SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 8 Competenza - La Cancelleria federale è competente per il rilascio delle autorizzazioni d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 8 Competenza - La Cancelleria federale è competente per il rilascio delle autorizzazioni d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 10 Validità - 1 L'autorizzazione d'accesso è valida: |
|
1 | L'autorizzazione d'accesso è valida: |
a | un anno per i giornalisti (art. 7 cpv. 1 lett. a); |
b | sino alla fine della legislatura in corso per collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso (art. 7 cpv. 1 lett. b); |
c | il giorno nel quale è valido l'accreditamento per i titolari di un accreditamento giornaliero (art. 7 cpv. 2). |
2 | La validità delle autorizzazioni d'accesso conformemente al capoverso 1 lettera a o b è prorogata se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 7 sono ancora adempiute. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 11 Effetti - I detentori di un'autorizzazione d'accesso hanno diritto alle agevolazioni di lavoro di cui all'articolo 6 lettere a e c. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 8 Competenza - La Cancelleria federale è competente per il rilascio delle autorizzazioni d'accesso. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 17 Libertà dei media - 1 La libertà della stampa, della radio e della televisione nonché di altre forme di telediffusione pubblica di produzioni e informazioni è garantita. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 8 Competenza - La Cancelleria federale è competente per il rilascio delle autorizzazioni d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 10 Informazione - 1 Il Consiglio federale assicura l'informazione dell'Assemblea federale, dei Cantoni e del pubblico. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 180 Politica governativa - 1 Il Consiglio federale definisce i fini e i mezzi della propria politica di governo. Pianifica e coordina le attività dello Stato. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 180 Politica governativa - 1 Il Consiglio federale definisce i fini e i mezzi della propria politica di governo. Pianifica e coordina le attività dello Stato. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 10a Portavoce del Consiglio federale - 1 Il Consiglio federale designa un membro della direzione della Cancelleria federale quale portavoce del Consiglio federale. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 34 Informazione - 1 In collaborazione con i dipartimenti, il portavoce del Consiglio federale prende le misure necessarie per informare l'opinione pubblica. |
SR 152.3 Legge federale del 17 dicembre 2004 sul principio di trasparenza dell'amministrazione (Legge sulla trasparenza, LTras) - Legge sulla trasparenza LTras Art. 6 Principio della trasparenza - 1 Ogni persona ha il diritto di consultare i documenti ufficiali e di ottenere informazioni sul loro contenuto da parte delle autorità. |
|
1 | Ogni persona ha il diritto di consultare i documenti ufficiali e di ottenere informazioni sul loro contenuto da parte delle autorità. |
2 | Può consultare i documenti ufficiali sul posto oppure ottenerne una copia. Rimane salva la legislazione in materia di diritti d'autore. |
3 | Se un documento ufficiale è pubblicato in un organo della Confederazione o su una pagina internet della Confederazione, il diritto di consultazione di cui ai capoversi 1 e 2 è considerato adempiuto. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 10 Validità - 1 L'autorizzazione d'accesso è valida: |
|
1 | L'autorizzazione d'accesso è valida: |
a | un anno per i giornalisti (art. 7 cpv. 1 lett. a); |
b | sino alla fine della legislatura in corso per collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso (art. 7 cpv. 1 lett. b); |
c | il giorno nel quale è valido l'accreditamento per i titolari di un accreditamento giornaliero (art. 7 cpv. 2). |
2 | La validità delle autorizzazioni d'accesso conformemente al capoverso 1 lettera a o b è prorogata se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 7 sono ancora adempiute. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 10a Portavoce del Consiglio federale - 1 Il Consiglio federale designa un membro della direzione della Cancelleria federale quale portavoce del Consiglio federale. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 34 Informazione - 1 In collaborazione con i dipartimenti, il portavoce del Consiglio federale prende le misure necessarie per informare l'opinione pubblica. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 62 - 1 L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
|
1 | L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
2 | Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte. |
3 | L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi. |
4 | L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 17 Libertà dei media - 1 La libertà della stampa, della radio e della televisione nonché di altre forme di telediffusione pubblica di produzioni e informazioni è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 17 Libertà dei media - 1 La libertà della stampa, della radio e della televisione nonché di altre forme di telediffusione pubblica di produzioni e informazioni è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 17 Libertà dei media - 1 La libertà della stampa, della radio e della televisione nonché di altre forme di telediffusione pubblica di produzioni e informazioni è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 16 Libertà d'opinione e d'informazione - 1 La libertà d'opinione e d'informazione è garantita. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 62f - Il diritto di polizia negli edifici federali è esercitato dalla Confederazione. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 36 Limiti dei diritti fondamentali - 1 Le restrizioni dei diritti fondamentali devono avere una base legale. Se gravi, devono essere previste dalla legge medesima. Sono eccettuate le restrizioni ordinate in caso di pericolo grave, immediato e non altrimenti evitabile. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 27 Informazione - 1 Il Tribunale federale informa il pubblico sulla sua giurisprudenza. |
|
1 | Il Tribunale federale informa il pubblico sulla sua giurisprudenza. |
2 | La pubblicazione delle sentenze avviene di norma in forma anonimizzata. |
3 | Il Tribunale federale disciplina in un regolamento i principi dell'informazione. |
4 | Per la cronaca giudiziaria, il Tribunale federale può prevedere un accreditamento. |
SR 173.71 Legge federale del 19 marzo 2010 sull'organizzazione delle autorità penali della Confederazione (Legge sull'organizzazione delle autorità penali, LOAP) - Legge sull'organizzazione delle autorità penali LOAP Art. 63 Informazione - 1 Il Tribunale penale federale informa il pubblico sulla propria giurisprudenza. |
|
1 | Il Tribunale penale federale informa il pubblico sulla propria giurisprudenza. |
2 | La pubblicazione delle sentenze avviene di norma in forma anonimizzata. |
3 | Il Tribunale penale federale disciplina in un regolamento i principi dell'informazione. |
4 | Per la cronaca giudiziaria il Tribunale penale federale può prevedere un accreditamento. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 29 Informazione - 1 Il Tribunale amministrativo federale informa il pubblico sulla sua giurisprudenza. |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 164 Legislazione - 1 Tutte le disposizioni importanti che contengono norme di diritto sono emanate sotto forma di legge federale. Vi rientrano in particolare le disposizioni fondamentali in materia di: |
|
a | esercizio dei diritti politici; |
b | restrizioni dei diritti costituzionali; |
c | diritti e doveri delle persone; |
d | cerchia dei contribuenti, oggetto e calcolo dei tributi; |
e | compiti e prestazioni della Confederazione; |
f | obblighi dei Cantoni nell'attuazione e esecuzione del diritto federale; |
g | organizzazione e procedura delle autorità federali. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 62f - Il diritto di polizia negli edifici federali è esercitato dalla Confederazione. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 48 Attività normativa - 1 Il Consiglio federale può delegare ai dipartimenti la competenza di emanare norme di diritto. Esso tiene conto al riguardo della portata di tali norme. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.010.1 Ordinanza del 25 novembre 1998 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (OLOGA) OLOGA Art. 7 Amministrazione federale centrale - (art. 2 cpv. 1 e 2; art. 43 e 44 LOGA) |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.010 Legge del 21 marzo 1997 sull'organizzazione del Governo e dell'Amministrazione (LOGA) - Legge sull'organizzazione dell'ammininistrazione LOGA Art. 62f - Il diritto di polizia negli edifici federali è esercitato dalla Confederazione. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 12 Tessera d'accesso - 1 La Cancelleria federale rilascia ai giornalisti accreditati e ai detentori di un'autorizzazione d'accesso una tessera sotto forma di badge nel quale i diritti d'accesso sono registrati elettronicamente. |
|
1 | La Cancelleria federale rilascia ai giornalisti accreditati e ai detentori di un'autorizzazione d'accesso una tessera sotto forma di badge nel quale i diritti d'accesso sono registrati elettronicamente. |
2 | Alla scadenza dell'accreditamento o dell'autorizzazione d'accesso il badge deve essere restituito alla Cancelleria federale, salvo che non sia stata presentata una domanda di proroga dell'accreditamento, rispettivamente dell'autorizzazione d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 4 Procedura - 1 Chi vuole essere accreditato deve presentare una domanda scritta. |
|
1 | Chi vuole essere accreditato deve presentare una domanda scritta. |
2 | La domanda deve comprovare che le condizioni previste nell'articolo 2 sono adempiute. |
3 | Per i giornalisti con datore di lavoro fisso è sufficiente come prova un attestato del datore di lavoro in cui figurino il periodo in cui è svolta l'attività giornalistica e il relativo grado di occupazione, nonché il rapporto di impiego. I giornalisti indipendenti devono fornire la prova avvalendosi di documenti adeguati. |
4 | Prima di decidere, la Cancelleria federale sottopone la domanda per parere ai Servizi del Parlamento e al Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale. |
5 | Il cambiamento di datore di lavoro e la cessazione del rapporto d'impiego comportano la perdita dell'accreditamento. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 5 Validità - 1 L'accreditamento vale sino alla fine della legislatura in corso. |
|
1 | L'accreditamento vale sino alla fine della legislatura in corso. |
2 | Viene rinnovato se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 2 sono ancora adempiute. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 11 Effetti - I detentori di un'autorizzazione d'accesso hanno diritto alle agevolazioni di lavoro di cui all'articolo 6 lettere a e c. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 6 Effetti - I giornalisti accreditati hanno diritto alle seguenti agevolazioni di lavoro: |
|
a | possono partecipare a tutte le manifestazioni organizzate per loro dal Governo, dall'amministrazione o dall'Assemblea federale; |
b | possono accedere gratuitamente ai documenti pubblicati dal Governo e dall'amministrazione in forma stampata o elettronica quali Foglio federale, raccolte di leggi, Annuario federale, messaggi e rapporti, comunicati e altre informazioni; |
c | hanno accesso a tutti i locali a loro disposizione presso il Centro media; |
d | possono usare le postazioni e gli strumenti di lavoro nel Centro media, nei limiti delle disponibilità. La Cancelleria federale mette a loro disposizione le postazioni e gli strumenti di lavoro d'intesa con il Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale. Disciplina le pertinenti condizioni in un regolamento; |
e | possono usare le caselle postali nel Centro media, nei limiti delle disponibilità. Le modalità sono convenute con il Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale; |
f | possono accedere elettronicamente ai comunicati diffusi dalle agenzie di stampa; |
g | sono incorporati nel sistema d'allarme gestito in comune dalla Cancelleria federale e dal Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale; |
h | ricevono l'accesso alle pagine di news.admin.ch protette da codici d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 6 Effetti - I giornalisti accreditati hanno diritto alle seguenti agevolazioni di lavoro: |
|
a | possono partecipare a tutte le manifestazioni organizzate per loro dal Governo, dall'amministrazione o dall'Assemblea federale; |
b | possono accedere gratuitamente ai documenti pubblicati dal Governo e dall'amministrazione in forma stampata o elettronica quali Foglio federale, raccolte di leggi, Annuario federale, messaggi e rapporti, comunicati e altre informazioni; |
c | hanno accesso a tutti i locali a loro disposizione presso il Centro media; |
