SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 26 Garanzia della proprietà - 1 La proprietà è garantita. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 704 - 1 Le sorgenti sono parti costitutive del fondo e la loro proprietà può essere acquisita soltanto col suolo dal quale esse scaturiscono. |
|
1 | Le sorgenti sono parti costitutive del fondo e la loro proprietà può essere acquisita soltanto col suolo dal quale esse scaturiscono. |
2 | I diritti sopra le sorgenti nel suolo altrui sono costituiti quali servitù mediante iscrizione nel registro fondiario. |
3 | L'acqua del sottosuolo è parificata alle sorgenti. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 704 - 1 Le sorgenti sono parti costitutive del fondo e la loro proprietà può essere acquisita soltanto col suolo dal quale esse scaturiscono. |
|
1 | Le sorgenti sono parti costitutive del fondo e la loro proprietà può essere acquisita soltanto col suolo dal quale esse scaturiscono. |
2 | I diritti sopra le sorgenti nel suolo altrui sono costituiti quali servitù mediante iscrizione nel registro fondiario. |
3 | L'acqua del sottosuolo è parificata alle sorgenti. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 780 - 1 Il diritto ad una sorgente nel fondo altrui grava il fondo su cui nasce la sorgente con una servitù di presa e di condotta dell'acqua sorgiva. |
|
1 | Il diritto ad una sorgente nel fondo altrui grava il fondo su cui nasce la sorgente con una servitù di presa e di condotta dell'acqua sorgiva. |
2 | Esso è cedibile e passa in eredità, salvo patto contrario. |
3 | Trattandosi di un diritto per sé stante e permanente, può essere iscritto638 nel registro come fondo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 731 - 1 Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà. |
3 | L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata con la prescrizione. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 731 - 1 Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà. |
3 | L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata con la prescrizione. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 731 - 1 Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà. |
3 | L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata con la prescrizione. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 782 - 1 L'onere fondiario assoggetta il proprietario attuale di un fondo ad una prestazione a favore di un avente diritto, per la quale risponde col solo fondo. |
|
1 | L'onere fondiario assoggetta il proprietario attuale di un fondo ad una prestazione a favore di un avente diritto, per la quale risponde col solo fondo. |
2 | Quale avente diritto può essere designato il proprietario di un altro fondo. |
3 | Fatti salvi gli oneri di diritto pubblico, l'onere fondiario può consistere solo in una prestazione dipendente dalla natura economica del fondo gravato o destinata ai bisogni economici del fondo a favore del quale è costituito.640 |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 676 - 1 Le condotte di allacciamento che si trovano fuori del fondo a cui servono fanno parte dell'impianto da cui provengono o a cui conducono e appartengono al proprietario di questo, salvo disposizione contraria.573 |
|
1 | Le condotte di allacciamento che si trovano fuori del fondo a cui servono fanno parte dell'impianto da cui provengono o a cui conducono e appartengono al proprietario di questo, salvo disposizione contraria.573 |
2 | La costituzione di tali diritti reali sui fondi altrui ha luogo a titolo di servitù, in quanto non siano applicabili le norme sui rapporti di vicinato. |
3 | La servitù nasce con la costruzione della condotta se questa è riconoscibile esteriormente. In caso contrario essa nasce con l'iscrizione nel registro fondiario.574 |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 782 - 1 L'onere fondiario assoggetta il proprietario attuale di un fondo ad una prestazione a favore di un avente diritto, per la quale risponde col solo fondo. |
|
1 | L'onere fondiario assoggetta il proprietario attuale di un fondo ad una prestazione a favore di un avente diritto, per la quale risponde col solo fondo. |
2 | Quale avente diritto può essere designato il proprietario di un altro fondo. |
3 | Fatti salvi gli oneri di diritto pubblico, l'onere fondiario può consistere solo in una prestazione dipendente dalla natura economica del fondo gravato o destinata ai bisogni economici del fondo a favore del quale è costituito.640 |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 783 - 1 Per la costituzione dell'onere fondiario è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione dell'onere fondiario è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Nell'iscrizione dev'essere indicato il valore dell'onere in una somma determinata in moneta svizzera, il quale valore, ove trattisi di prestazioni periodiche, corrisponderà, salvo patto contrario, a venti volte la prestazione di un anno. |
3 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo contraria disposizione, le norme sulla proprietà fondiaria. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 731 - 1 Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà. |
3 | L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata con la prescrizione. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 731 - 1 Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione di una servitù prediale è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo disposizione contraria, le norme relative alla proprietà. |
3 | L'acquisto della servitù mediante prescrizione è possibile solo a riguardo di fondi la cui proprietà può essere essa medesima acquistata con la prescrizione. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 706 - 1 Chi, facendo costruzioni, scavi od altre opere qualsiasi, taglia, inquina, od altrimenti danneggia sorgenti o fontane considerevolmente utilizzate o raccolte a scopo di utilizzazione, è tenuto al risarcimento dei danni verso il proprietario o l'utente delle medesime. |
|
1 | Chi, facendo costruzioni, scavi od altre opere qualsiasi, taglia, inquina, od altrimenti danneggia sorgenti o fontane considerevolmente utilizzate o raccolte a scopo di utilizzazione, è tenuto al risarcimento dei danni verso il proprietario o l'utente delle medesime. |
2 | Quando il danno non sia stato cagionato per dolo od imprudenza, o quando il danneggiato stesso sia in colpa, il giudice decide con libero apprezzamento se, in quale misura ed in qual modo il risarcimento sia dovuto. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 710 - 1 Qualora manchi ad un fondo l'acqua necessaria per la casa e le sue dipendenze, e non sia possibile condurvela da altro luogo senza un lavoro ed una spesa sproporzionati, il proprietario può chiedere che il vicino gli ceda, dietro completa indennità, una parte della sorgente o fontana, di cui egli possa privarsi senza detrimento pei propri bisogni. |
|
1 | Qualora manchi ad un fondo l'acqua necessaria per la casa e le sue dipendenze, e non sia possibile condurvela da altro luogo senza un lavoro ed una spesa sproporzionati, il proprietario può chiedere che il vicino gli ceda, dietro completa indennità, una parte della sorgente o fontana, di cui egli possa privarsi senza detrimento pei propri bisogni. |
2 | Nel determinare le modalità devesi principalmente aver riguardo all'interesse di colui che è obbligato a fornire l'acqua. |
3 | Mutandosi le circostanze, può essere chiesta una modificazione delle disposizioni precedenti. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 26 Garanzia della proprietà - 1 La proprietà è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 5 Stato di diritto - 1 Il diritto è fondamento e limite dell'attività dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 9 Protezione dall'arbitrio e tutela della buona fede - Ognuno ha diritto d'essere trattato senza arbitrio e secondo il principio della buona fede da parte degli organi dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 26 Garanzia della proprietà - 1 La proprietà è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 26 Garanzia della proprietà - 1 La proprietà è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 789 - Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 788 - 1 Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
|
1 | Il debitore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto ed inoltre: |
1 | se l'avente diritto non rispetta il contratto costitutivo dell'onere; |
2 | dopo trent'anni dalla costituzione, anche se l'onere fu convenuto per una durata maggiore od in perpetuo. |
2 | Se il riscatto ha luogo dopo trent'anni, esso deve essere preceduto in ogni caso dalla disdetta di un anno. |
3 | Non può essere chiesto il riscatto quando l'onere fondiario sia collegato con una servitù prediale non riscattabile. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 789 - Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 787 - 1 Il creditore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto e inoltre:644 |
|
1 | Il creditore può chiedere il riscatto dell'onere fondiario a norma del contratto e inoltre:644 |
1 | se il fondo gravato è diviso ed egli non accetta il trasferimento del debito sulle singole parti; |
2 | se il proprietario diminuisce il valore del fondo e non offre altre garanzie in sostituzione; |
3 | se il debitore è in arretrato delle prestazioni di tre anni. |
2 | Se chiede il riscatto a causa della divisione del fondo, il creditore deve disdire l'onere fondiario, con preavviso di un anno, entro un mese dal giorno in cui il trasferimento del debito è divenuto definitivo.646 |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 26 Garanzia della proprietà - 1 La proprietà è garantita. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 789 - Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 789 - Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 789 - Il riscatto si fa per la somma iscritta nel registro come valore totale dell'onere fondiario, riservata la prova del minor valore effettivo. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 783 - 1 Per la costituzione dell'onere fondiario è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
|
1 | Per la costituzione dell'onere fondiario è necessaria l'iscrizione nel registro fondiario. |
2 | Nell'iscrizione dev'essere indicato il valore dell'onere in una somma determinata in moneta svizzera, il quale valore, ove trattisi di prestazioni periodiche, corrisponderà, salvo patto contrario, a venti volte la prestazione di un anno. |
3 | Per l'acquisto e l'iscrizione valgono, salvo contraria disposizione, le norme sulla proprietà fondiaria. |