SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 91 - Il Consiglio di Stato può, anche senza base legale, prendere provvedimenti per parare a disordini già in atto o imminenti che minacciano la sicurezza e l'ordine pubblico, nonché a situazioni di emergenza sociale. Le ordinanze emanate a tal fine devono essere immediatamente sottoposte per approvazione al Gran Consiglio; decadono il più tardi un anno dopo essere entrate in vigore. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101a - 1 Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
|
1 | Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
2 | Un'eccedenza di uscite esposta nel rapporto di gestione dev'essere ammortata entro un termine di due anni sempre che non sia coperta da un'eccedenza di bilancio. |
3 | Quando adotta il bilancio di previsione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 1 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri. Per quanto concerne l'approvazione del rapporto di gestione, il capoverso 2 non è applicabile all'importo dell'eccedenza di uscite preventivata. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
4 | Quando approva il rapporto di gestione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 2 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, in una misura da determinarsi. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
5 | Gli utili contabili e le rettifiche di valore effettuate sugli investimenti del patrimonio finanziario non sono considerati nell'applicazione dei capoversi 1 e 2. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101b - 1 L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
|
1 | L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
2 | Un grado preventivato di autofinanziamento degli investimenti netti inferiore al 100 per cento dev'essere compensato nella programmazione dei compiti e finanziaria sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti l'anno del bilancio di previsione.54 |
3 | Un disavanzo di finanziamento esposto nel rapporto di gestione deve essere compensato entro cinque anni sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti il periodo di riferimento.55 |
4 | Con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, il Gran Consiglio può decidere se protrarre a nove anni il termine di compensazione del disavanzo di finanziamento o rinunciare interamente alla compensazione.56 |
5 | I capoversi da 1 a 4 si applicano allorché la quota dell'indebitamento netto, definita come debito netto I rapportato al prodotto interno lordo cantonale, eccede il sei per cento. È determinante la quota alla fine dell'anno civile precedente.57 |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 91 - Il Consiglio di Stato può, anche senza base legale, prendere provvedimenti per parare a disordini già in atto o imminenti che minacciano la sicurezza e l'ordine pubblico, nonché a situazioni di emergenza sociale. Le ordinanze emanate a tal fine devono essere immediatamente sottoposte per approvazione al Gran Consiglio; decadono il più tardi un anno dopo essere entrate in vigore. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 29 Esame - 1 Il Tribunale federale esamina d'ufficio la sua competenza. |
|
1 | Il Tribunale federale esamina d'ufficio la sua competenza. |
2 | In caso di dubbio, procede a uno scambio di opinioni con l'autorità che presume competente. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 87 Autorità inferiori in caso di ricorsi contro atti normativi - 1 Gli atti normativi cantonali sono direttamente impugnabili mediante ricorso se non è possibile avvalersi di alcun rimedio giuridico cantonale. |
|
1 | Gli atti normativi cantonali sono direttamente impugnabili mediante ricorso se non è possibile avvalersi di alcun rimedio giuridico cantonale. |
2 | Se il diritto cantonale prevede un rimedio giuridico contro gli atti normativi, si applica l'articolo 86. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 89 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione o dall'atto normativo impugnati; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica degli stessi. |
2 | Hanno inoltre diritto di ricorrere: |
a | la Cancelleria federale, i dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, i servizi loro subordinati, se l'atto impugnato può violare la legislazione federale nella sfera dei loro compiti; |
b | in materia di rapporti di lavoro del personale federale, l'organo competente dell'Assemblea federale; |
c | i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, se fanno valere la violazione di garanzie loro conferite dalla costituzione cantonale o dalla Costituzione federale; |
d | le persone, le organizzazioni e le autorità legittimate al ricorso in virtù di un'altra legge federale. |
3 | In materia di diritti politici (art. 82 lett. c), il diritto di ricorrere spetta inoltre a chiunque abbia diritto di voto nell'affare in causa. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101a - 1 Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
|
1 | Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
2 | Un'eccedenza di uscite esposta nel rapporto di gestione dev'essere ammortata entro un termine di due anni sempre che non sia coperta da un'eccedenza di bilancio. |
3 | Quando adotta il bilancio di previsione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 1 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri. Per quanto concerne l'approvazione del rapporto di gestione, il capoverso 2 non è applicabile all'importo dell'eccedenza di uscite preventivata. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
4 | Quando approva il rapporto di gestione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 2 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, in una misura da determinarsi. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
5 | Gli utili contabili e le rettifiche di valore effettuate sugli investimenti del patrimonio finanziario non sono considerati nell'applicazione dei capoversi 1 e 2. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101b - 1 L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
|
1 | L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
2 | Un grado preventivato di autofinanziamento degli investimenti netti inferiore al 100 per cento dev'essere compensato nella programmazione dei compiti e finanziaria sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti l'anno del bilancio di previsione.54 |
3 | Un disavanzo di finanziamento esposto nel rapporto di gestione deve essere compensato entro cinque anni sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti il periodo di riferimento.55 |
4 | Con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, il Gran Consiglio può decidere se protrarre a nove anni il termine di compensazione del disavanzo di finanziamento o rinunciare interamente alla compensazione.56 |
5 | I capoversi da 1 a 4 si applicano allorché la quota dell'indebitamento netto, definita come debito netto I rapportato al prodotto interno lordo cantonale, eccede il sei per cento. È determinante la quota alla fine dell'anno civile precedente.57 |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101a - 1 Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
|
1 | Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
2 | Un'eccedenza di uscite esposta nel rapporto di gestione dev'essere ammortata entro un termine di due anni sempre che non sia coperta da un'eccedenza di bilancio. |
3 | Quando adotta il bilancio di previsione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 1 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri. Per quanto concerne l'approvazione del rapporto di gestione, il capoverso 2 non è applicabile all'importo dell'eccedenza di uscite preventivata. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
4 | Quando approva il rapporto di gestione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 2 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, in una misura da determinarsi. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
5 | Gli utili contabili e le rettifiche di valore effettuate sugli investimenti del patrimonio finanziario non sono considerati nell'applicazione dei capoversi 1 e 2. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101b - 1 L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
|
1 | L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
2 | Un grado preventivato di autofinanziamento degli investimenti netti inferiore al 100 per cento dev'essere compensato nella programmazione dei compiti e finanziaria sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti l'anno del bilancio di previsione.54 |
3 | Un disavanzo di finanziamento esposto nel rapporto di gestione deve essere compensato entro cinque anni sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti il periodo di riferimento.55 |
4 | Con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, il Gran Consiglio può decidere se protrarre a nove anni il termine di compensazione del disavanzo di finanziamento o rinunciare interamente alla compensazione.56 |
5 | I capoversi da 1 a 4 si applicano allorché la quota dell'indebitamento netto, definita come debito netto I rapportato al prodotto interno lordo cantonale, eccede il sei per cento. È determinante la quota alla fine dell'anno civile precedente.57 |
SR 101 Costituzione federale della Confederazione Svizzera del 18 aprile 1999 Cost. Art. 29a Garanzia della via giudiziaria - Nelle controversie giuridiche ognuno ha diritto al giudizio da parte di un'autorità giudiziaria. In casi eccezionali, la Confederazione e i Cantoni possono escludere per legge la via giudiziaria. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 89 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione o dall'atto normativo impugnati; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica degli stessi. |
2 | Hanno inoltre diritto di ricorrere: |
a | la Cancelleria federale, i dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, i servizi loro subordinati, se l'atto impugnato può violare la legislazione federale nella sfera dei loro compiti; |
b | in materia di rapporti di lavoro del personale federale, l'organo competente dell'Assemblea federale; |
c | i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, se fanno valere la violazione di garanzie loro conferite dalla costituzione cantonale o dalla Costituzione federale; |
d | le persone, le organizzazioni e le autorità legittimate al ricorso in virtù di un'altra legge federale. |
3 | In materia di diritti politici (art. 82 lett. c), il diritto di ricorrere spetta inoltre a chiunque abbia diritto di voto nell'affare in causa. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101a - 1 Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
|
1 | Il bilancio di previsione può presentare un'eccedenza di uscite soltanto se questa è coperta da un'eccedenza di bilancio. |
2 | Un'eccedenza di uscite esposta nel rapporto di gestione dev'essere ammortata entro un termine di due anni sempre che non sia coperta da un'eccedenza di bilancio. |
3 | Quando adotta il bilancio di previsione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 1 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri. Per quanto concerne l'approvazione del rapporto di gestione, il capoverso 2 non è applicabile all'importo dell'eccedenza di uscite preventivata. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
4 | Quando approva il rapporto di gestione, il Gran Consiglio può derogare al capoverso 2 con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, in una misura da determinarsi. L'eventuale disavanzo dev'essere ammortato nei cinque anni successivi. |
5 | Gli utili contabili e le rettifiche di valore effettuate sugli investimenti del patrimonio finanziario non sono considerati nell'applicazione dei capoversi 1 e 2. |
SR 131.212 Costituzione del Cantone di Berna, del 6 giugno 1993 (CostC) CostC Art. 101b - 1 L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
|
1 | L'autofinanziamento degli investimenti netti deve ammontare almeno al 100 per cento a medio termine. |
2 | Un grado preventivato di autofinanziamento degli investimenti netti inferiore al 100 per cento dev'essere compensato nella programmazione dei compiti e finanziaria sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti l'anno del bilancio di previsione.54 |
3 | Un disavanzo di finanziamento esposto nel rapporto di gestione deve essere compensato entro cinque anni sempre che non sia coperto da eccedenze di finanziamento dei cinque anni precedenti il periodo di riferimento.55 |
4 | Con l'approvazione dei tre quinti dei suoi membri, il Gran Consiglio può decidere se protrarre a nove anni il termine di compensazione del disavanzo di finanziamento o rinunciare interamente alla compensazione.56 |
5 | I capoversi da 1 a 4 si applicano allorché la quota dell'indebitamento netto, definita come debito netto I rapportato al prodotto interno lordo cantonale, eccede il sei per cento. È determinante la quota alla fine dell'anno civile precedente.57 |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 89 Diritto di ricorso - 1 Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
|
1 | Ha diritto di interporre ricorso in materia di diritto pubblico chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione o dall'atto normativo impugnati; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modifica degli stessi. |
2 | Hanno inoltre diritto di ricorrere: |
a | la Cancelleria federale, i dipartimenti federali o, in quanto lo preveda il diritto federale, i servizi loro subordinati, se l'atto impugnato può violare la legislazione federale nella sfera dei loro compiti; |
b | in materia di rapporti di lavoro del personale federale, l'organo competente dell'Assemblea federale; |
c | i Comuni e gli altri enti di diritto pubblico, se fanno valere la violazione di garanzie loro conferite dalla costituzione cantonale o dalla Costituzione federale; |
d | le persone, le organizzazioni e le autorità legittimate al ricorso in virtù di un'altra legge federale. |
3 | In materia di diritti politici (art. 82 lett. c), il diritto di ricorrere spetta inoltre a chiunque abbia diritto di voto nell'affare in causa. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 66 Onere e ripartizione delle spese giudiziarie - 1 Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
|
1 | Di regola, le spese giudiziarie sono addossate alla parte soccombente. Se le circostanze lo giustificano, il Tribunale federale può ripartirle in modo diverso o rinunciare ad addossarle alle parti. |
2 | In caso di desistenza o di transazione, il Tribunale federale può rinunciare in tutto o in parte a riscuotere le spese giudiziarie. |
3 | Le spese inutili sono pagate da chi le causa. |
4 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non possono di regola essere addossate spese giudiziarie se, senza avere alcun interesse pecuniario, si rivolgono al Tribunale federale nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali o se le loro decisioni in siffatte controversie sono impugnate mediante ricorso. |
5 | Salvo diversa disposizione, le spese giudiziarie addossate congiuntamente a più persone sono da queste sostenute in parti eguali e con responsabilità solidale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 68 Spese ripetibili - 1 Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
|
1 | Nella sentenza il Tribunale federale determina se e in che misura le spese della parte vincente debbano essere sostenute da quella soccombente. |
2 | La parte soccombente è di regola tenuta a risarcire alla parte vincente, secondo la tariffa del Tribunale federale, tutte le spese necessarie causate dalla controversia. |
3 | Alla Confederazione, ai Cantoni, ai Comuni e alle organizzazioni incaricate di compiti di diritto pubblico non sono di regola accordate spese ripetibili se vincono una causa nell'esercizio delle loro attribuzioni ufficiali. |
4 | Si applica per analogia l'articolo 66 capoversi 3 e 5. |
5 | Il Tribunale federale conferma, annulla o modifica, a seconda dell'esito del procedimento, la decisione sulle spese ripetibili pronunciata dall'autorità inferiore. Può stabilire esso stesso l'importo di tali spese secondo la tariffa federale o cantonale applicabile o incaricarne l'autorità inferiore. |