SR 322.1 Procedura penale militare del 23 marzo 1979 (PPM) PPM Art. 167 Competenza - Pronunciano definitivamente: |
|
a | il presidente del competente tribunale militare sui reclami contro le decisioni d'incarcerazione del giudice istruttore; |
b | l'uditore in capo sui reclami contro le altre decisioni del giudice istruttore; |
c | il presidente del competente tribunale militare d'appello sui reclami contro le decisioni del presidente del tribunale militare; |
d | il presidente del tribunale militare di cassazione sui reclami contro le decisioni del presidente del tribunale militare d'appello. |
SR 322.1 Procedura penale militare del 23 marzo 1979 (PPM) PPM Art. 166 Ammissibilità - 1 È ammesso il reclamo contro le decisioni, le operazioni e le omissioni del giudice istruttore, come anche contro le decisioni d'incarcerazione, sequestro e perquisizione prese dal presidente del tribunale militare o del tribunale militare d'appello. Contro le decisioni riguardanti la condotta del processo il reclamo non è ammesso. |
|
1 | È ammesso il reclamo contro le decisioni, le operazioni e le omissioni del giudice istruttore, come anche contro le decisioni d'incarcerazione, sequestro e perquisizione prese dal presidente del tribunale militare o del tribunale militare d'appello. Contro le decisioni riguardanti la condotta del processo il reclamo non è ammesso. |
2 | Il reclamo può essere interposto dalle persone direttamente colpite. |
SR 322.1 Procedura penale militare del 23 marzo 1979 (PPM) PPM Art. 168 Presentazione; termine - 1 Il reclamo dev'essere presentato all'autorità competente, con motivazione scritta, il più tardi cinque giorni dopo che la persona colpita ha avuto conoscenza della decisione o dell'operazione impugnabile. Il reclamo per denegata giustizia è ognora ammissibile. |
|
1 | Il reclamo dev'essere presentato all'autorità competente, con motivazione scritta, il più tardi cinque giorni dopo che la persona colpita ha avuto conoscenza della decisione o dell'operazione impugnabile. Il reclamo per denegata giustizia è ognora ammissibile. |
2 | L'autorità di reclamo chiede immediatamente il parere alla controparte e ordina, se necessario, altre indagini. |
SR 322.2 Ordinanza del 24 ottobre 1979 concernente la giustizia penale militare (OGPM) OGPM Art. 27 Blocco dei documenti d'identità - 1 In caso di pericolo di fuga, all'indiziato od imputato possono essere tolti il passaporto e la carta d'identità e bloccata la possibilità di ottenerne di nuovi. |
|
1 | In caso di pericolo di fuga, all'indiziato od imputato possono essere tolti il passaporto e la carta d'identità e bloccata la possibilità di ottenerne di nuovi. |
2 | Le domande di blocco dei documenti d'identità riguardo a Svizzeri all'estero devono essere indirizzate all'Ufficio dell'uditore in capo. |
SR 322.1 Procedura penale militare del 23 marzo 1979 (PPM) PPM Art. 170 Decisione del reclamo - Se il reclamo è accettato, l'autorità di reclamo prende le misure necessarie. Essa può in particolare revocare decisioni e impartire istruzioni alla controparte. |