzioni indicate in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio - va pertanto qui confermata.

· Caso n. 85

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 10.07.2008

Quietanza n.: 23512335

Documenti giustificativi: atto 32.7.4 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 4 (cfr. atti B-1933 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4011 Sedano verde 300 10.00 30.00 440.00

atto B-1942

atto B-1950

Invece di 0709.4011 Sedano verde, ADC 300 10.00 30.00 440.00

atto B-1935 0709.4019 Sedano verde, ADFC 15 15 33.90 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 300 kg invece di 315 kg di sedano verde.

Differenza di dazio: 33.90 0.00

Differenza IVA: fr. 33.90 x 2.4% = fr. 0.80

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 23512335), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 288 kg netti di sedano verde a coste contenuti in 40 colli (casse [« box »] in plastica rigida), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1950). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1946). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, risulta la dicitura 300 a fianco della scritta « sed »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 300 kg lordi ADC (cfr. atto B-1934).

Dalla fattura n. 800834 del 10 luglio 2008 (cfr. atto B-1942), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta invece che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 288 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 40 colli ad un prezzo di 0.94 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 270.72 euro (= 288 kg netti x EUR 0.94). Si noti peraltro come il prezzo di vendita unitario indicato per il sedano verde sia l'unico prezzo che non è stranamente stato arrotondato a 5 centesimi. Vi sono poi due copie fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1936 e B-1937).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 85 il relativo prospetto ricavato del 10 luglio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1935), che fa riferimento alla fattura n. 800834, mostra che 315 kg lordi / 299 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 40 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 0.90 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 315 kg lordi / 299 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 269.10 euro (= 299 kg netti x EUR 0.90).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario sono diversi. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3) - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 300 kg lordi 288 kg netti x EUR 0.94 = EUR 270.72
in 40 colli

Invece di 315 kg lordi 299 kg netti x EUR 0.90 = EUR 269.10
in 40 colli

Come visto, il prezzo di vendita unitario riportato sulla fattura è poi piuttosto inusuale rispetto agli altri prezzi ivi indicati (prezzo non arrotondato a 5 centesimi), ciò che costituisce un ulteriore elemento a dimostrazione della sussistenza di un adattamento dei dati utilizzati per la dichiarazione doganale. Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 15 kg lordi (= 315 kg lordi - 300 kg lordi) in più di sedano verde rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 39). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 315 kg lordi anziché i 300 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata va qui confermata.

· Caso n. 86

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 15.07.2008

Quietanza n.: 23649701

Documenti giustificativi: atto 32.7.5 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 5 (cfr. atti B-1951 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0709.4011 Sedano verde 300 10.00 30.00 440.00

atto B-1960

atto B-1969

0709.4011 Sedano verde, ADC 300 10.00 30.00 440.00
Invece di
15 226.00 33.90 0.00
atto B-1953 0709.4019 Sedano verde, ADFC
5 226.00 11.30 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 300 kg invece di 305 kgdi sedano verde.

33.90
Differenza di dazio: 0.00
11.30

Differenza IVA: fr. 11.30 x 2.4% = fr. 0.30

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 23649701), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 300 kg lordi / 289.8 kg netti di sedano verde a coste contenuti in 41 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1969). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1965). Sull'estratto dell'ordinazione manoscritta dal signor F._______, risulta la dicitura 300 a fianco della scritta « sedano »ciò che significa - per l'autorità inferiore - che la ricorrente 1 aveva a disposizione o voleva utilizzare all'importazione un quantitativo di 300 kg lordi ADC (cfr. atto B-1952).

Dalla fattura n. 800847 del 15 luglio 2008 (cfr. atto B-1960), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta invece che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 300 kg lordi / 289.8 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 41 colli ad un prezzo di 0.90 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 260.82 euro (= 289.8 kg netti x EUR 0.90). Agli atti vi sono poi quattro copie di detta fattura, senza il timbro doganale e con i medesimi dati (cfr. atti B-1954, B-1955, B-1961 e B-1962).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 86 il relativo prospetto ricavato del 15 luglio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1953), che fa riferimento alla fattura n. 800834, mostra che 305 kg lordi / 288.6 kg netti di sedano verde contingentato contenuti in 41 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 0.90 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 305 kg lordi / 288.6 kg netti di sedano verde per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 259.74 euro (= 288.6 kg netti x EUR 0.90).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il prezzo di vendita unitario e il numero di colli uguali, mentre la quantità di merce (lorda/netta) è diversa. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi e soprattutto rispettare verosimilmente il contingente della ricorrente 1 (cfr. in proposito invio n. 3), nella fattura la quantità di merce lorda è stata diminuita, mentre quella netta è stata aumentata, rispetto al prospetto ricavato. Non vi può essere poi una differenza di 5 kg nel peso lordo e una differenza di soli 1.2 kg nel peso netto, allorquando il numero di colli rimane uguale.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 300 kg lordi 289.8 kg netti x EUR 0.90 = EUR 260.82
in 41 colli

Invece di 305 kg lordi 288.6 kg netti x EUR 0.90 = EUR 259.74
in 41 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 5 kg lordi (= 305 kg lordi - 300 kg lordi) in più di sedano verde - e non 15 kg come erroneamente indicato dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (300 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 40). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 305 kg lordi anziché i 300 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, tenendo conto del fatto che sono 5 kg lordi a non essere stati dichiarati all'importazione (e non 15 kg lordi indicati dalla DGD).

· Caso n. 87

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 24.07.2008

Quietanza n.: 23958294

Documenti giustificativi: atto 32.7.6 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 6 (cfr. atti B-1971 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0702.0011 Pomodori cherry 46 5.00 2.30 170.00

atto B-1977

atto B-1988

0702.0011 Pomodori cherry, ADC 46 5.00 2.30 170.00
Invece di
8 731.00 58.50 0.00
atto B-1972 0702.0019 Pomodori cherry, ADFC
8.2 731.00 59.90 0.00

Fatti contestati: dichiarazione di 46 kg invece di 54.2 kgdi pomodori cherry.

58.50
Differenza di dazio: 0.00
59.90

Differenza IVA: fr. 59.90 x 2.4% = fr. 1.45

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 23958294), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 46 kg lordi / 43 kg netti di pomodori « cherry » a grappolo freschi contenuti in 10 colli (barattoli rettangolari), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-1988). Lo stesso risulta dal relativo bollettino di consegna (cfr. atto B-1982). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Dalla fattura n. 800878 del 24 luglio 2008 (cfr. atto B-1977), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta invece che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 46 kg lordi / 43 kg netti di pomodori cherry grapp. conting. contenuti in 10 colli ad un prezzo di 2.56 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 110.08 euro (= 43 kg netti x EUR 2.56).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 87 il relativo prospetto ricavato del 24 luglio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1972), che fa riferimento alla fattura n. 800878, mostra che 54.2 kg lordi / 50 kg netti di pomodori cherry grapp. conting. contenuti in 10 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.20 euro/kg (con tutta probabilità in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 54.2 kg lordi / 50 kg netti di pomodori cherry per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 110 euro (= 50 kg netti x EUR 2.20).

In casu, il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risulta essere molto simile a quello nella fattura e il numero di colli uguale, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario sono diversi. Per poter mantenere simile il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 46.0 kg lordi 43 kg netti x EUR 2.56 = EUR 110.08
in 10 colli

Invece di 54.2 kg lordi 50 kg netti x EUR 2.20 = EUR 110.00
in 10 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 8.2 kg lordi (= 54.2 kg lordi - 46 kg lordi) in più di pomodori cherry - e non 8 kg lordi come erroneamente indicato dalla DGD - rispetto a quanto dichiarato all'importazione (46 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Anche in questo caso il prezzo di vendita totale dichiarato nella fattura è poi maggiore rispetto a quello convenuto inizialmente tra le parti e risultante dal prospetto ricavato. Detto elemento - come per l'invio n. 2 - non è tuttavia rilevante né per il calcolo del dazio, né per il calcolo dell'IVA.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 40). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 54.2 kg lordi anziché i 50 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente. Detto ciò, la ripresa fiscale operata dalla DGD va tuttavia corretta, così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella acclusa per questo invio, tenendo conto del fatto che sono 8.2 kg lordi a non essere stati dichiarati all'importazione (e non solo 8 kg lordi indicati dalla DGD).

· Caso n. 88

Dati dell'importazione:

Ufficio doganale: Stabio confine

Data d'importazione: 28.07.2008

Quietanza n.: 24055811

Documenti giustificativi: atto 32.7.7 del dossier [...] (ex [...]), classificatore Tuttifrutti 7, separatore 7 (cfr. atti B-1989 segg.)

Dazio Valore
N. di tariffa Designazione Massa lorda kg Aliquota fr. fr.
fr.

Dichiarato 0809.1018 Albicocche 100 3.00 3.00 458.00

atto B-1997

atto B-2003

Invece di 0809.1018 Albicocche, ADC 100 3.00 3.00 458.00

atto B-1991 0809.1019 Albicocche, ADFC 10 204.00 20.40 0.00

atto B-1990 0705.2939 Trevisana, ADFC 120 495.00 594.00 506.00

Fatti contestati:

a) dichiarazione di 100 kg invece di 110 kg di albicocche.

b) omessa dichiarazione di 120 kg di radicchio trevisana.

Differenza di dazio: 614.40 0.00

Differenza IVA: fr. 26.90fr. 614.40 x 2.4 % = fr. 14.75

a) Dichiarazione di 100 kg invece di 110 kg di albicocche.

Dalla dichiarazione doganale (quietanza n. 24055811), utilizzata per lo sdoganamento, risulta l'importazione di 100 kg lordi / 90 kg netti di albicocche fresche contenuti in 20 colli (cartoni), acquistati dalla ricorrente 1 presso la E._______ (cfr. atto B-2003). Lo stesso risulta dal bollettino di consegna (cfr. atto B-1999). Per questo invio manca una comanda manoscritta.

Dalla fattura n. 800892 del 28 luglio 2008 (cfr. atto B-1997), utilizzata per lo sdoganamento (cfr. timbro della dogana di Stabio Confine) e considerata dalla DGD, risulta invece che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 100 kg lordi / 90 kg netti di albicocche conting. contenuti in 20 colli ad un prezzo di 14 euro a collo, per un totale, calcolato sul numero di colli, di 280 euro (= 20 colli x EUR 14).

Come per l'invio n. 2, anche per l'invio n. 88 il relativo prospetto ricavato del 28 luglio 2008 della E._______ (cfr. atto B-1991), che fa riferimento alla fattura n. 800892, mostra che 110 kg lordi / 100 kg netti di albicocche conting. contenuti in 20 colli sono stati acquistati dalla E._______ presso il suo fornitore e poi venduti alla ricorrente 1. Nel commercio all'ingrosso vengono venduti solo colli pieni, sicché tali quantitativi risultano plausibili. Per questa merce è indicato a mano il prezzo di vendita di 2.80 euro/kg (in euro come nella fattura) - annotato verosimilmente dal signor F._______ - che la E._______, secondo la DGD, avrebbe invero applicato alla ricorrente 1. Di fatto, la E._______ le avrebbe dunque venduto 110 kg lordi / 100 kg netti di albicocche per un prezzo totale, calcolato sul peso netto, di 280 euro (= 100 kg netti x EUR 2.80).

In casu, il numero di colli e il prezzo di vendita totale dedotto dal prospetto ricavato risultano essere uguali a quelli nella fattura, mentre la quantità di merce (lorda/netta) e il prezzo di vendita unitario sono diversi. Per poter mantenere uguale il prezzo di vendita totale nei due casi - rispettando verosimilmente il contingente della ricorrente 1 - il prezzo di vendita unitario è stato aumentato e la quantità di merce venduta diminuita nella fattura, rispetto al prospetto ricavato. Nella fattura il prezzo di vendita unitario è poi stato applicato al numero di colli anziché al peso netto della merce.

Quantità di merce lorda. Dati utilizzati per il calcolo del prezzo di vendita totale. Prezzo di vendita totale

Dati dichiarati 100 kg lordi 20 colli x EUR 14.00 = EUR 280.00
in 20 colli

Invece di 110 kg lordi 100 kg netti x EUR 2.80 = EUR 280.00
in 20 colli

Tutti gli elementi che precedono costituiscono dei seri indizi (cfr. consid. 3.4.2.3 del presente giudizio) che le modifiche apportate alla predetta fattura siano state eseguite con l'intento di far figurare un quantitativo minore rispetto a quanto realmente importato, per eludere parte dei tributi all'importazione. Si deve dunque ritenere che la ricorrente 1 ha invero acquistato 10 kg lordi (= 110 kg lordi - 100 kg lordi) in più di albicocche rispetto a quanto dichiarato all'importazione (100 kg lordi), eludendo in tal modo parte dei tributi all'importazione.

Come per l'invio n. 2, i ricorrenti si sono limitati a contestare tale conclusione, indicando di aver ricevuto solo quanto a loro fatturato, senza tuttavia pronunciarsi né sulle differenze di prezzo e di quantità rilevati nei vari documenti, né sul perché tale invio non rientrerebbe nel « modus operandi » descritto dalle dogane (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 40). Non avendo mai controllato i quantitativi alla consegna della merce, essi non possono in ogni caso escludere di aver ricevuto 110 kg lordi anziché i 100 kg lordi dichiarati all'importazione (cfr. in proposito invio n. 2). La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2). I loro argomenti non permettono pertanto di discostarsi dalle conclusioni della DGD.

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

b) Omessa dichiarazione di 120 kg di radicchio trevisana.

Per questo invio si rileva che agli atti è presente una fattura n. 800900 del 31 luglio 2008 (cfr. atto B-1990), dalla quale risulta che la E._______ ha venduto alla ricorrente 1 120 kg lordi / 115 kg netti di radicchio trevisana contenuti in 24 colli al prezzo di vendita di 2.70 euro/kg, per un totale, calcolato sul peso netto, di 310.50 franchi (= 115 kg netti x EUR 2.70). Sulla stessa è poi presente la dicitura « caricato il 28.07 e non fatturato ».

Sulla base di questa fattura, la DGD ritiene che la merce in questione non sarebbe mai stata dichiarata all'importazione, ciò che ne giustificherebbe una ripresa fiscale. Orbene, per questo acquisto, agli atti non risulta alcuna dichiarazione doganale, sicché la tesi delle autorità doganali, secondo cui detta merce non sarebbe stata dichiarata all'importazione appare plausibile. Del resto, i ricorrenti non forniscono alcun elemento permettente d'inficiare tale conclusione. Al contrario, gli stessi si sono infatti limitati a contestare in maniera del tutto generica e non circostanziata le conclusioni della DGD, affermando nel contempo che la ricorrente 1 ha ricevuto la merce che gli è stata fatturata (cfr. osservazioni complementari del 14 dicembre 2015, pag. 40). Così facendo, i ricorrenti ammettono di aver ricevuto la merce fatturata, che tuttavia non è stata dichiarata all'importazione, sicché si deve concludere che i dazi doganali e l'IVA all'importazione sono stati di fatto elusi. La loro buona fede non è poi determinante, gli stessi essendo in ogni caso tenuti a pagare i tributi non ancora versati al momento dell'importazione ex art. 12
SR 313.0 Bundesgesetz vom 22. März 1974 über das Verwaltungsstrafrecht (VStrR)
VStrR Art. 12 - 1 Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
1    Ist infolge einer Widerhandlung gegen die Verwaltungsgesetzgebung des Bundes zu Unrecht:
a  eine Abgabe nicht erhoben, zurückerstattet, ermässigt oder erlassen worden; oder
b  vom Bund, von einem Kanton, einer Gemeinde, einer Anstalt oder Körperschaft des öffentlichen Rechts oder von einer mit öffentlich-rechtlichen Aufgaben betrauten Organisation eine Vergütung oder ein Beitrag gewährt oder eine Forderung nicht geltend gemacht worden;
2    Leistungs- oder rückleistungspflichtig ist, wer in den Genuss des unrechtmässigen Vorteils gelangt ist, insbesondere der zur Zahlung der Abgabe Verpflichtete oder der Empfänger der Vergütung oder des Beitrages.
3    Wer vorsätzlich die Widerhandlung begangen oder an ihr teilgenommen hat, haftet für den nachzuentrichtenden oder zurückzuerstattenden Betrag solidarisch mit den nach Absatz 2 Zahlungspflichtigen.
4    Leistungs- und Rückleistungspflicht verjähren nicht, solange die Strafverfolgung und Strafvollstreckung nicht verjährt sind.
DPA (cfr. in proposito invio n. 2).

Visto quanto precede, l'argomentazione dell'autorità inferiore a sostegno di tale conclusione appare non solo plausibile, ma anche convincente, sicché la relativa ripresa fiscale da lei operata per i dazi doganali va qui confermata. La ripresa fiscale concernente l'IVA va invece corretta (errore di calcolo), così come indicato in rosso dallo scrivente Tribunale nella tabella riassuntiva acclusa per questo invio.

6.

6.1 Giusta l'art. 62 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 62
1    Die Beschwerdeinstanz kann die angefochtene Verfügung zugunsten einer Partei ändern.
2    Zuungunsten einer Partei kann sie die angefochtene Verfügung ändern, soweit diese Bundesrecht verletzt oder auf einer unrichtigen oder unvollständigen Feststellung des Sachverhaltes beruht; wegen Unangemessenheit darf die angefochtene Verfügung nicht zuungunsten einer Partei geändert werden, ausser im Falle der Änderung zugunsten einer Gegenpartei.
3    Beabsichtigt die Beschwerdeinstanz, die angefochtene Verfügung zuungunsten einer Partei zu ändern, so bringt sie der Partei diese Absicht zur Kenntnis und räumt ihr Gelegenheit zur Gegenäusserung ein.
4    Die Begründung der Begehren bindet die Beschwerdeinstanz in keinem Falle.
PA, l'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte (reformatio in melius). Secondo l'art. 62 cpv. 2
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 62
1    Die Beschwerdeinstanz kann die angefochtene Verfügung zugunsten einer Partei ändern.
2    Zuungunsten einer Partei kann sie die angefochtene Verfügung ändern, soweit diese Bundesrecht verletzt oder auf einer unrichtigen oder unvollständigen Feststellung des Sachverhaltes beruht; wegen Unangemessenheit darf die angefochtene Verfügung nicht zuungunsten einer Partei geändert werden, ausser im Falle der Änderung zugunsten einer Gegenpartei.
3    Beabsichtigt die Beschwerdeinstanz, die angefochtene Verfügung zuungunsten einer Partei zu ändern, so bringt sie der Partei diese Absicht zur Kenntnis und räumt ihr Gelegenheit zur Gegenäusserung ein.
4    Die Begründung der Begehren bindet die Beschwerdeinstanz in keinem Falle.
PA, essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte (reformatio in peius). In virtù dell'art. 62 cpv. 3
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 62
1    Die Beschwerdeinstanz kann die angefochtene Verfügung zugunsten einer Partei ändern.
2    Zuungunsten einer Partei kann sie die angefochtene Verfügung ändern, soweit diese Bundesrecht verletzt oder auf einer unrichtigen oder unvollständigen Feststellung des Sachverhaltes beruht; wegen Unangemessenheit darf die angefochtene Verfügung nicht zuungunsten einer Partei geändert werden, ausser im Falle der Änderung zugunsten einer Gegenpartei.
3    Beabsichtigt die Beschwerdeinstanz, die angefochtene Verfügung zuungunsten einer Partei zu ändern, so bringt sie der Partei diese Absicht zur Kenntnis und räumt ihr Gelegenheit zur Gegenäusserung ein.
4    Die Begründung der Begehren bindet die Beschwerdeinstanz in keinem Falle.
PA, l'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi (cfr. sentenza del TAF A-412/2013 del 4 settembre 2014 consid. 4.1 con rinvii). Secondo la giurisprudenza, la parte deve essere imformata della possibilità di ritirare il proprio ricorso e che, in tal caso, la decisione cresce in giudicato (cfr. DTF 122 V 167 consid. 2b; sentenza del TAF A-5105/2011 del 19 luglio 2012 consid. 2.5.1; Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.201). In particolare, una reformatio in peius esiste soltanto allorquando il dispositivo della decisione impugnata deve essere modificato a detrimento di una parte (cfr. Moser/Beusch/Kneubühler, op. cit., n. 3.45; ATTILIO R. GADOLA, Die reformatio in peius vel melius in der Bundesverwaltungsrechtspflege - eine Übersicht der neuesten Rechtsprechung, AJP I 1998 pag. 59 segg., pag. 59; ANNETTE GUCKELBERGER, Zur reformatio in peius vel melius in der schweizerischen Bundesverwaltungsrechtspflege nach der Justizreform, ZBl 111/2010 pag. 96 segg., pag. 99; sentenza del TAF A-412/2013 del 4 settembre 2014 consid. 4.1). Detta modifica a detrimento di una parte si fonda generalmente su di un elemento quantitativo della relazione giuridica oggetto della causa (cfr. AUER, VwVG-Kommentar, n. 10 ad art. 12
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 12 - Die Behörde stellt den Sachverhalt von Amtes wegen fest und bedient sich nötigenfalls folgender Beweismittel:
a  Urkunden;
b  Auskünfte der Parteien;
c  Auskünfte oder Zeugnis von Drittpersonen;
d  Augenschein;
e  Gutachten von Sachverständigen.
PA; sentenza del TAF A-412/2013 del 4 settembre 2014 consid. 4.1).

Ciò premesso, in concreto i ricorrenti hanno impugnato la decisione della DGD chiedendone in sostanza l'annullamento. In sede ricorsuale, lo scrivente Tribunale ha rilevato degli errori nella valutazione e nei calcoli dei tributi all'importazione dell'autorità inferiore sia a favore (annullamento di alcune riprese fiscali), che a detrimento dei ricorrenti (correzione di alcune riprese fiscali). Nel complesso, deve tuttavia essere pronunciato - per quanto ricevibile (cfr. considd. 1.3 e 3.4.1 del presente giudizio) - un accoglimento parziale del ricorso, nella misura in cui i tributi doganali a carico dei ricorrenti vengono ridotti da 49'523.85 franchi (cfr. dispositivo della decisione impugnata) a 42'667 franchi (cfr. al riguardo, considd. 6.2 e 6.3 del presente giudizio). In tale evenienza, nella misura in cui di fatto l'importo dei tributi a carico dei ricorrenti risulta diminuito a loro favore, dal punto di vista quantitativo, non si è in presenza di una vera e propria reformatio in peius, sicché in casu si può prescindere dal consultare i ricorrenti, prima di emanare il presente giudizio.

6.2 In definitiva, tenuto conto dei correttivi indicati in rosso nella tabelle accluse per ogni singolo invio esaminato dallo scrivente Tribunale, i tributi all'importazione a carico in solido dei ricorrenti - in relazione ai 88 invii che hanno avuto luogo durante il periodo dal 13 febbraio 2006 al 28 luglio 2008 - ammontano a 42'667 franchi (= fr. 41'651.65 di dazi doganali + fr. 1'015.35 di IVA all'importazione), così come riportato nella tabella ricapitolativa dei tributi doganali elusi all'importazione che segue (cfr. per il dettaglio in merito ai singoli invii: consid. 5.4 del presente giudizio).

Nr. di invio Documenti giustificativi Ripresa fiscale TOTALE DAZI TOTALE IVA
(ADFC) (2.4%)

1 atto 32.1.1 nessuna fr. 0.00 fr. 0.00

2 atto 32.1.2 confermata fr. 327.60 fr. 7.85

3 atto 32.1.3 confermata fr. 969.40 fr. 23.25

4 atto 32.1.4 confermata fr. 756.00 fr. 18.15

5 atto 32.1.5 corretta fr. 202.95 fr. 4.85

6 atto 32.1.6 annullata fr. 0.00 fr. 0.00

7 atto 32.1.7 confermata fr. 857.65 fr. 20.55

8 atto 32.1.8 confermata fr. 231.30 fr. 5.55

9 atto 32.1.9 confermata fr. 224.25 fr. 5.35

10 atto 32.1.10 annullata fr. 0.00 fr. 0.00

11 atto 32.1.11 confermata fr. 103.70 fr. 2.45

12 atto 32.1.12 confermata fr. 112.30 fr. 2.70

13 atto 32.1.13 confermata fr. 197.45 fr. 4.75

14 atto 32.1.14 confermata fr. 145.55 fr. 3.50

15 atto 32.1.15 confermata fr. 151.40 fr. 3.60

16 atto 32.2.1 confermata fr. 943.35 fr. 22.65

17 atto 32.2.2 confermata fr. 804.55 fr. 19.30

18 atto 32.2.3 corretta fr. 2'068.25 fr. 49.60

19 atto 32.2.4 corretta fr. 408.05 fr. 9.80

20 atto 32.2.5 confermata fr. 886.30 fr. 21.25

21 attto 32.2.6 confermata fr. 133.45 fr. 20.00

22 attto 32.2.7 confermata fr. 240.45 fr. 5.75

23 atto 32.3.8 annullata fr. 0.00 fr. 0.00

24 atto 32.2.9 confermata fr. 438.25 fr. 10.45

25 atto 32.2.10 confermata fr. 7'505.00 fr. 180.10

26 atto 32.2.11 confermata fr. 234.75 fr. 5.65

27 atto 32.2.12 corretta fr. 52.00 fr. 1.25

28 atto 32.3.1 confermata fr. 171.85 fr. 4.10

29 atto 32.3.2 corretta fr. 104.30 fr. 2.50

30 atto 32.3.3 corretta fr. 1'656.20 fr. 39.75

31 atto 32.3.4 corretta fr. 186.60 fr. 4.50

32 atto 32.3.5 corretta fr. 179.15 fr. 4.30

33 atto 32.3.6 confermata fr. 88.90 fr. 2.10

34 atto 32.3.7 corretta fr. 437.25 fr. 10.50

35 atto 32.3.8 corretta/in parte annullata fr. 73.10 fr. 1.75

36 atto 32.3.9 confermata fr. 44.90 fr. 1.05

37 atto 32.3.10 corretta fr. 1'344.25 fr. 32.20

38 atto 32.3.11 corretta fr. 627.55 fr. 15.05

39 atto 32.3.12 confermata fr. 165.85 fr. 4.05

40 atto 32.3.13 confermata fr. 228.50 fr. 5.45

41 atto 32.3.14 confermata fr. 201.15 fr. 4.80

42 atto 32.4.1 corretta fr. 78.00 fr. 1.85

43 atto 32.4.2 confermata fr. 41.25 fr. 0.95

44 atto 32.4.3 corretta fr. 116.00 fr. 2.80

45 atto 32.4.4 confermata fr. 262.00 fr. 6.20

46 atto 32.4.5 confermata fr. 107.50 fr. 2.60

47 atto 32.4.6 annullata fr. 0.00 fr. 0.00

48 atto 32.4.7 confermata fr. 265.75 fr. 6.35

49 atto 32.4.8 corretta fr. 1'735.20 fr. 41.65

50 atto 32.4.9 confermata fr. 591.10 fr. 14.20

51 atto 32.4.10 confermata fr. 152.75 fr. 3.60

52 atto 32.4.11 confermata fr. 51.20 fr. 1.20

53 atto 32.4.12 confermata fr. 143.35 fr. 3.40

54 atto 32.4.13 confermata fr. 123.35 fr. 2.95

55 atto 32.4.14 confermata fr. 22.80 fr. 0.55

56 atto 32.5.1 corretta fr. 58.15 fr. 1.40

57 atto 32.5.2 corretta fr. 95.35 fr. 2.30

58 atto 32.5.3 corretta fr. 667.45 fr. 16.00

59 atto 32.5.4 corretta fr. 127.30 fr. 3.05

60 atto 32.5.5 corretta fr. 184.70 fr. 4.45

61 atto 32.5.6 corretta fr. 122.20 fr. 2.90

62 atto 32.5.7 confermata fr. 200.45 fr. 4.80

63 atto 32.5.8 confermata fr. 395.00 fr. 9.50

64 atto 32.5.9 confermata fr. 237.95 fr. 5.70

65 atto 32.5.10 confermata fr. 236.65 fr. 5.65

66 atto 32.5.11 annullata fr. 0.00 fr. 0.00

67 atto 32.6.1 confermata fr. 1'875.00 fr. 45.00

68 atto 32.6.2 confermata fr. 1'750.00 fr. 42.00

69 atto 32.6.3 confermata fr. 250.00 fr. 6.00

70 atto 32.6.4 confermata fr. 126.10 fr. 3.00

71 atto. 32.6.5 confermata fr. 1'193.90 fr. 28.65

72 atto 32.6.6 confermata fr. 1'772.35 fr. 42.45

73 atto 32.6.7 confermata fr. 3'076.25 fr. 73.80

74 atto 32.6.8 confermata fr. 51.90 fr. 1.20

75 atto 32.6.9 corretta fr. 406.55 fr. 9.75

76 atto 32.6.10 corretta fr. 67.35 fr. 1.60

77 atto 32.6.11 confermata fr. 459.80 fr. 11.00

78 atto 32.6.12 corretta fr. 12.50 fr. 0.30

79 atto 32.6.13 confermata fr. 42.25 fr. 1.00

80 atto 32.6.14 confermata fr. 60.60 fr. 1.40

81 atto 32.6.15 confermata fr. 29.70 fr. 0.70

82 atto 32.7.1 confermata fr. 182.75 fr. 4.35

83 atto 32.7.2 corretta fr. 8.15 fr. 0.20

84 atto 32.7.3 corretta fr. 48.05 fr. 1.15

85 atto 32.7.4 confermata fr. 33.90 fr. 0.80

86 atto 32.2.5 corretta fr. 11.30 fr. 0.30

87 atto 32.7.6 corretta fr. 59.90 fr. 1.45

88 atto 32.7.7 corretta fr. 614.40 fr. 14.75

TOTALE fr. 41'651.65 fr. 1'015.35

6.3 All'importo di cui al consid. 6.2 che precede, vanno altresì aggiunti gli interessi di mora. In effetti, giusta l'art. 74 cpv. 1
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 74 Zinsen
1    Wird die Zollschuld nicht fristgerecht bezahlt, so ist ab ihrer Fälligkeit ein Verzugszins geschuldet.
2    Der Verzugszins ist nicht geschuldet:
a  in besonderen Fällen, die der Bundesrat vorsieht;
b  solange die Zollschuld durch Barhinterlage sichergestellt ist.
3    Zu Unrecht erhobene oder zu Unrecht nicht zurückerstattete Beträge werden vom BAZG vom Zeitpunkt der Zahlung an verzinst.
4    Das EFD legt die Zinssätze fest.
LD, se l'obbligazione doganale non viene pagata entro il termine stabilito, a partire dall'esigibilità è riscosso un interesse di mora. Tali interessi di mora sono stabiliti dall'art. 1 dell'ordinanza dell'11 dicembre 2009 concernente l'interesse moratorio e remuneratorio (RS 641.207.1), in combinato disposto con l'art. 74 cpv. 4
SR 631.0 Zollgesetz vom 18. März 2005 (ZG)
ZG Art. 74 Zinsen
1    Wird die Zollschuld nicht fristgerecht bezahlt, so ist ab ihrer Fälligkeit ein Verzugszins geschuldet.
2    Der Verzugszins ist nicht geschuldet:
a  in besonderen Fällen, die der Bundesrat vorsieht;
b  solange die Zollschuld durch Barhinterlage sichergestellt ist.
3    Zu Unrecht erhobene oder zu Unrecht nicht zurückerstattete Beträge werden vom BAZG vom Zeitpunkt der Zahlung an verzinst.
4    Das EFD legt die Zinssätze fest.
LD. Per il periodo litigioso, sono in particolare applicabili i seguenti interessi moratori:

- 4,0 % dal 1° gennaio 2012;

- 4,5 % dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2011;

- 5 % dal 1° gennaio 1995 al 31 dicembre 2009.

Ciò precisato, per quanto attiene al calcolo esatto dei predetti interessi moratori è qui tuttavia opportuno rinviare la causa all'autorità inferiore, affinché la stessa - quale autorità specializzata e quindi più idonea - provveda al loro conteggio, tenendo conto di ogni singolo invio per il quale la ripresa fiscale è stata confermata o rettificata dallo scrivente Tribunale, così come riportato nel consid. 5.4 del presente giudizio (cfr. art. 61 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 61
1    Die Beschwerdeinstanz entscheidet in der Sache selbst oder weist diese ausnahmsweise mit verbindlichen Weisungen an die Vorinstanz zurück.
2    Der Beschwerdeentscheid enthält die Zusammenfassung des erheblichen Sachverhalts, die Begründung (Erwägungen) und die Entscheidungsformel (Dispositiv).
3    Er ist den Parteien und der Vorinstanz zu eröffnen.
PA).

7.

7.1 Giusta l'art. 63 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 63
1    Die Beschwerdeinstanz auferlegt in der Entscheidungsformel die Verfahrenskosten, bestehend aus Spruchgebühr, Schreibgebühren und Barauslagen, in der Regel der unterliegenden Partei. Unterliegt diese nur teilweise, so werden die Verfahrenskosten ermässigt. Ausnahmsweise können sie ihr erlassen werden.
2    Keine Verfahrenskosten werden Vorinstanzen oder beschwerdeführenden und unterliegenden Bundesbehörden auferlegt; anderen als Bundesbehörden, die Beschwerde führen und unterliegen, werden Verfahrenskosten auferlegt, soweit sich der Streit um vermögensrechtliche Interessen von Körperschaften oder autonomen Anstalten dreht.
3    Einer obsiegenden Partei dürfen nur Verfahrenskosten auferlegt werden, die sie durch Verletzung von Verfahrenspflichten verursacht hat.
4    Die Beschwerdeinstanz, ihr Vorsitzender oder der Instruktionsrichter erhebt vom Beschwerdeführer einen Kostenvorschuss in der Höhe der mutmasslichen Verfahrenskosten. Zu dessen Leistung ist dem Beschwerdeführer eine angemessene Frist anzusetzen unter Androhung des Nichteintretens. Wenn besondere Gründe vorliegen, kann auf die Erhebung des Kostenvorschusses ganz oder teilweise verzichtet werden.102
4bis    Die Spruchgebühr richtet sich nach Umfang und Schwierigkeit der Streitsache, Art der Prozessführung und finanzieller Lage der Parteien. Sie beträgt:
a  in Streitigkeiten ohne Vermögensinteresse 100-5000 Franken;
b  in den übrigen Streitigkeiten 100-50 000 Franken.103
5    Der Bundesrat regelt die Bemessung der Gebühren im Einzelnen.104 Vorbehalten bleiben Artikel 16 Absatz 1 Buchstabe a des Verwaltungsgerichtsgesetzes vom 17. Juni 2005105 und Artikel 73 des Strafbehördenorganisationsgesetzes vom 19. März 2010106.107
PA, l'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte.In virtù dell'art. 2 cpv. 1 del regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF, RS 173.320.2) la tassa di giustizia è calcolata in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Sono fatte salve le norme in materia di tasse e spese previste da leggi speciali. Secondo l'art. 2 cpv. 2
SR 173.320.2 Reglement vom 21. Februar 2008 über die Kosten und Entschädigungen vor dem Bundesverwaltungsgericht (VGKE)
VGKE Art. 2 Bemessung der Gerichtsgebühr
1    Die Gerichtsgebühr bemisst sich nach Umfang und Schwierigkeit der Streitsache, Art der Prozessführung und finanzieller Lage der Parteien. Vorbehalten bleiben spezialgesetzliche Kostenregelungen.
2    Das Gericht kann bei der Bestimmung der Gerichtsgebühr über die Höchstbeträge nach den Artikeln 3 und 4 hinausgehen, wenn besondere Gründe, namentlich mutwillige Prozessführung oder ausserordentlicher Aufwand, es rechtfertigen.2
3    Bei wenig aufwändigen Entscheiden über vorsorgliche Massnahmen, Ausstand, Wiederherstellung der Frist, Revision oder Erläuterung sowie bei Beschwerden gegen Zwischenentscheide kann die Gerichtsgebühr herabgesetzt werden. Der Mindestbetrag nach Artikel 3 oder 4 darf nicht unterschritten werden.
TS-TAF, il Tribunale può aumentare la tassa di giustizia al di là degli importi massimi previsti dagli artt. 3 e 4 TS-TAF se particolari motivi, segnatamente un procedimento temerario o necessitante un lavoro fuori dall'ordinario, lo giustificano.

In casu, l'evasione della presente procedura di ricorso, tenuto conto della complessità e dell'ampiezza della causa - segnatamente del volume degli atti alla base della procedura (più di 3'500 pagine), della mole di lavoro causata dalla trattazione approfondita dei singoli 88 invii (con fino a 7 merci diverse da trattare) ritenuti irregolari dall'autorità inferiore, delle imprecisioni riscontrate nell'esame delle autorità doganali e delle relative correzioni apportate dallo scrivente tribunale - come pure della condotta processuale adottata dai ricorrenti, che si sono limitati a contestare in maniera del tutto generica i singoli 88 invii litigiosi, ha necessitato un lavoro estremamente fuori dall'ordinario. In tali circostanze, tenuto conto del valore di causa ( 50'000 franchi, interessi inclusi), appare giustificato fissare le spese processuali a 14'000 franchi (cfr. art. 2 cpv. 2
SR 173.320.2 Reglement vom 21. Februar 2008 über die Kosten und Entschädigungen vor dem Bundesverwaltungsgericht (VGKE)
VGKE Art. 2 Bemessung der Gerichtsgebühr
1    Die Gerichtsgebühr bemisst sich nach Umfang und Schwierigkeit der Streitsache, Art der Prozessführung und finanzieller Lage der Parteien. Vorbehalten bleiben spezialgesetzliche Kostenregelungen.
2    Das Gericht kann bei der Bestimmung der Gerichtsgebühr über die Höchstbeträge nach den Artikeln 3 und 4 hinausgehen, wenn besondere Gründe, namentlich mutwillige Prozessführung oder ausserordentlicher Aufwand, es rechtfertigen.2
3    Bei wenig aufwändigen Entscheiden über vorsorgliche Massnahmen, Ausstand, Wiederherstellung der Frist, Revision oder Erläuterung sowie bei Beschwerden gegen Zwischenentscheide kann die Gerichtsgebühr herabgesetzt werden. Der Mindestbetrag nach Artikel 3 oder 4 darf nicht unterschritten werden.
TS-TAF e art. 4
SR 173.320.2 Reglement vom 21. Februar 2008 über die Kosten und Entschädigungen vor dem Bundesverwaltungsgericht (VGKE)
VGKE Art. 4 Gerichtsgebühr in Streitigkeiten mit Vermögensinteresse - In Streitigkeiten mit Vermögensinteresse beträgt die Gerichtsgebühr:
TS-TAF).

Ciò posto, visto il parziale accoglimento del ricorso, che vede in gran parte soccombenti i ricorrenti, le spese processuali vanno poste in solido a loro carico e ridotte di conseguenza a 12'000 franchi (cfr. art. 63 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 63
1    Die Beschwerdeinstanz auferlegt in der Entscheidungsformel die Verfahrenskosten, bestehend aus Spruchgebühr, Schreibgebühren und Barauslagen, in der Regel der unterliegenden Partei. Unterliegt diese nur teilweise, so werden die Verfahrenskosten ermässigt. Ausnahmsweise können sie ihr erlassen werden.
2    Keine Verfahrenskosten werden Vorinstanzen oder beschwerdeführenden und unterliegenden Bundesbehörden auferlegt; anderen als Bundesbehörden, die Beschwerde führen und unterliegen, werden Verfahrenskosten auferlegt, soweit sich der Streit um vermögensrechtliche Interessen von Körperschaften oder autonomen Anstalten dreht.
3    Einer obsiegenden Partei dürfen nur Verfahrenskosten auferlegt werden, die sie durch Verletzung von Verfahrenspflichten verursacht hat.
4    Die Beschwerdeinstanz, ihr Vorsitzender oder der Instruktionsrichter erhebt vom Beschwerdeführer einen Kostenvorschuss in der Höhe der mutmasslichen Verfahrenskosten. Zu dessen Leistung ist dem Beschwerdeführer eine angemessene Frist anzusetzen unter Androhung des Nichteintretens. Wenn besondere Gründe vorliegen, kann auf die Erhebung des Kostenvorschusses ganz oder teilweise verzichtet werden.102
4bis    Die Spruchgebühr richtet sich nach Umfang und Schwierigkeit der Streitsache, Art der Prozessführung und finanzieller Lage der Parteien. Sie beträgt:
a  in Streitigkeiten ohne Vermögensinteresse 100-5000 Franken;
b  in den übrigen Streitigkeiten 100-50 000 Franken.103
5    Der Bundesrat regelt die Bemessung der Gebühren im Einzelnen.104 Vorbehalten bleiben Artikel 16 Absatz 1 Buchstabe a des Verwaltungsgerichtsgesetzes vom 17. Juni 2005105 und Artikel 73 des Strafbehördenorganisationsgesetzes vom 19. März 2010106.107
PA). Tale importo è in parte saldato con l'anticipo spese di 4'250 franchi versato a suo tempo dai ricorrenti. L'importo residuo di 7'750 franchi - non ancora coperto dall'anticipo spese - deve essere versato allo scrivente Tribunale entro il termine di 30 giorni dalla crescita in giudicato del presente giudizio. Il bollettino di versamento verrà loro trasmesso mediante invio separato.

7.2 L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato (cfr. art. 64 cpv. 1
SR 172.021 Bundesgesetz vom 20. Dezember 1968 über das Verwaltungsverfahren (Verwaltungsverfahrensgesetz, VwVG) - Verwaltungsverfahrensgesetz
VwVG Art. 64
1    Die Beschwerdeinstanz kann der ganz oder teilweise obsiegenden Partei von Amtes wegen oder auf Begehren eine Entschädigung für ihr erwachsene notwendige und verhältnismässig hohe Kosten zusprechen.
2    Die Entschädigung wird in der Entscheidungsformel beziffert und der Körperschaft oder autonomen Anstalt auferlegt, in deren Namen die Vorinstanz verfügt hat, soweit sie nicht einer unterliegenden Gegenpartei auferlegt werden kann.
3    Einer unterliegenden Gegenpartei kann sie je nach deren Leistungsfähigkeit auferlegt werden, wenn sich die Partei mit selbständigen Begehren am Verfahren beteiligt hat.
4    Die Körperschaft oder autonome Anstalt, in deren Namen die Vorinstanz verfügt hat, haftet für die einer unterliegenden Gegenpartei auferlegte Entschädigung, soweit sich diese als uneinbringlich herausstellt.
5    Der Bundesrat regelt die Bemessung der Entschädigung.108 Vorbehalten bleiben Artikel 16 Absatz 1 Buchstabe a des Verwaltungsgerichtsgesetzes vom 17. Juni 2005109 und Artikel 73 des Strafbehördenorganisationsgesetzes vom 19. März 2010110.111
PA). Giusta l'art. 7 cpv. 2
SR 173.320.2 Reglement vom 21. Februar 2008 über die Kosten und Entschädigungen vor dem Bundesverwaltungsgericht (VGKE)
VGKE Art. 7 Grundsatz
1    Obsiegende Parteien haben Anspruch auf eine Parteientschädigung für die ihnen erwachsenen notwendigen Kosten.
2    Obsiegt die Partei nur teilweise, so ist die Parteientschädigung entsprechend zu kürzen.
3    Keinen Anspruch auf Parteientschädigung haben Bundesbehörden und, in der Regel, andere Behörden, die als Parteien auftreten.
4    Sind die Kosten verhältnismässig gering, so kann von einer Parteientschädigung abgesehen werden.
5    Artikel 6a ist sinngemäss anwendbar.7
TS-TAF, se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. Ciò indicato, vista la complessità della causa e degli allegati di merito, si giustifica altresì l'assegnazione ai ricorrenti di un importo pari 2'000 franchi a titolo di indennità di ripetibili. Tale importo, posto a carico dell'autorità inferiore, dovrà essere loro versato alla crescita in giudicato del presente giudizio.

Per questi motivi, il Tribunale amministrativo federale pronuncia:

1.
La richiesta di audizione del testimone con relativo confronto avanzata dai ricorrenti è respinta.

2.
Nella misura in cui è ricevibile, il ricorso è parzialmente accolto ai sensi del considerando 5.4, secondo il quale l'importo dovuto solidalmente dai ricorrenti a titolo di tributi d'importazione ascende a 42'667 franchi, oltre accessori. Per quanto concerne il calcolo dei relativi interessi di mora, la causa è rinviata all'autorità inferiore. Per il resto il ricorso è respinto.

3.
Le spese processuali pari a 12'000 franchi sono poste in solido a carico dei ricorrenti. Tale importo è in parte saldato con l'anticipo spese di 4'250 franchi versato a suo tempo dai ricorrenti. L'importo residuo di 7'750 franchi, non ancora coperto dall'anticipo spese, deve essere versato allo scrivente Tribunale entro il termine di 30 giorni dalla crescita in giudicato del presente giudizio. Il relativo bollettino di versamento verrà trasmesso ai ricorrenti mediante invio separato.

4.
Ai ricorrenti è concessa un'indennità di ripetibili pari a 2'000 franchi. Alla crescita in giudicato del presente giudizio, tale importo dovrà essere loro versato dall'autorità inferiore.

5.
Comunicazione a:

- ricorrenti (Atto giudiziario)

- autorità inferiore (n. di rif. [...]; Atto giudiziario)

I rimedi giuridici sono menzionati alla pagina seguente.

La presidente del collegio: La cancelliera:

Salome Zimmermann Sara Friedli

Rimedi giuridici:

Contro la presente decisione può essere interposto ricorso in materia di diritto pubblico al Tribunale federale, 1000 Losanna 14, entro un termine di 30 giorni dalla sua notificazione (art. 82 e
SR 173.320.2 Reglement vom 21. Februar 2008 über die Kosten und Entschädigungen vor dem Bundesverwaltungsgericht (VGKE)
VGKE Art. 7 Grundsatz
1    Obsiegende Parteien haben Anspruch auf eine Parteientschädigung für die ihnen erwachsenen notwendigen Kosten.
2    Obsiegt die Partei nur teilweise, so ist die Parteientschädigung entsprechend zu kürzen.
3    Keinen Anspruch auf Parteientschädigung haben Bundesbehörden und, in der Regel, andere Behörden, die als Parteien auftreten.
4    Sind die Kosten verhältnismässig gering, so kann von einer Parteientschädigung abgesehen werden.
5    Artikel 6a ist sinngemäss anwendbar.7
segg., 90 e segg. e 100 LTF). Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. La decisione impugnata e - se in possesso della parte ricorrente - i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati (art. 42
SR 173.110 Bundesgesetz vom 17. Juni 2005 über das Bundesgericht (Bundesgerichtsgesetz, BGG) - Bundesgerichtsgesetz
BGG Art. 42 Rechtsschriften - 1 Rechtsschriften sind in einer Amtssprache abzufassen und haben die Begehren, deren Begründung mit Angabe der Beweismittel und die Unterschrift zu enthalten.
1    Rechtsschriften sind in einer Amtssprache abzufassen und haben die Begehren, deren Begründung mit Angabe der Beweismittel und die Unterschrift zu enthalten.
2    In der Begründung ist in gedrängter Form darzulegen, inwiefern der angefochtene Akt Recht verletzt. Ist eine Beschwerde nur unter der Voraussetzung zulässig, dass sich eine Rechtsfrage von grundsätzlicher Bedeutung stellt oder aus anderen Gründen ein besonders bedeutender Fall vorliegt, so ist auszuführen, warum die jeweilige Voraussetzung erfüllt ist. 14 15
3    Die Urkunden, auf die sich die Partei als Beweismittel beruft, sind beizulegen, soweit die Partei sie in Händen hat; richtet sich die Rechtsschrift gegen einen Entscheid, so ist auch dieser beizulegen.
4    Bei elektronischer Einreichung muss die Rechtsschrift von der Partei oder ihrem Vertreter beziehungsweise ihrer Vertreterin mit einer qualifizierten elektronischen Signatur gemäss Bundesgesetz vom 18. März 201616 über die elektronische Signatur versehen werden. Das Bundesgericht bestimmt in einem Reglement:
a  das Format der Rechtsschrift und ihrer Beilagen;
b  die Art und Weise der Übermittlung;
c  die Voraussetzungen, unter denen bei technischen Problemen die Nachreichung von Dokumenten auf Papier verlangt werden kann.17
5    Fehlen die Unterschrift der Partei oder ihrer Vertretung, deren Vollmacht oder die vorgeschriebenen Beilagen oder ist die Vertretung nicht zugelassen, so wird eine angemessene Frist zur Behebung des Mangels angesetzt mit der Androhung, dass die Rechtsschrift sonst unbeachtet bleibt.
6    Unleserliche, ungebührliche, unverständliche, übermässig weitschweifige oder nicht in einer Amtssprache verfasste Rechtsschriften können in gleicher Weise zur Änderung zurückgewiesen werden.
7    Rechtsschriften, die auf querulatorischer oder rechtsmissbräuchlicher Prozessführung beruhen, sind unzulässig.
LTF).

Data di spedizione:
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : A-7392/2014
Data : 08. August 2016
Pubblicato : 13. Oktober 2016
Sorgente : Bundesverwaltungsgericht
Stato : Unpubliziert
Ramo giuridico : Zölle
Oggetto : Riscossione posticipata (dazio e IVA)


