SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 818 - 1 All'ufficio di revisione si applicano per analogia le disposizioni del diritto della società anonima. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 83 - Le disposizioni relative alla società anonima si applicano per analogia alla moneta del capitale sociale, alla revisione, all'ufficio di revisione, allo scioglimento, alla revoca dello scioglimento, alla cancellazione della società a garanzia limitata e al trasferimento di quote sociali di società oberate di debiti senza attività commerciale e attivi realizzabili. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 174 Rinuncia a una revisione limitata - La rinuncia a una revisione limitata conformemente all'articolo 62 della presente ordinanza può essere iscritta nel registro di commercio soltanto se un membro del consiglio d'amministrazione conferma per scritto che l'ufficio di revisione ha controllato il conto annuale dell'ultimo esercizio prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto (art. 7 delle disp. trans. della mod. del 16 dic. 2005285 del Codice delle obbligazioni, diritto della società a garanzia limitata e adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali). |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 174 Rinuncia a una revisione limitata - La rinuncia a una revisione limitata conformemente all'articolo 62 della presente ordinanza può essere iscritta nel registro di commercio soltanto se un membro del consiglio d'amministrazione conferma per scritto che l'ufficio di revisione ha controllato il conto annuale dell'ultimo esercizio prima dell'entrata in vigore del nuovo diritto (art. 7 delle disp. trans. della mod. del 16 dic. 2005285 del Codice delle obbligazioni, diritto della società a garanzia limitata e adeguamento del diritto della società anonima, della società cooperativa, del registro di commercio e delle ditte commerciali). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 15 |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 15 |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727a - 1 Se non sono date le condizioni per una revisione ordinaria, la società fa verificare il conto annuale mediante revisione limitata effettuata da un ufficio di revisione. |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 961 - Le imprese soggette per legge alla revisione ordinaria devono: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 731 - 1 Per le società obbligate a far verificare il conto annuale ed eventualmente il conto di gruppo da un ufficio di revisione, la relazione di revisione deve essere presentata prima che l'assemblea generale approvi il conto annuale e il conto di gruppo e decida sull'impiego dell'utile derivante dal bilancio. |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 731b - 1 Un azionista o un creditore può chiedere al giudice di prendere le misure necessarie in presenza delle seguenti lacune nell'organizzazione della società: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto CO Art. 727 - 1 Le seguenti società fanno verificare mediante revisione ordinaria effettuata da un ufficio di revisione il loro conto annuale ed eventualmente il loro conto di gruppo: |
SR 221.411 Ordinanza del 17 ottobre 2007 sul registro di commercio (ORC) ORC Art. 62 Rinuncia a una revisione limitata - 1 Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
|
1 | Le società anonime che non eseguono la revisione ordinaria o limitata forniscono all'ufficio del registro di commercio, insieme alla notificazione per l'iscrizione della rinuncia, una dichiarazione dalla quale risulta che: |
a | la società non adempie le condizioni per essere soggetta alla revisione ordinaria; |
b | la società non vanta più di 10 posti a tempo pieno in media all'anno; |
c | tutti gli azionisti hanno rinunciato a una revisione limitata. |
2 | Tale dichiarazione stabilisce la data di inizio dell'esercizio a partire dal quale vale la rinuncia ed è firmata da almeno un membro del consiglio d'amministrazione. Sono allegati alla dichiarazione i documenti seguenti o una copia degli stessi: |
a | il conto annuale dell'ultimo esercizio concluso approvato dall'assemblea generale; |
b | il verbale riguardante l'approvazione del conto annuale o un estratto dello stesso; |
c | se del caso, la relazione di revisione concernente l'ultimo esercizio concluso; e |
d | le dichiarazioni di rinuncia degli azionisti o il verbale determinante dell'assemblea generale. |
3 | La dichiarazione può essere consegnata già al momento della costituzione. |
4 | Se del caso, il consiglio d'amministrazione adegua gli statuti e notifica la cancellazione o l'iscrizione dell'ufficio di revisione all'ufficio del registro di commercio. |
5 | L'ufficio del registro di commercio ingiunge alla società di rinnovare la dichiarazione di rinuncia o di designare un ufficio di revisione, se: |
a | riceve dalle autorità fiscali cantonali la comunicazione che una società non ha prodotto i suoi conti annuali (art. 112 cpv. 4 della legge federale del 14 dicembre 1990119 sull'imposta federale diretta [LIFD]); o |
b | determinate circostanze lasciano presumere che i presupposti per la rinuncia a una revisione limitata non siano più adempiuti. |
6 | Se la società non rinnova la dichiarazione di rinuncia o non notifica l'iscrizione di un ufficio di revisione, l'ufficio del registro di commercio deferisce il caso al giudice (art. 939 CO). |
7 | Se in seguito a una diffida secondo il capoverso 5 lettera a la società produce i conti annuali conformemente al capoverso 2 lettera a, l'ufficio del registro di commercio li trasmette alle autorità fiscali (art. 112 cpv. 1 LIFD). |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 105 Fatti determinanti - 1 Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
|
1 | Il Tribunale federale fonda la sua sentenza sui fatti accertati dall'autorità inferiore. |
2 | Può rettificare o completare d'ufficio l'accertamento dei fatti dell'autorità inferiore se è stato svolto in modo manifestamente inesatto o in violazione del diritto ai sensi dell'articolo 95. |
3 | Se il ricorso è diretto contro una decisione d'assegnazione o rifiuto di prestazioni pecuniarie dell'assicurazione militare o dell'assicurazione contro gli infortuni, il Tribunale federale non è vincolato dall'accertamento dei fatti operato dall'autorità inferiore.97 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 107 Sentenza - 1 Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti. |
|
1 | Il Tribunale federale non può andare oltre le conclusioni delle parti. |
2 | Se accoglie il ricorso, giudica esso stesso nel merito o rinvia la causa all'autorità inferiore affinché pronunci una nuova decisione. Può anche rinviare la causa all'autorità che ha deciso in prima istanza. |
3 | Se ritiene inammissibile un ricorso interposto nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale o dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale, il Tribunale federale prende la decisione di non entrare nel merito entro 15 giorni dalla chiusura di un eventuale scambio di scritti. Nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale non è tenuto a rispettare tale termine se la procedura d'estradizione concerne una persona sulla cui domanda d'asilo non è ancora stata pronunciata una decisione finale passata in giudicato.98 |
4 | Sui ricorsi interposti contro le decisioni del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195419 sui brevetti, il Tribunale federale decide entro un mese dalla presentazione del ricorso.99 |