SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 6 Tipi di misurazione - Per i controlli della velocità vanno adottati anzitutto i seguenti tipi di misurazione: |
|
a | rilevamenti con sistemi di misurazione stazionari sorvegliati da un addetto; |
b | rilevamenti con sistemi di misurazione stazionari che funzionano autonomamente; |
c | rilevamenti mobili: |
c1 | da un veicolo equipaggiato con un sistema di misurazione o da un elicottero (misurazione della velocità in movimento), oppure |
c2 | mediante un veicolo inseguitore, stabilendo la velocità del veicolo inseguito tramite un raffronto delle velocità dei due veicoli (controllo effettuato da un veicolo inseguitore); |
d | i controlli della velocità su tratti stradali, volti al rilevamento della velocità media su un tratto; le misurazioni sono effettuate con sistemi di misurazione stazionari che funzionano in maniera autonoma. |
SR 741.013.1 Ordinanza dell'USTRA del 22 maggio 2008 concernente l'ordinanza sul controllo della circolazione stradale (OOCCS-USTRA) OOCCS-USTRA Art. 8 Margine di sicurezza - 1 Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
|
1 | Dalla velocità misurata arrotondata per difetto alla cifra intera più vicina devono essere dedotti: |
a | per misurazioni tramite radar: |
a1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
a2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
a3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
b | per misurazioni tramite laser: |
b1 | 3 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
b2 | 4 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
b3 | 5 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
c | per misurazioni stazionarie tramite radar in curva: |
c1 | 10 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
c2 | 14 km/h per velocità superiori o uguali a 101 km/h; |
d | per misurazioni mobili ai sensi dell'articolo 6 lettera c numero 1 con radar (radar in movimento): |
d1 | 7 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
d2 | 8 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
d3 | 9 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
e | per misurazioni con rilevatori stazionari a soglia come rilevatori ad anello induttivi, sensori piezoelettrici, rilevatori a soglia ottici: |
e1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
e2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
e3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
f | per controlli della velocità su un tratto stradale: |
f1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
f2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
f3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h; |
g | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore tramite sistema approvato di rilevamento della velocità a video e analisi automatica dei dati misurati mediante software autorizzato: i margini di sicurezza automatici, non influenzabili dal personale incaricato del controllo e della valutazione, conformemente al certificato di autorizzazione dell'Istituto federale di metrologia; |
h | per controlli effettuati da un veicolo inseguitore che non rientrano nel campo d'applicazione della lettera g: i margini di sicurezza definiti nella tabella dell'allegato 1; |
i | per misurazioni tramite veicolo inseguitore senza dispositivo di misurazione calibrato: |
i1 | 15 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
i2 | 15 per cento per velocità superiori o uguali a 101 km/h, |
i3 | o un margine definito per il caso specifico dall'Istituto federale di me-trologia; |
j | per rilevamenti della velocità sulla base di una procedura di misurazione delle distanze autorizzata: |
j1 | 5 km/h per velocità fino a 100 km/h, |
j2 | 6 km/h per velocità comprese tra 101 e 150 km/h, |
j3 | 7 km/h per velocità superiori o uguali a 151 km/h. |
2 | In caso di registrazioni prodotte da tachigrafi o registratori di fine percorso e da apparecchi di registrazione dei dati, dalla velocità rilevata devono essere dedotti:12 |
a | 10 km/h per tachigrafi analogici (art. 100 cpv. 4 dell'ordinanza del 19 giugno 199514 concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, OETV) e per registratori di fine percorso analogici; |
b | 6 km/h per tachigrafi digitali (art. 100 cpv. 2 e 3 OETV) e per registratori di fine percorso digitali; |
c | 14 km/h per apparecchi di registrazione dei dati (art. 102 OETV). |
3 | Se il rilevamento della velocità avviene tramite un sistema di sorveglianza della fase rossa dei semafori in combinazione a rivelatori ad anello non omologati, dalla velocità rilevata si deducono i seguenti margini di sicurezza: |
a | 5 km/h per velocità fino a 50 km/h; |
b | il 10 per cento per velocità superiori o uguali a 51 km/h. |
SR 941.210 Ordinanza del 15 febbraio 2006 sugli strumenti di misurazione (OStrM) - Ordinanza sulle ammissioni OStrM Art. 5 - 1 Gli strumenti di misurazione ai sensi dell'articolo 3 possono essere immessi sul mercato soltanto se: |
|
1 | Gli strumenti di misurazione ai sensi dell'articolo 3 possono essere immessi sul mercato soltanto se: |
a | soddisfano i requisiti essenziali previsti nell'allegato 1 e nelle ordinanze specifiche concernenti gli strumenti di misurazione; |
b | hanno passato una procedura di valutazione della conformità (sezione 3) o una procedura d'ammissione (sezione 4); |
c | sono muniti delle marcature previste. |
2 | Le ordinanze specifiche concernenti gli strumenti di misurazione stabiliscono in quali casi occorre eseguire una procedura di valutazione della conformità e in quali una procedura d'ammissione. |
3 | I requisiti di cui ai capoversi 1 e 2 sono parimenti soddisfatti se uno strumento di misurazione è conforme ai requisiti considerati equivalenti in virtù di un trattato internazionale sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità. |
SR 941.20 Legge federale del 17 giugno 2011 sulla metrologia (LMetr) LMetr Art. 6 Riferibilità - 1 I risultati delle misurazioni devono poter essere rapportati a un campione di riferimento appropriato attraverso una catena ininterrotta di misurazioni comparative. |
|
1 | I risultati delle misurazioni devono poter essere rapportati a un campione di riferimento appropriato attraverso una catena ininterrotta di misurazioni comparative. |
2 | Il Consiglio federale può stipulare trattati internazionali sul riconoscimento reciproco dei campioni di riferimento nazionali. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 95 Diritto svizzero - Il ricorrente può far valere la violazione: |
|
a | del diritto federale; |
b | del diritto internazionale; |
c | dei diritti costituzionali cantonali; |
d | delle disposizioni cantonali in materia di diritto di voto dei cittadini e di elezioni e votazioni popolari; |
e | del diritto intercantonale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 109 Corti trimembri - 1 Le corti giudicano nella composizione di tre giudici circa la non entrata nel merito su ricorsi che non sollevano una questione di diritto di importanza fondamentale o non riguardano un caso particolarmente importante, se il ricorso è ammissibile soltanto a una condizione siffatta (art. 74 e 83-85). L'articolo 58 capoverso 1 lettera b non è applicabile. |
|
1 | Le corti giudicano nella composizione di tre giudici circa la non entrata nel merito su ricorsi che non sollevano una questione di diritto di importanza fondamentale o non riguardano un caso particolarmente importante, se il ricorso è ammissibile soltanto a una condizione siffatta (art. 74 e 83-85). L'articolo 58 capoverso 1 lettera b non è applicabile. |
2 | Le corti decidono nella stessa composizione, con voto unanime, su: |
a | la reiezione di ricorsi manifestamente infondati; |
b | l'accoglimento di ricorsi manifestamente fondati, segnatamente se l'atto impugnato diverge dalla giurisprudenza del Tribunale federale e non vi è motivo di riesaminare tale giurisprudenza. |
3 | La decisione è motivata sommariamente. Può rimandare in tutto od in parte alla decisione impugnata. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |