SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 33 - 1 Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
|
1 | Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
2 | Chi ha desistito dalla querela non può più riproporla. |
3 | La desistenza dalla querela contro uno degli imputati vale per tutti. |
4 | Essa non vale per l'imputato che vi si opponga. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 33 - 1 Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
|
1 | Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
2 | Chi ha desistito dalla querela non può più riproporla. |
3 | La desistenza dalla querela contro uno degli imputati vale per tutti. |
4 | Essa non vale per l'imputato che vi si opponga. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29a Garanzia della via giudiziaria - Nelle controversie giuridiche ognuno ha diritto al giudizio da parte di un'autorità giudiziaria. In casi eccezionali, la Confederazione e i Cantoni possono escludere per legge la via giudiziaria. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 30 Procedura giudiziaria - 1 Nelle cause giudiziarie ognuno ha diritto d'essere giudicato da un tribunale fondato sulla legge, competente nel merito, indipendente e imparziale. I tribunali d'eccezione sono vietati. |
SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 140 Metodi probatori vietati - 1 È vietato raccogliere prove servendosi di mezzi coercitivi, violenza, minacce, promesse, inganni o mezzi che possono pregiudicare le facoltà mentali o la libera volontà di una persona. |
SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 141 Utilizzabilità delle prove acquisite illegittimamente - 1 Le prove raccolte in violazione dell'articolo 140 non possono essere utilizzate in alcun caso. Ciò vale anche per le prove non utilizzabili a tenore del presente Codice. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29 Garanzie procedurali generali - 1 In procedimenti dinanzi ad autorità giudiziarie o amministrative, ognuno ha diritto alla parità ed equità di trattamento, nonché ad essere giudicato entro un termine ragionevole. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29a Garanzia della via giudiziaria - Nelle controversie giuridiche ognuno ha diritto al giudizio da parte di un'autorità giudiziaria. In casi eccezionali, la Confederazione e i Cantoni possono escludere per legge la via giudiziaria. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 30 Procedura giudiziaria - 1 Nelle cause giudiziarie ognuno ha diritto d'essere giudicato da un tribunale fondato sulla legge, competente nel merito, indipendente e imparziale. I tribunali d'eccezione sono vietati. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.1 Legge federale del 20 giugno 2003 sul diritto penale minorile (Diritto penale minorile, DPMin) - Diritto penale minorile DPMin Art. 21 Impunità - 1 L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
|
1 | L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
a | la punizione dovesse compromettere lo scopo di una misura protettiva ordinata in precedenza o da ordinare nel procedimento in corso; |
b | la colpa del minore e le conseguenze del fatto sono minime; |
c | il minore ha risarcito il danno, per quanto possibile, con una prestazione personale o si è particolarmente impegnato per riparare al torto da lui causato, e se: |
c1 | come punizione entra in linea di conto soltanto un'ammonizione conformemente all'articolo 22, |
c2 | l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale è minimo, e |
c3 | il minore ammette i fatti; |
d | il minore è stato così duramente colpito dalle conseguenze dirette del suo atto che una pena risulterebbe inappropriata; |
e | il minore è già stato punito a sufficienza per il suo atto dai genitori, da altre persone che si occupano della sua educazione o da terzi; o |
f | dal fatto è trascorso un periodo relativamente lungo, il minore si è ben comportato e l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale sia di scarsa importanza. |
2 | Si può inoltre prescindere dalla punizione se lo Stato estero nel quale il minore dimora abitualmente ha già avviato un procedimento a causa dell'atto commesso dal minore o si è dichiarato disposto a farlo. |
3 | ...24 |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 16 Conciliazione e riparazione - L'autorità inquirente e il tribunale dei minorenni possono tentare di: |
|
a | addivenire a una conciliazione tra il danneggiato e il minore imputato se i reati oggetto del procedimento sono perseguiti a querela di parte; oppure |
b | ottenere una riparazione se entra in considerazione l'impunità di cui all'articolo 21 capoverso 1 lettera c DPMin13. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 8 Rinuncia al procedimento penale - 1 Il pubblico ministero e il giudice prescindono dal procedimento penale se il diritto federale lo prevede, segnatamente se sono adempiute le condizioni di cui agli articoli 52-54 del Codice penale (CP)3. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.1 Legge federale del 20 giugno 2003 sul diritto penale minorile (Diritto penale minorile, DPMin) - Diritto penale minorile DPMin Art. 2 Principi - 1 I principi cui s'impronta la presente legge sono la protezione e l'educazione del minore. |
|
1 | I principi cui s'impronta la presente legge sono la protezione e l'educazione del minore. |
2 | Va prestata attenzione particolare alle condizioni di vita e alla situazione familiare del minore nonché alla sua personalità in divenire. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.1 Legge federale del 20 giugno 2003 sul diritto penale minorile (Diritto penale minorile, DPMin) - Diritto penale minorile DPMin Art. 21 Impunità - 1 L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
|
1 | L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
a | la punizione dovesse compromettere lo scopo di una misura protettiva ordinata in precedenza o da ordinare nel procedimento in corso; |
b | la colpa del minore e le conseguenze del fatto sono minime; |
c | il minore ha risarcito il danno, per quanto possibile, con una prestazione personale o si è particolarmente impegnato per riparare al torto da lui causato, e se: |