Registro di legislazione
CEDU: 6
IR 0.101 Convenzione del 4 novembre 1950 per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
CEDU Art. 6 Diritto ad un processo equo - 1. Ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti a un tribunale indipendente e imparziale costituito per legge, al fine della determinazione sia dei suoi diritti e dei suoi doveri di carattere civile, sia della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta. La sentenza deve essere resa pubblicamente, ma l'accesso alla sala d'udienza può essere vietato alla stampa e al pubblico durante tutto o una parte del processo nell'interesse della morale, dell'ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minori o la tutela della vita privata delle parti nel processo, nella misura giudicata strettamente necessaria dal tribunale quando, in speciali circostanze, la pubblicità potrebbe pregiudicare gli interessi della giustizia.
1    Ogni persona ha diritto ad un'equa e pubblica udienza entro un termine ragionevole, davanti a un tribunale indipendente e imparziale costituito per legge, al fine della determinazione sia dei suoi diritti e dei suoi doveri di carattere civile, sia della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta. La sentenza deve essere resa pubblicamente, ma l'accesso alla sala d'udienza può essere vietato alla stampa e al pubblico durante tutto o una parte del processo nell'interesse della morale, dell'ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli interessi dei minori o la tutela della vita privata delle parti nel processo, nella misura giudicata strettamente necessaria dal tribunale quando, in speciali circostanze, la pubblicità potrebbe pregiudicare gli interessi della giustizia.
2    Ogni persona accusata di un reato è presunta innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata.
3    Ogni accusato ha segnatamente diritto a:
a  essere informato, nel più breve tempo possibile, in una lingua a lui comprensibile e in un modo dettagliato, della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico;
b  disporre del tempo e delle facilitazioni necessarie per preparare la sua difesa;
c  difendersi da sé o avere l'assistenza di un difensore di propria scelta e, se non ha i mezzi per ricompensare un difensore, poter essere assistito gratuitamente da un avvocato d'ufficio quando lo esigano gli interessi della giustizia;
d  interrogare o far interrogare i testimoni a carico ed ottenere la convocazione e l'interrogazione dei testimoni a discarico nelle stesse condizioni dei testimoni a carico;
e  farsi assistere gratuitamente da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nell'udienza.
Cost: 29
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999
Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole.
1    In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole.
2    Le parti hanno diritto d'essere sentite.
3    Chi non dispone dei mezzi necessari ha diritto alla gratuità della procedura se la sua causa non sembra priva di probabilità di successo. Ha inoltre diritto al patrocinio gratuito qualora la presenza di un legale sia necessaria per tutelare i suoi diritti.
DPA: 12 
SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA)
DPA Art. 12 - 1 Se, per effetto di un'infrazione alla legislazione amministrativa della Confederazione, a torto:
1    Se, per effetto di un'infrazione alla legislazione amministrativa della Confederazione, a torto:
a  una tassa non è stata riscossa, è stata restituita, ridotta o condonata, ovvero
b  un'indennità o un contributo è stato pagato o un credito non è stato fatto valere dalla Confederazione, da un Cantone, da un Comune, da un istituto o da un ente di diritto pubblico o da un organismo con compiti di diritto pubblico,
2    Obbligata al pagamento o alla restituzione è la persona che ha fruito dell'indebito profitto, segnatamente quella obbligata al pagamento della tassa ovvero beneficiata dell'indennità o del contributo.
3    La persona che, intenzionalmente, ha commesso l'infrazione o vi ha partecipato risponde in solido, con le persone obbligate al pagamento secondo il capoverso 2, della somma da pagare o da restituire.
4    L'obbligo di pagamento o restituzione non si prescrive fintanto che non siano prescritte l'azione penale e l'esecuzione della pena.
61 
SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA)
DPA Art. 61 - 1 Il funzionario inquirente, se reputa completa l'inchiesta e ritiene che un'infrazione sia stata commessa, stende un processo verbale finale; quest'ultimo enuncia i dati personali dell'imputato e descrive la fattispecie dell'infrazione.
1    Il funzionario inquirente, se reputa completa l'inchiesta e ritiene che un'infrazione sia stata commessa, stende un processo verbale finale; quest'ultimo enuncia i dati personali dell'imputato e descrive la fattispecie dell'infrazione.
2    Il funzionario inquirente notifica all'imputato il processo verbale finale e, seduta stante, gli dà modo di spiegarsi, di esaminare gli atti e di chiedere un complemento d'inchiesta.
3    Se l'imputato non è presente alla stesura del processo verbale finale o se l'imputato presente ne fa richiesta, oppure se le circostanze, segnatamente la gravità del caso, lo esigono, il processo verbale finale e le comunicazioni necessarie in virtù del capoverso 2 devono essere notificati per scritto, con indicazione del luogo in cui gli atti possono essere esaminati. In questo caso, il termine per spiegarsi e proporre conclusioni scade dieci giorni dopo la notificazione del processo verbale finale; il termine può essere prorogato se vi sono motivi sufficienti e se la proroga è chiesta prima della scadenza del termine.
4    Contro la notificazione del processo verbale finale e il suo contenuto non v'è possibilità di ricorso. Il rigetto di una richiesta di complemento d'inchiesta può essere impugnato soltanto insieme con il decreto penale.
5    ...60
88
SR 313.0 Legge federale del 22 marzo 1974 sul diritto penale amministrativo (DPA)
DPA Art. 88 - 1 Se non vi è un motivo di revisione, l'amministrazione lo attesta in una decisione.
1    Se non vi è un motivo di revisione, l'amministrazione lo attesta in una decisione.
2    Se la domanda di revisione é respinta, le spese procedurali possono essere messe a carico del richiedente.
3    La decisione dev'essere motivata e notificata con lettera raccomandata agli interessati alla procedura di revisione.
4    Contro la decisione di rigetto, il richiedente può, entro 30 giorni dalla notificazione, interporre reclamo alla Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale (art. 25 cpv. 1); i disposti procedurali dell'articolo 28 capoversi 2 a 5 si applicano per analogia.
LD: 6 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 6 Definizioni - Ai fini della presente legge s'intende per:
a  persona:
a1  una persona fisica,
a2  una persona giuridica,
a3  un'associazione di persone ammessa dalla legge, senza personalità giuridica ma abilitata a compiere atti giuridici;
b  merci: le merci figuranti nell'allegato alla legge del 9 ottobre 19866 sulla tariffa delle dogane (legge sulla tariffa delle dogane);
c  merci in libera pratica secondo il diritto doganale (merci sdoganate): le merci svizzere;
d  merci che non sono in libera pratica secondo il diritto doganale (merci non sdoganate): le merci estere o le merci tassate per l'esportazione;
e  tributi: i tributi doganali e i tributi esigibili in virtù di leggi federali di natura non doganale;
f  tributi doganali: i dazi all'importazione e all'esportazione,
g  importazione: il trasporto di merci in libera pratica secondo il diritto doganale;
h  esportazione: il trasporto di merci in territorio doganale estero;
i  transito: il trasporto di merci attraverso il territorio doganale.
7 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 7 Principio - Le merci introdotte nel territorio doganale o asportate da esso sono soggette all'obbligo doganale e devono essere tassate secondo la presente legge e la legge sulla tariffa delle dogane7.
13 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 13 Traffico di perfezionamento passivo
1    L'UDSC concede la riduzione dei tributi doganali o la franchigia doganale per le merci reimportate che sono state esportate temporaneamente per essere lavorate, trasformate o riparate, sempre che nessun interesse pubblico preponderante vi si opponga.
2    Alle stesse condizioni l'UDSC accorda la riduzione dei tributi doganali o la franchigia doganale se le merci esportate sono state sostituite all'estero con merci della stessa quantità, natura e qualità.
3    Il Consiglio federale può prevedere un'altra base di calcolo per i tributi doganali se il calcolo del dazio secondo l'eccedenza di peso non riesce a misurare il valore aggiunto del perfezionamento.
4    Esso disciplina in quale misura la restituzione, la riduzione o la franchigia sono accordate per le merci che non vengono reimportate bensì, a richiesta, sono distrutte nel territorio doganale.
14 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 14 Agevolazioni doganali per le merci in base allo scopo d'impiego
1    Per determinati impieghi delle merci sono applicate aliquote di dazio più basse se:
a  la legge sulla tariffa delle dogane11 lo prevede; o
b  il DFF ha abbassato le aliquote di dazio stabilite nella legge sulla tariffa delle dogane.
2    Il DFF può abbassare le aliquote di dazio per determinati impieghi soltanto se ne è comprovata una necessità economica e non vi si oppongono interessi pubblici preponderanti.
3    La Direzione generale delle dogane può adeguare le aliquote di dazio stabilite dal DFF se aliquote di dazio modificate per prodotti agricoli con prezzo soglia o valore indicativo d'importazione lo richiedono.
4    Chiunque intende utilizzare o cedere successivamente merci tassate per usi soggetti a tributi doganali più elevati deve prima presentare una nuova dichiarazione doganale e pagare la differenza.
5    Chiunque intende successivamente utilizzare o cedere merci tassate per usi soggetti a dazi meno elevati può, nei casi e nei termini previsti dal DFF, chiedere la restituzione della differenza.
15 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 15 Prodotti agricoli
1    Per i prodotti agricoli importati nel periodo libero e ancora in commercio all'inizio del periodo amministrato occorre presentare una nuova dichiarazione doganale e pagare posticipatamente la differenza di dazio rispetto alle aliquote fuori contingente doganale.
2    Il Consiglio federale disciplina i particolari. Esso può prevedere che le merci vengano computate su parti liberate dei contingenti doganali.
19 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 19 Calcolo del dazio
1    L'importo del dazio è calcolato in base:
a  alla natura, alla quantità e allo stato della merce nel momento in cui viene dichiarata all'ufficio doganale; e
b  alle aliquote di dazio e alle basi di calcolo in vigore nel momento in cui sorge l'obbligazione doganale.
2    La merce può essere tassata all'aliquota più elevata applicabile al suo genere se:
a  la dichiarazione doganale contiene una designazione insufficiente o equivoca delle merci e non è possibile farla rettificare; o
b  la merce non è stata dichiarata.
3    Se merci soggette a aliquote diverse sono imballate nello stesso collo o trasportate con lo stesso mezzo di trasporto e i dati sulla quantità di ciascuna di esse sono insufficienti, i tributi doganali sono calcolati in base al peso complessivo e all'aliquota applicabile alla merce soggetta al dazio più elevato.
25 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 25 Dichiarazione
1    Entro il termine fissato dall'UDSC, la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione deve dichiarare per l'imposizione le merci presentate in dogana e dichiarate sommariamente e presentare i documenti di scorta.
2    Nella dichiarazione doganale occorre precisare la destinazione doganale delle merci.
3    Nell'interesse della vigilanza doganale, l'UDSC può prevedere che le merci siano dichiarate all'ufficio doganale prima di essere introdotte nel territorio doganale o asportate da esso.
4    Prima di consegnare la dichiarazione doganale la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione può esaminare o far esaminare a proprie spese e a proprio rischio le merci dichiarate sommariamente.
29 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 29 Competenze degli uffici doganali, orario e luogo dell'imposizione
1    L'UDSC stabilisce per i singoli uffici doganali:
a  quali sono le loro competenze;
b  gli orari in cui vengono espletate le operazioni d'imposizione;
c  il luogo in cui si svolge l'imposizione (area ufficiale).
2    Esso tiene conto delle necessità nazionali e regionali e rende note le sue disposizioni in modo appropriato.
3    Gli uffici doganali possono effettuare le operazioni d'imposizione anche fuori dell'area ufficiale, segnatamente al domicilio dello speditore o del destinatario.
33 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 33 Accettazione della dichiarazione doganale
1    La dichiarazione doganale accettata dall'ufficio doganale è vincolante per la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione.
2    L'UDSC stabilisce la forma e il momento dell'accettazione.
34 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 34 Rettifica o ritiro della dichiarazione doganale
1    La persona soggetta all'obbligo di dichiarazione può rettificare o ritirare la dichiarazione doganale accettata, fintanto che la merce è presentata in dogana e l'ufficio doganale:
a  non ha constatato l'inesattezza delle indicazioni contenute nella dichiarazione doganale o nei documenti di scorta; oppure
b  non ha ordinato la visita della merce.
2    Per la merce che non è più sotto la custodia dell'UDSC, il Consiglio federale può prevedere un breve termine per rettificare la dichiarazione doganale accettata.
3    Entro 30 giorni dal momento in cui la merce non è più sotto la custodia dell'UDSC, la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione può presentare all'ufficio doganale una domanda di modifica dell'imposizione; essa deve presentare in pari tempo una dichiarazione doganale rettificata.
4    L'ufficio doganale accoglie la domanda se la persona soggetta all'obbligo di dichiarazione prova che:
a  la merce è stata erroneamente dichiarata per il regime doganale indicato nella dichiarazione doganale; oppure
b  le condizioni necessarie per la nuova imposizione richiesta erano già adempite al momento dell'accettazione della dichiarazione doganale e nel frattempo la merce non è stata modificata.
69 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 69 Inizio dell'obbligazione doganale - L'obbligazione doganale sorge:
a  nel momento in cui l'ufficio doganale accetta la dichiarazione doganale;
b  se l'ufficio doganale ha accettato la dichiarazione doganale prima dell'introduzione delle merci, nel momento in cui le stesse vengono condotte oltre il confine doganale;
c  se la dichiarazione doganale è stata omessa, nel momento in cui le merci vengono condotte oltre il confine doganale, utilizzate o consegnate per altri scopi (art. 14 cpv. 4), consegnate fuori del periodo stabilito (art. 15) oppure, se tali momenti non possono essere determinati, quando si accerta l'omissione; oppure
d  se la dichiarazione doganale è stata omessa all'atto dell'uscita da un deposito franco doganale, nel momento in cui le merci ne escono o, se tale momento non può essere determinato, quando si accerta l'omissione.
70 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 70 Debitore doganale
1    Il debitore doganale deve corrispondere l'importo dell'obbligazione doganale o, se l'UDSC lo esige, garantirlo.
2    È debitore doganale:
a  chiunque trasporta o fa trasportare merci attraverso il confine doganale;
b  chiunque è tenuto a presentare la dichiarazione doganale o è incaricato di presentarla;
c  la persona per conto della quale la merce è importata o esportata;
d  ...
3    I debitori doganali rispondono solidalmente dell'obbligazione doganale. Il regresso fra di loro è disciplinato dal Codice delle obbligazioni28.
4    Non rispondono solidalmente le persone che allestiscono professionalmente dichiarazioni doganali se l'obbligazione doganale:
a  è pagata mediante il conto dell'importatore nell'ambito della procedura accentrata di conteggio dell'UDSC (PCD); o
b  risulta da una decisione di riscossione posticipata secondo la legge federale del 22 marzo 197429 sul diritto penale amministrativo (DPA) e la persona che ha allestito professionalmente la dichiarazione doganale non è colpevole dell'infrazione alla legislazione amministrativa della Confederazione; in caso di infrazione non grave l'importo della responsabilità solidale può essere diminuito.
4bis    Neanche le imprese di trasporto e i loro dipendenti rispondono solidalmente, se l'impresa di trasporto interessata non è stata incaricata della dichiarazione doganale o se il dipendente competente non è in grado di riconoscere se la merce è stata dichiarata correttamente perché:
a  non ha potuto prendere conoscenza né dei documenti di scorta né del carico; o
b  la merce è stata imposta a torto all'aliquota di dazio del contingente o per la merce è stata concessa a torto un'aliquota preferenziale o un'agevolazione doganale.30
5    L'obbligazione doganale passa agli eredi del debitore doganale anche se non era ancora stata stabilita al momento del decesso. Gli eredi rispondono solidalmente dell'obbligazione doganale del defunto fino a concorrenza della loro quota ereditaria, compresi gli anticipi.
6    Chi assume un'impresa con attivo e passivo subentra nei diritti e negli obblighi della stessa in materia di obbligazioni doganali. Per un periodo di due anni dalla comunicazione o dalla notifica dell'assunzione, il precedente debitore dell'imposta è solidalmente responsabile con quello nuovo per le obbligazioni doganali sorte prima dell'assunzione.
74 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 74 Interessi
1    Se l'obbligazione doganale non viene pagata entro il termine stabilito, a partire dall'esigibilità è riscosso un interesse di mora.
2    L'interesse di mora non è dovuto:
a  nei casi particolari previsti dal Consiglio federale;
b  fintanto che l'obbligazione doganale è garantita mediante deposito in contanti.
3    A contare dal momento del pagamento, l'UDSC corrisponde gli interessi sugli importi indebitamente riscossi o indebitamente non restituiti.
4    Il DFF stabilisce i saggi d'interesse.
80 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 80 Diritto applicabile
1    Lo statuto giuridico del debitore doganale e del fideiussore nei confronti della Confederazione è disciplinato dalla presente legge.
2    Per il rimanente si applica il Codice delle obbligazioni32.
85 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 85 Riscossione posticipata di tributi doganali - Se per errore l'UDSC non ha stabilito un tributo doganale o ha stabilito un tributo doganale insufficiente, oppure ha restituito un importo troppo elevato di un tributo doganale, esso può riscuotere posticipatamente l'importo dovuto, purché ne comunichi l'intenzione entro un anno dalla decisione d'imposizione34.
116 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 116
1    Contro le decisioni degli uffici doganali è ammissibile il ricorso presso le direzioni di circondario.
1bis    Contro le decisioni di prima istanza delle direzioni di circondario è ammissibile il ricorso presso la Direzione generale delle dogane.
2    Nelle procedure davanti al Tribunale amministrativo federale e dinanzi al Tribunale federale, l'UDSC è rappresentato dalla Direzione generale delle dogane.
3    Il termine di ricorso di prima istanza contro l'imposizione è di 60 giorni a contare dall'allestimento della decisione d'imposizione.113
4    Per il rimanente, la procedura di ricorso è retta dalle disposizioni generali della procedura federale.
118 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 118 Frode doganale
1    È punito con la multa fino al quintuplo dell'importo del tributo doganale frodato chiunque, intenzionalmente o per negligenza:
a  omettendo di dichiarare la merce, occultandola, dichiarandola inesattamente o in qualsiasi altro modo sottrae tutti o parte dei tributi doganali; oppure
b  procaccia altrimenti a sé o a un terzo un profitto doganale indebito.
2    È fatto salvo l'articolo 14 DPA114.
3    In caso di circostanze aggravanti, l'importo massimo della multa comminata è aumentato della metà. Può inoltre essere pronunciata una pena detentiva fino a un anno.
4    Se non può essere determinato esattamente, l'importo del tributo doganale frodato è stimato nell'ambito del procedimento amministrativo.
128 
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 128 Azione penale
1    Le infrazioni sono perseguite e giudicate secondo la presente legge e il DPA119.
2    L'UDSC è l'autorità competente per il perseguimento e il giudizio.
132
SR 631.0 Legge del 18 marzo 2005 sulle dogane (LD)
LD Art. 132 Disposizioni transitorie
1    Le procedure d'imposizione doganale pendenti all'atto dell'entrata in vigore della presente legge vengono concluse secondo il diritto previgente ed entro il termine assegnato dallo stesso.
2    Le autorizzazioni e gli accordi esistenti al momento dell'entrata in vigore della presente legge rimangono validi per un periodo massimo di due anni.
3    A contare dall'entrata in vigore della presente legge i depositi doganali a tenore degli articoli 42 e 46a della legge federale del 1° ottobre 1925123 sulle dogane possono essere ancora gestiti secondo il diritto previgente per un periodo massimo di due anni.
4    Le fideiussioni doganali esistenti al momento dell'entrata in vigore della presente legge rimangono valide; si applica il nuovo diritto.
5    I ricorsi contro sdoganamenti effettuati da uffici doganali, pendenti presso le direzioni di circondario al momento dell'entrata in vigore della presente legge, sono decisi dalla competente direzione di circondario; tali decisioni possono essere impugnate presso la Commissione di ricorso in materia doganale conformemente all'articolo 116.
6    I ricorsi contro decisioni su ricorso pronunciate dalle direzioni di circondario, pendenti presso la Direzione generale delle dogane al momento dell'entrata in vigore della presente legge, sono decisi dalla Direzione medesima.
7    ...124
LIVA: 24 
SR 641.20 Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l'imposta sul valore aggiunto (Legge sull'IVA, LIVA) - Legge sull'IVA
LIVA Art. 24 Base di calcolo - 1 L'imposta è calcolata sulla controprestazione effettivamente ricevuta. La controprestazione comprende segnatamente anche il risarcimento di tutte le spese, fatturate separatamente o meno, nonché i tributi di diritto pubblico dovuti dal contribuente. Sono fatti salvi i capoversi 2 e 6.
1    L'imposta è calcolata sulla controprestazione effettivamente ricevuta. La controprestazione comprende segnatamente anche il risarcimento di tutte le spese, fatturate separatamente o meno, nonché i tributi di diritto pubblico dovuti dal contribuente. Sono fatti salvi i capoversi 2 e 6.
2    In caso di prestazioni a persone strettamente vincolate (art. 3 lett. h), si considera controprestazione il valore che sarebbe stato convenuto fra terzi indipendenti.
3    In caso di permuta, la controprestazione corrisponde al valore di mercato della prestazione fornita in cambio.
4    In caso di riparazione con sostituzione di pezzi, la controprestazione è costituita unicamente dalla retribuzione del lavoro eseguito.
5    Se la prestazione è effettuata per il pagamento di un debito, si considera controprestazione l'importo del debito estinto.
6    Non sono inclusi nella base di calcolo:
a  le imposte sui diritti di entrata e i diritti di mutazione, nonché l'imposta sul valore aggiunto dovuta sulla prestazione;
b  gli importi che il contribuente riceve dal destinatario della prestazione a titolo di rimborso delle spese sostenute in nome e per conto di quest'ultimo, purché li designi separatamente (partite di giro);
c  la parte della controprestazione inerente al valore del terreno in caso di alienazione di un bene immobile;
d  le tasse cantonali a favore dei fondi di approvvigionamento idrico, di trattamento delle acque di scarico e di smaltimento dei rifiuti incluse nel prezzo delle prestazioni di eliminazione e di erogazione, purché tali fondi versino contributi alle aziende di smaltimento dei rifiuti o alle aziende fornitrici d'acqua.
54 
SR 641.20 Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l'imposta sul valore aggiunto (Legge sull'IVA, LIVA) - Legge sull'IVA
LIVA Art. 54 - 1 L'imposta è calcolata:
1    L'imposta è calcolata:
a  sulla controprestazione, se i beni sono importati in adempimento di un contratto di vendita o di commissione;
b  sulla controprestazione di forniture o lavori ai sensi dell'articolo 3 lettera d numero 2 eseguiti in virtù di un contratto d'appalto con beni immessi in libera pratica secondo il diritto doganale (art. 48 LD114) da una persona non registrata come contribuente sul territorio svizzero;
c  sulla controprestazione di lavori commissionati da pittori e scultori ed eseguiti all'estero sulle loro opere d'arte (art. 3 lett. d n. 2), a condizione che le opere d'arte siano state importate sul territorio svizzero da loro stessi o su loro ordine;
d  sulla controprestazione per l'uso di beni che erano stati importati in ammissione temporanea secondo gli articoli 9 e 58 LD, purché l'imposta su tale controprestazione sia rilevante; se l'uso temporaneo è gratuito o se la controprestazione richiesta è ridotta, fa stato la controprestazione che sarebbe fatturata a un terzo indipendente;
e  sulla controprestazione di lavori eseguiti all'estero su beni (art. 3 lett. d n. 2) esportati in ammissione temporanea secondo gli articoli 9 e 58 LD o per perfezionamento passivo a cottimo nell'ambito di un contratto d'appalto secondo gli articoli 13 e 60 LD e rispediti al mittente in territorio svizzero;
f  sulla controprestazione di lavori eseguiti all'estero su beni (art. 3 lett. d n. 2) che sono stati trasferiti all'estero secondo il regime d'esportazione (art. 61 LD) per perfezionamento a cottimo nell'ambito di un contratto d'appalto e rispediti al mittente in territorio svizzero;
g  sul valore di mercato nei rimanenti casi; per valore di mercato s'intende tutto ciò che, allo stadio dell'importazione, un importatore dovrebbe pagare a un fornitore indipendente nel Paese di provenienza dei beni al momento della nascita del debito fiscale secondo l'articolo 56, in condizioni di libera concorrenza, per ottenere gli stessi beni.
2    Se il calcolo dell'imposta è stato effettuato sulla base della controprestazione, è determinante la controprestazione ai sensi dell'articolo 24 pagata o da pagare dall'importatore o da un terzo in sua vece, fatto salvo l'articolo 18 capoverso 2 lettera h. In caso di modifica successiva della controprestazione si applica per analogia l'articolo 41.
3    Nella base di calcolo devono essere integrati, se non sono già compresi:
a  le imposte, i dazi e altre tasse dovuti fuori dal territorio svizzero e per l'importazione, tranne l'imposta sul valore aggiunto da riscuotere;
b  le spese di trasporto o di spedizione e di tutte le prestazioni connesse sino al luogo di destinazione in territorio svizzero, dove i beni devono essere trasportati al momento della nascita del debito fiscale secondo l'articolo 56; se questo luogo è sconosciuto, vale come luogo di destinazione quello in cui il bene viene scaricato sul territorio svizzero dopo la nascita del debito fiscale.
4    Se sussistono dubbi circa l'esattezza della dichiarazione doganale o mancano indicazioni del valore, l'UDSC può procedere alla stima della base di calcolo dell'imposta entro i limiti del suo potere d'apprezzamento.
5    Per la determinazione della base di calcolo dell'imposta, i prezzi o i valori in valuta estera devono essere convertiti in franchi svizzeri al corso del cambio (vendita) in borsa la vigilia della nascita del debito fiscale secondo l'articolo 56.
112 
SR 641.20 Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l'imposta sul valore aggiunto (Legge sull'IVA, LIVA) - Legge sull'IVA
LIVA Art. 112 Applicazione del diritto anteriore - 1 Fatto salvo l'articolo 113, le disposizioni del diritto anteriore e le loro prescrizioni d'esecuzione rimangono ancora applicabili a tutti i fatti e rapporti di diritto sorti durante la loro validità. La prescrizione continua a essere retta dagli ex articoli 49 e 50.
1    Fatto salvo l'articolo 113, le disposizioni del diritto anteriore e le loro prescrizioni d'esecuzione rimangono ancora applicabili a tutti i fatti e rapporti di diritto sorti durante la loro validità. La prescrizione continua a essere retta dagli ex articoli 49 e 50.
2    Il diritto anteriore è applicabile alle prestazioni effettuate prima dell'entrata in vigore della presente legge nonché alle importazioni di beni per i quali il debito d'imposta sull'importazione è sorto prima dell'entrata in vigore della presente legge.
3    Le prestazioni effettuate parzialmente prima dell'entrata in vigore della presente legge sono imponibili secondo il diritto anteriore. Il nuovo diritto si applica alla parte di prestazioni effettuata dopo la sua entrata in vigore.
113
SR 641.20 Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l'imposta sul valore aggiunto (Legge sull'IVA, LIVA) - Legge sull'IVA
LIVA Art. 113 Applicazione del nuovo diritto - 1 Per determinare se le condizioni dell'esenzione dall'assoggettamento ai sensi dell'articolo 10 capoverso 2 sono adempite all'entrata in vigore della presente legge, il nuovo diritto si applica alle prestazioni imponibili in virtù della presente legge effettuate nel corso dei 12 mesi precedenti.
1    Per determinare se le condizioni dell'esenzione dall'assoggettamento ai sensi dell'articolo 10 capoverso 2 sono adempite all'entrata in vigore della presente legge, il nuovo diritto si applica alle prestazioni imponibili in virtù della presente legge effettuate nel corso dei 12 mesi precedenti.
2    Le disposizioni sullo sgravio fiscale successivo di cui all'articolo 32 si applicano anche alle prestazioni per le quali non era dato il diritto alla deduzione dell'imposta precedente prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto.
3    Fatto salvo l'articolo 91, il nuovo diritto procedurale è applicabile a tutti i procedimenti pendenti al momento della sua entrata in vigore.
LTD: 1
SR 632.10 Legge del 9 ottobre 1986 sulla tariffa delle dogane (LTD)
LTD Art. 1 Obbligo doganale generale - 1 Tutte le merci introdotte nel territorio doganale o asportate da esso devono essere imposte conformemente alla tariffa generale degli allegati 1 e 2.4
1    Tutte le merci introdotte nel territorio doganale o asportate da esso devono essere imposte conformemente alla tariffa generale degli allegati 1 e 2.4
2    Sono salve le deroghe previste in trattati, in disposizioni speciali di leggi o in ordinanze emanate dal Consiglio federale in virtù della presente legge.
LTF: 42 
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
1    Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati.
2    Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.14 15
3    Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata.
4    In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201616 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento:
a  il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati;
b  le modalità di trasmissione;
c  le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.17
5    Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione.
6    Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi.
7    Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili.
82e  107
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria
LTF Art. 107 Sentenza - 1 Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti.
1    Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti.
2    Se accoglie il ricorso, giudica esso stesso nel merito o rinvia la causa all'autorità inferiore affinché pronunci una nuova decisione. Può anche rinviare la causa all'autorità che ha deciso in prima istanza.
3    Se ritiene inammissibile un ricorso interposto nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale o dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale, il Tribunale federale prende la decisione di non entrare nel merito entro 15 giorni dalla chiusura di un eventuale scambio di scritti. Nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale non è tenuto a rispettare tale termine se la procedura d'estradizione concerne una persona sulla cui domanda d'asilo non è ancora stata pronunciata una decisione finale passata in giudicato.97
4    Sui ricorsi interposti contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195419 sui brevetti, il Tribunale federale decide entro un mese dalla presentazione del ricorso.98
OD: 80
SR 631.01 Ordinanza del 1° novembre 2006 sulle dogane (OD)
OD Art. 80 Documenti di scorta - (art. 25 cpv. 1 LD)
1    Per documenti di scorta s'intendono documenti importanti per l'imposizione doganale, segnatamente i permessi, i documenti cargo, le fatture commerciali, i bollettini di consegna, le liste di carico, i certificati di peso, le prove d'origine, le istruzioni d'imposizione, i certificati di analisi, gli attestati e le conferme ufficiali.
2    Se una persona soggetta all'obbligo di dichiarazione non inoltra entro il termine fissato dall'UDSC i necessari documenti di scorta, l'ufficio doganale procede all'imposizione definitiva delle merci, per le quali è chiesta la riduzione dei tributi, la franchigia doganale o l'agevolazione doganale all'aliquota di dazio massima applicabile in funzione della loro natura.
PA: 2 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 2
1    Gli articoli 12 a 19 e 30 a 33 non si applicano alla procedura in materia fiscale.
2    Gli articoli 4 a 6, 10, 34, 35, 37 e 38 si applicano alla procedura delle prove negli esami professionali, negli esami di maestro e negli altri esami di capacità.
3    In caso di espropriazione, la procedura è retta dalla presente legge, in quanto la legge federale del 20 giugno 193012 sull'espropriazione non vi deroghi.13
4    La procedura davanti al Tribunale amministrativo federale è retta dalla presente legge, in quanto la legge del 17 giugno 200514 sul Tribunale amministrativo federale non vi deroghi.15
3 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 3 - Non sono regolate dalla presente legge:
a  la procedura di autorità nel senso dell'articolo 1 capoverso 2 lettera e in quanto contro le loro decisioni non sia ammissibile un ricorso direttamente ad un'autorità federale;
b  la procedura di prima istanza in materia di personale federale concernente l'istituzione iniziale del rapporto di servizio, la promozione, gli ordini di servizio e l'autorizzazione al procedimento penale contro l'agente;
c  la procedura di prima istanza nelle cause amministrative penali e la procedura d'accertamento della polizia giudiziaria;
d  la procedura della giustizia militare, compresa la giustizia militare disciplinare, la procedura in affari in materia di comando giusta l'articolo 37 come pure la procedura speciale giusta gli articoli 38 e 39 della legge militare del 3 febbraio 199517,18 ...19;
dbis  la procedura in materia di assicurazioni sociali, sempre che la legge federale del 6 ottobre 200021 sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali sia applicabile;
e  la procedura d'imposizione doganale;
fbis  la procedura di prima istanza in altre cause amministrative, quando la loro natura esige di dirimerle sul posto con decisione immediatamente esecutiva.
5 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 5
1    Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti:
a  la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi;
b  l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi;
c  il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi.
2    Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24
3    Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni.
12 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 12 - L'autorità accerta d'ufficio i fatti e si serve, se necessario, dei seguenti mezzi di prova:
a  documenti;
b  informazioni delle parti;
c  informazioni o testimonianze di terzi;
d  sopralluoghi;
e  perizie.
14 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 14
1    Ove i fatti non possono essere sufficientemente chiariti in altro modo, le autorità seguenti possono ordinare l'audizione di testimoni:
a  il Consiglio federale e i suoi dipartimenti;
b  l'Ufficio federale di giustizia35 del Dipartimento federale di giustizia e polizia;
c  il Tribunale amministrativo federale;
d  le autorità in materia di concorrenza ai sensi della legge sui cartelli;
e  l'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari;
f  l'Autorità federale di sorveglianza dei revisori;
g  l'Amministrazione federale delle contribuzioni;
h  la Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d'autore e dei diritti affini.
2    Le autorità indicate al capoverso 1 lettere a, b, d-f e h affidano l'audizione dei testimoni a un impiegato idoneo.42
3    Le autorità indicate al capoverso 1 lettera a possono autorizzare all'audizione di testimoni anche persone estranee a un'autorità, incaricate d'un'inchiesta ufficiale.
19 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 19 - Alla procedura probatoria sono, inoltre, applicabili per analogia gli articoli 37, 39 a 41 e 43 a 61 della legge di procedura civile federale, del 4 dicembre 194748; le sanzioni penali previste in detta legge contro le parti e i terzi renitenti sono sostituite con quelle previste nell'articolo 60 della presente legge.
20 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 20
1    Un termine computato in giorni, se deve essere notificato alle parti, comincia a decorrere il giorno dopo la notificazione.
2    Se non deve essere notificato alle parti, esso comincia a decorrere il giorno dopo l'evento che lo fa scattare.
2bis    Una notificazione recapitabile soltanto dietro firma del destinatario o di un terzo autorizzato a riceverla è reputata avvenuta al più tardi il settimo giorno dopo il primo tentativo di consegna infruttuoso.49
3    Se l'ultimo giorno del termine è un sabato, una domenica o un giorno riconosciuto festivo dal diritto federale o cantonale, il termine scade il primo giorno feriale seguente. È determinante il diritto del Cantone ove ha domicilio o sede la parte o il suo rappresentante.50
26 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 26
1    Nella sua causa, la parte o il suo rappresentante ha il diritto di esaminare alla sede dell'autorità che decide o d'una autorità cantonale, designata da questa, gli atti seguenti:
a  le memorie delle parti e le osservazioni delle autorità;
b  tutti gli atti adoperati come mezzi di prova;
c  le copie delle decisioni notificate.
1bis    Se la parte o il suo rappresentante vi acconsente, l'autorità può notificare per via elettronica gli atti da esaminare.64
2    L'autorità che decide può riscuotere una tassa per l'esame degli atti d'una causa definita; il Consiglio federale stabilisce la tariffa delle tasse.
33 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 33
1    L'autorità ammette le prove offerte dalla parte se paiano idonee a chiarire i fatti.
2    Se la loro assunzione implichi una spesa relativamente elevata, che andrebbe a carico della parte ove fosse soccombente, l'autorità può subordinarla alla condizione che la parte anticipi, entro un termine, le spese che possono essere ragionevolmente pretese da essa; la parte indigente ne è dispensata.
35 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 35
1    Le decisioni scritte, anche se notificate in forma di lettera, devono essere designate come tali, motivate, e indicare il rimedio giuridico.
2    L'indicazione del rimedio giuridico deve menzionare il rimedio giuridico ordinario ammissibile, l'autorità competente e il termine per interporlo.
3    L'autorità può rinunciare a indicare i motivi e il rimedio giuridico allorché la decisione sia interamente conforme alle domande delle parti e nessuna parte chieda la motivazione.
48 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 48
1    Ha diritto di ricorrere chi:
a  ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo;
b  è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e
c  ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa.
2    Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto.
49 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere:
a  la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento;
b  l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti;
c  l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso.
50 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 50
1    Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione.
2    Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo.
52 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 52
1    L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente.
2    Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi.
3    Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso.
55 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 55
1    Il ricorso ha effetto sospensivo.
2    Nella decisione, se non ha per oggetto una prestazione pecuniaria, l'autorità inferiore può togliere l'effetto sospensivo a un eventuale ricorso; l'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione ha lo stesso diritto dopo il deposito del ricorso.94
3    L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione può restituire a un ricorso l'effetto sospensivo toltogli dall'autorità inferiore; la domanda di restituzione dell'effetto sospensivo è trattata senza indugio.95
4    Se l'effetto sospensivo è tolto arbitrariamente o se la domanda di restituzione dell'effetto sospensivo è stata arbitrariamente respinta o ritardata, l'ente o l'istituto autonomo nel cui nome l'autorità ha stabilito risponde del danno che ne deriva.
5    Sono riservate le disposizioni di altre leggi federali secondo le quali il ricorso non ha effetto sospensivo.96
61 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 61
1    L'autorità di ricorso decide la causa o eccezionalmente la rinvia, con istruzioni vincolanti, all'autorità inferiore.
2    La decisione del ricorso deve contenere la ricapitolazione dei fatti rilevanti, i motivi e il dispositivo.
3    Essa è notificata alle parti e all'autorità inferiore.
62 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 62
1    L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte.
2    Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte.
3    L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi.
4    L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso.
63 
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 63
1    L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali.
2    Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi.
3    Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura.
4    L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100
4bis    La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla:
a  da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario;
b  da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101
5    Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105
64
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA)
PA Art. 64
1    L'autorità di ricorso, se ammette il ricorso in tutto o in parte, può, d'ufficio o a domanda, assegnare al ricorrente una indennità per le spese indispensabili e relativamente elevate che ha sopportato.
2    Il dispositivo indica l'ammontare dell'indennità e l'addossa all'ente o all'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, in quanto non possa essere messa a carico di una controparte soccombente.
3    Se una controparte soccombente ha presentato conclusioni indipendenti, l'indennità può essere messa a suo carico, secondo la propria solvenza.
4    L'ente o l'istituto autonomo, nel cui nome l'autorità inferiore ha deciso, risponde dell'indennità addossata a una controparte soccombente, in quanto non possa essere riscossa.
5    Il Consiglio federale disciplina la determinazione delle spese ripetibili.106 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005107 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010108 sull'organizzazione delle autorità penali.109
PC: 42
SR 273 Legge del 4 dicembre 1947 di procedura civile federale
PC Art. 42 - 1 Possono rifiutare di deporre:
1    Possono rifiutare di deporre:
a  la persona interrogata su fatti la cui rivelazione esporrebbe a procedimento penale, a grave disonore o a un danno pecuniario immediato lei stessa o:
abis  le persone nei confronti delle quali, secondo l'articolo 28a del Codice penale , non possono essere inflitte pene né presi prov-vedimenti processuali qualora rifiutino di testimoniare;
a1  il suo coniuge, il suo partner registrato o la persona con cui convive di fatto,
a2  i suoi parenti o affini in linea retta e in secondo grado della linea collaterale;
b  le persone menzionate nell'articolo 321 numero 1 del Codice penale, se si tratta di fatti che, secondo quest'articolo, concernono il segreto professionale, salvo che l'interessato abbia dato il suo consenso alla rivelazione del segreto.
2    Il giudice può dispensare il testimonio dalla rivelazione di altri segreti professionali, come pure di un segreto d'affari quando, anche tenuto conto delle misure precauzionali dell'articolo 38, l'interesse del testimonio a mantenere il segreto supera l'interesse della parte a rivelarlo.
3    Per quanto concerne l'obbligo dei funzionari e dei loro ausiliari di deporre su fatti di cui hanno avuto notizia nell'esercizio delle loro funzioni o della loro attività ausiliaria, sono applicabili le disposizioni restrittive del diritto amministrativo federale o cantonale.19
TS-TAF: 2 
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF)
TS-TAF Art. 2 Calcolo della tassa di giustizia
1    La tassa di giustizia è calcolata in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Sono fatte salve le norme in materia di tasse e spese previste da leggi speciali.
2    Il Tribunale può aumentare la tassa di giustizia al di là degli importi massimi previsti dagli articoli 3 e 4 se particolari motivi, segnatamente un procedimento temerario o necessitante un lavoro fuori dall'ordinario, lo giustificano.2
3    In caso di procedimenti che hanno causato un lavoro trascurabile, la tassa di giustizia può essere ridotta se si tratta di decisioni concernenti le misure provvisionali, la ricusazione, la restituzione di un termine, la revisione o l'interpretazione, come pure di ricorsi contro le decisioni incidentali. L'importo minimo previsto dall'articolo 3 o dall'articolo 4 deve essere rispettato.
4 
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF)
TS-TAF Art. 4 Tassa di giustizia per le cause con interesse pecuniario - Nelle cause con interesse pecuniario, la tassa di giustizia ammonta a:
7
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF)
TS-TAF Art. 7 Principio
1    La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa.
2    Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione.
3    Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili.
4    Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili.
5    L'articolo 6a è applicabile per analogia.7
Registro DTF
106-IB-218 • 107-IB-198 • 110-IB-306 • 113-II-204 • 115-IB-358 • 116-II-220 • 119-III-70 • 121-V-204 • 122-I-250 • 122-V-157 • 122-V-166 • 123-I-31 • 124-I-49 • 126-I-97 • 127-V-431 • 128-II-139 • 129-I-232 • 129-II-160 • 129-II-232 • 130-II-169 • 130-II-425 • 130-II-530 • 131-I-153 • 132-V-387 • 133-I-201 • 133-II-384 • 134-I-140 • 134-I-83 • 135-II-286 • 135-III-334 • 136-I-229 • 140-I-68 • 89-I-542
Weitere Urteile ab 2000
1C_104/2010 • 1C_179/2014 • 2A.1/2004 • 2A.220/2004 • 2A.242/2004 • 2A.458/2004 • 2A.471/1998 • 2A.602/2003 • 2A.82/2005 • 2C_243/2014 • 2C_32/2011 • 2C_363/2010 • 2C_405/2010 • 2C_406/2010 • 2C_456/2010 • 2C_53/2011 • 2C_720/2010 • 2C_747/2009 • 4A_35/2010 • 5A.15/2006 • 8C_321/2009
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
ricorrente • questio • cio • autorità inferiore • mania • annotazione • convenuto • documento giustificativo • autorità doganale • riporto • romania • errore di calcolo • tribunale amministrativo federale • esaminatore • diritto di essere sentito • federalismo • analogia • tribunale federale • mezzo di prova • pesca
... Tutti
BVGE
2009/35 • 2009/36 • 2007/27 • 2007/41
BVGer
A-1741/2006 • A-1876/2013 • A-2934/2011 • A-30/2012 • A-3213/2009 • A-3296/2008 • A-3659/2012 • A-3798/2009 • A-3925/2009 • A-412/2013 • A-4277/2015 • A-4425/2013 • A-5105/2011 • A-5689/2015 • A-606/2012 • A-6182/2012 • A-6515/2010 • A-7094/2010 • A-7392/2014 • A-777/2013 • A-817/2013 • A-956/2013
AS
AS 2000/1344 • AS 2000/1300
FF
2004/485