216 Obligationenrecht. N° 40.

wendung des neuen Rechts, insbesondere des Art. 738 Abs. 2 ZGB womit
der Prozess dann allerdings auch

für das Bundesgericht definitiv erledigt Wäre Ver 1 BGE 38 II s. 750. g.
Demnach hat das Bundesgericht erkannt :

Das Urteil des Obergerichts des Kantons Zug vorn 14. März 1914 wird
aufgehoben undssdie Sache im Sinne

der Erwägungen an den kantonalen Richter zurückgeWiesen. si

V. OBLIGAT IONEN RECHTDROIT DES OBLIGATION S

40. Sentenza 19 marzo 1914 della II sezione civile nella causa Eredi
Neuroni, attori, contro Società svizzera degli Alberghi, convenuta.

Quali opere a sensi dell' art. 58
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 58 - 1 Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
1    Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
2    Vorbehalten bleibt ihm der Rückgriff auf andere, die ihm hierfür verantwortlich sind.
C0 (67 CO anter.) possono considerarsi
anche dei riempimenti o delle gettate in un lago. Ma perchè il
proprietario del fondo attiguo sia risponsabile del. danno causato da
queste gettate, occorre la prova che egli Sla divenuto proprietario
della superfîcie ottenuta cogli eseguiti riempimenti:

L'albergo Belvedere, da tre anni proprietà della Società convenuta, e la
casa Neuroni formano col vicino Albergo Regma, di proprietà Fanciola,
un complesso di edifici posti sul lato sinistro del quai di Lugano,
in un delta formato da terreni alluvionali del torrente Tassino che
attraversa in un canale il giardino Belvedere per gettarsi li vicino
nel lago. I due edifici Belvedere e Neuroni sono adiacenti ad un muro
divisorio che in parte, (nella parte superiore), e incontestabilmente
proprietà comune. Già da una diecina dl anni si manifestarono nei muri
di questi edifici delleObligationenrecht. N° 40. 217 _

screpolature causa un movimento rotatorio e di abbassamento al quale è
soggetto il terreno. Nell'autunno del 1903 Bucher-Durrer, conduttore
dell'albergo Belvedere a quell'epoca di proprietà Gahrini, faceva
gettare all'estremo lembo del giardino del materiale nel lago a scopo di
riempimento. La Municipalità di Lugano gli intimava di adoperare materiale
più grosse ; ma l'ingegnere comunale avendo trovato ancor troppo minute
le pietre fatte venire da Calprino, Bucher-Burner continuava nei lavori
di ripiena con questi materiali minuti nonostante l'opposizione della
Città. In settembre ed ottobre 1903 l'ufficio tecnico della Città
gli comunicava che senza una cinghia di assesto, fatta con grosso
pietrame, ilmateriale sarebbe scivolato trascinando seco anche parte
della riva. Alcuni anni dopo, nel 1908, Bucher Durrer faceva gettare
nuovo materiale nella darsena, in confine d( lla proprietà Ne uroni.
Sulla fine del 1910 comparvero nel muro divisorio e negli edifici
attinenti 'altre maggiori screpolature, cosicchè ad istanza degli attori
venne eretta il 9 gennaio 1911 una perizia Ferrazzini. Altra perizia
avvenne il 30 gennaio 1911 per cura degli ingri Galli, Gaggini ed arch°
Maraini a richiesta del Comune di Lugano. Da queste perizie risultava
che lo stabile sul quale il movimento del terreno esercitava maggiore
influenza, era quello della convenuta, dacni i d'anni si comunicavano a
quello Neuroni. Di consegusienza era anche il Belvedere che presentava
le maggiori screpolature, in ispecie nel muro divisorio e in quello di
facciata superiormente all'apertura della darsena. La eansa principale
del cedimento del terreno risiedeva, secon-dsio i periti, nel carattere
alluvionale del delta sul quale sono posti gli edifici. Questi cambiamenti
del sottosuolo erano-,.secossndo iperitiss, stati accelerati in parte dai
riempimenti. Per rimediare a tale inconveniente, i periti consigliavano,
oltre alle opere più urgenti di consolidamento degli edifici, l'erezione
di un argine subacqueo e la sistemazione dell'ultimo tratto pianeggiante
del canale del Tassino ostruito nel suo ultimo tratto e nel suo sbocco
verso il muro

218v Ohligationenrecht. N° 40.

di cinta nel giardino. Secondo il perito Ferrazzini l'ostruzione
delle sbocco del canale dipendeva in gran parte dal materials di
rifiuto impiegato per la gettata all'esterno del muro di sostegno del
giardino. Bucher-Durrer era dato invitato a più riprese dal Comune a
procedere allo Spurgo del canale. Diverse volte la Città procedette alla
Spazzatura a sue spese, nonostante che il canale nella parte sottostante
al giardino fosse, secondo l'ufficio tecnico, da considerarsi come
proprietà della convenuta.

Successivamente a questa prima perizia, il 14 febbraio

1911, le parti incaricavano un nuovo collegio peritale, composto
-dall'arch° Maraini ed ingre Ferrazzini, di stabilire se le opere
indicate nel rapporto 30 gennaio erano le più indicate per impedire un
maggiore cedimento del terreno, obbligandosi la convenuta ad eseguire le
opere considerate dai periti come immediatamente indispensabili, Salvo
regresso per una parte delle spese verso gli attori. I nuovi periti
confermavano nel loro referto l'opportunità delle opere suggerite nel
rapporto al Comune.

Fu allora che gli attori iniziarono azione contro la convenuta,
domandando: l' erezione di un argine subacqueo ; la Spazzatura del canale
Tassino; un indennizzo di fr. 2000 per riparazioni alla loro casa ;
un altro di fr. 2500 per minore utilizzazione del loro stabile e il
rimborso delle spese di perizia. Il tutto in conformità degli art. 67
e
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 58 - 1 Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
1    Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
2    Vorbehalten bleibt ihm der Rückgriff auf andere, die ihm hierfür verantwortlich sind.
68 CO e 305 CCT.

Rispondendo la convenuta conchiudeva al rigetto della domanda, allegando
non esserle il danno allegato imputabile. Con sentenza 14 ottobre 1912
il Pretore di Lugano condannava la Società svizzera degli Alberghi
all'esecuzione delle opere previste nel rapporto. Appellatesi le parti
contro tale giudizio, la Camera civile del Tribunale di Appello ordinava
un supplemento di perizia sulla questione di sapere in quale misurai
guasti verificatisi fossero

da attribuisi alle gettate di materiale operate dalla eonvenuta o dai
precedenti proprietari ed alla mancata spaz-Obligationenrecht. N° 40. 219

zatura del canale Tassino, od in quanto foseero da ascriversi ad altri
fattori, nonchè sull'0pportun1ta della costruzione di un argine suhacqneo
e relative spese. I periti, ingri Galli 'e Gaggini ed arch° Maraini,
rispondevano ai quesiti loro posti come segue : L'importanza degli
eseguitl riempimenti non può essere che relativa se Sl tien. calcolo della
vetustà degli edifici, della qualità edestensmne del delta sul quale sono
poeti e dell'ineluttabihta del movrmento cui il delta è soggetto. Anche
l'influenza esercltata dalla perdita di acqua del canale, causa la
permeabilità dei muri, non poter essere di grande portata, come non 10
pnt; essere quella esercitata dal mancato Spurgo del canale.Il guasti
essendo da attribuirsi per la quas; totalita a a natura affatto Speciale
del terreno e solo .in piccola parte all'immissione di materiali nel lago
ed in parteancora minore al torrente Tassino, essere opinione del periti,
fon , data tuttavia più sopra un'impressione generale che sopra una base
Sicura, cheil danno derivato dalle gettate sarebbe equamente compensato
caricando 'alla convenuta due terzr delle spese di consolidamento e
di ricostruzmne del muro divisorio, nel mentre le ulteriori spese
per riparazwm _e ricostruzioni dovrebbero essere sopportate dal'
due. rlspettivi proprietari. Circa alle opere conslghablh, Vlsto il
progresso di sgretolamento e di abbaseamentosublto era dal Belvedere, non
ritenere più 1 periti opportuna la formazione di un argine snbacqneo,
ma solo la totale demolizione dello stabile e la sua ricostruzione
con metodl di fondazione moderni e razionali. Lo stabile Neuroni poter
invece conservarsi ancora ricostruendo il muro dw1sor10, lavoro tuttavia
da eseguirsi colle necessarie cautele. Fa spesa per tale ricostruzione
essere di circa 4 a 6 mlla franchi. . .