c1 | come punizione entra in linea di conto soltanto un'ammonizione conformemente all'articolo 22, |
c2 | l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale è minimo, e |
c3 | il minore ammette i fatti; |
d | il minore è stato così duramente colpito dalle conseguenze dirette del suo atto che una pena risulterebbe inappropriata; |
e | il minore è già stato punito a sufficienza per il suo atto dai genitori, da altre persone che si occupano della sua educazione o da terzi; o |
f | dal fatto è trascorso un periodo relativamente lungo, il minore si è ben comportato e l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale sia di scarsa importanza. |
2 | Si può inoltre prescindere dalla punizione se lo Stato estero nel quale il minore dimora abitualmente ha già avviato un procedimento a causa dell'atto commesso dal minore o si è dichiarato disposto a farlo. |
3 | ...24 |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 5 Rinuncia al procedimento penale - 1 L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
|
1 | L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
a | sussistono le condizioni per l'impunità di cui all'articolo 21 DPMin6 e, inoltre, o non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; oppure |
b | si è svolta con successo una conciliazione o una mediazione. |
2 | Per il rimanente si applica l'articolo 8 capoversi 2-4 CPP7. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.1 Legge federale del 20 giugno 2003 sul diritto penale minorile (Diritto penale minorile, DPMin) - Diritto penale minorile DPMin Art. 21 Impunità - 1 L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
|
1 | L'autorità giudicante prescinde da una punizione se: |
a | la punizione dovesse compromettere lo scopo di una misura protettiva ordinata in precedenza o da ordinare nel procedimento in corso; |
b | la colpa del minore e le conseguenze del fatto sono minime; |
c | il minore ha risarcito il danno, per quanto possibile, con una prestazione personale o si è particolarmente impegnato per riparare al torto da lui causato, e se: |
c1 | come punizione entra in linea di conto soltanto un'ammonizione conformemente all'articolo 22, |
c2 | l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale è minimo, e |
c3 | il minore ammette i fatti; |
d | il minore è stato così duramente colpito dalle conseguenze dirette del suo atto che una pena risulterebbe inappropriata; |
e | il minore è già stato punito a sufficienza per il suo atto dai genitori, da altre persone che si occupano della sua educazione o da terzi; o |
f | dal fatto è trascorso un periodo relativamente lungo, il minore si è ben comportato e l'interesse del pubblico e del danneggiato all'attuazione del procedimento penale sia di scarsa importanza. |
2 | Si può inoltre prescindere dalla punizione se lo Stato estero nel quale il minore dimora abitualmente ha già avviato un procedimento a causa dell'atto commesso dal minore o si è dichiarato disposto a farlo. |
3 | ...24 |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 16 Conciliazione e riparazione - L'autorità inquirente e il tribunale dei minorenni possono tentare di: |
|
a | addivenire a una conciliazione tra il danneggiato e il minore imputato se i reati oggetto del procedimento sono perseguiti a querela di parte; oppure |
b | ottenere una riparazione se entra in considerazione l'impunità di cui all'articolo 21 capoverso 1 lettera c DPMin13. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.1 Legge federale del 20 giugno 2003 sul diritto penale minorile (Diritto penale minorile, DPMin) - Diritto penale minorile DPMin Art. 2 Principi - 1 I principi cui s'impronta la presente legge sono la protezione e l'educazione del minore. |
|
1 | I principi cui s'impronta la presente legge sono la protezione e l'educazione del minore. |
2 | Va prestata attenzione particolare alle condizioni di vita e alla situazione familiare del minore nonché alla sua personalità in divenire. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 5 Rinuncia al procedimento penale - 1 L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
|
1 | L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
a | sussistono le condizioni per l'impunità di cui all'articolo 21 DPMin6 e, inoltre, o non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; oppure |
b | si è svolta con successo una conciliazione o una mediazione. |
2 | Per il rimanente si applica l'articolo 8 capoversi 2-4 CPP7. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 5 Rinuncia al procedimento penale - 1 L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
|
1 | L'autorità inquirente, il pubblico ministero minorile e l'autorità giudicante prescindono dal procedimento penale se: |
a | sussistono le condizioni per l'impunità di cui all'articolo 21 DPMin6 e, inoltre, o non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; oppure |
b | si è svolta con successo una conciliazione o una mediazione. |
2 | Per il rimanente si applica l'articolo 8 capoversi 2-4 CPP7. |
SR 312.1 Legge federale del 20 marzo 2009 di diritto processuale penale minorile (Procedura penale minorile, PPMin) - Procedura penale minorile PPMin Art. 17 Mediazione - 1 L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
|
1 | L'autorità inquirente e le autorità giudicanti possono sospendere in ogni tempo il procedimento e affidare l'incarico di svolgere una procedura di mediazione a un'organizzazione o persona idonea se: |
a | non sono necessarie misure protettive o l'autorità civile ha già disposto provvedimenti adeguati; |
b | non sussistono le condizioni di cui all'articolo 21 capoverso 1 DPMin14. |
2 | Se la mediazione ha successo, il procedimento viene abbandonato. |
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 33 - 1 Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
|
1 | Il querelante può desistere dalla querela finché non sia stata pronunciata la sentenza cantonale di seconda istanza. |
2 | Chi ha desistito dalla querela non può più riproporla. |
3 | La desistenza dalla querela contro uno degli imputati vale per tutti. |
4 | Essa non vale per l'imputato che vi si opponga. |