342 Entscheidungen der Schuldhetreihungs-

57. Auszug aus dem Entscheid vom 12. September 1916 i. S. Specker & C'e.

Art. 16 der Verordnung betr. die Pfändung, Arrestierung und Verwertung
von Versicherungsansprüchen Schreibt nicht vor, dass auch die zweite
Steigerung eines Versicherungsäiispruches einen Monat vorher bekannt
gemacht werden

usse.

Wie die Vorinstanz zutreffend ausgeführt hat, verlangt Art._ 16
der Verordnung betr. die Pfändung von Lebensverslcherungsansprüchen
keineswegs, dass auch die zweite Steigerung einen Monat vorher bekannt
gemacht werde. Dle dort vorgesehene Monatsfrist wurde lediglich deshalb
aufgestellt, weil einem Ehegatten und Nachkommen des Schuldners zwischen
der Bekanntmachung und der Abhaltung der Steigerung eine Frist zur
Übernahme des Versmherungsanspruehs nach Art. 86
SR 221.229.1 Legge federale del 2 aprile 1908 sul contratto d'assicurazione (Legge sul contratto d'assicurazione, LCA) - Legge sul contratto d'assicurazione
LCA Art. 86
1    Se il diritto derivante da un contratto d'assicurazione sulla vita, conchiuso dal debitore sulla propria vita, soggiace alla realizzazione in via d'esecuzione o di fallimento, il coniuge, il partner registrato o i discendenti del debitore possono chiedere col suo consenso che esso venga loro ceduto verso pagamento del prezzo di riscatto.
2    Se tale diritto fu costituito in pegno e deve essere realizzato in via d'esecuzione o di fallimento, il coniuge, il partner registrato o i discendenti del debitore possono chiedere col suo consenso che esso venga loro ceduto verso pagamento del credito garantito dal pegno o, quando il credito stesso sia inferiore al prezzo di riscatto, verso pagamento di questo prezzo.
3    Il coniuge, il partner registrato o i discendenti devono presentare la loro domanda all'ufficio d'esecuzione o all'amministrazione del fallimento prima della realizzazione del credito.
VVG eingeräumt
werden musste. Die Eim'äumung dieser Frist findet aber nur e_l n
m a l, und zwar vor der ersten Steigerung statt, da bis zum Ablauf
der vor dieser Steigerung angesetzten Frist entweder die Übernahme
des Versicherungsan-spruches definitiv erfolgen muss oder dann das
Übernahmerecht endgültig verwirkt _wird. Für die zweite Steigerung besteht
daher kein Grund zur Verlängerung der gewöhnlichen Bekanntmachungsfrist.

58. Entscheid vom 5. September 1916 i. S. Parplies.

Art. 173 Abs. 1
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB. Unzulässigkeit von Zahlungsbefehlen oder Arresten
für eine im Ausland wohnende Person gegen ihren m der Schweiz wohnenden
Ehegatten.

A. 'Die Rekurrentin Frau Marie Parplies in Königsberg}. Pr. lebt auf
Grund einer Vereinbarung getrennt von ihrem Ehemann, dem Rekursgegner
Hermann Par-

und Konkurskammer. N° 58. 343

plies in Zürich 6. Sie hat gegen diesen in Königsberg die
Ehescheidungsklage erhoben. Auf Grund eines von ihr für eine
Forderung gegen den Rekursgegner erwirkten Arrestbefehles stellte-das
Betreibungsamt Zürich 1 am 5. Mai 1916 eine Arresturkunde aus, worin
als Arrestgegenstände bezeichnet sind : die Sicherheiten, welche
Dr. E. Curti... für die für den Schuldner bei der Bezirksanwaltschaft
Zürich... geleistete Kaution vom Schuldner erhalten

hat, bis zum Betrage von 210,500 Fr.

Da Dr. E. Curti dem Betreibungsamt Zürich 1 mitteilte, dass der
Arrestschuldner keine Sicherheiten auf seinem Bureau hinterlegt
habe, so erhob die Rekurrentin Beschwerde mit dem Begehren, das
Betreibungsamt sei anzuhaiten, den Arrestschuldner über die Arrestobjekte
zu befragen. Die untere Aufsichtsbehörde des Bezirkes Zürich hiess am
15. Juni 1916 die Beschwerde gut.

Vorher hatte die Rekurrentin gegen den Rekursgegner für ihre Forderung
auch zwei Betreibungen eingeleitet, die eine (N° 2904) auf Grund
eines Arrestes beim Betreibungsamt Zürich 1, die andere (N° 3641)
beim Betreibungsamt Zürich 6. In der Betreihung N° 2904 wurde der
Zahlungsbefehl am 12. Mai, in der Betreibung N° 3641 am 13. Mai dem
Rekursgegner zugestellt.

B. Dieser führte einerseits am 28. Juni 1916 gegen die Betreibungen
Beschwerde mit dem Begehren, sie seien aufzuhcben, und rekurrierte
anderseits am 30. Juni 1916 gegen den Entscheid der untern
Aufsichtsbehörde vom 15. Juni 1916 an die obere Aufsichtsbehörde des
Kantons Zürich mit dem Antrag, die Beschwerde der Rekurrentin sei
abzuweisen.

Er machte geltend : Nach Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB sei eine Zwangsvollstreckung,
also auch eine Betreibung der Rekurrentin gegen den Rekursgegner
nicht zulässig. Die eingeleiteten Betreibungen seien daher nichtig
(BGE 40 III N° 2) und müssten aufgehoben werden. Das gleiche gelte
für den Arrestvollzug, da dieser ein Zwangsvollstreckungsakt oder eine
Betreibungshandlung sei.

344 , Entscheidungen dar Schuisidbetreshungs-

Die Reknrrentin beantragte die Abweisung der Beschwerden und des-Rekurses
des Rekursgegners, indem sie ausführte : Weder die Zustellung des
Zahlungsbefehls noch der Arrestvollzug seien Zwangsvollstreckungsakte. Das
Betreihungsverfahren sei insofern dem deutschen Mahnverfahren ähnlich, als
es zum Teil der rechtskräftigen Feststellung des Anspruchs vorangehe. Das
deutsche Mahnverfahren sei aber keine Zwangsvollstreckung. Der Arrest
sei sodann nur eine vorsorgliche Massnahme. Wenn Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB darauf
anwendbar wäre, so wären auch die im kantonalen Prozessrecht vorgesehenen
vorsorglichen Massnahmen unter Eheleuten ausgeschlossen. Weiter sei
darauf hinzuweisen, dass Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB eine guten-echtliehe Vorschrift
sei und daher auf Parteien, deren erster ehelicher Wohnsitz Königsberg
gewesen sei, keine Anwendung finde. Das deutsche Recht kenne aber ein
Zwangsvollstreckungsverbot nicht. Die Anwendung des Art. 173 l. c. auf
ausländische Ehegatten führe auch insofern zu verkehrten Folgen, als
nicht einzusehen sei, weshalb die Zwangsvollstreckung für ausländische
Ehegatten ausgeschlossen werden sollte, sobald sie in die Schweiz
ziehen. Sodann sei es unannehmbar, wenn ein im Ausland wohnender Ehegatte
der Zwangsvollstrekkung von seiten des andern, der in der Schweiz wohne,
unterworfen sei, selbst aber gegen den andern keine Zwangsvollstreckung
durchführen könne. Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB sei ferner deshalb nicht anwendbar, weil
die Ehegatten Parplies getrennt lebten. Diese Trennung sei nach deutschem
Recht gültig, weil sie auf vertraglicher Vereinbarung beruhe. Die
Rekurrentin habe daher von Gesetzes wegen einen eigenen Wohnsitz. Endlich
sei die Anwendung des Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB deswegen ausgeschlossen, weil die
Re-kurrentin die Scheidungsklage erhoben habe. Sie müsse nunmehr auch
die vermögensrechtliche Auseinandersetzung verlangen ; die deutschen
Gerichte seien aber für eine Klage auf einesolche AuSeinandersetzung
nicht zuständig. Andrerseits könne sie auch nicht nach Art. 145
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.


und Konkurskammer. No 58. ' 345

ZGB den Richter anrufen, weil dieser fürdie Scheidung nicht kompetent
sei. Es müssten ihr daher alle andern ordentlichen Mittel zur
Geltendmachung ihrer vermögensrechtlichen Ansprüche, wie Arrest und
Betreibung, gewährt werden, damit sie nicht rechtlos dastehe. Wie das
Bundesgericht im Entscheide i. S. Kunz vom 17. Januar 1914 (AS 40 III N°
2) hervorgehoben habe, müsse die Zwangsvollstreckung bewilligt werden,
wenn sonst keine Mittel zur Verfügung stünden. Zur Durchführung der
Gütertrennung sei nach Art. 176
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 176 - 1 Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1    Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1  stabilisce i contributi di mantenimento destinati ai figli e al coniuge;
2  prende le misure riguardanti l'abitazione e le suppellettili domestiche;
3  ordina la separazione dei beni se le circostanze la giustificano.
2    Un coniuge può parimenti proporre l'istanza quando la convivenza sia impossibile, segnatamente perché l'altro la rifiuta senza valido motivo.
3    Se i coniugi hanno figli minorenni, il giudice prende le misure necessarie secondo le disposizioni sugli effetti della filiazione.
ZGB die Zwangsvollstreckung zulässig
; umsomehr müsse eine ;olche zugelassen werden zur güterrechtlichen
Auseinandersetzung infolge von Scheidung, wenn nicht die besondern
Bestimmungen des Art. 145
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB für den Scheidungsprozess anwendbar seien.

Die obere kantonale Aufsichtsbehörde hiess durch Entscheid vom 28. Juli
1916 den Rekurs des Rekursgegners gegen den Entscheid der untern
Aufsichtsbehörde vom 15. Juni 1916 gut und hob die von dieser Behörde
dem Betreibungsamt Zürich 1 erteilte Anweisung, den Rekursgegner ,über
die Arrestobjekte zu befragen, auf.

Ferner hiess sie am 5. August 1916 durch Abweisung eines Rekurses
der Rekurrentin gegen den Entscheid der untern Aufsichtsbehörde die
Beschwerden des Rekursgegners gegen die beiden Betreibungen gut und hob
diese Betreibungen auf. '

Aus der Begründung der beiden Entscheide ist folgendes hervorzuheben :
Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB sei im allgemeinen zum Schutze der ehelichen Gemeinschaft
aufgestellt und im öffentlichen Interesse erlassen worden (BGE 40
III N° 2). Sowohl die eingeleitetcn Betreibungen als auch der Arrest
seien daher, weil sie mit der erwähnten zwingenden Vorschrift nicht
im Einklang stünden, als nichtig zu betrachten ohne Rücksicht auf den
Ablauf der Beschwerdefüst. Der Arrest bilde eine Betreibungshandlung,
da er sich als antizipierte Pfändung darstelle (Praxis 4 N° 177). Es
könne auch nicht dem geringsten Zweifel unterliegen,

AS 42 m 1916 24-

346 ' Entscheidungen der schanden-thous-

dass der angefochtene Arrest zur zwangsweisen Vollstreckung des
Forderungsanspruchs der Rekurrentin dienen solle. Ebenso sei die
Zustellung des Zahlungshet'ehls ein Zwangsvollstreckungsakt, nämlich
die E i n l e it u n g der Zwangsvollstreckung; denn nach Art. 67
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 67 - 1 La domanda d'esecuzione si presenta per iscritto o verbalmente all'ufficio d'esecuzione. Essa deve enunciare:
1    La domanda d'esecuzione si presenta per iscritto o verbalmente all'ufficio d'esecuzione. Essa deve enunciare:
1  il nome ed il domicilio del creditore e dell'eventuale suo rappresentante e, ove dimori all'estero, il domicilio da lui eletto nella Svizzera;
2  il nome ed il domicilio del debitore e, al caso, del suo legale rappresentante; nella domanda di esecuzione contro un'eredità dev'essere indicato a quali eredi debba farsi la notificazione;
3  l'ammontare del credito o delle garanzie richieste, in valuta legale svizzera, e pei crediti fruttiferi la misura degli interessi e il giorno dal quale sono domandati;
4  il titolo di credito con la sua data e, in difetto di titolo, la causa del credito.
2    Pei crediti garantiti da pegno la domanda deve contenere inoltre le indicazioni prescritte dall'articolo 151.132
3    Della domanda d'esecuzione si deve dar atto gratuitamente al creditore che lo richieda.
und
69
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 69 - 1 Ricevuta la domanda d'esecuzione, l'ufficio stende il precetto esecutivo.
1    Ricevuta la domanda d'esecuzione, l'ufficio stende il precetto esecutivo.
2    Il precetto contiene:
1  le indicazioni della domanda d'esecuzione;
2  l'ingiunzione di pagare al creditore, entro venti giorni, il credito e le spese d'esecuzione o, se questa ha per scopo la prestazione di garanzie, di fornirle;
3  l'avvertimento che, ove il debitore intenda contestare il credito in tutto o in parte od il diritto del creditore di procedere per esso in via esecutiva, dovrà dichiararlo all'ufficio («fare opposizione») entro dieci giorni dalla notificazione del precetto;
4  la comminatoria che, ove il debitore non ottemperi al precetto, né faccia opposizione, l'esecuzione seguirà il suo corso.
SchKG werde die Betreihung durch Stellung des Betreibungshegehrensund
Zustellung des Zahlungsbefehls angehoben. Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB verstehe unter der
Zwangsvollstreckung vor allem die Schuldhetreibung. Wenn auch für das
interne eheliche Güterrecht der Parteien das deutsche Recht massgebend
sei, so könne das die Anwendung des Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB nicht ausschliessen,
weil diese Bestimmung nicht speziell guter-rechtliche Natur habe, sondern
entsprechend ihrer Stellung im fünften Titel des Zivilgesetzbuches, der
von den Wirkungen der Ehe im allgemeinen handle, zum Schutze der ehelichen
Gemeinschaft aufgestellt und im öffentlichen Interesse erlassen werden
sei. Der Umstand, dass die Parteien auf Grund vertraglicher Vereinbarung
getrennt lebten, stehe der Anwendung des Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB ebenfalls nicht im
Wege, weil das Gesetz nicht einmal für den Fall der ge r i c h tl ic h e n
Trennung eine Ausnahme vom Verbot der Zwangsvoilstreckung unter Ehegatten
mache. Dass die Rekurrentin eine vermögensrechtliche Auseinaudersetzung
ohne Zulassung des Arrestes und der Betreibungen nicht herbeiführen könne,
sei unrichtig; es stehe ihr frei, auf Aufhebung ihres Güterstandes,
der Gütergemeinschaft, zu klagen, vorausgesetzt, dass Gründe hiefür
vorlägen. Einen Nachteil könne die Rekurrentin schweizerischen Ehegatten
gegenüber höchstens insofern erleiden, als es ihr nicht möglich sei,
vorsorgliche Massnahmen nach Art. 145
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB zu beantragen ; aber, da
Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB auch für ausländische Ehegatten gelte, könnten für diese
keine andern als die gesetzlichen Ausnahmen gemacht werden.

C. Die beiden Entscheide der obern kantonalen Anf _sichtsbehörde hat
die Rekurrentin am 18. August 1916

und Konkm-skammer. N° 58, . 347

unter Erneuerung ihrer Begehren an das Bundesgericht weitergezogen. _ ,

Sie führt u. &. noch aus : Unter Zwangsvollstreckung könne man nur die
Vollstreckung rechtskräftig festgestellter, anerkannter Ansprüche und
nicht vorsorgliche Massnahmen, Wie den Arrest verstehen. Der Arrest
sei keine antizipierte Pfändung . Die Zwangsvollstreckung beginne in
der Betreibung erst mit der Pfändung oder Konkurseröfinung. Auch der
Zahlungsbefehl gehöre daher nicht dazu. .

Ein Gesuch um Gütertrennung sei vom Zürcher Richteauf Grund der Anwendung
schweizerischen Rechts abgewiesen werden.

Die Schuldhetreihungsund Konkurskammer zieht in Erwägung:

Die Vorinstanz hat mit Recht und unter durchaus zutreffender
Begründung entschieden, dass der Arrest und die Zahlungshefehle, die
die Rekursgegnerin ers-wirkt hat, vor der Bestimmung des Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB
nicht bestehen können.

Es ist eine Eigentümlichkeit des schweizerischen
Schuldhetreibungsverfahrens, dass zu ihm auch ein Vorverfahren gehört,
in dem ohne gerichtlichen Prozess die Zahlungspflicht festgestellt werden
kann. Dieses Vorverfahren hat keine selbständige Bedeutung, sondern
bildet lediglich die Vorbereitung für die Beschlagnahme und Verwertung
von Vermögensgegenständen und wird daher auch wirkungslos, wenn es
nicht innert bestimmter Frist durch das Hauptverfahren fortgesetzt wird
(vgl. Art. 88
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 88 - 1 Se l'esecuzione non è stata sospesa in virtù di un'opposizione o di una decisione giudiziale, trascorsi venti giorni dalla notificazione del precetto il creditore può chiederne la continuazione.
1    Se l'esecuzione non è stata sospesa in virtù di un'opposizione o di una decisione giudiziale, trascorsi venti giorni dalla notificazione del precetto il creditore può chiederne la continuazione.
2    Questo diritto si estingue decorso un anno dalla notificazione del precetto. Se è stata fatta opposizione, il termine resta sospeso tra il giorno in cui è stata promossa l'azione giudiziaria o amministrativa e la sua definizione.
3    Della domanda di continuazione è dato atto gratuitamente al creditore che lo richiede.
4    A richiesta del creditore, l'ammontare del credito espresso in valuta estera può essere riconvertito in valuta svizzera al corso del giorno della domanda di continuazione.
, 154
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 154 - 1 Il creditore può chiedere la realizzazione di un pegno manuale non prima di un mese né più tardi di un anno, quella di un pegno immobiliare non prima di sei mesi né più tardi di due anni dalla notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, i termini rimangono sospesi tra il giorno in cui fu promossa l'azione e quello della sua definitiva definizione giudiziale.319
1    Il creditore può chiedere la realizzazione di un pegno manuale non prima di un mese né più tardi di un anno, quella di un pegno immobiliare non prima di sei mesi né più tardi di due anni dalla notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, i termini rimangono sospesi tra il giorno in cui fu promossa l'azione e quello della sua definitiva definizione giudiziale.319
2    L'esecuzione è perenta se la domanda di realizzazione non è stata fatta nel termine legale o se, ritirata, non fu più rinnovata.
, 166
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 166 - 1 Decorso il termine di venti giorni dalla notificazione della comminatoria, il creditore, producendo tale documento ed il precetto, può chiedere al giudice del fallimento che questo venga dichiarato.
1    Decorso il termine di venti giorni dalla notificazione della comminatoria, il creditore, producendo tale documento ed il precetto, può chiedere al giudice del fallimento che questo venga dichiarato.
2    Tale diritto si estingue quindici mesi dopo la notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, questo termine rimane sospeso a partire dal giorno in cui l'azione fu promossa sino a quello della sua definizione giudiziale.337
und 188
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 188 - 1 Quando l'opposizione non sia stata fatta o non sia stata ammessa e ciò non ostante non siasi ottemperato al precetto, il creditore può, mediante produzione di questo e del titolo di credito come anche, occorrendo, della giudiziale decisione, domandare che sia dichiarato il fallimento.
1    Quando l'opposizione non sia stata fatta o non sia stata ammessa e ciò non ostante non siasi ottemperato al precetto, il creditore può, mediante produzione di questo e del titolo di credito come anche, occorrendo, della giudiziale decisione, domandare che sia dichiarato il fallimento.
2    Questo diritto si estingue decorso un mese dalla notificazione del precetto. Ove il debitore abbia fatto opposizione, non si computa il tempo trascorso dal giorno in cui questa ebbe luogo a quello della decisione sulla sua ammissibilità, e, qualora sia stata ammessa, il tempo trascorso dal giorno in cui l'azione fu promossa a quello della sua giudiziale definizione.
SchKG). Die Behauptung, der Erlass und
die Zustellung des Zahlungshefehls sei kein Zwangsvollstreckungsakt, ist
danach haltlos. Sodann ist nicht einzusehen, wieso der Arrest, der die
vorsorgliche Sicherung der Pfändung bezweckt, also einen vorsorglichen
Beschlagnahmeakt bildet, nicht ein Akt der Zwangsvoil-

348 Entscheidungen der Schuldbemibungs-

streckung sein sollte. Das Bundesgericht hat schon mehrmals ausdrücklich
erklärt, dass der Arrest eine Betreibungshandlung sei (AS Sep.-Ausg. 15
N° 13 u. 23*, Ges.Ausg. 40 I S. 500, 41 III S. 322 f.). Wenn das
Arrestverfahren keinen Bestandteil des Betreibungsverfahrens bildete,
sohätte es der Bund ja auch gar nicht regeln können.

Da, wie das Bundesgericht schon wiederholt festgestellt hat (AS 40 I N°
4 Erw. 3, III N° 2), Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB zum Schutze der ehelichen Gemeinschaft,
also im öffentlichen Interesse aufgestellt worden ist, so können sich
alle Ehegatten, die in der Schweiz wohnen, darauf berufen. Es kann nicht
im Sinne des Gesetzes liegen, in Beziehung auf die Zwangsvollstreckung
gegenüber einem in der Schweiz wohnenden Ehegatten den andern Ehegatten
besser zu stellen, wenn er im Ausland wohnt als wenn er seinen Wohnsitz
in der Schweiz hat.

Die Rekurrentin wird keineswegs schutzlos, wenn ihr die
Zwangsvollstreckung gegen den Rekursgegner Versagt wird. Sofern sie nach
schweizerischem Rechte die Gütertrennung nicht erlangen kann, liegt eben
nach diesem Rechte kein Grund für die Zulassung der Betreihung gegen
den Rekursgegner vor und muss daher die Rekurrentin, genau gleich wie
wenn sie in der Schweiz wohnte, mit der Zwangsvollstrec'kung für ihre
Forderung warten, bis für einen andern Gläubiger des Rekursgegners die
Pfändung vollzogen oder bis über diesen der Konkurs eröffnet wird. Das
schweizerische Recht ist nicht dazu da, den Nachteil zu beseitigen,
der für die Rekurrentin allenfalls dadurch entstehen sollte, dass sie
auf Grund des deutschen Rechtes mit der Scheidungsklage nicht eine Klage
auf güterrechtliche Auseinandersetzung verbinden könnte.

Demnach hat die Schuldhetreibungsu. Konkurskammer erkannt : Die beiden
Rekurse werden abgewiesen.

* Ges.-Ausg. 88 [ N° 40 n. 49.

und Konkurskammer. N° 59. 349

59. Entscheid vom 12. September 1916 i. S. Staub-Reinhardt.

für Sondergut ist eine Selbständige Betreibung unter den Ehegatten nicht
zulässig. Art. 192
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 192 - In caso di separazione dei beni, la liquidazione fra i coniugi è retta dalle norme del loro precedente regime, salvo diversa disposizione della legge.
, 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
176 ZGB.

A. Mit Urteil vom 27..Juni 1916 hat das Bezirksgericht Zürich die zwischen
dem Antragsteller C. Staub in Zürich und Maria Staub geb. Reinhardt
bestehende Ehe geschieden ; das Urteil ist noch nicht rechtskräftig.

Im Laufe des Ehescheidungsprozesses stellte die Ehefrau das Begehren,
es sei der Ehemann angehalten, das F rauengut im Betrage von 3000
Fr. sicherzustellen. Dieses Begehren wurde gutgeheissen mit Bezug auf
einen Betrag von 2000 Fr., wobei festgestellt wurde, dass die übrigen
1000 Fr. dem Ehemanne nicht als Frauengut, sondern als Darleihen übergeben
worden waren und somit als Send ergut anzusehen seien, wofür eine Pflicht
zur Sicherstellung uicht bestehe.

B. Mit Zahlungsbefehl, zugestellt den 3. Juni 1916, betrieb Frau Staub
ihren Ehemann für diese 1000 Fr. Sondergut . Der Schuldner schlug nicht
Recht'vor, verlangte aber mit Beschwerde vom 4. Juli, dass auf Grund
von Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB die Betreibung aufgehoben werde.

Die untere Aufsichtsbehörde wies die Beschwerde ab. Sie führte aus :
die Beschwerde sei zwar nicht verspätet, weil es sich frage, ob nicht
eine Verletzung des Art. 173
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
ZGB vorliege (Verbot einer Betreibung unter
Ehegatten), welcher zwingend-ers Recht enthalte, aber sie sei materiell
unbegründet, indem es sich um sonder-gut handle, das unter die Regeln
der Gütertrennung falle (Art. 192
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 192 - In caso di separazione dei beni, la liquidazione fra i coniugi è retta dalle norme del loro precedente regime, salvo diversa disposizione della legge.
ZGB), zu deren Durchführung gemäss
Art. 176
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 176 - 1 Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1    Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1  stabilisce i contributi di mantenimento destinati ai figli e al coniuge;
2  prende le misure riguardanti l'abitazione e le suppellettili domestiche;
3  ordina la separazione dei beni se le circostanze la giustificano.
2    Un coniuge può parimenti proporre l'istanza quando la convivenza sia impossibile, segnatamente perché l'altro la rifiuta senza valido motivo.
3    Se i coniugi hanno figli minorenni, il giudice prende le misure necessarie secondo le disposizioni sugli effetti della filiazione.
ZGB die ZwangsVollstreckung ohne Beschränkung zulässig sei.

Die kantonale Aufsichtsbehörde, an welche der Schuldner mit Rekurs vom
27. Juli gelangte, hiess hingegen
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 42 III 342
Data : 11. settembre 1916
Pubblicato : 31. dicembre 1916
Sorgente : Tribunale federale
Stato : 42 III 342
Ramo giuridico : DTF - Diritto delle esecuzioni e del fallimento
Oggetto : 342 Entscheidungen der Schuldhetreihungs- 57. Auszug aus dem Entscheid vom 12. September


Registro di legislazione
CC: 145  173 
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 173 - 1 Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
1    Ad istanza di un coniuge, il giudice stabilisce i contributi pecuniari per il mantenimento della famiglia.
2    Parimenti, ad istanza di uno dei coniugi, stabilisce la somma destinata a quello che provvede al governo della casa o alla cura della prole o assiste l'altro nella sua professione od impresa.
3    Le prestazioni possono essere pretese per il futuro e per l'anno precedente l'istanza.
176 
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 176 - 1 Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1    Ove sia giustificata la sospensione della comunione domestica, il giudice, ad istanza di uno dei coniugi:
1  stabilisce i contributi di mantenimento destinati ai figli e al coniuge;
2  prende le misure riguardanti l'abitazione e le suppellettili domestiche;
3  ordina la separazione dei beni se le circostanze la giustificano.
2    Un coniuge può parimenti proporre l'istanza quando la convivenza sia impossibile, segnatamente perché l'altro la rifiuta senza valido motivo.
3    Se i coniugi hanno figli minorenni, il giudice prende le misure necessarie secondo le disposizioni sugli effetti della filiazione.
192
SR 210 Codice civile svizzero del 10 dicembre 1907
CC Art. 192 - In caso di separazione dei beni, la liquidazione fra i coniugi è retta dalle norme del loro precedente regime, salvo diversa disposizione della legge.
LCA: 86
SR 221.229.1 Legge federale del 2 aprile 1908 sul contratto d'assicurazione (Legge sul contratto d'assicurazione, LCA) - Legge sul contratto d'assicurazione
LCA Art. 86
1    Se il diritto derivante da un contratto d'assicurazione sulla vita, conchiuso dal debitore sulla propria vita, soggiace alla realizzazione in via d'esecuzione o di fallimento, il coniuge, il partner registrato o i discendenti del debitore possono chiedere col suo consenso che esso venga loro ceduto verso pagamento del prezzo di riscatto.
2    Se tale diritto fu costituito in pegno e deve essere realizzato in via d'esecuzione o di fallimento, il coniuge, il partner registrato o i discendenti del debitore possono chiedere col suo consenso che esso venga loro ceduto verso pagamento del credito garantito dal pegno o, quando il credito stesso sia inferiore al prezzo di riscatto, verso pagamento di questo prezzo.
3    Il coniuge, il partner registrato o i discendenti devono presentare la loro domanda all'ufficio d'esecuzione o all'amministrazione del fallimento prima della realizzazione del credito.
LEF: 67 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 67 - 1 La domanda d'esecuzione si presenta per iscritto o verbalmente all'ufficio d'esecuzione. Essa deve enunciare:
1    La domanda d'esecuzione si presenta per iscritto o verbalmente all'ufficio d'esecuzione. Essa deve enunciare:
1  il nome ed il domicilio del creditore e dell'eventuale suo rappresentante e, ove dimori all'estero, il domicilio da lui eletto nella Svizzera;
2  il nome ed il domicilio del debitore e, al caso, del suo legale rappresentante; nella domanda di esecuzione contro un'eredità dev'essere indicato a quali eredi debba farsi la notificazione;
3  l'ammontare del credito o delle garanzie richieste, in valuta legale svizzera, e pei crediti fruttiferi la misura degli interessi e il giorno dal quale sono domandati;
4  il titolo di credito con la sua data e, in difetto di titolo, la causa del credito.
2    Pei crediti garantiti da pegno la domanda deve contenere inoltre le indicazioni prescritte dall'articolo 151.132
3    Della domanda d'esecuzione si deve dar atto gratuitamente al creditore che lo richieda.
69 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 69 - 1 Ricevuta la domanda d'esecuzione, l'ufficio stende il precetto esecutivo.
1    Ricevuta la domanda d'esecuzione, l'ufficio stende il precetto esecutivo.
2    Il precetto contiene:
1  le indicazioni della domanda d'esecuzione;
2  l'ingiunzione di pagare al creditore, entro venti giorni, il credito e le spese d'esecuzione o, se questa ha per scopo la prestazione di garanzie, di fornirle;
3  l'avvertimento che, ove il debitore intenda contestare il credito in tutto o in parte od il diritto del creditore di procedere per esso in via esecutiva, dovrà dichiararlo all'ufficio («fare opposizione») entro dieci giorni dalla notificazione del precetto;
4  la comminatoria che, ove il debitore non ottemperi al precetto, né faccia opposizione, l'esecuzione seguirà il suo corso.
88 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 88 - 1 Se l'esecuzione non è stata sospesa in virtù di un'opposizione o di una decisione giudiziale, trascorsi venti giorni dalla notificazione del precetto il creditore può chiederne la continuazione.
1    Se l'esecuzione non è stata sospesa in virtù di un'opposizione o di una decisione giudiziale, trascorsi venti giorni dalla notificazione del precetto il creditore può chiederne la continuazione.
2    Questo diritto si estingue decorso un anno dalla notificazione del precetto. Se è stata fatta opposizione, il termine resta sospeso tra il giorno in cui è stata promossa l'azione giudiziaria o amministrativa e la sua definizione.
3    Della domanda di continuazione è dato atto gratuitamente al creditore che lo richiede.
4    A richiesta del creditore, l'ammontare del credito espresso in valuta estera può essere riconvertito in valuta svizzera al corso del giorno della domanda di continuazione.
154 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 154 - 1 Il creditore può chiedere la realizzazione di un pegno manuale non prima di un mese né più tardi di un anno, quella di un pegno immobiliare non prima di sei mesi né più tardi di due anni dalla notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, i termini rimangono sospesi tra il giorno in cui fu promossa l'azione e quello della sua definitiva definizione giudiziale.319
1    Il creditore può chiedere la realizzazione di un pegno manuale non prima di un mese né più tardi di un anno, quella di un pegno immobiliare non prima di sei mesi né più tardi di due anni dalla notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, i termini rimangono sospesi tra il giorno in cui fu promossa l'azione e quello della sua definitiva definizione giudiziale.319
2    L'esecuzione è perenta se la domanda di realizzazione non è stata fatta nel termine legale o se, ritirata, non fu più rinnovata.
166 
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 166 - 1 Decorso il termine di venti giorni dalla notificazione della comminatoria, il creditore, producendo tale documento ed il precetto, può chiedere al giudice del fallimento che questo venga dichiarato.
1    Decorso il termine di venti giorni dalla notificazione della comminatoria, il creditore, producendo tale documento ed il precetto, può chiedere al giudice del fallimento che questo venga dichiarato.
2    Tale diritto si estingue quindici mesi dopo la notificazione del precetto esecutivo. Se è stata fatta opposizione, questo termine rimane sospeso a partire dal giorno in cui l'azione fu promossa sino a quello della sua definizione giudiziale.337
188
SR 281.1 Legge federale dell'11 aprile 1889 sulla esecuzione e sul fallimento (LEF)
LEF Art. 188 - 1 Quando l'opposizione non sia stata fatta o non sia stata ammessa e ciò non ostante non siasi ottemperato al precetto, il creditore può, mediante produzione di questo e del titolo di credito come anche, occorrendo, della giudiziale decisione, domandare che sia dichiarato il fallimento.
1    Quando l'opposizione non sia stata fatta o non sia stata ammessa e ciò non ostante non siasi ottemperato al precetto, il creditore può, mediante produzione di questo e del titolo di credito come anche, occorrendo, della giudiziale decisione, domandare che sia dichiarato il fallimento.
2    Questo diritto si estingue decorso un mese dalla notificazione del precetto. Ove il debitore abbia fatto opposizione, non si computa il tempo trascorso dal giorno in cui questa ebbe luogo a quello della decisione sulla sua ammissibilità, e, qualora sia stata ammessa, il tempo trascorso dal giorno in cui l'azione fu promossa a quello della sua giudiziale definizione.
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
esecuzione forzata • coniuge • casale • ufficio d'esecuzione • precetto esecutivo • autorità inferiore di vigilanza • debitore • polvere • misura cautelare • termine • tribunale federale • diritto svizzero • atto esecutivo • unione coniugale • coniuge straniero • nullità • azione di divorzio • bene riservato • procedura preparatoria • mese
... Tutti