In seguito a questa perizia gli attori modificavano parzialmente le loro
domande nel senso chela convenuta kosse obbligata a sopportarei due
terzi delle spese di ricostruzione del muro divisorio e che la stessa
avesse a rifondere

220 Obligationenreeht. N° 4D.

fr. 2850 per spese di riparazione e fr. 2500 per minore utilizzazione
del loro edificio.

Giudicando in seconda istanza, la Corte civile del Tribunale di Appello
pronunciava :

1° Il primo dispositivo della sentenza 8 giugno 1913 è confermato.

. 20 Le spese giudiziali di prima istanza, la tassa di giustizia di
questa sede in fr. 20, oltre le spese di stampa, bollo ,intimazione e
di cancelleria, sono caricate per due terzi alla Società svizzera degli
Alberghi e per un terzo alla parte Neuroni, compensata ogni ragione di
ripetibili m ambo le sedi.

Il primo disposilivo della sentenza di Ia istanza obbligava la convenuta &
concorrere con due terzi delle spese alla ricostruzione del muro divisorio
tra il Belvedere e la casa Neuroni.

E contro questo giudizio che la Società svizzera degli Alberghi si
appellava al Tribunale federale conchiudendo al rigetto della domanda
degli attori, colla loro condanna nelle spese giudiziarie e ripetibili. A
questo appello si associavano in via adesiva gli attori, mantenendo la
loro dpmanda in fr. 2000 per spese di riparazione e in un indenmzzo di
fr. 2500 per minore utilizzazione del loro stabile, colla condanna della
convenuta nelle spese di perizia giudiziarie e ripetibili. '

Queste conclusioni vennero dai rappresentanti delle parti mantenute
anche all'odierna udienza ; -

Considerando:

..... 2° La pretesa degli attori si fonda sopra la responsabilitä
della convenuta, quale proprietaria di un'opera a sensi dell'art. 67
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 67 - 1 Der Bereicherungsanspruch verjährt mit Ablauf von drei Jahren, nachdem der Verletzte von seinem Anspruch Kenntnis erhalten hat, in jedem Fall aber mit Ablauf von zehn Jahren seit der Entstehung des Anspruchs.39
1    Der Bereicherungsanspruch verjährt mit Ablauf von drei Jahren, nachdem der Verletzte von seinem Anspruch Kenntnis erhalten hat, in jedem Fall aber mit Ablauf von zehn Jahren seit der Entstehung des Anspruchs.39
2    Besteht die Bereicherung in einer Forderung an den Verletzten, so kann dieser die Erfüllung auch dann verweigern, wenn der Bereicherungsanspruch verjährt ist.

C0 anteriore 0 58 CO attuale. L'opera, sulla difettosità della
quale gli attori fondano la loro pret-esa, non è lo stabile od il
muro divisorio della convenuta, poichè, quantunque lo stabile, come
risultaOmagationenrecht. "ri ° 40. 221

ora dagli atti, non corrisponda per le sue fondamenta alle esigenze
tecniche moderne, dato il terreno malfermo sul quale è costrutto,
e quantunque da ciò derivi un pericolo per l'edificio degli attori,
questi non muovono, ed a ragione, addebito alla convenuta perchè le
fondamenta del suo edificio non furono fin dall'origine disposte in modo
da resistere ai pericoli derivanti dalla natura del suolo, non risultando
che all'epoca in cui lo stabile fu costrutto tali pericoli fossero noti
e se ne dovesse di conseguenza tener conto. L'opera o gli elementi dai
quali gli attori derivano la loro pretesa, sono le gettate eseguite con
materiale inadatto ed il mancato Spurgo del canale. Ora, i riempimenti
operati dalla convenuta in adiacenza alla sua proprietà, riempimenti
da cui sarebbe stato impresso al sottosuolo un movimento che ebbe poi a
comunicarsi allo stabile Vicino, possono bensi considerarsi come un'opera
a sensi dell'art. 58
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 58 - 1 Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
1    Der Eigentümer eines Gebäudes oder eines andern Werkes hat den Schaden zu ersetzen, den diese infolge von fehlerhafter Anlage oder Herstellung oder von mangelhafter Unterhaltung verursachen.
2    Vorbehalten bleibt ihm der Rückgriff auf andere, die ihm hierfür verantwortlich sind.
CO, ma manca l'altro requisito legale che cioè le
gettate eseguite siano divenute proprietà della convenuta. Accertato dagli
atti è solo che il materiale fu immesso nel lago dal precedente inquilino
del Belvedere. Ma non vi è la dimostrazione, nè in tampoco preteso,
che la convenuta Sia divenuta. prOprietaria del. terreno riempito. Anche
il secondo riempimento, praticato nel 1898, ebbe luogo all'infuori del
muro di cinta della convenuta, quantunque fatto interiormente al muro di
riparo della darsena che si Spinge nel lago-. Anche qui non venne fornita
la benché minima prova che questo trattodi lago, compreso nel muro della
darsena, sia proprietà della convenuta o del proprietario antecedente. La
questione non può ritenersi risolta dai motivati dell'istanza cantonale
tendenti & stabilire la legittimazione passiva della . convenuta; chè
questi motivati riflettono unicamente l'altra questions ben diversa,
se possa la convenuta, come proprietaria delle stabile, declinarela
responsahilità degli atti di cui some, obiettando di non esserne essa
l'autrice. L'istanza cantonale confuta con questi motivati l'obie-

222 obligationenrecht. N° 40.

zione della convenuta non potere essa venir dichiarata risponsabile
dell'opera di un terzo, ma non stabilisce menomamente che la superficie
sulla quale avvennero le gettate sia attualmente proprietà della Società
svizzera degli Alberghi. Come cosa comune, res comunis, l'alveo di un
lago non enel dominio di chicchessia. Ammettendo una risponsabilità
in base all'art. 67 per i fatti riempimenti, l'istanza cantonale ha
misconosciuto la nozione esatta dell'opera e il nesso causale che deve
intercedere tra essa ed il danno. Come opera a senso di legge non può
qualificarsi un fatto della convenuta o del di lei predecessore, non la
gettata nel lago dallo stabile della convenuta di materiale nocivo, ma
il prodotto economico di tale gettata, proprietà della convenuta. Ora,
un simile prodotto manca nel caso concreto. Altro requisito è che il
danno sia stato cagionato direttamente dall'opera come tale, nel mentre
nel fattispecie la gettata esercitò la sua influenza solo sullo stabile
della convenuta. Il terreno come terreno non costituisce un'opera a sensi
di legge, per cui se il proprietario mette in movimento un terreno di
sua proprietà con un'opera eretta difettosamente su terreno altrui,
non incorre di fronte al proprio vicino nella risponsabilità di cui
all'art. 67
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 67 - 1 Der Bereicherungsanspruch verjährt mit Ablauf von drei Jahren, nachdem der Verletzte von seinem Anspruch Kenntnis erhalten hat, in jedem Fall aber mit Ablauf von zehn Jahren seit der Entstehung des Anspruchs.39
1    Der Bereicherungsanspruch verjährt mit Ablauf von drei Jahren, nachdem der Verletzte von seinem Anspruch Kenntnis erhalten hat, in jedem Fall aber mit Ablauf von zehn Jahren seit der Entstehung des Anspruchs.39
2    Besteht die Bereicherung in einer Forderung an den Verletzten, so kann dieser die Erfüllung auch dann verweigern, wenn der Bereicherungsanspruch verjährt ist.
. Una risponsabilità a suo carico potrebbe derivarsi solo
dall'art. 50
SR 220 Erste Abteilung: Allgemeine Bestimmungen Erster Titel: Die Entstehung der Obligationen Erster Abschnitt: Die Entstehung durch Vertrag
OR Art. 50 - 1 Haben mehrere den Schaden gemeinsam verschuldet, sei es als Anstifter, Urheber oder Gehilfen, so haften sie dem Geschädigten solidarisch.
1    Haben mehrere den Schaden gemeinsam verschuldet, sei es als Anstifter, Urheber oder Gehilfen, so haften sie dem Geschädigten solidarisch.
2    Ob und in welchem Umfange die Beteiligten Rückgriff gegeneinander haben, wird durch richterliches Ermessen bestimmt.
3    Der Begünstiger haftet nur dann und nur soweit für Ersatz, als er einen Anteil an dem Gewinn empfangen oder durch seine Beteiligung Schaden verursacht hat.
CO. Ma una Simile risponsabilità non venne pretesa, né
tanto meno si verifica non essendo la convenuta l'autrice del fatto.

Tutt'altra è la Situazione a riguardo del canale. L'opinione delle
Autorità comunali che la proprietà della convenuta risulti già dal
pagamento delle spese di manutenzione viene condivisa dall'istanza
cantonale. Per quanto fragile sia tale deduzione, potendo l'onere
della Spazzatura riguardarsi anche come un onere di diritto pubblico,
il Tribunale federale e tuttavia vincolato da questo giudizio pel quale

fa stato unicamente diritto cantonale. Fuori di dubbio è -

pure che il canale costituisce un'opera a sensi di legge
e che la convenuta deve essere dichiarata risponsabile del
dannoObligationenrecht. N° 40. 223

risultante dalla permeabilità delle relative pareti, la _quale rappresenta
un difetto di manutenzione. Ma tale difetto non è sufficientemente
dimostrato. I periti affermano nel loro secondo rapporto di avere nel
loro primo referto indicato anche la permeabilità dei muri del canale
come una delle causa del cedimento del terreno. Ma in realtà in quel
1° referto è detto solo che nei Iavori di rieostruzione ei Flor vesse
por mente anche alla impermeabilità dei tombini di scolo. Che i muri
del canale siano stati lasciati in uno stato di permeabilità contrario
alle regole della tecnica ed alle disposizioni di legge, non risulta
dagli atti. Contro un snnile stato di permeabilità non venne mai
mosso neppure dalle Autorità comunali nessun reclamo. Riguardo p01
all'ostruzione del canale, i periti Galli e C. non la imputano, come
il perito Ferrazzini, ad un difetto di manutenzwne, ma piuttosto ad un
difetto di pendenza. Tuttavaa, anche se si volesse ravvisare in ciò un
difetto di manutenzmne da parte della convenuta, mancherebbe in ogni caso
la prova del nesso causale fra tale difetto ed il danno. Difatti, secondo
le constatazioni dei periti, il danno emerso, in quanto può ascriversi ad
un difetto di Spazza.tara del canale e nonall'insufficiente pendenza,
è di cosi minima entità che non può essere preso in conciderazione
dal giudice. Gli attori, ai quali incombe l'onere della prova, devono
necessariamente sopportare le conseguenze della mancata dimostrazione di
un rapporto causale. Anche l'istanza superiore cantonale riconosce che
la perizia non fornisce dati positivi Sicuri e non è tale ua rimuove re
certa quale perplessità da parte del giudice. Proponendo di caricare alla
convenuta a titolo dl. tadeln-. nizzo i due terzi della ricostruzione del;
muro, 1 periti hanno confuso non solo le cause dalle quali è derivato
il danno lamentato dagli attori, ma come essi stessi dichiarano, i nteso
sopratutto di fare una proposta equitativa, non fondata su camputi o basi
precise. L'impossihilità di tali computi viene da essi rilevata espres--

224 0bijgati0nenreeht. N° 41.

islarnente e di. conseguenza appare anche affatto inutile t' I'anIO dein
attl per un complemento di prova rela1vamente-a questo rapporto causale.

Per questi motivi,

il Tribunale federale p r o n u n ci a :

lidlammessa l'appellazione della convenuta, respinta qum la domanda
degli attori ed annullata la sentenza

25 novembre 1913 della Cam . _ Appello del Ticino. era civile del
Tribunale dl41. Urteil der I. Zîvîla'oteilung vom 20. März 1914
i. S. ,Rating, Schürgf & (31° in Mq., Kläger, gegen Stumenegger,
Beklagten.

K loigg't' evräi Jezls t r afîe wegen Vertragsbruches. Ein solcher ,
n eine artei sich in die Unm" l' setzt, zu erfüllen Herabset " og mhkeit
ver. _. zun " ' · Voraussetzungen und Kriterien. g ubermaSSIger Strafen,

{LhMit Urteil vom 5. Januar 1914 hat das Kantonsgeric t St.Gallen uber
das Rechtsbegehren der Kläger ) Ialst geréchthch zu erkennen, der Beklagte
habe der a e "

len g rm olgende Betrage anzuerkennen und zu bezah-

1. 14,387 Fr. 85 Cts. nebst 6 % Zins seit 1.Januar 1913

2. 1,827 05 6 % ) '

327,000 eventuell ei des Richters? nen Betrag nach Ermessen

erkannt: fg Die Klage ist abgewiesen. . Gegen dir ses Urte il haben
die Kl" ' _ ager dle Beruf an das Bundesgericht erklärt, mit dem Antrag,
es seinijObligationenrecht. N° 41. 225

Aufhebung des kantonsgerichtlichen Urteils die Klage zu schützen.

Das Bundesgericht zieht in E rw ä g u n g :

1. Die Kläger betrieben in St. Gallen ein Exportgeschaft in Grobstickerei;
der Beklagte ist Stickereifabrikant in Heiden. Am 19. Dezember 1906
schloss er mit den. Klägern folgenden Vertrag ,ab :

H. Sturzenegger verpflichtet sich, ab 1. Juli 1906 für die Firma Rettig,
Schürpf & Cie unter nachfolgenden Bedingungen für die Dauer dieses
Vertrages zu arbeiten :

1. H. Sturzenegger fahriziert sämtliche Aufträge von obiger Firma für den
Selbstkostenpreis plus 11 % Zu schlag und gewährt bei dieser Berechnung
noch einen Kassaskonto von 5 %.

2. (Kontrollbücher).

3. H. Sturzenegger darf Zeichnungen, die er von der Firma Rettig,
sehürpf & Cie erhält, bei einer Konven tionalbusse von 2000 Fr. für den
einzelnen Fall, weder gleich noch in geänderter Ausführung für irgend ein
anderes Haus anfertigen, noch ofierieren, noch Arbeiten nach denselben
ausführen. Besagte Zeichnungen sind und bleiben das ausschliessliche
Eigentum der Firma Rettig, Schürpf & Cie.

4. (Musterpreise).

5. H. Sturzenegger ist es nur soweit gestattet, auf seine. eigenen
Dessins Aufträge bei andern Häusern aufzuneh men, als dies die Fabrikation
für die Firma Rettig, Schürpf & C"e nicht hindert und die Erstellung
der be stellten Waren nicht verzögert. In allen Fällen haben die . Waren
und Aufträge für die Firma Rettig, Schürpf & Cie den Vorzug der raschen
und guten Erstellung.

Rettig, Schürpf & Cie haben zu jeder Zeit das Recht, den Stand des
Geschäftes von Sturzenegger zu unter suchen und bei Inventurabschlüssen
mitzuwirken.
Informazioni decisione   •   DEFRITEN
Documento : 40 II 216
Data : 14. März 1914
Pubblicato : 31. Dezember 1914
Sorgente : Bundesgericht
Stato : 40 II 216
Ramo giuridico : BGE - Zivilrecht
Oggetto : 216 Obligationenrecht. N° 40. wendung des neuen Rechts, insbesondere des Art. 738


Registro di legislazione
CO: 50 
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto
CO Art. 50 - 1 Se il danno è cagionato da più persone insieme, tutte sono tenute in solido verso il danneggiato, senza distinguere se abbiano agito come istigatori, autori o complici.
1    Se il danno è cagionato da più persone insieme, tutte sono tenute in solido verso il danneggiato, senza distinguere se abbiano agito come istigatori, autori o complici.
2    È lasciato al prudente criterio del giudice il determinare se e in quali limiti i partecipanti abbiano fra loro un diritto di regresso.
3    Il favoreggiatore è responsabile solo del danno cagionato col suo personale concorso o degli utili ritrattine.
58 
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto
CO Art. 58 - 1 Il proprietario di un edificio o di un'altra opera è tenuto a risarcire i danni cagionati da vizio di costruzione o da difetto di manutenzione.
1    Il proprietario di un edificio o di un'altra opera è tenuto a risarcire i danni cagionati da vizio di costruzione o da difetto di manutenzione.
2    Gli è riservato il regresso verso altre persone, che ne sono responsabili in suo confronto.
67 
SR 220 Parte prima: Disposizioni generali Titolo primo: Delle cause delle obbligazioni Capo primo: Delle obbligazioni derivanti da contratto
CO Art. 67 - 1 L'azione di indebito arricchimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del suo diritto di ripetizione, ma in ogni caso in dieci anni dal giorno in cui è nato tale diritto.40
1    L'azione di indebito arricchimento si prescrive in tre anni dal giorno in cui il danneggiato ha avuto conoscenza del suo diritto di ripetizione, ma in ogni caso in dieci anni dal giorno in cui è nato tale diritto.40
2    Se l'arricchimento consiste in un credito verso il danneggiato, questi può rifiutarne il pagamento anche dopo prescritta l'azione d'indebito.
67e
Registro DTF
38-II-747
Parole chiave
Elenca secondo la frequenza o in ordine alfabetico
convenuto • questio • ricostruzione • t • tribunale federale • ripetibili • cio • nesso causale • decisione • circo • spese di riparazione • ufficio tecnico • autorità comunale • quesito • ripartizione dei compiti • azione • scopo • motivazione dell'istanza • indennità • fiume
... Tutti