SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 4 Lingue nazionali - Le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l'italiano e il romancio. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 53 Esistenza e territorio dei Cantoni - 1 La Confederazione protegge l'esistenza e il territorio dei Cantoni. |
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 262 - 1. Chiunque profana grossolanamente la tomba di un defunto, |
|
1 | Chiunque profana grossolanamente la tomba di un defunto, |
2 | Chiunque, contro la volontà dell'avente diritto, sottrae un cadavere umano o parti di esso, ovvero le ceneri di un defunto, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 28 - 1 Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
|
1 | Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
2 | La lesione è illecita quando non è giustificata dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante pubblico o privato, oppure dalla legge. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 28 - 1 Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
|
1 | Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
2 | La lesione è illecita quando non è giustificata dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante pubblico o privato, oppure dalla legge. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 125 Principi - 1 I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
|
1 | I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
2 | La legge può affidare le funzioni di Consiglio superiore della magistratura a un organo intercantonale. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 125 Principi - 1 I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
|
1 | I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
2 | La legge può affidare le funzioni di Consiglio superiore della magistratura a un organo intercantonale. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 125 Principi - 1 I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
|
1 | I magistrati del potere giudiziario sottostanno alla vigilanza del Consiglio superiore della magistratura. |
2 | La legge può affidare le funzioni di Consiglio superiore della magistratura a un organo intercantonale. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 116 Organizzazione - 1 La giustizia è amministrata da: |
|
1 | La giustizia è amministrata da: |
a | il pubblico ministero; |
b | le giurisdizioni in materia costituzionale, amministrativa, civile e penale. |
2 | I tribunali d'eccezione sono vietati. |
3 | La giustizia è amministrata con diligenza. |
SR 131.234 Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra, del 14 ottobre 2012 (Cost.-GE) Cost.-GE Art. 116 Organizzazione - 1 La giustizia è amministrata da: |
|
1 | La giustizia è amministrata da: |
a | il pubblico ministero; |
b | le giurisdizioni in materia costituzionale, amministrativa, civile e penale. |
2 | I tribunali d'eccezione sono vietati. |
3 | La giustizia è amministrata con diligenza. |
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907 CC Art. 28 - 1 Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
|
1 | Chi è illecitamente leso nella sua personalità può, a sua tutela, chiedere l'intervento del giudice contro chiunque partecipi all'offesa. |
2 | La lesione è illecita quando non è giustificata dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante pubblico o privato, oppure dalla legge. |