d | possono usare le postazioni e gli strumenti di lavoro nel Centro media, nei limiti delle disponibilità. La Cancelleria federale mette a loro disposizione le postazioni e gli strumenti di lavoro d'intesa con il Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale. Disciplina le pertinenti condizioni in un regolamento; |
e | possono usare le caselle postali nel Centro media, nei limiti delle disponibilità. Le modalità sono convenute con il Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale; |
f | possono accedere elettronicamente ai comunicati diffusi dalle agenzie di stampa; |
g | sono incorporati nel sistema d'allarme gestito in comune dalla Cancelleria federale e dal Comitato dell'Unione dei giornalisti di Palazzo federale; |
h | ricevono l'accesso alle pagine di news.admin.ch protette da codici d'accesso. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 2 Condizioni - 1 I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
|
1 | I giornalisti ottengono l'accreditamento se, con un grado di occupazione almeno del 60 per cento di un impiego a tempo pieno, svolgono un'attività giornalistica che copre l'attualità di Palazzo federale per media accessibili a un ampio pubblico. |
2 | È considerata attività giornalistica anche la cronaca fotografica. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 10 Validità - 1 L'autorizzazione d'accesso è valida: |
|
1 | L'autorizzazione d'accesso è valida: |
a | un anno per i giornalisti (art. 7 cpv. 1 lett. a); |
b | sino alla fine della legislatura in corso per collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso (art. 7 cpv. 1 lett. b); |
c | il giorno nel quale è valido l'accreditamento per i titolari di un accreditamento giornaliero (art. 7 cpv. 2). |
2 | La validità delle autorizzazioni d'accesso conformemente al capoverso 1 lettera a o b è prorogata se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 7 sono ancora adempiute. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 7 Condizioni - 1 Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
|
1 | Possono chiedere un'autorizzazione d'accesso al Centro media: |
a | i giornalisti che non adempiono le condizioni di accreditamento previste nell'articolo 2; |
b | i collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso che per l'esercizio della loro professione necessitano di un accesso permanente al Centro media. |
2 | Sono inoltre autorizzati ad accedere al Centro media i giornalisti in possesso di un accreditamento giornaliero conformemente all'articolo 11 capoverso 2 dell'ordinanza del 3 ottobre 20032 sull'amministrazione parlamentare. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 10 Validità - 1 L'autorizzazione d'accesso è valida: |
|
1 | L'autorizzazione d'accesso è valida: |
a | un anno per i giornalisti (art. 7 cpv. 1 lett. a); |
b | sino alla fine della legislatura in corso per collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso (art. 7 cpv. 1 lett. b); |
c | il giorno nel quale è valido l'accreditamento per i titolari di un accreditamento giornaliero (art. 7 cpv. 2). |
2 | La validità delle autorizzazioni d'accesso conformemente al capoverso 1 lettera a o b è prorogata se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 7 sono ancora adempiute. |
SR 172.210.10 Ordinanza del 29 ottobre 2008 sull'organizzazione della Cancelleria federale (OrgCaF) OrgCaF Art. 7 Altre competenze in materia di informazione e comunicazione - 1 La Cancelleria federale sostiene i dipartimenti e gli uffici federali che ne fanno richiesta nell'esercizio dei loro compiti in materia di comunicazione. |
SR 172.071 Ordinanza del 30 novembre 2012 sull'accreditamento dei giornalisti presso il Centro media di Palazzo federale e sull'autorizzazione d'accesso al Centro media (OAGio) OAGio Art. 10 Validità - 1 L'autorizzazione d'accesso è valida: |
|
1 | L'autorizzazione d'accesso è valida: |
a | un anno per i giornalisti (art. 7 cpv. 1 lett. a); |
b | sino alla fine della legislatura in corso per collaboratori tecnici con datore di lavoro fisso (art. 7 cpv. 1 lett. b); |
c | il giorno nel quale è valido l'accreditamento per i titolari di un accreditamento giornaliero (art. 7 cpv. 2). |
2 | La validità delle autorizzazioni d'accesso conformemente al capoverso 1 lettera a o b è prorogata se il titolare conferma per scritto che le condizioni di cui all'articolo 7 sono ancora adempiute. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |