SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 53 Disposizioni transitorie - 1 La procedura di ricorso contro le decisioni pronunciate prima dell'entrata in vigore della presente legge e contro le quali era ammissibile, secondo il diritto previgente, il ricorso al Tribunale federale o al Consiglio federale, è retta dal diritto previgente. |
|
1 | La procedura di ricorso contro le decisioni pronunciate prima dell'entrata in vigore della presente legge e contro le quali era ammissibile, secondo il diritto previgente, il ricorso al Tribunale federale o al Consiglio federale, è retta dal diritto previgente. |
2 | Il Tribunale amministrativo federale giudica, in quanto sia competente, i ricorsi pendenti presso le commissioni federali di ricorso o d'arbitrato o presso i servizi dei ricorsi dei dipartimenti al momento dell'entrata in vigore della presente legge. Il giudizio si svolge secondo il nuovo diritto processuale. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA56, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
|
a | del Consiglio federale e degli organi dell'Assemblea federale in materia di rapporti di lavoro del personale federale, compreso il rifiuto dell'autorizzazione a procedere penalmente; |
b | del Consiglio federale concernenti: |
b1 | la destituzione di un membro del Consiglio della banca o della direzione generale o di un loro supplente secondo la legge del 3 ottobre 200325 sulla Banca nazionale, |
b10 | la revoca di un membro del consiglio d'amministrazione del Servizio svizzero di assegnazione delle tracce o l'approvazione della risoluzione del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio d'amministrazione secondo la legge federale del 20 dicembre 195743 sulle ferrovie; |
b2 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 22 giugno 200726 sulla vigilanza dei mercati finanziari, |
b3 | il blocco di valori patrimoniali secondo la legge del 18 dicembre 201528 sui valori patrimoniali di provenienza illecita, |
b4 | il divieto di determinate attività secondo la LAIn30, |
b4bis | il divieto di organizzazioni secondo la LAIn, |
b5 | la revoca di un membro del Consiglio d'istituto dell'Istituto federale di metrologia secondo la legge federale del 17 giugno 201133 sull'Istituto federale di metrologia, |
b6 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori o l'approvazione dello scioglimento del rapporto di lavoro del direttore da parte del consiglio di amministrazione secondo la legge del 16 dicembre 200535 sui revisori, |
b7 | la revoca di un membro del Consiglio dell'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici secondo la legge del 15 dicembre 200037 sugli agenti terapeutici, |
b8 | la revoca di un membro del consiglio di amministrazione dell'istituto secondo la legge del 16 giugno 201739 sui fondi di compensazione, |
b9 | la revoca di un membro del consiglio d'Istituto dell'Istituto svizzero di diritto comparato secondo la legge federale del 28 settembre 201841 sull'Istituto svizzero di diritto comparato, |
c | del Tribunale penale federale in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cbis | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rapporti di lavoro dei suoi giudici e del suo personale; |
cquater | del procuratore generale della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei procuratori pubblici federali da lui nominati e del personale del Ministero pubblico della Confederazione; |
cquinquies | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro del personale della sua segreteria; |
cter | dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione in materia di rapporti di lavoro dei membri del Ministero pubblico della Confederazione eletti dall'Assemblea federale plenaria; |
d | della Cancelleria federale, dei dipartimenti e dei servizi dell'Amministrazione federale loro subordinati o aggregati amministrativamente; |
e | degli stabilimenti e delle aziende della Confederazione; |
f | delle commissioni federali; |
g | dei tribunali arbitrali costituiti in virtù di contratti di diritto pubblico sottoscritti dalla Confederazione, dai suoi stabilimenti o dalle sue aziende; |
h | delle autorità o organizzazioni indipendenti dall'Amministrazione federale che decidono nell'adempimento di compiti di diritto pubblico loro affidati dalla Confederazione; |
i | delle autorità cantonali, in quanto una legge federale preveda che le loro decisioni sono impugnabili mediante ricorso dinanzi al Tribunale amministrativo federale. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
|
1 | Il ricorso è inammissibile contro: |
a | le decisioni in materia di sicurezza interna o esterna del Paese, neutralità, protezione diplomatica e altri affari esteri, in quanto il diritto internazionale pubblico non conferisca un diritto al giudizio da parte di un tribunale; |
b | le decisioni in materia di diritto di voto dei cittadini nonché di elezioni e votazioni popolari; |
c | le decisioni in materia di salario al merito del personale federale, in quanto non concernano la parità dei sessi; |
d | ... |
e | le decisioni nel settore dell'energia nucleare concernenti: |
e1 | le autorizzazioni di massima per impianti nucleari, |
e2 | l'approvazione del programma di smaltimento, |
e3 | la chiusura di depositi geologici in profondità, |
e4 | la prova dello smaltimento; |
f | le decisioni in materia di rilascio o estensione di concessioni di infrastrutture ferroviarie; |
g | le decisioni dell'autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva; |
h | le decisioni in materia di rilascio di concessioni per case da gioco; |
i | le decisioni in materia di rilascio, modifica o rinnovo della concessione della Società svizzera di radiotelevisione (SSR); |
j | le decisioni in materia di diritto ai sussidi di una scuola universitaria o di un altro istituto accademico. |
2 | Il ricorso è inoltre inammissibile contro: |
a | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante opposizione o ricorso dinanzi a un'autorità ai sensi dell'articolo 33 lettere c-f; |
b | le decisioni che, in virtù di un'altra legge federale, possono essere impugnate mediante ricorso dinanzi a un'autorità cantonale. |
SR 273 Legge del 4 dicembre 1947 di procedura civile federale PC Art. 24 - 1 L'attore che intende esercitare più azioni contro lo stesso convenuto può farle valere in un'unica petizione, se il Tribunale federale è competente per giudicare ogni singola pretesa. Questa condizione non è richiesta per pretese accessorie. |
|
1 | L'attore che intende esercitare più azioni contro lo stesso convenuto può farle valere in un'unica petizione, se il Tribunale federale è competente per giudicare ogni singola pretesa. Questa condizione non è richiesta per pretese accessorie. |
2 | Più persone possono agire o essere convenute con la stessa petizione: |
a | se esiste tra loro una comunione giuridica in relazione con l'oggetto litigioso o se i loro diritti o le loro obbligazioni derivano da una stessa causa materiale e giuridica. Il giudice può chiamare in causa un terzo che faccia parte della comunione giuridica. Il chiamato in causa diventa parte in lite; |
b | se pretese di eguale natura, che si fondano su di una causa materiale e giuridica essenzialmente dello stesso genere, formano l'oggetto di una lite, semprechè la competenza del Tribunale federale esista per ognuna di esse. |
3 | Quando lo reputa necessario, il giudice può ordinare d'ufficio, in ogni stadio della procedura, la disgiunzione delle cause. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 4 - Le disposizioni del diritto federale che regolano più compiutamente un procedimento sono applicabili in quanto non siano contrarie alle presente legge. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 62 - 1 L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
|
1 | L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
2 | Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte. |
3 | L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi. |
4 | L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 12 - L'autorità accerta d'ufficio i fatti e si serve, se necessario, dei seguenti mezzi di prova: |
|
a | documenti; |
b | informazioni delle parti; |
c | informazioni o testimonianze di terzi; |
d | sopralluoghi; |
e | perizie. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 13 - 1 Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
|
1 | Le parti sono tenute a cooperare all'accertamento dei fatti: |
a | in un procedimento da esse proposto; |
b | in un altro procedimento, se propongono domande indipendenti; |
c | in quanto un'altra legge federale imponga loro obblighi più estesi d'informazione o di rivelazione. |
1bis | L'obbligo di cooperazione non comprende la consegna di oggetti e documenti inerenti ai contatti tra una parte e il suo avvocato autorizzato a esercitare la rappresentanza in giudizio in Svizzera secondo la legge del 23 giugno 200033 sugli avvocati.34 |
2 | L'autorità può dichiarare inammissibili le domande formulate nei procedimenti menzionati alle lettere a e b, qualora le parti neghino la cooperazione necessaria e ragionevolmente esigibile. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 60 - 1 Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
|
1 | Le seguenti persone necessitano di una licenza dell'UFAC per esercitare la loro attività nel settore dell'aviazione civile e di una licenza della MAA per esercitarla nel settore dell'aviazione militare:219 |
a | i piloti di aeromobili; |
b | il personale ausiliario indispensabile per la condotta di un aeromobile, in particolare i navigatori, i radiotelegrafisti di bordo e i meccanici di bordo; |
c | le persone che formano il personale aeronautico; |
d | il personale dei servizi della sicurezza aerea.220 |
1bis | Le licenze sono limitate nel tempo.221 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce quali altre categorie del personale aeronautico devono essere in possesso di una licenza per esercitare la loro attività. |
3 | Esso emana le prescrizioni sul rilascio, il rinnovo e il ritiro delle licenze. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 2 Rimando al diritto europeo e denominazioni convenzionali - 1 Le disposizioni dell'allegato I del regolamento (UE) n. 1178/20116 alle quali rimanda la presente ordinanza, sono designate con l'abbreviazione «FCL» seguita dal corrispondente numero. |
|
1 | Le disposizioni dell'allegato I del regolamento (UE) n. 1178/20116 alle quali rimanda la presente ordinanza, sono designate con l'abbreviazione «FCL» seguita dal corrispondente numero. |
2 | Le disposizioni dell'allegato III del regolamento di esecuzione (UE) 2018/19767 alle quali rimanda la presente ordinanza, sono designate con l'abbreviazione «SFCL» seguita dal corrispondente numero. |
3 | Le disposizioni dell'allegato III del regolamento (UE) 2018/3958 alle quali rimanda la presente ordinanza, sono designate con l'abbreviazione «BFCL» seguita dal corrispondente numero. |
4 | Le disposizioni dell'allegato della decisione 2011/016/R dell'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (AESA)9, dell'allegato II della decisione AESA 2018/004/R10 e dell'allegato della decisione AESA 2020/004/R11, sono designate con l'abbreviazione «AMC» seguita dal corrispondente numero. |
5 | Le licenze e le abilitazioni nonché i certificati medici disciplinati a livello europeo sono designati con le denominazioni convenzionali utilizzate nel regolamento (UE) n. 1178/2011. |
6 | Le denominazioni convenzionali e le relative abbreviazioni sono definite nell'allegato 1. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 4 Iscrizioni nel libretto di volo - 1 Tutte le ore di volo effettuate in virtù di una licenza o di un'abilitazione rilasciata in conformità della presente ordinanza devono essere iscritte in un libretto di volo. |
|
1 | Tutte le ore di volo effettuate in virtù di una licenza o di un'abilitazione rilasciata in conformità della presente ordinanza devono essere iscritte in un libretto di volo. |
2 | Le ore di volo effettuate in virtù di una licenza o di un'abilitazione rilasciata sulla base dei capitoli 2 e 6 sezione 1 devono essere iscritte in un libretto di volo diverso da quello utilizzato per l'attività disciplinata a livello europeo se non sono considerate a tale livello. |
3 | La registrazione deve essere veritiera e includere tutti i dettagli dei voli effettuati, nello stesso formato di quello utilizzato a livello europeo conformemente alla norma AMC1 FCL.050, AMC1 SFCL.050 e AMC1 BFCL.050. |
4 | La parte teorica o pratica di un'istruzione conclusa conformemente alla presente ordinanza deve essere iscritta nel libretto di volo dal responsabile della formazione. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 27 Abilitazione per tipo di propulsione - 1 Affinché il pilota possa esercitare i propri diritti, l'abilitazione per tipo di propulsione relativa all'aeromobile utilizzato deve essere iscritta nella licenza. |
|
1 | Affinché il pilota possa esercitare i propri diritti, l'abilitazione per tipo di propulsione relativa all'aeromobile utilizzato deve essere iscritta nella licenza. |
2 | Le seguenti abilitazioni per tipo di propulsione possono essere iscritte nella licenza di pilota d'aliante di peso ridotto: |
a | abilitazione per motore a pistoni; |
b | abilitazione per propulsione elettrica; |
c | abilitazione per motore a turbina. |
3 | I tipi di propulsione legati alle abilitazioni disciplinate a livello europeo sono accreditati direttamente e danno luogo a un'iscrizione nazionale nella licenza. |
4 | L'UFAC rilascia una nuova abilitazione per tipo di propulsione se il candidato ha seguito l'istruzione corrispondente all'abilitazione per tipo di propulsione richiesta conformemente all'allegato 2. |
5 | L'abilitazione per tipo di propulsione ha durata illimitata e può essere trasferita nelle licenze di altre categorie di aeromobili del capitolo 2. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 5 |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 50 Abilitazione al decollo in elicottero con nebbia alta o bassa - 1 Per effettuare i decolli in elicottero con nebbia alta o bassa di cui all'articolo 24 dell'ordinanza del DATEC del 20 maggio 201517 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) è necessaria un'abilitazione. L'UFAC rilascia l'abilitazione se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
|
1 | Per effettuare i decolli in elicottero con nebbia alta o bassa di cui all'articolo 24 dell'ordinanza del DATEC del 20 maggio 201517 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) è necessaria un'abilitazione. L'UFAC rilascia l'abilitazione se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
a | è titolare di una licenza CPL(H) o ATPL(H) rilasciata in Svizzera; |
b | ha seguito un'istruzione e superato il corrispondente esame in elicottero conformemente all'allegato 7. |
2 | Se il candidato è titolare di un'abilitazione al volo strumentale IR(H), non deve effettuare l'istruzione prevista dall'allegato 7, ma deve superare l'esame previsto dallo stesso allegato. |
3 | Il pilota può esercitare i diritti derivanti dall'abilitazione di cui al capoverso 1 se soddisfa una delle seguenti condizioni: |
a | è titolare d'un'abilitazione al volo strumentale IR(H) valida; |
b | nel corso degli ultimi dodici mesi ha effettuato un volo di controllo in elicottero in doppio comando con un istruttore abilitato ai decolli con nebbia alta o bassa, in condizioni reali o simulate; |
c | nel corso degli ultimi dodici mesi ha effettuato un volo di controllo con un istruttore di volo in elicottero qualificato per i decolli con nebbia alta o bassa su un simulatore di volo in elicottero con certificazione FFS livello B oppure superiore con un istruttore di volo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 50 Abilitazione al decollo in elicottero con nebbia alta o bassa - 1 Per effettuare i decolli in elicottero con nebbia alta o bassa di cui all'articolo 24 dell'ordinanza del DATEC del 20 maggio 201517 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) è necessaria un'abilitazione. L'UFAC rilascia l'abilitazione se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
|
1 | Per effettuare i decolli in elicottero con nebbia alta o bassa di cui all'articolo 24 dell'ordinanza del DATEC del 20 maggio 201517 concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) è necessaria un'abilitazione. L'UFAC rilascia l'abilitazione se il candidato soddisfa le seguenti condizioni: |
a | è titolare di una licenza CPL(H) o ATPL(H) rilasciata in Svizzera; |
b | ha seguito un'istruzione e superato il corrispondente esame in elicottero conformemente all'allegato 7. |
2 | Se il candidato è titolare di un'abilitazione al volo strumentale IR(H), non deve effettuare l'istruzione prevista dall'allegato 7, ma deve superare l'esame previsto dallo stesso allegato. |
3 | Il pilota può esercitare i diritti derivanti dall'abilitazione di cui al capoverso 1 se soddisfa una delle seguenti condizioni: |
a | è titolare d'un'abilitazione al volo strumentale IR(H) valida; |
b | nel corso degli ultimi dodici mesi ha effettuato un volo di controllo in elicottero in doppio comando con un istruttore abilitato ai decolli con nebbia alta o bassa, in condizioni reali o simulate; |
c | nel corso degli ultimi dodici mesi ha effettuato un volo di controllo con un istruttore di volo in elicottero qualificato per i decolli con nebbia alta o bassa su un simulatore di volo in elicottero con certificazione FFS livello B oppure superiore con un istruttore di volo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 72 - Il pilota di pallone che effettuava decolli con nebbia alta o bassa conformemente alla direttiva dell'UFAC prima dell'entrata in vigore della presente ordinanza può continuare a esercitare i propri diritti per 18 mesi dall'entrata in vigore della presente ordinanza senza dover seguire l'istruzione prevista dall'articolo 53 lettera b. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.0 Legge federale del 21 dicembre 1948 sulla navigazione aerea (LNA) LNA Art. 92 - Qualora siano state violate disposizioni della presente legge o di ordinanze e altre prescrizioni emanate per la sua applicazione dalle autorità competenti, o disposizioni di accordi internazionali sulla navigazione aerea, l'UFAC può, indipendentemente dall'apertura e dal risultato di qualsiasi procedimento penale, pronunciare:255 |
|
a | il ritiro definitivo o temporaneo, o la limitazione della validità di autorizzazioni, licenze e certificati rilasciati; |
b | il sequestro di aeromobili che metterebbero in pericolo la sicurezza pubblica se usati ulteriormente, o di cui vi sia da temere l'uso abusivo. |
SR 748.222.1 Ordinanza del DATEC del 14 gennaio 2021 concernente le licenze e le abilitazioni del personale aeronautico non disciplinate a livello europeo (OLPA) OLPA Art. 5 Certificato di volo provvisorio - 1 Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
|
1 | Se sono soddisfatte tutte le condizioni richieste per il rilascio di una licenza o di un'abilitazione conformemente alla presente ordinanza, l'esaminatore può rilasciare al candidato un certificato di volo provvisorio che lo autorizza ad esercitare l'attività in questione. |
2 | Il certificato di volo provvisorio è valido sino al rilascio della licenza o dell'abilitazione definitiva, tuttavia al massimo per otto settimane. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 48 Osservanza - 1 Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
2 | In caso di trasmissione per via elettronica, per il rispetto di un termine è determinante il momento in cui è rilasciata la ricevuta attestante che la parte ha eseguito tutte le operazioni necessarie per la trasmissione.20 |
3 | Il termine è reputato osservato anche se l'atto scritto perviene in tempo utile all'autorità inferiore o a un'autorità federale o cantonale incompetente. In tal caso, l'atto deve essere trasmesso senza indugio al Tribunale federale. |
4 | Il termine per il versamento di anticipi o la prestazione di garanzie è osservato se, prima della sua scadenza, l'importo dovuto è versato alla posta svizzera, o addebitato a un conto postale o bancario in Svizzera, in favore del Tribunale federale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 54 - 1 Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua. |
|
1 | Il procedimento si svolge in una delle lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano, rumantsch grischun), di regola nella lingua della decisione impugnata. Se le parti utilizzano un'altra lingua ufficiale, il procedimento può svolgersi in tale lingua. |
2 | Nei procedimenti promossi mediante azione è tenuto conto della lingua delle parti, sempreché si tratti di una lingua ufficiale. |
3 | Se una parte produce documenti non redatti in una lingua ufficiale, il Tribunale federale può, previo assenso delle altre parti, rinunciare a esigerne la traduzione. |
4 | Per il rimanente, il Tribunale federale ordina una traduzione se necessario. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 100 Ricorso contro decisioni - 1 Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
|
1 | Il ricorso contro una decisione deve essere depositato presso il Tribunale federale entro 30 giorni dalla notificazione del testo integrale della decisione. |
2 | Il termine è di dieci giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento; |
b | nel campo dell'assistenza giudiziaria internazionale in materia penale e dell'assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale; |
c | in materia di ritorno di un minore secondo la Convenzione europea del 20 maggio 198091 sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento di minori e sul ristabilimento dell'affidamento oppure secondo la Convenzione del 25 ottobre 198092 sugli aspetti civili del rapimento internazionale di minori; |
d | del Tribunale federale dei brevetti in materia di rilascio di una licenza secondo l'articolo 40d della legge del 25 giugno 195494 sui brevetti. |
3 | Il termine è di cinque giorni per i ricorsi contro le decisioni: |
a | delle autorità cantonali di vigilanza in materia di esecuzione e fallimento pronunciate nell'ambito dell'esecuzione cambiaria; |
b | dei Governi cantonali su ricorsi concernenti votazioni federali. |
4 | Il termine è di tre giorni per i ricorsi contro le decisioni dei Governi cantonali su ricorsi concernenti le elezioni al Consiglio nazionale. |
5 | Per i ricorsi concernenti conflitti di competenza tra due Cantoni, il termine decorre al più tardi dal giorno in cui in ciascun Cantone sono state pronunciate decisioni impugnabili mediante ricorso al Tribunale federale. |
6 | ...95 |
7 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |