SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 31 Principio - Il Tribunale amministrativo federale giudica i ricorsi contro le decisioni ai sensi dell'articolo 5 della legge federale del 20 dicembre 196821 sulla procedura amministrativa (PA). |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 5 - 1 Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
|
1 | Sono decisioni i provvedimenti delle autorità nel singolo caso, fondati sul diritto pubblico federale e concernenti: |
a | la costituzione, la modificazione o l'annullamento di diritti o di obblighi; |
b | l'accertamento dell'esistenza, dell'inesistenza o dell'estensione di diritti o di obblighi; |
c | il rigetto o la dichiarazione d'inammissibilità d'istanze dirette alla costituzione, alla modificazione, all'annullamento o all'accertamento di diritti o di obblighi. |
2 | Sono decisioni anche quelle in materia d'esecuzione (art. 41 cpv. 1 lett. a e b), le decisioni incidentali (art. 45 e 46), le decisioni su opposizione (art. 30 cpv. 2 lett. b e 74), le decisioni su ricorso (art. 61), le decisioni in sede di revisione (art. 68) e l'interpretazione (art. 69).24 |
3 | Le dichiarazioni di un'autorità che rifiuta o solleva pretese da far valere mediante azione non sono considerate decisioni. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 32 Eccezioni - 1 Il ricorso è inammissibile contro: |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 33 Autorità inferiori - Il ricorso è ammissibile contro le decisioni: |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 42 Tutela giurisdizionale - 1 Le decisioni del Servizio possono essere impugnate conformemente alle disposizioni generali sull'amministrazione della giustizia amministrativa federale. |
|
1 | Le decisioni del Servizio possono essere impugnate conformemente alle disposizioni generali sull'amministrazione della giustizia amministrativa federale. |
2 | Il ricorrente non può far valere che le condizioni per disporre una sorveglianza non sono adempiute. |
3 | Il ricorso non ha effetto sospensivo, salvo che la decisione concerna una prestazione pecuniaria. L'autorità di ricorso può concedere l'effetto sospensivo. |
SR 173.32 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale amministrativo federale (LTAF) LTAF Art. 37 Principio - La procedura dinanzi al Tribunale amministrativo federale è retta dalla PA60, in quanto la presente legge non disponga altrimenti. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 48 - 1 Ha diritto di ricorrere chi: |
|
1 | Ha diritto di ricorrere chi: |
a | ha partecipato al procedimento dinanzi all'autorità inferiore o è stato privato della possibilità di farlo; |
b | è particolarmente toccato dalla decisione impugnata; e |
c | ha un interesse degno di protezione all'annullamento o alla modificazione della stessa. |
2 | Ha inoltre diritto di ricorrere ogni persona, organizzazione o autorità cui un'altra legge federale riconosce tale diritto. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 50 - 1 Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
|
1 | Il ricorso dev'essere depositato entro 30 giorni dalla notificazione della decisione. |
2 | Il ricorso per denegata o ritardata giustizia può essere interposto in ogni tempo. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 52 - 1 L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
|
1 | L'atto di ricorso deve contenere le conclusioni, i motivi, l'indicazione dei mezzi di prova e la firma del ricorrente o del suo rappresentante; devono essere allegati la decisione impugnata e i documenti indicati come mezzi di prova, se sono in possesso del ricorrente. |
2 | Se il ricorso non soddisfa a questi requisiti o se le conclusioni o i motivi del ricorrente non sono sufficientemente chiari, e il ricorso non sembra manifestamente inammissibile, l'autorità di ricorso assegna al ricorrente un breve termine suppletorio per rimediarvi. |
3 | Essa gli assegna questo termine con la comminatoria che, decorrendo infruttuoso, deciderà secondo l'inserto o, qualora manchino le conclusioni, i motivi oppure la firma, non entrerà nel merito del ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 49 - Il ricorrente può far valere: |
|
a | la violazione del diritto federale, compreso l'eccesso o l'abuso del potere di apprezzamento; |
b | l'accertamento inesatto o incompleto di fatti giuridicamente rilevanti; |
c | l'inadeguatezza; questa censura non è ammissibile quando un'autorità cantonale ha giudicato come autorità di ricorso. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 62 - 1 L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
|
1 | L'autorità di ricorso può modificare la decisione impugnata a vantaggio di una parte. |
2 | Essa può modificare a pregiudizio di una parte la decisione impugnata quando questa violi il diritto federale o poggi su un accertamento inesatto o incompleto dei fatti; per inadeguatezza, la decisione impugnata non può essere modificata a pregiudizio di una parte, a meno che la modificazione giovi ad una controparte. |
3 | L'autorità di ricorso che intenda modificare la decisione impugnata a pregiudizio di una parte deve informarla della sua intenzione e darle la possibilità di esprimersi. |
4 | L'autorità di ricorso non è vincolata in nessun caso dai motivi del ricorso. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 31 Disposizioni d'esecuzione sui tipi di informazioni e di sorveglianza - 1 Il Consiglio federale precisa le informazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono fornire e i tipi di sorveglianza che devono attuare. Stabilisce i dati da trasmettere per ciascun tipo d'informazione e di sorveglianza. |
|
1 | Il Consiglio federale precisa le informazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono fornire e i tipi di sorveglianza che devono attuare. Stabilisce i dati da trasmettere per ciascun tipo d'informazione e di sorveglianza. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce i termini per la trasmissione dei dati. |
3 | Il DFGP emana le disposizioni tecniche e amministrative necessarie per la fornitura standardizzata delle informazioni e per l'attuazione standardizzata di tutti i tipi di sorveglianza abituali. Determina in particolare le interfacce e i formati di dati da impiegare per trasmettere i dati al Servizio. A tal fine tiene conto degli standard internazionali. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 312.0 Codice di diritto processuale penale svizzero del 5 ottobre 2007 (Codice di procedura penale, CPP) - Codice di procedura penale CPP Art. 269 Condizioni - 1 Il pubblico ministero può disporre la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni se: |
SR 311.0 Codice penale svizzero del 21 dicembre 1937 CP Art. 144bis - 1. Chiunque, illecitamente, cancella, modifica o rende inservibili dati registrati o trasmessi elettronicamente o secondo un modo simile è punito, a querela di parte, con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria. |
|
1 | Chiunque, illecitamente, cancella, modifica o rende inservibili dati registrati o trasmessi elettronicamente o secondo un modo simile è punito, a querela di parte, con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria. |
2 | Chiunque allestisce, importa, mette in circolazione, propaganda, offre o rende comunque accessibili programmi che sa o deve presumere destinati a scopi di cui al numero 1, o dà indicazioni per allestirli, è punito con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 60 Tipo di sorveglianza HD_28_NA: sorveglianza retroattiva dei metadati per i servizi di accesso alla rete - Il tipo di sorveglianza HD_28_NA comprende la sorveglianza retroattiva dei metadati di un servizio di accesso alla rete. Devono essere trasmessi i seguenti metadati del traffico delle telecomunicazioni inviato o ricevuto tramite il servizio di accesso alla rete sorvegliato: |
|
a | la data e l'ora d'inizio ed eventualmente di fine della sessione o la sua durata; |
b | il tipo e lo stato dell'accesso alla rete; |
c | l'identificativo usato per autenticare l'utente presso l'accesso sorvegliato, ad esempio il nome utente; |
d | l'indirizzo IP assegnato al target e il relativo tipo oppure, in caso di accesso non 3GPP, l'indirizzo IP sorgente pubblico per la connessione sicura del target al gateway e il numero di porta sorgente associato; |
e | l'identificativo univoco, conforme alle norme internazionali, del dispositivo del target (p. es. indirizzo MAC, IMEI o PEI nel caso di servizi di telefonia mobile); |
f | il volume di dati caricato e scaricato durante la sessione; |
g | per i servizi di telefonia mobile: le informazioni GPRS, EPS o 5GS (in particolare IMSI, SUPI, MSISDN, GPSI) e i dati di localizzazione a inizio e fine sessione nonché, se disponibili, quelli durante la sessione conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; |
h | in caso di accesso alla rete tramite WLAN pubblico gestito professionalmente: gli identificativi (p. es. BSSID) o altre designazioni idonee (p. es. nome dell'hotspot), i dati di localizzazione (coordinate geografiche o indirizzo postale) nonché, se disponibili, il tipo di autenticazione, un identificativo che permetta di richiedere i dati identificativi ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 e l'indirizzo IP dell'accesso usato dal target; |
i | se disponibili, in aggiunta alle indicazioni di cui alle lettere g e h, le informazioni relative alla localizzazione provenienti dalla navigazione marittima e aerea; |
j | in caso di accesso alla rete fissa: gli elementi di indirizzo dell'accesso e, se disponibile, l'indirizzo postale. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 61 Tipo di sorveglianza HD_29_TEL: sorveglianza retroattiva dei metadati per i servizi di telefonia e multimedia - Il tipo di sorveglianza HD_29_TEL comprende la sorveglianza retroattiva dei metadati di un servizio di telefonia e multimediale e, se del caso, dei servizi convergenti, in particolare SMS, segreteria vocale e RCS. Devono essere trasmessi i seguenti metadati delle comunicazioni e dei tentativi di comunicazione dei servizi sorvegliati:108 |
|
a | il loro tipo, la data e l'ora di inizio ed eventualmente di fine oppure la loro durata; |
b | gli elementi di indirizzo (p. es MSISDN, GPSI, numero E.164, SIP URI, IMPU) di tutti i partecipanti alla comunicazione e il loro ruolo; |
c | il motivo della fine della comunicazione o dei tentativi di comunicazione; |
d | per i servizi di telefonia mobile: l'IMEI o il PEI del dispositivo del target e l'IMSI o il SUPI del target; |
e | se pertinente, il tipo di servizio portante; |
f | per gli SMS e gli MMS: le informazioni sull'evento, il tipo (soltanto per gli SMS) e lo stato; |
g | per i servizi di telefonia mobile: i dati di localizzazione, determinati per quanto possibile dalla rete e contrassegnati come tali, delle celle utilizzate dal target o dell'accesso non 3GPP all'inizio e alla fine della comunicazione o del tentativo di comunicazione nonché, se disponibili, quelli durante la comunicazione conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; |
gbis | se disponibili, in aggiunta ai dati di cui alla lettera g, le informazioni relative alla localizzazione provenienti dalla navigazione marittima e aerea; |
h | per i servizi multimedia: |
h1 | l'indirizzo IP del client, il suo tipo e il numero di porto, |
h2 | l'identificativo di correlazione della comunicazione, |
h3 | i tipi di contenuto multimedia, |
h4 | le informazioni sui componenti multimediali (ora, nome, descrizione, iniziatore, identificativo del correlativo di accesso), e |
h5 | se pertinenti, le informazioni sui servizi IMS (tipo di servizio IMS utilizzato, ruolo dell'elemento di rete da cui provengono i metadati); |
i | per i servizi multimediali: le informazioni sull'accesso alla rete del target: |
i1 | il tipo di accesso, |
i2 | la classe di accesso, |
i3 | l'indicazione se le informazioni sull'accesso alla rete provengono dalla rete, e |
i4 | i dati di localizzazione relativi all'accesso alla rete all'inizio e alla fine della sessione multimediale nonché, se disponibili, quelli durante la sessione multimediale conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; e |
j | se del caso, la designazione delle reti immediatamente |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 60 Tipo di sorveglianza HD_28_NA: sorveglianza retroattiva dei metadati per i servizi di accesso alla rete - Il tipo di sorveglianza HD_28_NA comprende la sorveglianza retroattiva dei metadati di un servizio di accesso alla rete. Devono essere trasmessi i seguenti metadati del traffico delle telecomunicazioni inviato o ricevuto tramite il servizio di accesso alla rete sorvegliato: |
|
a | la data e l'ora d'inizio ed eventualmente di fine della sessione o la sua durata; |
b | il tipo e lo stato dell'accesso alla rete; |
c | l'identificativo usato per autenticare l'utente presso l'accesso sorvegliato, ad esempio il nome utente; |
d | l'indirizzo IP assegnato al target e il relativo tipo oppure, in caso di accesso non 3GPP, l'indirizzo IP sorgente pubblico per la connessione sicura del target al gateway e il numero di porta sorgente associato; |
e | l'identificativo univoco, conforme alle norme internazionali, del dispositivo del target (p. es. indirizzo MAC, IMEI o PEI nel caso di servizi di telefonia mobile); |
f | il volume di dati caricato e scaricato durante la sessione; |
g | per i servizi di telefonia mobile: le informazioni GPRS, EPS o 5GS (in particolare IMSI, SUPI, MSISDN, GPSI) e i dati di localizzazione a inizio e fine sessione nonché, se disponibili, quelli durante la sessione conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; |
h | in caso di accesso alla rete tramite WLAN pubblico gestito professionalmente: gli identificativi (p. es. BSSID) o altre designazioni idonee (p. es. nome dell'hotspot), i dati di localizzazione (coordinate geografiche o indirizzo postale) nonché, se disponibili, il tipo di autenticazione, un identificativo che permetta di richiedere i dati identificativi ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 e l'indirizzo IP dell'accesso usato dal target; |
i | se disponibili, in aggiunta alle indicazioni di cui alle lettere g e h, le informazioni relative alla localizzazione provenienti dalla navigazione marittima e aerea; |
j | in caso di accesso alla rete fissa: gli elementi di indirizzo dell'accesso e, se disponibile, l'indirizzo postale. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 61 Tipo di sorveglianza HD_29_TEL: sorveglianza retroattiva dei metadati per i servizi di telefonia e multimedia - Il tipo di sorveglianza HD_29_TEL comprende la sorveglianza retroattiva dei metadati di un servizio di telefonia e multimediale e, se del caso, dei servizi convergenti, in particolare SMS, segreteria vocale e RCS. Devono essere trasmessi i seguenti metadati delle comunicazioni e dei tentativi di comunicazione dei servizi sorvegliati:108 |
|
a | il loro tipo, la data e l'ora di inizio ed eventualmente di fine oppure la loro durata; |
b | gli elementi di indirizzo (p. es MSISDN, GPSI, numero E.164, SIP URI, IMPU) di tutti i partecipanti alla comunicazione e il loro ruolo; |
c | il motivo della fine della comunicazione o dei tentativi di comunicazione; |
d | per i servizi di telefonia mobile: l'IMEI o il PEI del dispositivo del target e l'IMSI o il SUPI del target; |
e | se pertinente, il tipo di servizio portante; |
f | per gli SMS e gli MMS: le informazioni sull'evento, il tipo (soltanto per gli SMS) e lo stato; |
g | per i servizi di telefonia mobile: i dati di localizzazione, determinati per quanto possibile dalla rete e contrassegnati come tali, delle celle utilizzate dal target o dell'accesso non 3GPP all'inizio e alla fine della comunicazione o del tentativo di comunicazione nonché, se disponibili, quelli durante la comunicazione conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; |
gbis | se disponibili, in aggiunta ai dati di cui alla lettera g, le informazioni relative alla localizzazione provenienti dalla navigazione marittima e aerea; |
h | per i servizi multimedia: |
h1 | l'indirizzo IP del client, il suo tipo e il numero di porto, |
h2 | l'identificativo di correlazione della comunicazione, |
h3 | i tipi di contenuto multimedia, |
h4 | le informazioni sui componenti multimediali (ora, nome, descrizione, iniziatore, identificativo del correlativo di accesso), e |
h5 | se pertinenti, le informazioni sui servizi IMS (tipo di servizio IMS utilizzato, ruolo dell'elemento di rete da cui provengono i metadati); |
i | per i servizi multimediali: le informazioni sull'accesso alla rete del target: |
i1 | il tipo di accesso, |
i2 | la classe di accesso, |
i3 | l'indicazione se le informazioni sull'accesso alla rete provengono dalla rete, e |
i4 | i dati di localizzazione relativi all'accesso alla rete all'inizio e alla fine della sessione multimediale nonché, se disponibili, quelli durante la sessione multimediale conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; e |
j | se del caso, la designazione delle reti immediatamente |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 26 Obblighi dei fornitori di servizi di telecomunicazione - 1 Su richiesta, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio o, nei casi di cui all'articolo 17 lettera c, all'autorità che ha disposto la sorveglianza o all'autorità da essa designata: |
|
1 | Su richiesta, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio o, nei casi di cui all'articolo 17 lettera c, all'autorità che ha disposto la sorveglianza o all'autorità da essa designata: |
a | il contenuto del traffico delle telecomunicazioni della persona sorvegliata; |
b | i metadati delle telecomunicazioni della persona sorvegliata. |
2 | Sono inoltre tenuti a: |
a | fornire le informazioni necessarie all'attuazione della sorveglianza; |
b | tollerare le sorveglianze attuate dal Servizio o dalle persone da esso incaricate; a tal fine, devono permettere senza indugio l'accesso ai loro impianti; |
c | sopprimere i loro criptaggi. |
3 | I fornitori di servizi di telecomunicazione che partecipano all'esercizio del servizio di telecomunicazione da sorvegliare trasmettono i dati di cui dispongono al Servizio o al fornitore incaricato della sorveglianza. |
4 | L'ordine di sorveglianza può prevedere che la sorveglianza sia attuata in tempo reale o che siano trasmessi i metadati delle telecomunicazioni passate conservati (sorveglianza retroattiva). |
5 | I fornitori di servizi di telecomunicazione conservano per sei mesi i metadati delle telecomunicazioni. |
6 | Il Consiglio federale può esonerare determinati fornitori di servizi di telecomunicazione da taluni obblighi legali, in particolare i fornitori che offrono servizi di telecomunicazione di scarsa importanza economica o che operano nel settore dell'educazione. Non li esonera né dall'obbligo di trasmettere, su richiesta, i metadati delle telecomunicazioni di cui dispongono sulla persona sorvegliata né dagli obblighi di cui al capoverso 2. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 31 Disposizioni d'esecuzione sui tipi di informazioni e di sorveglianza - 1 Il Consiglio federale precisa le informazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono fornire e i tipi di sorveglianza che devono attuare. Stabilisce i dati da trasmettere per ciascun tipo d'informazione e di sorveglianza. |
|
1 | Il Consiglio federale precisa le informazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono fornire e i tipi di sorveglianza che devono attuare. Stabilisce i dati da trasmettere per ciascun tipo d'informazione e di sorveglianza. |
2 | Il Consiglio federale stabilisce i termini per la trasmissione dei dati. |
3 | Il DFGP emana le disposizioni tecniche e amministrative necessarie per la fornitura standardizzata delle informazioni e per l'attuazione standardizzata di tutti i tipi di sorveglianza abituali. Determina in particolare le interfacce e i formati di dati da impiegare per trasmettere i dati al Servizio. A tal fine tiene conto degli standard internazionali. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 39 Tipo di informazione IR_9_NAT: informazioni su contesti di traduzione NAT - 1 Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
|
1 | Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
a | l'indirizzo IP sorgente prima o dopo la traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente prima o dopo la traduzione NAT. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda: |
a | l'indirizzo IP sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP pubblico di destinazione; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 39 Tipo di informazione IR_9_NAT: informazioni su contesti di traduzione NAT - 1 Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
|
1 | Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
a | l'indirizzo IP sorgente prima o dopo la traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente prima o dopo la traduzione NAT. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda: |
a | l'indirizzo IP sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP pubblico di destinazione; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 39 Tipo di informazione IR_9_NAT: informazioni su contesti di traduzione NAT - 1 Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
|
1 | Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
a | l'indirizzo IP sorgente prima o dopo la traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente prima o dopo la traduzione NAT. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda: |
a | l'indirizzo IP sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP pubblico di destinazione; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 39 Tipo di informazione IR_9_NAT: informazioni su contesti di traduzione NAT - 1 Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
|
1 | Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
a | l'indirizzo IP sorgente prima o dopo la traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente prima o dopo la traduzione NAT. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda: |
a | l'indirizzo IP sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP pubblico di destinazione; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 39 Tipo di informazione IR_9_NAT: informazioni su contesti di traduzione NAT - 1 Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
|
1 | Il tipo di informazione IR_9_NAT comprende le seguenti indicazioni su un determinato contesto di traduzione NAT ai fini dell'identificazione in relazione a una procedura NAT al livello del fornitore: |
a | l'indirizzo IP sorgente prima o dopo la traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente prima o dopo la traduzione NAT. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda: |
a | l'indirizzo IP sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
b | il numero di porta sorgente dopo o prima della traduzione NAT; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP pubblico di destinazione; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 170.512 Legge federale del 18 giugno 2004 sulle raccolte del diritto federale e sul Foglio federale (Legge sulle pubblicazioni ufficiali, LPubb) - Legge sulle pubblicazioni ufficiali LPubb Art. 14 - 1 La pubblicazione è fatta contemporaneamente nelle lingue ufficiali tedesco, francese e italiano. Per gli atti normativi, ciascuna delle tre versioni è vincolante. |
|
1 | La pubblicazione è fatta contemporaneamente nelle lingue ufficiali tedesco, francese e italiano. Per gli atti normativi, ciascuna delle tre versioni è vincolante. |
2 | Il Consiglio federale può decidere che i testi pubblicati mediante rimando di cui all'articolo 13a capoverso 1 lettera a e altri testi di cui all'articolo 13a capoverso 2 non siano pubblicati in ognuna delle tre lingue ufficiali o non siano pubblicati in nessuna di esse, sempre che:31 |
a | le disposizioni contenute in tali testi non vincolino direttamente gli interessati; oppure |
b | gli interessati usino tali testi esclusivamente nella lingua originale. |
3 | La Cancelleria federale può stabilire di pubblicare solo nella lingua ufficiale della regione linguistica interessata le decisioni e le comunicazioni dell'Amministrazione federale e di organizzazioni o persone di diritto pubblico o privato secondo l'articolo 13 capoverso 2, per quanto tali decisioni e comunicazioni siano rilevanti esclusivamente sotto il profilo locale. |
4 | La traduzione dei documenti relativi alle procedure di consultazione è retta dalla legislazione in materia di procedura di consultazione32.33 |
5 | La pubblicazione di testi in romancio è retta dall'articolo 11 della legge del 5 ottobre 200734 sulle lingue.35 |
6 | I testi pubblicati sulla piattaforma di pubblicazione di particolare importanza o di interesse internazionale possono essere pubblicati in altre lingue, in particolare in inglese.36 |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 60 Tipo di sorveglianza HD_28_NA: sorveglianza retroattiva dei metadati per i servizi di accesso alla rete - Il tipo di sorveglianza HD_28_NA comprende la sorveglianza retroattiva dei metadati di un servizio di accesso alla rete. Devono essere trasmessi i seguenti metadati del traffico delle telecomunicazioni inviato o ricevuto tramite il servizio di accesso alla rete sorvegliato: |
|
a | la data e l'ora d'inizio ed eventualmente di fine della sessione o la sua durata; |
b | il tipo e lo stato dell'accesso alla rete; |
c | l'identificativo usato per autenticare l'utente presso l'accesso sorvegliato, ad esempio il nome utente; |
d | l'indirizzo IP assegnato al target e il relativo tipo oppure, in caso di accesso non 3GPP, l'indirizzo IP sorgente pubblico per la connessione sicura del target al gateway e il numero di porta sorgente associato; |
e | l'identificativo univoco, conforme alle norme internazionali, del dispositivo del target (p. es. indirizzo MAC, IMEI o PEI nel caso di servizi di telefonia mobile); |
f | il volume di dati caricato e scaricato durante la sessione; |
g | per i servizi di telefonia mobile: le informazioni GPRS, EPS o 5GS (in particolare IMSI, SUPI, MSISDN, GPSI) e i dati di localizzazione a inizio e fine sessione nonché, se disponibili, quelli durante la sessione conformemente alle prescrizioni applicabili del DFGP; |
h | in caso di accesso alla rete tramite WLAN pubblico gestito professionalmente: gli identificativi (p. es. BSSID) o altre designazioni idonee (p. es. nome dell'hotspot), i dati di localizzazione (coordinate geografiche o indirizzo postale) nonché, se disponibili, il tipo di autenticazione, un identificativo che permetta di richiedere i dati identificativi ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 e l'indirizzo IP dell'accesso usato dal target; |
i | se disponibili, in aggiunta alle indicazioni di cui alle lettere g e h, le informazioni relative alla localizzazione provenienti dalla navigazione marittima e aerea; |
j | in caso di accesso alla rete fissa: gli elementi di indirizzo dell'accesso e, se disponibile, l'indirizzo postale. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 37 Tipo di informazione IR_7_IP: identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP assegnati univocamente - 1 Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_7_IP comprende le seguenti indicazioni sull'utente identificato al quale, nel momento determinante, era univocamente assegnato un indirizzo IP:49 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2; |
c | l'identificativo univoco che designa il fornitore del servizio di accesso alla rete (p. es. il numero FST). |
2 | La domanda di informazioni contiene le seguenti indicazioni: |
a | l'indirizzo IP; |
b | il momento a cui si riferisce, con data e ora. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.1 Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (LSCPT) LSCPT Art. 22 - 1 Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
|
1 | Se sussiste il sospetto che un reato è stato commesso via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificarne l'autore. |
1bis | Se sussistono indizi sufficienti indicanti che la sicurezza interna o esterna è o è stata minacciata via Internet, i fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio tutte le indicazioni che consentono di identificare l'autore o la provenienza della minaccia.41 |
2 | Il Consiglio federale stabilisce le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere ai fini dell'identificazione durante l'intera durata della relazione commerciale e durante sei mesi dopo il suo termine. Stabilisce che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono conservare e trasmettere determinati dati ai fini dell'identificazione soltanto durante sei mesi. I fornitori di servizi di telecomunicazione trasmettono al Servizio anche le indicazioni ulteriori di cui dispongono. |
3 | I fornitori di servizi di comunicazione derivati e i gestori di reti di telecomunicazione interne trasmettono al Servizio le indicazioni di cui dispongono. |
4 | Il Consiglio federale può obbligare i fornitori di servizi di comunicazione derivati che offrono servizi di grande importanza economica o che offrono servizi a un gran numero di utenti a conservare e trasmettere, in tutto o in parte, le indicazioni che i fornitori di servizi di telecomunicazione devono trasmettere secondo il capoverso 2. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 21 Termini di conservazione - 1 I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
|
1 | I seguenti fornitori devono conservare ed essere in grado di trasmettere, per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine, le seguenti indicazioni: |
a | i FST e i FSCD con obblighi supplementari secondo l'articolo 22 o 52: le indicazioni sui servizi e sui dati ai fini dell'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 1; |
b | i FST: anche le indicazioni su identificativi attribuiti a lungo termine secondo l'articolo 48a. |
2 | I FST devono conservare i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2 ed essere in grado di trasmetterli durante il periodo di validità dell'autorizzazione di accesso al WLAN pubblico gestito professionalmente e per sei mesi dopo la sua scadenza. |
3 | Ai fini dell'identificazione, devono conservare per sei mesi i dati sull'assegnazione univoca degli indirizzi IP per l'accesso alla rete ed essere in grado di fornire le informazioni di cui all'articolo 37. |
4 | I FST che offrono servizi di telefonia mobile devono conservare ed essere in grado di trasmettere i dati degli utenti di cui agli articoli 20a e 20b nonché la copia del documento d'identità per l'intera durata della relazione commerciale e per sei mesi dopo il suo termine. |
5 | I FST, eccettuati quelli con obblighi di sorveglianza ridotti (art. 51), devono conservare per sei mesi i seguenti dati ai fini dell'identificazione: |
a | i metadati sugli identificativi dei dispositivi effettivamente usati, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 36 capoverso 1 lettera b numero 4 e 41 capoverso 1 lettera b numero 2; |
b | i metadati sull'assegnazione e la traduzione (NAT) degli indirizzi IP e dei numeri di porta per l'accesso alla rete, per poter fornire le informazioni di cui agli articoli 38 e 39; e |
c | i metadati per la determinazione delle reti immediatamente adiacenti di una comunicazione o di un tentativo di comunicazione per i servizi di telefonia e multimediali, per poter fornire le informazioni di cui all'articolo 48c. |
6 | Ai fini dell'identificazione, i FSCD con obblighi di sorveglianza supplementari (art. 52) devono conservare per sei mesi i dati di cui al capoverso 5 lettere a e b. |
7 | I metadati di cui al capoverso 5 devono essere distrutti non appena scade il termine di conservazione, a condizione che nessun altro atto normativo preveda che debbano o possano essere conservati più a lungo. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 173.320.2 Regolamento del 21 febbraio 2008 sulle tasse e sulle spese ripetibili nelle cause dinanzi al Tribunale amministrativo federale (TS-TAF) TS-TAF Art. 7 Principio - 1 La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
|
1 | La parte vincente ha diritto alle ripetibili per le spese necessarie derivanti dalla causa. |
2 | Se la parte vince solo parzialmente, le spese ripetibili sono ridotte in proporzione. |
3 | Le autorità federali e, di regola, le altre autorità con qualità di parte non hanno diritto a un'indennità a titolo di ripetibili. |
4 | Se le spese sono relativamente modeste, si può rinunciare a concedere alla parte un'indennità a titolo di ripetibili. |
5 | L'articolo 6a è applicabile per analogia.7 |
SR 172.021 Legge federale del 20 dicembre 1968 sulla procedura amministrativa (PA) PA Art. 63 - 1 L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
|
1 | L'autorità di ricorso mette nel dispositivo le spese processuali, consistenti in una tassa di decisione nelle tasse di cancelleria e negli sborsi, di regola a carico della parte soccombente. Se questa soccombe solo parzialmente, le spese processuali sono ridotte. Per eccezione, si possono condonare le spese processuali. |
2 | Nessuna spesa processuale è messa a carico dell'autorità inferiore ne delle autorità federali, che promuovano il ricorso e soccombano; se l'autorità ricorrente, che soccombe, non è un'autorità federale, le spese processuali le sono addossate in quanto la causa concerna interessi pecuniari di enti o d'istituti autonomi. |
3 | Alla parte vincente possono essere addossate solo le spese processuali che abbia cagionato violando le regole di procedura. |
4 | L'autorità di ricorso, il suo presidente o il giudice dell'istruzione esige dal ricorrente un anticipo equivalente alle presunte spese processuali. Stabilisce un congruo termine per il pagamento con la comminatoria che altrimenti non entrerà nel merito. Se sussistono motivi particolari, può rinunciare interamente o in parte a esigere l'anticipo.100 |
4bis | La tassa di decisione è stabilita in funzione dell'ampiezza e della difficoltà della causa, del modo di condotta processuale e della situazione finanziaria delle parti. Il suo importo oscilla: |
a | da 100 a 5000 franchi nelle controversie senza interesse pecuniario; |
b | da 100 a 50 000 franchi nelle altre controversie.101 |
5 | Il Consiglio federale disciplina i dettagli relativi alla determinazione delle tasse.102 Sono fatti salvi l'articolo 16 capoverso 1 lettera a della legge del 17 giugno 2005103 sul Tribunale amministrativo federale e l'articolo 73 della legge del 19 marzo 2010104 sull'organizzazione delle autorità penali.105 |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 780.11 Ordinanza del 15 novembre 2017 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OSCPT) OSCPT Art. 38 Tipo di informazione IR_8_IP (NAT): identificazione dell'utenza in caso di indirizzi IP non assegnati univocamente (NAT) - 1 Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
|
1 | Il tipo di informazione IR_8_IP (NAT) comprende le seguenti indicazioni ai fini dell'identificazione se l'indirizzo IP non è stato assegnato in modo univoco (NAT):51 |
a | se disponibile, l'identificativo univoco dell'utente (p. es. nome utente); |
b | l'identificativo univoco del servizio (p. es. nome utente, MSISDN, GPSI) del servizio di accesso alla rete o un identificativo che permette di richiedere i dati relativi all'identificazione ai sensi dell'articolo 19 capoverso 2. |
2 | La domanda di informazioni contiene le indicazioni note sul contesto di traduzione NAT oggetto della domanda:53 |
a | l'indirizzo IP sorgente pubblico; |
b | se necessario per l'identificazione, il numero di porta sorgente pubblico; |
c | se necessario per l'identificazione, l'indirizzo IP di destinazione pubblico; |
d | se necessario per l'identificazione, il numero di porta di destinazione; |
e | se necessario per l'identificazione, il tipo di protocollo di trasporto; |
f | il momento determinante, con data e ora, all'inizio, durante o alla fine del contesto di traduzione NAT. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 82 Principio - Il Tribunale federale giudica i ricorsi: |
|
a | contro le decisioni pronunciate in cause di diritto pubblico; |
b | contro gli atti normativi cantonali; |
c | concernenti il diritto di voto dei cittadini nonché le elezioni e votazioni popolari. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 48 Osservanza - 1 Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere consegnati al Tribunale federale oppure, all'indirizzo di questo, alla posta svizzera o a una rappresentanza diplomatica o consolare svizzera al più tardi l'ultimo giorno del termine. |
2 | In caso di trasmissione per via elettronica, per il rispetto di un termine è determinante il momento in cui è rilasciata la ricevuta attestante che la parte ha eseguito tutte le operazioni necessarie per la trasmissione.20 |
3 | Il termine è reputato osservato anche se l'atto scritto perviene in tempo utile all'autorità inferiore o a un'autorità federale o cantonale incompetente. In tal caso, l'atto deve essere trasmesso senza indugio al Tribunale federale. |
4 | Il termine per il versamento di anticipi o la prestazione di garanzie è osservato se, prima della sua scadenza, l'importo dovuto è versato alla posta svizzera, o addebitato a un conto postale o bancario in Svizzera, in favore del Tribunale federale. |
SR 173.110 Legge del 17 giugno 2005 sul Tribunale federale (LTF) - Organizzazione giudiziaria LTF Art. 42 Atti scritti - 1 Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
|
1 | Gli atti scritti devono essere redatti in una lingua ufficiale, contenere le conclusioni, i motivi e l'indicazione dei mezzi di prova ed essere firmati. |
1bis | Se un procedimento in materia civile si è svolto in inglese dinanzi all'autorità inferiore, gli atti scritti possono essere redatti in tale lingua.14 |
2 | Nei motivi occorre spiegare in modo conciso perché l'atto impugnato viola il diritto. Qualora il ricorso sia ammissibile soltanto se concerne una questione di diritto di importanza fondamentale o un caso particolarmente importante per altri motivi, occorre spiegare perché la causa adempie siffatta condizione.15 16 |
3 | Se sono in possesso della parte, i documenti indicati come mezzi di prova devono essere allegati; se l'atto scritto è diretto contro una decisione, anche questa deve essere allegata. |
4 | In caso di trasmissione per via elettronica, la parte o il suo patrocinatore deve munire l'atto scritto di una firma elettronica qualificata secondo la legge del 18 marzo 201617 sulla firma elettronica. Il Tribunale federale determina mediante regolamento: |
a | il formato dell'atto scritto e dei relativi allegati; |
b | le modalità di trasmissione; |
c | le condizioni alle quali può essere richiesta la trasmissione successiva di documenti cartacei in caso di problemi tecnici.18 |
5 | Se mancano la firma della parte o del suo patrocinatore, la procura dello stesso o gli allegati prescritti, o se il patrocinatore non è autorizzato in quanto tale, è fissato un congruo termine per sanare il vizio, con la comminatoria che altrimenti l'atto scritto non sarà preso in considerazione. |
6 | Gli atti illeggibili, sconvenienti, incomprensibili, prolissi o non redatti in una lingua ufficiale possono essere del pari rinviati al loro autore affinché li modifichi. |
7 | Gli atti scritti dovuti a condotta processuale da querulomane o altrimenti abusiva sono inammissibili. |